Canale audio "Stadtstimmen"

La cultura è udibile! Con il canale audio "Stadtstimmen" potete ascoltare i podcast "Archivwürdig" e "S'Vorwort" in viaggio o a casa.

Questa pagina è stata tradotta automaticamente. La Città di Innsbruck non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza della traduzione.

Archivio degno di nota

Nel programma podcast dell'Archivio della città di Innsbruck, Tobias Rettenbacher, dipendente dell'Archivio della città di Innsbruck, parla con gli ospiti di vari argomenti legati alla storia della città.

3. Staffel:

driPer tte Staffel, l'imminente riprogettazione del sito commemorativo di Reichenau è stata l'occasione per parlare di due argomenti principali. In primo luogo, vari aspetti dell'ex campo di addestramento al lavoro di Reichenau, come le sue origini e il suo successivo utilizzo o gli scavi archeologici relativi al campo. In secondo luogo, il tema di fondo della cultura della memoria e dei luoghi della memoria sarà discusso in termini più generali.

Trailer

Trailer

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Tobias: Salve cari ascoltatori di Archivwürdig! driDopo una lunga pausa, torno oggi con alcune buone notizie sulla prossima stagione del nostro podcast. Prima di tutto: la nuova stagione inizia la prossima settimana, giovedì 28 novembre. E, eccezionalmente, i nuovi episodi saranno rilasciati su base settimanale. driCosa ci si può aspettare dalla decima stagione di Archivwürdig? Come voi, cari ascoltatori, avrete capito dai media, c'è stato un concorso internazionale per un sito commemorativo contemporaneo a Reichenau. Abbiamo colto l'imminente riprogettazione come un'opportunità per parlare dell'ex campo di addestramento al lavoro di Reichenau. D'altra parte, vogliamo anche affrontare il tema correlato della cultura del ricordo e dei luoghi della memoria. Infine, vorrei sottolineare che la maggior parte delle puntate è stata registrata durante il concorso in corso per il sito commemorativo. Se avete domande, richieste o suggerimenti sui singoli episodi, contattateci via e-mail all'indirizzo podcast@innsbruck.gv.at. Come ho detto, inizieremo la prossima settimana e, come sempre, saremo lieti se ascolterete gli episodi. [Archivwürdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. #00:02:04-8#

Reichenau: Lager und Zwangsarbeit

Reichenau: Lager und Zwangsarbeit

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

dri[00:00:00] Tobias: Salve e benvenuti alla prima puntata della nostra decima stagione di Archivwürdig,

[00:00:06] il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck.

[00:00:10] All'inizio della nostra stagione ho invitato Sabine Pitscheider per una chiacchierata.

[00:00:15] Sabine ha condotto per molti anni ricerche sul periodo nazista in Tirolo e ha fatto parte della commissione di esperti

[00:00:21] per il nuovo sito commemorativo ed è coautrice di uno studio sul campo di addestramento al lavoro di Reichenau.

[00:00:28] Insieme parliamo soprattutto del campo di lavoro di Reichenau,

[00:00:31] ma anche del lavoro dei campi e dei campi di lavoro in Tirolo in generale.

[00:00:36] [Musica introduttiva] Tobias: Cara Sabine, grazie per avermi parlato oggi del campo di educazione al lavoro di Reichenau.

[00:00:57] Che è anche, lasciatemelo dire, il tema principale della stagione.

[00:01:01] Cominciamo dalla base con il campo di lavoro di Reichenau.

[00:01:08] Da quanto tempo esiste il campo di lavoro di Reichenau?

[00:01:11] Sabine: Dall'inverno del 1941/42.

[00:01:14] Inizialmente l'idea era di creare un campo di accoglienza per i lavoratori italiani.

[00:01:20] Perché era proprio il momento in cui i braccianti italiani volevano tornare in massa a casa dal Reich tedesco.

[00:01:26] E molti furono raccolti al Brennero.

[00:01:28] Il Reich tedesco non voleva perdere manodopera.

[00:01:31] Quindi l'idea era di raccoglierli da qualche parte e distribuirli in seguito, cioè dopo una punizione.

[00:01:36] Perché quella era una fuga di manodopera ed era proibita.

[00:01:39] E quando il governo italiano lo scoprì, non ne fu entusiasta,

[00:01:43] perché ufficialmente l'Italia era un'alleata del Reich tedesco

[00:01:46] e di solito non si trattano gli amici in questo modo.

[00:01:49] E poi l'istruzione fu: "Se non è un campo di accoglienza,

[00:01:52] allora faremo un campo di educazione al lavoro

[00:01:54] e c'erano campi di educazione al lavoro in tutto il Reich, più di 100.

[00:01:58] Ed erano destinati alla disciplina.

[00:02:01] Per ogni lavoratore, indipendentemente dalla cittadinanza.

[00:02:04] E lì le persone dovevano essere disciplinate per il lavoro, per favore.

[00:02:11] Istruite e dopo un certo periodo di trattamento estremamente negativo, tornavano al loro vecchio lavoro

[00:02:17] e continuano a parlare di quanto è stato brutto per loro, in modo che agli altri non venga l'idea di resistere.

[00:02:23] Tobias: La scelta del luogo non è del tutto arbitraria.

[00:02:27] Sabine: Non era arbitraria, come dice lei.

dri[00:02:29] Il regime nazista aveva bisogno di campi di prigionia per ospitare la grande forza lavoro,

[00:02:32] che fossero prigionieri di guerra, lavoratori civili volontari o lavoratori forzati.

[00:02:36] E per lo più cercarono di creare queste infrastrutture alla periferia delle città o dei villaggi.

[00:02:43] Il primo campo a Reichenau, in quest'area, dove si trovava l'AEL, era il campo per prigionieri di guerra della città di Innsbruck.

[00:02:50] E subito dopo c'era un campo di lavoro civile della città di Innsbruck

[00:02:54] C'era anche un campo Reichspost e un campo Reichsbahn.

[00:02:57] Il luogo fu scelto favorevolmente dal punto di vista nazista

[00:03:01] Con il ponte nord si poteva raggiungere l'altro lato dell'Inn

[00:03:05] e c'era una fermata del tram.

[00:03:07] Allo stesso tempo, questi campi erano a pochi passi dai grandi cantieri della città di Innsbruck a Pradl.

[00:03:14] e quindi raggiungibili anche a piedi.

[00:03:17] Tobias: Ha già parlato degli altri campi, che si trovavano ancora in aree urbane.

[00:03:22] Come dovrebbe essere classificato il campo di educazione al lavoro in termini di dimensioni sul territorio di Innsbruck o di importanza del campo?

[00:03:31] In contrasto forse con i campi di Innsbruck o con altri campi.

[00:03:35] E forse anche, se guardiamo un po', in relazione al Tirolo, per così dire.

[00:03:41] Sabine: Innsbruck stessa aveva, beh, normalmente ogni comune più grande aveva il suo campo.

[00:03:46] Di solito affittavano il personale dalle aziende locali e lo pagavano.

[00:03:52] In altre parole, era fondamentalmente un'impresa commerciale.

[00:03:54] Era così anche per la città di Innsbruck.

[00:03:56] In teoria, nei campi della città di Innsbruck erano ospitate 750 persone.

[00:04:01] Quindi c'erano 750 posti letto.

[00:04:03] In caso di emergenza spesso erano di più.

[00:04:06] E poi c'erano i campi aziendali.

[00:04:10] In altre parole, alcune aziende, soprattutto quelle edili, avevano i loro campi aziendali.

[00:04:14] Di solito erano piccoli, 100/150 uomini, e venivano spostati di nuovo quando il cantiere era finito.

[00:04:20] In altre parole, erano campi itineranti.

[00:04:23] E questo significa che nella stessa Innsbruck abbiamo i campi della città di Innsbruck con circa 750 persone.

[00:04:31] I campi aziendali più piccoli o quelli più grandi.

[00:04:34] E l'AEL, con 800 posti possibili, era uno dei grandi campi di Innsbruck.

[00:04:43] Ma i campi più grandi in Tirolo erano quelli per la costruzione delle centrali elettriche.

[00:04:47] Quindi TIWAG nella Bassa Valle dell'Inn e le centrali elettriche dell'Alto Adige in Tirolo Occidentale.

[00:04:53] E questi erano, scusate, molto brevemente, campi da 1.000, 1.500, 2.000 persone.

[00:04:58] Tobias: Per quanto possa sembrare stupido, erano anche prigionieri o detenuti dei campi,

[00:05:05] Quindi venivano anche scambiati in tutto il Tirolo, quindi venivano nella Bassa Valle dell'Inn per incarichi di lavoro, per esempio.

[00:05:13] Rimanevano lì per un po' e poi tornavano al campo di lavoro?

[00:05:17] Sabine: Era abbastanza comune.

[00:05:18] Cioè, normalmente un lavoratore, sia esso civile, prigioniero di guerra o coscritto,

[00:05:24] non poteva scegliere il suo posto di lavoro.

[00:05:26] L'ufficio del lavoro li assegnava in base a considerazioni economiche.

[00:05:30] In altre parole, era abbastanza comune che qualcuno si trovasse magari prima nel magazzino dell'impresa di costruzioni Retter sulla Ulfiswiese,

[00:05:37] poi venisse nella Ötztal o nell'Illwerke e magari tornasse in città in inverno.

[00:05:42] In altre parole, avevamo sempre a che fare con molte persone contemporaneamente, ma non erano sempre le stesse.

[00:05:48] Tobias: Perché abbiamo già toccato brevemente l'argomento.

[00:05:52] Gli incarichi di lavoro sono arrivati in un cantiere, in un progetto di costruzione.

[00:05:58] Qual è la procedura formale, per esempio, con cui un'azienda può ottenere una forza lavoro?

[00:06:05] ora li chiamiamo manovali, sono lavoratori arruolati,

[00:06:08] è un atto formale, una lettera che si invia e poi si ottiene la persona?

[00:06:15] Sabine: Era più complicato. [entrambi ridono]

[00:06:18] Sabine: Quindi era responsabile solo l'ufficio del lavoro.

[00:06:21] In altre parole, se un'azienda aveva bisogno di un lavoratore, uomo, donna, vecchio, giovane, non importava,

[00:06:25] doveva presentare una domanda all'ufficio del lavoro.

[00:06:28] E poi bisognava dimostrare di poter accogliere la forza lavoro.

[00:06:32] Ecco perché c'erano tanti campi aziendali e campi comunitari.

[00:06:35] E solo quando questo era garantito, l'ufficio del lavoro iniziava a cercare una persona.

[00:06:40] Il regime nazista aveva accordi di reclutamento con paesi amici,

[00:06:44] con Italia, Bulgaria, Ungheria e così via.

[00:06:47] Ciò significa che in questi paesi c'erano uffici di reclutamento dove le persone potevano fare domanda,

[00:06:52] per un lavoro nel Reich tedesco, se erano sani e in grado di lavorare

[00:06:55] e non ostili, venivano a lavorare nel Reich tedesco.

[00:06:58] Questi erano i volontari.

[00:07:00] Ma la volontarietà è molto relativa, perché se si trovavano nel Reich tedesco,

[00:07:03] se non gli piaceva il lavoro e volevano andarsene, non potevano più farlo.

[00:07:06] E da quel momento in poi era più un lavoro forzato.

[00:07:10] E l'ufficio del lavoro si rivolgeva a questi uffici di reclutamento per chiedere informazioni

[00:07:14] e continuavano a venire... o le persone arrivavano nel Reich individualmente o con i trasporti.

[00:07:19] E principalmente venivano su trasporti dai territori occidentali occupati dell'Unione Sovietica,

[00:07:26] oggi Ucraina e Bielorussia, che erano soggetti a norme particolarmente severe.

[00:07:32] Dovevano portare la propria targa, in modo che tutti sapessero immediatamente,

[00:07:35] che si trattava di "subumani" tra virgolette.

[00:07:39] E questi treni di deportazione li portavano tutti insieme nel Reich

[00:07:43] e poi venivano distribuiti agli uffici del lavoro e questi ultimi li distribuivano di nuovo alle singole aziende.

[00:07:48] Nessuno poteva dire quando la manodopera fosse arrivata, né l'ufficio del lavoro né nessun altro,

[00:07:53] cioè, in linea di massima, le aziende che avevano davvero bisogno di manodopera,

[00:07:57] avevano bisogno di un'enorme quantità di perseveranza per ottenere qualcuno.

[00:08:02] Non potevano assumere qualcuno che si era rivolto a loro liberamente, non era possibile.

[00:08:06] È successo, ma in teoria non era possibile.

[00:08:09] L'unico organo responsabile era l'ufficio del lavoro.

[00:08:11] Tobias: Sarebbe stato anche possibile che il bracciante non fosse stato trovato affatto

[00:08:15] e quindi non si fosse mai arrivati al trasferimento di un lavoratore, per così dire?

[00:08:20] Sabine: Sì, è possibile.

[00:08:22] L'ufficio del lavoro, il messaggio è stato semplicemente terso, attualmente non è possibile.

Dre[00:08:26] [ hgeräusch] Tobias: Forse dovremmo tornare al campo di educazione al lavoro di Reichenau.

[00:08:34] Avete già detto che sono registrati, di per sé,

[00:08:38] entrano, arrivano dall'Est, da diverse località,

[00:08:42] arrivano al campo,

[00:08:44] Sono poi... o quanto meticolosamente sono registrati, gli arrivi?

[00:08:50] Sabine: Dipendeva se erano prigionieri di guerra o lavoratori civili.

[00:08:54] I prigionieri di guerra venivano registrati nei campi di prigionia,

[00:08:58] La maggior parte di coloro che arrivarono in Tirolo proveniva da Markt Pongau, oggi St. Johann im Pongau.

[00:09:03] Avevano un numero e tutta la corrispondenza avveniva tra la direzione del campo principale e l'ufficio del lavoro.

[00:09:10] L'azienda stessa non aveva nulla a che fare.

[00:09:12] Affittava solo la manodopera di questi uomini.

[00:09:15] E ogni settimana il campo per prigionieri di guerra doveva fare rapporto al sindaco della città in cui si trovava il campo,

[00:09:20] chi era attualmente internato in questo campo, chi era imprigionato

[00:09:26] e a quale compagnia erano assegnate queste persone.

[00:09:29] La maggior parte di questi elenchi non esiste più.

[00:09:31] Questo era il caso dei lavoratori civili, in base alla legge sull'occupazione degli stranieri,

[00:09:35] proprio come oggi. C'era un'autorità per gli stranieri in ogni amministrazione distrettuale,

[00:09:39] c'era un permesso di soggiorno temporaneo, le persone erano assicurate socialmente,

[00:09:44] e ricevevano la propria carta d'identità di lavoratore straniero, come la conosciamo oggi.

[00:09:50] Tobias: Come vede oggi la differenza tra un campo di educazione al lavoro e un campo di concentramento?

[00:09:56] Sabine: La differenza principale sta nello scopo del campo.

[00:10:02] Dire che ora... Tobias: In termini generali. È difficile... Sabine: È molto difficile, ma normalmente, bisogna dire, in un AEL lo scopo non era la morte della persona,

[00:10:13] perché si supponeva che tornassero a un processo lavorativo.

[00:10:16] E poiché c'era carenza di manodopera, l'obiettivo era fondamentalmente quello di mantenere la forza lavoro.

[00:10:22] Questo aveva ben poco a che fare con la pratica del campo di educazione al lavoro.

[00:10:30] Ma questo anche perché il campo di educazione al lavoro di Innsbruck assunse ogni tipo di altra funzione.

[Per esempio, era un campo di transito per gli ebrei deportati dall'Italia e diretti ad Auschwitz.

[00:10:43] E mentre erano internati qui, dovevano anche lavorare, ovviamente, e venivano trattati in modo estremamente negativo,

[00:10:50] perché, in quanto "subumani" tra virgolette, non avevano alcun valore nella vita.

[00:10:54] O i braccianti diventati italiani dopo la caduta dell'Italia, dall'estate del 1943,

[00:11:04] che scioperavano venivano deportati nel Reich tedesco attraverso il campo di Reichenau.

[00:11:09] Furono trattati malissimo.

[00:11:11] C'erano alcuni cadaveri di questi lavoratori italiani deportati.

[00:11:15] E poi il campo aveva anche la funzione di, chiamiamolo così, deposito di persone politicamente impopolari.

[00:11:25] Per esempio, quando il tentativo di assassinio di Hitler fallì nell'estate del 1944,

[00:11:29] ci furono arresti in tutto il Reich.

[00:11:31] Anche in Tirolo, dove coloro che erano considerati nemici politici furono internati nel campo di educazione al lavoro di Reichenau.

[00:11:38] Questo fu il caso anche nell'aprile del 1945.

[00:11:42] Oppure, nella primavera del 1943, il Gauleiter Hofer volle a tutti i costi liberare il Tirolo dagli ebrei

[00:11:50] e fece semplicemente arrestare i coniugi ebrei di ariani in matrimoni ariani

[00:11:56] e le fece depositare nel campo di addestramento al lavoro di Reichenau sulla strada per Auschwitz.

[00:12:02] Anche in questo caso queste persone furono trattate in modo diverso.

[00:12:04] Ciò significa che, da un lato, abbiamo questa educazione al lavoro, dove l'obiettivo non era uccidere,

[00:12:09] perché la forza lavoro doveva essere preservata, e poi c'erano persone imprigionate di nuovo lì,

[00:12:14] dove non importava se vivevano o morivano.

[00:12:17] E questo ha semplicemente a che fare con il cambiamento di funzione del campo, che è molto difficile da dire,

[00:12:22] dove dovrebbe essere la differenza con un campo di concentramento.

[00:12:26] Tobiaa: Capisco, perché i gruppi di persone nel campo sono già diversi.

[00:12:32] Sabine: Dipendeva semplicemente da come il regime nazista classificava una persona in termini di "valore".

[00:12:38] C'erano persone senza valore e persone che avevano più valore.

[00:12:42] Quindi il regolamento diceva che una persona doveva rimanere lì per un massimo di 56 giorni per l'addestramento al lavoro.

[00:12:48] E formazione al lavoro significava lavoro forzato, di solito per la città di Innsbruck.

[00:12:52] Tobias: Hai detto, normalmente, questo significa che non è mai... quindi...

[00:12:56] Sabine: Col tempo, più la guerra durava, più era probabile che le norme venissero semplicemente ignorate.

[00:13:02] Per esempio, il limite di 56 giorni non si applicava ai cosiddetti lavoratori dell'Est e ai deportati dell'Unione Sovietica occidentale.

[00:13:09] Si permetteva loro di essere sfruttati all'infinito perché erano comunque in fondo alla gerarchia dei valori umani.

[00:13:18] Ed è per questo che... quindi è molto difficile da dire.

[00:13:22] Tobias: Non è facile.

dra[00:13:23] Ed è per questo che ho pensato di chiedere comunque, perché è per le persone là fuori,

[00:13:29] perché si sente sempre parlare del campo di lavoro di Reichenau, ma...

[00:13:32] Sabine: Che cos'è?

[00:13:33] Tobias: Cos'è e perché ci sono campi di concentramento, perché ci sono campi di accoglienza, questo campo, lì...?

[00:13:39] Sabine: Sì. Il sistema tedesco dei campi era molto difficile con le diverse funzioni che vi erano scritte.

[00:13:45] Perché ora, per esempio, un normale..., quindi in un campo per prigionieri di guerra lo scopo non era uccidere.

[00:13:50] Tobias: Sì. Sabine: Lo scopo era sfruttare la manodopera.

[00:13:52] Quindi in un campo di lavoro per prigionieri di guerra.

[00:13:55] Nei campi principali, per esempio, più eri occidentalizzato, più avevi probabilità di sopravvivere.

[00:14:02] Quindi un prigioniero di guerra sovietico, la probabilità di sopravvivenza di un prigioniero di guerra sovietico era bassa,

[00:14:07] perché erano semplicemente trattati peggio.

[00:14:09] Perché a seconda della provenienza si otteneva il cibo... la quantità di cibo... oppure no.

[00:14:17] Tobias: Lo stesso varrà per i prigionieri di guerra.

[00:14:19] Sabine: Anche. Anche se per i prigionieri di guerra la Stalagleitung di solito emanava i regolamenti.

[00:14:26] Il regime stesso non poteva intervenire in questo modo.

[00:14:29] Lo Stalag doveva agire in conformità con la Convenzione di Ginevra.

[00:14:34] Il regime nazista non poteva intervenire in modo così radicale come oggi in un campo di lavoro civile.

[00:14:40] Le cose erano diverse in un campo di lavoro civile.

[00:14:43] Non c'erano la Croce Rossa e la Convenzione di Ginevra.

[00:14:46] I normali diritti umani sarebbero stati sufficienti, ma i diritti umani semplicemente non esistevano sotto il regime nazista.

[00:14:50] Almeno non per queste persone.

[00:14:52] Tobias: Sottile differenza.

[00:14:53] Sabine: C'è una differenza.

[00:14:54] Tobias: Ma cosa fa una grande differenza.

[00:14:56] Sabine: Fa una grande differenza.

[00:14:57] Per esempio, dal momento in cui... diciamo la primavera del 1942,

[00:15:02] il regime nazista aveva iniziato a deportare milioni di persone dai territori occidentali,

[00:15:05] dall'Unione Sovietica.

[00:15:07] Da quel momento in poi, il numero dei campi per prigionieri di guerra tende a diminuire.

[00:15:12] E vennero istituiti più campi di lavoro orientali.

[00:15:15] Perché erano semplicemente... erano peggiori da trattare senza subire danni.

[00:15:20] Perché se si guarda alla disciplina, per esempio, se un prigioniero di guerra cerca di scappare,

[00:15:25] cerca di scappare, cosa che accadeva molto spesso, perché i confini erano vicini e molto allettanti.

[00:15:30] Allora la Wehrmacht era responsabile.

[00:15:32] In altre parole, venivano ripresi.

[00:15:34] Gli ufficiali della Wehrmacht venivano informati, venivano prelevati e riportati al campo principale.

[00:15:39] Se un lavoratore civile cercava di fuggire, la Gestapo era responsabile.

[00:15:42] Questo significa che era semplicemente molto più facile.

[00:15:44] Meno necessità di coordinamento, stretta catena di comando.

[00:15:48] E i lavoratori civili, soprattutto i cosiddetti lavoratori dell'Est, guadagnavano pochissimo.

[00:15:54] Non era un salario, ma una sorta di rimborso spese.

[00:15:57] E ricevevano meno cibo degli altri.

[00:16:00] Quindi non si poteva offrire a un operaio italiano il cibo che ricevevano gli operai dell'Est.

[00:16:06] Tobias: Lei ha anche appena accennato al fatto che i tentativi di fuga, soprattutto tra i prigionieri di guerra, fanno parte della sua ricerca,

[00:16:13] Ha scoperto che ci sono stati anche tentativi di fuga dal campo di addestramento al lavoro?

[00:16:17] Con successo o senza successo?

[00:16:20] Sabine: Nessuno.

[00:16:21] Tobias: Nessuno, giusto?

[00:16:22] Sabine: No, quindi non secondo i documenti.

[00:16:25] E il problema dei documenti è che la Gestapo li ha bruciati nell'aprile del 1945.

[00:16:32] Questo significa che spesso sappiamo del campo di addestramento al lavoro solo da cause giudiziarie,

[00:16:38] dai certificati di morte, dalle testimonianze oculari, ma non dai nostri archivi.

[00:16:45] Tobias: Questa sarebbe comunque la prossima domanda, quanto è difficile,

[00:16:49] ripercorrere in qualche modo un campo di quelle dimensioni, dove molti documenti sono stati distrutti.

[00:16:57] Sabine: È interessante notare che ci sono relativamente molti file nascosti negli archivi comunali,

[00:17:00] molti documenti. Dovrebbero essere analizzati più da vicino, i cronisti comunali dovrebbero farlo,

[00:17:04] i cronisti locali dovrebbero sforzarsi di farlo, perché gli archivi comunali spesso custodiscono veri e propri tesori,

[00:17:09] che non compaiono più altrove. Si ottengono molte informazioni dagli atti giudiziari,

[00:17:16] dopo il 1945, i processi davanti al Tribunale del Popolo, che non solo puniva l'alto tradimento,

[00:17:22] ma anche i crimini di guerra. Questo è il caso di un processo contro qualcuno,

[00:17:29] che maltrattava i prigionieri di guerra o i lavoratori civili, si ottengono informazioni su come il singolo

[00:17:34] campo funzionava. In realtà si ottengono informazioni da molte fonti diverse,

[00:17:40] autorità edilizie statali, quando si tratta di trovare un luogo adatto per un campo. O quando

[00:17:45] un'azienda vuole costruire un magazzino e si rivolge all'autorità edilizia comunale di Innsbruck e alla città di Innsbruck

[00:17:50] l'ufficio urbanistica dice: no, non vogliamo che un magazzino sia immediatamente visibile all'ingresso della città,

[00:17:54] perché scoraggia il turismo. Ed è per questo che, per esempio, questo campo nel

[00:18:00] Reichenau, erano tutti relativamente vicini, semplicemente perché il Gauleiter disse,

[00:18:05] Non voglio che i campi siano sparsi per la città, non è sicuro

[00:18:08] semplicemente un'assurdità. Le aziende volevano, c'è stato un po' di scontro, le aziende volevano che i campi

[00:18:12] i campi il più vicino possibile alle proprie sedi e il Gauleiter li voleva il più vicino possibile a

[00:18:16] concentrati in due luoghi in modo che non tutti se ne accorgessero subito. Tobias: Questa è comunque una buona osservazione

[00:18:22] il fatto che non tutti li notino. Lo so solo da alcuni

[00:18:27] o almeno da un'intervista che ho fatto a una testimone contemporanea che ha detto,

[00:18:31] che non li ha mai visti marciare, i lavoratori forzati. Come fa a vederlo? Devono essere stati

[00:18:39] le persone, soprattutto se venivano utilizzate per incarichi di lavoro da parte delle aziende, dovevano essere

[00:18:45] sapere da dove provengono le persone o dove si trovano, non dove è la loro casa originaria,

[00:18:51] ma dove si trovano al momento. Sabine: Mhm. Sabine: Sì. Tobias: Quindi la dichiarazione, per così dire, comunque l'abbiate fatta, non sapevate nulla.

[00:18:58] Sabine: No, non è credibile. I lavoratori forzati erano presenti in ogni comunità, anche in quella più piccola, e se erano

[00:19:04] solo con un contadino, erano ovunque. E in città non si nascondevano affatto

[00:19:11] occultamento alcuno, perché i prigionieri dell'AEL, per esempio, dovevano indossare i loro stessi abiti ed erano fatti di

[00:19:15] mancanza di risorse, non avevano più i loro vestiti, quindi la Gestapo utilizzava semplicemente i

[00:19:18] gli abiti civili dei prigionieri con la vernice ad olio. In modo che si potesse riconoscere che erano prigionieri.

[00:19:23] E normalmente le persone indossavano abiti civili. Questo significa,

[00:19:28] i lavoratori civili arrivavano in abiti civili e i prigionieri di guerra indossavano uniformi,

[00:19:34] il che rendeva più difficile la loro fuga. Perché permetteva al prigioniero di guerra di fuggire con successo,

[00:19:39] aveva bisogno di abiti civili e ciò che era molto difficile era che ai prigionieri di guerra venivano dati

[00:19:44] denaro per il loro lavoro, ma non in Reichsmark, bensì in denaro del campo. Si trattava di buoni,

[00:19:49] che potevano essere scambiati solo nella mensa del campo. In altre parole, se qualcuno voleva

[00:19:53] evadere con successo, innanzitutto doveva avere una buona conoscenza della geografia e in secondo luogo, se possibile, una piccola conoscenza della lingua,

dri[00:19:59] decine di abiti civili e, in quarto luogo, soldi veri. Tobias: Mhm. Non è così facile da ottenere. Sabine: Difficile.

[00:20:06] Tobias: E soprattutto senza l'aiuto della popolazione locale. Sabine: Che ha l'aiuto della

[00:20:11] popolazione locale. Tobias: Giusto.

Dre[00:20:13] [ hgeräusch] Abbiamo parlato molto dei lavoratori forzati, dei prigionieri di guerra. C'erano anche

[00:20:23] donne prigioniere a Reichenau o in tutto il Tirolo?

[00:20:28] Sabine: Quindi i prigionieri di guerra sono di per sé maschi. Questo è chiaro. Tra la forza lavoro civile

[00:20:34] bisogna distinguere tra coloro che provenivano dagli Stati alleati,

[00:20:37] che in teoria erano volontari. Poi quelli che provenivano da Stati neutrali, nel Vorarlberg

[00:20:43] si tratta soprattutto di cittadini provenienti dalla Svizzera. O dove la cittadinanza non è chiara.

[00:20:49] Ma se si guarda, se si guarda, ci sono statistiche diverse per i vari Paesi

dre[00:20:52] punti nel tempo, nel dicembre 1943 quasi un quarto di tutti gli occupati in Tirolo erano

[00:20:59] lavoratori civili provenienti dai Paesi occupati, che probabilmente non erano lì volontariamente. E se si guarda a questi

dre[00:21:06] ancora una volta questi quasi i quarti, allora bisogna dire che la stragrande maggioranza

[00:21:12] di loro proveniva o dalla Polonia o dai territori occidentali occupati dell'Unione Sovietica e qui

[00:21:17] soprattutto dall'Ucraina. E ciò che si nota ancora una volta è che, se si considera il sesso

[00:21:22] che la stragrande maggioranza di questi lavoratori forzati erano donne. Questo significa che,

[00:21:29] a partire dalla primavera del 1942, il lavoro forzato non solo tendeva a diventare più femminile, ma anche

[00:21:34] molto importante, tendevano a essere più giovani. Queste persone venivano deportate a partire dai 14 anni,

[00:21:39] ma erano possibili anche i più giovani. Ciò significa che nella maggior parte dei campi, che erano principalmente

[00:21:44] lavoro con i braccianti di Pasqua sono giovani. Tobias: Ma non erano principalmente a Reichenau

reichenau [00:21:51]. Sabine: No, erano soprattutto nell'agricoltura, nelle cosiddette cooperative di sviluppo.

[00:21:56] Ogni anno il Gau nominava le Aufbaugemeinden e queste erano particolarmente sovvenzionate,

[00:22:02] costruzione di strade per le merci, funivie per i materiali, ecc. E ognuna di queste comunità di sviluppo aveva

[00:22:08] il proprio campo di lavoro cosiddetto russo o orientale. E la maggior parte di loro erano donne.

[00:22:13] Tobias: Difficile da immaginare. Sabine: Difficile da immaginare. D'altra parte, il regime nazista

[00:22:18] alle persone dell'Est un basso valore umano. Quello che queste donne

[00:22:22] è successo a queste donne è che non solo sono state sfruttate in modo estremo. Industria tessile, industria tessile,

[00:22:27] agricoltura, a volte anche nell'edilizia. Dovevano anche soffrire, per esempio,

[00:22:31] quando rimanevano incinte, venivano sottoposte ad aborti forzati.

[00:22:34] Tobias. Posso anche immaginare... Sabine: E naturalmente c'erano anche gli stupri.

[00:22:38] Tobias: Stavo per... Sabine: Giusto. Tobias: Che... Sabine: Sì, è un effetto collaterale della coercizione.

[00:22:44] Tobias: Questo significa che erano nei loro campi nei luoghi, nelle aree di operazione.

[00:22:49] O c'è un altro campo che è interessante o importante per le donne in questo senso?

[00:22:54] importanza per le donne? Sabine: Sì, l'AEL della Gestapo a Reichenau era solo per uomini,

[00:23:00] teoricamente. C'erano anche donne, ma solo per un breve periodo. E questo significa che le donne

[00:23:05] i prigionieri dell'educazione al lavoro furono inviati al campo della compagnia Heinkel a Jenbach,

[00:23:09] oggi fabbrica di Jenbach. Tobias: E sa che fine hanno fatto le donne dopo, per così dire, o con

[00:23:15] fine del regime, sono tornate tutte nei loro Paesi d'origine?

[Alcune sono rimaste lì? È difficile da capire, probabilmente, non è vero? Sabine: È difficile da capire.

[00:23:26] È un campo di ricerca vuoto per quanto riguarda il Tirolo. È importante differenziare,

[00:23:32] da quale paese provenivano. Così le donne francesi, ovviamente, sono tornate indietro, le donne olandesi

[00:23:36] e così via. Ma per quanto riguarda le deportate dell'Est, dipende da quale paese provenivano

[00:23:41] da dove sono venuti e se hanno ancora legami familiari? Perché, ad esempio, come avviene in

[00:23:45] Ucraina, l'Ucraina è stata in gran parte distrutta. Molte famiglie semplicemente non esistevano più.

[00:23:51] Le donne erano giovani, avevano 15, 16 anni, molte sono rimaste qui, alcune si sono sposate qui

[00:23:56] e hanno avuto dei figli, è normale. Sono diventate una famiglia tirolese. Altre sono tornate indietro e

[00:24:01] Era particolarmente difficile tornare nei paesi occupati dall'esercito sovietico,

[00:24:07] perché molti erano sospettati di essere stati coinvolti con il nemico, a prescindere dal fatto che fossero ormai

[00:24:12] deportati o meno. Erano considerati traditori del popolo e del Paese.

[00:24:18] Era molto, molto difficile. E poi c'erano alcuni grandi campi in Tirolo

[00:24:23] campi. Il campo più grande per gli ex lavoratori forzati era quello di Kufstein, sul terreno della caserma.

[00:24:29] E a partire dal 1945/46, l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'aiuto ai rifugiati dell'epoca si è adoperata,

[00:24:36] di trovare paesi di accoglienza per loro. Così si emigrò in Sud America, negli Stati Uniti, in Francia,

[00:24:43] lontano dall'Europa.Dre[E facciamo un salto indietro nel tempo. Andiamo alla fine

[00:24:54] della guerra. Il campo è stato liberato. Ci sono resoconti come la liberazione del

[00:25:01] campo o ricordi della liberazione del campo? Sabine: Ci sono le prime indagini,

[00:25:06] perché gli americani sono arrivati con la loro unità per i crimini di guerra. Ci sono

[00:25:12] primi rapporti da questa unità per i crimini di guerra, che ha cercato di raccogliere le testimonianze,

[00:25:17] anche con i responsabili. Ma ci fu uno scambio di zone all'inizio del luglio 1945. E poi arrivarono i

[00:25:23] governo militare francese e si dovette ricominciare da capo. E questo significa,

[00:25:28] abbiamo dovuto aspettare fino al grande processo contro il capo della Gestapo Hilliges e alcuni

[00:25:33] responsabili dell'AEL, c'erano voci e c'erano sempre stati processi minori, ma questo

[00:25:39] informazioni grandi e concentrate le abbiamo avute solo in linea di principio con le indagini contro queste

[00:25:45] persone. Tobias: E i documenti delle indagini sono probabilmente ancora conservati a Parigi? Oppure

[00:25:51] ci sono anche documenti locali? Sabine: In parte si trovano a Parigi perché il processo contro Hilliges e gli altri

[00:25:57] altri non si è svolto davanti a un tribunale austriaco, ma davanti a un [00:26:00] tribunale francese

[00:26:00] Tribunale francese a Innsbruck. Tobias: Im... come si chiama... In? Sabine: Nel Landhaus. Sì, perché non appena uno dei maltrattati o dei

[00:26:10] morti erano membri degli Alleati, quindi statunitensi, britannici e così via, i

[00:26:16] giustizia militare francese subentrava. Si trattava di un'alta corte a Innsbruck.

[00:26:21] E questo significa che, da un lato, abbiamo i documenti di Parigi del Reichenauprozess,

[00:26:26] ma anche molti documenti d'indagine provenienti dalla stessa Innsbruck. Tobias: Ci sono anche cifre,

[00:26:31] quanti sono stati accusati? Beh, non voglio entrare nel dettaglio delle persone

[00:26:36] nel dettaglio, ma fondamentalmente quanti sono i rinvii a giudizio, quanti

[00:26:39] non so quante assoluzioni, se ci sono, e così via. Sabine: Nel processo contro

[00:26:45] Hilliges, cinque uomini erano ancora sotto processo. Tutti e cinque erano responsabili del campo di addestramento al lavoro.

[00:26:51] Il problema era che quando il regime nazista crollò nell'estate del 1945, ci fu il caos,

[00:26:59] e molti dei responsabili del campo di lavoro erano tedeschi del Reich. E nell'estate del 1945

[00:27:07] il governo provinciale tirolese e anche il governo militare francese nel paese,

[00:27:13] di deportare il maggior numero di persone possibile, in modo che meno persone avessero bisogno di cibo. E i

[00:27:18] tedeschi erano visti come un rischio per la sicurezza e come portatori del nazionalsocialismo, il che consentì

[00:27:23] di fingere che i tirolesi fossero sempre stati ben educati e democratici. Va bene, in ogni caso

[00:27:29] significa che molti dei responsabili dell'AEL furono interrogati, alcuni furono anche internati,

[00:27:36] ma poi furono espulsi come tedeschi del Reich. In Germania sono stati celebrati alcuni processi, in parte

[00:27:44] solo negli anni '70 contro questi autori. Furono deportati e poi se ne andarono. C'erano

[00:27:49] c'erano sempre richieste quando i militari francesi dicevano: "Sì, abbiamo bisogno di lui per un interrogatorio",

[00:27:52] Sì, ci dispiace, è sparito. Questo è, ma non si può dire alle autorità tirolesi che

[00:27:59] perché all'epoca non lo sapevano. Tobias: Questo significa che, in realtà, sono andati in

[00:28:04] Germania, poi in qualche modo il filo si è spezzato, per così dire. Sabine: Esattamente, cioè, e quindi

[00:28:10] non potevano più essere processati in Austria. Ci sono sempre state indagini

[00:28:15] contro queste persone, ma la Repubblica federale non le estradò per reati politici.

[00:28:18] Il Gauleiter Hofer, per esempio. Tobias: Stavo per dire, il Gauleiter Hofer è l'esempio più importante? Sabine: L'esempio più lampante, l'atto è

[00:28:24] spessa una decina di centimetri e si trattava sempre di richieste di estradizione, ma la Repubblica Federale Tedesca non ha

[00:28:30] non ha estradato e molti di questi autori dell'AEL erano del tutto normali, erano persone normali

[00:28:37] persone normali, tornarono ai loro lavori civili, vissero abbastanza felicemente e spesso solo decenni dopo

[00:28:42] più tardi, il problema si è presentato e ha richiesto l'istituzione di tribunali dedicati

[00:28:48] Repubblica Federale Tedesca non era diverso dal nostro. Ci vogliono tribunali dedicati per consegnare i colpevoli alla giustizia.

Dre[00:28:52] [ hgeräusch] Ora il campo di educazione al lavoro è stato liberato. Ma i campi non saranno distrutti, rimarranno

[00:29:01] conservati, credo che rimarranno di proprietà comunale. L'uso successivo è anche... è anche

[00:29:06] un momento esplosivo, bisogna dire. Vogliamo ora esaminare brevemente il singolo caso del campo di educazione al lavoro?

[00:29:13] Reichenau e poi, forse, in un secondo momento, cosa è stato in Tirolo.

[00:29:19] Sabine: Sì, il campo di educazione al lavoro non apparteneva alla città di Innsbruck, ma all'ufficio regionale del lavoro

[00:29:24] e quindi erano responsabili l'autorità statale per l'edilizia e l'amministrazione statale per l'edilizia, dove, tra l'altro

[00:29:29] si trovano gli archivi. Un campo di per sé, si trattava di baraccopoli e a seconda del tipo di costruzione, cioè

[00:29:37] prima il campo veniva costruito, meglio era strutturalmente perché era costruito su fondamenta di cemento

[00:29:42] fondamenta. Più tardi è stato costruito, peggiore era la struttura, perché poi

dro[00:29:47] al massimo c'erano delle fondamenta di pali e erano molto soggette a decadimento. Ma in vista

[00:29:52] della carenza di alloggi, i campi rimasero semplicemente fino a ben oltre gli anni '60 e a volte fino ai primi anni '70

[00:29:59] furono utilizzati come alloggi di emergenza. Il complesso del campo di Reichenau, con i prigionieri di guerra,

[00:30:05] il campo di lavoro civile della città, la ferrovia e l'ufficio postale, l'AEL, furono utilizzati come punto di scarico dell'esercito,

[00:30:11] perché ogni soldato della Wehrmacht che tornava a Innsbruck aveva bisogno di un foglio di congedo,

dra[00:30:16] che veniva fatto lì fuori, sia dagli americani che dai francesi

[00:30:20] militari utilizzarono il campo come campo di internamento per i nazisti prima che si decidesse

[00:30:25] cosa accadesse loro: il tribunale, la deportazione, ecc. E la città di Innsbruck ha sempre

[00:30:29] ha sempre cercato, non appena una baracca si liberava, di allestire lì degli appartamenti di emergenza.

[00:30:33] In linea di massima, si creava un insediamento povero e questo accadeva in molti campi del Tirolo,

[00:30:38] Per esempio, il campo della fabbrica di coltelli di Schwaz fu poi riorganizzato dopo che

[00:30:42] anche il campo di internamento divenne un insediamento povero. Le baracche erano un bene ricercato. E in considerazione

[00:30:50] dei numerosi bombardamenti sulla città di Innsbruck, la carenza di alloggi era talmente grande che si doveva

[00:30:53] davvero ogni spazio che fosse in qualche modo adatto per dormire veniva colonizzato. Tobias: Nel

[00:30:59] Idealmente, solo temporaneamente. Sabine: Idealmente temporaneamente, alcune persone sono,

[00:31:03] sono rimaste lì per molti, molti anni perché erano semplicemente troppo povere e guadagnavano troppo poco,

[00:31:07] per permettersi un alloggio decente. Era un quartiere povero. Tobias: Per quanto ne so, ce n'era anche uno a Wörgl

[00:31:11] ce n'era uno a Kufstein... Sabine: Molti, in ogni comune dove c'era un campo,

[00:31:16] dopo c'erano appartamenti di emergenza. A meno che le baracche non fossero in uno stato così miserabile,

[00:31:20] che non funzionava più nulla. Tobias: È davvero dura se ci pensi. Sabine: È dura. Perché la

[00:31:26] baracche che sono state costruite in seguito, perché il regime nazista ha anche fatto

dri[00:31:30] fece delle distinzioni su chi ci viveva. Vale a dire, se tendevano a usare il tedesco del Reich

[00:31:35] manovalanza tedesca del Reich, le baracche erano di solito a doppia parete,

[00:31:39] con uno strato di isolamento intermedio o con finestre a doppio vetro. Era solo una baracca per

[00:31:44] russi, era una cosa senza finestre. Quindi davano grande importanza anche a questo,

[00:31:50] che dal tipo di alloggio si potesse capire che valore avevano le persone.

[00:31:53] Tobias: Ancora una volta, una domanda molto stupida da parte mia, ma questo ha poi portato a un lavoro di sarnazione su questi

[00:32:00] sì, le baracche malmesse, a Reichenau o in qualsiasi altra parte del Tirolo,

[00:32:07] che le finestre sono state cambiate... Sabine: Sì.

[00:32:11] Tobias: Era già così, no? Sabine: Mhm. Beh, la città, l'autorità edilizia comunale di Innsbruck si è molto

[00:32:16] si è adoperato per mantenere a norma questi appartamenti di emergenza a Reichenau,

[00:32:20] e dicono che sì, è quasi adatto alle persone.

[00:32:25] Tobias: E poi credo fino agli anni '60? draSabine: Fino agli anni '60, fino alla costruzione del cantiere comunale lì fuori.

[00:32:32] Tobias: E fu allora che l'intero complesso del campo, per così dire, fu...

[00:32:38] Sabine: Sì, poi tutte le baracche furono abbattute, le ultime baracche rimaste furono abbattute.

[00:32:42] Fu costruita una nuova rete stradale, Rossaugasse, Trientlgasse e così via,

[00:32:46] Niente di tutto questo esisteva prima. E vennero create delle imprese.

[00:32:50] In altre parole, oggi a Reichenau non vediamo proprio nulla.

[00:32:54] Tobias: A parte la lapide e, si spera, un sito commemorativo. Sabine: Esattamente.

[00:32:59] Tobias: Infine, una domanda da parte mia: pensi che sarebbe molto utile se potessimo parlare del campo

[00:33:08] più tempo di ricerca in tutto il Tirolo?

[00:33:13] Sabine: Sì, avrebbe molto senso. Quello che ho analizzato sono i fascicoli dell'Ufficio del governo provinciale tirolese,

[00:33:19] l'Autorità edilizia statale e l'Autorità di gestione delle acque, ecc. I fascicoli dell'amministrazione distrettuale, che è solo in gran parte

[00:33:24] ancora mancanti, perché anche in questo caso lo sforzo sarebbe molto grande, sono i fascicoli degli archivi comunali.

[00:33:29] Ma i cronisti comunali [parte una musica di sottofondo] sarebbero semplicemente chiamati a occuparsi dell'argomento.

[00:33:33] [Musica di sottofondo] Tobias: Archivwürdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Reichenau: Studie zu den Toten

Reichenau: Studie zu den Toten

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

dri[00:00:00] Tobias: Salve e benvenuti al secondo episodio della nostra decima stagione di Archivwörtig,

[00:00:05] il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck.

[00:00:08] Dopo aver parlato della creazione del campo di educazione al lavoro di Reichenau nella prima puntata,

[00:00:14] in questa puntata esaminiamo lo studio che è stato condotto sul campo.

[00:00:19] Ho invitato il co-autore dello studio, Horst Schreiber, a unirsi a noi.

[00:00:24] Horst Schreiber conduce un'intensa attività di ricerca su temi storici contemporanei in Tirolo

[00:00:29] ed è, tra le altre cose, direttore della Michael Gaismair Society e di erinnern.at

[00:00:34] e, come Sabine Pitscheider, è stato membro della commissione di esperti per il Reichenau.

[00:00:40] Nella nostra conversazione parliamo della genesi dello studio,

[00:00:44] quali difficoltà sono sorte durante la ricerca ed entriamo anche nei dettagli dello studio.

[00:00:50] [Musica introduttiva]

[00:01:05] Tobias: Caro Horst, grazie per il tuo tempo.

[00:01:08] Nella nostra stagione parliamo soprattutto del campo di educazione al lavoro di Reichenau.

[00:01:14] Lei è molto coinvolto dal punto di vista della ricerca, lavorando sul campo di Reichenau.

[00:01:23] Ho già parlato con Sabine della situazione dei campi in Tirolo in generale,

[00:01:28] ma anche, nello specifico, del campo di educazione al lavoro di Reichenau, di come è iniziato, dei cambiamenti.

[00:01:36] E oggi vorrei parlarvi di uno studio commissionato dalla città di Innsbruck,

[00:01:45] all'Ufficio Scientifico, in cui lei è coinvolto, e lo studio ha poi coinvolto la sua persona

[00:01:52] e a questo punto ha citato anche Sabine Pitscheider, che ha partecipato allo studio.

[00:01:56] Può parlarci un po' di come è nato lo studio, come è stato commissionato?

[00:02:03] perché è stato condotto questo studio?

dre[00:02:05] Horst: Beh, è successo che la città di Innsbruck ha istituito un gruppo di lavoro anni fa,

[00:02:14] per pensare a come potrebbe essere una commemorazione dignitosa nel Reichenau,

[00:02:22] per realizzare anche un nuovo segno commemorativo, nuove forme di segni commemorativi e un bando di gara

[00:02:31] che è attualmente in corso, perché questo cippo era lì nel 1972,

[00:02:41] dove si trovava il campo di Reichenau.

[00:02:46] Era molto, molto presto per gli standard dell'epoca, perché quello era il paesaggio commemorativo del Tirolo,

[00:02:54] Negli anni '80, i memoriali cominciarono a essere realizzati in modo più deciso, ma non proprio,

[00:02:58] solo negli anni '90 e '00.

[00:03:00] Ma il segno commemorativo è, ovviamente, qualcosa che oggi, sia per quanto riguarda l'iscrizione sia per l'estetica

[00:03:10] non è più così attuale a distanza di mezzo secolo e perché, soprattutto a Reichenau

[00:03:18] sono sorte molte nuove costruzioni, trasformazioni ecc. e quindi anche la posizione è molto sfavorevole.

[00:03:27] Questo era il contesto.

[00:03:29] Io e Sabine Pitscheider abbiamo fatto parte di questa commissione e nel corso di questo lavoro è stato chiaro anche da parte nostra,

[00:03:40] che doveva esserci anche una certa forma di personalizzazione, qualunque fosse l'aspetto di un segno commemorativo,

[00:03:49] ma questo è un prerequisito e che è anche necessario guardare almeno agli approcci,

[00:03:57] quante persone sono morte lì e cosa si può accertare.

[00:04:04] Come ho detto, molto, molto tardi.

[00:04:07] Abbiamo avanzato l'idea che fosse necessario e poi la commissione o la città di Innsbruck hanno deciso rapidamente,

[00:04:15] che avremmo portato avanti la cosa in modo più professionale.

[00:04:18] E come ho detto, il livello di documentazione e la situazione dei file è molto difficile

[00:04:27] e quindi da un lato ci sono le indagini che la parte austriaca, cioè i tribunali tirolesi, hanno fatto,

[00:04:35] su singoli colpevoli o persone sospettate di aver commesso reati

[00:04:41] e dall'altro lato, naturalmente, le indagini molto ampie che le autorità francesi hanno condotto dopo il 1945,

[00:04:51] che alla fine culminarono in un grande processo organizzato dal governo ormai militare,

[00:05:01] cioè da giudici adeguatamente formati professionalmente ecc.

[00:05:05] E si trattava di un inventario così vasto da esaminare

[00:05:11] e d'altra parte era chiaro che le persone morivano nel campo,

[00:05:16] Ma la gente moriva anche nell'ospedale di Innsbruck o nell'ospedale, cioè nei blocchi dell'ospedale,

[00:05:24] Hall morì.

[00:05:26] Da un lato, bisognava analizzare i risultati del medico legale, che esistono ancora,

[00:05:31] da un lato, bisognava anche cercare negli archivi della città, un po' anche su Hall

[00:05:35] e ho appena trovato una collezione negli archivi di Parigi,

[00:05:42] dove questi rapporti contenevano le conclusioni dei medici legali di Innsbruck e di Hall.

[00:05:49] In altre parole, quello era praticamente il fondo con cui lavoravamo

[00:05:54] per poi arrivare a un totale di 112 persone.

[00:06:01] Nel frattempo, siamo già a 114 o 116 persone,

[00:06:05] perché naturalmente l'intero progetto non è mai del tutto finito

[00:06:08] e d'altra parte c'è un problema, cioè ci sono molte, molte persone del campo,

[00:06:20] dove era praticamente un campo di transito, sono venute a Dachau.

[00:06:25] Anche in altri campi di concentramento, Auschwitz ecc. ma a Dachau.

[00:06:28] E poi è molto difficile per voi distinguere

[00:06:32] e naturalmente c'erano alcuni che erano già fisicamente esausti,

[00:06:41] quindi poco prima della loro morte, sia, l'unico problema è il cibo, quindi la malnutrizione

[00:06:48] e l'altro problema è che veniva praticata una violenza eccessiva.

[00:06:54] E qui possiamo chiaramente ipotizzare che in molti casi, credo, potremmo dire sulla base dei fascicoli.

[00:07:03] Quindi arrivavano comunque a Dachau, ma in pratica erano già [breve risata] morti prima.

[00:07:08] E quelli che erano già vicini alla morte, per non morire nel campo, furono trasferiti rapidamente,

[00:07:14] Quindi non possiamo scoprire questo numero.

[00:07:19] Tobias: Lei ha detto che c'erano molti degli almeno 114 morti nel campo di Reichenau.

[00:07:26] Come si può leggere dalle fonti, è più chiaro per gli ascoltatori?

dri[00:07:32] è scritto così nnen, morti nel campo di Reichenau, quali cause di morte sono state registrate lì?

[00:07:39] era così evidente?

[00:07:42] Horst: Beh, una cosa è chiara, è una procedura in tempo di pace.

[00:07:49] Serve un rapporto del medico legale e una dichiarazione del motivo per cui una persona è morta.

[00:07:57] Questo è anche il caso dei centri di sterminio, sia per le persone con malattie mentali ad Hartheim,

[00:08:05] o nei campi di concentramento.

[00:08:07] Il problema è, come si chiede, quale di queste cose è vera?

[00:08:13] Ora, è vero che la maggior parte di esse sono state fatte dal medico del campo, Alois Pizzinini,

[00:08:21] che veniva forse due volte alla settimana.

[00:08:24] Da un lato, bisogna dire che in un certo numero di casi è possibile dimostrare che si tratta di "falsi".

[00:08:31] Dove dice anche che al processo, il direttore del campo mi ha detto esattamente

[00:08:35] Devo scrivere una causa medica.

[00:08:38] Altrimenti, ci sono certamente cause di morte che possiamo spiegare molto bene.

[00:08:46] Quindi, in parole povere, quella che è così comune è la polmonite.

[00:08:52] Perché?

[00:08:54] Beh, una delle forme perverse di punizione era il cosiddetto bagno freddo.

[00:09:02] Quindi, soprattutto in inverno o in autunno, nel tardo autunno, a basse temperature.

[00:09:09] E poi il corrispondente prigioniero nel cosiddetto bunker.

[00:09:14] Si trattava di una minuscola cella di detenzione

[00:09:17] che era freddissima, non riscaldata, con un pavimento di cemento freddo.

[00:09:23] E tutta una serie di prigionieri morirono per questo.

[00:09:27] E la loro morte era sempre nelle intenzioni.

[00:09:32] E, a parte questo, è stato solo sotto i segni guida della punizione che sono morti.

[00:09:39] Le altre sono poi varie cause di morte, dove ci appare abbastanza chiaro,

[00:09:45] Si tratta di cause di morte dovute alla malnutrizione.

[00:09:51] Quindi, il corpo è indebolito, è indebolito per le malattie infettive ecc.

[00:09:58] Ecco come si può immaginare.

dri[00:10:00] E bisogna sempre dare un'occhiata molto, molto critica a ciò che è elencato qui come causa di morte n.

[00:10:08] Come ho detto, possiamo collegare le condizioni di conservazione a una serie di cause di morte.

[00:10:13] E con altre, beh, le cose che hanno a che fare con il cuore sono sempre molto comuni.

[00:10:21] Spesso può essere vero in questo senso.

[00:10:25] Non sono un medico, ma spesso non si muore per una sola causa.

[00:10:31] Quest'ultima causa può essere vera, ma non spiega perché porta a questo.

[00:10:37] A un certo punto il cuore si ferma.

[00:10:39] Quindi, come ho detto, possiamo spiegare molte cose e altre sono molto discutibili.

[00:10:45] Tobias: E se ho capito bene, molte persone sono state anche maltrattate con punizioni,

[00:10:50] e poi anche con percosse, il che si riflette anche nei rapporti mortuari.

[00:10:56] Dove si parla poi di una grande o di una morte per sepsi, perché le ferite e le persone,

[00:11:03] che sono state naturalmente penalizzate non sono state curate da un medico.

[00:11:06] Horst: Sì, questo è un argomento molto grande, importante e molto stimolante che vorrei discutere in modo più approfondito.

[00:11:15] Basandoci su queste due persone, Alois Pizzinini e Matthias Köllemann, uno è il medico del campo,

[00:11:20] e l'altro è il cosiddetto ufficiale medico.

[00:11:23] Con Pizzinini, è interessante, per dire cos'è un facchino, chi è un facchino,

[00:11:29] chi ha quali responsabilità, va al massimo due volte a settimana, è molto disponibile,

[00:11:37] poi si presenta sempre come uno che non avrebbe potuto fare nulla.

[00:11:41] E Matthias Köllemann, è molto più forte degli esecutori, rifiuta i prigionieri in massa,

[00:11:50] che sarebbero stati dipendenti dalle cure.

[00:11:55] E dopo che i detenuti vengono maltrattati in misura elevatissima, moltissimi,

[00:12:01] picchiati a sangue, da bastoni di legno a billette, fruste, pugni, calci ecc,

[00:12:11] è chiaro che le ferite sono ferite, queste ferite non guariscono perché mancano le cure adeguate,

[00:12:19] si infiammano, e se il corpo si nutre troppo poco allo stesso tempo, è più suscettibile.

[00:12:26] E oltre a questo c'è uno dei livelli essenziali del campo della Gestapo, il campo di educazione al lavoro,

[00:12:32] campo di accoglienza, campo di transito, campo di transito, campo per prigionieri politici,

[00:12:38] sì, qualcosa in cui si svolge il lavoro forzato.

[00:12:41] Nel campo, ma soprattutto nei vari distaccamenti di campo e anche quando i prigionieri

[00:12:49] è in pessime condizioni fisiche o è stato picchiato duramente,

[00:12:56] nel corso del tempo, solo una percentuale molto, molto piccola di prigionieri ottiene questa possibilità, o se non è quasi più in grado di camminare,

[00:13:04] vengono portati nell'infermeria della caserma.

[00:13:09] Ciò significa che devono continuare a lavorare in condizioni fisiche così catastrofiche.

[00:13:16] E tutto questo complesso di condizioni di lavoro e di vita, come in questo caso le ferite, le ferite non guariscono,

[00:13:25] c'è la cancrena eccetera, questa è un'altra ragione, perché lei ha molto, molto ragione,

[00:13:31] perché tanti sono morti.

[00:13:34] Tobias: Ora avete raccolto molti dati, anche biografici.

[00:13:40] Sulla base di questi, potete anche fare delle statistiche più ampie del campo e in questo caso, ovviamente, dei morti nel campo.

[00:13:50] Possiamo forse approfondire molto brevemente anche questo aspetto, da un lato, da dove provenivano, o dall'altro?

[00:13:56] In questo caso, solo i morti di molti di loro, non sappiamo da dove siano venuti o dove siano andati.

[00:14:01] Basta guardare le nazionalità e forse anche l'età,

[00:14:07] quanti anni avevano in media, quali gruppi di età erano più presenti, quali meno.

[00:14:12] Horst: Beh, in ogni caso, una caratteristica tipica del campo è che inizialmente era destinato all'accoglienza degli italiani,

[00:14:22] che all'inizio erano arrivati qui in condizioni di amicizia sotto Mussolini come normali lavoratori civili,

[00:14:30] ma che poi volevano tornare a casa perché le condizioni, la paga, il lavoro, il tempo libero, le bombe in Germania erano così pessime,

[00:14:43] che volevano tornare indietro e poi venivano catturati e rieducati attraverso il lavoro.

[00:14:50] Questo significa che tra i morti abbiamo uno, il gruppo più forte, praticamente gli italiani.

[00:14:58] Ma qui bisogna dire che questo gran numero di morti è dovuto a questo,

[00:15:04] nel caso dei cittadini italiani, che appaiono per la prima volta in modo massiccio,

[00:15:09] quando Mussolini fu rovesciato nel 1943 e l'Italia cambiò fronte.

[00:15:16] Agli italiani fu dato un nuovo status, da Stato amico a internato militare

[00:15:22] e qui abbiamo anche ovunque fuori dal campo di Reichenau dove c'erano italiani,

[00:15:29] all'inizio abbiamo combattuto come amici con gli altri soldati tedeschi, sia in Grecia che qui da noi,

[00:15:38] Ora sono trattati nel modo peggiore insieme agli ebrei, ai giudei e ai cosiddetti lavoratori dell'Est, cioè gli Stati sovietici e i polacchi.

[00:15:48] Ciò che è molto interessante qui, al di là del campo di Reichenau, è che anche i tirolesi e i sudtirolesi trattavano molto male gli italiani,

[00:15:56] perché qui la storia dei Walschen, la questione sudtirolese, ancora una volta sono vigliacchi e cambiano fronte.

[00:16:05] Così gli italiani vengono ora attaccati con tremenda brutalità.

[00:16:09] In Grecia, ad esempio, vengono fucilati a centinaia.

[00:16:14] Questo si riflette anche in Tirolo.

[00:16:18] Gli italiani non provenivano necessariamente solo dal Tirolo, ma anche dalla Germania o da altre zone dell'attuale Austria

[00:16:25] e furono trattati con una brutalità pazzesca negli ultimi due anni di guerra, motivo per cui morirono così tante persone.

[00:16:31] L'altra cosa abbastanza tipica sono le due nazionalità che si trovano in fondo alla gerarchia razziale nazista.

[00:16:41] Oltre agli ebrei e ai giudei, ci sono i polacchi da una parte e, come ho detto prima, i lavoratori pasquali dall'altra.

[00:16:50] In poche parole, cittadini sovietici e qui molto, molto fortemente ucraini,

[00:16:58] perché gli ucraini che arrivano in Tirolo sono una percentuale estremamente elevata di persone che sono state deportate qui.

