Qual è la funzione del Design Advisory Board?
Il Comitato consultivo per il design di Innsbruck (IGB) valuta i progetti in materia di architettura, design urbano, pianificazione urbana e sviluppo urbano. L'obiettivo è quello di creare una comprensione più intensa e migliore di questi problemi tra tutti gli utenti e coloro che sono coinvolti nella pianificazione o nella costruzione.
Questo vale per l'intera area urbana, in tutti i settori rilevanti dell'edilizia, della manutenzione e del rinnovo del patrimonio edilizio e della progettazione dello spazio pubblico, compresi gli spazi verdi, gli spazi sportivi e aperti e le strutture per il traffico.
In quanto organo indipendente di esperti, l'IGB supporta e consiglia anche i decisori politici e i responsabili della pianificazione urbana. Il lavoro si concentra sul vivere insieme come società urbana, sullo sviluppo dello spazio abitativo comune e sulla relativa qualità della vita.
Quando viene consultato il comitato consultivo di progettazione?
L'IGB viene consultato se la volumetria dell'edificio supera i 5.000 m³ o i 10.000 m³ nelle aree commerciali e industriali, o se i progetti edilizi sono di particolare importanza per il paesaggio urbano e cittadino a causa della loro posizione o vista.
Casi in cui è possibile consultare l'IGB:
- Valutazione dei progetti edilizi
- Modifiche ai piani di sviluppo e/o di zonizzazione legate al progetto
- Progetti della Città di Innsbruck e delle aziende partecipanti
- Concorsi
- Questioni speciali relative allo sviluppo urbano e alla progettazione urbana
Chi fa parte del Design Advisory Board?
Il Design Advisory Board di Innsbruck è un team di esperti con conoscenze specifiche nei settori dell'architettura, dell'urbanistica e della pianificazione del paesaggio.
I quattro membri sono nominati dal consiglio comunale dopo aver consultato l'Ordine degli architetti e degli ingegneri consulenti del Tirolo e del Vorarlberg.
Il mandato dei membri e dei membri supplenti dell'IGB dura da un minimo di due a un massimo di cinque anni.
Membri del Comitato consultivo del design di Innsbruck:
- Arch. Mag.arch. Andreas Cukrowicz (Architetto, Bregenz)
- Dipl. Arch. Kornelia Gysel (architetto, Zurigo)
- Dipl. Ing. (univ.) Marie-Theres Okresek (paesaggista, Vienna)
- Arch. DI Bernd Vlay (architetto, Vienna)
Membri sostitutivi del Comitato consultivo per il design di Innsbruck:
- Dipl.-Ing. Heike Langenbach (paesaggista, Vienna)
- Dipl. Arch. Daniele Marques (Architetto, Lucerna/CH)

I membri e il presidente dell'Innsbruck Design Advisory Board (da sinistra): Kornelia Gysel, Bernd Vlay, Andreas Cukrowicz e Marie-Theres Okresek.© IKM/Dullnigg
Quando e come posso presentare un progetto al Design Advisory Board?
Per presentare un progetto è necessario
- prenotate un appuntamento nel Unitá Progetti, design e tutela del paesaggio urbano .. (almeno cinque settimane prima di una riunione).
- coordinare il progetto con:
- il testo di caricamento Unitá Consulenze edilizie e pareri di esperti ..
- il testo di caricamento Direzione Polizia edilizia e antincendio ..
- presentare il modulo di presentazione del progetto alla Commissione consultiva per la progettazione e i documenti richiesti in forma completa, digitale e cartacea, almeno quattro settimane prima della riunione della Commissione consultiva per la progettazione.
- Il modello deve essere presentato due settimane prima della riunione.
Quali documenti sono necessari?
- Modulo di presentazione del progetto Consiglio consultivo di progettazione:
- Analisi dettagliata (ambiente urbano, edifici esistenti, progetto)
- Descrizione del progetto (struttura dell'edificio, sviluppo in altezza, facciate, aperture, materialità, strutture esterne)
- In caso di ripresentazione, descrivere le modifiche apportate al progetto preliminare.
- Foto di come è stato costruito
- Documenti del piano:
- Tutti i documenti di pianificazione richiesti per una valutazione architettonica/urbanistica
- Pianta nera del progetto con l'ambiente circostante
- Planimetria del sito comprensiva di progetto di spazio verde/spazio aperto con relativo popolamento arboreo
- Tutte le planimetrie, i prospetti, le sezioni (compresi gli edifici adiacenti/dintorni)
- un set digitale di piani in formato pdf nel minor numero possibile di singoli file
- due serie di piani in carta e non rilegati:
- due cartelle di piano con numeri di pagina e data
- non vincolato
- Din A4 - A3; se i formati sono superiori all'A3, si prega di piegare, non arrotolare.
- se si desidera una presentazione su carta fotografica come opzione, si prega di inviarla in aggiunta alle due cartelle di piano piegate (su carta normale)
- Per le ripresentazioni, si prega di selezionare la presentazione del piano in una forma il più possibile simile a quella della precedente presentazione al Design Advisory Board.
- Tutti i documenti di pianificazione richiesti per una valutazione architettonica/urbanistica
- Modello di massa dell'edificio:
- Progetto con un contesto urbano rilevante
- Scala = 1:500
Forme:
Ultimo aggiornamento 02.10.2023