Borsa di studio Büchsenhausen

La città di Innsbruck sostiene il programma di borse di studio internazionali per l'arte e la teoria del Künstlerhaus Büchsenhausen.

Questa pagina è stata tradotta automaticamente. La Città di Innsbruck non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza della traduzione.

Dotazione: 6.000 euro

Cosa viene finanziato?

Il programma si basa sull'idea di creare un contesto di produzione e discussione locale in cui artisti e teorici possano mettere in relazione e riflettere su discorsi artistici e sociali sovraregionali con temi locali. Allo stesso tempo, viene preservata la possibilità di un laboratorio artistico sperimentale, in cui si possono provare cose nuove.

I "borsisti" selezionati da una giuria di esperti vengono a Büchsenhausen per un periodo di uno o due semestri, dove lavorano al progetto presentato e accompagnano questo processo in modo discorsivo in eventi pubblici.

La città di Innsbruck sostiene questo programma con una borsa di lavoro annuale di 6.000 euro.

Chi assegna la borsa di studio?

Il Künstlerhaus Büchsenhausen ha istituito il Programma internazionale di borse di studio per l'arte e la teoria nel 2003.

Come si fa a fare domanda?

Le candidature sono aperte a

  • Artisti visivi
  • Artisti dei media
  • Teorici
  • La critica
  • Curatori

Cosa si può presentare?

Proposte di progetto

Quali documenti sono necessari?

Tutti i dettagli sull'invito a presentare proposte sono disponibili sul sito della Künstlerhaus Büchsenhausen.

Chi decide il premio?

Una giuria di esperti, scelta dal Künstlerhaus Büchsenhausen, deciderà poi il premio.

Borse di studio precedenti

Precedenti borse di studio della Città di Innsbruck nell'ambito del Programma internazionale di borse di studio per l'arte e la teoria presso la Künstlerhaus Büchsenhausen:

Borsa di studio Büchsenhausen Borsa di studio 2021

Il consigliere comunale Uschi Schwarzl (a destra) ha consegnato a Rosalyn D'Mello (seconda da destra) il certificato per la borsa di studio Büchsenhausen 2021. Erano presenti anche Natalie Pedevilla, responsabile del Dipartimento Arti Visive e Progetti Culturali e Andrei Siclodi, direttore della Künstlerhaus Büchsenhausen.© Stadt Innsbruck / D. Giesinger

AnnoBorsista
2021Rosalyn D'Mello
2020Mykola Ridnyi
2019Lena Ditte Nissen
2018Riccardo Giacconi
2017Marianna Christofides
2016Vladislav Shapovalov
2015Andrea Bellu
2014Emma Wolukau-Wanambwa
2013Vlad Morariu
2012Kevin Dooley
2011Ivana Marjanovic
2010Susanne Martha Winterling
2009Michael Hieslmair
2008Lieven de Boeck
2007Ursula Hansbauer e Wolfgang Konrad
2006Alison Gerber
2005Evren Uzer e Otto von Busch

Ultimo aggiornamento 24.09.2023