[00:17:09] La struttura di età di queste persone è molto, molto giovane e questo riflette anche il fatto che c'è molta gioventù tra gli assassinati,

[00:17:20] è solo l'apparente contraddizione che i giovani siano capaci di resistenza, ma da un lato ha a che fare con il fatto che sono particolarmente

[00:17:29] sono utilizzati per il lavoro forzato nelle condizioni più brutali. Negli over 50 o

[00:17:34] anziani sono relativamente pochi. Dei morti, come ho detto, gli ucraini,

[00:17:43] i cittadini sovietici in generale e i polacchi sono il gruppo più numeroso. Insieme sono anche più

[00:17:51] degli italiani. Ma altrimenti i numeri uno sarebbero Italia, Polonia, Unione Sovietica e Ucraina,

[00:18:01] di cui oggi non si parla più a causa del conflitto, della guerra in corso. E

[00:18:07] poi ci sono i locali, gli austriaci, sono circa 13 persone e poi ce ne sono alcuni,

[00:18:14] diversi Paesi, sì. Tobias: Nei commenti, in questo studio, diventa un elenco,

[00:18:24] le vittime, per così dire. Di tanto in tanto, le note includono anche il luogo di impiego. Da dove vengono?

[00:18:33] o come si ottengono queste informazioni, in modo da poterle analizzare selettivamente per le aziende o per le località

[00:18:40] località, cioè dove sono stati utilizzati localmente, dove si ottengono queste informazioni? Horst: Una di queste è la seguente,

[00:18:46] nel rapporto del medico legale deve essere specificato anche il luogo. Il luogo è qualcosa che

[00:18:53] regola è corretta, se è indicato, nel campo o da qualche parte fuori. Quindi non è necessario

[00:19:00] immaginare, per quanto riguarda i distaccamenti da campo, il campo di Reichenau, così come gli altri campi,

[00:19:09] che non erano campi di lavoro, il campo di addestramento al lavoro di Reichenau, che è anche da

[00:19:13] il Reichspost, la Reichsbahn, un campo separato, due campi della città di Innsbruck, campi per prigionieri di guerra, [00:19:18] la Reichsbahn

[00:19:18] campi, campi di lavoro per civili. Ma tutti questi prigionieri vennero inviati ai distaccamenti esterni delle compagnie

[00:19:25] e una compagnia particolarmente ingloriosa era la Stippler. Quindi una parte molto grande

[00:19:32] naturalmente riguarda i lavori di costruzione o, dove sono ancora più lontani, i lavori di pulizia dopo i

[00:19:41] bombardamenti, cioè la rimozione delle macerie e degli ordigni inesplosi. E questo era molto pericoloso, ovviamente. E il

[00:19:48] rimozione degli ordigni inesplosi non riguardava solo Innsbruck, ma anche molto altro,

[00:19:55] per esempio a Brixlegg. Ed è lì che accaddero cose con conseguenze fatali.

[00:20:03] Tobias: Non possiamo fare i nomi di tutte le vittime nel corso della nostra conversazione, ma questo è il motivo per cui

[00:20:12] tuttavia, forse guarderemo ai singoli destini come esempi. Ce n'è uno

[00:20:18] giusto e dal mio punto di vista riflette anche molto bene questa vastità di luoghi da cui le persone sono venute

drÃ[00:20:25] a questo campo di Reichenau e lei ha già fatto una ricerca su questo. Horst: Sì, quindi qualcosa,

[00:20:31] quello che non ci si aspetterebbe ora sono gli ebrei e gli ebrei provenienti dalla Libia, che avevano specificamente un

[00:20:40] cittadinanza britannica. Durante la guerra, l'Italia era il sovrano quasi coloniale della Libia

[00:20:49] Libia. E dal 1942, quando la guerra divenne più dinamica, dinamica in senso negativo per la [00:20:58] Germania

[00:20:58] il Reich tedesco e per l'Italia, che erano alleati, le misure antiebraiche

[00:21:03] misure antiebraiche entrarono in vigore anche in Italia. E dal 1942 le autorità italiane li deportarono,

[00:21:11] gli ebrei e le ebree libici in un campo di concentramento separato al confine con la Tunisia e in altre parti del paese

[00:21:19] li portarono in Italia, in vari luoghi d'Italia e poi alcuni nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

[00:21:27] E c'erano 62 cittadini libici, di origine ebraico-britannica, che furono poi mandati a

[00:21:37] Innsbruck, al campo di Reichenau, nell'autunno del 1943. E questo è in effetti

[00:21:46] meno persone singole che gruppi familiari. E qui abbiamo un rapporto molto interessante

[00:21:54] resoconto dei sopravvissuti, che subito dopo la liberazione dal nazionalsocialismo

[00:22:00] sono stati intervistati ed è per questo che abbiamo qui tutta una serie di informazioni,

[00:22:06] come se la sono cavata. E per quanto riguarda questo gruppo, come ho detto, si trattava di persone provenienti da

[00:22:14] autunno 1943 a metà aprile 1944 e due di loro sono morti. Uno

[00:22:23] giovane di 27 anni, Shalom Reginiano, e dall'altra parte un uomo molto anziano

[00:22:32] uomo, anziano, dove ci sono diverse date di nascita tra i 70 e gli

[00:22:38] 85, la cui tomba si trova proprio al cimitero, al cimitero militare. Mi ci sono imbattuto per caso e

[00:22:47] Questo è stato l'inizio, di nuovo, la coincidenza. Che cos'è, che razza di nome è?

[00:22:53] e la tomba ha il corrispondente segno ebraico. Non riuscivo a spiegarmelo

[00:23:00] e l'italo-britannico, che non era assolutamente chiaro, e poi l'ho seguito

[00:23:05] e ho capito che apparteneva a questo gruppo. Con lui conosciamo la

[00:23:09] causa della morte. Con Reginiano sì, corrisponde esattamente a quello di cui abbiamo parlato prima

[00:23:16] di cui abbiamo parlato prima. Un giovane forte e costantemente impegnato in un lavoro molto duro

[00:23:22] con un'alimentazione scorretta, che si ammala di conseguenza, che non riceve queste cure e che non è in grado di gestire la situazione

[00:23:30] e che poi viene praticamente ricoverato nelle baracche sanitarie alla fine, dove ci sono

[00:23:35] ma è troppo tardi e muore anche lì. Da questi resoconti dell'arrivo apprendiamo,

[00:23:46] dove si viene già picchiati o dove tutti devono spogliarsi nudi. Tra questi ci sono,

[00:23:51] in realtà era un campo maschile, ma in questo gruppo in particolare possiamo vedere che

[00:23:55] c'erano sempre delle donne, anche se, come ho detto, non era destinato alle donne

[00:24:00] era piuttosto il campo di Jenbach, di cui non sappiamo nulla, quasi niente, e ci sono

[00:24:08] anche questi rituali di umiliazione. Le donne devono spogliarsi nude sotto le risate di scherno

[00:24:13] delle guardie. Le donne lavorano nell'accampamento degli uomini in periferia, devono andare all'aeroporto di fortuna

[00:24:19] aeroporto di fortuna in inverno, malvestite con zoccoli, stracci intorno ai piedi,

[00:24:27] neve, arrancando e con la sola gente della Libia che viene qui con il clima,

[00:24:33] C'era anche un numero relativamente alto di persone anziane che hanno sofferto per questo,

[00:24:38] anche gravi congelamenti erano tipici del campo. La felicità nella disgrazia consisteva in questo,

[00:24:44] che c'era un accordo tra inglesi e tedeschi per lo scambio di prigionieri,

[00:24:50] in modo che poi la Croce Rossa fosse questi 60, ma 61, con 61 dico un'altra cosa,

[00:25:01] furono poi rilasciati nell'aprile del 1944 e poterono andare in Svizzera, in Francia e in Italia

[00:25:08] e sopravvissero. C'è qualcosa di speciale, la 61esima persona, una donna era incinta e

[00:25:16] ha dato alla luce il suo bambino nell'ospedale di Innsbruck, sono sopravvissuti e la cosa interessante

Dru[00:25:25] è che all'inizio degli anni Duemila, quando l'Austria ha dovuto mettersi a proprio agio sotto il controllo internazionale

[00:25:33] per affrontare la questione del lavoro forzato e anche per effettuare pagamenti di compensazione,

[00:25:40] intendo dire pagamenti di compensazione, che erano di 5.000, 6.000, 7.000 euro, ma almeno, ed è qui che

[00:25:47] dal gruppo di ebrei libici, dove la maggior parte di loro erano già

[00:25:51] erano già morti, due si fecero avanti e uno di loro era la donna, la bambina di allora, che sopravvisse

[00:26:03] e che si è fatta avanti quando era più grande e all'epoca viveva in Israele

[00:26:10] viveva in Israele. Tobias: Naturalmente, abbiamo parlato fino al 1945, ma lo studio si occupa anche di

drÃ[00:26:18] si occupa anche del periodo successivo, come si legge chiaramente nella prefazione dello studio

[00:26:23] perché anche lì c'è un desiderio di ricerca. Concludiamo forse con

[00:26:29] ancora una volta brevemente su questo periodo, l'uso successivo, che molti abitanti di Innsbruck probabilmente anche

[00:26:35] o hanno vissuto anche i residenti di Innsbruck, quelli che sono ancora vivi. Horst: Sì, quindi all'inizio il campo era molto

[00:26:42] era utilizzato in modo multifunzionale. Ciò significa che, da un lato, e le foto che abbiamo del campo

[00:26:49] del campo sono in realtà del periodo in cui non era più un campo nazista e c'erano... i

[00:26:59] sopravvissuti diventano rifugiati o "sfollati" [persona che non risiede in questo luogo]. Allora bisogna

[00:27:05] potete immaginarlo così, decine di migliaia di "sfollati" provenienti dalle varie parti in cui i nazisti avevano

[00:27:13] occupato i vari stati, passavano anche per il Tirolo, per Innsbruck, perché molti

[00:27:22] poi si spostano o vengono ospitati qui in vari campi profughi o

[00:27:27] anche italiani che vogliono tornare a casa attraverso il Brennero. Questo significa che abbiamo molti qui,

[00:27:32] molti profughi, chi è interessato può andare su YouTube o guardare qualcosa su Reichenau

[00:27:37] e così via, arrivano a una clip di pochi minuti in cui si vedono le persone alla

[00:27:44] stazione ferroviaria di Innsbruck, queste persone e anche nel campo, e sono principalmente queste

[00:27:51] persone fuggite o sopravvissute. Poi il campo viene utilizzato anche come una sorta di

[00:27:59] "centro di dimissione dell'esercito". Ciò significa che ci sono masse di persone che arrivano o vengono rilasciate

[00:28:05] vengono rilasciati come prigionieri di guerra e le autorità francesi prima

[00:28:12] le persone in modo che loro, perché si deve guardare, se questo è un uomo delle SS, da quella zona, è qualcosa

[00:28:19] indagato e poi vengono rilasciati e possono tornare nelle loro zone d'origine o in altre zone

[00:28:24] diverse zone del Tirolo. Un altro grande gruppo che si crea qui è quello dei [00:28:31] francesi

[00:28:31] autorità francesi utilizzano il campo anche come campo di denazificazione. Ciò significa,

[00:28:37] che molti nazionalsocialisti sono lì per un certo periodo e abbiamo diversi campi,

[00:28:44] dove sono ospitati gli ex nazisti. Uno è questo Oradour a Schwaz, l'altro è, ad esempio

[00:28:51] Per esempio, Reichenau, Oradour a Schwaz e la fortezza di Kufstein sono i più grandi. Ci sono

[00:28:59] scambi enormi tra di loro. Prigionieri, nazisti, ovunque ci sia bisogno di cure mediche,

[00:29:06] più grande, vengono al Reichenau perché è più facile portarli all'ospedale di Innsbruck

[00:29:12] o portarli altrove. Poi alcuni hanno colto l'occasione per fuggire. Sì, e poi, e questo è

[00:29:19] molto, molto interessante. Anche questa è una storia simile a quella che abbiamo a Schwaz, come me

[00:29:25] recentemente indagato a Schwaz. L'ultimo stadio, che è il più lungo, cioè

[00:29:33] la sistemazione dei poveri. Reichenau è un insediamento per i poveri. Ciò significa che abbiamo in

[00:29:41] Anche l'Austria ha avuto un'incredibile carenza di alloggi in Tirolo dopo la guerra a causa dei bombardamenti

[00:29:49] ecc. E l'esistenza dei campi di baracche è durata fino agli anni '60, anche a Reichenau,

[00:29:58] fino ai primi anni Settanta, dominava il paesaggio urbano, sia a Innsbruck che a Schwaz,

[00:30:05] a Kufstein, a Wörgl e così via. E ovviamente è tipico che da un lato

[00:30:14] il nazionalsocialismo in Tirolo sia stato studiato solo molto tardi, che certi argomenti, come il

[00:30:21] di cui stiamo parlando, fossero eccessivamente tardivi, troppo tardi per molte cose, e che a questo si aggiungesse,

[00:30:29] a un altro argomento che era ed è estremamente trascurato, cioè la storia

[00:30:35] della povertà, la storia dei poveri. E soprattutto in questo campo di Reichenau, dove le persone emarginate

[00:30:45] persone emarginate vengono "ghettizzate", che poi non solo vivono laggiù come persone senza fissa dimora, ma che

[00:30:54] sono molto, molto velocemente, malamente, calunniati, diffamati, ma che così diventano un tale

[00:31:02] senso di appartenenza reciproca contro la società tradizionale. E bisogna

[00:31:08] immaginare una cosa, oggi Reichenau è chiaramente Innsbruck, non intendo solo come appartenenza geografica

[00:31:15] appartenenza geografica, ma sì, ci si arriva in bicicletta, con l'autobus e così via, ma allora era

[00:31:22] l'esterno, che era anche una delle ragioni per cui i nazisti usavano questo motivo,

[00:31:28] per allestire i campi di concentramento. E questo significa che quelli di Innsbruck erano già i migliori

[00:31:34] migliori e quelli di Reichenau, cioè quelli che sono stati sabbiati, si potrebbe anche

[00:31:40] alcuni quartieri di Innsbruck dal mattatoio, Premstraíe, Stalingrad ecc,

[00:31:46] Cioè, dove vengono educati questi bambini? Quindi questa povertà ereditata

[00:31:53] poi praticamente continua e va avanti fino alle Olimpiadi, dove un sacco di

[00:32:02] nuovi spazi abitativi e allora il numero di baracche che diventano sempre più fatiscenti e

[00:32:10] sempre più fatiscenti, saranno gradualmente smantellate e non si può immaginare che

[00:32:19] poi i poveri hip-hip-hurra finiranno tutti nei grattacieli. Questo significa che ci sono

[00:32:26] indagini nella città di Innsbruck e tutta una serie di queste persone sono riconosciute come non

[00:32:31] non idonee a vivere, per cui finiscono negli hotspot che ho appena citato,

[00:32:39] come a Stalingrado, al mattatoio e così via, sono stati trasferiti lì o gli è stata data un'intera fila di appartamenti

[00:32:46] appartamenti e poi nei grattacieli, dove molti non erano più nelle migliori [00:32:53] condizioni

[00:32:53] condizioni. Quindi, come ho detto, alcune famiglie possono trasferirsi, ma molte di loro se ne stanno andando

[00:33:00] da un luogo con una cattiva reputazione per le persone emarginate a un altro luogo con una cattiva reputazione

[00:33:06] luogo. E questo chiude praticamente il cerchio con l'altro mio campo di ricerca, che si risolve sempre in questo modo

[00:33:14] sovrapposto, ovvero i bambini e gli adolescenti in assistenza fuori casa e in caserme come questa

[00:33:22] campi, sia Reichenau che altre caserme che esistevano a Innsbruck. Ci sono anche

[00:33:29] moltissimi cosiddetti yenish, che venivano etichettati come Karner, zingari tirolesi, ecc.

[00:33:35] Una percentuale estremamente elevata di bambini e giovani viene reclutata da queste aree,

[00:33:41] che vengono affidati a strutture residenziali, dove la percentuale di bambini e ragazzi in eccesso è molto alta

[00:33:48] eccessi di violenza. Come ho detto, la storia di Amut è un'altra cosa,

[00:33:54] dove è necessario fare ulteriori ricerche. Ma almeno alcune cose interessanti sono già apparse,

[00:34:00] o anche la Bocksiedlung, che è anche praticamente una parte del Reichenau, che è anche l'archivio cittadino in

[00:34:06] pubblicato dalla signora Hollaus, dove ci sono storie molto interessanti. Si può vedere,

[00:34:13] che l'epoca nazista arriva direttamente e indirettamente fino al presente, che soffia dentro e

[00:34:22] influenza aree tematiche, geografie e altri argomenti a cui non penseremmo,

[00:34:30] che questo abbia ancora a che fare con il nazionalsocialismo. [Outro music]

[00:34:33] Tobias: Archivwürrdig è una produzione dell'Archivio della città di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:34:53] il canale audio della città di Innsbruck.

Reichenau: Archäologische Forschung

Reichenau: Archäologische Forschung

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

dri dri[00:00:00] Tobias: Salve e benvenuti al tten episodio della nostra tten stagione di Archivwürdig,

[00:00:05] il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck.

[00:00:08] In questa puntata, diamo uno sguardo all'ex campo di addestramento al lavoro di Reichenau da una prospettiva archeologica.

[00:00:14] Ho invitato l'archeologa Barbara Hausmair a parlare di questo argomento.

[00:00:19] Insieme alla sua équipe, Barbara Hausmair è stata incaricata dalla città di Innsbruck di condurre indagini archeologiche

[00:00:25] sul sito dell'ex campo.

[00:00:29] Insieme parliamo di questo processo di ricerca, tra le altre cose.

[00:00:33] Quali spunti di riflessione sono stati tratti dal lavoro e pensiamo anche

[00:00:38] a ulteriori scavi archeologici in Tirolo durante il periodo nazista.

[00:00:56] [Musica introduttiva] Tobias: Cara Barbara, grazie per il tempo che ci hai dedicato oggi.

[00:01:00] L'archeologia è qualcosa che si associa alla popolazione,

[00:01:05] l'archeologia è associata principalmente, per dirla in modo diretto, a cose vecchie, in altre parole a tutto ciò che riguarda cose quasi antiche.

[00:01:10] A Innsbruck in particolare, molti pensano probabilmente agli scavi di Veldidena, ai resti romani.

[00:01:17] Può forse spiegarci brevemente, solo brevemente, quando hanno iniziato a scavare, neanche 100 anni fa?

[00:01:24] Barbara: È un'ottima domanda. In effetti, l'archeologia del recente passato

[00:01:28] è anche un'archeologia molto giovane come disciplina scientifica.

[00:01:31] In Austria, se vogliamo, ha circa 30 anni.

[00:01:35] E credo che sia uno sviluppo molto tardivo all'interno della ricerca archeologica,

[00:01:39] perché, come lei dice, in origine l'archeologia si occupava principalmente di epoche più antiche.

[00:01:43] Questo sta cambiando costantemente, perché oggi l'archeologia non si occupa più tanto di

[00:01:48] la questione del passato nel senso della distanza, ma è in realtà definita dalle sue fonti.

[00:01:53] Quindi stiamo cercando di accedere alla storia attraverso i resti materiali.

[00:01:58] E non è importante quale sia l'epoca di provenienza.

[00:02:01] E negli ultimi anni o decenni questo ha portato anche allo sviluppo di un'archeologia del passato recente,

[00:02:07] in cui siamo in grado di accedere a questo passato più recente attraverso le tracce archeologiche.

[00:02:12] Tobias: Dal suo punto di vista, è più facile scavare nei tempi più recenti che nel passato più lontano?

[00:02:20] Barbara: Sì e no. Penso che da un lato, se si vuole guardare con metodo,

[00:02:24] è ovviamente molto stimolante fare ricerche sul passato più recente,

[00:02:27] perché abbiamo una tradizione parallela molto densa attraverso la scrittura, le immagini o le fonti orali, naturalmente.

[00:02:32] Questo crea un quadro molto più denso e rende molto più facile l'interpretazione dei reperti archeologici

[00:02:38] molto più ricca di quanto non sia possibile, ad esempio, nella preistoria.

[00:02:42] D'altra parte, è anche un'archeologia molto difficile,

dra[00:02:45] perché questo passato è naturalmente molto vicino a noi.

[00:02:47] È qualcosa in cui ci sono ancora persone che hanno vissuto nel periodo che stiamo studiando,

[00:02:51] dove le storie di famiglia prendono forma.

[00:02:53] E di conseguenza, questo è molto importante per me, l'archeologia non è solo uno sguardo al passato,

[00:02:58] ma riguarda anche il modo in cui ci rapportiamo al passato oggi.

[00:03:02] E naturalmente anche l'archeologia dell'epoca nazista è importante

[00:03:04] è certamente un'archeologia più difficile da questo punto di vista, perché anche noi siamo coinvolti da qualche parte in questi discorsi,

[00:03:09] come ci rapportiamo con questo passato?

[00:03:13] E questo la rende una grande sfida, ovviamente.

[00:03:16] Tobias: Ti ho invitato ora, naturalmente, forse non l'ho ancora detto,

[00:03:20] ma anche lei è stato coinvolto o incaricato, credo, dalla commissione o dalla città,

[00:03:26] nell'area dell'ex campo di educazione al lavoro di Reichenau

[00:03:32] Quindi non lei da solo, è chiaro, ma lei e il suo team,

[00:03:37] scavi per trovare tracce del campo,

[00:03:45] può forse anche spiegarci brevemente come è nato questo incarico

[00:03:49] e come si è svolto il processo e magari chi è stato coinvolto.

[00:03:56] Barbara: La città di Innsbruck sta cercando da tempo di creare un nuovo sito commemorativo a Reichenau

[00:04:01] per le vittime del nazionalsocialismo che furono imprigionate lì nel campo di educazione al lavoro,

[00:04:06] ma anche nei complessi di campi limitrofi, e in vista della pianificazione di questo progetto, la città ha deciso di

[00:04:12] che è certamente essenziale condurre ulteriori ricerche intensive sulla storia di questi campi,

[00:04:17] ma anche delle persone che vi sono state imprigionate o sono morte

[00:04:23] e questo ha portato da un lato a una ricerca molto intensa dal punto di vista storico.

[00:04:27] Credo che anche Sabine Pitscheider interverrà in questo podcast.

[00:04:31] D'altra parte, questa ricerca ha naturalmente sollevato anche la questione dell'esatta collocazione storica.

[00:04:38] Quanto era grande questo complesso di campi? Come era organizzato?

[00:04:42] Possiamo effettivamente trovare qualche informazione nella struttura spaziale sulla storia di questi campi a Reichenau?

[00:04:50] Ma naturalmente la questione è sorta anche per la creazione del sito commemorativo, che era certamente anche nell'interesse della città,

[00:04:55] ci sono davvero dei resti materiali nel senso di edifici?

[00:04:59] che forse sono ancora nascosti da qualche parte nella zona industriale oggi

[00:05:04] ed è proprio in quest'ottica che si sono rivolti a me e alla mia collega Barbara Pöll di

[00:05:08] monumentGUT con la richiesta di vedere se potevamo fare qualcosa dal punto di vista archeologico.

[00:05:14] E l'intera faccenda è iniziata in modo tale che inizialmente, beh, chiunque conosca Reichenau,

[00:05:18] sa che oggi è un'area commerciale molto edificata, ci ha posto la domanda

[00:05:23] e come possiamo scoprire se è rimasto qualcosa in superficie?

[00:05:26] e come possiamo poi valutare se c'è almeno un'evidenza archeologica, cioè nel terreno, nelle caratteristiche del terreno,

[00:05:31] è ancora conservata. Inizialmente lo abbiamo fatto analizzando le planimetrie storiche

[00:05:36] e anche fonti scritte e tradizione orale relative alla struttura spaziale del campo,

[00:05:42] ma soprattutto utilizzando fotografie aeree dell'epoca della Seconda guerra mondiale,

[00:05:46] che furono effettivamente realizzate dagli Alleati dell'epoca nel corso dei loro raid aerei o delle guerre aeree

[00:05:51] e prima di tutto ha semplicemente cercato di analizzare l'intera situazione spaziale e lo sviluppo dei campi,

[00:05:55] tra il 1940/41 e il 1945 e oltre, naturalmente, fino alla demolizione delle ultime baracche negli anni Sessanta.

[00:06:05] E sulla base di questa analisi delle foto aeree, abbiamo cercato di capire se ci fossero ancora singoli edifici da qualche parte,

[00:06:10] Non è stato così, quindi oggi non ci sono più edifici in superficie,

[00:06:15] che in qualche modo siano ancora direttamente collegati al campo.

[00:06:19] Ma siamo anche riusciti a confrontare queste fotografie aeree storiche con le fotografie aeree moderne e le immagini satellitari

[00:06:26] per identificare le aree che non sono ancora state costruite in profondità, cioè che non hanno scantinati

[00:06:32] e dove è possibile che ci siano ancora tracce archeologiche nel terreno.

[00:06:38] Tobias: Questo significa che avete fatto il lavoro teorico o parzialmente pratico in anticipo.

[00:06:44] Come si sono svolti gli scavi? È molto difficile in un'area così densamente edificata e utilizzata, come ha detto lei?

[00:06:55] Il cantiere è ancora lì e naturalmente è ancora in funzione ed è l'unico della città, cioè quello dove vanno tutti.

[00:07:04] Rende..., rende molto difficile il lavoro di scavo o è sempre così o per lo più così?

[00:07:15] Barbara: Certo, nelle aree urbane, indipendentemente dal tipo di archeologia che si fa, è sempre problematico,

[00:07:20] perché abbiamo semplicemente una forte influenza moderna.

[00:07:23] Nel caso di Reichenau, ci siamo resi conto fin dall'inizio che la possibilità di fare archeologia sul terreno era molto limitata,

[00:07:29] sarebbe stata molto limitata, semplicemente perché lo sviluppo è molto massiccio,

[00:07:34] la demolizione è stata molto massiccia e, naturalmente, perché l'area è oggi utilizzata in modo intensivo.

[00:07:38] Tutti i residenti di Innsbruck probabilmente conoscono il centro di riciclaggio, sanno quanto traffico c'è, anche nei fine settimana

[00:07:43] e naturalmente il cantiere comunale.

[00:07:45] Ma quello che abbiamo cercato di fare, attraverso l'analisi delle immagini aeree, è stato prima di tutto chiarire se il potenziale c'era.

[00:07:52] E quando abbiamo visto che c'erano ancora aree residue molto, molto piccole nell'area meridionale,

[00:07:56] dell'attuale cantiere, che faceva parte dell'area del campo durante il periodo nazista, che non è ancora stata edificata.

[00:08:01] Questo è stato naturalmente un importante segnale per noi che c'era ancora un po' di conservazione nel terreno,

[00:08:06] ma anche nelle aree di circolazione, che non sono sotterranee.

[00:08:10] Il passo successivo è stato quello di effettuare una prospezione geofisica,

[00:08:14] in altre parole, un'archeologia non distruttiva che ha cercato di scoprire, misurando le proprietà fisiche del suolo, se il terreno fosse o meno in buone condizioni,

[00:08:22] se fosse ancora possibile riconoscere linee o strutture da associare al complesso del campo.

[00:08:28] Tobias: Avete queste misure geofisiche o potete spiegarle meglio?

[00:08:33] Riguardano anche l'archeologia o si riferiscono anche al, detto stupidamente, esterno o all'università?

[00:08:40] conoscenza parallela da parte di altre istituzioni che sono lì per supportarvi, o è già molto ancorata all'archeologia?

[00:08:48] Barbara: Qui a Innsbruck abbiamo davvero il vantaggio, per così dire, di avere competenze nel nostro istituto,

[00:08:54] con il professor Grabherr, che si occupa di geofisica, cioè di metodi di prospezione archeologica, da molti anni,

[00:09:00] e abbiamo ricevuto il supporto del suo team, con David Imre, per effettuare le misurazioni in loco.

[00:09:06] Non voglio entrare nel merito della fisica, ma forse, per dirla in modo un po' brusco,

[00:09:10] si percorrono le aree di interesse con dispositivi di misurazione, per così dire, e poi si misurano le proprietà fisiche

[00:09:16] si crea un'immagine di profondità del terreno. Non è una radiografia, ma credo che si possa immaginare in termini profani,

[00:09:21] che sia un po' come radiografare il terreno. E poi si possono vedere le strutture nel terreno, per così dire,

[00:09:27] che possono essere trincee di tubi, ma anche, ad esempio, resti di fondazioni o simili.

dru[00:09:32] Questa immagine virtuale consente di capire se potenzialmente ci sono ancora delle strutture,

[00:09:38] che in questo caso specifico sono ancora collegate al campo di addestramento al lavoro, ad esempio.

[00:09:43] Forse un'altra frase sul fatto che è stato particolarmente impegnativo lavorare in queste aree fortemente edificate

[00:09:50] fare geofisica. Da un lato, ci sono problemi di misurazione, ma la grande sfida è in realtà anche

[00:09:56] che gli edifici, così come sono oggi, hanno essenzialmente lo stesso orientamento,

[00:10:02] come gli edifici del campo di educazione al lavoro di allora. E questo è sempre uno di quegli aspetti,

[00:10:06] Quello che potrei riconoscere come linee sulle fotografie aeree è difficile da determinare dall'immagine virtuale, per così dire,

[00:10:14] Si tratta di ciò che appartiene realmente al magazzino o forse si tratta di vecchie installazioni di linee che non sono più presenti nelle planimetrie?

[00:10:20] Naturalmente, abbiamo anche bisogno di competenze da qualche altra parte, in questo caso ovviamente dalla città,

[00:10:25] che ha cercato di supportarci il più possibile con i piani delle tubature, in modo da poter escludere alcune cose in anticipo,

[00:10:31] quali sono le strutture che appartengono realmente al cantiere e quali sono potenzialmente strutture che appartengono ancora all'epoca nazista?

[00:10:38] potrebbero essere presenti nel terreno.

[00:10:40] Tobias: I dati geofisici hanno anche fatto sorgere il sospetto che ci siano ancora resti qua e là,

dra[00:10:49] o avete semplicemente, per dirla senza mezzi termini, scelto di andare alla cieca?

dra[00:10:53] Barbara: No, non siamo andati alla cieca, per questo [ride] lo abbiamo fatto per la geofisica.

[00:10:57] Quello che abbiamo fatto è stato cercare di vedere quali anomalie potevamo vedere sulle immagini di misura.

[00:11:02] E poi abbiamo sostanzialmente eseguito un processo di eliminazione.

[00:11:05] Da un lato, abbiamo cercato di vedere se corrispondevano ai piani moderni delle tubature,

[00:11:09] e quindi si può più o meno escludere che si tratti di strutture storiche.

[00:11:13] E nella seconda fase, quando abbiamo visto che non avevamo informazioni sul fatto che si trattasse di strutture moderne di canali o simili,

[00:11:18] abbiamo quindi cercato di vedere se corrispondevano alle infrastrutture riconosciute sulle fotografie aeree, su quelle storiche.

[00:11:24] E così è stato possibile restringere alcune aree in cui c'era un alto potenziale.

[00:11:30] Ma vorrei sottolineare ancora una volta [ride] perché è importante che anche qui ci sia una fonte di errore.

[00:11:35] Durante gli scavi, abbiamo avuto il caso che una di queste strutture lineari che avevamo nell'immagine di misura,

[00:11:41] si è rivelata essere una tubatura dell'acqua ancora in uso, ma semplicemente non presente in nessuna planimetria,

[00:11:46] ma che in realtà si sarebbe adattata bene all'area di questa baracca 1,

[00:11:51] che poi abbiamo cercato di localizzare e identificare nell'archeologia.

[00:11:56] E questa è sempre una sfida.

[00:11:58] Quindi la geofisica è un elemento o un metodo molto importante per l'esplorazione preliminare.

[00:12:04] Ma alla fine possiamo sapere davvero cosa abbiamo nel terreno solo quando iniziamo a scavare.

Dre[00:12:13] [ rumore] Tobias: Facciamo il passo successivo. Ora si sta davvero passando allo scavo, quanto tempo è stato concesso,

[00:12:23] come si fa a stimare quanto tempo viene utilizzato per lo scavo o addirittura si ottiene,

[00:12:30] quindi il tempo, quanto tempo vi è concesso per scavare.

[00:12:33] Probabilmente non conta solo la vostra stima.

[00:12:37] Barbara: È sempre una domanda molto sgradevole quando si chiede agli archeologi quanto tempo vorrebbero avere per scavare.

[00:12:42] Siamo un'attività molto lenta [entrambi ridono].

[00:12:44] No, in questo caso ci abbiamo provato, da un lato, perché ovviamente era chiaro,

[00:12:47] che anche se trovassimo qualcosa, probabilmente sarebbe solo in misura molto frammentata

[00:12:52] e in realtà la domanda principale era: sono rimaste tracce consistenti?

[00:12:56] Così abbiamo concordato con la città che avremmo fatto una sorta di piccolo scavo di prova.

[00:13:01] Questo è possibile solo in pochissime aree del sito dell'attuale cantiere,

[00:13:06] perché la maggior parte di esso è ricoperto di cemento e abbiamo quindi deciso,

[00:13:08] che avremmo fatto un taglio molto piccolo, per così dire, nell'area,

[00:13:12] che poi abbiamo scavato, a sud, nell'ultima striscia verde rimasta,

[00:13:17] che apriremo presso l'ufficio dell'orticoltura e per la quale abbiamo programmato uno scavo di 2 o 3 settimane.

[00:13:23] Ma non con l'obiettivo di fare qualcosa alla fine, a seconda di quello che verrà fuori,

[00:13:28] di scavare completamente, ma semplicemente di dare una prima occhiata al terreno.

[00:13:31] Naturalmente, abbiamo chiarito questo punto in anticipo con l'Ufficio federale dei monumenti,

[00:13:34] che è responsabile anche di questo come autorità.

[00:13:37] E tutti i soggetti coinvolti erano d'accordo, per così dire,

[00:13:40] che questo è fondamentalmente una sorta di primo tentativo,

[00:13:43] semplicemente per poter valutare quanta sostanza c'è ancora.

dru[00:13:48] Tobias; Quindi qual è stato il primo ck [ride] per così dire?

[00:13:51] Barbara: All'inizio, abbiamo dovuto renderci conto che l'area era stata sovraimpressa,

[00:13:55] cioè anche nel senso della sovrapposizione di strati di livellamento,

[00:13:58] è molto più massiccia di quanto avessimo sperato.

[00:14:01] Alla fine, abbiamo dovuto scendere fino a 1,70 metri

[00:14:04] per arrivare agli strati nazional-socialisti, cioè nazisti.

[00:14:09] In altre parole, possiamo anche vedere che l'area del cantiere qui non solo è stata demolita,

[00:14:13] ma anche che è stata massicciamente ristrutturata e livellata a partire dagli anni Sessanta,

[00:14:17] ma probabilmente anche dopo, negli anni '70 e '80,

[00:14:20] lo possiamo vedere nei reperti trovati negli strati di livellamento.

[00:14:23] E poi abbiamo raggiunto questa profondità in parte con lo scavo manuale,

[00:14:27] ma anche utilizzando un miniescavatore,

[00:14:30] e abbiamo raggiunto una profondità di 1,70 metri,

[00:14:33] per poi arrivare agli ultimi resti di questa baracca 1.

[00:14:37] Tobias: Poiché ha accennato brevemente ai reperti, cosa c'era?

[00:14:42] o forse solo come esempio, tutto il materiale aggiuntivo,

[00:14:48] quindi oltre ai resti delle fondamenta o ai resti, cos'altro è venuto alla luce?

[00:14:53] Barbara: La maggior parte dei reperti, devo essere sincera,

[00:14:56] sono fondamentalmente rifiuti del periodo successivo alla costruzione del cantiere,

[00:14:59] è ciò che troviamo negli strati di livellamento.

[00:15:02] Ma abbiamo gli ultimi centimetri, per così dire,

[00:15:05] prima di questi resti di baracche sotto forma di fondazioni su pali,

[00:15:08] fondazioni in calcestruzzo, relativamente poco,

[00:15:12] ma sono stati fatti dei ritrovamenti, ma probabilmente più dal periodo del complesso abitativo di emergenza,

[00:15:16] che esisteva in queste caserme fino agli anni Sessanta.

[00:15:21] Si tratta in parte di stoviglie di uso quotidiano e di vasi da fiori, ma soprattutto di

[00:15:26] semplice materiale da imballaggio che risale agli anni '50 e '60.

[00:15:30] che in realtà proveniva più dalla vita quotidiana delle persone che vivevano lì nel dopoguerra

[00:15:35] che si trasferirono lì a causa della carenza di alloggi e poi vissero lì fino agli anni '60

[00:15:41] vivevano lì.

[00:15:42] Dell'epoca del campo stesso, in realtà, abbiamo quasi solo i pochi reperti della

[00:15:48] strutture edilizie che si sono conservate, cosa che non sorprende se si considera

[00:15:52] se si considera che lo stesso AEL [campo di educazione al lavoro] è esistito fondamentalmente solo per pochi anni, quindi in realtà

[00:15:57] solo per quattro anni e poi davvero per molti anni, quindi quasi 20 anni attraverso

[00:16:04] l'utilizzo come campo di emergenza ha dato una funzione completamente diversa

[00:16:08] originariamente questo contesto di detenzione.

[00:16:10] Tobias: E soprattutto le baracche non sono state costruite con standard elevati.

[00:16:15] Barbara: Sì, quindi quello che è stato costruito lì sotto, in realtà lo sappiamo dai documenti di costruzione

[00:16:20] in anticipo, erano le cosiddette caserme RAD, cioè caserme che erano state originariamente costruite per la

[00:16:24] Servizio del Lavoro del Reich, ma che poi furono effettivamente convertite in caserme durante il periodo nazista

[00:16:29] furono utilizzate su larga scala, soprattutto nei vari campi di lavoro forzato del regime

[00:16:34] nei campi di concentramento, nei campi di lavoro forzato, ma anche nei campi di educazione al lavoro

[00:16:39] a Reichenau.

[00:16:40] Si tratta fondamentalmente di costruzioni di fortuna fatte principalmente di legno e poi

[00:16:46] quindi, a seconda di quanto tempo si vuole effettivamente utilizzare queste baracche, un diverso

[00:16:50] una diversa sottostruttura.

[00:16:51] Quindi può essere cementata, può essere realizzata con fondazioni a strisce o come noi

[00:16:56] il Reichenau potrebbe ora essere archeologicamente provato da una

[00:17:00] fondazione su pali molto semplice.

dra[00:17:02] E credo che la cosa essenziale sia semplicemente rendersi conto che il

[00:17:07] ovviamente non è lo scavo più produttivo dal punto di vista archeologico che abbiamo

[00:17:11] nei siti dei crimini nazisti, proprio a causa del grado di sovracostruzione.

[00:17:17] Ma credo che stiamo anche imparando molto sull'uso successivo di queste aree

[00:17:20] e sulla rapidità con cui questi luoghi del crimine possono essere cancellati dalla memoria pubblica

[00:17:24] riutilizzo, ma anche attraverso una demolizione radicale, come quella avvenuta negli anni '60

[00:17:28] potrebbero anche scomparire.

Dre[00:17:30] [ hgeräusch] Tobias: Allontaniamoci un attimo dal campo di educazione al lavoro di Reichenau.

[00:17:39] Lei ha già detto che sarebbe bello se ci fossero più scavi, più scavi archeologici

[00:17:48] Scavi di edifici dell'epoca nazista o di campi dell'epoca nazista, dove sarebbe bello, dal suo punto di vista, che ci fossero più scavi?

[00:17:54] punto di vista o ci sarebbero altri luoghi significativi in cui, come ho detto, sarebbe anche

[00:18:00] sarebbe bene fare degli scavi archeologici o almeno effettuare dei sondaggi, delle ispezioni geofisiche

[00:18:10] ispezioni, le viene in mente qualcosa?

[00:18:14] Barbara: Sì, beh, se guardiamo nello specifico al Tirolo, ovviamente, ora abbiamo un

[00:18:17] una buona panoramica di dove si trovavano almeno i siti di stoccaggio, perché negli ultimi anni sono stati anche

[00:18:21] l'Ufficio Federale per la Tutela dei Monumenti ha effettuato indagini approfondite sui siti e

[00:18:27] non solo da questi rilievi, ma anche perché le fondamenta delle caserme sono ancora

[00:18:30] sono ancora visibili in superficie, siamo a conoscenza di molti siti di accampamento in cui non abbiamo ancora trovato tali massicci

[00:18:34] costruzione eccessiva.

[00:18:35] È il caso di Haiming, per esempio, o delle aree vicino a Schwaz e Kematen,

[00:18:40] dove sono stati costruiti campi di lavoro forzato, soprattutto per l'industria bellica.

[00:18:44] Ma penso anche al Vorarlberg, per esempio, lungo la linea ferroviaria Illwerke a Montafon,

[00:18:48] questo è successo qualche anno fa, cioè abbiamo anche "censito" [indagato] delle aree dove abbiamo semplicemente

[00:18:52] dove in realtà non c'è stato alcuno sviluppo successivo e dove alcune delle strutture

[00:18:56] struttura è ancora superficialmente riconoscibile, proprio a causa delle fondamenta che sono state create dalla

[00:19:00] dal manto erboso o dal suolo della foresta.

[00:19:03] E naturalmente queste sono tutte aree in cui potremmo potenzialmente ottenere migliori risultati archeologici

[00:19:08] conservazione archeologica, semplicemente perché la sovrastampa non è così elevata.

[00:19:11] Ma in realtà penso che non dovremmo limitarla solo a causa della sovracostruzione

[00:19:15] dovrebbe.

[00:19:16] Penso che l'archeologia abbia sempre due funzioni.

[00:19:18] Una è davvero da una prospettiva scientifica, che naturalmente cerca di

[00:19:22] di scoprire il più possibile su un sito storico e su ciò che vi è accaduto.

[00:19:26] Naturalmente, la conservazione estesa è sempre un vantaggio.

[00:19:29] Ma l'archeologia è in realtà, direi, più una modalità di intervento

[00:19:34] o di un modo per ricollegarsi costantemente al passato e anche al suo

[00:19:38] il suo significato per il presente.

[00:19:40] E di conseguenza, credo che con i molti campi che sono esistiti in tutta l'Austria

[00:19:44] ci sia sempre stata l'opportunità di utilizzare l'archeologia come una sorta di

[00:19:49] come pratica, per così dire, per coinvolgere diversi gruppi di interesse sul posto

[00:19:55] per riallacciare i rapporti con questi luoghi.

[00:19:57] Quello che poi viene fuori, alla fine, alcune cose possiamo stimarle abbastanza bene in anticipo, altre

[00:20:00] forse meno, e naturalmente va analizzato scientificamente in seguito.

[00:20:04] Ma credo che l'archeologia sia sempre un buon modo di interagire,

[00:20:09] per contribuire semplicemente a una visualizzazione di queste situazioni nel passato

[00:20:13] e quindi anche motivare e promuovere un nuovo confronto.

[00:20:17] E questo lo vediamo in molti progetti.

[00:20:19] Questa è anche, direi, l'origine dell'archeologia, del passato più recente

[00:20:25] passato, che in realtà è iniziata negli anni Ottanta, per esempio in Germania

[00:20:28] iniziato in Germania, per esempio, che spesso era davvero "iniziative di base", diremmo oggi.

[00:20:34] Così le persone dell'ambiente locale hanno iniziato a cercare indizi

[00:20:38] a confrontarsi direttamente con la storia del nazionalsocialismo sul campo.

Dre[00:20:42] [ hgeräusch] Tobias: I vostri risultati, ora tornerò indietro al campo di lavoro di Reichenau, i risultati

[00:20:53] del lavoro di scavo, le vostre scoperte, saranno o sono disponibili anche per il pubblico?

[00:21:02] pubblico, ci sono, sono stati pubblicati, tranne ovviamente,

[00:21:08] So che ci sono articoli di giornale, credo sui quotidiani regionali, ma anche sul

[00:21:13] il TT, probabilmente comunque disponibile online, ma c'è anche un, lo dico subito,

[00:21:17] rapporto più completo che verrà pubblicato?

Dru[00:21:20] Barbara: È in fase di realizzazione in questo momento, per così dire, anche o quasi in ck, sarà da un lato

[00:21:25] ovviamente ci saranno delle pubblicazioni in cui presenteremo anche i risultati in modo approfondito

[00:21:30] a un pubblico scientifico da un lato, ma anche a un pubblico più ampio.

[00:21:34] Qui a Innsbruck, per esempio, abbiamo collaborato anche con l'AFIN, l'associazione dei

[00:21:40] rete di ricerca archeologica di Innsbruck, a cui partecipiamo anche noi, che è una rete più ampia ed efficace

[00:21:44] newsletter efficace, hanno pubblicato anche rapporti più brevi.

[00:21:48] Ma credo che, soprattutto quando il nuovo concetto di sito commemorativo comincerà ad essere realizzato

[00:21:54] che includerà anche materiali didattici per programmi per le scolaresche, per così dire

[00:21:59] e agli scolari o ad altre fasce interessate della popolazione, in modo da poter, naturalmente

[00:22:04] incorporare anche i risultati della ricerca archeologica e, naturalmente, anche i risultati della ricerca archeologica

[00:22:09] anche renderli disponibili.

[00:22:11] E credo che le analisi delle foto aeree, in particolare, svolgano un ruolo molto importante

[00:22:15] in parte, perché dà semplicemente l'opportunità di visualizzare nuovamente queste dimensioni spaziali,

[00:22:19] che oggi sono davvero difficili da comprendere a causa del grado di sovraedificazione

[00:22:24] di visualizzarle meglio e di dare alle persone, per così dire, un accesso davvero spaziale

[00:22:29] accesso a questi luoghi e a queste aree di stoccaggio.

[00:22:33] Tobias: C'è qualcos'altro che dovremmo menzionare del suo lavoro nel campo di educazione al lavoro di Reichenau?

[00:22:41] che abbiamo dimenticato di menzionare nella nostra conversazione?

[00:22:44] Barbara: Beh, credo che forse si possa suddividere un po' il tutto se si guardano

[00:22:48] queste diverse fasi della ricerca archeologica, è che possiamo, a seconda,

[00:22:53] quali metodi utilizziamo o se guardiamo la cosa da una prospettiva a volo d'uccello, per così dire

[00:22:57] a volo d'uccello, per così dire, o se ci addentriamo davvero nel terreno, abbiamo semplicemente degli standard molto diversi nel

[00:23:01] applicando standard molto diversi, guardando e ottenendo ovviamente informazioni diverse.

[00:23:05] Questo è un aspetto davvero entusiasmante per me e non è specificamente per

[00:23:10] sorprendente per Reichenau, ma è quello che vediamo anche in molti altri progetti

[00:23:13] è, naturalmente, che attraverso questa vista da o da questa vista aerea

[00:23:18] in realtà molto sullo sviluppo del territorio e sul sistema di pianificazione durante

[00:23:23] l'epoca nazista.

[00:23:25] Da un lato, c'è, per così dire, ciò che si intende, ciò che si pianifica, ciò che si stima

[00:23:28] e quello che effettivamente si realizza.

[00:23:30] E questo è un aspetto che possiamo analizzare abbastanza bene utilizzando varie fotografie aeree

[00:23:34] possono fare.

[00:23:35] Da un lato, come queste aree sono effettivamente strutturate e suddivise spazialmente.

[00:23:39] Ciò che è stato davvero entusiasmante vedere, per esempio, è che noi, così

[00:23:44] da un lato il campo di addestramento al lavoro di Reichenau e dall'altro, a nord, il campo di addestramento al lavoro di Reichenau

[00:23:47] verso l'Inn c'era in realtà un, dico sempre che è un complesso multifunzionale,

[00:23:53] quindi un campo che era gestito dalla città di Innsbruck, dal Reichspost

[00:23:56] e dalla Reichsbahn, dove venivano rinchiusi i lavoratori forzati e i prigionieri di guerra

[00:24:00] furono poi sfruttati anche a Innsbruck.

[00:24:02] E dalle fotografie aeree possiamo capire bene come questi, da una parte

[00:24:07] struttura amministrativa, ma anche questi differenti gruppi

[00:24:11] di detenuti si riflettono nella pianificazione territoriale.

[00:24:14] In quanto c'erano sempre edifici aggiuntivi, ma anche sempre

[00:24:18] le delimitazioni delle recinzioni all'interno del campo per separare questi gruppi e queste aree in effetti

[00:24:22] riflettevano.

[00:24:23] E anche questo è un aspetto molto importante per capire come si imposta in realtà

[00:24:29] questa discriminazione nei confronti dei diversi gruppi, ma anche la gestione amministrativa poi

[00:24:33] nella realtà.

[00:24:34] E questo funziona in modo molto forte, per esempio, attraverso la strutturazione dello spazio.

[00:24:38] È emozionante vedere questa dinamica che stiamo sperimentando in questo campo del nord

[00:24:42] non sono nel campo di educazione al lavoro.

[00:24:44] Lì possiamo dire che praticamente fin dall'inizio l'intero complesso è stato costruito come un complesso edilizio

[00:24:49] è stato costruito, in realtà, almeno come era stato progettato in origine e

[00:24:54] poi è cambiato relativamente poco in termini di strutturazione interna.

[00:24:57] E questo, ovviamente, depone a favore di una certa continuità dello scopo di questo campo

[00:25:01] campo, che era realmente amministrato dalla Gestapo, un alto grado di disciplina fin dall'inizio

[00:25:07] fin dall'inizio.

[00:25:08] E d'altra parte, possiamo anche vedere nell'interfaccia con le altre fonti storiche

[00:25:13] fonti storiche come la tradizione orale attraverso le fotografie aeree,

[00:25:17] alcuni eventi che, ad esempio, i sopravvissuti raccontano in modo più concreto.

[00:25:22] Tobias: Perché l'hai appena citato, una cosa che avevo completamente dimenticato,

[00:25:26] Naturalmente, ci sono fonti orali, tradizioni orali, testimoni contemporanei,

[00:25:32] ecc.

[00:25:33] Come, perché c'è sempre il detto che il testimone contemporaneo è il più grande nemico dello storico,

[00:25:40] Naturalmente, anche questa è un'esagerazione.

[00:25:44] Ma come si fa a prenderlo a cuore?

[00:25:49] Lo prendete a cuore?

[00:25:51] Ma ovviamente bisogna esaminarlo criticamente?

[00:25:53] Barbara: Beh, non credo che si possa dare una risposta generalizzata su cosa sia davvero importante qui,

[00:25:57] che prima di tutto ci avviciniamo semplicemente a questi diversi filoni di tradizione come fonti

[00:26:01] che hanno tutte la loro giustificazione, che hanno tutte bisogno della loro critica, naturalmente.

[00:26:05] E poi, a seconda di ciò che stiamo ricercando, cerchiamo sempre di essere specifici,

[00:26:09] confrontiamo questi diversi filoni di tradizione tra loro e scopriamo,

[00:26:12] dove si confermano a vicenda.

[00:26:13] dove ci sono forse dei punti ciechi in una tradizione che possiamo percepire attraverso l'altra

[00:26:17] e dove si contraddicono a vicenda.

[00:26:19] Direi che questo non è un problema solo per le testimonianze,

[00:26:23] perché, naturalmente, le testimonianze sono state a lungo parte della storiografia

[00:26:27] un po' famigerate perché la gente dice: "Sì, questa è la memoria e questa è ovviamente la memoria"

[00:26:30] sovrastampato.

[00:26:31] È vero, naturalmente.

[00:26:32] D'altra parte, naturalmente, è una fonte molto centrale perché è fondamentalmente

[00:26:35] i valori dell'esperienza e il modo in cui vengono elaborati.

[00:26:38] Ma naturalmente non bisogna confonderlo con un documentario o un resoconto dei fatti.

[00:26:43] Ma questo non significa che i resoconti delle testimonianze contemporanee non contengano informazioni

[00:26:47] che descrivono semplicemente una realtà storica.

[00:26:50] Penso che si debba semplicemente tenerne conto nella rivalutazione e per questo

[00:26:55] è ovviamente necessario, da un punto di vista archeologico, lavorare a stretto contatto

[00:26:58] lavorare a stretto contatto con gli storici che possono anche aiutarci ad applicare la critica necessaria

[00:27:02] ad applicare le critiche necessarie.

[00:27:03] Questo ha funzionato in modo fantastico nel progetto.

[00:27:06] Ma è stato simile con le fonti scritte.

[00:27:09] So che c'è sempre la tendenza a dare per scontato che, non appena si dispone di fonti amministrative

[00:27:13] materiale scritto, di usarlo come verifica dei fatti.

mag [00:27:16] E questo a volte può essere giustificato, ma dobbiamo sempre ricordarlo,

[00:27:21] il materiale scritto è anche qualcosa che viene creato, prodotto da alcuni gruppi della popolazione,

[00:27:26] con delle intenzioni.

[00:27:28] Alcune cose sono ben documentate, altre vengono tralasciate, altre ancora sono forse

[00:27:31] addirittura falsificate.

[00:27:32] Quindi anche la critica alle fonti è importante.

[00:27:33] E quello che vediamo molto spesso in archeologia, specialmente con gli edifici da campo, è che..,

[00:27:38] c'è una fase di progettazione e ciò che si immagina, per così dire, e poi c'è

[00:27:41] una dinamica nella realizzazione, che cambia in parte anche con la guerra,

[00:27:46] in cui vediamo che gli edifici e anche l'utilizzo che ne abbiamo attraverso gli

[00:27:49] archeologia, ci sono cambiamenti che non possiamo trovare nelle fonti scritte

[00:27:53] non si trovano nelle fonti scritte.

[00:27:54] C'è anche un esempio dal campo di educazione al lavoro.

[00:27:56] Un elemento molto importante, in realtà, che a quanto pare ha giocato un ruolo fondamentale nella pianificazione per molto tempo

[00:28:00] ruolo nella pianificazione dell'AEL era che era prevista la costruzione di una baracca per i prigionieri politici

[00:28:06] prigionieri, che in origine non era stata pensata come un gruppo di detenzione per il

[00:28:09] concentrare l'attenzione.

[00:28:10] Esistono documenti di pianificazione per questo, che sono anche molto avanzati, tra cui un'ampia [00:28:14] corrispondenza

[00:28:14] corrispondenza, al punto che si può persino vedere dove sarà allestito e possiamo

[00:28:19] effettivamente fare riferimento alle fotografie aeree in questo caso e dire che questo è

[00:28:22] non è stato realizzato.

[00:28:23] Comunque sia, può esserci una traccia cartacea, ma non è ancora localizzata negli archivi

[00:28:27] archivi.

[00:28:28] Possiamo sicuramente dire cosa sta diventando un inventario effettivo, per così dire.

[00:28:31] Si tratta di piccole cose, in cui si tratta davvero di piccole specificità storiche

[00:28:35] ma naturalmente possono anche crescere.

[00:28:38] Abbiamo esempi di ricerche archeologiche in Germania, per esempio, sui campi di lavoro forzato,

[00:28:42] Nel Brandeburgo, per esempio, ci sono molti progetti in cui stiamo usando l'archeologia, per esempio

[00:28:47] approfondimenti sulle condizioni di vita di diversi gruppi di prigionieri,

[00:28:51] che non troviamo affatto nella documentazione cartacea.

[00:28:53] Kleinmachnow ne è un esempio, anche questo era un campo in cui da un lato si trovavano veramente

[00:28:58] dipendenti delle aziende che vi lavoravano, ma anche lavoratori forzati, cioè lavoratori forzati civili,

[00:29:03] prigionieri di guerra e anche prigionieri dei campi di concentramento.

[00:29:06] E possiamo notare che, a quanto pare, le aziende che gestivano questi campi erano abbastanza

[00:29:10] sistematicamente, a seconda della categoria di persone che vi imprigionavano,

[00:29:14] risparmiavano sui materiali da costruzione o sulle infrastrutture.

[00:29:18] Quindi, per la popolazione di lavoratori liberi, per così dire, c'è un'area ben riscaldata

[00:29:22] caserme con lavatoi e servizi igienici.

[00:29:24] Per i civili costretti ai lavori forzati, la situazione è già declassata, e ci sono solo così

[00:29:29] forni più piccoli e non ci sono servizi igienici permanenti nelle baracche fino ad allora

[00:29:35] alle baracche per i prigionieri di guerra sovietici e per i detenuti dei campi di concentramento, che non avevano più nemmeno un [00:29:40] riscaldamento

[00:29:40] riscaldamento.

[00:29:41] Ed è questo che voglio dire, con l'archeologia vediamo le cose a livello umano

[00:29:46] livello molto spesso

dri[00:29:47] che cosa significhi effettivamente essere imprigionati lì in certe condizioni ed essere in grado di nnen

[00:29:51] dover vivere lì?

[00:29:52] Da un lato, l'ideologia, la persecuzione e la categorizzazione che avviene a livello istituzionale

[00:29:57] avviene attraverso la violenza contro le persone, ma poi anche nella realizzazione, naturalmente

[00:30:01] della rispettiva situazione di vita.

[00:30:03] E questo è l'accesso che abbiamo soprattutto attraverso l'archeologia, in cui possiamo veramente

[00:30:06] guardare a questa componente materiale. [Outro music]

[00:30:08] Tobias: Archivwürdig è una produzione dell'Archivio della città di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il programma City Voices

[00:30:31] canale audio della città di Innsbruck.

Erinnerungskultur und Erinnerungsorte

Erinnerungskultur und Erinnerungsorte

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

dri[00:00:00] Tobias: Salve e benvenuti al quarto episodio della nostra decima stagione di Archivwörtig,

[00:00:07] il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck. Oggi parliamo della cultura del ricordo.

[00:00:13] dei luoghi della memoria in generale. Per questo ho chiesto l'aiuto dell'università a Ingrid Böhler

[00:00:18] è stata coinvolta. Ingrid Böhler è una scienziata senior dell'Università di Innsbruck e direttrice dell'Istituto di ricerca per l'educazione ambientale

[00:00:24] dell'Istituto di storia contemporanea. Insieme affrontiamo il grande tema della

[00:00:30] cultura del ricordo e parliamo delle definizioni del termine e della sua connessione

[00:00:35] con i luoghi della memoria, come si è sviluppata la cultura della memoria in Austria e diamo un'occhiata con

[00:00:41] i punti nel tempo, un esempio locale a Innsbruck.

[00:00:44] [Intro-Musi] Tobias: Cara Ingrid, grazie per aver trovato il tempo di parlare con me oggi. Il nostro coordinatore

dri[00:01:05] L'argomento di questa stagione è il campo di addestramento al lavoro di Reichenau e le relative

[00:01:11] riprogettazione di un sito commemorativo contemporaneo. Con questo sito commemorativo, naturalmente, il

[00:01:18] grande parola cultura del ricordo e luogo della memoria. Per questo motivo

[00:01:24] ho invitato la vostra esperienza a parlare semplicemente in modo più generale del termine e forse

[00:01:32] iniziamo così e vediamo se riuscite a darci, diciamo, una definizione universitaria

[00:01:38] negli ambienti accademici della cultura del ricordo.

[00:01:42] Ingrid: Sì, ciao Tobias, grazie per l'invito e per la tua prima domanda, che è pericolosa,

[00:01:50] perché se si chiede la definizione di università, c'è ovviamente il grande rischio che

[00:01:55] si complichi. E la parola "cultura del ricordo" è diventata così popolare

[00:02:02] negli studi storici, ma anche tra tutti coloro che in qualche modo hanno a che fare con la memoria istituzionalizzata

[00:02:08] memoria istituzionalizzata che ci si può già lamentare del fatto che è inflazionistica e

[00:02:13] appare in contesti molto diversi e cosa significa esattamente adesso?

dri[00:02:18] Mi sto un po' accorgendo di questo avanzamento o dell'avanzamento di questo termine per così dire

[00:02:28] il linguaggio quotidiano degli studi storici si può far risalire agli anni '90, al

[00:02:37] forse all'inizio degli anni '90, e ci sono vari processi alla base.

[00:02:45] Quindi, per dirla in modo molto sintetico e semplice, lo sappiamo tutti,

[00:02:50] quando pensiamo all'Austria e soprattutto alla storia contemporanea legata all'Austria, che

[00:02:56] c'è una censura, cioè gli anni di Waldheim. Waldheim fu eletto Presidente federale nel 1986

[00:03:04] e sappiamo tutti cosa è successo in occasione di questa campagna elettorale

[00:03:09] erano in discussione questioni relative alla politica del passato e alla storia. Lì

[00:03:15] abbiamo anche imparato a riconoscere che fino a quel momento c'è stato un capitolo che è stato pesante

drÃ[00:03:20] e gravoso della nostra storia recente e abbiamo cercato di

[00:03:26] di dimenticarlo. E come spesso accade nella storia, come diceva anche Marx, così

[00:03:33] la storia si sviluppa ulteriormente, attraverso tesi e antitesi, così il pendolo

[00:03:38] oscilla una volta in una direzione e poi di nuovo nell'altra, e così fino alla

drÃ[00:03:42] all'oblio e alla dimenticanza, poi oggi al ricordo più intenso, alla memoria e alla commemorazione.

