Dotazione: 10.000 euro
La dotazione del premio è annuale e può essere suddivisa su decisione del comitato del premio, ad esempio in un premio principale e in un premio di sponsorizzazione. Non vi è alcun obbligo di assegnare il premio ogni anno.
Cosa viene sponsorizzato?
Il Premio Marianne Barcal viene assegnato dal 2016 per risultati accademici eccezionali nel campo della storia del XX e XXI secolo, preferibilmente con un focus regionale e/o di genere, nel campo della storia e delle discipline ad essa affini.
Marianne Elisabeth Barcal ha lasciato in eredità al Comune di Innsbruck il suo intero patrimonio, destinato all'Archivio della città di Innsbruck/Museo della città. Poiché la defunta era una studentessa entusiasta nei campi della storia contemporanea e delle scienze politiche, il Comune di Innsbruck ha donato un premio dal suo patrimonio. L'obiettivo è onorare la memoria della defunta e rafforzare il legame tra l'università e la città.
Chi assegna il premio?
La commissione del premio è composta dalle seguenti persone o da un rappresentante autorizzato:
- Responsabile del Dipartimento V (Società, Cultura, Salute e Sport) della Città di Innsbruck, in qualità di presidente
- Responsabile dell'Archivio della Città/Museo della Città di Innsbruck
- Responsabile dell'Istituto di Storia Contemporanea dell'Università di Innsbruck
- Responsabile dell'Istituto di Scienze Storiche ed Etnologia Europea dell'Università di Innsbruck
Come si fa a candidarsi?
Le domande devono essere presentate entro domenica 12 gennaio 2025 e possono essere inviate solo in formato digitale all'indirizzo barcal-preis@uibk.ac.at.
Quali documenti sono richiesti?
- Tesi di laurea comprensiva di parere di esperti (tesi di laurea) o dichiarazione dettagliata del relatore (tesi di diploma, tesi di laurea magistrale)
- Curriculum vitae con descrizione delle attività accademiche e di ricerca, compreso un elenco delle pubblicazioni
- Presentazione di altri documenti su richiesta della commissione del premio
Chi può candidarsi?
Il premio è destinato in particolare a promuovere i giovani accademici e si rivolge a tesi (tesi di diploma, tesi di master, tesi di laurea) in storia e scienze politiche e materie affini. Non saranno prese in considerazione tesi revisionate da più di tre anni.
I dipendenti dell'Amministrazione comunale di Innsbruck non possono candidarsi al Premio Marianne Barcal.
Cosa si può presentare?
Saranno prese in considerazione solo le tesi finali (tesi di diploma, tesi di master, tesi di laurea) dell'Università di Innsbruck che sono state valutate non più di tre anni fa.
Quando è previsto il prossimo invito a presentare proposte?
Il prossimo invito a presentare proposte è previsto per la fine del 2025.
Vincitori di premi precedenti
Anno | Vincitori del premio |
---|---|
2023 |
|
2022 |
|
2021 |
|
2020 |
|