[00:03:48] E a questo si affianca, ovviamente, un'attenzione a diversi livelli e a diverse

[00:03:55] Prima e attraverso il discorso sul ricordo e sul suo significato nella società contemporanea

[00:04:01] e sì, e questo ci porta alla cultura del ricordo. La cultura del ricordo, se si vuole

[00:04:07] in senso generale, significa l'uso della storia nella società contemporanea

[00:04:11] pubblica per uno scopo specifico. E questo scopo è quello di creare un'identità

[00:04:19] identità collettiva con essa o di garantirla. E questo è ovviamente anche qualcosa di

[00:04:24] molto contemporaneo. Tobias: Una domanda a questo proposito. Soprattutto nell'area di lingua tedesca

[00:04:29] area di lingua tedesca, ovviamente, la cultura della memoria è fortemente legata all'Olocausto,

[00:04:35] con l'era nazista, anche se il termine stesso non lo presuppone. È

[00:04:41] è stato solo grazie all'affare Waldheim che il termine è diventato così forte nel nostro Paese?

[00:04:48] emerso, così fortemente legato all'epoca nazista, oppure è difficile

[00:04:53] da cogliere? Ingrid: Ad essere sincera, non ne sono sicura. Certamente

[00:04:58] il ricordo del nazionalsocialismo o della Seconda guerra mondiale in generale

[00:05:05] ha ricevuto un enorme impulso negli anni Novanta. Questo ha avuto a che fare con il fatto che un cambio generazionale

[00:05:13] era già avvenuto prima. Così la generazione dei veterani, i veterani di guerra

[00:05:21] si è gradualmente ritirata e quindi ha perso influenza, influenza pubblica

[00:05:29] persa. Questa è una trama che ha innescato queste dinamiche. Un'altra che

[00:05:36] altrettanto importante, ha a che fare con la fine della Guerra Fredda nel 1989/91.

[00:05:43] E prima ancora la Guerra Fredda, che si è conclusa molto presto, in un tempo incredibilmente breve, dopo la Seconda Guerra Mondiale

[00:05:51] la seconda guerra mondiale e ha definito una situazione internazionale completamente nuova, per così dire, [00:05:58

[00:05:58] ha portato a una situazione in cui la logica della Seconda guerra mondiale

[00:06:04] è stata in qualche modo messa da parte. Per esempio, bisognava in qualche modo portare la Repubblica Federale nella

[00:06:09] integrare la Repubblica Federale nel campo occidentale. E se vi viene costantemente ricordato che siete il Paese successore del nazismo,

[00:06:16] allora forse non è necessariamente un bene per il clima all'interno dell'alleanza. Oppure, voglio dire,

[00:06:24] come possono la Germania e la Francia andare di nuovo d'accordo tra loro se vi viene costantemente

[00:06:29] ricordare quello che era successo nei decenni precedenti, cioè che il rapporto franco-tedesco

[00:06:35] è un buon esempio. Non si tratta solo del nazionalsocialismo e della seconda guerra mondiale

[00:06:39] guerra mondiale, ma ora siamo insieme in un'alleanza economica, quindi la

[00:06:45] l'inizio dell'integrazione europea, il Piano Marshall, poi gli inizi della Comunità Economica Europea

[00:06:55] ecc. e dall'altra parte la NATO. Quindi, in sintesi, c'erano molte buone ragioni per cui la

[00:07:01] la questione è stata semplicemente messa da parte. Queste considerazioni, necessarie per decenni

[00:07:06] sono state necessarie per decenni, non sono più esistite dopo la fine della Guerra Fredda.

[00:07:13] Da un lato, è caduta la cortina di ferro. Molti di coloro che erano stati colpiti dai crimini contro l'umanità della

[00:07:20] nazionalsocialismo vivevano dietro la cortina di ferro o i crimini

[00:07:25] avvenuti lì e ora questi ricordi erano improvvisamente accessibili in modo diverso

[00:07:31] accessibili. Questa è stata un'altra ragione molto importante per cui ci si è trovati improvvisamente di fronte a una

[00:07:40] nuova intensità verso questo periodo e anche il significato di ciò che è accaduto in quel periodo,

[00:07:49] che è accaduto prima del 1945, cosa significa per il presente e cosa ne deriva,

[00:07:56] in termini di azioni necessarie. Da un lato, in pratica, per le ex società tattiche

[00:08:03] la divisione dell'Europa e del mondo durante la Guerra Fredda significava che dovevano fare i conti con rivendicazioni giustificate

[00:08:10] richieste di risarcimento non sono state affrontate. Anche questo è stato un fattore che ha attraversato la cortina di ferro

[00:08:15] non ha funzionato al di là della cortina di ferro. C'è stato un processo di recupero, che ha riguardato anche queste società

[00:08:23] società o i governi sono stati costretti ad affrontarlo. Quindi è

[00:08:29] una cosa tira l'altra. Tobias: E credo che, proprio in relazione a questo, si sia parlato anche di

[00:08:35] Vranitzky. Devo stare attento a non dire qualcosa di sbagliato. Ma credo che,

[00:08:40] abbiamo iniziato a metà degli anni '90... Ingrid: 1991. Tobias: 1991... Ingrid: Sì, nell'estate del 91. Tobias: Dove per la prima volta ci siamo anche resi colpevoli o

[00:08:50] dell'Austria di aver commesso i crimini fu dichiarata per la prima volta. Prima di allora c'era sempre stato solo

[00:08:55] sempre e solo parlato del ruolo della vittima. Ingrid: Esattamente. Quindi il cancelliere Franz Vranitzky si scusa nel contesto di

[00:09:02] un discorso parlamentare, ma non era stato annunciato che avrebbe affrontato questo argomento.

[00:09:08] Questo è stato sorprendente anche per il Consiglio nazionale austriaco all'epoca. Ma lui se ne esce con

[00:09:13] questo argomento e ha formulato qualcosa come un'ammissione di colpa. Quindi una responsabilità per

[00:09:20] complicità nei principali crimini del nazionalsocialismo e chiede anche scusa.

[00:09:24] E questa fu una censura storico-politica per l'Austria. Quindi una fase centrale

[00:09:32] tappa centrale dell'allontanamento ufficiale, cioè sponsorizzato anche dallo Stato, dalla

[00:09:39] la menzogna di sempre della Seconda Repubblica, cioè la tesi vittimistica. Che voi stessi siete stati la prima vittima del

[00:09:45] dell'aggressione nazista e che quindi non si può essere ritenuti responsabili di ciò che è successo dopo

[00:09:52] può essere ritenuto responsabile. Ma questo processo mostra due cose molto chiaramente, che questo

[00:10:00] correzioni storico-politiche e quindi anche memorie-culturali non sono semplicemente cadute dalla

[00:10:06] caduta dal cielo, frutto di un'intuizione o di una morale o di un ethos superiore, per così dire,

[00:10:16] ma sono sempre in qualche modo inserite in processi politici. E in questo caso,

[00:10:21] in termini di politica interna, c'è stato un ostacolo molto chiaro per Vranitzky e ciò è avvenuto poco prima di una

[00:10:28] dichiarazione di Jörg Haider, all'epoca presidente del partito FPÖ, che parlava di una corretta politica occupazionale

[00:10:42] dei nazionalsocialisti. Non c'è bisogno di entrare nei dettagli, ma questo è ovviamente

[00:10:49] era una dichiarazione che non poteva essere accettata. Questo era il contesto politico interno

[00:10:58] contesto politico interno. DruAllo stesso tempo, in termini di politica estera, all'epoca eravate sotto scacco, perché avevate

[00:11:03] chiesto di entrare a far parte dell'Europa di Bruxelles e della CE nel 1989 e questo era ovviamente

dru[00:11:14] anche per quanto riguarda il tipo di accordo che si lascia o si crea con i partner negoziali

[00:11:20] e, naturalmente, prendere una posizione chiara rispetto alla politica storica.

[00:11:29] Anche questo faceva parte del biglietto d'ingresso all'Europa di Bruxelles. E quindi questo

[00:11:37] segnale che Vranitzky voleva lanciare. Quindi c'era semplicemente un segnale internazionale o

Dru[00:11:44] politica estera che era in gioco come amplificatore. Tobias: Questo significa che si potrebbe anche dire che,

[00:11:52] se vogliamo riassumere ancora una volta molto brevemente, che ci sono intuizioni interne,

Dru[00:11:58] ma c'è anche un'influenza molto forte sulla nostra cultura del ricordo o vedi

[00:12:04] non la vede in questo modo? Ingrid: Beh, nel caso della gestione del nazionalsocialismo da parte dell'Austria, era chiaramente così,

[00:12:11] che l'Austria sia stata in grado di nascondersi per così tanto tempo aveva a che fare con la sua situazione specifica

[00:12:19] dopo il 1945. L'Austria era un piccolo Paese, ma apparteneva al campo occidentale. In qualche modo

[00:12:28] in qualche modo trovò facile posizionarsi anche nell'arena politica internazionale

[00:12:34] irrilevanza per potersi permettere queste bugie a vita. E poi nel tempo, soprattutto attraverso un

[00:12:45] situazione diversa, è stato poi necessario, passo dopo passo, inventarsi qualcosa.

[00:12:51] Waldheim era anche qualcosa o l'atteggiamento che Waldheim rappresentava in campagna elettorale, sì,

[00:12:59] in relazione al suo passato di ufficiale della Wehrmacht nei Balcani, che era così tipico per il suo passato

[00:13:06] per questa generazione di veterani di guerra austriaci. Ovviamente, questo ha qualcosa da dire sul suo

[00:13:12] carattere, sì, questo comportamento sviante e mendace che ha semplicemente mostrato

[00:13:19] ha messo in atto. Questa ostinata mancanza di giudizio. Tobias: E le storie sul fatto che non è mai stato nel partito,

[00:13:27] ma il suo cavallo sì, o queste cose, dove c'è questo cavallo Waldheim, quale,

[00:13:32] credo si possa ancora vedere nella Casa della Storia. Ingrid: Non c'è più

[00:13:35] nella Casa della Storia austriaca, ma si è trasferito al Museo di Vienna, questa è un'altra storia.

[00:13:40] Ma sì, ovviamente ha suscitato molte polemiche, sì, ma questa mancanza di comprensione,

[00:13:48] che Kurt Waldheim ha mostrato e alla fine è stato anche un ex

[00:13:55] Segretario Generale delle Nazioni Unite, che si è semplicemente assicurato che questo venisse osservato a livello internazionale

[00:14:00] fosse osservato a livello internazionale e commentato a livello internazionale e poi Waldheim viene anche un anno

[00:14:05] dopo la sua elezione, sulla lista dei sorvegliati, per cui non può più viaggiare negli Stati Uniti.

[00:14:10] Tutto questo ha semplicemente costretto l'Austria ufficiale e i partiti politici in Austria

[00:14:17] a prendere posizione. Naturalmente, come ho detto, questo cambiamento generazionale che

[00:14:24] era già evidente negli anni '80 e anche il pubblico

[00:14:29] in Austria è diventato più critico. DruMa, come ho già detto, il fattore anziano gioca sempre un ruolo

[00:14:35] gioca un ruolo e quello che succede dopo, per esempio che porta alla nomina di un nuovo presidente

[00:14:42] di una commissione storica intorno agli anni '00, per esempio, dove è stato fatto troppo poco

[00:14:48] capitoli di ricerca sul coinvolgimento dell'Austria nel nazionalsocialismo, quindi con una vera e propria

[00:14:56] molto denaro e un team molto numeroso. Anche questo ha a che fare con questa

[00:15:06] conseguenza delle mutate circostanze e della necessità di lavorare con, per esempio

[00:15:15] queste richieste di restituzione che si sono improvvisamente presentate.

[00:15:20] Forse ce lo ricordiamo tutti, forse voi no, ma io me lo ricordo ancora. Quindi

[00:15:25] Improvvisamente i quadri di Klimt o Schiele che venivano prestati all'estero per essere esposti,

[00:15:32] non furono più restituiti perché improvvisamente divenne chiaro che si trattava di arte arianizzata

[00:15:42] erano coinvolti dei manufatti. Quindi c'erano in gioco diverse cose e il risultato

[00:15:49] era una dinamica corrispondente. Tobias: Posso anche immaginare, perché mi sono appena reso conto che durante

[00:15:55] le sue spiegazioni, è stato anche più o meno nel periodo in cui c'era una mostra

[00:16:01] sui membri della Wehrmacht, dove è stato poi realizzato un film documentario

[00:16:08] è stato girato sul, purtroppo non ricordo il nome, dove poi è stata veramente

[00:16:15] la mostra era in strada e le persone entravano e guardavano la mostra

[00:16:18] e poi ne discutevano, alcuni erano ancora parenti, dove poi era

[00:16:24] si trattava dell'immagine pulita della Wehrmacht, di quello che facevano con la scusa di

[00:16:30] erano soldati normali, non erano coinvolti in crimini di guerra e così via, dove c'è stato un lungo [00:16:35] periodo di tempo

[00:16:35] tempo con il gilet bianco della Wehrmacht e così via, il che è completamente assurdo e

[00:16:41] poi ci sono davvero a volte accese discussioni tra ex membri della

[00:16:46] Wehrmacht a queste mostre. Penso che questa documentazione,

[00:16:51] perché questa, come si chiama, è sicuramente, credo, anche su YouTube

[00:16:57] è molto interessante da consultare. Ingrid: La mostra sulla Wehrmacht, organizzata dalla Germania

[00:17:04] poi arrivata anche in Austria, è stata sicuramente un passo importante nella cultura del ricordo

[00:17:13] un passo, una tappa in termini di correzione della nostra visione del nazionalsocialismo e dei nazisti

[00:17:23] Seconda guerra mondiale. E la mostra sulla Wehrmacht,

[00:17:28] fece davvero scalpore e mostrò più chiaramente che mai che

[00:17:38] esistono memorie collettive e non sempre sono compatibili tra loro. Quindi

[00:17:46] questa generazione di veterani di guerra ha creato una propria narrazione. Ad esempio

[00:17:53] ricordiamo il nazionalsocialismo? Sì, preferibilmente nella forma in cui lo abbiamo fatto in Russia

[00:18:00] difendevamo la patria. E come dovrebbe funzionare in una guerra di aggressione contro l'Unione Sovietica?

[00:18:08] così lontano dall'Austria, sì, non è del tutto logico e non è del tutto razionale, ma ha funzionato

[00:18:16] ha funzionato. E parte di questa narrazione era, ovviamente, che anche lei era in qualche modo

[00:18:24] sofferto anche tu. Quindi hai dovuto sopportare le difficoltà della guerra... Tobias: Anche tu hai dovuto affrontarla da sola, non è vero? Ingrid: Esattamente,

[00:18:33] sopportare i molti invalidi di guerra, i traumatizzati, la famiglia, le persone a casa,

[00:18:40] sì, che soffrivano per lo stress della guerra. Questa era la cosa dominante, per così dire

[00:18:46] narrativa. E una generazione successiva, che poi andò anche a questa mostra sulla Wehrmacht,

[00:18:55] non la trovarono più così convincente. E sono stati in grado di gestire solo ciò che è stato mostrato lì,

[00:19:00] che la Wehrmacht era effettivamente coinvolta in crimini di guerra. E dove

[00:19:05] forse non hanno aiutato direttamente, ma in ogni caso hanno testimoniato, sì, che potevano fare con ciò che

[00:19:11] fare. Lei è stata coinvolta. E quando erano insieme alla mostra,

[00:19:17] a volte si creavano discussioni molto accese. Ma soprattutto Waldheim,

[00:19:25] l'ufficiale della Wehrmacht Waldheim, il Waldheim che partecipò alla guerra e come lui stesso

[00:19:33] o la mostra sulla Wehrmacht e le controversie che vi si sono verificate

[00:19:41] sono abbastanza tipici del fatto che c'è davvero qualcosa come una memoria generazionale

[00:19:46] e che non sempre c'è compatibilità tra le generazioni. Quindi,

[00:19:54] che può accadere anche con altri argomenti che forse ora sono meno stressanti e meno

[00:20:02] associati alla necessaria autocritica. Tobias: Perché ha parlato di cambiamento generazionale,

[00:20:11] è utile dal suo punto di vista anche il fatto che, nel caso del periodo dei NS, molti

[00:20:17] documenti, registrazioni e persino fotografie sono ancora disponibili e possono essere utilizzati in questo senso

[00:20:23] senso, sia l'esame critico, è utile o non è assolutamente

[00:20:32] necessario per poter poi affrontare il tema della cultura del ricordo e magari anche

[00:20:37] criticare o mettere in discussione la memoria collettiva precedente? Ingrid: Quello di cui sta parlando,

[00:20:45] è naturalmente qualcosa che ha a che fare anche con la ricerca storica. Quando emergono nuove fonti,

[00:20:52] nuove prove, per così dire, dei crimini nazisti o del coinvolgimento di certi gruppi di singole persone

[00:21:04] personalità eccetera, sì, ciò porta a una necessaria revisione e ciò che

[00:21:11] è davvero sorprendente, anche se ci occupiamo di storia contemporanea da molti decenni ormai

[00:21:18] rivalutazione dell'epoca nazista, continua a spuntare qualcosa di nuovo, sì, e noi dobbiamo quindi

[00:21:26] imparare di nuovo e di nuovo, ok, c'era un punto cieco, da un lato perché abbiamo ancora il materiale

[00:21:33] e dall'altra parte, perché naturalmente anche il presente sta cambiando in qualche modo e

[00:21:38] per molto tempo, alcuni gruppi di vittime che sono state perseguitate sotto il nazionalsocialismo,

[00:21:47] non sono stati riconosciuti pubblicamente. Tra questi c'è il gruppo dei desserts della Wehrmacht,

[00:21:52] se torniamo all'argomento della Società dei Veterani della Seconda Repubblica, i dolci della Wehrmacht

[00:22:00] erano a favore di questa narrazione, abbiamo eroicamente difeso la patria, ovviamente molto inquietante e

[00:22:08] Per questo motivo non hanno ricevuto il necessario riconoscimento per molto tempo. solo nel 2009,

[00:22:15] che questo gruppo è stato riabilitato, mentre altri gruppi di vittime, ad esempio gli omosessuali,

[00:22:22] sono stati ignorati per molto tempo perché anche loro hanno vissuto il periodo più lungo della Seconda Repubblica

[00:22:27] sono stati anch'essi criminalizzati, ci sono delle continuità tra il periodo precedente al nazionalsocialismo,

[00:22:34] per il periodo nazista e dopo, sì, e questi punti ciechi emergono di tanto in tanto,

[00:22:41] perché anche il nostro presente sta cambiando e queste domande vengono poste nel presente

[00:22:46] e poi c'è anche del materiale, idealmente o spesso, quando si ha una domanda,

[00:22:51] allora si può trovare anche il materiale di partenza. È così che cambiano le immagini della storia ed è così che cambia anche

[00:23:02] la cultura del ricordo. Tobias: La cultura della memoria è anche fortemente legata ai luoghi della memoria.

[00:23:08] Secondo lei i luoghi della memoria fanno parte della cultura della memoria o dovrebbero essere separati l'uno dall'altro...

[00:23:17] Cosa intende per separati gli uni dagli altri? È difficile, ovviamente. Ma sono ancora lì, nello specifico?

[00:23:22] come devono essere interpretati o direbbe che sono sempre legati alla cultura del ricordo?

[00:23:28] Facciamo forse un esempio, non lo so.

[00:23:31] Ingrid: Il Bergisel. Tobias: Il Bergisel, per esempio [entrambi ridono]. Certo, è chiaramente collegato al 1809. Se sta da solo, forse non lo è,

[00:23:45] Lo è già? È difficile, credo.

[00:23:48] Ingrid: In ogni caso, c'è una vicinanza concettuale tra il termine "cultura della memoria" e il termine "luogo della memoria".

[00:23:57] Guardando ancora una volta da una prospettiva accademica. Ora mi ripeterò di nuovo.

[00:24:07] Per cultura del ricordo intendiamo tutte le attività e i fenomeni che in qualche modo hanno luogo nella sfera pubblica

[00:24:18] e il pubblico può anche essere un pubblico parziale. Ma in ogni caso, si relazionano con la storia per lo scopo

[00:24:25] della creazione di un'identità collettiva. Quindi si tratta sempre di una sorta di autoassicurazione sociale.

[00:24:33] Quindi l'autoassicurazione di un gruppo, siamo noi. È da lì che veniamo.

[00:24:39] Ma il messaggio può anche essere: non siamo noi, sì. Tobias: Sì [entrambi ridono]. Ingrid: Ma in ogni caso, è una comprensione necessaria,

[00:24:49] di ciò che si definisce collettivo e quindi garantire anche la propria coesione.

[00:24:59] E i gruppi vogliono essere duraturi, vogliono resistere. Quindi c'è una connessione tra il proprio passato,

[00:25:08] il proprio presente e il proprio futuro. Ed è per questo che bisogna cercare di consolidare questi ricordi

[00:25:16] e in qualche modo organizzarle e istituzionalizzarle. Creiamo memoriali per questo. Inventiamo rituali per questo.

[00:25:26] Questo è il significato del Bergisel [entrambi ridono]. E il Bergisel offre molti punti di connessione.

dre[00:25:35] Come si ricorda la figura di An come Hofer nel 1809. Molto di questo è, ovviamente, molto artificioso.

[00:25:45] Si crea una certa immagine. E con questa immagine si crea la propria idea della storia del Tirolo

[00:25:53] e quindi anche di come sono i tirolesi. E questo ci porta al luogo del ricordo.

[00:26:05] Un luogo di memoria come concetto in quelli che vengono chiamati studi sulla memoria nella storia o negli studi culturali,

[00:26:16] è un concetto che risale a Pierre Nora. Pierre Nora era uno storico francese.

[00:26:22] Ha inventato il concetto di "lieu de mémoire" [luogo di memoria], intendendo con questo termine i punti di riferimento centrali della storia nazionale francese,

[00:26:38] che conferiscono un'identità al collettivo della nazione francese.

[00:26:45] In parte, ha immaginato questo in termini spaziali molto concreti, applicati al Tirolo, il Bergisel, che è effettivamente un luogo.

[00:26:56] Ma era più aperto al riguardo. Sono punti di cristallizzazione, sono punti di riferimento centrali.

[00:27:06] E nel caso della Francia, possono essere anche la Marsigliese, per esempio, l'inno nazionale francese.

[00:27:13] Oppure un rituale, un'usanza specifica può essere anche qualcosa come un luogo di memoria.

[00:27:21] Quindi è un'idea in qualche modo più varia.

[00:27:26] Una certa canzone può essere un luogo di ricordo.

[00:27:30] Una certa immagine che tutti conoscono, che ha a che fare con la storia.

[00:27:35] Ora sono tornato in Austria. Faccio un salto associativo.

[00:27:38] Tobias: Se posso fare un salto, soprattutto a Innsbruck si tratta ovviamente dell'immagine della Vergine Maria, che è raffigurata su tutti i muri delle case, o su moltissimi muri delle case, per esempio.

[00:27:48] Ingrid: Non è necessariamente qualcosa di storico.

[00:27:50] Tobias: Non è qualcosa di storico.

[00:27:52] Ingrid: È una domanda interessante. Si potrebbe riflettere su questo aspetto in modo più dettagliato.

[00:27:58] Ma la gigantesca rotonda, proprio a Bergisel, è ovviamente un luogo di memoria.

[00:28:05] È esattamente quello che Pierre Nora aveva in mente, o un'altra immagine centrale per l'identità austriaca della Seconda Repubblica sarebbe naturalmente la foto della firma del Trattato di Stato al Belvedere.

[00:28:24] Ma i luoghi della memoria, come li intendeva Pierre Nora, hanno naturalmente lo scopo di consolidare la propria identità.

[00:28:34] In questo contesto, naturalmente, tali eventi tendono ad avere una connotazione positiva, anche se in parte vedono la Bergisel Battle, cioè la battaglia.

[00:28:44] Non è qualcosa di per sé solo positivo, ma si può comunque trasformare in una storia positiva.

dre[00:28:51] Ed è esattamente quello che è successo con An come Hofer, 1809 e tutte queste cose.

[00:28:56] Noi la ricordiamo come una vittoria gloriosa, chi guarda più da vicino quest'epoca la mette in prospettiva,

dre[00:29:05] così come oggi si è imparato a considerare la personalità e l'opera di An as Hofer in modo un po' più critico.

[00:29:12] Ma il Bergisel è un meraviglioso esempio per il Tirolo di come l'uso della storia possa essere utilizzato per creare identità.

dre[00:29:27] Al Bergisel continuano a svolgersi rituali politici, commemorazioni per An come Hofer.

[00:29:34] Sì, si svolgono lì. È qui che si riuniscono i governatori provinciali di entrambe le sponde del Brennero.

[00:29:42] E lo ricordano come qualcosa di costitutivo del duraturo legame comune tra le due parti del Paese.

[00:29:59] E che ha anche un obiettivo molto contemporaneo. L'obiettivo è quello di creare un'identità comune.

Dredre[00:30:08] [ hgeräusch] Tobias: Facciamo forse un salto da An come Hofer e forse anche la sua opinione o come si sente riguardo alla soluzione.

[00:30:23] Come ho detto, al momento della nostra registrazione, il progetto per il nuovo sito commemorativo del campo di addestramento al lavoro di Reichenau non è ancora stato completato.

[00:30:31] Ma ciò che è stato finalizzato, ed entrambi abbiamo partecipato all'inaugurazione, è la tempistica, cioè l'alternativa di Innsbruck alle pietre d'inciampo.

[00:30:39] Come vede la realizzazione di questi, in questo caso, piccolissimi luoghi della memoria che catturano l'attenzione quando si cammina per la città?

[00:30:52] È personalmente soddisfatto o entusiasta di questa soluzione, di ciò che è stato fatto a Innsbruck?

[00:31:02] O qual è la sua opinione a questo punto? Potrebbe anche essere interessante vedere.

[00:31:07] Ingrid: Ora le chiedo di nuovo del luogo della memoria. Il modo in cui ha formulato la sua domanda, può mostrare molto bene,

[00:31:16] che il luogo della memoria è diventato un termine utilizzato in diversi contesti.

[00:31:24] Quindi, da un lato, sta ancora per il concetto di Pierre Nora, e il luogo della memoria è qualcosa,

[00:31:33] che ha la qualità di permettere a un gruppo di trasmettere alle generazioni successive l'identità condivisa derivata dal passato e di tramandarla.

[00:31:50] Ai tempi di cui stiamo parlando, sono qualcosa di completamente nuovo, non sappiamo ancora se possono sviluppare questa qualità,

[00:32:00] se possono creare un'identità sostenibile per un gruppo a lungo termine.

[00:32:10] Non necessariamente per l'intera Innsbruck, ma per una parte significativa di essa, che poi si riflette in qualche modo politicamente nel consiglio comunale, ecc.

[00:32:21] Tobias: O nella popolazione. Ingrid: Dove ci sono anche gruppi di cittadini che dicono: "Sì, nella nostra strada viveva qualcuno che è stato vittima del nazionalsocialismo, vittima delle politiche di persecuzione nazista"

[00:32:37] e vorremmo ricordare questa persona o far rivivere la sua memoria.

[00:32:43] E questa persona fa parte del nostro ex quartiere, sì, quindi siamo tornati con questo gruppo.

[00:32:52] E noi, come quartiere attuale, abbiamo interesse a non dimenticare coloro che vivevano qui all'epoca.

[00:32:59] Se questo funziona, allora anche i punti nel tempo diventeranno luoghi di memoria nel senso di Pierre Nora, sì.

[00:33:07] Credo che la cosa bella dei punti nel tempo sia che hanno la qualità di emergere dalla società civile.

[00:33:20] Quindi i gruppi della popolazione possono mettersi in contatto con voi dell'archivio comunale e fare domanda.

[00:33:28] Qui deve essere fissata una data e noi come gruppo ci occuperemo in qualche modo di questa data.

[00:33:43] Si tratta di piccoli interventi. Sono molto individuali.

[00:33:49] Riguardano una persona o forse una famiglia.

[00:33:54] Non occupano molto spazio. Sono visibili soprattutto a chi vive nelle vicinanze di quel momento.

[00:34:05] Ma naturalmente sono sempre presenti, in qualche modo, nella vita quotidiana. Basta vederli.

[00:34:12] Quindi queste piccole forme decentrate di ricordo sono, a mio avviso, un'aggiunta molto importante e anche degna di un ricordo e di una commemorazione cautelativi dell'epoca nazionalsocialista.

[00:34:33] [Outro music]

[00:34:48] Tobias: Archivwürrdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Reichenau: KZ-Gedenkstätte Dachau

Reichenau: KZ-Gedenkstätte Dachau

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

dri[00:00:00] Tobias: Salve e benvenuti al quinto episodio della nostra decima stagione di Archivwörtig,

[00:00:05] il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck. Per la puntata di oggi andiamo nel

[00:00:11] vicino Stato Libero di Baviera, più precisamente a Dachau. Al sito commemorativo del campo di concentramento di Dachau

[00:00:19] ho incontrato la direttrice Gabriele Hammermann per una chiacchierata. All'inizio parliamo

[00:00:25] dei suoi legami con Innsbruck e della decisione di costruire un nuovo

[00:00:30] sito commemorativo nel Reichenau. In seguito esaminiamo vari aspetti del sito commemorativo del campo di concentramento

[00:00:36] Dachau e cerchiamo di individuare i paralleli con il campo di educazione al lavoro di Reichenau.

[00:00:42] [Intor-Musik] Tobias: Cara Gabriele, grazie per l'invito, innanzitutto al memoriale del campo di concentramento di Dachau.

[00:01:04] È anche la mia prima visita oggi. Stiamo registrando qui e a casa tua, dato che hai un legame con il campo di addestramento al lavoro di Reichenau

[00:01:17] o sei un membro della commissione di esperti. Forse sarebbe anche opportuno che ci dicesse

[00:01:26] magari spiegare brevemente come è arrivato a partecipare a questa commissione storica,

[00:01:31] commissione di esperti. Gabriele: Sì, ho ricevuto l'invito da Lukas Morscher,

[00:01:41] il responsabile dell'archivio comunale e Irene Heisz e mi ha fatto molto, molto piacere perché c'erano così tanti

[00:01:49] interessate molte aree che oggi sono rilevanti nell'ex campo di addestramento al lavoro di Reichenau

[00:01:57] che hanno un ruolo centrale per noi qui al centro commemorativo e che sono rilevanti anche per le mie [00:02:04] ricerche

[00:02:04] ricerca sul lavoro forzato, ma anche sul sistema dei campi di concentramento.

[00:02:12] Sono stata molto soddisfatta dei numerosi punti di contatto e ho apprezzato anche la grande e

[00:02:22] collaborazione collegiale in questa commissione. Credo che questo abbia portato anche al fatto che noi

[00:02:29] abbiamo raggiunto l'obiettivo in breve tempo e a grandi passi, per così dire.

[00:02:37] Spesso trovo che questi processi di discussione richiedano molto più tempo.

[00:02:47] E in questo senso, questo è il mio legame con Innsbruck, una città che amo molto

[00:02:55] bellissima. Tobias: Stavo giusto per dire che ci sono già state visite a Innsbruck, ovviamente

[00:03:00] e viceversa, c'è stata anche un'escursione della commissione a Dachau,

[00:03:05] se sono informato correttamente. Gabriele: Sì, qualche settimana fa sono stati tutti qui e hanno visto il

[00:03:12] il sito commemorativo del campo di concentramento, ma anche i siti esterni qui vicino al sito commemorativo,

[00:03:19] Per esempio, c'era un ex poligono di tiro dove sono stati sepolti oltre 4.000 soldati sovietici

[00:03:28] prigionieri di guerra, che abbiamo trasformato in un sito commemorativo nel 2014

[00:03:36] con una mostra all'aperto e un luogo dei nomi. E questo perché era il tema

[00:03:42] la mostra all'aperto era rilevante anche per molte delegazioni.

[00:03:48] Tobias: Potrei forse chiedere anche il vostro pensiero o il vostro atteggiamento o opinione sul

[00:03:56] progetto di un nuovo sito commemorativo o di un luogo di ricordo contemporaneo

[00:04:03] nel sito dell'ex campo di educazione al lavoro?

[00:04:08] Gabriele: Sì, credo che questo campo e le conseguenze del campo per la città di

[00:04:14] Innsbruck sono davvero di grande importanza. Si tratta essenzialmente di un periodo che va dal 1941 al 1945

[00:04:24] sulla storia del campo di educazione al lavoro di Reichenau. Abbiamo davvero un sacco di

[00:04:30] appassionanti discussioni politiche, tra cui quelle sulla misura in cui, per esempio

[00:04:37] le aziende hanno fatto i conti con il nazionalsocialismo o con i lavoratori forzati

[00:04:48] per la loro produzione. Si tratta di una questione molto, molto centrale perché il campo di educazione al lavoro

[00:04:56] Reichenau era gestito dalla Gestapo e le imprese avevano una sorta di diritto di proposta

[00:05:03] e trovo che questo sia molto, molto importante, quante aziende erano coinvolte in questo sistema

[00:05:11] erano coinvolte. E ci sono stati anche utilizzi come campi per prigionieri di guerra e come campi di Reichspost

[00:05:19] e la ferrovia. E anche in questo caso non ci troviamo solo nel sito di Reichenau, ma anche nelle vicinanze di un'altra città

[00:05:27] della città di Innsbruck con almeno 40 campi distaccati e questo dimostra quanto sia vicino, per così dire, il lavoro forzato

[00:05:37] intrecciato con il nazionalsocialismo, ma anche con la società tedesca, soprattutto durante il periodo bellico

[00:05:44] era. Tobias: L'ex campo di concentramento di Dachau e il campo di educazione al lavoro di Reichenau

[00:05:49] non possono essere confrontati tra loro. Ma direi che ci sono dei paralleli che si applicano a entrambi

[00:05:55] campi, ovviamente non in termini di dimensioni e così via, ma anche in termini di utilizzo. Quindi ci sono

[00:06:01] molte differenze, ovviamente, ma anche perché sono stato informato in anticipo,

[00:06:07] anche in termini di utilizzo diretto successivo del magazzino. Perché abbiamo

[00:06:12] a Reichenau o negli ex campi di Reichenau direttamente dopo la guerra

[00:06:20] un campo di accoglienza per i DP, cioè per gli "sfollati" [persone che non vivevano in questo luogo], e poi naturalmente anche per i

[00:06:27] funzionari nazisti, cioè come un campo, un campo di prigionia per così dire, per cui poi gli ulteriori

[00:06:34] successivo utilizzo a Innsbruck è durato molto più a lungo di quello attuale a Dachau, si può forse

[00:06:40] dire qualcosa su come vede il paragone o il parallelismo con il campo di Reichenau

[00:06:47] e il campo di Dachau. Gabriele: Il fatto è che se guardiamo indietro alla storia tra il 1941 e il 1945

[00:06:55] che era anche un campo di transito, il Reichenau o un campo di transito per gli ebrei

[00:07:03] ebrei verso il campo di concentramento di Mauthausen e anche verso Auschwitz e questo è un aspetto,

[00:07:11] che viene menzionato nella storia del campo di concentramento di Dachau solo alla fine e solo nel contesto del

[00:07:18] campi satellite. Anche lì ci furono grandi trasporti dai campi satelliti, soprattutto di [00:07:26] cose

[00:07:26] cose ai cosiddetti progetti bunker, che sono progetti che sono stati pianificati

[00:07:36] per trasferire la produzione di aerei sottoterra. dreA Dachau i. c'erano aree

[00:07:45] cioè l'ex magazzino esterno della BMW ad Allach. Anche lì c'era un progetto di costruzione di un bunker

[00:07:53] a Mühldorf nel complesso e a Kaufering. Vi lavoravano soprattutto prigionieri ebrei

[00:08:01] e c'erano anche questi trasporti, soprattutto di persone malate ed emaciate,

[00:08:07] che non potevano essere ulteriormente spremute nel contesto di questo processo di lavoro, che venivano poi

[00:08:14] anch'essi trasferiti ad Auschwitz. Reichenau era stato progettato anche come campo di accoglienza per i

[00:08:25] braccianti italiani in fuga. C'è anche un contesto, per così dire, con la mia ricerca.

[00:08:33] Ho lavorato sugli internati militari italiani e, ovviamente, mi sono occupata anche del

[00:08:40] tema del lavoro forzato dall'Italia a partire dal 1938, 1939. Esattamente, anche questo era un tema e

[00:08:49] poi naturalmente possiamo fare un paragone anche con il tema dell'utilizzo successivo degli internati

[00:08:57] campo di concentramento di Dachau, che inizialmente fu gestito come "campo per persone esposte" per alcuni mesi

[00:09:05] fu gestito per pochi mesi. dreDall'agosto del 1945 fino a qualche anno dopo, per esempio, come campo di internamento per i nazionalsocialisti

[00:09:15] e poi come campo profughi, principalmente per i tedeschi che erano fuggiti dall'ex

[00:09:24] Germania dell'Est, che poi sono arrivati qui a Dachau e non avevano spazio vitale e

[00:09:34] inoltre vivevano in condizioni precarie. Anche alla periferia della città, come a Reichenau

[00:09:42] e avevano difficoltà a inserirsi nella società, anche perché c'era una grande

[00:09:50] rifiuto degli immigrati, per così dire. Tobias: Allora è a questo che serve il lavoro

[00:09:59] Nel campo di lavoro di Reichenau, per dirla in modo semplice, tutto fu appiattito,

[00:10:05] tutto fu demolito. Fortunatamente, il campo di Dachau non subì la stessa sorte

[00:10:12] non è successo. È stato trasformato in un sito commemorativo relativamente presto, si potrebbe dire

[00:10:21] è stato convertito. Possiamo forse entrare un po' più nel dettaglio di come è nato il memoriale?

[00:10:27] Gabriele: Il processo è stato lungo. nel 1955, gli ex detenuti del campo di concentramento

[00:10:34] di Dachau si sono riuniti a livello internazionale per formare il Comitato Internazionale di Dachau

[00:10:42] e si decise di onorare questo luogo, che dal punto di vista degli ex detenuti era completamente

[00:10:50] è stato usato in modo inappropriato. Possiamo parlarne tra un attimo, trasformando questo luogo in un [00:10:57] memoriale

[00:10:57] sito commemorativo. Ma questo processo ha richiesto molto tempo, dieci anni, fino a quando nel 1965, in maggio

[00:11:06] si poté erigere un monumento commemorativo e ci volle una pubblicità internazionale

[00:11:13] e il correttivo morale, il significato morale degli ex prigionieri della

[00:11:22] campo di concentramento di Dachau che un sito commemorativo fosse creato qui in questo luogo. Nel

dra[00:11:30] nell'immediato dopoguerra, per esempio, c'è stato un suggerimento da parte del Lan to locale che gli ex prigionieri del campo di concentramento di Dachau fossero

[00:11:37] crematorio e che era l'unico sito commemorativo qui sul luogo degli ex prigionieri

[00:11:44] campo di prigionia, che questo forno crematorio venisse demolito e solo attraverso iniziative internazionali

[00:11:53] iniziative internazionali questo fu impedito. Da questo si può capire che la società tedesca ha

[00:12:01] normalizzato questo luogo, ha voluto sovrascriverlo, ha voluto riadattarlo, in modo che la memoria di ciò che era

[00:12:09] quello che è successo qui è andato completamente perso. Tobias: Anche questo è un processo che in Austria

[00:12:14] chiaramente intrecciato, naturalmente con una premessa diversa rispetto a questa tesi vittimistica, che è sempre molto

[00:12:21] è stato sempre tenuto in anticipo per far riposare questo periodo buio per il momento e

[00:12:30] poi naturalmente in Austria la rivalutazione è avvenuta solo molto più tardi, come in Germania,

[00:12:34] dove, direi, il dibattito è iniziato 20 anni prima.

[00:12:41] Non so se può confermarlo o meno, è sempre molto generalizzato,

drÃ[00:12:46] ovviamente ¼ckt ma... Gabriele: Penso che molto abbia contribuito anche il fatto che c'è stato un

[00:12:52] penalizzazione giudiziaria dei crimini relativamente presto dopo la fine della guerra, da parte degli americani da un lato e dall'altro

[00:12:59] da una parte, attraverso il processo di Norimberga, ma ho fatto riferimento al campo di internamento,

dre[00:13:05] gli anni successivi alla fine della guerra e questo nel contesto dei cosiddetti processi di Dachau

[00:13:13] fu istituito anche qui. I criminali che si trovavano qui furono praticamente passati al setaccio

[00:13:21] e ci furono grandi indagini, indagini molto numerose e anche processi

[00:13:28] contro le SS nel campo di concentramento di Dachau, che fu il cosiddetto "caso madre" e poi anche

[00:13:37] contro le SS di Mauthausen, Flossenbürg, Buchenwald e Mittelbau-Dora. Quindi vedete

[00:13:47] un aspetto molto, molto importante della punizione giudiziaria nell'immediato dopoguerra e come conseguenza

[00:13:56] naturalmente molti cittadini vennero a conoscenza dei crimini che avevano avuto luogo qui sul campo

[00:14:02] e non potevano più dire semplicemente che non c'era nulla, che non ne sapevamo nulla,

[00:14:09] perché si trattava di un evento sociale molto importante. Tobias: E ho

[00:14:16] finora solo, cosa vuol dire solo, ma ho visitato il sito commemorativo di Mauthausen due volte,

[00:14:23] una volta anche il memoriale di Hartheim, il castello di Hartheim e anche a Mauthausen

[00:14:30] è anche molto chiaro durante la visita guidata, per esempio a Mauthausen, lassù è

[00:14:34] c'era il campo da calcio e le guardie delle SS vi giocavano anche una partita

[00:14:39] giocavano una partita contro la squadra di calcio locale al piano di sotto, quindi è lì che si trovava, e quando si è lassù

[00:14:45] e si vede quanto è vicino, è davvero molto spaventoso che ci siano davvero

[00:14:49] molti da o così tanti dicono, non lo sapevi, in parte sì, ma per la maggior parte può essere effettivamente

[00:14:57] non è così. Gabriele: È impensabile, perché soprattutto verso la fine della guerra, e abbiamo già visto nell'area di

[00:15:04] di Reichenau, quanto fosse estesa questa rete di persecuzione, c'erano, abbiamo

[00:15:11] appena parlato dei campi di lavoro forzato, dei campi di educazione al lavoro, che coprivano l'intera area

[00:15:19] esistevano in Germania o esistevano nel Reich tedesco, e la popolazione locale ha

[00:15:26] naturalmente si è accorta anche di quando i musi passavano attraverso le città nei campi di concentramento

[00:15:31] dalla stazione ferroviaria al campo, e soprattutto verso la fine della guerra c'erano le marce della morte,

[00:15:42] c'era praticamente questo sistema di campi satelliti, campi di concentramento, il campo di Dachau

[00:15:48] ha 140 campi satelliti nell'area dell'Alta Baviera soprattutto, ma anche in direzione dell'Austria e questo è

[00:15:57] naturalmente un tema di costante incontro con i crimini. Tobias: Il monumento commemorativo qui a Dachau

[00:16:07] esiste ormai da molto tempo, direi che la diffusione della conoscenza si è sviluppata nel tempo

[00:16:13] anche il tempo della corsa è cambiato molto. La mostra principale è in corso dal 2002/2003, credo,

dri[00:16:23] credo che sia in corso dal 2003. Vediamo o...

[00:16:27] Forse posso chiederle in generale del trasferimento di conoscenze qui a Dachau.

[00:16:33] Come vede lo sviluppo del concetto di mediazione o del centro di mediazione qui a Dachau?

[00:16:42] Gabriele: All'inizio c'erano anche ex prigionieri che si trovavano nell'ex campo di prigionia,

[00:16:50] Questa è la parte del sito commemorativo in cui si tenevano visite guidate, visite con la loro storia,

[00:16:57] Spesso si trattava di prigionieri politici, spesso della resistenza comunista, così molti

[00:17:05] erano già stati imprigionati nel 1933 e parlavano della loro esperienza pluriennale,

[00:17:15] compresa la persecuzione delle loro famiglie e questo fu un momento molto, molto significativo e importante,

[00:17:22] Il dipartimento della memoria, il dipartimento dell'educazione, è stato istituito solo all'inizio del millennio.

[00:17:32] Per molti anni ci sono state praticamente delle visite guidate qui sul posto tramite personale docente distaccato e ci sono state anche

[00:17:43] si sono formate varie società storiche molto impegnate nei dintorni, che hanno colmato questo vuoto, per così dire, di sostegno

[00:17:54] nel sito commemorativo del campo di concentramento. Per molto tempo lo Stato non ha preso in considerazione la questione

[00:18:05] si è occupato di questo problema, che è diventato sempre più un problema solo negli anni Ottanta,

[00:18:13] ma in realtà spesso si basava sul coinvolgimento della società civile. E come ho detto,

[00:18:20] un dipartimento per l'educazione dall'inizio del millennio, abbiamo anche cercato, naturalmente,

[00:18:27] integrare praticamente questo fondo, per così dire, di questa iniziativa della società civile

[00:18:36] con le guide turistiche che abbiamo qui sul sito. Ora ce ne sono 70 e ci sono effettivamente

[00:18:46] un corso di formazione di sei mesi, che è molto popolare, per così dire. Lo stiamo facendo anche adesso,

[00:18:53] riqualificando continuamente gli istruttori ed è importante per noi che questi

[00:19:04] guide turistiche siano anche parte del centro commemorativo, quindi sono diventate dipendenti permanenti del centro commemorativo.

[00:19:13] Quindi è un processo lungo, lo vedete, e se vi concentrate di nuovo sui contenuti,

[00:19:21] dal consenso di Beutelsbach in poi, nei monumenti commemorativi, è consuetudine non occuparsi di questioni morali

[00:19:32] di un eccessivo stampo morale, ma piuttosto di promuovere un apprendimento aperto e basato sulla ricerca qui in questo luogo..., sì

[00:19:39] incoraggiare questo, è molto, molto importante. Vogliamo incoraggiare un esame critico del ruolo

[00:19:50] anche della perpetrazione, cioè, e della società e, naturalmente, un forte lavoro biografico sugli

[00:20:00] ex detenuti, quindi è pratico che sempre più nuove aree vengano integrate nel nostro lavoro

[00:20:11] risuona, per così dire. Tuttavia, ci rendiamo conto che la preparazione e il lavoro di follow-up richiedono molto più tempo,

[00:20:22] rispetto agli anni passati, quando forse si prestava più attenzione a questo aspetto nelle lezioni scolastiche,

[00:20:30] ma quando non c'era un così grande divario generazionale. Quindi è davvero necessario,

[00:20:41] riflessione ed è per questo che attualmente stiamo costruendo il nostro nuovo centro educativo con

[00:20:51] sei nuove aule per i seminari che saranno all'avanguardia in termini di tecnologia e saranno orientate a questo

[00:21:00] siamo molto impazienti di fare questo lavoro di riprogettazione. C'è sempre il desiderio che i memoriali

[00:21:09] si posizionino sulle situazioni politiche attuali, anche nel loro lavoro educativo e lì

[00:21:21] ma pensiamo che sia molto, molto importante parlare dell'impegno con il luogo, per così dire, a queste

[00:21:28] domande e non per avviare attivamente questo, ma per far sì che gli studenti facciano domande

[00:21:36] domande, lasciarli arrivare alle conclusioni che hanno tratto dalla visita. Si potrebbe dire così.

[00:21:43] Naturalmente, è anche importante che la diversità dei visitatori sia cambiata molto

[00:21:52] è cambiata. Siamo in una società dell'immigrazione, in una società della migrazione e questo richiede

[00:21:58] naturalmente, abbiamo bisogno anche di programmi educativi aggiornati e anche qui il tema della preparazione, del follow-up

[00:22:07] è molto centrale. E questo ci porta al tema delle graphic novel, per esempio. Attualmente siamo

[00:22:16] in fase di realizzazione una graphic novel che ha praticamente come tema il processo di distacco e

[00:22:25] questo breve periodo di tempo, come le persone qui sono passate dall'essere un individuo a un numero. E questo è ciò che un

[00:22:35] ex prigioniero Edgar Kupfer-Koberwitz lo ha descritto in modo incredibilmente intenso

[00:22:42] e sulla base della sua descrizione abbiamo creato una graphic novel con un ufficio, un film

[00:22:51] che sarà presentato a breve e dove crediamo che ci sia semplicemente bisogno di un altro

[00:22:59] un approccio completamente diverso. Questo è stato il punto di partenza, quindi abbiamo iniziato con il tema dei fumetti

[00:23:07] per esempio, o delle graphic novel, attraverso un contatto intensivo con i nostri giovani

[00:23:15] dipendenti. Ovviamente ne abbiamo molti che provengono dalla FSJ o che negli anni precedenti erano

[00:23:23] c'erano anche i cosiddetti servitori commemorativi. Si trattava di un'iniziativa austriaca. Tobias: Dovrei forse dire brevemente che si tratta di un volontariato

[00:23:30] sociale. Quindi in Germania, in Austria, sarebbe simile al

[00:23:35] al servizio civile, per così dire, solo per catturare i nostri ascoltatori, per così dire. Gabriele: E abbiamo nei

[00:23:45] contatti con i nostri giovani collaboratori, ci siamo resi conto di cosa potremmo sviluppare di nuovo e

[00:23:52] siamo molto contenti di questo. È stato un processo intenso ed entusiasmante e ora possiamo presentarlo.

[00:24:02] Tobias: Molto bene. Nel sito commemorativo sono presenti anche un archivio e una biblioteca

[00:24:12] o fa parte del memoriale, un archivio e una biblioteca. Gabriele: E una grande collezione. Tobias: E una

[00:24:17] grande collezione proprio ora. Dal suo punto di vista, quindi, da un lato vorrei chiederle come si svolge l'interazione con la biblioteca

[00:24:23] interazione tra i singoli, che ora chiamerei dipartimenti, e se lo vede come un grande

[00:24:30] bonus e dove forse ci sono difficoltà nel conciliare il tutto.

[00:24:36] Gabriele: Beh, qui siamo molto uniti. Quindi i diversi dipartimenti non sono

[00:24:44] edifici diversi o cose del genere, ma lo abbiamo fatto deliberatamente. Siamo seduti qui, nell'ala est dell'ex edificio di

[00:24:51] dell'ex edificio commerciale, al centro del sito dell'ex campo di prigionia,

[00:25:00] che è anche un luogo speciale per lavorare, ma solo per i nostri ascoltatori la questione di dove siamo seduti qui.

[00:25:13] E come ho detto, l'abbiamo fatto deliberatamente. Abbiamo anche progettato quest'area

[00:25:20] in consultazione con l'Ufficio per la Conservazione dei Monumenti Storici, in modo che la struttura storica di questo

[00:25:26] di questo edificio sia ancora preservata e in questo contesto abbiamo anche l'archivio, la biblioteca,

[00:25:32] collezione sono stati riorganizzati. Questo è avvenuto dieci anni fa e abbiamo contatti molto, molto stretti

[00:25:40] con i sopravvissuti e i discendenti. Ciò significa che nel frattempo la nostra collezione è cresciuta enormemente

[00:25:47] cresciuta enormemente. Ci sono stati scavi archeologici nel campo all'aperto di Allach che ho appena citato. Ci sono

[00:25:56] migliaia di oggetti sono arrivati al sito commemorativo del campo di concentramento e si è aperto un campo completamente nuovo e stimolante.

[00:26:03] Abbiamo proposto una mostra su questo tema e ora stiamo anche pianificando la riprogettazione degli edifici storici

[00:26:12] edifici storici del sito commemorativo. Uno di questi è l'ex casa del trasformatore,

[00:26:18] che era responsabile dell'elettricità nel campo, cioè della recinzione del campo, degli altoparlanti e così via. Tobias: Fari.

[00:26:24] Gabriele: Molti elementi di terrore. Questo sarà il luogo dove in futuro sarà ospitata la collezione commemorativa

[00:26:31] e stiamo anche riprogettando l'archivio e la biblioteca

[00:26:40] per ampliare significativamente l'area. La collaborazione è molto stimolante perché il dipartimento di educazione

[00:26:48] si trova nelle immediate vicinanze. Il dipartimento scientifico, che è il secondo ramo, per così dire,

[00:26:56] si trova anch'esso nelle vicinanze, in modo da poter pianificare concretamente le mostre, ma anche i

[00:27:04] applicazioni multimediali, per esempio, che offriamo qui sul tema dell'arte nel campo di concentramento. In modo che

[00:27:12] è molto, molto importante avere distanze brevi. Le difficoltà che ha menzionato

[00:27:19] credo che spesso ci siano difficoltà dall'esterno, perché per esempio

[00:27:27] ci chiediamo: cosa facciamo oggi? Si ha un piano e il piano può essere effettivamente realizzato dopo

[00:27:33] pochi minuti [sorride] perché succede qualcosa. Per esempio, cosa che ci rende molto felici

[00:27:41] i parenti vengono in archivio per fare ricerche. Sono qui come parte di una visita e

[00:27:51] naturalmente si prendono tutto il tempo necessario per farlo, perché anche questo è uno sconvolgimento molto centrale che noi stiamo

[00:27:57] in questo momento e il contatto con i discendenti è molto, molto importante per noi. Tobias: Perché sono

[00:28:03] appena menzionato il contatto con i discendenti, penso che anche questo sia molto eccitante

[00:28:09] e interessante, c'è davvero qualcosa di nuovo per voi in questa ricerca?

[00:28:14] nuove cose vengono alla luce, perché forse sono ancora, che si tratti di souvenir, magari di

[00:28:22] sopravvissuti, questo è anche un punto di contatto, dove un canale aperto

[00:28:30] canale di comunicazione aperto, al di là della visita e di quello che c'è un po' per tutti

[00:28:38] esempi? Gabriele: Abbiamo diversi formati di eventi. Uno si chiama Ricordo e memoria familiare

[00:28:45] e si tratta praticamente di ciò che la prigionia nei campi di concentramento ha fatto alle famiglie

[00:28:53] famiglie. Sono sempre conversazioni molto, molto commoventi. Abbiamo anche un secondo

[00:29:01] formato, che si chiama dialogo multigenerazionale. Non cerchiamo di coinvolgere solo i bambini,

[00:29:09] ma anche i nipoti, a volte i pronipoti, qui a Dachau ed è molto interessante,

[00:29:16] perché le diverse generazioni affrontano il tema in modo diverso all'interno della famiglia

[00:29:23] affrontare l'argomento. Spesso i figli non sapevano nulla del crimine qui a

[00:29:31] del luogo, di quello che è successo ai loro padri e c'è stata una maggiore apertura da parte degli ex detenuti

[00:29:39] a parlare con i loro nipoti o pronipoti, che a loro volta hanno meccanismi di elaborazione completamente diversi

[00:29:47] hanno meccanismi completamente diversi. Spesso abbiamo a che fare con l'arte, con la media art, con diversi aspetti dell'arte

[00:29:57] aspetti dell'arte che hanno a che fare con l'imprigionamento del parente. Tobias: A volte ci sono anche approfondimenti

[00:30:09] anche il visitatore, se la persona o l'antenato è morto qui o perché

[00:30:18] è stato deportato da qui, i visitatori giungono a questa conclusione,

[00:30:23] ok, il mio parente è stato detenuto qui e non lo sapevano esattamente prima

[00:30:29] sapevano prima. È successo spesso. Gabriele: È quello che ho appena riferito, dove noi

[00:30:36] prendiamo il nostro tempo, naturalmente, perché è un processo molto emotivo. Quando siamo qui nell'archivio

[00:30:43] il nostro database, che contiene oltre 200.000 registrazioni di ex prigionieri, molti dei quali risalgono al periodo

[00:30:51] tra il 1933 e il 1945 qui a Dachau, quando ci rendiamo conto che il nonno, lo zio, il padre era qui,

[00:30:59] era qui a Dachau. Ci sono stati anche diversi inviti molto commoventi da parte dei discendenti, che erano circa

[00:31:11] 4.000 prigionieri di guerra sovietici che sono stati uccisi a Hebertshausen vicino a Dachau

[00:31:18] dalle SS di Dachau. Ed è stato davvero così, i discendenti delle vittime non sapevano nulla

[00:31:28] e ci sono alcuni forum su Internet dove hanno cercato e non hanno mai smesso di cercare.

[00:31:36] E la nostra ricerca è stata pubblicata sui giornali, per così dire, ma anche in questi forum

[00:31:44] forum nell'ex Unione Sovietica e, grazie a ciò, si sono messe in contatto con noi persone che hanno

[00:31:52] ci hanno mostrato i loro album fotografici e noi abbiamo abbinato le biografie agli album fotografici,

[00:31:59] così siamo stati in grado di mostrare loro la storia delle persone che erano state uccise e queste erano di nuovo, quindi c'erano

[00:32:06] davvero non si sapeva dove fossero rimaste le persone, dove fossero i prigionieri di guerra sovietici

[00:32:11] e di venire sul posto con il gruppo, credo che fossimo 20 persone,

[00:32:19] 20 delegazioni di 20 discendenti, è stata una delle esperienze più toccanti che ho vissuto in questo luogo. [Outro music]

[00:32:47] Tobias: Archivwürrdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Erinnerungskultur als Aufgabe der städtischen Politik

Erinnerungskultur als Aufgabe der städtischen Politik

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

dri[00:00:00] Tobias: Salve e benvenuti al sesto episodio della nostra decima stagione di Archivwörtig,

[00:00:05] il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck.

[00:00:08] In questa puntata esaminiamo il ruolo della politica urbana rispetto alla cultura del ricordo.

[00:00:14] Ho avuto l'onore di dare il benvenuto all'assessore alla cultura uscente Uschi Schwarzl e alla presidente uscente della commissione cultura Irene Heisz.

[00:00:23] Abbiamo usato l'esempio dei punti nel tempo per discutere di come si realizzano i progetti commemorativi e di come si possono realizzare i progetti di commemorazione

[00:00:28] e guardare anche al futuro verso la fine.

dri[00:00:31] [Musica introduttiva] Tobias: Innanzitutto, grazie a entrambi per aver trovato il tempo di unirsi a me per la terza stagione del nostro podcast Archivwürdig.

[00:00:56] Abbiamo come argomento principale il campo di addestramento al lavoro di Reichenau e il nuovo sito commemorativo del campo di addestramento al lavoro di Reichenau.

[00:01:05] Poi ci giriamo intorno o andiamo un po' oltre l'argomento della staffetta

[00:01:11] E naturalmente, per affrontare un tema come questo e la cultura della memoria, i luoghi della memoria, è necessario un livello politico,

[00:01:19] serve la volontà politica, serve il sostegno politico.

[00:01:22] Ed è qui che ho il vantaggio con voi due, che da un lato ho l'assessore comunale alla cultura e dall'altro il consigliere comunale alla cultura

[00:01:28] e dall'altra parte ho Irene, cioè Uschi come assessore alla cultura e Irene come presidente della commissione cultura.

[00:01:36] E, come ho detto, stiamo parlando della cultura della memoria come compito della politica urbana.

[00:01:44] Forse la domanda da porre a entrambi è: dove vedete il ruolo della politica in relazione alla cultura del ricordo?

[00:01:53] Dove dovrebbe avere un impatto, dove deve avere un impatto, forse anche dove ci sono dei limiti, dove forse la politica dovrebbe fare un passo indietro?

[00:02:02] Forse comincerò da te, Uschi, quando ti guardo.

[00:02:07] Uschi: Sì, innanzitutto grazie per l'invito.

[00:02:10] È molto emozionante per entrambi, credo.

[00:02:13] Credo che la cultura del ricordo sia uno dei compiti principali della politica culturale urbana.

[00:02:23] Non solo creare monumenti o organizzare commemorazioni obbligatorie in determinati giorni di commemorazione,

[00:02:32] ma con un contenuto molto specifico, che consiste, da un lato, nel vedere dove possono essere sostenute le lacune della ricerca,

[00:02:44] per colmare queste lacune della ricerca, queste lacune della ricerca poi anche, o i risultati di questa ricerca,

[00:02:53] poi renderli accessibili a un vasto pubblico e questa accessibilità deve raccogliere le persone.

[00:03:00] Ciò significa che, da un lato, dobbiamo assicurarci di indagare le vittime, gli autori e i luoghi e renderli visibili

[00:03:10] e dobbiamo assicurarci di trasmettere la conoscenza, la ricerca, in modo che sia anche incorporata nelle situazioni attuali,

[00:03:22] deve essere trasformata in presente, per così dire, perché credo che

[00:03:26] che la conoscenza storica in relazione agli sviluppi attuali sia molto importante, anche per il futuro di una società.

[00:03:35] Tobias: Stessa domanda per te, Irene. Dove vedi il ruolo della città o della politica urbana in relazione alla politica della memoria e ai luoghi della memoria?

[00:03:46] Irene: Sulla scia di quanto detto dal consigliere comunale,

[00:03:51] ovviamente posso assolutamente sottoscrivere tutto questo, ci sono diversi problemi nella cosiddetta cultura della memoria

[00:04:01] A cominciare dalle lacune nella ricerca, come ha appena detto Uschi. L'altro problema sono i testimoni contemporanei,

Dri[00:04:09] persone che, quando parliamo del tten Reich, lo hanno vissuto in prima persona e possono parlarne,

[00:04:15] non ce ne sono quasi più e ogni giorno sono sempre di meno, per così dire, perché hanno naturalmente raggiunto un'età

[00:04:24] in cui la loro durata di vita è gestibile.druE le testimonianze oculari sono una possibilità molto interessante,

[00:04:33] di pensare a un certo periodo e a certi eventi. Naturalmente, oggi esistono molti documenti audio,

drÃ[00:04:40] registrazioni di interviste e così via, ma è diverso quando vado ad ascoltare qualcosa,

[00:04:45] rispetto a quando mi siedo di fronte a una persona e posso guardarla negli occhi e mi racconta ciò che ha vissuto all'epoca,

[00:04:50] sofferto o addirittura commesso. L'altra storia è che oggi fortunatamente viviamo in una società colorata,

[00:05:00] in cui si incontrano persone di culture diverse e con background culturali diversi,

[00:05:05] anche culturali e storici. druE naturalmente ci sono anche molte persone nter,

Dri[00:05:11] per le quali l'epoca nazista, il tte Reich, la Seconda guerra mondiale, non è stata una forma di incisione, di censura,

[00:05:20] di una nube oscura, come è giustamente evidente per noi, in Germania, in Austria,

[00:05:26] in Europa centrale, nell'intera regione europea. Questo significa persone di altre culture,

[00:05:32] che magari ne hanno sentito parlare a scuola o in altro modo, ma per le quali non è un peso così personale

[00:05:41] responsabilità, o comunque la si voglia chiamare, penso che si debba dare loro, se anche loro vivono con noi

[00:05:49] e fanno parte della nostra società, cercare di spiegare perché questo momento è così importante per noi.

[00:05:57] E ora dico sempre, come esempio dei popoli... quindi da una prospettiva diversa, il genocidio degli armeni,

[00:06:04] lo conosciamo perché lo abbiamo imparato a scuola o altro,

[00:06:10] questo grande evento storico e traumatico che ancora oggi fa tanta ombra,

[00:06:17] naturalmente non è per noi mitteleuropei.

[00:06:22] Tobias: Al momento della registrazione, era in corso la gara d'appalto o la creazione del possibile nuovo sito commemorativo

[00:06:30] sul sito dell'ex campo di educazione al lavoro di Reichnau.

dre[00:06:35] Eravamo presenti anche quest'anno, dove eravamo tutti presenti, all'apertura dei punti temporali.

[00:06:41] Così abbiamo partecipato all'alternativa di Innsbruck della Stolpersteine, che è stato un evento molto bello,

[00:06:48] che dimostra ancora una volta quanto sia importante affrontare i temi, elaborarli e non parlare di, come dire?

[00:06:56] o di inciampare e poi creare qualcosa che possa essere fatto abbastanza velocemente,

Dru[00:07:03] o su ck dall'esterno, quello che viene creato.

[00:07:07] E dato che ci siete voi qui, potrebbe non essere del tutto imprudente,

[00:07:12] forse un po' del processo politico basato sui punti nel tempo.

[00:07:18] Ma iniziamo così, se è previsto ora, che sia Reichenau, che siano i punti nel tempo,

[00:07:26] sia che si tratti di un altro memoriale, che può avvenire o essere avviato in futuro.

[00:07:32] Come si inizia, come si fa a far girare la palla, per così dire, in modo che anche la politica sia coinvolta?

[00:07:40] Uschi: Beh, prima di tutto, il lavoro del consigliere comunale e quello della commissione cultura sono strettamente collegati,

[00:07:50] perché la legge comunale del capoluogo di Innsbruck definisce esattamente la nostra costituzione,

[00:07:56] come devono essere le procedure per arrivare a una decisione.

[00:08:00] E la questione dei tempi è forse molto valida, perché dipende dalla situazione decisionale, per così dire

[00:08:07] e in termini di situazione di attuazione, è già un progetto finito.

[00:08:12] Non sarà mai finito, perché anche i cittadini sono richiesti,

[00:08:17] di cogliere i punti in tempo e avviarli da soli, ma in termini di decisioni politiche, è finito.

[00:08:24] In concreto, questo significa che a Innsbruck c'è stata una spinta da parte di alcuni cittadini,

[00:08:32] una richiesta molto intensa delle cosiddette pietre d'inciampo.

[00:08:37] E naturalmente la questione è arrivata anche a noi della Commissione Cultura.

[00:08:42] E non abbiamo detto subito: "Sì, è una buona idea", né l'abbiamo respinta completamente,

[00:08:49] ma quello che stiamo facendo è ottenere competenze su questo tema da parte degli storici da una parte

[00:08:59] e dall'altro dalla comunità ebraica.

[00:09:03] E nel corso delle nostre discussioni e dopo aver ottenuto l'expertise, è emerso che..,

[00:09:09] che il modello delle pietre d'inciampo non ci sembrava più adeguato.

[00:09:14] Soprattutto, abbiamo sempre avuto la sensazione che non fosse appropriato,

drà dra[00:09:20] quando si inciampa sulle vittime o si sale su queste pietre commemorative, per così dire.

[00:09:29] E allora abbiamo deciso, in seno alla commissione cultura, di istituire un gruppo di lavoro di questo tipo

[00:09:34] e abbiamo organizzato un piccolo concorso o una gara d'appalto,

[00:09:39] dove siamo stati accompagnati da Weissraum [Designforum Tirol per la comunicazione visiva contemporanea e il design], che ora ci sta accompagnando anche sulla questione di Reichenau

[00:09:46] e ne hanno scelto il modello attuale, molto conosciuto

[00:09:53] e i passi, per così dire, e Irene mi corregga, intervenga,

[00:09:58] se non ricordo tutto esattamente ora,

[00:10:01] perché ho così tanti progetti in così tanti settori che spesso le cose si confondono,

[00:10:07] ma in ogni caso, la commissione cultura ha, per così dire, selezionato il familiare tra le proposte presentate.

[00:10:15] E poi, visto che una commissione comunale è solo un organo consultivo,

[00:10:21] Ho detto male?

[00:10:23] Ah, Irene, lo dici tu.

[00:10:25] Irene: L'idea di base era quella che abbiamo appena messo a punto con gli esperti,

[00:10:32] cartelli commemorativi e di ricordo individuali e personalizzati

[00:10:39] alle vittime del Nazionalsocialismo

[00:10:42] e, se possibile, vicino o preferibilmente nel luogo della loro ultima residenza volontaria a Innsbruck.

[00:10:50] In altre parole, se qualcuno abitava nella, dico apposta ora, che nome di fantasia a Erdäpfelstraße 12,

[00:10:59] prima di essere deportato in un campo di concentramento, per esempio, e così via,

[00:11:04] dovrebbe avere un segno personale di commemorazione e ricordo o sulla casa, se possibile, o se possibile nel vicinato

[00:11:11] sia legato a questa persona.

[00:11:15] È vero che ci siamo espressi contro le pietre d'inciampo.

[00:11:19] Personalmente, la mia più grande obiezione a questo è in realtà i nomi delle vittime

[00:11:25] e quindi calpestare le vittime, non mi sembra giusto.

[00:11:30] Poi, naturalmente, ne abbiamo discusso più e più volte con la Commissione cultura

[00:11:37] e poi abbiamo indetto un concorso e non è stata la commissione cultura a scegliere il risultato,

[00:11:43] ma una giuria di esperti, di cui ero uno dei membri,

[00:11:47] ma storici, storici del settore grafico e così via,

[00:11:54] semplicemente esperti di ogni possibile settore coinvolto,

[00:12:00] fino a un collega dell'IKB, perché è un buon posto,

[00:12:11] per mettere in piedi quello che ora sappiamo essere un tempo è alberi.

[00:12:17] E come funziona tecnicamente, non si direbbe quanto possa essere difficile [ride brevemente].

[00:12:21] Ho imparato moltissimo nel corso di questa competizione e di questo processo.

[00:12:26] Hai bisogno di esperti che ti dicano che è possibile o non è possibile.

[00:12:30] Devi piegare questo manicotto, puoi attaccarlo in questo modo o in quell'altro, oppure no.

dri[00:12:34] C'è un'incredibile quantità di competenze in molti settori diversi,

[00:12:38] non solo a livello storico, ma anche nei dettagli tecnici.

[00:12:47] Ciò che ritengo sia molto importante è che noi, in qualità di responsabili politici di una certa area,

[00:13:00] nel nostro caso, la cultura, non crediamo di aver mangiato la saggezza con il cucchiaio.

[00:13:05] Naturalmente, in città ci sono esperti per tutti i settori,

[00:13:11] grazie al cielo siamo ben attrezzati, anche grazie al fatto che siamo una città universitaria,

[00:13:17] che abbiamo un, ora devo essere un po' stronza, archivio comunale super funzionante e ben organizzato,

[00:13:25] con ottimi colleghi che sono sempre disponibili e dicono: "Sì, abbiamo qualcosa qui",

[00:13:30] o guarda, potresti fare questo e così via.

[00:13:32] Beh, sto facendo un po' schifo, ma è...

[00:13:35] Tobias: A nome dell'archivio comunale, sono felice di accettare.

[00:13:37] Irene: È semplicemente la verità.

[00:13:39] La melma è facile quando si dice la verità.

[00:13:41] Uschi: Forse solo un'aggiunta veloce.

[00:13:43] Per esempio, per farvi capire la dimensione, è stato incluso anche il codice della strada,

[00:13:48] perché, per così dire, i cartelli che vengono collocati nello spazio stradale non devono ovviamente compromettere la sicurezza del traffico.

[00:13:56] Era presente anche il responsabile delle strade del dipartimento di ingegneria civile, perché non è solo sui pali che si installano i punti temporali,

[00:14:04] ma anche, dove possibile e altrimenti non possibile, su pilastri che devono essere ancorati nello spazio stradale.

[00:14:10] Quindi, ho trovato molto bello che il progetto, che la cultura del ricordo, per così dire, sia penetrata anche nelle autorità e negli uffici tecnici.

[00:14:20] E credo che anche questo sia stato un arricchimento per queste persone.

[00:14:23] Tobias: E penso che a questo punto si potrebbe forse ringraziare anche la IKB, che si è occupata della manutenzione e...

[00:14:30] Quindi, per quanto ne so, anche se ora stanno pulendo e assicurando, per così dire, che se ci sono errori, errori,

[00:14:37] o se qualcosa non va bene, allora lo si segnala.

dra[00:14:40] Anche questo è molto, molto importante, perché anche se ora è appeso alla cassa, deve essere mantenuto e pulito se necessario o altro.

[00:14:50] Restiamo un attimo sulle date, il progetto è stato per così dire finalizzato, o almeno selezionato.

[00:14:56] Quindi, in giuria da questa giuria?

[00:15:00] Irene: Esattamente, poi va in una commissione culturale, che viene presentata lì una volta, perché le commissioni specializzate, cioè il consiglio comunale, il consiglio comunale di 40 membri, eletto

[00:15:08] consiglio comunale con vari partiti e raggruppamenti, proprio come la popolazione ci ha eletto nel 2018 alle ultime elezioni

[00:15:16] messi insieme. Quindi siamo responsabili per sei anni di più o meno

[00:15:21] tutto ciò che accade in città e che rientra nell'area di responsabilità legale del Comune

[00:15:28] Innsbruck e il consiglio comunale. Forma commissioni specializzate, nel nostro caso la cultura,

[00:15:34] ma naturalmente ci sono anche commissioni specializzate per tutti gli altri settori, dalle finanze allo sport, all'edilizia, ecc

[00:15:41] edilizia agli affari sociali ecc. ecc. Tutto ciò su cui poi il consiglio comunale deve decidere. Le commissioni specializzate

[00:15:50] sono, come si suol dire, attive in via preliminare e consultiva per il consiglio comunale, cioè in

[00:15:56] circostanze anche per il Senato cittadino. Non si può dire governo, ho imparato,

[00:16:01] perché la città di Innsbruck non ha un governo in questo senso, la città di Innsbruck ha un

[00:16:05] sindaco, un sindaco donna e poi i membri del senato cittadino, cioè i consiglieri comunali

[00:16:10] Consiglieri, come Uschi Schwarzl, che è la consigliera comunale responsabile, tra l'altro, della

[00:16:15] cultura e di molti altri dipartimenti. La commissione cultura discute, legge in alcune circostanze

[00:16:23] di nuovo esperti per discutere qualcosa con loro e poi fa una raccomandazione

[00:16:28] raccomandazione al Senato cittadino o al Consiglio comunale per decidere sul tema X in questo modo.

[00:16:35] Uschi: Il fatto che una raccomandazione di una commissione arrivi al Senato cittadino o al Consiglio comunale dipende da

[00:16:44] in parte dipende dagli importi in gioco.driSe i costi non sono mai elevati, è sufficiente il senato cittadino. A

[00:16:52] importi più elevati, bisogna rivolgersi anche al consiglio comunale o alle linee guida. Questo deve

[00:16:57] in ogni caso al consiglio comunale, quindi questo è precisamente regolato dalla legge comunale, che competenza

[00:17:02] quale commissione ha. Ma le commissioni stesse hanno solo il diritto di fare proposte e non hanno alcun diritto

[00:17:08] diritto di prendere decisioni. Tobias: Questo significa in sostanza, se ho capito bene, che la Commissione Cultura,

[00:17:13] ora sto dicendo, se non è unanime o se non è raccomandato dalla commissione cultura,

[00:17:22] di attuarla, ma poi come fa a finire al Senato dello Stato o in un consiglio comunale?

[00:17:27] Uschi: Ogni decisione, sia essa positiva o negativa, a maggioranza o all'unanimità, arriva al

[00:17:34] successivo organo di livello superiore. E se la Commissione Cultura avesse deciso che non avremmo preso alcuna

[00:17:40] dei progetti e non avremmo attuato nulla ora, allora, per così dire, sì, alla fine probabilmente sarebbe stato

[00:17:46] non sarebbe stata fatta alcuna raccomandazione, ma è qui che le decisioni zero o non decisioni

[00:17:51] riguardano soprattutto le sovvenzioni. Se ci chiedete un sussidio culturale,

[00:17:55] allora direi: beh, quello che sta facendo [Uschi sorride, Tobias ride] non ha nulla a che fare con la cultura o altro.

[00:18:01] Tobias: Il podcast, per esempio.

[00:18:02] Uschi: Non ci sono sovvenzioni, ma la vostra domanda andrà comunque al senato statale o al consiglio locale,

[00:18:09] a seconda di quanto hai richiesto, ma è stata appena respinta, ma il consiglio comunale

dre[00:18:14] o il Senato dello Stato potrebbero ancora cambiare la decisione.

[00:18:18] Irene: Teoricamente, quindi certo che potrebbero, ma le commissioni specializzate del consiglio comunale

[00:18:24] sono costituite da consiglieri comunali, a seconda della forza dei loro gruppi politici nel

[00:18:31] consiglio comunale. Questo significa che se c'è la piena maggioranza o l'unanimità nel

[00:18:36] commissione cultura a favore o contro un determinato argomento o progetto, questo deve essere

[00:18:42] si può presumere che non ci saranno cambiamenti tra la commissione cultura e il consiglio comunale di due settimane dopo

dre[00:18:48] le opinioni cambiano del 100% e poi improvvisamente la maggioranza è a favore di

[00:18:52] o contro. Quindi nella pratica non succede mai.

[00:18:57] Se è vicino, allora può accadere, perché ovviamente i gruppi più piccoli, quelli composti da una o due persone in

[00:19:02] gruppi non sono rappresentati nei comitati, ma solo come ascoltatori

dre[00:19:06] ammesso che possa accadere che il risultato sia vicino in entrambi i casi.

[00:19:13] Ma devo anche sottolineare molto chiaramente, perché sono molto, molto contento che sia proprio

[00:19:18] nella cultura del ricordo, la massima unanimità o l'unanimità è in realtà normale. Uschi: L'unanimità in realtà è sempre.

[00:19:26] Irene: Beh, non vorrei dire una cosa sbagliata, ma non mi ricordo di nessuno dei

[00:19:31] progetti che abbiamo deciso e realizzato o avviato negli ultimi anni,

[00:19:35] per realizzarli, che ci siano state voci di dissenso, cioè da parte dei piccoli gruppi unipersonali

[00:19:41] gruppi ai gruppi più numerosi del consiglio comunale, indipendentemente dall'appartenenza politica,

[00:19:47] c'era sempre l'unanimità.

[00:19:49] E credo che questo sia molto, molto importante come segnale per i rappresentanti eletti

[00:19:56] della popolazione di Innsbruck sono d'accordo, discutono su molte cose.

[00:20:00] E questo è un bene.

[00:20:01] Tobias: Anche questo è vero.

[00:20:02] Irene: Anche questo è un modo di dire.

[00:20:03] Discutere o discutere in modo controverso non è niente di negativo.

[00:20:07] Lo vedo, è la mia opinione.

[00:20:09] Ma su questi argomenti, dopo lunghe e approfondite preparazioni e discussioni, siamo sulla stessa lunghezza d'onda

[00:20:15] naturalmente,

[00:20:16] siamo d'accordo e vogliamo anche inviare questo segnale alla popolazione di Innsbruck

[00:20:23] inviare.

[00:20:24] Uschi: Cosa che non succedeva negli anni precedenti e credo che abbia a che fare anche con questo,

[00:20:29] che a Innsbruck si è sviluppata una scena scientifica incredibilmente vivace e competente. Irene: Decisamente sì!

[00:20:37] Uschi: E che possiamo attingere a un livello di competenza estremamente elevato e possiamo anche utilizzare questa competenza

[00:20:45] farne un uso molto intenso.

[00:20:47] Anche grazie alle persone, che siano all'università o come mediatori

[00:20:55] nelle scuole o nel settore culturale.

[00:20:58] È una forma di collaborazione meravigliosa e nel corso degli anni si è creata una grande fiducia

[00:21:04] fiducia che credo si sia sviluppata nel corso degli anni, una fiducia reciproca che è essenziale per ottenere il meglio possibile

[00:21:10] decisioni ampiamente supportate, credo sia molto importante.

[00:21:13] Irene: Condivido completamente la sua valutazione.

[00:21:16] Possiamo davvero essere estremamente felici e grati agli storici contemporanei

[00:21:23] di Innsbruck.

[00:21:24] Sono semplicemente eccellenti e non credo di dire nulla di sbagliato se dico che hanno

[00:21:33] negli ultimi anni hanno anche capito che ha senso lavorare con noi.

dre[00:21:40] Che non ci limitiamo a gridare, ma ci sforziamo davvero di trovare soluzioni

[00:21:44] trovare soluzioni, fare progressi e così via.

[00:21:47] Quindi, no, lo dico subito, credo che in questo settore, noi politici

[00:21:54] abbiamo dimostrato di essere partner affidabili anche negli ultimi anni.

[00:21:59] Sono già seri.

[00:22:00] Che non si limitano a dire qualcosa di pio e untuoso nei discorsi della domenica, ma

[00:22:06] che vogliono davvero fare la differenza.

[00:22:08] E soprattutto nell'ambito della cultura del ricordo, negli ultimi sei anni abbiamo visto

[00:22:15] fatto molti progressi.

[00:22:17] Tobias: Forse per concludere, c'è qualcosa che vorrebbe trasmettere dal suo punto di vista?

[00:22:23] vuole trasmettere.

[00:22:24] Penso di poterlo dire, in questo caso, che ve ne andrete entrambi alla prossima

[00:22:29] comunità o alle prossime elezioni, dai vostri uffici.

[00:22:32] C'è qualcosa che volete trasmettere ai vostri successori in senso politico?

[00:22:38] o anche alla popolazione, dove dite che è importante per noi che continui a essere

[00:22:44] rimanga così forte, che deve essere semplicemente preservata?

[00:22:48] Irene: Quando si parla di cultura del ricordo, credo sia molto importante dire che si tratta di un processo

[00:22:56] che non può mai concludersi con la finalizzazione di un progetto molto specifico

[00:23:02] o con la realizzazione di un progetto.

[00:23:05] Perché la cosa più importante della cultura del ricordo per me è riconoscere il passato per la sua

[00:23:15] rilevanza per il presente.

[00:23:18] Quindi, cosa ha a che fare con me?

[00:23:20] Cosa ha a che fare con il mio tempo?

[00:23:23] Cosa ha a che fare con quello che faremo in futuro?

[00:23:27] Come vogliamo vivere insieme in futuro?

[00:23:29] Come cresciamo i nostri figli, cosa diamo loro e così via.

[00:23:36] Ed è per questo che negli ultimi anni siamo riusciti a mettere in atto molte cose, o almeno

[00:23:42] in via di realizzazione e ne sono felice, ma credo che anche questo debba essere

[00:23:47] il prossimo Consiglio comunale deve esserne consapevole, non è finita.

[00:23:51] E poi diremo, ok, grazie a Dio, l'abbiamo tagliato ora, è tutto [ride].

[00:23:55] Non può essere giusto, non può essere giusto.

[00:23:58] Anche se la distanza temporale aumenta, non cambia l'importanza degli argomenti.

[00:24:06] E nel complesso, credo che il prossimo consiglio comunale non debba sottovalutare il fatto che l'arte

[00:24:18] e la cultura sono semplicemente un alimento.

Mag [00:24:22] sia che qualcuno vada raramente a teatro o quasi mai a concerti di qualsiasi tipo

Mage[00:24:29] o che dica di avere i crampi alle inaugurazioni d'arte.

[00:24:34] Va bene, va bene.

[00:24:36] Tobias: Assolutamente sì.

[00:24:37] Nessuno deve stare in piedi a un vernissage e parlare di un quadro in modo intelligente ed educato

[00:24:44] essere in grado di parlarne.

[00:24:46] Ma la cultura e l'arte sono il carburante del nostro serbatoio.

[00:24:55] Non voglio iniziare ora un dibattito sulla mobilità con l'assessore alla mobilità della città

[00:25:01] Uschi Schwarzl.

[00:25:02] Ma anche il prossimo consiglio comunale dovrebbe esserne consapevole, e non solo come discorso domenicale,

[00:25:12] perché altrimenti Innsbruck non sarebbe più Innsbruck e sarebbe molto più povera di quanto non sia ora

[00:25:20] è ora.

[00:25:21] Uschi: Forse posso iniziare subito, perché io... con la cultura in generale

[00:25:26] mi si apre il cuore.

[00:25:28] Perché si guarda un po' fuori dagli schemi e non c'è bisogno di viaggiare così tanto

[00:25:33] guidare così tanto.

[00:25:34] Innsbruck è in realtà una piccola città, una città di media grandezza e, per le sue dimensioni

[00:25:44] vita culturale, sia in termini di dimensioni che di popolazione,

[00:25:49] è davvero sensazionale.

[00:25:51] Irene: Non posso che... Non posso che sottolinearlo! È davvero così.

[00:25:52] Uschi: In termini di varietà, in termini di quantità e qualità.

[00:25:58] E questo è un tesoro che va custodito e che rende Innsbruck quello che è.

[00:26:06] Innsbruck con solo montagne e sci sarebbe povera.

[00:26:10] Innsbruck con queste opportunità di andare a fare una veloce gita sugli sci dopo il lavoro e

[00:26:16] e poi andare a teatro, è incredibile, è unica.

[00:26:21] Sono spesso in giro per vari eventi e sta diventando

[00:26:27] si svolgono molte cose allo stesso tempo, ma tutto è sempre molto ben frequentato.

[00:26:32] E sarebbe fatale se un nuovo consiglio comunale non ne fosse consapevole.

[00:26:41] Punto due sulla cultura del ricordo, vorrei dire due cose, una generale.

[00:26:47] Credo, come abbiamo sottolineato entrambi, che dal 2018 abbiamo intrapreso un ottimo e nuovo percorso nella cultura del ricordo.

[00:27:01] E sarebbe importante e bello se l'amministrazione comunale continuasse su questa strada.

[00:27:07] E si tratta anche, nello specifico, di realizzare i progetti nati dal nostro lavoro,

[00:27:14] di continuare in modo molto concreto.

[00:27:16] Non avremo realizzato la degna commemorazione del campo di educazione al lavoro di Reichenau quando si riunirà il consiglio comunale,

[00:27:26] fino alle elezioni comunali.

[00:27:28] Ciò significa che spetterà al prossimo consiglio comunale attuare il risultato finale del concorso.

[00:27:38] Un nuovo consiglio comunale realizzerà il potenziale commemorativo di cui abbiamo parlato oggi,

[00:27:44] che sono emerse anche in questo periodo e che sono proprio quelle per cui ogni anno

[00:27:54] nuove forme di commemorazione della liberazione di Mauthausen sono possibili e si realizzano al passo con i tempi.

[00:28:05] Abbiamo anche sostenuto il progetto di ricerca sui disertori della Wehrmacht.

[00:28:11] Ci sarà anche una commemorazione personalizzata, ma anche localizzata, basata sui risultati di questa ricerca.

[00:28:25] Irene: Scusa, Uschi, se parlo della storia dei disertori, dei disertori della Wehrmacht, anche questo era molto importante per me.

[00:28:31] Purtroppo non siamo andati oltre..., non ci siamo messi d'accordo.

[00:28:38] Uschi: Sì, perché credo che anche questo sia...

[00:28:40] Irene: Ma per me sarebbe molto importante che succedesse qualcosa nei prossimi anni.

[00:28:46] Uschi: Ma penso che sia anche una forma di serietà se si lavora davvero sulle cose, sui progetti un po' alla volta e non si fa tutto allo stesso tempo in modo isterico, per così dire,

[00:28:58] perché poi la qualità ne risente.

[00:29:02] Ma abbiamo, per così dire, fatto decollare le cose in termini di implementazione e abbiamo gettato le basi per l'implementazione futura e sta al prossimo consiglio comunale farne qualcosa.

[00:29:15] E sono convinto che, a prescindere da come andranno le elezioni, sono convinto che ciò per cui abbiamo gettato le basi non sarà così facile da ribaltare.

[00:29:27] Tobias: Credo che questo riassuma bene il tema della cultura del ricordo.

[00:29:31] Deve essere ben ponderata, non può essere una decisione rapida.

[00:29:37] Servono comitati, esperti che diano consigli.

[00:29:42] E insieme, per lo più, finora siamo riusciti a far decollare grandi progetti grazie al vostro aiuto.

[00:29:50] E bisogna dirlo forte e chiaro.

[00:29:52] [Outro music]

[00:30:08] Tobias: Archivwürrdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Die Zeitpunkte Innsbruck

Die Zeitpunkte Innsbruck

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

Tobias: Salve e benvenuti al settimo episodio della nostra terza stagione di Archivwürdig, il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck. Nelle due puntate precedenti abbiamo già parlato degli "Zeitpunkte Innsbruck". Le "Zeitpunkte" sono l'interpretazione di Innsbruck delle pietre d'inciampo poste in molte città per commemorare le persone uccise durante il regime nazista. In questa puntata vogliamo presentare una sintesi dell'evento ufficiale di inaugurazione delle "Zeitpunkte", che ha avuto luogo il 27 gennaio 2024. L'evento è stato aperto dalla nostra responsabile degli Affari culturali Isabelle Brandauer, che vi darà anche il benvenuto alla nostra puntata. #00:00:44-0#

[Musica introduttiva]

Isabelle: #00:00:59-7# (...) Signore e signori, credo che a Innsbruck non ci sia posto migliore dei locali della Biblioteca comunale per iniziare questa cerimonia con una citazione del grande scrittore austriaco, pacifista ed ebreo Stefan Zweig. [ Il giorno in cui persi il passaporto, all'età di 58 anni, scoprii che con la patria si perde molto di più di un pezzo di terra chiuso" [fine della citazione]. Zweig sfuggì al terrore nazionalsocialista emigrando a Londra e poi in Brasile. I suoi libri furono inclusi nella lista dei roghi di libri. nel 1942, Zweig e sua moglie Lotte si sono tolti la vita in Brasile. Zweig visse a Salisburgo dal 1919 fino alla sua fuga in Inghilterra. C'è una pietra d'inciampo nel suo vecchio luogo di residenza. Al più tardi dall'agosto 2020, la posa delle pietre d'inciampo a Innsbruck è stata oggetto di un acceso dibattito. Innsbruck ha deciso di seguire la propria strada e di istituire un gruppo di lavoro attraverso la Commissione Cultura. Oggi siamo orgogliosi di presentare il risultato di questi mesi di lavoro. #00:02:25-1#

Tobias: #00:02:27-2# Il sindaco in carica al momento della registrazione, Georg Willi, ha detto quanto segue all'inaugurazione di questi monumenti. #00:02:34-3#

Willi: #00:02:35-1# Ci siamo riuniti per commemorare e ricordare le vittime del nazionalsocialismo. Prima abbiamo deposto insieme una corona di fiori. Ma ci siamo anche riuniti per presentare come vogliamo vivere e sperimentare una cultura contemporanea della memoria a Innsbruck in futuro. Vogliamo ricordare. La nostra responsabilità per il passato, per il presente e per il futuro. È importante ricordare non solo le atrocità, ma anche le persone. Non solo delle loro morti, ma anche delle loro vite. Non come numeri, ma con un nome, un indirizzo, un'identità, la loro storia. Con queste frasi ho concluso le mie parole oggi alla cerimonia di deposizione della corona di fiori al memoriale del campo di educazione al lavoro di Reichenau. Ho voluto ricominciare il mio saluto qui con queste parole. Vogliamo ricordare. Consapevoli della nostra responsabilità per il passato, per il presente e per il futuro. Ricordare è profondamente umano. La memoria, sia individuale che collettiva, è sempre parte e presupposto dell'apprendimento. Le conoscenze teoriche e pratiche accumulate nella nostra memoria ci aiutano nella vita quotidiana e nelle crisi. Possiamo riconoscere più rapidamente i rischi e prevenirli. Possiamo adattare il nostro comportamento e quindi noi stessi. Possiamo persino imparare a ricordare meglio. Vogliamo ricordare e dobbiamo farlo in modo tempestivo. Ciò significa anche rendere giustizia soprattutto alle vittime, restituendo loro, almeno simbolicamente, ciò che è stato loro irrimediabilmente sottratto sotto il regime nazionalsocialista. Per questo motivo vogliamo ricordarle non solo come vittime, ma anche come esseri umani. Vorrei ricordare non solo le loro morti, ma anche le loro vite. Non come numeri. Ma con un nome. Con un indirizzo. Con un'identità. Con una storia. E non separata in un museo, in un archivio, relegata ai margini della città. Non limitati a singole giornate di commemorazione, ma nella vita quotidiana e nel centro della città. È questo l'obiettivo del progetto "Zeitpunkte", che mira non solo a rendere visibili le vittime del nazionalsocialismo, ma anche a creare uno spazio per loro nella nostra città, consentendo così incontri interpersonali ad altezza d'uomo attraverso il tempo e lo spazio. #00:05:49-7#

Tobias: #00:05:50-5# In seguito, Stefan Amann di Proxydesign ha parlato del concetto di "Zeitpunkte" e Niko Hofinger dell'Archivio della città di Innsbruck della realizzazione concreta di "Zeitpunkte". #00:06:01-4#

Stefan: #00:06:03-0# Sì, è un grande piacere e un grande onore essere qui, insieme a Niko Hofinger sul palco, e presentare loro "Zeitpunkte". Inizialmente solo a livello concettuale. In seguito esamineremo insieme gli originali. Le basi sono state gettate dal gruppo di progetto, questa commemorazione decentrata che porta nello... nello spazio urbano. E già lì si vede che i "punti nel tempo" sono punti reali. Punti nella città, ma anche punti nella storia. E soprattutto sono punti... non solo nella storia, ma anche nella vita delle persone che ne sono state principalmente colpite, cioè le vittime. E questo è il nocciolo, per così dire. L'importante, per quanto riguarda le date, è stato non riassumerle, per così dire, per indirizzo. Volevamo invece commemorare ogni persona individualmente. Per rispetto alla singola persona, ma anche per visualizzare la portata, il numero di vittime colpite. Questa commemorazione individuale e questo punto della vita delle persone ha portato a una forte riduzione delle informazioni, concentrandosi sulla vita delle persone. Il sindaco ne ha già parlato, non solo sulla morte, ma soprattutto sulla vita delle persone, perché si trattava di abitanti di Innsbruck che avevano trascorso qui gran parte o tutta la loro vita, che facevano parte di una comunità. Abbiamo poi abbreviato radicalmente queste informazioni e con questa empatia per la svista. E poi ci si rende conto nel testo che qualcuno sta commemorando un'altra persona e, ai miei occhi, questo è tutto ciò che serve all'inizio per sentire che qualcuno sta commemorando qualcun altro. Tutto il resto, tutti i dati, la biografia, il contesto, si possono richiamare in seguito. I media digitali servono a questo. Sono meravigliosi, sono disponibili ovunque. La seconda cosa è il valore formale della forma che è stato menzionato. Sì, e questi "punti nel tempo" sono diventati punti reali. I brevi salti, che si trovano nello spazio urbano, sono grandi quanto il palmo di una mano e in realtà passano, e anche questo è importante per me, non sono prodotti industriali, per così dire, ma passano attraverso molte mani. Quindi, anche quando li vedete, sono fondamentalmente molto simili, ma ognuno è un po' diverso. Questo dipende dal processo di produzione. Io ho modellato lo stampo originale. Wolfgang Christmann li fonde in bronzo, Roland Atlassic li lucida, Angelika Hölzl incide i nomi, Silli Baumann li sigilla e Matthias Praxmarer li assembla. Come si vede, il lavoro passa attraverso molte mani. E questo è più o meno l'inizio del ricordo. E credo che sia proprio questo passaggio attraverso molte mani il risultato del lavoro di molte mani e che il lavoro fatto in precedenza non sia nemmeno preso in considerazione nella ricerca. Parlo solo per la mia modesta parte, per così dire. Esattamente. L'ho appena detto. Li troverete in formato digitale. Certo che si possono incontrare, cambiano. Come cambia la vita, cambiano anche i "tempi", a seconda del tempo e dell'angolazione. E da qualsiasi angolo di strada io provenga, a volte sono poco visibili. E a volte, quando il sole splende su di loro, si illuminano. Penso che arricchiscano il paesaggio urbano di Innsbruck e che siano una forma bella e contemporanea che spero corrisponda al gruppo di progetto e a ciò che desiderava. #00:10:15-8#

Niko: #00:10:16-6# Grazie mille, Stefan. Non riesco nemmeno a ricordare il giorno in cui, dopo la scuola, Lukas, il direttore del nostro archivio comunale, entrò e disse: "Abbiamo trovato il progetto ideale". E ancora oggi penso che fosse il progetto ideale. Siamo partiti con ogni tipo di desiderio, ma non si può mai formulare con la stessa precisione di una persona creativa che proviene da un background creativo. Personalmente sono un grande fan della riduzione e non c'è riduzione migliore di questa per questi "punti nel tempo". Funziona. E sì, grazie mille per questo, per questo grande progetto e per tutto il supporto fino al sito web, che oggi è online. Naturalmente, il sito web deve essere un compagno forte e ha bisogno di un gruppo di persone che si sentano responsabili dei contenuti. Non devo assolutamente dimenticare di ringraziare Horst Schreiber, che ci ha risolto il difficile compito di aprire l'intero ventaglio con il primo gruppo di possibili biografie. Oggi, 27 gennaio, è il giorno della liberazione di Auschwitz. Ma questi "punti nel tempo" coprono una varietà molto più ampia di persone. Abbiamo combattenti della resistenza, disertori, un testimone di Geova, persone molto diverse tra loro che sono state uccise dai nazionalsocialisti per i motivi più disparati. E abbiamo incluso anche una famiglia ebrea, semplicemente perché si adatta molto bene alla data di oggi. Horst Schreiber ha prima di tutto analizzato le biografie, le ha ricercate e le ha scritte. E credo che questo lavoro meriti un applauso! Grazie, Horst [si sentono applausi].

Cosa succederà ora dal nostro punto di vista? Speriamo che sia già stato detto due volte. Ma lo ripeto: speriamo davvero che la gente dica "Sì, è proprio quello che voglio davanti a casa mia". E le storie continuano. La settimana scorsa, grazie alle ricerche, abbiamo trovato una nuova vittima ebrea di Innsbruck. Vengono raccontate nuove biografie. Abbiamo una restrizione che è ancora una volta molto diversa dalle Stolpersteine. Vorrei anche dire che a questo punto. Ci siamo orientati sul fatto che ci sono stati progetti simili in molte città tedesche, soprattutto bavaresi. E alla fine è sempre una questione di "formulazione" e di definizione esatta. Abbiamo detto che ci saremmo limitati alle persone morte sotto il nazionalsocialismo. Questa è una chiara restrizione. Quindi non si tratta di qualcuno che è dovuto fuggire per varie ragioni di persecuzione razziale, per ragioni politiche, non di qualcuno il cui marito è dovuto fuggire. Quindi questa, la chiara restrizione ai decessi, definisce chiaramente la questione. Ci siamo attenuti a una definizione di Augsburg, che in realtà ci è piaciuta molto nel gruppo e in cui abbiamo detto: "Bene, questo riduce il problema, dove il ricordo ha senso anche come città e come archivio cittadino". #00:13:54-7#

Tobias: #00:13:56-0# Infine, vorrei condividere con voi un estratto della discussione che si è svolta nella biblioteca comunale dopo la cerimonia di apertura. Vi dà un'idea di come sia nato questo concorso di progettazione.

Kurt Höretzeder: Sì, signore e signori, buon pomeriggio. Questa è la cosiddetta discussione di fondo. #00:14:17-3#

#00:14:17-6# Strano, siamo seduti sul palco senza sfondo. [Si sente un silenzioso mormorio di sottofondo]

Era già un evento molto, direi, appropriato e dignitoso... la mattina.

[Qualcosa è caduto sullo sfondo]

Ma il fatto che queste pietre d'inciampo vengano ora svelate a Innsbruck è la conclusione di un progetto durato diversi anni, di cui si è già detto tutto stamattina. Vorremmo ora fornire qualche altra informazione su come è nato il concorso di progettazione. E questo spiega anche perché ora sono seduto sul palco, in rappresentanza del WEI SRAUM [leggi: Weissraum], il forum di progettazione. Siamo stati incaricati dall'archivio della città di accompagnare il concorso di design. E lo facciamo regolarmente. Di solito per temi molto complessi, come è successo anche in questo caso. Soprattutto per i clienti pubblici, il che è naturalmente molto piacevole per noi, perché un certo effetto di modello da parte del pubblico è qualcosa che è naturalmente molto piacevole per ogni designer, specialmente nel campo del design. E come WEI SRAUM abbiamo almeno potuto contribuire in una certa misura al fatto che questa sta diventando una pratica comune a Innsbruck: quando ci sono progetti ambiziosi, possiamo sostenerli. Il cartello commemorativo di Innsbruck, che aveva un titolo provvisorio e che ora si chiama "Zeitpunkte", era uno di questi progetti, e attualmente c'è un concorso di progettazione che stiamo sostenendo, ovvero dove oggi si è svolta la cerimonia di deposizione della corona di fiori a Reichenau, non lontano da dove si trova l'attuale lapide, in direzione della locanda, lungo il corridoio verde, si spera che tra qualche anno ci sarà un monumento commemorativo. Questo è in realtà il prossimo passo in questo tema della cultura della memoria a Innsbruck. Stiamo lavorando anche su questo. Abbiamo già imparato molto dal concorso e vorrei dire molto brevemente che purtroppo si trattava di gentiluomini. Non è stato intenzionale, ma col tempo è andata così. Ma vorrei presentarlo molto brevemente per coloro che non conoscono ancora bene i miei interlocutori. Alla mia destra, Stefan Amann lavora come designer, è uno studio interdisciplinare, sia in termini di accesso che geograficamente a Berlino, poi a Hohenems e in Spagna... Amann: Barcellona. Persona? Barcellona! Ci conosciamo da molto tempo. C'è stato un concorso sei o sette anni fa, che Proxy ha vinto anche per l'Associazione dei trasporti del Tirolo, un settore completamente diverso all'epoca. E Stefan e il suo studio, insieme ai suoi partner, hanno anche un nome molto... direi buono nel suo settore in Austria. Di solito è un designer molto concentrato che... trova soluzioni che vanno davvero al sodo. Questo è stato anche uno dei motivi principali per cui alla fine avete vinto il concorso. Alla mia sinistra, Kurt Dornig. [Non Dörnig o Dönig, ma Kurt Dornig.] Non Dörnig o Döring, come scritto in cima alla diapositiva di oggi, ma Kurt Dornig del Vorarlberg, Dornbirn. Perché Kurt è qui? Da un lato, perché è noto come grafico e illustratore, soprattutto nel campo del book design o del corporate design. Forse tutti in Austria conoscono i cataloghi Biber, anch'essi gestiti da Kurt. Quindi è anche uno dei bravi designer che non sono così rari nel Vorarlberg; il Vorarlberg ha una densità relativamente alta e buona [qualcuno ride in sottofondo] di designer. E Kurt Dornig era il presidente della giuria del concorso. E poi Niko Hofinger. Ho letto, Niko, che sei lo storico della casa della Comunità ebraica. L'ho letto su Wallenstein Verlag, nella tua biografia. Ma Niko, ci conosciamo da molto tempo. Tra l'altro, anche lui lavora nel campo del, come dire, design multimediale. Molti progetti, anche nel contesto della mostra, che tu accompagni, ma naturalmente è anche conosciuto soprattutto come storico di Innsbruck e lavora anche nell'archivio della città. Annika è stata anche responsabile della realizzazione tecnica del sito web per questo progetto. Per ora i "punti nel tempo". Ed è questo il motivo per cui noi quattro siamo seduti qui ora. Vorrei iniziare con te, Kurt, che ci descrivi come si è svolto il concorso dal tuo punto di vista di presidente della giuria. È quello che volevamo in termini di contenuti. Almeno uno dei punti focali. Ci sono... beh, ci sono parole come "Mai più", per esempio, che vengono pronunciate in questo modo e che si sentono ancora molto spesso in questo momento, per ragioni comprensibili. Tuttavia, il linguaggio a volte ha bisogno di forme, di manifestazioni. E anche questo progetto di segno commemorativo, il cui titolo originale era di lavoro, ne era un esempio. Si dice che le parole sono fumo negli occhi. [Per inciso, la citazione originale è in realtà "I nomi sono fumo e specchi" dal Faust di Goethe, per chi lo conosce ancora. E in questo caso è letteralmente così, affinché tali parole o nomi non si riducano così facilmente a fumo e specchi, in questo caso purtroppo spesso anche da intendere in modo proverbiale, a volte è necessario pensare a come dare una forma a tali argomenti Ed è a questo che serviva il concorso di progettazione. Kurt, puoi descrivere brevemente, dal tuo punto di vista di presidente di giuria, come si è svolto il concorso? #00:20:15-9#

Kurt Dornig: #00:20:17-8# Sì. Grazie per l'invito. Prima di tutto, vorrei ringraziare WEI SRAUM. Come partner per l'organizzatore, la città di Innsbruck, e anche dall'altra parte per i creativi che... È tutt'altro che scontato avere un partner così competente nel mezzo. E questo è sempre un colpo di fortuna per entrambe le parti. Chiunque abbia mai partecipato a un concorso in cui c'era semplicemente un bando di concorso aperto e poi tutti si sono messi in gioco, sa di cosa parlo quando tutti devono iniziare a lavorare subito, prima ancora che siano chiare le condizioni quadro, ecc. E il WEI SRAUM è davvero un modello da seguire in questo senso. Qualcosa che vorremmo avere anche nel Vorarlberg in questa forma, dove tutto viene gestito in modo molto, molto competente, tutto è molto trasparente e le agenzie creative e gli uffici di design giusti vengono invitati di conseguenza. E questo mi porta all'argomento che ha citato. Il processo è stato quello di indire una gara d'appalto aperta. E con un briefing molto, molto completo e chiaro. E i 20 o 25 uffici creativi che hanno risposto alla gara d'appalto - non ricordo esattamente - sono stati poi ridotti a sei uffici in una prima valutazione con un sistema a punti, ai quali è stato dato un chiaro brief di gara. Anche questo era collegato a un briefing dettagliato. E nella giuria, cioè in questa prima fase di giudizio, era ovviamente molto importante includere il maggior numero possibile di personalità del design. In altre parole, giovani, anziani, aree diverse, specializzazioni diverse, esperienze di vita diverse. In altre parole, volevamo poterci aspettare suggerimenti di soluzioni da quante più direzioni possibili. E... Nella presentazione stessa, è stato davvero... In realtà, questa speranza si è concretizzata in una certa misura. Fondamentalmente, va detto che tutte e sei le agenzie e gli uffici di progettazione invitati si sono occupati in modo estremamente intenso dell'argomento, di un tema molto delicato [Una porta sullo sfondo si chiude], si sono informati e in alcuni casi hanno proposto soluzioni molto diverse. E... #00:23:31-0#

Kurt Dornig: #00:23:33-2# Il... #00:23:33-5# [Lunga pausa]

Kurt Dornig: #00:23:35-4# Per cui cinque di queste sei agenzie... [Pausa] Hanno trovato o cercato una soluzione, un approccio a una soluzione, fornendo tutte le informazioni e abbiamo già ascoltato una di queste biografie in grande dettaglio oggi. Quindi, ovviamente, si potrebbe presentare e scrivere in modo ancora più ridotto, ma hanno cercato di mettere tutte queste informazioni sul sito. E durante le presentazioni è emerso chiaramente che questo avrebbe occupato una quantità di spazio estremamente elevata, che per realizzarlo si sarebbero dovute costruire delle strutture molto grandi, che ovviamente comportano un grande sforzo e una grande spesa, ma anche una grande manutenzione. E, purtroppo, va detto che gli atti di vandalismo stanno diventando sempre più un problema al giorno d'oggi. E la soluzione di Proxy [pausa]. In realtà è stata convincente... fin dal primo momento, perché non hanno seguito questa strada, perché sono stati molto ridotti e, sì, letteralmente al punto... Questo segno commemorativo ha un'estetica incredibile e... un alto livello di empatia. È posizionato in modo così naturale nello spazio da essere all'altezza degli occhi, che è anche la differenza rispetto alle pietre commemorative incastrate nel terreno e alle pietre d'inciampo incastrate nel terreno, che vengono calpestate, che sono anche esposte alle intemperie e non cadono in faccia all'altezza degli occhi e e e e... Costituiscono anche una parte suggestiva del paesaggio urbano e dell'arredo urbano. E oggi, con i codici QR, i siti web e così via, si hanno buone opportunità di inserire queste informazioni di base in forma molto dettagliata in un altro mezzo di comunicazione. E voi siete stati gli unici a proporre questa soluzione, che non voglio dire sia molto ovvia, ma che è semplicemente una soluzione. Ed è stata subito convincente perché aveva semplicemente la stessa qualità estetica che avevamo visto nella presentazione precedente. Curiosamente, se posso intervenire, sono stato subito avvicinato da una giovane donna, probabilmente una studentessa qui a Innsbruck, che mi ha subito chiesto cosa, cosa, cosa fosse stato presentato qui. Sembra così bello e mi ha subito chiesto informazioni di base. Ed è rimasta estremamente colpita da ciò che ha visto. E lo ha fatto. E credo che vivremo questa esperienza più spesso. #00:26:32-4#

Kurt Höretzeder: #00:26:34-8# Forse si può aggiungere che la decisione della giuria è stata unanime. #00:26:38-4#

Kurt Höretzeder: #00:26:39-7# [si schiarisce la gola] Ci sono altri concorsi in cui spesso si ha la fortuna che due approcci quasi uguali, spesso molto diversi, vengano scelti come vincitori. In questo caso è stato molto chiaro. In realtà era chiaro a tutta la giuria che questo era il progetto vincitore. Vorrei anche aggiungere una breve considerazione. I grandi concorsi di design sono solitamente svolti in forma anonima. Ciò significa che la giuria non sa nemmeno chi è il concorrente durante la riunione della giuria. In questo concorso, la decisione è stata decisamente [si schiarisce la voce] diversa. In altre parole, c'è stata una presentazione personale dei vari partecipanti, dei partecipanti invitati e... #00:27:20-2#

#00:27:21-5# Questo, a sua volta, è il motivo #00:27:22-5#

#00:27:22-5# nel fatto che con un argomento così delicato. Quindi bisogna in qualche modo farsi un'idea delle persone che ci sono dietro. E così hanno deciso di fare questa presentazione personale. #00:27:34-6#

[Musica di sottofondo]

Tobias: #00:27:53-0# (...) Archivwürdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. #00:28:00-2#

Siegerprojekt Gedenkort Reichenau

Siegerprojekt Gedenkort Reichenau

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

Tobias: Salve e benvenuti all'ottavo e ultimo episodio della nostra terza stagione di Archivwürdig, il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck. Nella puntata di oggi vorremmo parlare del nuovo memoriale dell'ex campo di addestramento al lavoro di Reichenau. Per questo motivo, ho incontrato i quattro membri del gruppo di lavoro Pawlik, Denzer, Machat, Schlorhaufer, Ziegner per parlare del progetto vincitore scelto. Tra le altre cose, parliamo della genesi dell'idea, del suo ulteriore sviluppo e cerchiamo anche di presentare gli elementi più importanti del sito commemorativo. [Musica introduttiva]

Tobias: Nella puntata di oggi parliamo del progetto del sito commemorativo di Reichenau. È stato scelto come progetto vincitore di un concorso internazionale. Attualmente stiamo realizzando questo progetto. Penso che sia utile per i nostri ascoltatori conoscere il progetto in generale, ma anche, naturalmente, come è nato. A tal fine, vorrei iniziare con la presentazione delle persone coinvolte nel progetto. Direi che è meglio iniziare con Ricarda e poi passare a Hermann. Ricarda, se posso chiederti di dire qualche parola su di te. #00:01:36-3#

Ricarda: #00:01:38-7# Sì, mi chiamo Ricarda Denzer. Sono arrivata al progetto come artista visiva, come parte o coinvolta nel progetto. Sono andata a scuola in Tirolo, ho fatto una breve escursione nell'architettura a Innsbruck, poi ho iniziato i miei studi a Vienna all'Angewandte, ho studiato arte concettuale e ho lavorato come libera professionista per oltre 20 anni e ora ho anche un incarico di insegnamento come docente senior all'Angewandte, dove ho trascorso cinque anni come responsabile dell'arte transdisciplinare, il Trans Arts Co. ho realizzato tutta una serie di progetti nello spazio pubblico, progetti site-specific, ho un forte legame con il linguaggio parlato, la storia orale, il lavoro con i media audiovisivi, le installazioni e i lavori site-specific. La questione della memoria e della cultura del ricordo attraversa tutto il mio lavoro fino ad oggi. #00:02:39-5#

Tobias: #00:02:39-9# Grazie mille, Hermann, se posso continuare... Hermann: Sì. Tobias: Posso dare. #00:02:43-7#

Hermann: #00:02:43-7# Mi chiamo Hermann Ziegner. Sono nato a Innsbruck, ho studiato architettura qui a Innsbruck e poi ho terminato gli studi a New York. Vivo a New York da 25 anni e ho una piccola agenzia di visualizzazione dati ed estetica dell'informazione. Sì, e nel progetto ero principalmente responsabile del sito web e del concetto grafico e, naturalmente, dell'intero concept. #00:03:13-1#

Tobias: #00:03:13-6# Poi vorrei presentare una persona che non ho ancora nominato. Vorrei chiedere a Heinz se può presentare Bettina in sua assenza. Heinz: Con piacere. #00:03:24-4#

Heinz: #00:03:24-4# Mi chiamo Bettina Schlorhaufer [tutti ridono]. Sono una storica dell'arte e dirigo due istituti della Facoltà di Architettura di Innsbruck. Lei lavora all'Istituto di Storia dell'Architettura e all'Istituto di Teoria dell'Architettura. Con Bettina Schlorhaufer abbiamo un'amicizia di lunga data e le abbiamo chiesto di partecipare al progetto perché ha una grande competenza in tutto ciò che riguarda la storia contemporanea, in particolare la storia dell'architettura nella storia contemporanea e la ricerca sul XX secolo in Tirolo e in Alto Adige. Bettina è anche un'ottima scrittrice e per questo, oltre alla ricerca precisa e accurata di immagini e materiale grafico come base per il concorso, ha anche preparato i testi per noi, ha condotto ricerche sui testi e sulle fonti e si è occupata della revisione dei contenuti del nostro progetto. #00:04:27-6#

Tobias: #00:04:28-0# Poi posso passare la parola a Heike, che si presenta brevemente. #00:04:31-4#

Heike: #00:04:31-8# Grazie mille. Sì, mi chiamo Heike Pawlik. Sono un architetto di Innsbruck. Ho anche studiato architettura a Innsbruck. Oltre al mio lavoro in ufficio, lavoro anche all'università, presso l'Istituto di Architettura Sperimentale, Costruzione di Edifici, e prima di lavorare lì, e prima di avere un mio studio di architettura, ho gestito un'agenzia, un ufficio di web design e media design, insieme a Heinz Machat. #00:05:10-4#

Tobias: #00:05:10-9# Per ultimo, ma non meno importante, vorrei chiedere a Heinz di presentarsi. #00:05:15-6#

Heinz: #00:05:15-9# Mi chiamo Karl Heinz Machat. Come Hermann e Heike, ho studiato architettura a Innsbruck, con un periodo di studio negli Stati Uniti, a Los Angeles. Oltre all'architettura e al design di mobili, Heike e io ci siamo occupati anche di progetti di e-learning e di gestione della conoscenza nel nostro ufficio e di recente ci siamo sempre più impegnati in progetti di architettura e arte accanto alle nostre attività di insegnamento all'università. #00:05:45-9#

Tobias: #00:05:46-4# Ora c'è stato questo bando o invito internazionale a partecipare al progetto per un nuovo sito commemorativo o per un sito commemorativo a Reichenau. Come vi siete riuniti come gruppo in questa costellazione, per così dire? La palla è partita da una sola persona? E si tratta del buon vecchio effetto palla di neve? E... #00:06:08-3#

Heike: #00:06:08-3# Hermann dovrebbe rispondere. Hermann: C'era... #00:06:11-5#

Hermann: #00:06:11-5# ... c'è stato un divertente diversivo in qualche modo via New York. Ho ricevuto un'e-mail da un mio amico architetto che ha attirato la mia attenzione su questo concorso e in realtà avevamo già pensato di farlo insieme; poi ho approfondito la questione e la collaborazione non ha avuto luogo. Ma poi io... ero già così coinvolto dall'argomento che mi è venuto spontaneo inviare questi documenti a Heinz, che conoscevo dai tempi in cui studiavo, e dirgli: "Ti interessa, dovremmo partecipare?" Heinz: E la risposta breve fu sì, immediatamente. [Noi, noi faremo domanda. Ho inoltrato la domanda a Heike. #00:06:54-8#

Heike: #00:06:56-3# E la risposta è stata chiaramente sì, immediatamente. E ho passato la domanda a Ricarda. [#00:07:01-4#

Tobias: #00:07:02-0# Ed è così che è iniziata l'intera faccenda. Hermann: [ridendo] È stato un effetto domino. #00:07:05-0#

Tobias: #00:07:05-1# Può confermare che Ricarda? #00:07:06-0#

Ricarda: #00:07:06-1# Posso assolutamente confermarlo. Esattamente. #00:07:08-7#

[Tobias: #00:07:13-1# Qual è il primo punto di approccio a un progetto come questo? Pensate prima agli aspetti architettonici? O è difficile anche solo iniziare a lavorare su qualcosa? #00:07:25-9#

Hermann: #00:07:26-9# Forse posso dire qualcosa molto brevemente. Ci siamo incontrati per la prima volta a gennaio, il 2 gennaio, all'istituto di Bettina. Ci siamo resi conto relativamente presto che avremmo adottato un approccio non gerarchico. Anche se c'erano queste aree, cioè il web design, il concetto didattico di architettura, l'intervento artistico. Ma tra noi cinque era chiaro fin dall'inizio che avremmo affrontato tutto come un gruppo, appiattendo in questo senso le aree di responsabilità. E diciamo che ora lo consideriamo un progetto complessivo in termini di contenuto e di concetto. Heinz: Forse un commento veloce sul periodo prima di Natale: è stato anche il periodo in cui ci stavamo preparando per questa collaborazione congiunta e forse la prima cosa che si fa è iniziare ad approfondire l'argomento, perché si sa qualcosa sull'argomento per sentito dire e se ne è sentito parlare a un certo punto e forse ci si è informati con più o meno interesse, ma non si affrontano i libri e le pubblicazioni disponibili sull'argomento fino a quando non si è davvero costretti. E devo dire che è stato un periodo piuttosto difficile. Quindi, vedere quante persone e in quali circostanze sono state tenute prigioniere a Innsbruck e a Reichenau è stato davvero impressionante. Siamo entrati in questo periodo di cooperazione con un'idea di base, per così dire. #00:09:01-6#

Heike: #00:09:02-1# In questa collaborazione fisica, bisogna dire. È stata la prima volta che noi cinque ci siamo incontrati davvero insieme sul posto. E nella fase preparatoria, ovviamente, abbiamo anche esaminato l'immobile che era a nostra disposizione. È un terreno molto... ne parleremo più avanti, un terreno un po' estremo che abbiamo dovuto prima conoscere, per così dire, e con cui abbiamo dovuto fare i conti. Allo stesso tempo, c'è stato anche un esame teorico della cultura del ricordo. Ricarda potrebbe avere qualcosa da dire al riguardo. #00:09:37-0#

Ricarda: #00:09:37-0# Per me è in qualche modo importante partire semplicemente dal luogo destinato al memoriale. Semplicemente per vedere cosa si trova lì? Cosa caratterizza questo luogo? È un luogo con diverse velocità. I ciclisti, i pedoni. E poi è un'area di transito. È un luogo aperto su entrambi i lati. Ed è una passeggiata lungo il fiume. In altre parole, il nostro sito commemorativo si estende lungo l'Inn. E credo che questo caratterizzi in modo molto particolare l'approccio o le decisioni che abbiamo preso per il progetto. #00:10:20-1#

[Tobias: #00:10:24-3# Poi direi che parliamo davvero del processo concreto o più concreto che ha avuto luogo per voi. Lo abbiamo nell'introduzione o nelle performance. Sì, Herrmann ne ha parlato. Siete un po' sparpagliati, non tutti siete sempre a Innsbruck. Probabilmente non è sempre facile, dal punto di vista logistico, sedersi insieme e continuare a lavorare sul concetto generale, ovviamente. In che modo e, per così dire, sulla base di questo, come si presenta nella pratica? Hermann: È una buona domanda. #00:10:55-7#

Hermann: #00:10:55-8# Beh, questo... questo primo incontro a gennaio è stato naturalmente molto intenso, è durato una settimana, ci siamo incontrati più o meno tutto il giorno ogni giorno e abbiamo discusso molto e per questo, naturalmente, era anche un argomento così emotivo, è stato anche molto difficile. Ma l'obiettivo di questa settimana era, in ultima analisi, quello di chiarire gli argomenti che volevamo affrontare con questo progetto. E dopo una settimana, ci siamo ritrovati con una grande lavagna nell'istituto con parole chiave e idee che abbiamo cercato di incorporare nei modi più diversi nell'approccio a un progetto architettonico o grafico o artistico e una di queste parole chiave era l'idea del... Del frammento, del frammento di memoria. Sì, perché si sa relativamente poco in termini di informazioni reali. Non conosciamo i nomi di tutti i lavoratori forzati e conosciamo solo 117 nomi di persone che sono morte lì. Per il resto ci sono solo frammenti, frammenti di memoria che sono ancora presenti nella popolazione e nella mia famiglia, per esempio. Mia madre ricorda ancora il campo, ma da piccola, come il campo fosse di nuovo il campo di denazificazione. E mio padre ricorda mio nonno, che lavorava con i lavoratori forzati nell'officina dei tetti. #00:12:35-7#

Heike: #00:12:36-0# Sì, credo che vorrei seguire quello che ha detto Hermann, perché questa settimana di lavoro insieme e di delimitazione dell'area, come spesso accade nelle competizioni, alla fine ci si sente completamente esausti e in realtà c'è ben poco, ben poco di concreto. Quindi, in qualche modo, si deve continuare a lavorare e a pensarci e poi si cerca di trovare delle corrispondenze per queste idee e questi temi e di avvicinarsi ad essi in modo che questi temi si concretizzino e si manifestino in una realizzazione fisica. Questo è stato il lavoro che abbiamo affrontato da diverse direzioni, per così dire. La prima cosa che si è manifestata è stata l'idea grafica di un trattamento della superficie con una sorta di pattern, lo chiamerò semplicemente così, e poi il trattamento del terreno si è sviluppato a partire da questo, che si sono completati a vicenda. [Tobias: Sei il benvenuto, Heinz. Heike: Sì, esattamente. Per favore Heinz, allora... #00:14:01-4#

Tobias: #00:14:01-9# Non sei obbligato, #00:14:02-4#

Tobias: #00:14:02-4# ma sei libero di intervenire. #00:14:03-8# [Heike ride in sottofondo]

Heinz: #00:14:04-7# Vorrei intervenire e passare la parola a Ricarda, perché credo che all'inizio ci fosse davvero la questione della rappresentazione di queste vittime. Questo era il problema. Si trattava delle persone e in realtà questo schema, lo schema grafico che è emerso, aveva a che fare con il fatto che vogliamo riferirci a più di 8.000 persone con quello che si suppone ci sia. E questo è stato, credo, il punto di partenza della preparazione. #00:14:28-8#

Ricarda: #00:14:30-3# Forse posso aggiungere qualcosa. Lo schema rafforza naturalmente un movimento che percorre l'intera lunghezza del luogo. E questo movimento nasce dall'idea che qualcosa diventa visibile, nel senso che appare qualcosa che forse all'inizio non può essere nominato. Abbiamo trovato un'analogia, semplicemente guardando l'Inn e il fiume che scorre. Se si guarda da una sponda all'altra, se c'è una corrente o una deviazione nel flusso all'interno di questa superficie, allora si può supporre che qualcosa stia agendo dal basso, che ci sia una sorta di resistenza o che qualcosa stia in qualche modo interrompendo questo flusso abituale. Sì, lascia una traccia. E da questo pensiero nelle tracce di questo disegno e così via, questo schema rafforza anche questa superficie di questo paesaggio, dove qualcosa diventa visibile. È come una narrazione di base, o come la vede lei? #00:15:35-7#

Heinz: #00:15:36-3# Sì, andrei anche oltre Ric [forma abbreviata per Ricarda], che questa pressione che viene dal basso, dove si cosa, dove quello, cosa si blocca e porta le cose in alto, che questo modello era già adatto a rappresentare o indicare queste molte migliaia di persone. Ma di quelle che conoscevamo meglio, credo che abbiamo deciso relativamente in fretta che volevamo mostrarne altre. Ed è allora che ci è venuta l'idea di questo nucleo di trivellazione, che ci permette di ottenere qualcosa dal sottosuolo. E questo sottosuolo ci dà questa rappresentazione e prende anche il nome da questa persona. #00:16:20-5#

Ricarda: #00:16:20-9# La cosa bella è che qui giocano idee diverse, che vanno di pari passo, perché naturalmente stiamo anche parlando della domanda "Cosa troviamo?" Naturalmente anche dai reperti archeologici, che sono lì come materiale concreto, e la questione del sondaggio, cioè questo andare in profondità e vedere quali frammenti storici si possono effettivamente trovare lì e questa natura frammentaria, questo trovare dal profondo, cioè questo, che naturalmente può anche essere descritto come sondare, cioè ascoltare in profondità [ride] o poi lavorare con questi frammenti. E poi abbiamo questo frammento di memoria di cui parlava Herrmann, ma anche il detto. Certo, una cosa è estrarre qualcosa dal terreno e renderlo visibile come un nucleo di una trivella. Sì, in qualche modo non riusciamo a trovare le parole giuste, ma lavoriamo con quello che c'è. #00:17:15-5#

Hermann: #00:17:15-6# Questa è la cosa interessante dello scandaglio, che è anche incompleto, o è solo un campione, una parte del tutto. Ed è così che abbiamo visto l'intero progetto, non è vero? E allo stesso tempo, abbiamo anche fatto il nostro personale sondaggio e abbiamo iniziato a parlare con le persone che conoscevamo e a fare questo sondaggio della memoria. In altre parole, per trovare questi frammenti e ci è apparso subito chiaro che gran parte della popolazione ha ancora ricordi del campo e di quel periodo e poi, naturalmente, ciò che emerge molto chiaramente in questo testo storico del Dr. Pitscheider è quanto la città fosse coinvolta in questo campo ed è fondamentalmente una storia della città. Certo, è anche la storia delle persone che vi sono state uccise, ma per la maggior parte, e credo che questo sia stato un elemento determinante del nostro progetto, è una storia della città. E questa scoperta, questo sondaggio di questi frammenti è diventato il programma. #00:18:23-2#

Tobias:#00:18:24-2# Bisogna dire che questa parte della storia della città è rimasta latente per molto tempo. Quindi le profondità sono rimaste inattive per molto tempo. Questo era noto in superficie. È stato l'utilizzo successivo Hermann: Sì. Tobias: Di cui abbiamo già parlato, era lì. Queste sono persone che hanno vissuto lì dentro e poi non c'era più e se ne è sempre parlato poco. Hermann: Sì. #00:18:43-4#

Hermann: #00:18:43-7# Ma se parli con le persone ora, se ne ricordano ancora. Sono state soprattutto Heike e Ricarda a iniziare a condurre le interviste. Forse dirà qualcosa al riguardo. #00:18:56-1#

Heike: #00:18:56-1# Sì, mi piacerebbe. Poi l'abbiamo fatto. Abbiamo avuto la fortuna... Noi... Beh, volevo accennare a questo molto brevemente prima per spiegarlo: Il programma di questo concorso non riguardava solo il sito commemorativo, la progettazione del sito commemorativo in loco. Comprendeva anche diversi altri aspetti. Si trattava di trasmettere conoscenze, di un concetto didattico. Si trattava di creare una rappresentazione online e un archivio. Questo è ciò che abbiamo aggiunto, per così dire. E abbiamo avuto la fortuna di poter chiedere alla Dr. Rauchegger-Fischer di integrare il nostro team con il concetto didattico, per così dire. E lei a sua volta ci ha messo in contatto con due discendenti di un ex detenuto del campo che hanno accettato di fare delle interviste con noi, aprendo così, si spera, una serie di interviste con testimoni contemporanei, testimoni contemporanei secondari, che vorremmo raccogliere anche come materiale di documentazione per questo sito web. #00:20:09-3#

Ricarda: #00:20:10-7# Il che dimostra ancora una volta che il progetto e il lavoro sul progetto sono stati concepiti per essere transdisciplinari e interdisciplinari fin dall'inizio. In altre parole, tutto ciò che è stato creato è stato creato in relazione l'uno all'altro ed è legato ai rispettivi campi e considerazioni e alle rispettive conoscenze, e credo che questo lo renda in qualche modo molto speciale. Naturalmente, questo lo rende anche in parte intuitivo, fragile e ambivalente. Ma è qualcosa che è in movimento. E questo è davvero importante per noi come prerequisito di base per una domanda del tipo "Cosa dovrebbe essere in grado di fare questo luogo?" Sì, il luogo in sé ha anche qualcosa di passaggio, ma è questo movimento, per così dire, che non si limita a conquistare e controllare o sistematizzare qualcosa, ma che dice che ciò che vogliamo raccontare lì è anche il modo in cui lavoriamo o lavoriamo, cerchiamo di lavorare in un modo che è in qualche modo una narrazione importante per noi lì o un approccio. #00:21:13-8#

[Tobias: #00:21:18-5# Ma direi che stiamo già facendo questo passo avanti verso il modo in cui il progetto è ora. Non so come farlo al meglio. Parleremo dei singoli elementi e poi ognuno potrà aggiungere qualcosa. Forse dovremmo ricominciare con il luogo, in modo da riprendere tutte le persone. In altre parole, abbiamo su questa striscia verde, che ora è all'incirca da [pausa più lunga] sì... #00:21:42-3#

Heike: #00:21:42-8# Posso? Vorrei, vorrei descriverlo, perché ho scritto i dati. Tobias: Sì, molto bene. [Heike: Allora, si tratta della striscia verde. Ricarda l'aveva già descritta molto bene tra il sentiero pedonale e la pista ciclabile sulle rive dell'Inn, fuori dal ponte Grenoble, verso il laghetto della cava, che probabilmente è un nome familiare per gli abitanti di Innsbruck, e l'area di gara che ci è stata assegnata è lunga circa 260 metri e larga tra i sei e i 14 metri. L'area di gara è lunga circa 260 metri e larga tra i 6 e i 14 metri. È così, si restringe e si allarga di nuovo, con una pancia in mezzo e una striscia verde leggermente alberata. Su questa striscia ci è stato permesso di scegliere il posto e il modo in cui giocare. E abbiamo subito deciso che volevamo usare l'intero campo per questo. #00:22:41-6#

Tobias: #00:22:42-3# Posso... Farò la parte dell'ignorante che sa, ma usa come? #00:22:46-5# [entrambi ridono]

Hermann: #00:22:48-0# Sì, come abbiamo già detto qualche volta, in realtà è un paesaggio, e cioè c'era questo gioco di parole tra camminare e pensare, quindi la commemorazione, questo, questo muoversi da quest'onda, da questo, da questo paesaggio e lì su queste lastre di pavimento, questi, questi frammenti, per avere un senso di quanti destini sono stati colpiti lì. E poi, naturalmente, vedere queste pietre commemorative. Queste 114, ehm, 117 pietre commemorative, dove i nomi vengono esplicitamente citati di nuovo. Anche questo è molto importante per noi. #00:23:27-9#

Tobias: #00:23:28-6# Sto pensando alle, beh, la pavimentazione riguarda anche le circa 8/2 8000 persone che sono passate attraverso questo campo, per così dire, e le 114 pietre dei nomi, le pietre commemorative, dovremmo anche approfondire un po'... Hermann: Sì. Tobias: Semplicemente per riconoscere, per descrivere. Quindi, per coloro che [incomprensibilmente] sentono e non vedono, in questo caso, forse, Heinz, se non ti dispiace, potresti anche spiegare brevemente i pensieri che stanno dietro a queste pietre. Heinz: Le pietre #00:23:58-2#

Heinz: #00:23:58-2# Fanno parte di questo tappeto di frammenti. Quindi ogni persona è un frammento. #00:24:05-3#

Heinz: #00:24:05-6# Ma siamo noi, perché sappiamo di più #00:24:07-7# su queste persone

Heinz: #00:24:07-7# perché sono morti violentemente nel campo o sono morti di malattia o sono stati giustiziati, sappiamo dal certificato di morte chi erano, da dove venivano ed è per questo che siamo riusciti a identificarli più da vicino. E proprio come una carota di trapano, il nome della pietra porta con sé il sottosuolo e ci pone di fronte a noi. Abbiamo deciso di prevedere una leggera pendenza su questa superficie superiore, sulla quale il nome viene collocato in modo che sia rivolto verso di noi. E forse, quando il tempo è bello, quando il sole è giusto, questa superficie liscia rifletterà una parte di noi stessi, perché non abbiamo immagini di queste persone. Non abbiamo foto, né altre testimonianze. #00:24:52-2#

Heinz: #00:24:52-8# E questi, questi #00:24:53-6#

Heinz: #00:24:53-6# Le persone arrivate in questo campo a Reichenau, da sole o in gruppo, erano ancora legate alla loro patria o ai loro luoghi d'origine e abbiamo deciso che questa leggera inclinazione verso la loro origine sarebbe diventata parte di questa pietra del nome, in modo che ognuna di queste pietre avesse un'altezza diversa, una diversa materialità e anche questa diversa inclinazione, al fine di individuare queste persone. E nella disposizione su questa superficie, che Heike ha descritto prima, abbiamo deciso di trovare un certo ordine. E questo sarebbe stato in qualche modo lasciato a Heike per descriverlo. #00:25:33-4#

Tobias: #00:25:33-4# Ma quando lo faccio, perché è una cosa che mi piace molto, che ci sia il nome, che ci siano le date di vita, perché soprattutto nel campo le persone venivano disumanizzate, gli veniva dato un numero e non più un nome. Quindi, naturalmente, alcuni di loro erano già riconoscibili, ma almeno per me è anche come restituire loro il nome che meritano, cioè il loro nome. Hermann: Sì, c'è #00:25:57-4#

Hermann: #00:25:57-4# Hai ragione. È molto interessante. L'abbiamo notato anche noi. In questa lista dei defunti, i defunti di origine ebraica sono chiaramente riconoscibili perché si chiamavano tutti o Israele o Sara. Anche questo è stato discusso internamente. Dovremmo ora riprendere questi nomi e praticamente non includere questo Israele e e Sara nel nome o no? Ma il fatto del nome era già una parte molto importante per noi. Heinz: E potrei tirare in ballo di nuovo Bettina con una breve citazione, perché una volta ha detto che attraverso questo, attraverso questo intervento, ridiamo un volto alle persone. E credo che si tratti un po' di questo. Quindi il nome è davvero una rappresentazione della persona che c'è dietro e di come ci è apparsa. Hermann: Sì, volevi dire qualcos'altro sul tempo... [incomprensibile]. Heike: Esattamente. #00:26:52-8#

Heike: #00:26:53-2# Quindi volevamo rappresentare questi 100, all'epoca ancora 114, defunti e poi si è posto il problema di come collocare queste pietre sul sito. Ci è venuta l'idea di utilizzare questo lungo appezzamento di terreno, che da un lato sarebbe stato molto difficile, ma dall'altro avrebbe offerto la possibilità di utilizzare questo lungo appezzamento di terreno come una sorta di calendario. Così abbiamo praticamente diviso il terreno nei mesi di esistenza del campo e abbiamo collocato le pietre con i nomi nelle date di morte. Così è abbastanza facile riconoscere o molto chiaro che ci sono periodi in cui, come si dice, sono morte molte persone. Semplicemente perché faceva freddo, perché era crudele, perché un cambio di guardia creava condizioni ancora più crudeli nel campo e così via. Tobias: Anche i cambiamenti #00:27:51-6#

Tobias: #00:27:51-6# l'uso, quindi il dove, quindi il dove fu poi usato anche molto di più come campo provvisorio o di transito, che fu poi dal [19]43 in poi, come lei dice, molto vicino al [19]43. #00:28:06-5#

Heike: #00:28:06-6# Sì, esattamente e e e #00:28:08-2#

Heike: #00:28:08-2# In modo che sia chiaro anche per le persone che attraverseranno l'area che ci sono stati momenti particolarmente duri nel campo e in cui sono morte molte persone. E forse potrei anche aggiungere qualcosa. Heinz ha descritto prima come le persone venivano messe insieme. Quindi potete immaginare che quando un gruppo di queste pietre con nomi di diversa inclinazione e di diverso colore si trovano vicine, rappresentano persone che a volte non potevano nemmeno capirsi perché non parlavano la stessa lingua, perché provenivano da qualche parte in Russia, Ucraina o Polonia. E poi c'era anche questa situazione estrema di solitudine e di assenza di parole. #00:29:00-3#

[Tobias: #00:29:04-7# Questo significa che abbiamo il paesaggio con i nomi delle pietre. C'è anche un aspetto strutturale, più grande, il cosiddetto padiglione. Potrebbe spiegarmi brevemente che aspetto dovrebbe avere e qual è l'idea alla base? #00:29:22-4#

Heinz: #00:29:23-0# Sì, con piacere. All'inizio volevamo mantenere questa parte il più piccola possibile. Volevamo fornire informazioni su questo luogo in loco, naturalmente, ma volevamo che fosse il luogo stesso del memoriale. Hermann ha parlato prima di camminare e pensare. E che con il corrispondente senso di ascolto e di esperienza delle storie o di qualsiasi altra cosa verrà ascoltata con questo percorso audio e con il semplice fatto di essere lì e di essere in questo luogo, in questo paesaggio, avrebbe significato anche essere esposti ai rigori del tempo. Se piove, piove e noi avremmo fornito ben poca protezione dalle intemperie... o dalle intemperie. In origine, perché crediamo o pensavamo che non avesse molto senso mettere l'architettura lì da sola. Che una parte speciale, particolare, debba apparire quasi come un tempio o qualcosa del genere, ma che in realtà si tratti del luogo stesso, di ciò che vi si mostra e di ciò che vi si può sperimentare. E non eravamo del tutto soddisfatti di noi stessi. Quindi, per quanto riguarda la fornitura di informazioni dettagliate e la possibilità di riunirsi, ci è stato chiesto di ampliare queste idee e di non limitarci a un intervento minimo. Hermann, cosa ne pensa? Hermann: Credo che ciò di cui forse ci siamo resi conto un po' meno all'inizio sia l'importanza di impartire conoscenze sul posto. E questo è stato naturalmente un buon promemoria della giuria per fermarci. Perché le scolaresche e i visitatori che visitano questo luogo hanno davvero bisogno di essere coinvolti nella storia. La storia del campo e la storia di questa rete di campi. Ancora una volta, vorrei sottolineare molto chiaramente che non si tratta solo di Reichenau. C'erano diversi campi, anche a Innsbruck e in Tirolo e in tutto il Reich tedesco. Raccontare questa storia è una storia che è ancora poco raccontata. Ora abbiamo due grandi pannelli informativi e un luogo con arredi urbani che permettono a gruppi più piccoli di incontrarsi e di confrontarsi con l'argomento. #00:31:38-7#

Heike: #00:31:39-4# Sì, forse una breve descrizione di questo padiglione. Si tratta di un tetto di circa 160 metri quadrati in acciaio, sostenuto da pilastri in acciaio a un'altezza di poco più di 3 metri dal suolo. Sotto questo tetto ci sono due pareti. Una lunga 12 metri, l'altra 11 metri, che riportano le informazioni appena descritte da Hermann, in modo più o meno dettagliato, a seconda della velocità di movimento delle persone che passano in bicicletta o a piedi o che si siedono o stanno al centro sotto questa copertura e possono leggere le informazioni. E questo tetto, questo tetto a padiglione, rappresenta anche i diversi luoghi di provenienza o i percorsi delle persone che si sono incrociate in questo campo attraverso travi d'acciaio disposte trasversalmente e il tetto è solo parzialmente chiuso e in alcuni punti è completamente aperto. Quindi può piovere. È quindi meno protettivo di quanto si possa pensare di un tetto. E ci sono tagli in questo tetto che vengono poi sostituiti, dove la superficie del tetto viene sostituita da altri elementi. E forse Ricarda potrebbe dire qualcosa al riguardo. #00:33:10-1#

Ricarda: #00:33:10-7# Sì, esattamente. Mi è stato trasmesso perché prima ho parlato delle scoperte degli archeologi. E tra le altre cose, c'è tutta una serie di frammenti di vetro colorati. E questi frammenti di vetro trovano naturalmente un'analogia in questa frammentazione del tetto. E per noi sono anche un bel motivo per pensare o come motivo, sia visivamente che in termini di contenuto, perché naturalmente la domanda è: abbiamo un frammento di qualcosa che non è più intero, come facciamo ora a riempire i vuoti con un'idea, con una narrazione? Oppure lasciamo questi vuoti e i visitatori sono invitati, per così dire, a riempire questi spazi con i loro ricordi, le loro esperienze e le loro storie attraverso la loro partecipazione? In altre parole, questo è naturalmente qualcosa che può essere raccontato molto bene nel percorso audio. Ma si esprime anche nell'architettura del padiglione. #00:34:18-6#

Tobias: #00:34:18-9# Anche questa era la parola chiave ideale. Grazie Ricarda. Il percorso audio, questo è ciò di cui volevo parlare in seguito sullo sfondo. Naturalmente, viviamo in tempi moderni e le informazioni devono essere sempre aggiornate. Ed è qui che l'archivio di cui hai già scritto, Heike, il sito web sullo sfondo, è importante. Approfondiamo un po' questo aspetto. Cominciamo con il percorso audio, direi. È previsto un percorso audio sullo sfondo e ora sto guardando o indicando quello sul mio cellulare, dove ho aggiunto Ricarda. Se puoi darci un'idea, Ricarda, di questo percorso audio, di come te lo immagini. #00:34:58-8#

Ricarda: #00:35:00-8# Fondamentalmente, è un'offerta ai visitatori. Oltre all'opportunità di camminare lungo il percorso, si offre ai visitatori la possibilità di sperimentare questo pezzo audio, queste connessioni, di camminare lungo il percorso. E questi pezzi sono collocati in punti molto specifici di questo luogo, che creano sia riferimenti storici sia riferimenti al presente, al luogo tra registrazioni sul campo e registrazioni storiche, tra narrazioni e composizioni. Quindi lascio un po' in sospeso, ma è, per così dire, un modo di rendere presente il luogo e, soprattutto, il passato di questo luogo con la sua storia, ma anche di creare un legame con il presente, perché naturalmente, sapendo che c'è anche un sito web che può andare molto più a fondo e più dettagliatamente nel contesto storico, dovrebbe essere anche una mediazione poetica, cioè anche un trasferimento di conoscenza. Un luogo di apprendimento consiste anche nel non raccontare tutto, ma anche nel lasciare spazio a chi ascolta. E l'ascolto ha semplicemente una qualità molto specifica. Si relaziona con il mondo, crea una vicinanza e sì, per noi è in qualche modo un momento importante tra la mediazione didattica, i fatti storici e la creazione poetica di riferimenti. #00:36:39-9#

Hermann: #00:36:40-1# Sì, se posso accennare brevemente al sito web, come a tutte le altre parti di questo sito commemorativo che vogliamo creare, non è solo un sito web. Quindi questo, questo, può o dovrebbe essere in grado di fare di più. E Ricarda ne ha già parlato. È, ovviamente, soprattutto un luogo per impartire conoscenze, anche per gli insegnanti. Possono accedervi, possono ottenere materiale, più informazioni, più materiale visivo. Quindi, anche per le persone che non possono essere presenti, è un luogo altrettanto importante per trovare queste cose e ottenere informazioni in diverse lingue. Ma questo archivio di frammenti di memoria sarà anche parte integrante del sito web. Quindi la possibilità di ascoltare queste storie, queste interviste, è disponibile anche attraverso il portale web. #00:37:42-0#

[Tobias: #00:37:46-7# Abbiamo dimenticato qualcosa che potreste dimenticare perché siamo già così coinvolti nell'argomento? Heinz ce lo sta già facendo notare. Heinz: Una piccola cosa. Tobias: Per favore. #00:37:56-9#

Heinz: #00:37:57-1# Quindi in realtà non è una piccola cosa, è già #00:37:59-4#

Heinz: #00:38:00-4# di importanza. In particolare questo, questo padiglione. Ricarda ne ha già parlato prima in relazione al percorso audio. Questo padiglione è anche un'offerta. L'abbiamo anche posizionato e sistemato in modo tale che sia facile passarci davanti. Quindi non lo abbiamo messo in mezzo a nessuno. Non costringiamo nessuno a guardarlo, ma abbiamo cercato di progettarlo in modo tale da attirare l'attenzione e far sì che ci si possa fermare tra le due pareti. Eppure, se si accetta l'offerta, ci si può soffermare tranquillamente. Si può anche incontrarsi lì. In questo senso, credo che il padiglione sia anche il collegamento tra il percorso sonoro, tra il sito commemorativo stesso, questo paesaggio, tra il fatto che c'è un'offerta virtuale dove ci si può informare in modo approfondito e dove il lavoro continua. Con questo padiglione intendiamo quindi mostrare le informazioni e gli sviluppi attuali. Che ci possano essere sviluppi paralleli con altri media, come ad esempio una graphic novel che viene creata e poi esposta lì, con eventuali attività di conferenza che possano essere in qualche modo rappresentate lì o forse anche avere sempre il padiglione come obiettivo o punto di partenza. Quindi vediamo questa cultura del ricordo non tanto come un monumento, in cui diciamo che stiamo facendo una dichiarazione e che sarà così per sempre, ma piuttosto il sito commemorativo stesso, e questo padiglione in particolare, è in realtà solo un punto nel paesaggio da cui questa cultura del ricordo deve ricominciare e ricominciare, in cui deve continuare a trovare la sua strada e in cui deve continuare a escogitare e praticare nuove forme nel tempo. Hermann: Credo che lei abbia detto una cosa molto importante. Il monumento corre sempre il rischio di diventare un non-luogo. È troppo sacro o troppo intoccabile. La fortuna che abbiamo con questo luogo, tra virgolette, è che è vicino al campo, quindi non ha questo genius loci [letteralmente significa "spirito del luogo"]. Ma non volevamo creare un non-luogo. Quindi non è un luogo che ti spinge a essere influenzato. Può esserlo, se lo si affronta, ma si può anche passare oltre. Naturalmente, speriamo che nessuno ci passi davanti in questo senso. Ma non sottrarlo alla città era quasi importante per noi, in un certo senso. #00:40:21-4#

[Outro music]

Tobias: #00:40:41-9# Archivwürdig è una produzione dello Stadtarchiv Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. #00:40:48-6#

2. Stagione:

La seconda stagione è dedicata alla storia vissuta. Nelle interviste, testimoni contemporanei di Innsbruck raccontano i loro ricordi d'infanzia, i giorni di scuola, le attività del tempo libero e molto altro. La seconda stagione contiene sei episodi, pubblicati a cadenza quindicinale.

Trailer

Trailer

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Paul Steinleichner

Zeitzeugengespräch Paul Steinleichner

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Gertrud Egger

Zeitzeugengespräch Gertrud Egger

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Herlinde Dejakum und Heidi Pradler

Zeitzeugengespräch Herlinde Dejakum und Heidi Pradler

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Armanda Tschurtschenthaler

Zeitzeugengespräch Armanda Tschurtschenthaler

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Josef Weimann

Zeitzeugengespräch Josef Weimann

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Siegfried Nussbaumer

Zeitzeugengespräch Siegfried Nussbaumer

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Zeitzeugengespräch Christoph Weingartner

Zeitzeugengespräch Christoph Weingartner

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento

1. Stagione:

Nella prima stagione, oltre agli archivi cittadini, saranno oggetto di discussione anche altri archivi dell'area cittadina, come l'Archivio Provinciale Tirolese o l'Archivio della Sottocultura. La prima stagione contiene sei episodi, pubblicati a cadenza quindicinale.

Was ist Archivwürdig?

Was ist Archivwürdig?

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Warum braucht es ein Stadtarchiv?

Warum braucht es ein Stadtarchiv?

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva] Tobias: Salve e benvenuti al primo episodio di Archivwürdig, il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck

[00:00:19] Archivio della città di Innsbruck. Nella prima puntata di oggi, parlo con Lukas Morscher,

[00:00:23] il responsabile del dipartimento Archivio della Città/Museo della Città, di noi stessi. Tra le altre cose

[00:00:28] di cosa sia effettivamente un archivio, di cosa si archivia, del perché si conserva qualcosa

[00:00:33] e chi ha accesso ai documenti. Piccolo spoiler: In pratica

[00:00:38] tutti hanno accesso e gratuitamente. Parliamo anche di questo in generale,

[00:00:43] di come l'amministrazione della città sia cambiata durante i 25 anni di servizio di Luke.

[00:00:48] Questo per quanto riguarda le aspettative, entriamo nel vivo dell'episodio.

[00:00:52] Lukas, perché sono seduto qui con te oggi? Non lo so, spesso mi sento così nella mia

[00:00:59] cerchia di conoscenti quando mi viene chiesto. E tu che lavoro fai? Allora rispondo di sì,

[00:01:04] niente. [È stato bello. No, allora rispondo di sì, nell'archivio comunale e o come archivista nell'archivio comunale presso

[00:01:14] il Comune. E poi la prima domanda è sempre: "A cosa ti serve?

[00:01:19] o che cos'è un archivio comunale? Per così dire, che cosa c'è?" Perché sì,

[00:01:24] breve, beh, diciamo che la popolazione in generale spesso ha poca idea di cosa sia effettivamente

[00:01:28] viene raccolto. E quando poi comincio a dire loro che cosa abbiamo, per così dire, lì, allora

[00:01:31] gli occhi si spalancano comunque. Forse è per questo che dovremmo iniziare con questo,

[00:01:36] che cos'è in realtà l'archivio nel suo senso originario e che cosa poi, cioè, noi direttamente come città

[00:01:42] archivio cittadino, forse? Lukas: Il compito di un archivio cittadino è fondamentalmente quello di

[00:01:48] conservare i documenti dell'amministrazione comunale che non sono più necessari per le attività quotidiane

[00:01:54] che non sono più necessari per le attività quotidiane, e di renderli disponibili per la ricerca accademica e la protezione dei dati

[00:02:02] disponibili per la ricerca scientifica. Tobias: È una risposta generica [ride]. No, è corretto. Ma così,

[00:02:10] questo è il processo, ovviamente. Lukas: Ho appena fatto un respiro. Tobias: Sì, sì, sì. Allora lasciamo che

[00:02:14] Ti lascio continuare. Lukas: Naturalmente, prima bisogna porsi una domanda,

[00:02:18] cosa significa municipio, cosa significa municipio. Il municipio o la funzione di un municipio

[00:02:25] comprende tutto, dalla nascita all'istruzione, alla sanità, allo sport, alla cultura,

[00:02:32] edilizia, viabilità e numerosi altri settori. In altre parole, ci accompagna per quasi tutta la nostra [00:02:42] vita

[00:02:42] vita, almeno all'inizio e alla fine. Il certificato di nascita e il certificato di morte... Tobias: I cimiteri

[00:02:49] anche? Lukas: I cimiteri anche oltre. Esatto. Quindi, ci sono un sacco di

[00:02:55] cose diverse e variegate che si uniscono e per poter documentare questo lavoro nel municipio

[00:03:03] o per rendere possibile la comprensione di ciò che è stato fatto in passato, i fascicoli sono conservati negli archivi della città

[00:03:10] finché ci sono ancora documenti cartacei, il che tende ad essere sempre meno. Tobias: Sì, questo,

[00:03:17] e questo ci creerà nuovi problemi, ma siamo ancora... Lukas: È

[00:03:21] irrisolto. Tobias: È ancora irrisolto. E soprattutto, sarebbe un bene per il futuro,

[00:03:27] presto... Lukas: Non c'è un'istituzione per l'atto digitale, una soluzione davvero a lungo termine

[00:03:34] soluzione a lungo termine, che dovrebbe essere sviluppata dai grandi istituti di ricerca e di cui ci occupiamo noi

[00:03:41] ma un concetto di archiviazione digitale a lungo termine, per quanto ne so, non è ancora disponibile

[00:03:48] conoscenza, al momento non esiste un concetto di archiviazione digitale a lungo termine. Tobias: No, io credo anche negli ultimi giorni di archivio, quindi ci sono sempre giorni di archivio

[00:03:53] o archivio, sì giorni di archivio. Ed ecco, questo è un grande argomento, ma il Wunderwutzi il

[00:04:00] panacea per risolverlo non è ancora... Lukas [molto tranquillamente]: Esattamente... Tobias: Ma stiamo archiviando qui ora

[00:04:10] nell'archivio della città molto più che la città... o i beni prodotti dalla città. Lukas: Sì, è così,

[00:04:16] quello che ho descritto è la funzione di base di un archivio cittadino. A Innsbruck

[00:04:22] il caso è un po' più ampio, conservato, perché non c'è una collezione specificamente dedicata alla storia di Innsbruck

[00:04:30] storia di Innsbruck e quindi, nel corso degli anni e dei decenni, una

[00:04:37] un'attività collezionistica molto vivace che va ben oltre il classico archivio. Quindi

[00:04:47] raccogliamo praticamente tutto ciò che può documentare la storia della città di Innsbruck.

[00:04:52] Si va dai menu ai sacchi di plastica, ma anche ai manifesti letterari e così via. Ma

[00:05:01] questa collezione attiva, che non comprende solo la cosiddetta arte alta o documenti medievali

[00:05:09] deve semplicemente riflettere l'immagine della vita, la realtà della vita, ed è questo che... cerchiamo

[00:05:21] di documentare. Naturalmente, è un compito impossibile farlo in modo generalizzato,

[00:05:26] ma almeno in parte... Tobias: Al meglio, per coprire il maggior numero di aree possibili senza... o semplicemente, sì,

[00:05:34] lo vediamo sempre comunque, ovviamente ognuno ha i suoi cerchi da qualche parte che disegna e da quello

[00:05:40] poi ci riporta anche le cose, per così dire. Lukas: Beh, in realtà non ci è permesso di

[00:05:45] centro di censura, ma ovviamente ognuno ha i suoi riferimenti personali, o meglio

[00:05:52] le proprie conoscenze di conseguenza. Ci sono persone che hanno conoscenze particolari su qualcosa di completamente assurdo

[00:06:00] come i vigili del fuoco [Tobias ride] e altri, e altri sanno di, non so,

[00:06:05] lampioni. È impossibile sapere tutto, e vediamo regolarmente

[00:06:11] in "Innsbruck Remembers" che tipo di competenza hanno le persone, se solo penso ai signori

[00:06:17] dei signori della polizia in pensione che possono parlarne,

[00:06:22] quando hanno ricevuto l'uniforme, se nel maggio '53 o nell'ottobre '53

[00:06:31] è una conoscenza che non potremo mai raggiungere, ovviamente. Possiamo solo parzialmente

[00:06:36] in piccole isole, in piccoli pezzi di mosaico e possiamo solo provare a farlo,

[00:06:43] rendere visibile una parte del quadro generale. Bisogna solo essere consapevoli che, ovviamente

[00:06:49] solo uno... pezzi del mosaico sono davvero singoli. Tobias: Forse, a questo punto, potremmo anche parlare brevemente di

[00:06:56] come si può trovare qui. Per prima cosa, ovviamente, proviamo,

[00:07:03] di inserire il più possibile tutto in un database e poi di analizzarlo di conseguenza,

[00:07:11] quindi per quanto possibile, come ho detto, di nuovo con... digitalizzare, che ovviamente con le foto

[00:07:16] direi che è più facile di quanto forse non sia ora... [Voglio dire, anche con i poster è possibile,

[00:07:21] qualsiasi cosa del genere... Lukas: Biciclette. Tobias: Sì, le biciclette sono di nuovo [ride] ciò che è difficile,

[00:07:25] o in generale con tutte le cose reali o sculture, è sempre possibile, bisogna

[00:07:29] solo fotografarle, ma... e reperibile, e se questo è il modo in cui è quasi

[00:07:34] descritto di conseguenza, allora è ovviamente possibile ritrovarlo a un certo punto. Può essere

[00:07:37] naturalmente ora, se qualcosa viene cercato specificamente in Maria-Theresien-Straße o qualcosa del genere e

[00:07:41] allora solo la ricerca con Maria-Theresien-Straße, può naturalmente cercare per molto tempo, perché naturalmente abbiamo anche

[00:07:45] di conseguenza molte voci per le singole proprietà. Più è ampio, più è difficile

[00:07:50] diventa più difficile, credo. Lukas: Sì, certo. Tobias: E più è specializzato, più è facile, se

[00:07:56] abbiamo qualcosa, non è sempre scontato. A volte il, quindi io

[00:08:01] riesco ancora a ricordare alcune richieste particolari, quindi davvero in dettaglio, dettaglio,

[00:08:06] dove devo dire, pff, si può guardare solo con un obiettivo ampio,

[00:08:10] quindi come si fa, perché credo che fosse la testa di un angelo sulla facciata di una casa,

[00:08:16] dove poi, da qualche parte lungo la linea, c'è una fine, devo dire, con

[00:08:21] quanto sono dettagliate le descrizioni. Lukas: Sì, è abbastanza chiaro che è un po'

[00:08:28] deve essere un'analisi costi-benefici da un lato, ma anche la specializzazione,

[00:08:34] che esiste ed è ovviamente un segno dei nostri tempi, che entrerebbe in ogni fibra del nostro essere

[00:08:42] fibra di un oggetto, è impossibile. Si tratta di avere un diritto solido, o quello,

[00:08:51] quello che si pensa sia giusto, una descrizione. Naturalmente 10.000 foto vengono acquisite rapidamente

[00:08:58] o acquisite, 10.000 foto digitalizzate e descritte e confezionate e rese accessibili

[00:09:06] in realtà è già tutto fatto, beh, con 10.000 foto molto ricade sempre sul lavoro di una vita, ecco,

[00:09:12] ci sono sempre molti oggetti che si aggiungono a quelli che si possono elaborare,

[00:09:18] Questa è certamente la parte più frustrante. Tobias: Sì, perché il lavoro... [Il lavoro è più o meno

[00:09:25] meno per tre pensioni. [Lukas: Sì, beh, si potrebbe, sì, decenni di lavoro, se non di più, non sono sufficienti

[00:09:35] arriverebbero, giacciono non segnati e aspettano di essere raccolti. Ma vedo già il

[00:09:42] compito di un archivista di recuperare le cose e conservarle per i posteri, perché in un

[00:09:49] quando non ci saranno più soffitte, né appartamenti enormi, né celle

[00:09:54] cantine, le collezioni private e gli album fotografici ecc. vengono gradualmente ceduti

[00:10:03] e tutto ciò che ci arriva è sicuramente utile. Tobias: Sì. Forse,

[00:10:09] visto che l'hai appena citato, forse questo è un argomento più adatto a

[00:10:13] come le cose arrivano a noi in primo luogo, voglio dire, naturalmente, dalla città, idealmente

[00:10:16] poi, quando lasciano i rispettivi uffici, vengono trasferiti a noi

[00:10:20] trasferiti a noi. Sì, ma naturalmente abbiamo molte o alcune richieste private o non richieste,

[00:10:31] ma solo persone che poi ci portano le cose e ci chiedono: volete questo?

[00:10:36] altrimenti lo butto via e poi, naturalmente, c'è sempre qualcosa da guardare, il più delle volte,

[00:10:41] dico adesso, possiamo prenderlo lo stesso, ma poi dobbiamo solo guardare cosa... e lì

[00:10:47] saremmo tornati indietro, per così dire, che sarebbe anche appropriato per il nostro titolo del podcast, se questo è anche

[00:10:51] vale la pena archiviare in questo senso. Perché ovviamente non è tutto quello che ci arriva per il

[00:10:56] l'archiviazione a lungo termine, che è anche la parola magica dell'archiviazione a lungo termine, ma non è proprio così, perché

[00:10:59] L'archiviazione è l'archiviazione, se questo trova davvero posto da noi. Lukas: Beh, certo che sì,

[00:11:05] che un oggetto che viene preso in considerazione per noi deve, ovviamente, avere un collegamento a Innsbruck

[00:11:10] e deve... Tobias: O solo un po' nei dintorni, diciamo un po' nelle vicinanze, ma...

[00:11:14] Lukas: Quello che si può fare da Innsbruck a piedi o in bicicletta, per così dire,

[00:11:20] questo è sicuramente un requisito di base, ovviamente noi non, non lo so,

[00:11:25] un oggetto grande 4x4, un oggetto lungo un metro o qualcosa del genere, ci sono già considerazioni o veicoli

[00:11:33] o altro. Tobias: Sì, le cose veramente grandi o quelle che sono semplicemente difficili da spostare.

[00:11:39] Lukas: Sì, non è possibile. Ma fondamentalmente abbiamo il vantaggio rispetto al collezionista privato

[00:11:44] abbiamo l'enorme vantaggio di esistere per sempre, speriamo. Tobias: Lo spero anch'io [ride]. Almeno

[00:11:52] almeno fino alla pensione. Lukas: No, ma il punto è che tutti conoscono dei collezionisti,

[00:12:00] che, nonostante il loro ammirevole entusiasmo per un soggetto, non hanno quasi mai dei successori.

[00:12:09] Che sia in famiglia o nel vicinato, è molto raro che ci siano dei successori e allora... alcuni collezionisti

[00:12:16] hanno anche una certa vena tirannica quando si tratta di famiglia e infastidiscono la famiglia per decenni

[00:12:22] e investono tutti i soldi nella collezione e non possono portarla con sé postuma [lat. dopo la morte],

[00:12:28] solo raramente. E... Tobias: Spero che mio padre non stia ascoltando in questo momento, sta cadendo un po' in questo strabismo.

[00:12:36] Lukas: Sì, ma anche lui a un certo punto si renderà conto che non può portarlo con sé e quindi chiederà

[00:12:42] molte persone si chiedono: cosa ne facciamo? Abbiamo comunque un rapporto di amicizia con molti collezionisti

[00:12:47] scambio e quindi ovviamente ci arriva un sacco di roba più o meno organizzata e

[00:12:55] eccitante e buona. Questa è una parte, quindi la collezione Sommer era qualcosa di simile, la collezione Kreuz era

[00:13:01] qualcosa del genere e così via. Tobias: E soprattutto, il vantaggio è spesso che questa, questa collezione, sì

[00:13:07] comprende davvero tutto, perché se riceviamo le cose in modo troppo sporadico, è ovviamente molto difficile per noi

[00:13:13] noi, cioè va bene, naturalmente, ma è sempre un vantaggio avere una raccolta

[00:13:17] raccolta. Lukas: Sì, certo [Tobias si schiarisce la voce] ma i criteri in base ai quali un collezionista privato organizza la sua [00:13:25] collezione

[00:13:25] collezione è organizzato o catalogato o non catalogato non sono necessariamente congruenti

[00:13:31] con quello che facciamo noi. Ma in fondo, ovviamente, un mazzo di 10.000 cartoline è

[00:13:36] più interessante di 10 cartoline singole, questo è certo. Ma questa è certamente una delle fonti principali

[00:13:43] e poi, naturalmente, le liquidazioni sono qualcosa che ci piace fare, ma naturalmente anche

[00:13:49] acquistare specificamente sul mercato, quindi case d'asta o simili e ciò che è molto utile è che

[00:13:58] abbiamo diversi, dico simpatizzanti, che vanno ai mercatini dell'usato per noi e [Tobias si schiarisce la voce]

[00:14:08] comprano le cose e poi ce le danno, o se si tratta di altre cose,

[00:14:14] o semplicemente ce le passano. Questa è una fonte importante, perché nessuno di noi ha il tempo di

[00:14:20] di andare a tutti i mercatini delle pulci ogni settimana, non è possibile. Quindi penso che tutto sommato

[00:14:28] una buona densità di materiali che sono al di fuori della funzione classica dell'archivio

[00:14:34] e che sono anche amati, vissuti e curati. È certamente il sale della zuppa archivistica

[00:14:42] perché, nonostante tutta l'ammirazione per la costruzione di documenti, è così incredibilmente emozionante

[00:14:48] le cose non sono così eccitanti nel lungo periodo, ma le foto o documenti simili sono naturalmente

[00:14:54] molto più attraenti. In "Innsbruck Remembers" si vede che non siamo soli,

[00:15:00] ma che anche un numero incredibile di persone si diverte e questo è molto bello.

[00:15:07] Tobias: Sì. Ora, ovviamente, abbiamo raccolto un bel po' di cose, forse andremo alla

[00:15:14] solo brevemente su questi, perché si può rispondere in modo relativamente veloce e io assumerò il ruolo del

[00:15:19] quello che sa, il che è relativamente facile per me. [Ma naturalmente anche questo è un aspetto che

[00:15:27] mi colpisce anche, soprattutto durante la "Lunga notte", quando parliamo di come

[00:15:31] ci sia permesso di guardare le cose o a chi sia permesso di guardare le cose e come, per cui chi è

[00:15:38] in realtà è relativamente facile da chiarire, perché a tutti è permesso... Lukar: Chiunque, se non il

[00:15:44] protezione dei dati si oppone. Tobias: Esattamente. Lukas: Quindi la protezione dei dati personali, quindi lei pensa

[00:15:49] alle cartelle cliniche, per esempio. Tobias: Ai file del personale. Lukas: I file personali e cose del genere, ovviamente sono tabù,

[00:15:56] è proprio la legge che lo regola, altrimenti qualsiasi oggetto è a disposizione di chiunque e chiunque può accedervi

[00:16:05] vedere tutto. Naturalmente, alcuni di essi sono catalogati nel database o in diversi database

[00:16:10] indicizzati, ma è anche, è anche possibile ottenere ogni oggetto un documento medievale

[00:16:17] o qualcosa di simile, anche se lo è. È solo che non tutto è sempre immediatamente a portata di mano, perché nel

[00:16:23] Badgasse e Feldstraße sono molto distanti tra loro, i due magazzini, ma fondamentalmente tutto è disponibile

[00:16:29] disponibile per l'ispezione e credo che anche questo sia molto importante. Tobias: Si può anche fare una ricerca personale

[00:16:35] dal basso. Tobias: Anche questo è un vantaggio per noi. Lukas: Puoi anche fare le tue ricerche sotto supervisione. Questo è molto utile. No, quindi credo che,

[00:16:42] si cerca di ridurre al minimo... Tobias: Le barriere. Lukas: Di mettere delle barriere, al contrario. Certamente

[00:16:50] siamo ancora in ritardo quando si tratta di mettere i dati online, ma questo è semplicemente e

[00:16:57] semplicemente per mancanza di risorse, ma un giorno sarà possibile.

[00:17:03] Quindi bisogna fare la ricerca sul posto, ma credo che l'accessibilità e anche la profondità

[00:17:09] profondità di descrizione che è già disponibile per alcuni oggetti è davvero notevole. Naturalmente

[00:17:17] si tratta sempre di valutare quante risorse umane abbiamo e quanti oggetti abbiamo. Quindi

[00:17:24] è certamente un equilibrio molto difficile. E poi, se possibile, ogni quartiere deve essere coperto

[00:17:32] essere coperto. Ci dovrebbe essere ogni... non so, ogni hobby principale degli abitanti di Innsbruck, dallo sci allo sci alpinismo al parapendio,

[00:17:39] alla musica. Tobias: Lo sport nazionale, il calcio. Lukas: Il calcio [ridendo] Sì, una volta c'era. Quindi dovrebbe essere coperto anche

[00:17:47] e se si pensa a quante squadre di calcio ci sono e ci sono state, chi può farlo da solo?

[00:17:53] quasi un'area per una sola persona [Tobias si schiarisce la voce]. Quindi bisogna solo guardare,

[00:18:00] cosa funziona e cosa no. O quali sono gli interessi delle persone dal fronte

[00:18:05] e sono, non so, nei vigili del fuoco, nella musica o da qualche altra parte. Questo è ovviamente

[00:18:11] molto, molto utile e tuttavia rimane sempre e solo un singolo tassello del mosaico di un

[00:18:16] quadro complessivo. Tobias: Sì. Sì, perché quello che abbiamo notato, in particolare, è stato molto forte con

[00:18:24] la "Lunga Notte", dove le persone viaggiano già per la città con i loro biglietti,

[00:18:28] dove possono entrare dappertutto e con noi, siamo aperti anche, logicamente, durante la "Lunga Notte"

[00:18:33] Notte". E poi la gente si stupisce di quello che abbiamo e c'è una specie di

[00:18:38] una sorta di soglia di inibizione, la porta dell'archivio e, poiché siamo naturalmente una

[00:18:42] un po' nascosti nella Badgasse, ma soprattutto durante la "Lunga Notte" entrano molte persone

[00:18:46] fanno ricerche, poi scoprono quello che abbiamo. Riescono a

[00:18:50] di solito non arrivano all'archivio una seconda volta [ride], ma lo trovo comunque interessante. Noi

[00:18:56] poi, a un certo punto, arriva l'effetto "aha". Lukas: Sì, ma se tu, se tu pensi

[00:19:01] ci pensi, come sono gli archivi o gli archivisti in questi indicibili film di Hollywood... Tobias: Sì.

[00:19:09] ... sono sempre dei vecchietti scorbutici con la barba lunga e sono in

[00:19:18] vivono in un mondo di fantasia e... Tobias: Tutto è polveroso. Tutto è... Lukas: Tutto è polveroso. Tobias: E [incomprensibile] ovunque.

[00:19:25] Nessun sistema, quindi... Lukas: Questi stupidi cliché trasportati principalmente da Hollywood

[00:19:33] mancano anche di rappresentazione, esattamente, come dire, di costruzione dell'immagine.

[00:19:41] E siccome non tutti hanno un interesse per la storia o altro, le persone credono semplicemente a queste

[00:19:49] rappresentazioni e poi si sorprendono quando la realtà si rivela un po' diversa

[00:19:53] la realtà appare un po' diversa. Non ci si dovrebbe sorprendere affatto. È un peccato che

[00:20:02] è un peccato che le persone non prestino maggiore attenzione al proprio passato o alle tracce

[00:20:08] della propria famiglia o della casa in cui si vive. Ma fondamentalmente è

[00:20:15] interessante che l'immagine sia polverosa e che io abbia iniziato nell'archivio della città

[00:20:23] Avevo quasi vent'anni [ride]

[00:20:25] Tobias: Ora hai quasi trent'anni [ride] Lukas: Ora sono vecchio, grigio e calvo.

[00:20:31] Sì, ma è piuttosto opprimente. Ma questa immagine probabilmente proviene dai film e dalla televisione.

[00:20:40] Tobias: È molto forte.

[00:20:42] Ah. Forse bisognerebbe anche dire che, ovviamente, non ne abbiamo, quindi normalmente non ci sono costi per un

[00:20:49] visita all'archivio. Diverso è il discorso se, per la stampa e dove abbiamo i prezzi? Diritti di immagine, se per pubblicazioni,

[00:20:58] per scopi commerciali, qualcosa del genere, ma forse anche questo dovrebbe essere reso chiaro o

[00:21:02] fortemente che si tratta di un servizio gratuito della città.

[00:21:06] Lukas: È un servizio fornito dall'amministrazione ai contribuenti. Non costa nulla, tranne

[00:21:11] tempo e a meno che non si faccia un uso commerciale di una foto su una tazza da caffè.

[00:21:20] Tobias: Lukas, posso chiedertelo ora, dopo 20 anni di... No,

[00:21:27] Sei stato in carica per... Lukas: 25. Tobias: Già 25?

[00:21:29] Lukas: Sono al 25° anno.

[00:21:31] Tobias: Sì, perché penso che il cambiamento nell'archivio come istituzione debba essere anche,

[00:21:39] forse non sempre, ma deve essere cambiato in modo significativo fino ad oggi, perché voglio dire,

[00:21:45] posso... sono qui da, sì, due anni di lavoro o cosa.

[00:21:49] Lukas: L'amministrazione in quanto tale è cambiata immensamente. Voglio dire, 25 anni sono

[00:21:57] un lungo periodo, ovviamente, e ricordo ancora che tutti questi

[00:22:05] processi amministrativi che ora vanno avanti e indietro velocemente in pochi secondi, come le e-mail di una volta

[00:22:11] venivano tenuti in liste scritte a mano, ad esempio liste di vacanze, liste di budget,

[00:22:19] liste di spese. C'era una copia carbone e questa carta carbone è una

[00:22:24] rimaneva sul posto, l'originale veniva portato su dal corriere ufficiale. Poi il capo

[00:22:31] e il capo successivo ci mettevano una crocetta [dialetto per segno di spunta] e poi a un certo punto veniva autorizzato

[00:22:36] e poi tornava indietro. Erano processi che oggi non si possono immaginare

[00:22:40] non si può più immaginare quanto fosse lento e contemplativo, cioè nell'intera

[00:22:48] amministrazione. Ovviamente vale anche per le richieste di informazioni, una lettera è arrivata ed è stata

[00:22:53] poi l'ha letta e poi ci ha pensato e poi tre giorni dopo

[00:22:58] poi avete messo insieme le cose e avete risposto e siete stati straordinariamente veloci,

[00:23:04] se hai scritto una lettera dopo una settimana. Oggi può succedere che si debba

[00:23:09] tre o quattro ore dopo una richiesta di informazioni, si riceve una seconda e-mail che chiede perché non si è ancora stati contattati

[00:23:14] risposto, cosa che trovo sempre molto scortese. Non

[00:23:21] solo l'amministrazione è cambiata, quindi non solo nella tecnologia e nella velocità di gestione

[00:23:28] è cambiata, ma anche il modo in cui la gestiamo è cambiato molto. Tobias: Ad esempio

[00:23:34] le maniere? Lukas: Beh, non c'è più il "Caro Signor Consigliere del Senato"

[00:23:39] o non ci sono più frasi di commiato, ma ci sono "LG" e "BG", che è quello che intendo

[00:23:45] il che mi infastidisce da morire. Tobias: Quale "BG"? Bbbb... Ah, i migliori saluti. Tobias: Sì. Lukas: Trovo anche che sia una

[00:23:53] vera e propria espressione di non apprezzamento il fatto che non ci si prenda il tempo di formulare un

[00:23:57] di formularlo in modo importante, ma sì, è proprio così e se si tratta solo di un modulo di testo, ma

[00:24:04] per favore. Naturalmente questo ha anche eliminato le barriere e in linea di principio lo accolgo con favore

[00:24:09] in tutte le forme, naturalmente, che è diventato più légèrer [francese: più rilassato] e meno complicato, ma è

[00:24:15] in questi 25 anni non è stato lasciato nulla di intentato. Per quanto riguarda l'archivio stesso,

[00:24:22] a parte le questioni come il fascicolo elettronico, che è un capitolo molto grande e molto difficile

[00:24:32] capitolo, il focus della collezione si è certamente spostato. In passato, i singoli

[00:24:40] venivano acquistati singoli documenti o dipinti che erano, per così dire, rappresentativi

[00:24:45] rappresentativi, opulenti e costosi. Negli ultimi decenni, invece, abbiamo cercato di acquistare molti oggetti di uso quotidiano

[00:24:55] cercato di collezionare. Questo non è un giudizio e non è meglio o peggio,

[00:25:00] è solo diverso. Ci sarà presto una vita dopo di me e ci sarà qualcuno,

[00:25:09] che avrà un obiettivo diverso. Non credo che sia una cosa negativa, perché ci sarà un'altra persona che si occuperà di

[00:25:16] una buona media, per così dire. Quando ho iniziato eravamo in tre. Tobias: Tre di noi? Lukas: Tre di noi. Signora Justitsch,

[00:25:24] Dr. Wuritschka e io. Non è stato un inizio facile, devo dire. Tobias: Ma era... Prima che lei

[00:25:34] c'era Franz-Heinz Hye, sì? Lukas: Sì. Tobias: È che... Ma lei era già sotto... quindi eri già come lui, o lo sei? Tobias: Ah. Lukas: È stato mezzo anno

[00:25:43] Interregnum [latino per interregno] [Tobias in sottofondo: Aha] e poi sono arrivato come un borghese di 28 anni all'epoca e naturalmente...

[00:25:49] Tobias: Un austriaco superiore per giunta? Lukas: E per giunta straniero. Tobias: Chi non l'ha ancora sentita! Lukas: Non ho nessuno in città

[00:25:55] Municipio che conoscesse i meccanismi, comprese cose come cos'è un canale ufficiale, cos'è un dipartimento,

[00:26:02] cos'è un ufficio, cos'è un dipartimento. Io non ne avevo idea. E i due dipendenti hanno

[00:26:12] naturalmente hanno trovato difficile all'inizio lasciare che un ragazzo giovane dicesse loro qualcosa. E

[00:26:17] se si dice a qualcuno che non si fa più così, ma in modo diverso, allora significa anche indirettamente,

[00:26:24] che lo fai nel modo sbagliato da 20, 25 anni, e non è così. Ma comunque, ovviamente

[00:26:31] percepito in quel modo. Ma credo che in qualche modo abbiamo rispettosamente... Tobias: Abbiamo fatto delle concessioni. Lukas: Accomodando. È stato certamente per

[00:26:41] non facile per tutte le parti. Ha anche grandi vantaggi e grandi svantaggi, lontano dalla città

[00:26:47] municipio. Ma si può dire che all'inizio forse è stato anche un bene che io non sapessi cosa [00:26:55] fosse

[00:26:55] stava arrivando. Tobias: Pensa che avrebbe preso una decisione diversa? O... Ora è...

[00:27:00] Lukas: È difficile dire cos'altro... Sono ancora oggi stupito dall'enorme fiducia che l'allora sindaco

[00:27:08] sindaco van Staa ha riposto in me perché mi ha detto che lo farai. E sì,

[00:27:14] è stato davvero notevole. E non so [ride], non posso giudicare se quello che lui [00:27:23] si aspettava

[00:27:23] si aspettava [entrambi ridono] si sia concretizzato o meno. Non posso... dovrebbe dirlo lui. Ma era

[00:27:30] già i primi anni sono stati difficili. Poi c'era... le condizioni della stanza erano piuttosto desolate. C'era un'infestazione di muffa

[00:27:38] nel seminterrato, molto estesa. Tutto è stato tecnicamente all'altezza del 1969, con alcuni adattamenti nella

[00:27:50] gli anni '80. Quindi c'erano molti lavori di base da fare. E con tre persone, questo non è ovviamente

[00:27:57] non è così facile. È stato un lungo processo di costruzione. O è sempre

[00:28:06] ottenere più personale, più risorse finanziarie, più attrezzature tecniche

[00:28:12] attrezzature. Tobias: Perché tutto questo costa, ovviamente. Lukas: Tutto costa. Non è tutto uno o la maggior parte

[00:28:18] Le cose non sono spese una tantum, ma continue. E naturalmente stanno anche aumentando, e poi, naturalmente, sotto il

[00:28:25] Il punto fondamentale è sempre la domanda a cosa serve. L'argomento si ripropone ogni due anni.

[00:28:31] Non ne abbiamo bisogno più di tanto, ma sono tutte sciocchezze. Tobias: Ne abbiamo davvero bisogno? Non possiamo fare di meno? Lukas: Esattamente,

[00:28:37] l'atto. Comunque è finita. La casa è in piedi ora. Perché avete ancora bisogno dell'atto di costruzione? Queste sono

[00:28:44] tutte domande che ci si deve porre continuamente. A causa della legge sull'archivio tirolese

[00:28:52] almeno sancisce il fatto che deve esistere un archivio. Eppure, naturalmente, è sempre

[00:28:57] una sfida dire che servono soldi per continuare a raccogliere e lavorare.

[00:29:05] Al momento, è anche molto ben protetto da un punto di vista politico e in realtà è fuori discussione

[00:29:12] questione, ma potrebbero arrivare altri momenti e allora bisognerà rivedere la situazione

[00:29:17] ragion d'essere e sì, credo che funzionerà, ma è già una sfida continua

[00:29:24] sfida. Tobias: E quello che ho capito ora, durante il periodo in cui ho appena

[00:29:30] recentemente mi è stato chiesto di nuovo, è già successo in passato attraverso un ospite dell'archivio durante una ricerca

[00:29:35] è successo. Anche lui mi ha chiesto se abbiamo effettivamente la possibilità di farlo. Per lui era il

[00:29:40] caso che si informasse sui dipinti di vari, credo sia stato sempre

[00:29:47] Innsbrucker. E poi chiedeva se c'era anche la possibilità di ricomprarli, per così dire

[00:29:51] per venderli di nuovo. Poi mi sono detto: ok, no, forse dovresti dirlo di nuovo. Perché io sono

[00:29:56] Mi è stato anche chiesto di nuovo in privato come ho fatto un tour lì in Feldstrasse,

[00:29:59] se abbiamo regalato di nuovo qualcosa. Ho risposto di no, non proprio. Beh, a meno che non torni in un ufficio,

[00:30:06] ma allora è più un prestito che una restituzione. Lukas: Sì, con le collezioni d'arte e con

[00:30:12] le collezioni di file e tutte le altre, è molto chiaro che solo le copie digitali escono.

[Nulla viene comunque venduto in modo categorico. È vero che in uno dei capoluoghi di provincia più bassi...

[00:30:26] Tobias ride: Vogliamo affrontare l'argomento? Lukas: Eh sì. Con una fortezza in cima, vendono titoli d'arte e comprano arte. Questo è il mio

[00:30:40] parere personale, è la cosa più azionista e miope che si possa fare. E spero

[00:30:48] spero che non rovinino troppo la collezione sistematica che c'è. Ma

[00:30:55] l'Consiglio comunaleha addirittura deciso che non si può uscire

[00:31:01] è permesso uscire. Non c'è bisogno di parlare dei file, ma nemmeno delle opere d'arte.

[00:31:07] Tobias: Tranne ovviamente per altre mostre. C'è già la possibilità di utilizzare le cose

[00:31:11] per una mostra. Abbiamo solo... Lukas: Sì, il traffico è ovviamente possibile. Anche questo è...

[00:31:16] Tobias: Pratica commerciale. Lukas: Anche questo è desiderato. Vogliamo anche mettere in mostra i nostri oggetti se si adattano a qualche altro posto

[00:31:24] si adattano a un altro luogo. Per esempio, ora abbiamo una mostra al Museo di Stato sui restauratori,

[00:31:31] sui restauratori, abbiamo anche prestato alcuni oggetti. Abbiamo...

[00:31:37] Tobias: Eh, da Klammer, la tuta da sci, giusto? Lukas: Sì, e anche altre cose. Tobias: Sì, sì. Eh anche abbastanza

[00:31:43] famoso, è stato anche l'esempio in cui... per l'anno di Massimiliano, credo fosse? Dove a New York, al MoMA,

[00:31:51] o era quello? Lukas: Dal momento che anche il Museum im Goldenen Dachl è stato con noi per alcuni anni..

[00:31:57] gli oggetti del Tettuccio d'Oro e i rilievi provenienti da lì,

[00:32:01] i rilievi originali del Tettuccio d'Oro sono oggetti molto ricercati in prestito, quindi erano a New York.

[00:32:08] E ora sono a Speyer, erano nel Belvedere. Ma ora abbiamo un

[00:32:15] decisione politica secondo cui solo alcuni rilievi sono ancora ammissibili e gli altri

[00:32:22] non più. Tobias: Chi decide che... Quindi la decisione rimane quella di assegnare

[00:32:27] con voi, o è anche politicamente, per così dire, nei, sia comuni, come o Senato comunale,

[00:32:35] o qualcosa del genere? Lukas: Fondamentalmente, la possibilità di prendere in prestito un oggetto è normale,

[00:32:42] per gli oggetti normali dico tra virgolette, dipende da me e decido io,

[00:32:46] se l'oggetto ha la base, come dire, se possiamo utilizzarlo come base

[00:32:56] vogliamo prendere in prestito un oggetto. Poi c'è l'aspetto del restauro e della conservazione

[00:33:03] La conservazione, voglio dire, è un problema minore per una fotografia, per esempio,

[00:33:09] che con i rilievi del Tettuccio d'Oro. Anche la Soprintendenza ai Monumenti è coinvolta nella decisione, per cui un oggetto

[00:33:15] può essere portato all'estero, sono necessarie licenze di esportazione e così via.

[00:33:20] È relativamente complicato. È un problema soprattutto per le opere d'arte, altrimenti io decido

[00:33:28] che e spesso mi consulto con il dipartimento politico competente per vedere se è nell'interesse della città

[00:33:37] è nell'interesse della città o meno, ma di solito si tratta di decisioni relativamente chiare che possono essere finalizzate abbastanza rapidamente

[00:33:43] possono essere chiarite abbastanza rapidamente. Quindi non vedo molte ragioni per trattenere le proprietà, a meno che non siano

[00:33:51] in pericolo. Tobias: A causa del trasporto [incomprensibile]. Questo è chiaro. Lukas: Ma per il resto, ovviamente, siamo contenti,

[00:33:59] abbiamo tra le 10 e le 30 richieste di prestito all'anno, qualcosa del genere. Quindi, così su due piedi

[00:34:06] Speyer. Credo che Kitzbühel abbia qualcosa. Tobias: Esatto, ci sono i vigili del fuoco [incomprensibile] Lukas: Bolzano, Trento,

[00:34:12] ora sono costantemente al Landesmuseum. Tobias: Spesso ce ne sono più di uno al Museo Provinciale,

[00:34:18] non solo nel Museo Provinciale stesso, ma anche nell'Arte Popolare. Lukas: Sì, quindi ce ne sono, e anche questo,

[00:34:25] Schloss Ambras è anche un prestatore permanente per le mostre speciali.

[00:34:30] Penso anche che sia molto importante mantenere uno scambio amichevole e collegiale.

[00:34:36] Questo è certamente un aspetto che è migliorato molto negli ultimi anni e di cui sono molto soddisfatto

[00:34:42] Sono molto contento della collaborazione con il Landesmuseum, il Landesarchiv e i musei locali,

[00:34:49] e gli archivi di tutta l'Austria, cosa di cui sono molto soddisfatto

[00:34:56] e di contatti collegiali. Così può anche capitare che io e Christoph Heydacher ci beviamo una [00:35:04] birra insieme

[00:35:04] seduti insieme davanti a una birra, la sera. Tobias: [prende un respiro stupito] Per l'amor di Dio! Lukas: Sì, davanti a una birra. [Lukas: E si può discutere di cose e

[00:35:13] scambiare idee. Lo potete vedere ora alla nostra mostra di residenza. Sono davvero molto,

[00:35:19] molto preziosi da tutte le collezioni presenti. Abbiamo avuto il "quadro di Cranach" da Mariahilf

[00:35:28] l'anno scorso, per un mese. Si tratta quindi di oggetti di grande valore,

[00:35:35] e ci deve essere una fiducia che va oltre gli aspetti tecnici per ottenere queste cose.

[00:35:42] Sono contento di questo ed è anche bello vedere che le persone si scambiano idee e anche oggetti che

[00:35:50] scambiamo con il museo statale, per esempio se abbiamo diversi poster, riceviamo sempre

[00:35:56] il Landesmuseum ne riceve sempre una copia e viceversa, e lo stesso vale per la letteratura specializzata. Questo è un

[00:36:03] scambio molto amichevole, non forzato, che apprezzo molto e anche professionalmente, quando si

[00:36:10] non si conosce qualcosa o si è sicuri di poterne discutere. Tobias: Sì, inoltre è sempre

[00:36:15] un vantaggio. Lukas: Ma non è sempre stato così. Tobias: Sì. Penso di sì. Ma devo dire che anche questo è un aspetto che apprezzo molto,

[00:36:22] il fatto di potermi sempre rivolgere a chi ne ha bisogno o di poterlo trasmettere,

[00:36:26] perché non è una cosa scontata. Soprattutto se penso ai precedenti rapporti di lavoro

[00:36:32] in altri settori e così via. È sempre percepito come un peso. Lukas: Sì, e anche

[00:36:37] Voglio dire che ora la mostra della residenza è Gertraud Zeindl, che prima era con noi, ora nel

[00:36:41] Landesarchiv per molti anni. Tobias: Che sarà comunque presente in un episodio. Lukas: Che sarà anche in un episodio...

[00:36:45] Tobias: [ridendo] Che mi sono impegnato a realizzare, per così dire. Lukas: Pregiudizio è diventato un contributo. Ora ha reso lo show

[00:36:51] realizzata, la prossima mostra sul Brennbau è una collaborazione con il Landesmuseum, quindi la mostra è stata realizzata in collaborazione con il Landesmuseum

[00:36:58] Penso che sia molto bello e molto importante e non è una cosa scontata e sì, è davvero

[00:37:05] molto bello. Tobias: Ed è così che dovrebbe essere, sfruttando queste sinergie per creare qualcosa di intelligente su

[00:37:11] qualcosa di intelligente. Lukas: Un altro punto molto importante sono le nostre pubblicazioni.

[00:37:18] Tobias: Oh sì, è vero, non abbiamo parlato neanche di questo. Lukas: Ce n'è una, dagli anni '50, c'è stata una

[00:37:26] serie di pubblicazioni che in origine erano opuscoli di 40 pagine e che poi, al tempo di

[00:37:33] iniziata da Monika Fritz, credo, ma ampliatasi soprattutto sotto Franz-Heinz Hye, una

[00:37:43] serie di pubblicazioni che oggi comprende quasi 80 volumi. È una cifra notevole per un piccolo archivio

[00:37:52] una discreta serie. Gli argomenti sulla storia di Innsbruck e dei suoi dintorni

[00:38:00] coprono una vasta gamma di argomenti, dall'aviazione al forno dei braccianti tirolesi

[00:38:10] un volume sul sistema fognario. Due anni fa c'è stato un volume sulle mappe della città, sulla

[00:38:16] quelle storiche. Ora c'è un volume sulle vedute della città in rame e incisioni in acciaio

[00:38:23] anche sulle organizzazioni sociali del XX secolo. Tobia: Ho sentito dire che abbiamo ancora

[00:38:30] tre volumi molto interessanti sulla vita quotidiana, la vita quotidiana a Innsbruck attraverso gli anni.

[00:38:35] [Tobias si schiarisce la voce] Ricordami ancora Lukas Moscher, chi era l'autore. [Credo che anche lui si chiami Lukas Moscher,

[00:38:44] È forse un suo parente? Lukas: Non riesco a immaginarlo. Tobias: No, non credo nemmeno io. Lukas: Questi volumi, i volumi della vita quotidiana

[00:38:51] sono stati molto divertenti da realizzare. Sono stati anche molto apprezzati,

[00:38:58] e questo mi rende felice. Quindi, anche se non siete particolarmente vanitosi, siete sempre felici quando vi trovate in un luogo

[00:39:05] vedi il tuo libro su uno scaffale quando sei in visita da qualche parte, e le persone hanno o

[00:39:12] ricevuto il libro come regalo o ha speso i propri soldi per averlo. Questo ti rende felice. Lo faccio anche per un

[00:39:20] libreria da qualche anno, un calendario storico. E lo si vede relativamente

[00:39:26] spesso appeso da qualche parte. È divertente e piacevole. Ma la serie di pubblicazioni come

[00:39:33] in quanto tale è una forma importante, anche se purtroppo devo rendermi conto che le cifre di vendita

[00:39:41] stanno diminuendo in modo allarmante perché la gente passa più tempo su Internet che a leggere libri.

[00:39:48] I libri costano, internet presumibilmente no. Tobias: Almeno l'elettricità, o il contratto di telefonia mobile. Lukas: Noi facciamo

[00:39:56] in competizione con noi stessi con "Innsbrucker erinnert". Tobias: [ridendo] E con questo formato, facciamo anche quello che registriamo

[00:40:01] Lukas: E con questo formato, che raggiunge quasi le dimensioni di Hollywood. [Tobias ride] Lukas: Io sono

[00:40:08] le pubblicazioni scritte sono molto importanti per me, anche se mi fa riflettere il fatto che le cifre delle vendite

[00:40:18] sono già molto in calo. E questo sarà sicuramente oggetto di esame nei prossimi anni

[00:40:23] se continua così. Per quanto tempo ancora possiamo aspettarci che sia il contribuente a pagare?

[00:40:31] o dall'altra parte. È anche sempre più difficile pagare un autore o un

[00:40:36] autore, hai scritto una tesi così bella su un argomento, perché non scrivi un libro?

[00:40:42] e se si vendono poche copie, non si può fare nulla per i giovani

[00:40:49] si può sempre pensare di investire un anno di tempo se si vendono 100 o 200 copie.

[00:40:55] Bisogna tenerlo d'occhio, sarà sicuramente una decisione difficile nei prossimi anni.

[00:41:01] Ora stiamo cercando di raggiungere nuovi strati con la pubblicità, ma non sono sicuro,

[00:41:08] se la serie esisterà ancora in questa forma tra qualche anno. Tobias: Il futuro sembra essere sempre

[00:41:15] sempre più digitale e sempre meno analogico. Sia in termini di file che di pubblicazioni,

[00:41:20] perché penso anche che l'università, penso che l'Università di Vienna lo stia facendo ora

[00:41:24] sempre più spesso di pubblicare più cose o molte cose, credo, solo online

[00:41:28] solo online. Quindi, in realtà solo come PDF online, per così dire, [incomprensibile] che, a mio parere

[00:41:34] che secondo me ha più svantaggi che vantaggi, ma voglio dire, questo è per noi

[00:41:39] anche da qualche parte... Lukas: Sì, basta chiedersi: un libro di storia locale è ancora attuale?

[00:41:47] Quindi non so, un libro sulla storia dei ponti dell'Inn di Innsbruck, è ancora aggiornato?

[00:41:58] di scriverci un libro, o sono cinque articoli di "Innsbruck ricorda" o un PDF?

[00:42:06] che metti online e speri che qualcuno lo legga. Non è un fenomeno che riguarda noi,

[00:42:13] ma si può vedere ovunque. Molti archivi di piccole città hanno addirittura

[00:42:19] serie di pubblicazioni anni fa. Solo gli archivi di

[00:42:26] capitali di stato, serie di pubblicazioni e noi siamo certamente di gran lunga i migliori in Austria

[00:42:32] più desiderosi quando si tratta di pubblicare volumi. Questo è molto bello, ma come ho detto,

[00:42:38] questo è un punto che dovrà essere monitorato molto attentamente per vedere quanto a lungo questa forma di

[00:42:45] forma di pubblicazione possa essere portata avanti. A meno che non ci sia un cambiamento e la gente ricominci a comprare

[00:42:53] più libri. Non lo so, ma potremmo essere una piccola fonte di ispirazione. Tobias: Ecco,

[00:42:58] cosa stiamo dando ai nostri ascoltatori? Lukas: A entrambi. Tobias: Sì, entrambi. Sia per il futuro, sia per quello che

[00:43:05] trarre dal nostro episodio, per questo primo episodio. In primo luogo, forse, che vorrebbero

[00:43:11] venire a trovarci in qualsiasi momento. Lukas: Questo è sicuramente il punto più importante, quindi chi è interessato a noi, alla

[00:43:16] storia, per le case, per le persone, per i club o cose del genere... Tobias: Anche se si tratta solo di viste storiche..

[00:43:21] viste storiche. Lukas: O belle [dialetto per belle] vecchie foto, fate un salto da noi. Noi

[00:43:27] non mordiamo, anzi, siamo felici quando venite. Siamo aperti, non facciamo pagare

[00:43:32] l'ingresso, siamo felici di aiutarvi nella ricerca. Non è affatto un problema. Abbiamo anche tutto il

[00:43:38] attrezzature tecniche necessarie per la scansione e così via, che sono disponibili gratuitamente.

[00:43:43] Questa è una parte. La seconda parte è che abbiamo una piattaforma digitale in lenta ma crescente

[00:43:51] piattaforma digitale sulla nostra homepage comunale. Abbiamo tutti gli indirizzari della città online.

[00:43:57] Abbiamo vari altri documenti che stiamo gradualmente espandendo online,

[00:44:03] per esempio 9000 manifesti, online in formato digitale, solo una piccola cosa. Poi, naturalmente, abbiamo

[00:44:11] con "Innsbruck Remembers", se non lo conoscete, andate a vedere, un sito che cresce quotidianamente

[00:44:16] piattaforma in continua crescita a cui si accede molto spesso. Perciò deve riflettere lo spirito del tempo

[00:44:24] e anche essere abbastanza simpatico, suppongo. [Tobias: Forse non è nemmeno sempre del tutto privo di controversie.

[00:44:31] No, ma incontrovertibile è forse un po' troppo vicino a troppo forte... Lukas: Ma la discussione non è nulla,

[00:44:36] non è niente di male. Al contrario. Quindi non deve basarsi, così lentamente, sulla politica di partito

[00:44:42] o argomenti del genere, ma non è così. Ma i commenti sono per lo più di

[00:44:49] notevole qualità professionale e a volte sono solo belle foto o storie divertenti.

[00:44:56] Quindi penso che sia anche un fenomeno del tempo, ovviamente. Da quanto tempo è attiva questa piattaforma

[00:45:03] quanto a lungo questa piattaforma sarà al passo con i tempi, non lo so. Ma avrà anche una data di scadenza,

[00:45:09] un giorno. Tobias: Vediamo. Lukas: Ma al momento è ovviamente una forma che viene accolta molto bene.

[I numeri di accesso continuano a crescere e sono esorbitanti. E naturalmente è un sacco di

[00:45:25] lavoro e impegna anche il personale e impedisce il lavoro in altri luoghi. Questo è abbastanza chiaro.

[00:45:33] Ma credo che in questo momento sia così importante, anche in tempi difficili, avere un po' di varietà

[00:45:43] o di offrire passeggiate virtuali, che sono molto convinto dell'idea che si debba

[00:45:50] pubblicare quattro nuove foto al giorno. E mi è anche capitato che alle 23:00

[00:45:58] che è il mio turno per un post e non ho ancora nulla. E allora sei contento,

[00:46:03] se funziona prima di mezzanotte. [Ma mi rendo conto che è un peso per il personale,

[00:46:10] ma credo sia molto, molto importante e dovrebbe anche far risparmiare un po' di soldi ai contribuenti

[00:46:15] piacere per il contribuente. Per il resto, sì, forse è importante considerare anche il luogo comune,

[00:46:22] che si vede al cinema, l'archivio delle stanze polverose con dentro i vecchi, non è vero.

[00:46:31] Beh, lo è per me, ma non per altri. Tobias: Cosa c'è di polveroso in voi? [Lukas: Siamo pagati dal contribuente

[00:46:41] e siamo tanto più felici quando possiamo dare al contribuente un servizio in cambio

[00:46:47] al contribuente. E il modo migliore per farlo oggi è che qualcuno venga a trovarci, chiami, mandi una e-mail e noi

[00:46:55] cercheremo di aiutare o rispondere nel modo più rapido e corretto possibile.

[00:47:01] Tobias: Soprattutto, quello che ho notato è che quando qualcuno passa di qui, per noi è un arricchimento,

[00:47:06] perché impariamo anche cose che non possiamo estrarre dai documenti, anche cose storiche di tutti i giorni, sì

[00:47:12] ma poi le registriamo da qualche parte. È questo che trovo così interessante dell'intera professione,

[00:47:17] perché attraverso il lavoro si impara di più. Anche se lavori per

[00:47:22] rispondere alle richieste di informazioni, devi andare a cercare da solo o se c'è qualcuno, per così dire, allora

[00:47:28] racconta anche una storia di famiglia, allora si scoprono molte cose.

[00:47:33] Lukas: Beh, in 25 anni non sono mai uscito dalla porta senza aver imparato qualcosa di nuovo

[00:47:39] senza aver imparato qualcosa. Quindi questo è sicuramente uno degli aspetti più interessanti di questo lavoro: ogni volta che impari qualcosa di nuovo..

[00:47:46] si vede qualcosa di nuovo ogni giorno, si impara, si capisce, si riconoscono le connessioni tra le famiglie o le persone, cosa

[00:47:53] si capisce e si comprende. E questo è un aspetto estremamente interessante: riconoscere costantemente qualcosa di nuovo

[00:48:03] riconoscere. La cosa stupida, naturalmente, è che quando un giorno non ci sarai più, con ogni persona che ti ha accompagnato, non ci sarà più nulla da fare

[00:48:09] persona che se ne va, molte conoscenze e competenze se ne vanno con lei. Questo è un grosso problema. Sì, è un grosso problema,

[00:48:17] Non conosco la soluzione nemmeno a questo, ma credo che sia particolarmente vero per qualcosa di così costruttivo

[00:48:26] come nel nostro settore, che una persona che se ne va dopo 10, 20 anni e dice, da domani sarò

[00:48:32] in pensione, c'è una quantità pazzesca di cose che si interrompono e che richiedono anni per essere risolte.

[00:48:38] Ma in qualche modo... non c'è ancora un modo per preservare la conoscenza. C'è

[00:48:45] stupidamente no. Ma sì, vediamo. Tobias: Bene. Comunque siamo già relativamente avanti nel tempo.

[00:48:54] Vuol dire che, grazie, li risentiremo comunque in un altro episodio,

[00:48:59] anche nel prossimo. E come ho detto, ne arriveranno altri. Venite a trovarci,

[00:49:04] è sempre un'esperienza che ripaga, devo dire. C'è sempre qualcosa da guardare. Lukas: Sì, sicuramente. Tobias: È come una passeggiata nel parco.

[00:49:10] Tobias: [ridendo] Significa che c'è sempre qualcosa da vedere.

[00:49:12] [Outro music]

Die Leiden der jungen ArchivarIn

Die Leiden der jungen ArchivarIn

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva] Tobias: Salve e benvenuti alla seconda puntata di Archivwürdig, il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck

[00:00:18] Archivio della città di Innsbruck. Nella puntata di oggi, parlo ancora una volta con Lukas

[00:00:22] Morscher, il responsabile del dipartimento Archivio Civico/Museo della Città. Dopo che nella puntata precedente abbiamo parlato

[00:00:27] dell'archivio della città in sé e per sé, ora parliamo dei compiti quotidiani

[00:00:31] di un archivista. Questi includono l'elaborazione delle richieste di informazioni,

[00:00:36] catalogare il materiale d'archivio o scrivere articoli. Lukas ci dà anche

[00:00:41] approfondimenti sulle sue numerose attività e ci descrive come i suoi inizi nell'archivio

[00:00:46] e come si è sviluppato il dipartimento nel corso degli anni. Tutto questo e molto altro ci aspetta

[00:00:51] vi aspetta, quindi entriamo nel vivo della puntata. Lukas, grazie per aver accettato di fare una puntata

[00:00:58] con me. Nel primo episodio, abbiamo trattato gran parte dell'archivio stesso, per così dire

[00:01:06] abbiamo parlato di ciò che si può trovare nell'archivio, che è già un po' anticipato, di quali sono le opere

[00:01:12] sono in un archivio o nel nostro archivio. E forse che ora siamo davvero

[00:01:17] entrare più nel dettaglio delle fasi di lavoro, anche se probabilmente i nostri due giorni di lavoro si sovrappongono comunque

[00:01:26] probabilmente molto diverse, perché nella funzione manageriale, ovviamente, si ha un'attività completamente diversa

[00:01:31] altri gruppi di lavoro, diciamo, completamente diversi rispetto all'archivio quasi ordinario

[00:01:39] gobbo d'archivio che sono io. Lukas: Sì, hovering, hovering, [risate] hovering. Posso fare una di quelle

[00:01:47] sorridendo dolcemente. No, è chiaro che c'è molto lavoro amministrativo. Tobias: Io

[00:01:53] penso che possiamo toglierlo di mezzo subito... Quindi credo che le indagini interne siano, credo che

[00:01:57] penso che sia la maggior parte di ciò che trattiamo quotidianamente, ma direi che

[00:02:03] direi la più comune. La maggior parte credo sia difficile da dire, ma sempre... Lukas: Quindi

[00:02:10] Penso che ci siano molte inchieste interne da parte della magistratura, soprattutto nel settore delle

[00:02:16] Edilizia, affari sociali, Tobias: Immobiliare Lukas: Immobiliare e così via, ce ne sono parecchie.

[00:02:24] Ma per lo più è, la persona che può farlo può scavare nei fascicoli e questo è un lavoro relativamente

[00:02:31] lineare, che ora è forse più una scienza con i fascicoli dell'assistenza ai giovani

[00:02:38] è diventata una scienza. Ma per il resto è relativamente semplice. Le richieste di informazioni, non so se per un

[00:02:45] artista che si trovava a Innsbruck nel 17° secolo, in termini di numeri non è

[00:02:51] non sono poi così tante, ma ovviamente il tempo necessario per rispondere è

[00:02:55] molto più lungo. È... Penso che sia suddiviso, il che lo rende piuttosto piacevole

[00:03:01] lo rende abbastanza piacevole. Rispondere alle richieste di informazioni è una parte, ma naturalmente il nuovo materiale in arrivo

[00:03:09] materiale o esaminare le offerte. Quindi parte del fascino di questo lavoro è

[00:03:17] è anche l'infinita varietà di sfaccettature, sia che si tratti di un'indicazione che in

[00:03:25] c'è qualcosa di interessante in qualche asta, non ci arrivo nemmeno io. Quindi in servizio

[00:03:30] comunque a guardare i cataloghi d'asta. Tobias: Ce li mandano regolarmente [incomprensibile]

[00:03:36] Lukas: Sì, sì. Ma grazie a Dio abbiamo anche dei simpatizzanti che ci dicono,

[00:03:41] hai già visto questo, hai già visto quello, anche questo aiuta. Ma anche se qualcuno

[00:03:47] o porta qualcosa, una collezione di foto del nonno che è morto o vuole vendere qualcosa

[00:03:55] vuole vendere qualcosa, setacciare queste cose è molto attraente, ma naturalmente è anche molto responsabile.

[00:04:02] Si spendono i soldi dei contribuenti, ma d'altra parte si vuole che la persona che potrebbe avere

[00:04:09] ignorante, non lo tratti male. Questo è sempre un compromesso, ma la maggior parte delle volte

[00:04:16] poi si arriva anche a... Tobias: Su un ramo verde. Lukas: Su un ramo verde, sì. Quindi se qualcuno arriva con le idee sbagliate

[00:04:25] e poi deve rimangiarsi tutto, succede molto raramente ma succede.

[00:04:31] Ma questa parte è certamente qualcosa che richiede molta esperienza. Io ho... Durante i miei studi ho

[00:04:39] lavorato per dieci anni nel commercio al dettaglio, nel settore dell'arte, dell'antiquariato e dei libri usati.

[00:04:45] Conosco tutte le sfaccettature di chi vuole vendere. E sì, bisogna

[00:04:52] bisogna essere corretti con le persone, soprattutto con i contribuenti.

[00:04:57] Tobias: Allora direi, prendiamo il caso in questo momento, per così dire

[00:05:03] noi, che sia un album fotografico, prendiamo in consegna o compriamo un album fotografico, a seconda dei casi

[00:05:10] da un privato, una casa d'aste non è particolarmente tragica in questo caso,

[00:05:15] ma si può fare in seguito. Ora abbiamo questa possibilità, il che significa che stiamo per

[00:05:24] ora all'elaborazione. Questo significa che... naturalmente c'è sempre il grande problema della provenienza [lat. origine]. È sempre

[00:05:31] da chiarire, che è naturalmente in tempi di si sente sempre nei media con i grandi

[00:05:35] cose con i dipinti dei nazisti... ehm cose rubate. Questo è meno il caso di noi ora

[00:05:41] il caso, o come è... È a conoscenza di qualche caso? No? Lukas: Non sono a conoscenza di nessun caso. Tobias: Questo significa che,

[00:05:47] ora abbiamo l'album di foto e ci metteremo al lavoro, probabilmente

[00:05:52] o cercheremo di digitalizzarlo come primo passo, se è possibile. Lukas: Io

[00:05:56] inizierei un passo prima. L'abbiamo preso in consegna perché ha un riferimento a Innsbruck..

[00:06:01] riferimento. Tobias: Esatto. Lukas: Questo è, direi, il primo passo. O le persone

[00:06:06] sono a Innsbruck, di Innsbruck, importanti o meno importanti, o i motivi sono,

[00:06:13] in qualche connessione con Innsbruck, potrebbe anche essere, per esempio, con l'università o qualcosa del genere

[00:06:18] sono. Questa è una parte della storia. L'altra parte della storia è ogni... così piccolo

[00:06:25] un album fotografico, se parliamo di piccole quantità, probabilmente lo digitalizzeremo noi stessi.

[Le collezioni più grandi vengono digitalizzate all'esterno da partner di fiducia.

[00:06:39] Tobias: Anche se, come ho detto, questo non sempre, beh, può andare di pari passo, poi la digitalizzazione

[00:06:45] a volte avviene prima o dopo, dipende anche,

[00:06:49] dove, come avviene. Lukas: Dipende. Ma l'obiettivo è avere una versione digitalizzata a un certo punto

[00:06:54] che poi può essere automatizzata o non importata nel sistema, a seconda del numero. Ma

[00:07:00] devono essere discussi, descritti e studiati. Quindi, se lo sono ora, non lo so,

[00:07:09] Viktor Franz Hess, allora bisogna anche cercare i dati biografici o cose del genere.

[00:07:14] E poi c'è sempre il problema di quanti dettagli si possono inserire in una descrizione.

[00:07:20] Quanto impegno si mette nella ricerca o quanto si scrive affinché l'oggetto possa essere trovato,

[00:07:29] quando qualcuno fa una ricerca su Viktor Franz Hess. È un difficile gioco di equilibri quando si sta cercando

[00:07:37] una foto di Landhausplatz, per esempio. Se ora guardo lontano dal casinò o

[00:07:48] dal grattacielo di Landhausplatz, ho il Landhaus e TIWAG,

[00:07:55] o numerosi edifici. Tobias [borbotta]: Forse Stiegeln sul lato. Lukas: Per favore? Tobias: Forse Stiegeln sul lato. Lukas: Per esempio, i monumenti

[00:08:03] su di esso, il Monumento alla Libertà su di esso, le strade, cioè Willhelm-Greil-Straße e Salurnerstraße

[00:08:10] Tobias: Forse qualche auto storica in più. Lukas: Poi le auto storiche, gli abiti storici,

[00:08:16] Vestiti, pubblicità sulle facciate degli edifici o qualcosa di simile, forse un pilastro pubblicitario con manifesti.

[00:08:23] Tobias: Forse è una sorta di celebrazione, per questo c'è musica, tiratori, organizzazioni giovanili di campagna,

[00:08:29] come si chiamano. Lukas: E poi c'è la domanda su quale sia il punto del grattacielo da cui è stata fatta l'inquadratura

[00:08:35] è stata fotografata, dal bar del grattacielo, e così via. E poi c'è la Nordkette sullo sfondo

[00:08:43] con tutte le possibilità possibili e impossibili che si possono ancora vedere. E ora abbiamo ancora

[00:08:53] nessuna caratteristica speciale. In altre parole, una mia foto relativamente banale del 1955 offrirebbe così tanti

[00:09:01] punti di partenza che potrebbero valere la pena di essere descritti, che... probabilmente si può anche

[00:09:10] giorni di ricerca per descrivere tutto oppure no. E per dare questo giudizio,

[00:09:17] fino a che punto spingersi e fino a che punto non spingersi dipende certamente molto dall'esperienza e anche dal singolo individuo

[00:09:24] personalità individuale. Una persona è più interessata a far avanzare le masse, mentre altre preferiscono

[00:09:29] approfondire. Ma questo dimostra che anche una foto banale richiede molto lavoro

[00:09:36] può essere molto impegnativa. E sì, bisogna solo assicurarsi di farlo in modo ragionevole

[00:09:42] a un livello ragionevole. Tobias: Esattamente. E poi, anche se viene descritto come editato, digitalizzato

[00:09:49] digitalizzato, poi ovviamente per l'archiviazione, di solito deve essere...

[00:09:54] Lukas: Etichettato e riconfezionato. Tobias: Esattamente. Lukas: Sì, dopo l'album, perché abbiamo parlato dell'album.

[00:09:58] Tobias: Album, devi guardarlo, ma... Lukas: Bisogna vedere. Tobias: Idealmente, mettiamola così.

[00:10:02] Lukas: Deve essere ancora avvolto in carta alcalina senza acidi ed etichettato

[00:10:07] e poi collocata professionalmente in una scatola.

[00:10:11] Tobias: Esattamente. In modo che il quasi... E nel posto giusto.

[00:10:14] Lukas: Nel posto giusto.

[00:10:15] Tobias: Nel posto giusto.

[00:10:17] Lukas: Sì. E naturalmente, questo è sempre un argomento di discussione, lavorare a mani nude,

[00:10:24] con guanti di stoffa o di plastica. Naturalmente, ci sono anche linee guida o raccomandazioni

[00:10:31] delle associazioni, che ovviamente cambiano di continuo. I guanti di cotone sono stati utilizzati per molto tempo

[00:10:39] sono stati utilizzati per molto tempo finché non si è capito che si poteva, per così dire, utilizzare un guanto [00:10:46] ricoperto di spore fungine, per esempio

[00:10:46] ricoperto di spore fungine e poi un altro, poi si imprime il timbro sul

[00:10:52] spore fungine sui nuovi oggetti. Penso che si debba anche trovare una nuova soluzione per la vita

[00:10:59] e non essere spaventati a morte per pura paura.

[00:11:03] Tobias: Sì, e soprattutto bisogna, perché ne hai parlato prima, essere dettagliati.

[00:11:08] Perché ovviamente dipende sempre un po' dal, con gli album fotografici è chiaro, il

[00:11:12] singole foto quanto dettagliate, ma soprattutto con le raccolte di file più grandi, ovviamente, la

[00:11:16] la domanda. Dove si può, dove sono le cose importanti, cosa si scrive qui, ogni cosa

[00:11:20] non funziona. Quindi quasi nulla di tutto ciò viene letto. Ecco quanto tempo

[00:11:25] che si ha bisogno di guardare i file, nel frattempo, sono

[00:11:31] tre volte il tempo di imballaggio e registrazione. E questo, ovviamente, è sempre,

[00:11:36] non abbiamo, non so nemmeno quanto siamo in archivio in totale, per le attività di archiviazione

[00:11:41] otto [allunga la parola], questo genere di cose. Lukas: [borbottando] Otto persone, sì. Tobias: E non tutte a tempo pieno. Questo significa che a un certo punto bisogna

[00:11:46] pensare a dove...

[00:11:48] Lukas: È una questione di beneficio marginale. Bisogna solo dire cosa funziona e cosa ha senso

[00:11:54] e cosa non ha senso. E anche questa è esperienza, ovviamente, ed è importante,

[00:12:02] descrivere gli oggetti in modo che si riflettano anche nella loro significatività.

[00:12:08] Solo se penso a un semplice cartello stradale, per esempio Willhelm-Greil-Straße,

[00:12:19] allora si potrebbe di nuovo, che è spesso un aiuto per gli appuntamenti, è che ora

[00:12:25] il bianco su rosso vino come lo abbiamo ora. Prima era marrone scuro su crema,

[00:12:32] prima ancora era nero su bianco e così via. Quindi, con queste cose, se sapete

[00:12:39] da quando a quando è stato, si possono ovviamente datare molto bene anche le foto e queste sono

[00:12:44] piccoli trucchi e strumenti che abbiamo a portata di mano e che ci aiutano rapidamente

[00:12:53] aiutarci a datare una foto più rapidamente di quanto farebbe un prestatore. Ma questo è

[00:12:59] tutta una serie di esperienze e sì, ma questa è anche la cosa eccitante, che si può anche imparare molto nel corso del tempo

[00:13:05] si impara qualcosa di nuovo ogni giorno nel corso della ricerca.

[00:13:08] Tobias: Sì, un altro buon esempio potrebbe essere quello delle fasi di costruzione in città. Il ponte è già

[00:13:12] c'è già, la strada c'è già o c'è già, per esempio, o non c'è ancora

[00:13:16] c'è.

[00:13:17] Lukas: Sì, ma ci sono anche cose insidiose molto particolari. Sei troppo giovane, non lo sai più,

[00:13:22] ma gli anziani lo sanno ancora. Una volta c'era un silo per le biciclette nel piazzale della stazione

[00:13:29] davanti alla stazione. Era alto, non so, 10, 12 metri e noi ci mettevamo

[00:13:34] spinto la bicicletta sul fondo e poi l'abbiamo riposta in una scatola in questo silo

[00:13:38] e a un certo punto è uscita di nuovo.

[00:13:41] Tobias: Quella giusta o quella...

[00:13:43] Lukas: Non lo so. [ride] Ma è qualcosa di molto insidioso, perché questo edificio ce l'ha

[00:13:50] non so, 8 anni o 10. Quindi ci sono anche edifici rari, ma che comunque vengono

[00:13:58] e se ne vanno di nuovo senza lasciare traccia. O addirittura nello stesso posto, come la stazione ferroviaria

[00:14:04] è stata ricostruita, una volta c'era la piazza rossa. È costato un sacco di soldi,

[00:14:10] per colorare l'asfalto di rosso.

[00:14:12] Tobias: Davvero?

[00:14:13] Lukas: Sì, è costato un sacco di soldi.

[00:14:15] Tobias: Non sapevo nemmeno che il rosso...

[00:14:17] Ma non è rosso, quindi...

[00:14:18] Lukas: Era rosso. Ma, stranamente, perché si sfregava così velocemente dalle gomme dell'auto

[00:14:24] coperto dagli pneumatici, il quadrato rosso non ha mai preso piede come nome. Ma ce n'era già uno,

[00:14:32] 20 anni fa, alcuni dei soldi distrutti erano davvero impressionanti.

[00:14:40] Tobias: Interessante. No, questo è completamente nuovo per me [ridendo] collegato alla piazza rossa.

[00:14:44] Lukas: Ma la cosa eccitante è che non c'è solo da quando, ma da quando a quando

[00:14:49] anche

[00:14:50] Tobias: Una cosa a cui pensiamo sempre e che mi piace dire anche quando parlo della mia

[00:14:56] attività o di quello che faccio lì, che è spesso e di solito non tutti i giorni, ma

[00:15:02] ma quello che emerge sempre è quanto possa essere impegnativo fisicamente anche il lavoro d'archivio

[00:15:07] Qualcuno a casa potrebbe sorridere di questo, ma anche se

[00:15:10] diciamo ora, lo sapete a memoria, i numeri, quello che abbiamo in... quante tonnellate di carta abbiamo

[00:15:15] portato a Feldstrasse?

[00:15:17] Lukas: Quindi 170 tonnellate di carta e 30 tonnellate di altri oggetti sono stati trasferiti nella Feldstraße

[00:15:26] sono stati trasferiti. Nel frattempo, secondo le mie stime, sono state aggiunte altre cinque tonnellate di carta

[00:15:32] sono state aggiunte.

[00:15:33] Tobias: Sì, e devono anche, quindi non è che devono... chiaramente la consegna quindi

[00:15:37] è su camion e così via, ma devono anche essere in parte spostati.

[00:15:41] E questo è il...

[00:15:43] Lukas: C'era solo un utente che aveva bisogno di qualche scatola.

[00:15:47] Sì, certo. Ma la grande fortuna di Feldstraße, dal mio punto di vista, è che

[00:15:53] non contano più le singole scatole ma i pallet.

[00:15:58] Tobias: Sì.

[00:15:59] Lukas: E naturalmente questo rende difficile per una sola persona trasportare pesi maggiori

[00:16:06] un gioco da ragazzi, [ride] non avrei mai pensato che un giorno sarei stato in grado di trasportare una parte del mio pane

[00:16:13] come persona che guida i pallet, una persona di punta. Anche questo è stato insolito, ma

[00:16:21] è molto, molto vantaggioso e sono molto, molto felice e grato che abbiamo questa

[00:16:28] fiducia di poter rilevare e adattare la Feldstrasse, che

[00:16:35] abbiamo fatto su scala molto modesta.

[00:16:37] Ma...

[00:16:38] Tobias: Va benissimo come luogo di lavoro perché è grande, si può... quindi hai spazio

[00:16:45] solo, tutto qui. Lukas: Sì.

[00:16:46] Tobias: Quello che a Badgasse ci manca, onestamente.

[00:16:47] Lukas: Sì, semplice

[00:16:48] Tavoli lunghi dieci metri, dove si possono appoggiare le cose per sistemarle

[00:16:53] e poi rimetterle insieme. Solo questo sarebbe impossibile a Badgasse.

[00:16:58] Tobias: O la stanza con tutti i progetti. Abbiamo in una stanza, non so quale sia ora, otto piani

[00:17:04] otto armadietti per i piani, più altri quattro, credo, che occupano tutti spazio in

[00:17:09] Badgasse, è impossibile trovare un posto per loro da qualche parte, forse in cantina,

[00:17:13] forse, se mai.

[00:17:15] Lukas: Nella cantina accanto alla locanda, sì.

[00:17:17] Tobias: Ma il problema successivo è sì.

[00:17:19] E questo ha semplificato il tutto.

[00:17:22] Anche il magazzino da qualche parte, ovviamente.

[00:17:24] Lukas: Sì.

[00:17:25] La mia strada di campagna non è esattamente un luogo incredibilmente rappresentativo,

[00:17:31] [ride] non si può proprio dire così, ma non si tratta di rappresentatività, ma

[00:17:36] si tratta semplicemente di avere spazio.

[00:17:37] Ed è un oggetto eccellente per questo.

[00:17:42] Ma naturalmente, e questo è ciò che abbiamo ipotizzato, si tratta di un tipo di lavoro completamente diverso nel

[00:17:47] Feldstrasse rispetto alla Badgasse.

[00:17:49] Io sono qui per un giorno alla settimana e mi godo la giornata, perché a volte mi capita anche di

[00:17:59] Sono felice di vedere che avete fatto progressi.

[00:18:03] Come riordinare le scatole o altro.

[00:18:06] Anche quello è divertente, oppure ordinare qualcosa e così via.

[00:18:12] Anche questa è una parte molto piacevole del lavoro.

[00:18:18] Tobias: Sì, e in più il birrificio, il piano terra, non è del tutto [incomprensibile]

[00:18:21] È... Questo è e... dal... solo... odore...

[00:18:24] Lukas: Non ci vado da due anni.

[00:18:27] Tobias: Io [trascina la parola] ero... Sì, sono stato una volta, come una volta... abbiamo fatto una visita guidata, quando è stato?

[00:18:33] Lukas: Ah sì, quando siete andati a bere una birra.

[00:18:35] Tobias: Sì, è stata una specie di, l'ho prolungata un po' e poi siamo scesi insieme

[00:18:39] a bere una limonata fresca.

[00:18:43] Lukas: No, sono in buoni rapporti con loro, ma in qualche modo... sì... non ci vado da secoli.

[00:18:52] Tobias: Cos'altro volevi dire? Mi è sfuggito.

[00:18:54] Lukas: Un'altra parte del lavoro è anche quella di consigliare spesso le persone su cosa dovrebbero fare

[00:19:03] possono o devono fare con gli oggetti.

[00:19:06] Che si tratti di conservazione, restauro, vendita o non vendita.

[00:19:14] Anche questi servizi avvengono relativamente spesso, ma ovviamente poi non se ne vede nulla.

[00:19:21] Ma credo che anche questa sia una funzione importante.

[00:19:25] Quindi se si dice: attenzione, questo è un oggetto di valore, appartiene al Dorotheum o qualcosa del genere.

[00:19:31] Naturalmente, gli sgomberi sono molto popolari, se si può dare un'occhiata,

[00:19:37] se è rimasto qualcosa per l'archivio.

[00:19:39] E se poi si può dire, attenzione, questi sono ancora oggetti di valore, anche questo è divertente

[00:19:46] e succede di tanto in tanto.

[00:19:49] E le persone sono sollevate dal fatto che le cose che ci interessano non vengano buttate via.

[00:19:57] Quindi è una cosa che possiamo fare molto volentieri e con poco preavviso

[00:20:03] e abbiamo già tolto gli oggetti più interessanti dagli appartamenti più insignificanti.

[00:20:11] Ricordo un caso di quasi 20 anni fa, sì, un appartamento piccolo e relativamente poco visibile.

[00:20:20] I proprietari ci dissero che potevamo prendere tutto, ma che dovevamo sparire entro mezzogiorno.

[00:20:26] Era l'appartamento di uno scenografo del teatro di stato.

[00:20:30] Ci sono centinaia di schizzi e bozze, disegni originali.

[00:20:38] E si possono coprire diversi decenni di scenografie.

[00:20:44] So che era una calda giornata d'agosto ed è stata una delle giornate di lavoro più sporche della mia vita.

[00:20:51] E fu un lavoro di grande successo.

[00:20:56] L'appartamento non sembrava proprio così.

[00:20:59] Ma sì, ci sono molte cose che non ti aspetti a Innsbruck.

[00:21:06] Tobias: Sì, a parte il lavoro classico, di cui abbiamo già parlato un po',

[00:21:10] ovviamente abbiamo anche le pubblicazioni del primo episodio.

[00:21:14] Non è solo esterno, ovviamente. Ovviamente dobbiamo anche consegnare o scrivere per le pubblicazioni, per così dire.

[00:21:23] Lukas: Sì, "Innsbruck Remembers" è anche un lavoro cartaceo.

[00:21:26] Tobias: "Innsbruck Remembers" e poi abbiamo "Innsbruck Informs".

[00:21:29] Ora, qual è l'edizione di quest'anno...

[00:21:32] Lukas: Ci tornerà da febbraio.

[00:21:34] Tobias: Esatto, e lo storico...

[00:21:36] Lukas: Le targhe commemorative e le targhe con i nomi delle strade.

[00:21:39] Non ce ne sono un numero infinito, ma ci sono molti compiti secondari che abbiamo.

[00:21:48] Abbiamo il "Premio Barcal" all'università, che abbiamo donato dopo un'eredità.

[00:21:54] E ce ne occupiamo ogni anno insieme all'università, per esempio.

[00:22:01] Oppure abbiamo il "Gedenkpotenziale", un premio per giovani artisti che creano opere d'arte ammonitrici nel contesto del nazionalsocialismo.

[00:22:13] Naturalmente, siamo anche responsabili della consulenza sui nomi delle strade.

[00:22:18] Quindi siamo responsabili delle bandiere della città, come lo eravamo molto tempo fa, e dell'allestimento dei palchi.

[00:22:24] Tobias: Delle bandiere?

[00:22:25] Lukas: Per le bandiere, da appendere.

[00:22:27] Tobias: Ah beh, pff [sbuffa e ride] Lukas: Fino a, non so, 10 anni fa forse.

[00:22:31] Tobias: Allora camminavi per le strade e dicevi, [con voce esagerata] "devono alzare una bandiera qui"?

[00:22:35] [risate] E se non alzano questa bandiera, allora c'è una "Organstrafverfügung"!

[00:22:40] Lukas: No, ma le bandiere stupide, in una tempesta di foehn le bandiere si rompevano sempre subito.

[00:22:46] E dobbiamo riordinarle e dove ne trovi una in 30 anni di utilizzo?

[00:22:54] una bandiera delle Isole Fiji. [Tobias sbuffa]

[00:22:57] Lukas: Sì, esattamente. Costa una fortuna e ti serve una volta e poi mai più.

[00:23:03] Ma quando arriva l'ambasciatore delle Figi, deve esserci una bandiera da qualche parte.

[00:23:07] Grazie a Dio è stato fatto.

[00:23:10] Poi sono responsabile della protezione dei piccoli monumenti storici della città.

[00:23:14] Si tratta anche di 200 cappelle ed edicole.

[00:23:20] Poi, recentemente, sono diventato responsabile delle sovvenzioni nel settore ecclesiastico.

[00:23:27] In particolare per le ristrutturazioni e gli ampliamenti delle chiese.

[00:23:32] Tobias: Lei è un esperto?

[00:23:34] Lukas: Sono un esperto di chiese, ma non per la città, sono un esperto privato, per così dire.

[00:23:42] Esperto di chiese per alcune aree.

[00:23:45] E poi naturalmente ci sono tante cose da fare per il Tettuccio d'Oro.

[00:23:50] E cos'altro fai tutto il giorno?

[00:23:53] Tobias: Mostre.

[00:23:54] Lukas: Si aggiungono le mostre, che in realtà ho quasi completamente smesso di fare,

[00:23:59] sono le partecipazioni alle conferenze, non ce ne sono quasi più,

[00:24:03] Non so quanti anni fa ho partecipato all'ultima conferenza fuori Innsbruck.

[00:24:08] Probabilmente dieci anni fa.

[00:24:10] E poi naturalmente ci sono cose come piccole conferenze in gruppi di anziani.

[00:24:17] Anche questo è molto bello, vario, ma...

[00:24:20] Tobias: O l'organizzazione di...

[00:24:23] Quando si tratta di presentazioni di libri e così via. Lukas: Sì, e intendo gli eventi serali, che in realtà ora sono giù dopo Corona, ad essere onesti,

[00:24:31] perché il pubblico si è un po' perso nell'intero settore culturale.

[00:24:36] Recentemente sono stato a una lettura di due autori non sconosciuti.

[00:24:46] Eravamo, credo, in sette. Come ascoltatori, questo ovviamente fa molto, molto male, soprattutto agli autori.

[00:24:56] Anche noi lottiamo con... alla presentazione di un libro che il pubblico non si presenti.

[00:25:02] Al momento facciamo anche pochi eventi, proprio per questa paura.

[00:25:08] E non so se e come questo si ripeterà e come potremmo contrastare il fatto che la gente non ascolta solo i podcast,

[00:25:20] ma anche di andare in archivio.

[00:25:23] Tobias: È sempre stato l'ideale per un'interazione, che chi ascolta i podcast poi viene da noi nell'archivio.

[00:25:30] Lukas: E poi comprare i libri.

[00:25:31] Tobias: E poi comprare i libri, sì, e magari vedere le mostre.

[00:25:35] Lukas: E tornare.

[00:25:35] Tobias: E tornare. E ascoltare di nuovo.

[00:25:37] Sembra un circolo vizioso.

[00:25:40] No, un cerchio di angeli. [entrambi ridono]

[00:25:42] Lukas: Credo sia più un circolo vizioso.

[00:25:48] Tobias: Sì, cosa ti aspetti quando vieni dalle pianure.

[00:25:52] Lukas: Hm. O che mi guardi.

[00:25:53] Tobias: Sì. [O di fare un episodio con te.

[00:25:55] Lukas: Sì. Quindi è anche questo il fascino di questa attività, che c'è una tale varietà di cose.

[00:26:03] Tobias: E la varietà, perché non tutti i giorni lavorativi sono uguali.

[00:26:06] Perché non sai cosa ti aspetta.

[00:26:07] Lukas: Nessuno è uguale.

[00:26:08] Ci sarà... sarai in Comitati politicipolitici...

[00:26:14] Poi sarai rappresentato in qualche comitato, qualche giuria di tanto in tanto.

[00:26:18] Quindi ci sono così tante attività diverse che non ci sono due giorni uguali e soprattutto [ride brevemente] non ci sono due giorni davvero prevedibili,

[00:26:27] chi entra dalla porta successiva.

[00:26:31] Tobias: Sì, perché non è sempre così, è una costante, ma è solo che qualcuno entra dalla porta.

[00:26:38] Ma ciò che vuole, ciò di cui ha bisogno, di solito è imprevedibile, ovviamente.

[00:26:44] E a volte si possono ricevere le richieste più bizzarre.

[00:26:47] Ma, come ho detto, è interessante e vario.

[00:26:51] Perché ovviamente hai i tuoi interessi, direi, sia privati che professionali.

[00:26:57] E spesso si rompe con i propri interessi e si guarda ad altro, dove io stesso ho rinunciato in passato,

[00:27:05] Ammetto anche apertamente che non ne avevo idea.

[00:27:07] La storia dello Stato, non lo so.

[00:27:09] E poi questa visione va verso l'esterno e quindi il proprio orizzonte si allarga da qualche parte.

[00:27:16] Lukas: Sì, certo, si impara qualcosa.

[00:27:18] Si vedono le cose in modo nuovo o diverso.

[00:27:21] Ma bisogna prestare attenzione a una cosa.

[00:27:25] In ogni famiglia ci sono tradizioni familiari, cioè resoconti di ciò che ha fatto il nonno o la nonna o chiunque altro.

[Naturalmente, bisogna sempre assicurarsi di non trasmettere queste cose a terzi senza averle verificate.

[00:27:39] Quindi, il nonno ha fatto questo e quello e poi il signor X dice che il signor Y ha fatto questo.

[00:27:45] Questo va sempre verificato, altrimenti si corre il rischio di trasmettere le leggende di famiglia in modo errato, per così dire.

[00:27:54] Questo non è del tutto privo di problemi.

[00:27:57] E naturalmente incontriamo anche personaggi di ogni tipo.

[00:28:01] Sia buoni che meno buoni, che ti mettono a dura prova.

[00:28:08] Mi fa un po' paura il modo in cui è stata ristrutturata Adolf-Pichler-Platz,

[00:28:18] c'era uno dei principali cittadini e movimenti che era molto attivo lì.

[00:28:27] E veniva regolarmente da me per portarmi i manifesti che avevano affisso.

[00:28:35] Il che è molto bello, credo che abbiamo ancora sei cartelle piene.

[00:28:38] D'altra parte, era molto faticoso e in realtà sempre più o meno ubriaco.

[00:28:48] Ed era sempre un appuntamento molto difficile.

[00:28:56] E dopo, bisognava sempre ventilare molto.

[00:29:02] Quindi, ci sono anche casi difficili da affrontare.

[00:29:07] Purtroppo la persona in questione è morta poco dopo per cirrosi epatica.

[00:29:12] Quindi, si passa attraverso l'intero spettro.

[00:29:19] Credo che uno dei ricordi più belli sia un libro sulla vita quotidiana a Innsbruck.

[00:29:29] E c'è la foto di un poliziotto.

[00:29:33] Tobias: Quindi sulla copertina?

[00:29:35] Lukas: In copertina. E questo poliziotto era un soldato dell'occupazione francese.

[00:29:43] E suo figlio stava rovistando ignaro in una libreria di Innsbruck qualche anno fa.

[00:29:50] e vede la foto di suo padre in copertina.

[00:29:55] Era ovviamente molto, molto, molto felice.

[00:29:58] E sì, è proprio così.

[00:30:00] Tobias: E tu, è venuto ancora a casa tua?

[00:30:02] Lukas: Sì, si è presentato. Sono rimasto in contatto con lui per molto tempo.

[00:30:08] Non era più un bambino.

[00:30:10] Quindi si incontrano persone e personalità interessanti nel corso degli anni.

[00:30:18] Ma è anche bello poter aiutare un alunno delle elementari con un quiz sulla città vecchia.

[00:30:26] [Lukas cambia voce; parla in modo infantile] "Quante tegole ha il tetto d'oro?" [Tobias ride]

[00:30:30] Ci sono sempre gruppi di bambini che corrono in giro alla fine della giornata scolastica.

[00:30:34] Tobias: Sì, fanno sempre queste cacce al tesoro.

[00:30:36] Lukas: Sì, esatto, la cosa più divertente è quando qualcuno è abbastanza sveglio e dice che andiamo all'archivio comunale.

[00:30:43] E poi magari, visto che li aiuti, finiscono il quiz relativamente in fretta.

[00:30:47] Tobias: Sì, ci avrei pensato da bambino...

[00:30:49] E soprattutto, questi sono per lo più, cosa sono?

[00:30:51] Non sono bambini delle elementari, vero?

[00:30:53] Trovo così difficile giudicare i bambini.

[00:30:56] Lukas: Comunque non sono più qui da un po', ma prima venivano sempre qui.

[00:31:00] Tobias: Mhm, me li ricordo ancora bene. Si riversavano in fondo alla biglietteria del museo e poi venivano mandati su.

[00:31:06] Comunque era sempre divertente, in qualche modo.

[00:31:08] Quali altre attività abbiamo che vale la pena menzionare?

[00:31:13] Lukas: Naturalmente, in quanto parte dell'amministrazione pubblica, non siamo principalmente orientati al profitto e al guadagno.

[00:31:21] E vedo anche il compito del settore pubblico, che fa troppo poco per garantire che anche le persone con varie disabilità abbiano un lavoro.

[00:31:38] Abbiamo il 30% di persone con almeno il 50% di disabilità.

[00:31:47] Credo che questo sia molto importante.

[00:31:49] Tutti loro sono stati deliberatamente assunti o assunti da me.

[00:31:55] Sono anche persone che hanno dovuto lasciare il municipio, che hanno voluto lasciare.

[00:32:02] E credo che questo avvenga troppo poco nella pubblica amministrazione o nelle aziende pubbliche, che le persone con disabilità siano impiegate nell'ambito delle loro possibilità.

[00:32:17] Abbiamo anche una persona con una disabilità al 100% e dopo 20 anni le è stata data assistenza.

[00:32:25] Questo mette in prospettiva la visione della propria salute.

[00:32:32] Ma è anche diventata una parte molto importante della vita per molte di queste persone.

[00:32:39] Ed è un vero peccato che non ci siano più posti che diano a queste persone una possibilità.

[00:32:47] Comunque non sempre funziona.

[00:32:49] A volte non ha funzionato, ma credo che la maggior parte di questi progetti, progetti di integrazione, funzionino bene o molto bene.

[00:33:02] Ciò che mi rende infinitamente scontrosa è che nell'area amministrativa le persone vengono trattate come se fossero pienamente in grado di lavorare, ma non lo sono a causa della loro disabilità.

[00:33:21] E poi si sente dire: avete comunque tante persone, avete comunque tante persone, ma nessuno dice che non possono o non devono essere pienamente operative.

[00:33:32] Ma è fastidioso che vengano conteggiati come sani nei turni di servizio, per così dire, ma non siano completamente sani.

[00:33:40] Tuttavia, non rinuncerei volontariamente a uno di essi, ma penso che sia un compito molto, molto importante e completamente sottovalutato della pubblica amministrazione.

[00:33:53] D'altra parte, abbiamo anche l'opportunità di lavorare con gli stagisti, soprattutto in estate.

[00:34:00] Tobias: [in silenzio] Esatto, proprio di questo volevo parlare con lo stage.

[00:34:02] Lukas: E l'amministrazione è molto, molto generosa con noi, che possiamo averne molti e per molti mesi.

[00:34:14] Tobias: Credo che quest'anno siamo stati da maggio a novembre.

[00:34:19] Lukas: Fino a novembre e poi i tirocinanti si uniranno a noi, saranno qui anche loro.

[00:34:25] Ma ne abbiamo avuti molti e ne siamo molto grati e credo anche che i tirocinanti che stanno studiando o stanno per scegliere un corso di laurea possano trarne grande beneficio e dire: voglio studiare questo o preferisco non farlo.

[00:34:43] Tobias: Sì, perché quest'anno abbiamo avuto molti studenti, ovviamente, nel bel mezzo dei loro studi.

[00:34:50] Alcuni di loro erano all'inizio degli studi, hanno, quanti anni hanno, 19, 20 qualcosa del genere.

[00:34:55] Ma naturalmente c'è stato anche un periodo, credo di due mesi, in cui abbiamo avuto soprattutto studenti.

[00:35:01] Credo che stessero per prendere il diploma.

[00:35:04] Anche questo è interessante, naturalmente, perché è molto diverso per noi da qualche parte, perché le persone sono in una fase completamente diversa della vita.

[00:35:13] Ma è comunque... tutti interessanti in qualche modo.

[00:35:16] Lukas: Sì, e in generale il più vecchio stagista che abbiamo avuto aveva 58 anni [Tobias ride]

[00:35:23] E quest'anno abbiamo anche Claudia, che ha 55, 55 anni.

[00:35:30] Tobias: Qualcosa del genere, credo. Senza di lei... [ride] Lukas: Non so... [entrambi parlano confusamente] Tobias: [ride] Non che poi avrò un feedback. [ride]

[00:35:38] Lukas: E far volare il coltello.

[00:35:41] Ma è anche bello dare a chi andrà all'università più tardi la possibilità di muovere i primi passi professionali, per così dire,

[00:35:52] che studiano con interessi completamente diversi e poi non vogliono più farlo come lavoro principale, ma magari come lavoro secondario.

[00:36:05] Tobias: E devi dire, io dico, se vuoi lavorare storicamente, i lavori sono sempre limitati.

[00:36:13] Quindi ovviamente ci sono diverse opzioni, ma le grandi istituzioni, come l'archivio comunale, l'archivio di Stato, il museo statale, sono comunque relativamente limitate.

[00:36:25] Lukas: E l'università, sì.

[00:36:27] Tobias: Sì, e l'università, naturalmente, naturalmente.

[00:36:28] Lukas: Quindi dicono che si può comunque cercare di ottenere un punto d'appoggio attraverso progetti o qualcosa del genere.

[00:36:36] Ma ovviamente ci sono persone che iniziano a studiare a 40 anni o giù di lì per inclinazione,

[00:36:43] hanno il grande vantaggio di lavorare con un'esperienza di vita completamente diversa rispetto a chi non ha mai lavorato in un ufficio o altro.

[00:36:54] Quindi anche questo è molto utile per noi e anche per questi stagisti, spero che questo sistema rimanga con noi, ma è qualcosa di veramente prezioso.

[00:37:08] Tobias: Sì, soprattutto per noi, per quanto possa sembrare stupido, ma ci tolgono anche tanto lavoro, in cui non siamo davvero...

[00:37:18] o almeno non possiamo investire così tanto tempo nella registrazione o nella messa a punto di album fotografici, collezioni di foto, dove possiamo semplicemente sederci e farlo,

[00:37:30] possono poi alternarsi nel mese più/meno e sempre un po' ovviamente, ma lavorando su questo, dove poi dobbiamo saltare, la scadenza è la scadenza,

[00:37:39] Semplicemente non abbiamo più questo lusso. Ma solo per gli stagisti da quando, si ricorda da quando, noi dell'archivio o,

[00:37:50] Voglio dire, in città probabilmente da più tempo, ma questa pratica con il fatto che è molto occupata in estate, è divisa tra la città.

[00:37:58] Lukas: E il numero davvero elevato che abbiamo avuto negli ultimi anni risale solo, direi, a quattro o cinque anni fa.

[00:38:06] Ci sono stati alcuni anni in cui non c'erano affatto stagisti in città, perché solo i figli del personale del Magistero potevano fare stage,

[00:38:21] o era quasi un abuso del programma di tirocinio, perché vi inserivano solo i propri figli.

[00:38:30] E poi, non so, dieci o dodici anni fa, a un certo punto è stato interrotto e poi hanno detto che non andava bene comunque e quindi non ci sono stati stage per qualche anno,

[00:38:41] Ma ora ce ne sono di nuovo, anche se molti dipartimenti non ne vogliono, perché in parte è vero che quando riescono a fare qualcosa sono già spariti.

[00:38:52] Tobias: Beh, io sto pensando a questioni legali, tu no?

[00:38:56] Lukas: Non so nulla, ma anche se si tratta di normale lavoro d'ufficio, quando sa cos'è un canale ufficiale è già sparito.

[00:39:04] Questo è certamente un problema, non abbiamo solo attività incredibilmente importanti, c'è anche una grande gradazione.

[00:39:16] Anche l'album di foto che ho citato prima deve essere numerato, o qualcosa deve essere scannerizzato o... Tobias: Deve essere ordinato.

[00:39:26] Lukas: Ordinamento. Molto semplice, l'ordinamento per data è sicuramente uno dei compiti più comuni, ma deve essere fatto e, come dici tu, devi essere in grado di continuare a farlo.

[00:39:38] Se non c'è nulla, o anche solo riuscire a mettere le cose una accanto all'altra su un grande tavolo.

[00:39:43] Anche questo è un punto molto importante e, naturalmente, è fantastico se si hanno aiutanti interessati e che si divertono.

[00:39:54] Tobias: E soprattutto, credo che il feedback sia soprattutto quello dei lavoratori in vacanza, degli stagisti.

[00:39:59] Quello che abbiamo, credo.

[00:40:01] Quelli negativi possono sempre essere difficili da recuperare, ma non ricordo grandi lamentele, non per darci una pacca sulla spalla.

[00:40:11] Ma abbiamo semplicemente il vantaggio di avere attività molto diverse, che non sono sempre comuni.

[00:40:19] Lukas: Ma abbiamo anche, tra i dipendenti fissi, qualche persona più giovane, non solo anziani come te e loro. [Tobias ride]

[00:40:26] Ma voglio dire, loro sono, Pascal è...

[00:40:31] Tobias: Trent'anni, credo, fine anni '90, no, direi novanta, fine anni '20.

[00:40:36] Lukas: Sì, sarà stato intorno alla metà.

[00:40:39] Penso che abbia appena finito gli studi e tutto il resto. Quindi vedo quasi tutti come un arricchimento per l'archivio, non solo per il loro lavoro, ma anche perché tutti hanno un qualche tipo di conoscenza o esperienza.

[00:40:58] È un'attività molto utile.

[00:41:01] Tobias: Quello che forse non abbiamo e per cui dobbiamo arrangiarci è ora, per esempio, quando si tratta di lavori di restauro.

[00:41:09] Quindi non abbiamo un riparatore ora, potremmo forse menzionarlo nel post. Non abbiamo un restauratore fisso nel team.

[00:41:15] Lukas: Sarebbe bello, sì.

[00:41:18] Ma è...

[00:41:20] Tobias: Ma ne abbiamo anche troppo pochi, credo, probabilmente, giusto?

[00:41:22] Lukas: No, abbiamo un restauratore di carta, abbiamo qualche [incomprensibile]

[00:41:27] Non ne abbiamo uno, non ne avremo uno temo, dovremo ripiegare su restauratori freelance, restauratori che sono disponibili in molte aree, ma purtroppo non in tutte.

[Spesso bisogna cercare molto per trovare qualcuno.

[00:41:44] Ma ora per i tessuti abbiamo un progetto per far controllare tutti gli oggetti tessili.

[00:41:52] E per il resto abbiamo alcuni restauratori di carta che fanno piccoli lavori per noi da molti anni.

[00:42:01] Tobias: Penso che abbiamo comunque coperto abbastanza bene le fasi di lavoro, le numerose aree di lavoro.

[00:42:08] Potremmo valutare se...

[00:42:11] Lukas: Potrebbe essere interessante anche la questione di come i file arrivano da Baddgasse a Feldstrasse e come?

[00:42:20] Tobias: Sì, si può ancora fare.

[00:42:22] Lukas: Sì, perché ovviamente noi siamo in Baddgasse e parte del materiale è in Feldstrasse.

[00:42:31] Anche se i file per l'uso quotidiano, l'edilizia, il commercio sono già in Baddgasse, ma bisogna comunque trasportare le cose avanti e indietro molto spesso.

[00:42:41] Abbiamo indetto una gara d'appalto per il trasporto con navetta e abbiamo un piccolo trasportatore che fa quasi parte della famiglia, un'impresa individuale di trasporti.

[00:42:55] Si tratta di una persona affidabile che può trasportare i materiali avanti e indietro tramite un sistema di blocco quando viene fuori dall'orario di lavoro.

[00:43:06] E funziona davvero bene: se ha tempo e se è urgente, allora interviene, altrimenti bisogna chiamare qualcuno in bicicletta o altro.

[00:43:19] Tobias: E il trasporto, di cui abbiamo già parlato in parte, verso quello che si chiama Landesarchiv Volks-... o i musei provinciali, lo fa anche per noi.

[00:43:29] Lukas: In parte se ne occupa anche lui, anche se per [Tobias in mezzo: dipende] Lukas: ...gli oggetti d'arte, abbiamo diversi spedizionieri specializzati, spedizionieri d'arte, è quello che offriamo ogni volta.

[00:43:46] Questo è un punto che dimostra anche che abbiamo un'ottima connessione con varie piccole aziende, sia che si tratti di rilegatori, sia che si tratti di un'azienda di trasporti individuale.

[In questo senso, siamo probabilmente una delle organizzazioni che mantengono questa infrastruttura urbana, perché se noi e altre biblioteche non facessimo ordini ai rilegatori locali, presto non ci sarebbero più rilegatori, il che è già abbastanza difficile.

[00:44:20] Tobias: Soprattutto, non bisogna pensare solo ai libri classici, ma anche ai giornali, per esempio la TT [Tiroler Tageszeitung], perché noi raccogliamo i quotidiani, fino a quelli, naturalmente, su base continuativa, e poi li consegniamo anche in forma raccolta e poi rilegati.

[00:44:33] Lukas: Sì, certo, sì. O anche scatole, speciali... avevamo bisogno di scatole molto speciali per i tessuti e le abbiamo fatte fare su misura.

[00:44:42] E anche questo è importante, credo, per mantenere in vita queste professioni e per ottenere esattamente ciò di cui abbiamo bisogno.

[00:44:54] Credo che anche questa sia una piccola funzione secondaria.

[00:44:59] Tobias: Ma un aspetto che mi è venuto in mente con i trasporti da quando...

[00:45:05] Voglio dire, naturalmente anche questo è cambiato molto, quindi forse ora la semplificazione è sbagliata, ma prima di rilevare il deposito di Feldstrasse, eravamo più o meno sparsi per la città.

[00:45:15] Abbiamo un deposito in Hofwaldweg, quindi praticamente a Hötting, in alto. Lukas: Exlgasse. Tobias: Uno in Exlgasse e poi abbiamo anche [schiocca la lingua] di fronte, dove oggi c'è il "Mustache", o quello che era il "Kenzi" ora è il "Woosabi",

[00:45:32] abbiamo anche cose di... questo è stato un incubo logistico.

[00:45:38] Lukas: Sì, certo, perché le cose erano, tutto era stipato fino al tetto, era

[00:45:42] terribile, voglio dire, ovviamente anche a Feldstrasse si tende ad affollarsi.

[00:45:48] Tobias: Ma è in un unico posto, questo è l'unico vantaggio.

[00:45:50] Lukas: E soprattutto

[00:45:51] [ride brevemente]

[00:45:52] la

[00:45:53] atto cartaceo

[00:45:54] dell'amministrazione

[00:45:55] sta diventando sempre meno

[00:45:55] sempre meno.

[00:45:56] Des

[00:45:57] si sta prosciugando

[00:45:57] si sta prosciugando, questo

[00:45:58] fiume.

[00:46:00] E ci vorrà un po' di tempo

[00:46:02] ma tende a diminuire.

[00:46:04] E quindi la strada dei campi è certamente una

[00:46:06] enorme vantaggio per noi.

[00:46:08] Al fine di adempiere al mandato legale

[00:46:10] anche adempiere al mandato legale.

[00:46:12] E naturalmente lo facciamo e lo facciamo

[00:46:14] volentieri, e credo che sia in realtà

[00:46:16] in contrasto con molte altre professioni

[00:46:18] in cui si dice: vado e lo faccio

[00:46:20] e poi torni a casa la sera

[00:46:22] che è più come

[00:46:24] una storia che può avere successo solo

[00:46:26] solo con una grande inclinazione

[00:46:28] di farlo.

[00:46:30] E credo che questa sia una grande differenza per

[00:46:32] soprattutto nell'amministrazione

[00:46:34] molte attività,

[00:46:36] che sono relativamente monotone.

[00:46:38] Il fatto che sia così variegato

[00:46:40] e stimolante, si può anche

[00:46:42] anche, solo con molta

[00:46:44] diligenza

[00:46:46] e divertendosi.

[00:46:48] E questo non funziona..

[00:46:50] finire alle 17:00, ma che

[00:46:52] continua da lì. E questo è

[00:46:54] in realtà ciò che lo rende così bello, perché

[00:46:56] poi si va semplicemente nel

[00:46:58] fine settimana si va a fare una passeggiata e si guarda la

[00:47:00] questo e quello che stai ricercando

[00:47:02] e lo si ha in

[00:47:04] molte altre aree

[00:47:06] e questa è una grande fortuna.

[00:47:08] Tobias: Domanda finale importante

[00:47:10] Quanto tempo stimate, o quanto tempo

[00:47:12] pensi che ci vorrà per qualcuno per arrivare a

[00:47:14] ha bisogno di un patentino per il carrello elevatore nella nostra azienda

[00:47:16] per poter [ridendo]

[00:47:18] svolgere le mansioni.

[00:47:20] Lukas: Qualcuno ha anche la patente del muletto. Tobias: [stupito] Davvero?

[00:47:22] Sì, allora siamo già

[00:47:24] attrezzati per il futuro! Lukas: No, beh

[00:47:26] Voglio dire, la strada del campo sarà

[00:47:28] ora, se non c'è nulla di

[00:47:30] imprevisto succede

[00:47:32] anche diventare sempre più piena

[00:47:34] ma abbiamo ancora delle riserve che

[00:47:36] che ci riempiremo gradualmente

[00:47:38] quando ne avremo bisogno

[00:47:40] Nessuno si sarebbe mai aspettato che la formica

[00:47:42] pallet in giro.

[00:47:44] Ci vorrà tempo per un vero carrello elevatore

[00:47:46] ma... Tobias: Non è impossibile.

[00:47:48] Lukas: È... Niente è inimmaginabile.

[00:47:50] È solo incredibile,

[00:47:52] perché penso a come era 25 anni fa

[00:47:54] un po'

[00:47:56] modesta impresa.

[00:47:58] E ora andiamo in giro con i pallet.

[00:48:00] Quindi è già qualcosa,

[00:48:02] che trovo piuttosto sorprendente.

[00:48:06] Per quanto tempo ancora lo faccio,

[00:48:08] vedremo.

[00:48:10] Ma di certo non 25 anni.

[00:48:12] Ma

[00:48:14] mi sto divertendo così tanto al momento che

[00:48:16] [pausa più lunga]

[00:48:18] Ma era anche diverso. Ma

[00:48:20] sì...

[00:48:22] è bello tornare qui.

[00:48:24] Tobias: Non devi dirmelo.

[00:48:26] A questo proposito, grazie Lukas per il tuo tempo.

[00:48:28] Lukas: Sì, con piacere.

[00:48:30] [Outro music]

Mit vollem Einsatz!

Mit vollem Einsatz!

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva] Tobias: Salve e benvenuti a un nuovo episodio di Archivwürdig, il podcast dell'Archivio della città di Innsbruck

[00:00:18] Archivio della città di Innsbruck. Nella puntata di oggi parliamo dei vigili del fuoco.

[00:00:22] Per essere precisi, un po' di storia dei vigili del fuoco, l'anno 2022 del passato anniversario dei vigili del fuoco

[00:00:28] e della mostra allestita nel museo cittadino nell'ambito di questo anniversario.

[00:00:32] Ospite il mio collega dell'archivio Matthias Egger, anch'egli membro dei vigili del fuoco volontari

[00:00:37] vigili del fuoco e curatore della mostra, così come Manfred Liebentritt, il cui mestiere è

[00:00:42] responsabile della storia dei Vigili del Fuoco presso l'Associazione dei Vigili del Fuoco del Tirolo. L'episodio è stato

[00:00:47] registrata durante la mostra ed è ora disponibile per l'ascolto attraverso il nostro programma e quindi

[00:00:52] alla puntata. Sì, caro Mattia, caro Manfred, grazie per il vostro tempo,

[00:00:58] di essere seduti con me oggi e di parlare del tema dei vigili del fuoco e del tema del

[00:01:06] Vigili del Fuoco perché quest'anno celebriamo diversi anniversari nel 2022. E questo è

[00:01:15] uno è quello dei 165 anni dell'Associazione dei Vigili del Fuoco del Tirolo. Matthias: Devo dirlo io? Tobias: Per favore! [ride] In pratica era il

[00:01:27] allusione. Matthias: Quindi abbiamo 150 anni dell'Associazione dei Vigili del Fuoco del Tirolo, 125 anni dell'Associazione dei Vigili del Fuoco di Innsbruck

[00:01:36] vigili del fuoco professionisti, abbiamo 75 anni di fondazione dell'associazione dei vigili del fuoco del distretto di Innsbruck,

[00:01:41] abbiamo 25 anni del Club Oldtimer dei Vigili del Fuoco di Innsbruck e se guardiamo indietro alla fase di fondazione

[00:01:48] dei vigili del fuoco di Innsbruck, quest'anno ricorrono anche i 165 anni dei vigili del fuoco della città di Innsbruck. Perché

[00:01:55] visto che lo dico e lo dico per ultimo, l'anniversario più antico, possiamo allora

[00:02:00] forse perché nella storia dei vigili del fuoco ci sono state alcune cesure e

[00:02:04] rotture e questo è il motivo. Tobias: Penso che possiamo farlo subito comunque. Perché in realtà 165 anni, perché hai detto,

[Matthias: Un noto cancelliere tedesco una volta ha detto che è tutto molto complicato, [ride]

[00:02:17] Questo vale anche per i vigili del fuoco, ovviamente. In genere si dice che Franz Thurner nel 1857,

[00:02:23] un nativo di Sankt Nikolaus, che fondò i vigili del fuoco di Innsbruck. Abbiamo

[00:02:30] rivisto insieme a Manfred, a Christoph Eichner, che ha avuto un ruolo importante anche nel

[00:02:36] la mostra, siamo andati alle fonti e ci siamo chiesti che cosa ha fatto

[00:02:41] Thurner ha effettivamente fondato e poi abbiamo visto che, sì, ha fondato un dipartimento di soccorso. Questo

[00:02:47] significa che non si trattava tanto di spegnere l'incendio, ma di salvare

[00:02:50] di vite umane e di oggetti di valore e, naturalmente, getta le basi per lo sviluppo

[00:02:56] di un servizio antincendio professionale, che ha imparato a conoscere anche durante i suoi viaggi in Germania

[00:03:01] apprese durante i suoi viaggi in Germania. Ma ci sono voluti alcuni anni e ha avuto la fortuna di avere Karl-Adam,

[00:03:06] Adam Preuss è probabilmente noto ai più. Karl-Adam è un membro di questa squadra di salvataggio

[00:03:13] e Karl-Adam diventa sindaco di Innsbruck e come tale si occupa anche di

[00:03:19] trasformare questa unità di soccorso in un "coro di vigili del fuoco" completo, come lo chiama lui. Egli

[00:03:26] invia un appello alla popolazione di Innsbruck, invitandola a farne parte e delineando le sue intenzioni

[00:03:30] poi lo illustra nei dettagli. Abbiamo un dipartimento di soccorso, ma abbiamo bisogno di una squadra di soccorso,

[00:03:35] abbiamo bisogno di una squadra d'ordine, di una squadra di risalita e così via

[00:03:39] organizzato i vigili del fuoco e questo fino al 1864 e nel 1864 abbiamo avuto il primo regolamento dei vigili del fuoco

[00:03:48] in città con il quale il comando della stazione dei vigili del fuoco e anche il compito di lottare contro gli incendi

[00:03:53] in quanto tale fu affidato ai vigili del fuoco volontari. E con questo abbiamo

[00:03:57] effettivamente questo sviluppo, quindi ci vogliono sette anni dal Thurner alla prima pietra,

[00:04:03] fino allo sviluppo del corpo dei vigili del fuoco volontari come lo conosciamo oggi

[00:04:07] è completata e se poi si segue ulteriormente la storia, abbiamo nella

[00:04:12] mostra, abbiamo avuto una linea di manichette che inizia, per così dire, nel 1857 e arriva fino all'anno 2022

[00:04:20] ed elencava tutte le tappe importanti di questi 165 anni di storia,

[00:04:30] poi si può anche vedere che questo vecchio corpo di vigili del fuoco volontari di Innsbruck è stato effettivamente fondato nel 1945

[00:04:36] sciolto. Quindi era già stato fondamentalmente riorganizzato dai nazionalsocialisti nel 1938

[00:04:46] riorganizzata, non era più un'associazione, tutti i beni erano stati trasferiti alla città e ciò era

[00:04:50] naturalmente tutto venne allineato al nazionalsocialismo e nel 1942 il

[00:04:58] vigili del fuoco volontari e la polizia dei vigili del fuoco formarono un'unica unità, ma nel 1945

[00:05:03] quasi tutte le compagnie furono sciolte e a Sieglanger rimase un solo corpo di vigili del fuoco esterno,

[00:05:09] che continua a esistere e con la quale c'è un ponte, che è l'odierno

[00:05:15] vigili del fuoco di Wilten, dove c'è un collegamento con il vecchio corpo dei vigili del fuoco volontari di Innsbruck. È possibile

[00:05:20] molto brevemente, naturalmente, quando Mannfred è seduto lì, Mühlau è naturalmente, Hötting, Amras e così via

[00:05:26] tutti i villaggi incorporati intorno a Innsbruck avevano anch'essi dei vigili del fuoco volontari, ma

[00:05:32] ovviamente sono stati incorporati solo nel [19]38 o poi con la seconda [19]40 e la seconda

[00:05:39] ondata che erano parte comune del corpo dei vigili del fuoco di Innsbruck, quindi erano molto giovani e si [00:05:42

[00:05:42] quindi oggi, naturalmente, continuano a esistere come unità indipendenti nell'associazione dei

[00:05:47] vigili del fuoco della città di Innsbruck, ma non fanno parte del vecchio corpo dei vigili del fuoco di Innsbruck, per così dire,

[00:05:52] da qui i 165 anni. Tobias: Quest'anno [dialetto per "quest'anno"] abbiamo una mostra nell'archivio comunale sotto

[00:05:59] intitolata "Con pieno impegno" di... Quando è iniziata? Matthias: [a bassa voce] 8 giugno, credo

[00:06:06] [Tutti parlano confusamente] 8 giugno [ridendo] [incomprensibile] Tobias: Credo l'8 giugno, sì. E fino al 26 ottobre, quindi fino alle vacanze,

[00:06:14] con un programma corrispondente. Quindi non è che noi, come archivio della città, siamo gli unici ad organizzare una

[00:06:20] una grande mostra, ma c'era un programma tutto intorno. Così, il giorno dei vigili del fuoco

[00:06:25] grandi celebrazioni in città, si potrebbe dire. C'era un club di auto d'epoca di Kitzbühel,

[00:06:32] [incomprensibile] Manfred: Diversi. Hanno cercato di mostrare la storia dei vigili del fuoco in quest'area con reperti della

[00:06:40] tutto il Paese. Tobias: Ma forse ora torniamo alla, in realtà volevo fare riferimento alla

[00:06:45] mostra. Come se la immagina ora, come è lì... o mettiamola così,

[00:06:48] come è nato il processo che ha portato alla mostra nel nostro archivio comunale?

[00:06:54] da dove è scoccata la scintilla, per così dire, con i vigili del fuoco, con noi, con...

[00:07:00] Matthias: In realtà, i vigili del fuoco professionisti di Innsbruck si sono rivolti a noi in occasione dell'anniversario del

[00:07:04] anniversario, che avremmo dovuto fare qualcosa, per così dire, e se una mostra sarebbe stata una buona idea. Abbiamo in

[00:07:10] negli ultimi anni siamo riusciti ad acquisire grandi scorte dai vigili del fuoco professionisti, che

[00:07:18] anche grazie a Manfred e ad altri vigili del fuoco appassionati di storia che hanno

[00:07:26] che lo hanno tenuto d'occhio. Così molte cose che si pensava fossero andate perse sono state salvate, dopo tutto

[00:07:32] potevano essere salvate. Compreso il grande archivio fotografico dei vigili del fuoco professionisti. Quindi è davvero un tesoro incredibile,

[00:07:37] Siamo riusciti ad acquisire i rapporti sugli incidenti. Questo significa che abbiamo una base su cui

[00:07:41] su cui possiamo costruire in termini di materiale. Tuttavia, approfondiremo l'argomento nel corso della conversazione

[00:07:47] anche le strutture esistenti a livello statale, distrettuale e cittadino sono essenziali

[00:07:52] città nei vigili del fuoco per quanto riguarda la storia dei vigili del fuoco, che sono molto importanti

[00:07:57] sono fondamentali, perché noi stessi come archivio, in genere, abbiamo dei beni piatti, come si dice in gergo

[00:08:04] si chiama. Quindi abbiamo documenti, abbiamo foto, ma con gli oggetti, per ragioni di spazio

[00:08:10] a volte difficile e la nostra mostra in particolare vive degli oggetti che

[00:08:16] possiamo mostrare. Siamo ovviamente limitati dalla porta e dalle sue dimensioni

[00:08:21] della Badgasse. Purtroppo non possiamo portare un'auto in mostra... o non ne abbiamo una

[00:08:24] non possiamo mettere una grande siringa per controllare [ride] tutti noi lì dentro,

[00:08:31] ma abbiamo un'autopompa disegnata a mano, abbiamo dei tubi a reazione in mostra, abbiamo il

[00:08:37] elmetti, abbiamo set di uniformi, abbiamo, anche Benedikt oggi alla mostra, un'autopompa disegnata a mano

[00:08:43] L'architetto ha cercato di fare in modo che la materialità dei vigili del fuoco, cioè abbiamo usato delle scale

[00:08:48] parti per fare un mobile, abbiamo solo costruito la linea di manichette intorno alla linea del tempo, per così dire

[00:08:55] davvero con le manichette, con gli accoppiamenti storici, in modo da poter rappresentare questo e il

[00:09:01] non avremmo avuto tutto questo nell'archivio. Tobias: E le uniformi, o hai già parlato delle [00:09:06] uniformi?

[00:09:06] uniformi? Matthias: Ho appena ricevuto anche le uniformi, quindi non le abbiamo in archivio, ci facciamo affidamento,

[00:09:13] che i vigili del fuoco ci hanno dato una mano,

[00:09:19] soprattutto Manfred con l'officina del villaggio di Mühlau, dove l'incendio di Innsbruck

[00:09:23] vigili del fuoco di Innsbruck, la storica e fortunata. In molte aree abbiamo semplicemente

[00:09:30] semplicemente delle lacune nella documentazione, è anche chiaro, d'altro canto, che nei singoli

[00:09:35] stazioni dei vigili del fuoco a volte hanno uno spazio limitato e c'è bisogno di un luogo centralizzato da qualche parte,

[00:09:40] dove questo possa essere fatto in modo permanente o sarebbe molto auspicabile se si potesse creare qualcosa del genere

[00:09:45] dove poter conservare in modo permanente gli oggetti che si considerano di valore storico.

[00:09:51] Lo abbiamo fatto, per esempio, con i cercapersone [piccoli dispositivi di comunicazione portatili che possono ricevere brevi messaggi]. Non c'è bisogno di tornare indietro di 100 anni,

[00:09:55] che aspettano 30, 40 anni, questo è uno degli oggetti che preferisco della mostra, perché se si guarda al

[00:09:59] a tutto tondo, o lo si attraversa con i gruppi dei vigili del fuoco. Ho già sentito [ridendo] diverse opinioni

[00:10:04] e si vede anche che il testimone contemporaneo è il peggior nemico dello storico, perché lui era lì, ma è

[00:10:10] spesso molto difficile definire qualcosa, dire: "Ok, questo è un [pager] della prima generazione"

[00:10:16] generazione, della seconda o della terza generazione, se non si hanno altri documenti,

[00:10:21] quando a volte mancano i protocolli o la conoscenza è semplicemente andata persa. Ed è per questo che

[00:10:27] la storia del corpo dei vigili del fuoco nel suo complesso è una parte davvero importante ed è particolarmente

[00:10:35] ovviamente in occasione di anniversari come quello di oggi. Se si scende a livello di unità

[00:10:41] ogni 125 anni, allora al più tardi ci si chiede sempre: "Sì, com'è stato in realtà?

[00:10:47] vorremmo una pubblicazione commemorativa o vorremmo almeno che il comandante tenesse un discorso,

[00:10:50] vorremmo approfondire la storia, ed è qui che la cosa diventa davvero goffa [dialetto per dire piena di buchi]. E poi si può semplicemente

[00:10:56] non perdere di vista gli anniversari, per così dire, ma bisogna lavorarci costantemente.

[00:11:00] Tobias: Esattamente, perché non si può semplicemente iniziare a raccogliere per un anno, perché se lo si fa poi deve essere

[00:11:05] accadere continuamente. Matthias: E ciò che viene gettato via viene gettato via, per quanto possa sembrare banale,

[00:11:09] è perso e anche la conoscenza che ne deriva. Tobias: Prima di procedere, comunque, nel prossimo passo

[00:11:16] parlare di nuovo brevemente degli oggetti, vorrei ricordare prima che c'erano

[00:11:21] molte interviste che abbiamo fatto a testimoni contemporanei nel corso di queste mostre,

[00:11:26] sia membri attivi che in pensione dei vigili del fuoco, che facevano parte della mostra

[00:11:33] non tutti, credo, ma molti di loro, è stata presentata anche attraverso dispositivi multimediali

[00:11:39] dispositivi multimediali. Ma forse Matthias, se potessi, se potessi essere così gentile da inviarci alcuni

[00:11:47] i tuoi punti salienti, hai già menzionato il cercapersone, ma forse un po' di divagazione o

[00:11:52] alcuni punti salienti o solo punti chiave della mostra che potrebbero essere utili per i nostri

[00:11:57] cari ascoltatori, che cosa è forse importante o in cui pensate, non sono così

[00:12:03] che i vigili del fuoco erano presenti in questo modo o forse soprattutto perché il riferimento è molto

[00:12:08] a Innsbruck, che i vigili del fuoco di Innsbruck erano forse già così attivi o così lungimiranti.

[00:12:14] Matthias: Forse se faccio un altro passo indietro, prima l'ho detto in modo acuto, così il

[00:12:18] testimone contemporaneo il più grande nemico, cioè... Tobias: Vuole rivedere questa affermazione? Matthias: Vorrei contestualizzarla. [ride]

[00:12:23] I testimoni oculari, ovviamente, sono indubbiamente importanti, soprattutto quando si tratta di questo,

[00:12:29] per trasmettere le esperienze, compreso ciò che è cambiato. Abbiamo parlato con i pensionati,

[00:12:35] cosa significava lavorare 24 ore al giorno per i vigili del fuoco professionisti negli anni '70. Abbiamo

[00:12:41] parlato delle operazioni, di come le percepivano, dello stress e delle tensioni che comportavano.

[00:12:46] Si può imparare molto dai testimoni contemporanei, è un patrimonio di conoscenze che ovviamente non possiamo ignorare

[00:12:52] non solo attraverso le postazioni audio, ma anche come parte della mostra con

[00:12:57] conversazioni con testimoni contemporanei, supportate da filmati storici e materiale fotografico. E questo è

[00:13:04] in realtà anche un approccio importante per me, quello di utilizzare questa opportunità per entrare in dialogo

[00:13:09] e poi, se si tiene conto di tutto questo, degli input che si ottengono dai testimoni contemporanei

[00:13:16] e integrarlo con fonti scritte, con fonti fotografiche, allora si ottiene davvero una

[00:13:20] una buona immagine dell'epoca. Così ricordo e ho preso a cuore questo concetto all'università

[00:13:26] università. In una delle prime lezioni si diceva che se si voleva veramente imparare qualcosa su un'epoca o su una

[00:13:30] epoca, allora bisognava leggere opere storiche, memorie o diari

[00:13:36] e un [incomprensibile], allora si ottiene una buona comprensione e si ottiene dalla miscela che rende

[00:13:43] per così dire. Ma questo è solo l'argomento e questa è stata una parte importante della mostra,

[00:13:49] questa traccia di testimonianza contemporanea. Tobias: In altre parole, abbiamo usato molti artefatti nella nostra mostra

[00:13:56] e forse Matthias e Manfred, se volete essere così gentili, hanno usato due o tre oggetti,

[00:14:04] che si distinguono per voi in particolare o che meritano di essere menzionati.

[00:14:13] Matthias: Per quanto mi riguarda, se parliamo di oggetti, trovo la sfilata degli elmi da una parte

[00:14:21] affascinante che abbiamo. Abbiamo dalle prime, [sussurrate] prime generazioni di elmi a

[00:14:28] fino all'anno 2022, siamo riusciti a tracciare lo sviluppo degli elmi a Innsbruck.

[00:14:34] Si possono notare le diverse forme, ma anche i parallelismi, cioè che si possono vedere

[00:14:39] si possono riconoscere alcune funzioni sull'elmetto, come nei primi tempi con gli elmetti dei comandanti,

[00:14:45] che è durato fino ad oggi, con adesivi verdi per i portatori di protezioni respiratorie o

[00:14:53] un colore giallo o oro per gli ufficiali/le funzioni di comando, quindi questo si ripropone e si vede

[00:15:00] anche che lo sviluppo non è lineare, ma gli elmetti ragno, i cosiddetti elmetti

[00:15:06] viennesi, caschi in alluminio, erano già stati introdotti negli anni '30 a Innsbruck, e poi

[00:15:11] nella seconda guerra mondiale, naturalmente, sono arrivati i caschi d'acciaio, i caschi antiaerei, dopo la guerra

[00:15:17] furono reintrodotti gli elmetti in alluminio del tipo a ragno e sotto il direttore di tiro Stolz [19]56

[00:15:24] poi furono introdotti nuovamente elmetti che ricordavano quelli in acciaio, che rimasero in uso fino al 1970

[00:15:30] in uso in città, almeno nei vigili del fuoco professionisti, sullo sfondo del fatto che Stolz

[00:15:35] stesso era stato ufficiale nella Seconda Guerra Mondiale e riteneva che questo tipo di elmetto fosse evidentemente

[00:15:40] una migliore protezione e che fossero più pratici degli elmetti a ragno, con i quali si possono fare molte cose

[00:15:45] molto e poi ancora sul tempo e sulle persone e sulla seconda cosa che ancora

[00:15:50] o quello che trovo davvero notevole non è un oggetto in senso proprio, ma

[00:15:55] queste sono due fotografie che abbiamo in mostra, una è degli anni '70, in cui si può vedere

[00:16:02] i vigili del fuoco professionisti che sperimentano modelli di elicotteri e il direttore dei vigili del fuoco Angermeier,

[00:16:07] il contesto è stato quello dei due Giochi Olimpici di Innsbruck, il primo

[00:16:11] grattacieli e questo porterà anche il tema degli incendi nei grattacieli, il salvataggio delle persone e la lotta agli incendi in

[00:16:18] grandi altezze in edifici alti, le scale a pioli hanno un certo limite, a Innsbruck

[00:16:26] nel 1963 è stata acquistata la prima DL37, una scala girevole con un'altezza di salita di 37 metri

[00:16:37] abbastanza lontano, ma non si può raggiungere il tetto di ogni edificio per molto tempo e si deve

[00:16:41] poi si è provato a sperimentare con dei modellini di elicotteri tirando su delle corde,

[00:16:47] a cui poi si possono attaccare dei tubi, per cui in realtà si hanno già gli echi del drone

[00:16:52] oggi, non si sono lasciati scoraggiare, anche se all'epoca venivano forse ridicolizzati

[00:16:56] qua e là, perché cosa si fa con i modellini di elicotteri, ci si gioca o si hanno

[00:17:00] anche sviluppato un dispositivo di lancio per tirare su le linee per salvare le persone intorno a loro

[00:17:07] opzioni di salvataggio, ricorda quasi Batman, [ride] quindi in realtà è solo che non c'è un rampino

[00:17:13] davanti, ma c'erano delle palle da lancio con un filo di nylon all'interno che si staccavano da terra

[00:17:19] lanciate verso l'alto e poi si può tirare su qualcosa, quindi è piuttosto impressionante,

[00:17:25] quanto fossero lungimiranti, non cagavano, ma

[00:17:30] hanno semplicemente provato le cose, hanno avuto una sfida, hanno sperimentato e non ne hanno fatto un dramma

[00:17:35] si preoccupavano di far sorridere o che fosse lo "stato dell'arte" per gli altri,

[00:17:40] ma hanno cercato di sviluppare qualcosa in prima persona, certamente in dialogo tra loro attraverso i comitati

[00:17:45] e, soprattutto, come è oggi, ma sono andati anche per la loro strada e hanno semplicemente cercato di sviluppare il meglio possibile

[00:17:52] per affrontare queste sfide con metodi non convenzionali. Tobias: Non avete mai avuto paura

[00:17:58] anche se ora non si usa, ma è solo che c'è, per così dire,

[00:18:06] niente tentativi stupidi, niente domande stupide, ma devi cercare di trovare soluzioni per necessità, per così dire

[00:18:11] di trovare soluzioni che magari all'inizio sono anticonvenzionali, ma che magari nel tempo

[00:18:16] a lungo termine, non potevi saperlo, e questo è stato probabilmente il,

[00:18:20] come dire, per quanto possa sembrare stupido, ma i vigili del fuoco non hanno ancora imparato a conoscerli,

[00:18:24] o almeno non prima di queste sfide,

[00:18:27] grandi, soprattutto quando si parla di grattacieli, prima non c'erano.

[00:18:33] Matthias: No, proprio questo. Naturalmente, se si guarda ai film educativi che sono stati prodotti,

[00:18:37] hai anche guardato come viene gestito nelle città americane, ovviamente

[00:18:43] in Sudamerica, in parte, e si è anche cercato di trarre insegnamenti da questo, ma poi si è semplicemente

[00:18:49] adattato al contesto di Innsbruck e allo spazio che avete lì, alle circostanze, alle vostre soluzioni

[00:18:55] o di adattarle o di svilupparle ulteriormente e sì, non per niente i vigili del fuoco professionisti erano

[00:19:02] e l'Angermeier era davvero un corpo di vigili del fuoco rispettato in tutta Europa, il sistema di Innsbruck per gli incendi boschivi

[00:19:08] La lotta agli incendi è stata esportata fino alla Spagna, anche lì, quindi elicotteri nei vigili del fuoco,

[00:19:13] Innsbruck è stata all'avanguardia nello sviluppo.

[00:19:18] Tobias: Manfred, c'è un momento saliente della mostra che ti è rimasto impresso?

[00:19:23] o che cosa è importante per te e che vorresti fosse menzionato di nuovo?

[00:19:28] Manfred: Sì, per me sono importanti le cose che si vedono solo a un secondo sguardo.

[00:19:35] Se si guarda più da vicino alla linea del tubo, per esempio, si può vedere in questa linea del tempo

[00:19:41] le diverse manichette antincendio utilizzate in questi rispettivi periodi.

[00:19:48] La manichetta di canapa, la manichetta gommata, la manichetta moderna, i raccordi filettati,

[00:19:55] la filettatura, l'attacco standard e poi l'attacco generale, lo Storz, usato ancora oggi

[00:20:00] è usato ancora oggi. Quindi è presente anche in questa mostra per chi vuole essere più preciso

[00:20:05] guardare più da vicino, ci sono alcune parti piegate che possono essere esplorate in seconda battuta e

[00:20:11] interrogarsi. La stessa cosa accade con la mostra o con la parete, con

[00:20:16] la parete espositiva, le autopompe, che a prima vista sono in realtà molto

[00:20:22] molti veicoli e quando si guarda più da vicino, si può già notare lo

[00:20:26] l'evoluzione dei veicoli nelle varie epoche con le

[00:20:31] specializzazione, quando si trattava prima di un veicolo per il trasporto di equipaggi, poi della

[00:20:35] irroratori e poi c'erano questi veicoli specializzati,

[00:20:39] veicolo vianier, veicolo corazzato, dove si dovevano anche soddisfare i requisiti speciali

[00:20:44] dei vigili del fuoco. Tobias: E nel frattempo non abbiamo nemmeno tutti i [00:20:49] veicoli

[00:20:49] veicoli in mostra o solo in esposizione, perché ci sono...

[00:20:56] Mattias, ci sono... Matthias: Quindi ne abbiamo documentati circa 90, e naturalmente a volte abbiamo fonti..

[00:21:02] hanno avuto problemi. Ovviamente ci sono più di 100 autopompe nella città di Innsbruck

[00:21:07] in servizio, ma come dice Manfred, si può leggere molto da esse

[00:21:12] e credo che le principali fasi di sviluppo nella costruzione di veicoli o

[00:21:18] nei tipi di veicoli possono essere letti dall'albero genealogico dei veicoli.

[00:21:23] Tobias: Anch'io ho un, come dire, molto divertente,

[00:21:29] piccolo, come un teatro di marionette, si potrebbe quasi definire. Ma è proprio così

[00:21:34] anche il mio gioco d'affari e forse Manfred, se potessi parlarci di nuovo brevemente di

[00:21:39] questo gioco di simulazione. Manfred: Sì, dovresti approfondire un po' l'argomento

[00:21:44] e cioè che i vigili del fuoco hanno sempre cercato di stabilire la

[00:21:49] di creare procedure e operazioni standardizzate e di formare le persone in questa [00:21:57] direzione

[00:21:57] direzione. Quindi, in ambito militare, l'esercitazione e i vigili del fuoco erano

[00:22:01] poi l'addestramento per sapere cosa deve accadere sul campo. Poi ci sono

[00:22:05] queste parole di comando, poi ci sono le linee guida dell'esercitazione e questa

[00:22:10] gioco di simulazione è un buon esempio di come si possa teoricamente impostare un'operazione

[00:22:15] può essere impostata teoricamente. Le diverse situazioni di questo gioco di simulazione sono, se le immaginate così

[00:22:20] sono diverse case, sono diversi i puntelli dei vigili del fuoco che sono

[00:22:25] tutti devono essere utilizzati come nella realtà. Ciò significa che è possibile

[00:22:31] la manichetta di aspirazione alla pompa, in modo da poter attaccare i manichini dei vigili del fuoco o i

[00:22:38] vigili del fuoco, anch'essi raffigurati, con vari elementi di attrezzatura

[00:22:43] e simulare un'operazione reale. Quindi è possibile anche

[00:22:47] teoria o in inverno o quando non è possibile esercitarsi all'esterno,

[00:22:51] la simulazione offre l'opportunità di addestrare i vigili del fuoco e questo funziona

[00:22:56] poi continua fino ad oggi nell'accademia dei vigili del fuoco, dove si può veramente

[00:23:00] toccare con mano e poi anche le lezioni teoriche in

[00:23:05] in aula e fuori le lezioni vere e proprie o le lezioni sul campo

[00:23:12] cosa dopo. Posso provare, devo

[00:23:16] prima testarlo, ma credo che se riuscirò a metterlo insieme per i nostri ascoltatori, sarò in grado di farlo

[00:23:19] ascoltatori, cercherò di includere un'immagine di questo gioco di simulazione

[00:23:22] da includere. Abbiamo appena parlato molto degli oggetti esposti.

[00:23:27] Matthias, hai anche accennato all'inizio che non abbiamo

[00:23:32] lo spazio, la stanza per raccogliere questi oggetti. Questo significa, da un lato

[00:23:38] sempre la questione di dove prendere gli oggetti, dove immagazzinarli, e poi c'è

[00:23:42] è, ovviamente, o vorrei riprendere l'argomento con Manfred, la tua posizione

[00:23:47] posizione o il tuo lavoro, diciamo, nel campo della storia dei vigili del fuoco.

[00:23:53] Vorrebbe raccontarci brevemente come è nato?

[00:23:59] Manfred: Sì, in generale la storia dei vigili del fuoco è indissolubilmente legata alla storia dei vigili del fuoco

[00:24:04] storia dei comuni o della provincia del Tirolo.

[00:24:08] La storia dei vigili del fuoco può essere di per sé solo quella del corpo dei vigili del fuoco locale, vale a dire

[00:24:13] i vigili del fuoco locali possono raccontare di sé. Le agende, che l'associazione regionale dei vigili del fuoco

[00:24:19] può assumere è quella di supportare i vigili del fuoco locali e

[00:24:24] anche di mettere in evidenza gli sviluppi del servizio antincendio in Tirolo, in

[00:24:31] raccolti in un catalogo e poi, come avviene in altre province

[00:24:35] province, in un museo dei vigili del fuoco.

[00:24:41] Il mio personale approccio alla storia dei vigili del fuoco è l'anno

[00:24:47] 1996, quando ho assunto l'incarico di curare le relazioni pubbliche dell'associazione statale dei vigili del fuoco

[00:24:53] e mi sono subito reso conto che senza un archivio non c'era

[00:24:59] un buon lavoro di pubbliche relazioni è molto difficile.

[00:25:03] Quindi, oltre al lavoro di pubbliche relazioni, fino al 2013 abbiamo

[00:25:09] la storia dei vigili del fuoco come sidecar [dialetto per sidecar]. nel 2013 ho iniziato con il

[00:25:16] l'allora neoeletto comandante regionale Peter Hölzl,

[00:25:22] gli ho proposto di creare la sezione storica dei vigili del fuoco e lui ha accettato

[00:25:29] ha accettato e da allora c'è una sezione di storia dei vigili del fuoco nel

[00:25:33] Associazione dei Vigili del Fuoco del Tirolo. In altre associazioni esisteva già da tempo

[00:25:39] e hanno già svolto un lavoro pionieristico in questa direzione.

[00:25:44] La nostra area era principalmente la comunicazione dell'associazione provinciale dei vigili del fuoco

[00:25:50] Tirolo e di digitalizzarle su "Anno", la biblioteca nazionale su questa

[00:25:56] piattaforma, per poi renderle generalmente disponibili. E successivamente abbiamo

[00:26:02] creato le strutture, abbiamo istituito personale specializzato nei distretti

[00:26:07] nei distretti, abbiamo stabilito le linee guida per le attività dei dipartimenti, quindi

[00:26:15] il dipartimento di storia dei vigili del fuoco nei distretti del paese e nei servizi antincendio

[00:26:21] come una linea guida e l'abbiamo implementata nei vigili del fuoco e nel

[00:26:27] il prossimo passo è quello di archiviare in modo sicuro i documenti digitali dei vigili del fuoco

[00:26:35] in modo sicuro per il futuro ed è qui che il cosiddetto TiGa, il sistema di

[00:26:42] archivi municipali tirolesi, da due anni con un accordo tra l'associazione regionale

[00:26:50] e l'archivio comunale che ogni corpo dei vigili del fuoco deve conservare i propri documenti digitali

[00:26:56] possano archiviare i loro documenti digitali in modo corretto e questo è molto importante per me, perché è sempre

[00:27:01] succede che un disco rigido si rompa, che vari

[00:27:07] altre circostanze, anni di lavoro nei vigili del fuoco vengono distrutti

[00:27:14] viene distrutto o irrimediabilmente perso.

[00:27:21] Tobias: Forse ancora di più, TiGa in particolare è un programma sostenuto dallo Stato del Tirolo, credo,

[00:27:29] Forse dovremmo spiegarlo brevemente o...? Matthias: Quindi con la legge sull'archivio tirolese, i

[00:27:34] comuni sono obbligati [dal] 2017 ad archiviare i propri documenti e

[00:27:42] allo stesso tempo, il TiGa è disponibile perché non tutti i comuni hanno

[00:27:48] è in grado di permettersi un proprio sistema informativo d'archivio, ci sono molti soldi in ballo

[00:27:53] ovviamente, quindi le città più grandi del Tirolo hanno un proprio archivio

[00:27:56] sistemi di informazione archivistica, così come per l'archivio comunale con [incomprensibile],

[00:28:00] Non so se sia pubblicità, [risate] product placement. No, proprio come noi

[00:28:06] abbiamo un nostro sistema informativo nell'archivio comunale, ma

[00:28:11] c'è questa piattaforma e penso che sia una cosa fantastica che i vigili del fuoco

[00:28:14] possano aderire o che ci siano accordi di partenariato, perché se

[00:28:20] i vigili del fuoco devono pagare per questo, che hanno un budget, un archivio proprio,

[00:28:24] perché, come dice Manfred, un hard disk va benissimo,

[00:28:27] in primo luogo, ognuno ha la propria struttura di cartelle e può sempre verificarsi un

[00:28:32] un crash e ora ho di nuovo qualcosa che posso archiviare in modo standardizzato,

[00:28:36] dove si può davvero trovare, dove i successori nella cartella

[00:28:40] Cronic o chiunque ne sia responsabile nel servizio antincendio possa trovarlo,

[00:28:43] che sia adeguatamente archiviato e che non ci siano soldi per i vigili del fuoco locali

[00:28:48] vigili del fuoco locali di prendere dei soldi in più per farlo, bisogna solo

[00:28:51] investire il tempo di lavoro, per così dire.

[00:28:55] Tobias: Che poi non è molto... è poco.

[00:28:57] Matthias: Ecco perché l'ho messo solo tra virgolette,

[00:29:01] ma è comunque qualcosa se si usa il budget o i fondi per il cameratismo

[00:29:05] ovviamente dovreste mettere di nuovo dei soldi sul tavolo per questo

[00:29:07] dire, ok, ora abbiamo bisogno di un nostro sistema di database in modo da poter mantenere il nostro

[00:29:10] il nostro materiale d'archivio e che tutti lo abbiano da qualche parte e poi io abbia

[00:29:14] lo stesso problema e poiché anche la manutenzione...

[00:29:17] Manfred: L'Università di Innsbruck, si occupa dell'ulteriore sviluppo.

[00:29:20] Matthias: Esattamente. Quindi si ha, per così dire, un lavoro che funziona e si deve soltanto

[00:29:25] solo moderatamente coinvolto e fare qualcosa.

[00:29:28] Tobias: Ho capito bene, che con TiGa dei vigili del fuoco

[00:29:32] vengono registrati solo i documenti, per così dire, o ci sono anche, per così dire,

[00:29:36] elenchi di oggetti o di...

[00:29:40] Manfred: Certo, anche le liste di inventario possono essere incluse in questo quadro di un museo o cosa

[00:29:48] o cosa può essere registrato. Quindi è possibile utilizzarlo anche come programma di archivio

[00:29:56] Naturalmente si può usare anche come programma d'archivio. Se oggi sto gestendo un archivio e i

[00:30:01] i reperti di questo programma, li ho registrati lì e posso descriverli un po' alla volta.

[00:30:08] Tobias: Facciamo un ulteriore passo avanti, se qualcuno del nonno

[00:30:14] è deceduto, era altrimenti nel corpo dei vigili del fuoco di famiglia, ha degli avanzi, questo è ora

[00:30:20] Oggetti di documentazione, a chi ci si può rivolgere per i vigili del fuoco?

[00:30:25] Manfred: No, ci sono due modi. Il primo modo è ovviamente quello di rivolgersi ai vigili del fuoco locali e lì

[00:30:31] contattare il comandante e dire: "Ho ricevuto quanto segue dai miei genitori, dai miei nonni..."

[00:30:37] ho trovato dei documenti dei vigili del fuoco e sono per i vigili del fuoco locali, per l'archivio dei vigili del fuoco locali?

[00:30:44] Vigili del Fuoco locali, perché il collegamento con i Vigili del Fuoco locali c'è, ovviamente.

[00:30:49] In secondo luogo, ovviamente, l'associazione statale è interessata a tutti i documenti storici,

[00:30:56] documenti in modo da poter dire: "Ok, questo ha un valore storico"

[00:31:03] e che va assolutamente conservato. Quindi questi due modi sarebbero, sulla homepage dell'associazione statale dei vigili del fuoco

[00:31:12] c'è la sezione dedicata alla storia dei vigili del fuoco, in cui sono elencato con un indirizzo e-mail e un numero di telefono

[00:31:17] e sono felice di aiutare, quindi vorrei dire [ride] 24 ore su 24, come è solito fare il corpo dei vigili del fuoco

[00:31:24] solito, per essere disponibile quando ci sono queste richieste, perché ogni pezzo

[00:31:31] bisogna dire che quello che si può conservare è prezioso.

[00:31:35] Matthias: Quindi, come hai detto all'inizio, Tobi, negli ultimi anni abbiamo avuto sostanzialmente buone esperienze

[00:31:41] e soprattutto attraverso il nostro blog fotografico "Innsbruck ricorda", che la gente della popolazione

[00:31:47] si rivolgono a noi quando non c'è più un legame con certi oggetti, foto, materiale scritto

[00:31:54] o a piccoli oggetti in modo da non conferirli ai rifiuti ingombranti, come avveniva nei decenni precedenti

[00:32:03] decenni o altro, ma che li portino a noi nell'archivio comunale

[00:32:08] e ce li mostrano chiedendo se siete interessati. E naturalmente questo vale anche per le cose dei vigili del fuoco

[00:32:13] e, come ha detto Manfred, l'associazione statale dovrebbe sostenerlo,

[00:32:17] nel trovare un buon posto per gli oggetti in questione, questo è ciò che facciamo,

[00:32:22] perché ovviamente possiamo anche, deve esserci un collegamento e se qualcosa è rilevante per la storia dei vigili del fuoco

[00:32:28] per quanto riguarda la città di Innsbruck, siamo ovviamente felici di inserirlo nell'archivio cittadino,

[00:32:32] ma forniamo anche un supporto, siamo in stretto contatto con Manfred, per così dire

[00:32:38] e che si possa organizzare la collocazione degli oggetti e, soprattutto,

[00:32:44] che vengano conservati. Siamo fortunati con i documenti, con le foto,

[00:32:51] che abbiamo lo spazio. Abbiamo una stanza tutta nostra nel nostro deposito di Feldstrasse,

[00:32:55] dove ora si trova l'archivio dei Vigili del Fuoco della città di Innsbruck, dove il nucleo è ancora l'archivio dei Vigili del Fuoco professionisti,

[00:33:02] in particolare l'archivio fotografico, la collezione di diapositive, la collezione di film, abbiamo i rapporti operativi dal 1942 al 2009,

[00:33:08] abbiamo i registri di servizio, ma abbiamo anche una grande e importante eredità,

[00:33:12] cioè del direttore dei vigili del fuoco Angermeier, che è una collezione molto ampia,

[00:33:18] proprio sugli sviluppi degli anni '70/'80, di cui si è parlato prima

[00:33:23] e anche le nuove strade intraprese dai vigili del fuoco.

[00:33:26] In pratica abbiamo allestito tutte le unità dei vigili del fuoco della città, abbiamo ricevuto documenti digitali da alcune di esse,

[00:33:34] questo significa che non dovete darci nulla se non volete,

[00:33:39] ma siamo anche felici di prendere le scansioni, per esempio, se siete autorizzati a importarle e usarle.

[00:33:43] Ne abbiamo già un bel po' e recentemente ci è stato permesso di prendere in consegna alcuni documenti storici del Wilten FF,

[00:33:52] soprattutto per quanto riguarda l'ex sesta compagnia, cioè Wilten, o il corpo dei vigili del fuoco

[00:33:57] I Sieglanger sono molto preziosi, ma ci sono anche le istruzioni per le Olimpiadi dei vigili del fuoco,

[00:34:04] che altrimenti non sono sopravvissute.

[00:34:06] Si tratta dei campionati distrettuali di sci, dei programmi con i numeri di partenza e gli elenchi dei risultati

[00:34:12] e questo corrisponde perfettamente alle foto che abbiamo,

[00:34:15] perché abbiamo, per esempio, dai campionati distrettuali di sci sul Patscherkofel

[00:34:19] un'intera serie con i numeri di partenza e ora abbiamo l'elenco,

[00:34:23] questo significa che si può davvero identificare sulla foto chi è,

[00:34:26] quale unità e persino a che ora ha corso quel giorno.

[00:34:29] Quindi si tratta di un vero e proprio colpo di fortuna, ma potete vedere come tutto si incastra,

[00:34:34] anche se si raggiunge una massa critica, le scorte che si hanno

[00:34:38] e le possibilità che si aprono.

[00:34:40] E come ho detto, abbiamo praticamente trovato la soluzione per i documenti

[00:34:47] e ci sarà anche, o c'è la possibilità, che venga inviata una lettera informativa ai

[00:34:51] alle unità della città che verrà organizzato un evento informativo,

[00:34:55] che negli ultimi anni è stato un po' difficile, ovviamente,

[00:34:57] per dire ancora una volta che siamo felici di archiviare le cose per i vigili del fuoco,

[00:35:02] e di trovare delle soluzioni se non è possibile conservarle nell'unità stessa,

[00:35:08] in modo che non vadano persi.

[00:35:10] Ma naturalmente abbiamo un certo problema quando si tratta di oggetti,

[00:35:15] come accennato all'inizio, un tubo a getto da solo non è un problema

[00:35:19] o un respiratore, ma poi si vuole rappresentare l'evoluzione

[00:35:23] e poi a un certo punto si esaurisce lo spazio a disposizione quando si inizia a parlare di irroratrici, veicoli

[00:35:29] o anche solo di rimorchi.

[00:35:31] E questa è certamente ancora una grande sfida,

[00:35:34] mentre [si sente bussare]... Tobias in sottofondo: Toc toc. Matthias: ...forse [ride] siamo più vicini a una soluzione, ma pensiamo...

[00:35:42] Tobias: Anche se Manfred, ci sono già, te lo chiedo ora come rappresentante, per così dire,

[00:35:47] per le automobili, il tema delle automobili, c'è già un'associazione,

[00:35:54] è in funzione come associazione che si chiama "Der Automobil Club", credo si chiami così?

[00:35:57] Manfred: Ci sono due club di veicoli storici in Tirolo,

[00:36:03] se volete, uno è l'"Oldtimer Club Kitzbühel" TLFA4000

[00:36:10] e quello dei vigili del fuoco "Oldtimer Club Innsbruck".

[00:36:14] E naturalmente non si possono dimenticare i vigili del fuoco, i vigili del fuoco anziani,

[00:36:23] non vanno dimenticati.

[00:36:24] Quindi ci sono molti vigili del fuoco che si dedicano anche alla storia

[00:36:30] e possono ancora ospitare nelle loro sale una grande varietà di autopompe d'epoca.

[00:36:37] Il criterio principale è lo spazio e a volte anche il denaro.

[00:36:45] Queste sono le argomentazioni principali che le autopompe utilizzano,

[00:36:51] che sono sopravvissuti per 60 o 70 anni e che all'improvviso si ritrovano sulla soglia di casa

[00:36:57] e vengono scartati e venduti all'estero.

[00:37:02] E naturalmente questo fa male alla storia dei vigili del fuoco in Tirolo,

[00:37:07] perché così non possiamo più rappresentare l'intero sviluppo o lo sviluppo tecnico.

[00:37:13] Se ci si dovesse muovere verso un deposito e un museo, in fin dei conti,

[00:37:17] sarebbe ovviamente interessante mostrare l'intero sviluppo della motorizzazione

[00:37:23] motorizzazione dei vigili del fuoco.

[00:37:25] Tobias: Posso chiederle se c'è qualcosa di concreto... Non so se... se non è ancora pronto per essere discusso, ma si parla concretamente, diciamo, di un centro per la storia dei vigili del fuoco?

[00:37:38] O c'è ancora... Manfred: Naturalmente si parla della formazione di un centro per la storia dei vigili del fuoco,

[00:37:46] Naturalmente è anche un punto centrale per poter presentare le cose conservate.

[00:37:56] Poi c'è una tesi di master su un museo dei vigili del fuoco in Tirolo,

[00:38:02] dove si possono leggere alcuni dati e dati fondamentali.

[00:38:08] E ci sono sempre discussioni con il comandante provinciale,

[00:38:12] ma anche con i politici, come a Innsbruck,

[00:38:16] per trovare un modo per realizzarlo in Tirolo.

[00:38:22] E la speranza muore per ultima, sono abbastanza sicuro che sia semplicemente necessario,

[00:38:31] continuare a raccontare questa storia.

[00:38:35] L'antincendio è una storia di successo, una storia che oggi è più scottante,

[00:38:41] che mai.

[00:38:43] L'antincendio è semplicemente al centro della vita e lo è sempre stato.

[00:38:47] Quindi, se guardiamo indietro di 150 anni, 165 anni, i vigili del fuoco sono sempre stati al centro delle cose.

[00:38:54] All'inizio hanno sempre dovuto affrontare problemi di organizzazione e di accettazione

[00:39:03] e poi è stato accettato molto rapidamente.

[00:39:05] Ed è così anche oggi. Le richieste non si fermano.

[00:39:09] E credo che presentarlo sia semplicemente molto importante e lo sarà sempre di più in futuro,

[00:39:16] che si dia spazio anche a questa forma o a questa organizzazione operativa,

[00:39:23] per presentare la propria storia.

[00:39:25] Tobias: Credo che, Manfred, tu abbia appena pronunciato le parole di chiusura perfette per il nostro programma.

[00:39:30] Non credo ci sia altro da aggiungere.

[00:39:32] Vi ringrazio ancora per il vostro tempo, Manfred e Matthias.

[00:39:38] E ci vediamo nel prossimo podcast.

[00:39:42] [Outro music]

Stadt trifft Land

Stadt trifft Land

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Nicht nur Leben retten

Nicht nur Leben retten

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Die sogenannte Subkultur

Die sogenannte Subkultur

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Bonusfolge: Stiftsarchiv Wilten

Bonusfolge: Stiftsarchiv Wilten

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento
Bonusfolge: 60-Jahr-Jubiläum der Städtepartnerschaft mit Freiburg

Bonusfolge: 60-Jahr-Jubiläum der Städtepartnerschaft mit Freiburg

Stadtarchiv Innsbruck

Caricamento

S'Foreword

City Library incontra la Pop.Culture.Literature - nel podcast di City Library, le bibliotecarie Pia e Christina e le giovani host Michelle e Jacqueline parlano tra loro e con i loro ospiti di cultura pop letteraria, con i libri e la lettura naturalmente al centro della scena. Tra una puntata e l'altra, ci saranno interviste ad autori ospiti della biblioteca cittadina, all'insegna del motto "Short and sweet". Ad agosto non ci saranno nuove puntate per la pausa estiva.

Fateci sapere le vostre opinioni o richieste di argomenti per il podcast "S'Vorwort" all'indirizzo: post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

Gli episodi contengono una traduzione in forma di testo (trascrizione). La traduzione viene effettuata convertendo il dialetto in alto tedesco.

Literarische Entstehungsgeschichten: Stephen King vs. John

Literarische Entstehungsgeschichten: Stephen King vs. John

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:27] Mi chiamo Christina..

[00:00:29] Pia: E io sono Pia - [00:00:30]

[00:00:30] Christina: E oggi torniamo con le storie di origine letteraria,

[00:00:34] il format in cui Pia e io ci raccontiamo una storia emozionante sulla genesi di un romanzo o di un'opera

[00:00:40] o di un'opera di un autore.

[00:00:43] E alla fine potete votare quale delle storie vi piace di più.

[00:00:48] Pia, perché guardi l'orologio mentre parlo? [entrambi ridono]

[00:00:51] Pia: [Ehi, nessuno se ne sarebbe accorto ora.

[00:00:55] Scusa, volevo vedere che ore sono.

[00:00:57] Christina: Perché è venerdì alle quattro.

[00:01:00] Pia: Si vede. [entrambi ridono]

[00:01:02] Ma sopravviveremo.

[00:01:05] Benvenuti anche da parte mia.

[00:01:07] E posso annunciare chi ha vinto l'ultima origin story.

[00:01:12] Attenzione, rullo di tamburi, Christina ha vinto.

[00:01:15] Di nuovo. [Christina: Evviva!]

[00:01:17] Chrisitna: Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno votato su Instagram su stadtbibliothek.innsbruck.

[00:01:24] Perché è lì che... la votazione avviene sempre dopo la trasmissione del nostro episodio.

[00:01:30] È sempre possibile per - credo - 12 o 24 ore.

[00:01:34] Ho qui i numeri esatti:

[00:01:36] Bram Stoker ha ottenuto il 75% dei voti.

[00:01:42] E JM Barrie, La storia di Pia, il 25%.

[00:01:47] Pia: Guancia, una guancia.

[00:01:49] Credo che tu stia facendo qualcosa. [ride]

[00:01:51] Christina: Cosa dovrei fare?

[00:01:53] Non ho nemmeno un account Instagram.

[00:01:55] Pia: [ride] Sì sì, vediamo...

[00:01:57] Christina: Questo perché sono così..

[00:01:59] drammaturgicamente.

[00:02:02] Stavi ancora ridendo di me.

[00:02:04] Ma a voi, cari ascoltatori, è piaciuto.

[00:02:07] È quello che pensavo.

[00:02:09] Chi inizia?

[00:02:11] Pia: Puoi iniziare tu.

[00:02:14] Christina. Ora mi sento in dovere di renderlo di nuovo eccitante.

[00:02:18] Non so se posso rendere giustizia.

[00:02:21] La mia storia d'origine, che ho portato con me oggi,

[00:02:24] riguarda il romanzo "Carrie" di Stephen King.

[00:02:28] Così da sapere come muoverci, ho pensato,

[00:02:31] Ho pensato di portare una breve sinossi di "Carrie", tanto per cambiare.

[00:02:35] Per coloro che non l'hanno ancora letto.

[00:02:38] O per chi non lo legge da molto tempo.

[00:02:41] Ma "Carrie" è ovviamente un materiale molto iconico.

[00:02:44] È stato pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti il 5 aprile 1974.

[00:02:48] Un romanzo dell'orrore, ma anche un po' un racconto di formazione,

[00:02:53] che non si può augurare a nessuno.

[00:02:57] La prima edizione tedesca fu pubblicata nel 1977 da Wilhelm-Heyne-Verlag.

[00:03:04] "Carrie" racconta la storia della sedicenne Carrie White,

[00:03:07] che cresce in una piccola città americana.

[00:03:10] Timida, socialmente isolata e sotto il controllo di una madre strettamente religiosa.

[00:03:15] Dopo anni di bullismo, scopre di avere poteri telecinetici.

[00:03:20] Quando viene umiliata pubblicamente al ballo di fine anno,

[00:03:24] usa i suoi poteri con conseguenze disastrose.

[00:03:28] Conosciamo tutti l'iconica scena del sangue di maiale.

[00:03:31] Pia: Anche io la conosco e non ho mai visto il film, ma conosco quella scena.

[00:03:36] Christina: Lo guarderesti, il film o leggeresti il romanzo?

[00:03:43] Pia: Preferirei leggere il romanzo, devo dire che sono molto negata per i film horror.

[00:03:47] Christina: Perché il romanzo è, credo, oggi, quindi è un romanzo horror,

[00:03:51] ma contiene anche molti elementi psicologici

[00:03:55] e anche una dose di critica sociale, il tipico bullismo delle scuole superiori.

[00:04:02] Fu il primo romanzo pubblicato di King e la sua svolta letteraria.

[00:04:08] Ma come è nato?

[00:04:11] Stephen King era un ragazzo riservato e piuttosto timido.

[00:04:15] È cresciuto in circostanze umili, in una famiglia senza padre.

[00:04:20] Quest'ultimo aveva lasciato la famiglia quando King era piccolo.

[00:04:23] Sua madre faceva diversi lavori e i soldi erano pochi.

[00:04:28] Ma in casa c'erano sempre dei libri.

[00:04:31] King scoprì la sua passione per la scrittura in tenera età,

[00:04:34] Prima racconti, poi piccoli romanzi che vendeva ai compagni di scuola.

[00:04:39] Ogni racconto che inviava a una rivista tornava indietro.

[00:04:44] Ma non buttò via le lettere di rifiuto.

[00:04:47] Al contrario, è famoso per aver piantato un grosso chiodo sul muro della sua stanza,

[00:04:53] al quale appese ogni singolo rifiuto.

[00:04:56] Con il tempo, il chiodo si piegò sotto il peso.

[00:05:00] In seguito disse che avrebbe dovuto passare a un bullone, [Pia ride sommessamente] perché i rifiuti erano molti.

[00:05:06] King ha 25 anni nel 1973.

[00:05:10] Vive con la moglie Tabitha in una piccola roulotte a Hermon, nel Maine.

[00:05:16] Due bambini piccoli e pochi soldi.

[00:05:18] Insegna inglese alle scuole superiori e lavora part-time in una lavanderia.

[00:05:24] Il luogo in cui scrive è uno sgabuzzino angusto.

[00:05:28] All'interno c'è una semplice sedia su cui ha appoggiato una lavagna: il suo piano di scrittura.

[00:05:34] La macchina da scrivere è vecchia, il suo obiettivo: guadagnare abbastanza per vivere solo di scrittura.

[00:05:41] Una sera ha un'idea.

[00:05:44] Una ragazza con poteri soprannaturali.

[00:05:47] Estraneo, insicuro, con un'educazione religiosa fanatica.

[00:05:52] E poi un evento crudele che cambia tutto.

[00:05:56] Ma King non fa molti progressi nel libro.

[00:05:59] Il punto di vista della ragazza lo irrita, l'argomento gli è molto estraneo.

[00:06:04] Scrive tre pagine, poi le strappa dalla macchina da scrivere, le accartoccia e le getta nel cestino.

[00:06:10] Il giorno dopo Tabitha trova il manoscritto accartocciato nel cestino dei rifiuti.

[00:06:15] Lo legge e ne rimane immediatamente elettrizzata.

[00:06:19] È lei a riconoscere il potenziale della storia.

[00:06:22] Invece di criticare, porta aiuto.

[00:06:25] Libri sul ruolo della donna, per esempio,

[00:06:27] Parla delle sue esperienze di studentessa.

[00:06:31] Lo incoraggia a continuare a scrivere.

[00:06:34] Anche perché sente che c'è qualcosa nel libro,

[00:06:37] che è diverso dai suoi precedenti tentativi.

[00:06:40] King riprende il filo del discorso.

[00:06:43] Finisce "Carrie" in poche settimane.

[00:06:46] Quando il romanzo è finito, invia il manoscritto a vari editori.

[00:06:50] E ancora una volta riceve dei rifiuti.

[00:06:53] Per "Carrie" ha ricevuto più di 30 rifiuti [Pia: Oh cielo].

[00:06:56] Ma continua a lavorare.

[00:06:59] E alla fine Double Day dice, mostra interesse e dice di sì.

[00:07:04] E l'anticipo è di 2.500 dollari.

[00:07:08] Non è molto neanche allora, ma è più di qualsiasi altro testo precedente.

[00:07:14] King è sollevato, ma all'inizio non particolarmente euforico.

[00:07:19] La grande svolta avvenne mesi dopo, quando un editore di tascabili

[00:07:24] si assicurò i diritti di "Carrie" per 400.000 dollari.

[00:07:28] Pia: Non male.

[00:07:30] Christina: Sì. È una cifra incredibile per un'autrice di 25 anni,

[00:07:34] che vive in un piccolo parcheggio per roulotte.

[00:07:38] Pia: Quindi le cancellazioni hanno dato i loro frutti.

[00:07:41] Christina: King apprende la notizia al telefono mentre è a scuola a lavorare.

[00:07:45] Quando riattacca è molto pallido, come dice lui, e si sente piuttosto stordito.

[00:07:49] Torna a casa, trova Tabitha in cucina e dice:

[00:07:53] "Siamo fuori" [Pia ride brevemente]

[00:07:55] E con questo intende uscire dalla carovana, dalla mancanza di denaro, da questa vita.

[00:08:00] E per entrambi inizia una nuova vita.

[00:08:03] Ma il successo, come credo sappiamo anche da Stephen King, ha anche i suoi lati negativi. Con lui

[00:08:09] con i soldi, l'alcol, le pillole e la scrittura eccessiva.

[00:08:13] Parola chiave "Shining", di cui tratta anche in modo molto autobiografico.

[00:08:20] E anni dopo, King avrebbe parlato apertamente di questo periodo.

[00:08:24] Ecco perché sappiamo della sua dipendenza, delle sue paure e della perdita di controllo che ha sperimentato dopo "Carrie".

[00:08:31] Ma anche del ruolo svolto dalla moglie,

[00:08:35] una volta, quando scrisse "Carrie"... lo incoraggiò a continuare a scrivere "Carrie",

[00:08:39] e più tardi, quando ha quasi perso tutto a causa della sua dipendenza.

[00:08:44] Così è iniziata quella svolta, uno dei più grandi scrittori di genere del nostro tempo.

[00:08:50] Tutti hanno almeno sentito parlare di Stephen King.

[00:08:53] I suoi romanzi sono tradotti in tutte le lingue del mondo.

[00:08:57] Ma è iniziato tutto da lì, e penso che sia assolutamente fantastico,

[00:09:01] che sua moglie abbia tirato fuori la carta dal cestino ancora una volta in questa roulotte

[00:09:07] e lo ha incoraggiato e poi gli ha parlato di sé e della sua prospettiva,

[00:09:14] che gli permise di scrivere "Carrie".

[00:09:18] Esattamente, e questa è la genesi di "Carrie" di Stephen King.

[00:09:24] Pia: Molto bello, non lo sapevo.

[00:09:26] Non ho mai letto nulla di King, quindi è molto interessante per me.

[00:09:29] E trovo anche divertente che volesse davvero buttarlo via,

[00:09:33] anche se aveva già ricevuto così tanti rifiuti, ed era proprio quello che funzionava.

[00:09:37] Christina: Davvero non lo sapevi?

[00:09:38] Pia:No, affatto.

[00:09:39] Christina:Per me era così banale, tutti conoscono la storia di Carrie. [ride]

[00:09:42] Pia: [ride] No, non io.

[00:09:44] Christina: Sì, fantastico.

[00:09:45] Ok, Pia, cosa hai portato per noi?

[00:09:48] Perché non lo so, sono davvero curiosa.

[00:09:51] Pia: Allora, oggi c'è un fact check.

[00:09:54] Christina: Ok.

[00:09:55] Perché nell'ultima storia delle origini [Christina prende un respiro stupito] hai affermato che,

[00:09:59] che Bram Stoker ha gettato le basi del vampiro moderno.

[00:10:03] E oggi non sono d'accordo con te.

[00:10:05] Christina: Ohhhh, emozionante.

[00:10:07] Pia: Il vampiro moderno non è del 1897, è lì che è stato creato "Dracula",

[00:10:13] ma 80 anni prima.

[00:10:17] Era una notte buia e tempestosa del 1816.

[00:10:21] Sul lago di Ginevra, nella magnifica ma appartata Villa Diodati

[00:10:25] si riunirono alcuni dei più brillanti

[00:10:27] e più scandalose del loro tempo. - Christina: Fantasmi? - Pia: Pia: Sì. [No, non fantasmi, ma... - Christina: È così che si dice? - Pia: Sì.

[Christina: Ok, "fantasmi del loro tempo". - Pia: La natura stessa sembrava aver cospirato contro di loro. Un'eruzione vulcanica

[00:10:44] in Indonesia aveva oscurato i cieli dell'Europa. Le giornate erano grigie, le notti

[00:10:50] innaturalmente fredde. Nella villa, circondati dalla pioggia e dai lampi, sedevano Lord Byron, Percy

[00:10:58] Bysshe Shelley, Mary Shelley, Claire Clairmont, sorellastra di Mary, e un giovane uomo,

[00:11:04] che la storia ha quasi dimenticato. - Christina: [tira un respiro affannoso, emozionata] Oh mio Dio, è così emozionante. Conosco la

[00:11:11] Mary Shelley Frankenstein, ma non quello che sta per succedere. Ok, sono

[00:11:16] davvero emozionata. - Pia: E quello era John William Polidori. - Christina: Chi? - Pia: Giusto. [Polidori era un medico, un uomo ambizioso ma spesso sottovalutato

[00:11:24] un uomo ambizioso ma spesso sottovalutato, che fu il medico personale del famoso Lord Byron.

[00:11:30] Intelligente, colto, ma intrappolato nell'ombra del suo carismatico datore di lavoro. -christina: Ovviamente. - Pia: Sì,

[00:11:37] ma in questa serata, ora vorrei avere degli effetti sonori [effetto sonoro: tuono] [entrambi ridono, Christina: düdüdümm!] dovrebbe creare qualcosa,

[00:11:49] che lo rendesse immortale per sempre. Quella notte [effetto sonoro: tuono] [Pia ride, Christina di nuovo: düdüdümm!]

[00:11:53] Byron suggerì che ognuno avrebbe dovuto scrivere la propria storia dell'orrore.

[00:12:05] Byron stesso iniziò un frammento su un misterioso vampiro. Ma lo lasciò

[00:12:11] incompiuto. - Christina: Ohhh, ma posso fare una domanda a metà: come gli è venuto in mente il vampiro? Lo sai?

[00:12:19] Pia: Non lo sanno. È stato come dire, ok, scriviamo tutti. E lui ha, quindi i vampiri erano

[00:12:25] già esistevano nei racconti popolari prima di allora. E poi ha iniziato con questo frammento,

[00:12:31] appena iniziato. Su questo misterioso vampiro, ma lo lasciò incompiuto. E

[00:12:37] Polidori prese poi questo frammento come ispirazione e lo sviluppò ulteriormente.

[00:12:42] Così, mentre Mary Shelley lavorava a un'idea che sarebbe poi diventata Frankenstein,

[00:12:48] Polidori iniziò una storia che sarebbe sopravvissuta a se stesso: "The Vamprye", scritto con la "y"

[00:12:54] in questo caso. L'atmosfera che si respirava nella villa non era solo caratterizzata dalla tempesta e dall'oscurità

[00:12:59] caratterizzata da tempesta e oscurità. Il gruppo assunse anche il laudano, un preparato a base di oppio che all'epoca veniva usato come antidolorifico

[00:13:05] e intossicanti. Le loro conversazioni divennero febbrili. L'immaginazione

[00:13:10] immagini. In questo miscuglio di malinconia, eccesso ed euforia creativa, un nuovo tipo di

[00:13:16] di orrore. [Chrisitna: Uhhhhh...] Quindi, ora vorrei, [ride] vorrei farmi una brutta risata come questa, per favore

[00:13:22] o qualcosa del genere. - Christina: Se l'altra volta non ho avuto nessun suono per aiutare la mia storia,

[00:13:28] dovrete farne a meno anche questa volta. [Pia: Sfacciato. [Soundbite: risate sgradevoli]

[00:13:31] Il vampiro di Polidori era diverso dalle creature inquietanti ma spesso animalesche dei vecchi racconti popolari.

[00:13:44] Era un seduttore aristocratico. Pallido, carismatico, una creatura che si trovava a suo agio nell'alta società

[00:13:51] eppure letale. Per molti versi, questo vampiro era come

[00:13:55] una versione letteraria dello stesso Byron. - Christina: [incredula] Di Byron? - Pia: [concordando] Ah-ah. -christina: Gli è rimasto qualcosa, il medico

[00:14:01] per Byron? - Pia: Queste sono le voci. - Christina: Capisco. Senti, come ho già detto...

[00:14:07] Pia: Hai riconosciuto subito il sottotesto. [Christina: Ah, bene.

[00:14:10] Pia: Ma chi era questo Lord Byron, considerato il modello del primo vampiro letterario?

[00:14:15] Christina: [incredula] Lord Byron era il modello del primo vampiro letterario?! - Pia: Si suppone.

[00:14:20] Christina: Sì, mi sta esplodendo la testa, è una figata. - Pia: Lord Byron non era solo un celebre poeta,

[00:14:27] ma anche una delle personalità più controverse del suo tempo. Era considerato eccentrico, oltraggioso

[00:14:33] e irresistibile. Le sue relazioni suscitavano indignazione e le sue storie d'amore erano innumerevoli

[00:14:39] con donne sposate, giovani e presumibilmente anche con la sua sorellastra

[00:14:44] Augusta Leigh. Le voci che circondavano questa relazione scuotevano la società britannica. Uno

[00:14:50] delle sue amanti lo descrisse come, e cito, "pazzo, cattivo e pericoloso da conoscere".

[00:14:57] Christina: Oh mio Dio, ok. [Pia ride] Certo, si può costruire un'immagine in questo modo.

[00:15:02] Pia: Sì, spero che sia sulla sua lapide. - Christina: Il cattivo ragazzo della letteratura.

[00:15:06] Pia: È geniale. Byron viveva in modo dissoluto, collezionava nemici e non era legato alle convenzioni

[00:15:13] fermato. Alla fine, divenne un emarginato sociale. 1816, l'anno in cui

[00:15:19] si rifugiò sul lago di Ginevra, fu l'anno in cui lasciò definitivamente l'Inghilterra e si recò a

[00:15:24] dopo la scandalosa separazione dalla moglie e le accuse sempre più insistenti

[00:15:30] sul suo stile di vita e sulla sua possibile omosessualità, non aveva molta scelta. Così è stato

[00:15:36] un uomo che ha preso tutto ciò che la vita gli offriva, mettendosi così in pericolo.

[00:15:40] Forse è questo che Polidori ha riconosciuto in lui, un uomo che si vedeva inarrestabile

[00:15:45] la cui attrazione era anche un avvertimento. La storia di Polidori aveva

[00:15:50] Polidori non aveva solo creato un nuovo tipo di vampiro, ma aveva gettato le basi per un intero genere

[00:15:55] gettato. nel 1819, tre anni dopo l'estate nella villa,

[00:16:00] "Il vampiro" apparve per la prima volta su una rivista letteraria, ma c'era un problema, il racconto

[00:16:04] fu erroneamente attribuito a Lord Byron.

[00:16:07] Christina: [schiocca la lingua] Ha già tutto. - Pia: Esattamente, lo penso anch'io. L'editore Henry Colburn ha riconosciuto,

[00:16:15] quale potenziale commerciale avrebbe avuto se Byron avesse scritto qualcosa di simile, proprio

[00:16:22] anche a causa di tutti gli scandali che lo circondavano. Polidori era indignato, sia lui che Byron

[00:16:27] si sforzarono di chiarire la vera paternità, ma la confusione persistette

[00:16:32] persisteva. Molti credettero ancora a lungo che Byron fosse l'autore, ad esempio

[00:16:37] nientemeno che Johann Wolfgang von Goethe definì il racconto il miglior prodotto di Byron.

[00:16:41] Christina: [con rammarico] Ah, sì, è caduto in una fake news, Johann Wolfgang von.

[00:16:47] Pia: Lo stesso Polidori ebbe poco del successo letterario, lottò con difficoltà finanziarie

[00:16:54] e la depressione. morì nel 1821 all'età di 25 anni.

[00:16:58] Christina: Oh Dio.

[00:16:59] Pia: Le circostanze della sua morte non sono chiare, il rapporto ufficiale dice che morì di

[00:17:04] cause naturali, ma si sospetta che si sia suicidato.

[00:17:09] Polidori può essere morto giovane, ma la sua storia è sopravvissuta. "Il vampiro" getta le fondamenta

[00:17:15] per le storie di vampiri successive, da "Dracula" di Bram Stoker alle moderne storie di vampiri

[00:17:20] del nostro tempo, ecco i vostri scintillanti vampiri di prima...

[00:17:24] Christina: [indignata] I "miei" vampiri scintillanti, io non ho assolutamente nulla a che fare con loro. [Pia ride]

[00:17:27] Pia: L'ultima volta eri così eccitata per questo. [Quello che doveva essere un innocuo gioco di scrittura in una piovosa estate..

[00:17:32] sera d'estate ha cambiato la letteratura per sempre.

[00:17:35] Mentre il Frankenstein di Mary Shelley divenne l'icona del romanzo horror, fu Polidori,

[00:17:40] a creare l'immagine del vampiro elegante e letale, una figura che sopravvive ancora oggi.

[00:17:45] Christina: Wow, sono sbalordita. Grazie, mi sento controllata.

[00:17:52] [ride] Un successo.

[00:17:53] Pia:Riuscito.

[00:17:54] Beh, lo trovo interessante.

[00:17:57] Neanche tu sapevi di Lord Byron, solo che era il modello.

[00:18:01] Christina: Ma questo mi ha fatto venire voglia di leggere di più su Love Byron e così via.

[00:18:06] È sempre divertente quando i cattivi ragazzi...

[00:18:09] Pia:Ma la battuta è geniale, vero?

[00:18:11] "Pazzo, cattivo e pericoloso e pericoloso da conoscere." [ride]

[00:18:14] Christina:Sì, è una costruzione di immagine, amico. [entrambi ridono]

[00:18:16] Pia:Sì, lo sapevano già allora.

[00:18:18] Christina:Sì, è il James Dean del panorama letterario vittoriano.

[00:18:23] Pia: [Esattamente.

[00:18:24] Christina: In questo contesto, come ho detto, conosco solo la storia delle origini di "Frankenstein".

[00:18:31] Penso che questa storia del vampiro debba essere andata così.

[00:18:36] Pia: All'epoca sapevo anche che Mary Shelley l'aveva scritto in quel concorso di scrittura,

[00:18:39] per così dire, ma non è mai stata la prima opera letteraria di questo tipo

[00:18:45] La storia del vampiro uscì.

[00:18:46] Christina: E dovresti davvero pensare di poterlo menzionare, così divertente, così

[00:18:50] davvero interessante.

[00:18:51] Sì, penso, woah, questa volta, avrò difficoltà, non hai davvero lasciato fuori niente

[00:18:59] oggi, dal punto di vista drammaturgico, non hai tralasciato nulla.

[00:19:00] Pia: Vediamo, forse, forse Christina farà di nuovo qualcosa con lei

[00:19:04] Messaggi.

[00:19:05] Christina: Sono insinuazioni infondate, sì, vorrei che rimanessero completamente nell'ambito dell'ufficialità

[00:19:09] da parte mia.

[00:19:10] Pia: [ride] Vediamo.

[00:19:11] Christina: Quindi ovviamente potete votare di nuovo per la storia di origine che vi piace di più

[00:19:17] che vi è piaciuta di più, che avete trovato più eccitante o più istruttiva o che magari

[00:19:21] semplicemente non conoscevate ancora.

[00:19:23] Per favore, fatelo su Instagram, su stadtbibliothek.innsbruck e se la votazione non è più in corso lì

[00:19:31] potete naturalmente scriverci i vostri preferiti anche su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:19:41] Perché includeremo tutti i risultati e non so, se è il caso ora

[00:19:45] dovremo pensare a qualcosa per i perdenti alla fine dell'anno.

[00:19:50] Pia: Oddio, devo avere paura adesso... [ride]

[00:19:52] Christina: Sì, o qualcosa di bello.

[00:19:54] Pia:Penso che sia quasi meglio.

[00:19:56] Christina: Sì, che il perdente deve dare al vincitore un tè...

[00:20:03] Pia:Penso di poterlo superare.

[00:20:06] Christina: O una torta. [entrambi ridono]

[00:20:08] Sì, grazie per aver ascoltato.

[00:20:10] Buona lettura e alla prossima.

[00:20:13] Non dimenticate di abbonarvi se non volete perdervi altre puntate della prefazione.

[00:20:18] Ciao.

[00:20:19] Pia: Ciao. [Outro music]

[00:20:20] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca civica di Innsbruck e fa parte di un progetto di ricerca e sviluppo

[00:20:49] Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit … Dirk Kurbjuweit (“Nachbeben”)

Kurz und Schmerzlos mit … Dirk Kurbjuweit (“Nachbeben”)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] [Musica introduttiva] Boris: Salve e bentornati a "Foreword: Short and sweet". Oggi con Dirk

[00:00:28] Kurbjuweit e il mio nome è Boris Schön. Dirk Kurbjuweit, è un piacere averla qui. Posso

[00:00:35] iniziare chiedendole di presentarsi brevemente? - Dirk Kurbjuweit: Sì, grazie mille per avermi invitato. Non vedo l'ora

[00:00:40] di essere qui. Sì, sono un giornalista, questa è la mia professione principale ed è lì che

[00:00:47] Sono caporedattore dello "Spiegel", la rivista tedesca di informazione, e vivo ad Amburgo e

[00:00:54] a Berlino. Poi ho un secondo lavoro, quello di scrittore. Ho

[00:00:59] scritto dieci romanzi, opere teatrali, sceneggiature. - Boris: Lei è stato nel giornalismo per molto tempo

[00:01:05] attivo. Ho fatto una ricerca approssimativa per almeno 35 anni o più. [Dirk Kurbjuweit: Sì.]

[00:01:11] Posso chiederle, in generale, come si è svolta l'attività professionale o come si è svolta l'attività di ricerca?

[00:01:18] la professione è cambiata nel corso degli anni? È cambiata molto a causa dei media digitali

[00:01:23] media, attraverso Internet. Essere al "Der Spiegel" significava essere in una rivista di notizie,

[00:01:31] un settimanale con un ritmo settimanale. Questo significava che avevamo molto tempo per le ricerche

[00:01:37] e anche tempo per scrivere. Oggi abbiamo anche un sito web, che è di fatto il

[00:01:43] centro della nostra casa editrice e che è molto veloce, più veloce

[00:01:48] giornalismo ed è molto diverso da prima. Tuttavia, abbiamo ancora delle aree,

[00:01:54] in cui conserviamo anche l'età, in cui diamo alle nostre persone il tempo per la ricerca

[00:01:59] per la scrittura, ma nel complesso direi che il giornalismo quotidiano è molto più

[00:02:04] più denso e più veloce. - Boris: Ma questo significa che si usano tecniche diverse

[00:02:09] tecniche diverse, sia per la stampa che per il digitale? Quindi si prende

[00:02:14] ancora più tempo per il mezzo di stampa e poi è più approfondito, si può

[00:02:18] differenziare o non è proprio questo il...

[00:02:21] Dirk Kurbjuweit: In generale, la nostra strategia è "digital first", quindi questo è, come ho detto, il centro della nostra strategia

[00:02:26] centro, la cosa più importante, ma in realtà seguiamo due strade. Uno è

[00:02:31] la velocità e l'altra si chiama profondità e la velocità è soprattutto il motto del sito e la profondità

[00:02:39] profondità è il motto della rivista, ma funziona anche al contrario, per così dire, che noi naturalmente

[00:02:45] abbiamo anche testi profondi sulla pagina e in generale tutto ciò che va nella rivista per la

[00:02:51] rivista va anche sulla pagina.

[00:02:53] A questo si aggiunge il fatto che esiste una versione digitale: Come si fa a gestire la cosa?

[00:02:58] mi sembra che sempre più spesso i media tradizionali non vengano più utilizzati da molte persone

[00:03:04] non vengono più utilizzati da molte persone, ma si informano in un altro modo e poi si può sempre

[00:03:09] il problema delle fake news e delle fonti dubbie o non chiaramente studiate

[00:03:15] fonti... Anche questo ha un effetto sull'attività giornalistica o dite, per così dire, che stiamo facendo

[00:03:21] la nostra cosa e chi la consuma ottiene la qualità e come possiamo immaginarlo?

[00:03:27] Dirk Kurbjuweit: Sì, prima di tutto sì, quindi chi ci legge riceve qualità, ma naturalmente dobbiamo anche

[00:03:33] anche essere dove sono i lettori e soprattutto con i più giovani, questo è proprio

[00:03:38] i social network ed è per questo che siamo presenti anche su Instagram e TikTok,

[00:03:44] ora di recente anche su WhatsApp e così via, e naturalmente come

[00:03:51] dici, anche quello è un settore di fake news, soprattutto il mondo della rete, ed è lì che

[00:03:58] noi lo contrastiamo e diciamo qui informatevi con noi, facciamo ricerche approfondite, abbiamo

[00:04:05] fact checker e potete fare affidamento sulle nostre informazioni.

[00:04:09] Boris: Prima mi ha detto che lei è il caporedattore di "Der Spiegel"

[00:04:14] si può immaginare questo lavoro? Non si limiterà a scrivere testi, ma

[00:04:17] farai anche un sacco di lavoro di coordinamento, la linea editoriale o quali sono le aree,

[00:04:22] che voi tutti...?

[00:04:25] Dirk Kurbjuweit: La scrittura, che in realtà è il compito più piccolo per me ora, ma ho un

[00:04:29] una grande redazione, ci lavorano 600 persone e naturalmente la mia giornata inizia con la lettura

[00:04:37] e poi una conferenza segue l'altra e abbiamo una conferenza mattutina,

[00:04:42] in cui discutiamo gli argomenti del giorno e poi naturalmente ci sono molte riunioni in cui si

[00:04:48] discutiamo di strategie, di come continuare, anche della linea di foglia, di come

[00:04:55] come reagire a certi sviluppi e la giornata è molto intensa dalla mattina alla sera,

[00:04:59] molto intensa e si tratta principalmente di incontri con persone, conferenze, conversazioni individuali,

[00:05:04] in realtà si potrebbe dire che parlo e ascolto dalla mattina alla sera, questo è il mio lavoro

[00:05:10] lavoro.

[00:05:11] Boris: Lei è qui con noi oggi perché sta organizzando il Festival della Prosa di Innsbruck, la 23esima edizione.

[00:05:16] edizione con la sua lettura.

[00:05:18] Ora, quando dice che la sua giornata è così piena, lei è uno scrittore, come ha anche [00:05:24] detto

[00:05:24] hai detto: quando scrivi?

[00:05:25] È un'attività del fine settimana, della notte o delle vacanze o come possiamo immaginarlo?

[00:05:31] Dirk Kurbjuweit: Sì, come caporedattore non mi capita spesso di farlo, ovviamente, ma a volte mi prendo del tempo libero la sera

[00:05:37] sera quando scrivo.

[00:05:41] Per me, i miei colleghi a volte non lo capiscono, perché per me, questo

[00:05:45] la scrittura è anche una forma di rilassamento, perché la vita quotidiana allo "Spiegel" è molto, molto intensa

[00:05:51] e non è così facile per me uscirne la sera e rilassarmi.

[00:05:56] Ma quando passo al mondo dei romanzi, posso rilassarmi perché sono in un mondo diverso

[00:06:02] un mondo diverso.

[00:06:03] Lo specchio è molto, molto

[00:06:04] lontano, non penso più a quello che è successo durante la giornata

[00:06:07] o a quello che succederà il giorno dopo, ma vivo

[00:06:10] con i miei personaggi nel mondo del romanzo e allo stesso tempo

[00:06:13] riesco a rilassarmi molto bene e poi faccio

[00:06:15] un ritiro una o due volte l'anno per una o due settimane

[00:06:18] settimane e poi vivo completamente nel mondo del romanzo

[00:06:22] e quindi riesco a combinare abbastanza bene queste cose

[00:06:24] insieme abbastanza bene. - Boris: Ora stai dicendo che è una specie di

[00:06:28] di recupero dal suo lavoro, ma io

[00:06:31] è difficile da immaginare quando si lavora così tanto

[00:06:33] lavorare nel giornalismo, che poi

[00:06:35] non abbia anche un'influenza forse su argomenti

[00:06:37] o su idee o cose del genere dal, io

[00:06:41] non so, si può parlare di una professione "pane al pane

[00:06:44] magari in relazione al mestiere di scrivere

[00:06:48] professione di scrittore. C'è un'influenza in questo senso?

[00:06:52] Dirk Kurbjuweit: Sicuramente. Per me il giornalismo è

[00:06:55] il cordone ombelicale con il mondo. A proposito del

[00:06:58] giornalismo vengo rifornito molto direttamente di

[00:07:01] informazioni, con ciò che sta accadendo nel mondo

[00:07:05] che sta accadendo nel mondo e che influenza il mio pensiero

[00:07:07] molto fortemente e da questo pensiero

[00:07:11] spesso anche i romanzi. Molti dei miei romanzi

[00:07:13] hanno anche come sfondo, come sfondo sotterraneo

[00:07:17] temi politici dell'epoca e a questo proposito direi che

[00:07:21] direi che la mia professione secondaria di scrittore

[00:07:25] è già fortemente caratterizzata dal mio

[00:07:28] professione giornalistica. - Boris: Se ora si fa una biografia

[00:07:30] si va indietro nel tempo, entrambi venivano da

[00:07:32] presenti fin dall'inizio o c'è stata una sequenza

[00:07:35] prima giornalista, poi romanziere, scrittore

[00:07:39] o al di là di quello che hanno pubblicato

[00:07:41] hanno pubblicato, si tende a scrivere forse

[00:07:44] letterario e molto prima della prima

[00:07:46] pubblicazione?

[00:07:47] Dirk Kurbjuweit: Sì, c'è stato un cambiamento. Quindi in realtà

[00:07:51] ho iniziato con tentativi letterari, per così dire

[00:07:54] già da alunno del ginnasio, scrivevo

[00:07:56] scrivevo racconti, ne avevo uno

[00:07:58] passione precoce per la letteratura, e poi

[00:08:02] ma poi non ho avuto il coraggio di

[00:08:04] di diventare uno scrittore, mi sembrava in qualche modo

[00:08:06] troppo grande, troppo lontana in qualche modo, ora sono anche

[00:08:11] non sono cresciuta davanti a una libreria,

[00:08:14] quindi era già un mondo lontano per me

[00:08:17] e sì, ero anche interessato alla politica,

[00:08:20] così sono diventato giornalista e poi

[00:08:23] quindi alla fine dei vent'anni ho messo insieme tutto il mio coraggio

[00:08:26] insieme e poi ho anche avuto

[00:08:28] il lavoro giornalistico sarebbe stato certamente

[00:08:31] fiducia in me stesso e poi ho preso il

[00:08:34] rischiato di scrivere il primo romanzo.

[00:08:36] Boris: Cosa rende un buon romanzo per lei?

[00:08:40] Dirk Kurbjuweit: Ci deve essere un'attrazione e questo è il mio... così che

[00:08:43] non intendo una tensione esterna, per così dire

[00:08:45] nel senso di un thriller o di un'altra suspense,

[00:08:49] ma semplicemente un'attrazione che ti immerge,

[00:08:52] soprattutto in un mondo di linguaggio

[00:08:54] e che vede il mondo attraverso gli occhi, per così dire

[00:08:58] dello scrittore, dello scrittore donna

[00:09:00] e che ti trascina, scatena un vortice,

[00:09:05] che non vuoi uscirne, che sei come

[00:09:08] in un vortice tale da spingerti sempre più in là

[00:09:11] e per me questa è buona letteratura, questo è ciò che

[00:09:14] la riconosco, sono in questo vortice e trovo

[00:09:17] difficile chiudere il libro o meno, ma come ho detto,

[00:09:20] non ha nulla a che fare con la suspense,

[00:09:22] ma solo con il linguaggio, con i punti di vista,

[00:09:25] con le figure del discorso.

[00:09:26] Boris: Ora abbiamo imparato, per così dire,

[00:09:30] la sua vita lavorativa quotidiana, poi quando scrive,

[00:09:33] quando leggi ancora?

[00:09:35] Dirk Kurbjuweit: Sì, mi piace leggere quando sono in viaggio, perché posso anche darti la possibilità di leggere in un altro modo

[00:09:40] viaggiare e poi direi che il

[00:09:44] l'ultima mezz'ora o a volte ora

[00:09:49] della giornata è riservata alla letteratura, alla lettura

[00:09:52] quindi non mi piace molto addormentarmi,

[00:09:55] senza aver letto un altro romanzo.

[00:09:58] Boris: E a letto con un libro cartonato o a tavola

[00:10:02] ... o con un e-reader o... ?

[00:10:05] Dirk Kurbjuweit: Beh, io non uso affatto un e-reader, per cui

[00:10:08] vorrei avere questo libro, anche a livello tattile,

[00:10:11] anche sentire il girare delle pagine e il

[00:10:16] ... è anche un'esperienza sensuale per me, [00:10:19] una

[00:10:19] un libro rilegato o stampato.

[00:10:21] Quindi sì, vado a letto con, sì, spesso con una copertina rigida

[00:10:26] e leggo finché non sono così stanco da non poter continuare. [Boris ride]

[00:10:31] Boris: Sì, grazie mille per l'intervista.

[00:10:33] Infine, come sempre, la mia domanda: hai un libro,

[00:10:36] che può consigliare ai nostri ascoltatori?

[00:10:39] Dirk Kurbjuweit: Sì, ho appena letto il romanzo "Il vicolo di Midaq"

[00:10:43] di Nagib Mahfuz, uno scrittore egiziano

[00:10:47] scrittore che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura

[00:10:52] e che non avevo mai letto prima e c'è proprio

[00:10:54] che è successo. Dopo tre pagine c'è stato questo strappo,

[00:10:58] mi trovavo in questo pozzo, in questo vicolo a

[00:11:03] nella città vecchia del Cairo negli anni '40

[00:11:06] e non c'è una trama continua,

[00:11:09] ci sono le storie degli abitanti di quel luogo e

[00:11:13] l'ho letto senza fiato e poi per troppo tempo

[00:11:17] la sera, poi la mattina sono un po' più stanco,

[00:11:20] ma era davvero molto, molto forte e posso

[00:11:24] consigliare ad un ascoltatore.

[00:11:27] Boris: Sì, grazie mille per essere stato nostro ospite

[00:11:29] e non vedo l'ora che arrivi questa sera

[00:11:32] con te sul palco.

[00:11:33] Dirk Kurbjuweit: Anch'io non vedo l'ora, grazie.

[00:11:35] [Outro music] [Parla Boris] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:12:05] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Teatime: „Das Lied des Achill“, „Die Stille der Frauen“ und weitere Greek Mythology-Must-Reads

Teatime: „Das Lied des Achill“, „Die Stille der Frauen“ und weitere Greek Mythology-Must-Reads

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Shelly: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:00:26] e anche oggi con un nuovo episodio di Teatime.

[00:00:29] Mi chiamo Shelly e di fronte a me siede la mia adorabile collega Jaci.

[00:00:34] Jaci, tè greco di montagna.

[00:00:38] Jaci: Sì.

[00:00:39] Shelly: Conosciuta anche come verbena greca, è stata usata dai pastori fin dall'antichità come tè

[00:00:44] Tè, lo sapevi?

[00:00:46] Jaci: No.

[00:00:47] Non è una miscela di tè, è un'erba della famiglia dei

[00:00:52] Labiate.

[00:00:53] Jaci: Labiates.

[00:00:54] Shelly: I pastori lo bevevano come tè di montagna nei tempi passati, come bicchierino da notte

[00:01:03] e ha un effetto calmante e le regioni d'origine, quindi nelle sue regioni d'origine

[00:01:11] è ancora usato nella medicina popolare per il raffreddore o per i problemi di stomaco.

[00:01:17] Jaci: Molto eccitante.

[00:01:18] La verbena la conoscete solo in "The Vampire Diaries", dove viene usata come difesa contro i vampiri

[00:01:23] viene usata per difendersi dai vampiri. [ride]

[00:01:24] Shelly: Cosa bevi oggi? Verbena? [Jaci ride]

[00:01:26] Jaci: Oggi prendo un tè al limone e zenzero.

[00:01:29] Shelly: E io prendo, cosa prendo?

[00:01:33] "La tua serenità".

[00:01:34] Jaci: Quindi è come il tè greco di montagna per la serenità.

[00:01:38] Shelly: Esatto, per calmarsi.

[00:01:40] [Jaci schiocca la lingua; soundbite: il tè viene versato, mescolato, sorseggiato]

[00:01:41] Shelly: Allora, qual è il problema oggi, Jaci?

[00:01:51] Jaci: Come Shelly ci ha già dato un buon inizio con il suo ottimo tè greco di montagna

[00:01:57] l'argomento di oggi è "Greek Mythology Retellings", cioè racconti della mitologia greca

[00:02:04] mitologie e la cara Shelley ha sempre scelto una definizione per noi.

[00:02:08] Shelly: Certo che l'abbiamo fatto.

[00:02:10] Le reinterpretazioni della mitologia greca in inglese "Greek Mythology Retelling", quindi,

[00:02:18] sono un genere letterario in cui le storie della mitologia greca classica vengono

[00:02:23] vengono raccontate e ambientate in un contesto moderno o futuristico

[00:02:29] contesto.

[00:02:30] Jaci: Esattamente.

[00:02:31] E l'intera mitologia greca è iniziata con l'uomo in persona: Omero.

[00:02:37] Shelly: L'Uomo o [N.d.T.: plurale grammaticale] L'Uomo, non lo sappiamo, Omero è un personaggio un po' confuso

[00:02:44] nella storia.

[00:02:45] Jaci: Giusto.

[00:02:46] C'è la famosa domanda omerica che riguarda chi fosse Omero, se

[00:02:50] è realmente esistito, perché è del tutto illogico che un solo uomo possa aver scritto l'Iliade e la

[00:02:57] l'"Odissea", perché le due opere sono state scritte a circa 200 anni di distanza,

[00:03:02] credo, e nessuno potrebbe essere così vecchio.

[00:03:07] Ma voglio dire, erano i Greci, molte cose erano diverse allora. [Shelly sorride]

[00:03:10] Ma esattamente.

[00:03:11] Ma come è iniziato esattamente?

[00:03:14] Shelly ha qualche informazione di base per noi.

[00:03:17] Shelly: Esattamente.

[00:03:18] Allora, Omero, come ho detto, scrisse queste due epopee, tra le altre cose.

[00:03:22] Poi, credo, scrisse poesie e poemi simili, canti di lode a

[00:03:30] agli dei.

[00:03:31] Ma divenne famoso con queste epopee, [entrambi ridono] non so come dire...

[00:03:37] Esatto.

[00:03:38] E cioè l'"Iliade" e l'"Odissea".

[00:03:40] Nell'Iliade e nell'Odissea c'è tutto un mondo di dèi, il mondo greco degli dèi..

[00:03:48] ma lo ha integrato nel mainstream letterario e culturale, per così dire.

[00:03:54] Ha messo insieme una rappresentazione ragionevolmente coerente, quindi ha anche dato agli dei

[00:04:04] tratti caratteriali agli dei, che sono molto umanizzati in Omero, il che è abbastanza

[00:04:09] unico nella religione.

[00:04:13] In altre religioni non li si umanizza così

[00:04:19] attribuiti a loro.

[00:04:20] Jaci: Quello che trovo sempre molto bello è che l'Iliade è composta da 24 canti

[00:04:27] e la ragione per cui sono chiamati canti è che questo era l'inizio, prima che venisse scritta, ovviamente

[00:04:32] fosse trascritta, perché allora non esistevano la scrittura e i libri moderni,

[00:04:37] era tutto recitato oralmente dai cantanti.

[00:04:40] E trovo che questo sia assolutamente impressionante se si pensa a quanto fosse spessa l'Iliade come libro

[00:04:46] libro, quanto testo dovevano imparare a memoria e quanto

[00:04:51] quanto tempo dovevano impiegare, si trattava sempre di diverse serate, ecco perché

[00:04:55] spesso nei libri è come un cliffhanger, con le persone che ritornano la sera successiva

[00:05:00] per ascoltare.

[00:05:01] Ma penso che sia così bello immaginare come tutto sia iniziato all'epoca, per così dire

[00:05:05] è iniziato all'epoca.

[00:05:06] Shelly: Recitare all'epoca non è certo un lavoro facile.

[00:05:11] Al momento ho solo una piccola panoramica di come è strutturato questo mondo degli dei

[00:05:17] è strutturato.

[00:05:18] Abbiamo questi dodici Olimpi, i dodici dei dell'Olimpo, che vivono sull'Olimpo

[00:05:23] che siedono in cima a questa montagna e guardano il popolo.

[00:05:26] Lì abbiamo Zeus, il padre degli dei, sua moglie Era, la dea del matrimonio e della famiglia

[00:05:33] famiglia, Poseidone, il dio del mare, Demetra, la dea del raccolto e dell'agricoltura,

[00:05:40] Atena, la dea della saggezza, della strategia e della guerra, Apollo, il dio della luce

[00:05:45] della musica, delle arti e della profezia, Artemide, dea della caccia e della natura,

[00:05:50] degli animali selvatici, Ares, il dio della guerra, Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, Efesto,

[00:05:57] il dio del fuoco, della forgiatura e della tecnologia, Ermes, il messaggero degli dei, Estia,

[00:06:03] la dea del fuoco del focolare e della vita domestica.

[00:06:06] Queste sono dunque le dodici divinità principali che giocano un ruolo importante nell'Iliade e

[00:06:13] nell'"Odissea" e poi ci sono gli dèi primordiali, che rappresentano i

[00:06:20] forze fondamentali dell'universo ed esistono fin dall'inizio del mondo.

[00:06:26] Quindi, in un certo senso, gettano le basi per tutto ciò che è venuto dopo.

[00:06:30] Sono Caos, Gaia, Urano, Tartaro ed Eros e poi ci sono i Titani, Crono,

[00:06:39] Zeus, per esempio, è emerso dalla testa di Crono?

[00:06:45] Jaci: Beh, Crono aveva paura che Zeus lo rovesciasse e così lo mangiò e Gaia lo mangiò

[00:06:49] poi, credo, lo salvò di nuovo e lo tirò fuori di nuovo da Crono.

[00:06:55] Shelly: Sì, è vero.

[00:06:56] Jaci: Atena è apparsa dalla mente di Zeus, ecco cosa è successo.

[00:06:59] Shelly: Sì, è esattamente quello che è successo.

[00:07:00] E prima degli dei dell'Olimpo, i Titani, Crono, Rea, Okeanos, Iperione,

[00:07:05] [incomprensibile] e non riesco a pronunciarlo, Mnemosyne, [Jaci: Sì, suona bene], e poi ci sono solo

[00:07:15] altri dei e divinità e anche semidei ed eroi, così come Eracle

[00:07:20] o Ercole, come lo conosciamo dall'adattamento Disney, [ride] Perseo, Achille [sottolinea] e Teseo.

[00:07:28] Esattamente.

[00:07:29] E perché ho messo l'accento su Achille adesso, vogliamo fare qualche prefigurazione?

[00:07:33] Jaci: Posso solo dire molto brevemente, credo che tu abbia dimenticato un dio ora, perché non è

[00:07:37] uno degli dei dell'Olimpo, Ade, è il dio degli inferi.

[00:07:40] Shelly: Sì, è con gli altri dei e divinità importanti.

[00:07:43] Jaci: Ok, perché in realtà è un fratello di Zeus e Poseidone, quindi appartiene agli dei degli inferi

[00:07:47] in realtà appartiene già agli dei dell'Olimpo, ma è una specie di signore degli inferi, ecco perché

[00:07:51] non vive sull'Olimpo, ma è comunque molto importante.

[00:07:54] Shelly: Sì, e poi ci sono Dioniso, Ecate, Asclepio.

[00:07:59] Nike ed Eros, che non ho ancora menzionato, ma ovviamente sono anch'essi importanti.

[00:08:03] Ma l'episodio non dovrebbe durare più di mezz'ora... [ride]

[00:08:05] Jaci: Scusa.

[00:08:06]

[00:08:07] Praticamente abbiamo registrato 10 minuti e abbiamo parlato solo degli dei. [ride]

[00:08:10] La domanda che ti fai ora, ovviamente, quando sai tutto sugli dei

[00:08:15] degli dei e così via, è ovviamente estremamente complicato assimilare e conoscere tutto

[00:08:19] e allora ci si chiede perché questi miti ci affascinino ancora oggi

[00:08:25] oggi?

[00:08:26] Se in realtà è abbastanza complicato e abbastanza strutturato, tutto, perché

[00:08:30] se non si conosce qualcosa, spesso non si riesce a vedere attraverso di essa.

[00:08:34] Quello che ho capito da solo è il motivo per cui sono ancora così affascinanti e

[00:08:41] perché vengono raccontate adesso è che permettono ai lettori di sperimentare queste

[00:08:46] storie familiari che magari si conoscono già dall'infanzia o simili, con una

[00:08:51] una prospettiva nuova, in modo da crescere di più, per così dire, e poi interessarsi a

[00:08:56] un mito come l'altro e poi si riesce a farlo con le rielaborazioni

[00:09:03] a mettere queste storie sotto una nuova luce.

[00:09:06] E quello che ora è anche un grande trend in relazione alle rivisitazioni della mitologia greca

[00:09:13] sono anche le rivisitazioni femministe, in cui le voci emarginate vengono messe in primo piano

[00:09:17] vengono alla ribalta.

[00:09:18] Quindi non solo donne, ma anche eroi e dei che sono stati dimenticati

[00:09:23] o semplicemente divinità di gruppi che ora sono... per esempio le ninfe,

[00:09:29] non erano molto considerate all'epoca e ora si sentono di nuovo più voci, semplicemente

[00:09:32] anche come gruppo emarginato.

[00:09:34] Queste nuove narrazioni combinano anche l'educazione classica con quella moderna, per così dire

[00:09:41] letteratura, il che offre un mix interessante ed è semplicemente

[00:09:46] emozionante leggere e vedere come un mito cambia quando viene adattato al nostro tempo

[00:09:51] tempo o viene semplicemente raccontato dal nostro punto di vista moderno

[00:09:56] dalla nostra prospettiva moderna.

[00:09:57] E se ora molti pensano: sì, va bene, perché la tendenza è in atto da molto tempo

[00:10:02] tutti hanno ragione.

[00:10:03] Quindi non si tratta di una nuova tendenza nata solo grazie a Instagram o altro.

[00:10:08] Questa tendenza alla narrazione esiste da secoli, da millenni.

[00:10:12] Sappiamo tutti che anche i Romani hanno divinità molto simili a quelle dei Greci.

[00:10:17] Quindi è un po' da lì che è partito.

[00:10:19] Shelly: Esattamente.

[00:10:20] Quindi hai una panoramica molto [enfatizzata] approssimativa di questa ricorrente fascinazione

[00:10:27] con la mitologia greca e come hai detto tu, a partire dalla

[00:10:32] i Romani.

[00:10:33] Erano i fan e le fanciulle numero uno dei greci [entrambi ridono] e hanno effettivamente

[00:10:40] copiato questo mondo di divinità 1 a 1 e hanno solo dato loro nomi diversi.

[00:10:44] Anche i poeti dell'aurea latinità, Cicerone, Ovidio, Virgilio, hanno [00:10:51] ripreso il mondo degli dei 1 a 1, dando loro nomi diversi

[00:10:51] ripresero questo materiale e, dopo che i Romani non erano più il soggetto, arrivarono al

[00:11:00] Medioevo e lì il materiale greco fu in realtà in gran parte dimenticato

[00:11:05] almeno in Europa occidentale ed è più popolare nell'Oriente bizantino e nel mondo arabo

[00:11:14] mondo.

[00:11:17] Esattamente.

[00:11:18] Il Rinascimento è conosciuto come la rinascita dell'antichità ed è allora che gli umanisti

[00:11:24] come Petrarca o Erasmo studiarono i testi originali e plasmarono i miti greci

[00:11:33] l'arte, la pittura e la letteratura di quel tempo, quindi la grande influenza

[00:11:38] su di essa.

[00:11:39] Poi possiamo passare all'Illuminismo, al Classicismo, in cui l'antichità greca è vista come ideale

[00:11:48] della bellezza, della ragione e dell'armonia, c'è qualcosa come un culto della Grecia e

[00:11:54] anche questo materiale greco viene tradotto e messo in scena per la prima volta.

[00:11:58] Poi si passa all'epoca moderna, appunto, dove questo materiale viene ora anche reinterpretato

[00:12:07] ma soprattutto viene ripreso criticamente e la tragedia greca viene rimessa in scena,

[00:12:13] modernizzata e in parte anche interpretata politicamente e Jaci ed io abbiamo recentemente realizzato un

[00:12:22] serata cinematografica a casa mia, [Jaci: A puro scopo di ricerca], a puro scopo di ricerca [Jaci ride]

[00:12:28] abbiamo guardato Troy del regista Peterson del 2006, [Jaci: 2004], è uscito esattamente nel 2004,

[00:12:38] con Brad Pitt nel ruolo del protagonista [Jaci applaude in sottofondo, ride] come Achille, quindi come Achille e a scopo di ricerca,

[00:12:47] perché vogliamo vedere un po' come viene interpretata l'Iliade in questa versione cinematografica

[00:12:54] interpretata e ovviamente non perché Brad Pitt gira a torso nudo per la maggior parte del tempo. [ride]

[00:13:00] Jaci: [fa finta di niente] Cosa?

[00:13:01] Esattamente, e siccome tra pochi minuti ci concentreremo sul "Canto di Achille"

[00:13:09] il romanzo ed è per questo che volevamo dare un'occhiata più da vicino ad Achille.

[00:13:16] Shelly: Esattamente.

[00:13:17] Jaci: Esatto, molto brevemente subito dopo... Grazie per la tua grande lista di tutta la

[00:13:23] storia letteraria della mitologia greca, forse quello che è più vicino a noi ora

[00:13:28] ora rispetto al Rinascimento, che forse molti conoscono anche, sono le rielaborazioni

[00:13:34] di Auguste Lechner, soprattutto in ambito austriaco/tirolese, credo, che ha appena

[00:13:41] raccontando vecchio materiale, per esempio "Odissea" del 1961, anche "Ercole", 1977,

[00:13:48] l'"Iliade" del 1973 e quello che credo molti conoscano, per esempio, la saga dei "Nibelunghi"

[00:13:53] da lei raccontata. E molte persone la conoscono ancora dai tempi della scuola, da

[00:13:59] di allora. La serie di "Percy Jackson" è ora più nota alla nostra generazione. È uscita nel 2005.

[00:14:07] Shelly: Ma non dell'autore che hai appena detto? - Jaci: Beh, Percy Jackson è di Rick

[00:14:14] Riordan. Esattamente, è uscito nel 2005 e molti di noi lo conoscono. Scusa,

[00:14:19] era solo per questo. Quindi non è stato Auguste Lechner a scrivere "Percy Jackson", ma Rick Riordan.

[00:14:25] E questo è uscito nel 2005. Io non l'ho letto quando avevo dodici anni, ma molte persone l'hanno fatto

[00:14:31] dei miei amici l'hanno letto a dodici anni ed è diventato il preferito della nostra generazione

[00:14:35] generazione di rivisitazioni della mitologia greca. E poi anche

[00:14:40] film come "Troy", che abbiamo detto essere del 2004, o il film della Disney "Hercules" ha anche

[00:14:45] Shelly ha già detto. O il film del 2011 "Immortals" con Henry Cavill, per esempio.

[00:14:51] Non so se l'avete visto? - Shelly: No, ma la parola chiave Henry Cavill mi ha già conquistato. [Jaci: Quindi per la ricerca

[00:14:56] scopi di ricerca, lo consiglio vivamente. Vedete, la mitologia greca è sempre nuova

[00:15:04] è sempre stata raccontata o ripresa. Ha sempre affascinato l'umanità,

[00:15:08] cosa è successo all'epoca. E credo che ora possiamo metterlo in discussione. Per noi ora è

[00:15:13] puro intrattenimento, naturalmente. In passato, era anche intrattenimento, oppure le persone

[00:15:18] la gente lo vedeva davvero come storico, come storia reale in qualche modo?

[00:15:24] Shelly: Penso di sì. - Jaci: Beh, perché ovviamente trovo che sia incredibilmente difficile, perché in passato

[00:15:28] le persone credevano anche in queste divinità. E questo per loro, per così dire

[00:15:32] non erano leggende e miti come lo sono per noi oggi, ma forse storie reali,

[00:15:38] che potrebbero anche essere accadute. Soprattutto perché ci sono anche delle rovine,

[00:15:43] che indicano Troia. Quindi, dove si presume che questa fosse la città di Troia o che ci fosse un'altra città

[00:15:50] ci sia stata davvero una guerra e cose del genere. E questo non si può negare. Può essere

[00:15:55] naturalmente potrebbe anche essere che questo "Omero", sto mettendo le virgolette intorno a Omero, [ride]

[00:15:59] la persona di Omero abbia sentito parlare di una guerra, ma poi naturalmente l'intera storia

[00:16:04] ruota intorno ad essa. Ma questo va oltre lo scopo di questo episodio del podcast. Forse dobbiamo

[00:16:10] fare un episodio a parte su Homer. Esattamente, perché in realtà volevamo concentrarci su

[00:16:15] narrazioni e inizieremo con il "Canto di Achille" di Madeline Miller.

[00:16:21] Il romanzo è stato pubblicato nel 2011 ed è uscito dopo "Percy Jackson", credo,

[00:16:29] Direi che le rivisitazioni, soprattutto nel settore dei giovani

[00:16:34] letteratura per adulti e giovani adulti. - Shelly: Ma soprattutto grazie a Booktok e a

[00:16:41] Bookstargram. È successo solo qualche anno fa ed è sempre uno dei libri di Booktok,

[00:16:48] che devi leggere. - Jaci: Esattamente, quindi il romanzo è molto, molto popolare su Bookstagram e su Bookstargram

[00:16:55] Booktok e ovunque. E se non l'hai mai letto, non hai davvero nulla su [00:16:59] quelle pagine

[00:16:59] quelle piattaforme, [entrambi ridono, Shelly ride indignata] questo è quello che ti dicono. Non è quello che sto dicendo, ma

[00:17:04] mi sembra che se non l'hai letto, tutti pensano: "Sì, ok, allora cosa ci fai su questa piattaforma?

[00:17:08] questa piattaforma? Perché è davvero, è ovunque, è ovunque, il romanzo e a mio avviso

[00:17:14] merita. È un romanzo molto, molto bello, ecco perché ne stiamo parlando oggi. E vorrei

[00:17:19] spiegare molto brevemente di cosa parla il romanzo. È un romanzo storico-mitologico,

[00:17:27] che racconta la storia degli eroi greci Achille e Patroclo, tratta dall'Iliade di Omero

[00:17:33] raccontata in modo nuovo. Il tutto è raccontato dal punto di vista di Patroclo. E seguiamo il

[00:17:40] protagonista. È un principe timido che è stato mandato in esilio da suo padre dopo che

[00:17:45] aver accidentalmente ucciso un ragazzo. E poi cresce insieme ad Achille nella

[00:17:53] la sua casa di Pitia. Esattamente. E Achille è sempre stato uno dei più bei

[00:18:01] e giovane, quindi il più bel giovane guerriero che ci sia. Perciò è sempre stato conosciuto per la sua bellezza e

[00:18:07] per il suo talento in battaglia, per così dire. E poi crescono

[00:18:14] crescono insieme. Tra i due si sviluppa una profonda amicizia e in seguito

[00:18:19] anche una storia d'amore. E quando scoppia la guerra di Troia, entrambi rispondono alla chiamata a combattere

[00:18:25] battaglia e vanno a Troia. Lì Achille compie il suo destino di grande guerriero.

[00:18:31] Patroclo deve osservare come la fama, l'onore e l'orgoglio distruggano un po' Achille.

[00:18:40] La loro amicizia e la loro storia d'amore ne risentono molto

[00:18:43] di questa situazione. Ed è molto, molto tragico. Soprattutto se si conosce la mitologia,

[00:18:49] sapete che muoiono entrambi. [Quindi sapete che non finirà bene. E questo romanzo ha

[00:18:56] così tanto successo, secondo me, perché è proprio in sintonia con i tempi,

[00:19:00] raccontando le cose in modo nuovo e allo stesso tempo, una relazione omosessuale

[00:19:06] tra Achille e Patroclo. E molte persone sono a favore di questa relazione

[00:19:12] contro, quindi molti fan dell'Iliade, direi, sono contrari a questa relazione amorosa. Ma anche

[00:19:19] l'Iliade parla costantemente di quanto Achille e Patroclo siano vicini. E c'è

[00:19:24] già si vociferava tra tutti se tra i due ci fosse qualcosa di più di un semplice cameratismo

[00:19:28] loro due. Perché, in un certo senso, una persona si sposta spesso e cose del genere. - Shelly: Ed era

[00:19:35] nell'antica Grecia non era nulla di speciale, nulla di sensazionale quando due uomini

[00:19:42] hanno una relazione. - Jaci: E il romanzo non era... a parte il fatto che si tratta di una relazione omosessuale

[00:19:51] storia d'amore omosessuale, ma mette anche in discussione le strutture dell'Iliade. Dà a tutti i personaggi

[00:19:56] più profondità a tutti i personaggi, anche a quelli secondari o simili. Anche Patroclo, per esempio, ha una profondità maggiore.

[00:20:01] Interroga la struttura dell'epoca e anche il concetto di eroe per

[00:20:07] il... Beh, Achille non è più celebrato come l'eroe che è nell'"Iliade",

[00:20:13] perché nel romanzo è anche molto umanizzato, il che non è negativo. Credo

[00:20:18] che sia totalmente positivo. Esattamente, lei ha già letto il romanzo. Che cosa ne hai tratto o quali sono

[00:20:25] le cose che ti sono rimaste più impresse? - Shelly: Penso che ciò che mi è piaciuto molto

[00:20:31] del romanzo è, come hai detto tu, l'umanizzazione di Achille

[00:20:37] e mette un po' in discussione l'immagine dell'eroe, che è quella caratterizzata nell'Iliade.

[00:20:43] E penso che questo sia dovuto al fatto che nel romanzo "Il canto di Achille" leggiamo anche

[00:20:50] come Achille cresce. È nell'"Iliade" che ci si trova nel bel mezzo della guerra

[00:20:56] guerra ed è tutto questo teatro di guerra e si tratta molto di queste dispute tra

[00:21:04] i personaggi coinvolti. E in "Song for Achilles" c'è questo processo adolescenziale,

[00:21:12] che si segue, il raggiungimento della maggiore età di Achille, il rapporto con Patroclo e uno

[00:21:18] Penso che tu abbia un approccio completamente diverso al personaggio. E questo mi è piaciuto molto. - Jaci: Sì, decisamente,

[00:21:23] perché in qualche modo lo capisci di più come personaggio e anche questa dicotomia,

[00:21:29] che ha dentro di sé tra "voglio vivere davvero" e "voglio essere felice con le persone",

[00:21:33] che amo", ma allo stesso tempo questo desiderio interiore di fama e riconoscimento. E quando

[00:21:39] si viene educati in questo modo fin da piccoli e si viene celebrati come semidei, allora è, beh, è lì che

[00:21:44] allora si ha il complesso del dio. Quindi, come entrambi imparano le due figure, sono

[00:21:49] poi con il centauro Chirone e molti lo conoscono dalla serie "Percy Jackson", dove è anche un

[00:21:55] insegnante e allena i due, per così dire, nella sua casa sul Monte Pilio, allena il

[00:22:03] e lì sono in realtà abbastanza isolati dal mondo e in realtà completamente pacifici e

[00:22:08] crescono in una foresta e imparano a rapportarsi con la natura. E poi il taglio netto con la

[00:22:13] guerra e penso che Roman affronti l'intero argomento molto bene e ti rendi conto e

[00:22:19] capisci Achille con la sua personalità, in qualche modo migliore, credo. Che

[00:22:24] ha fatto un ottimo lavoro. E un romanzo che ha fatto altrettanto bene per me è "Il silenzio del

[00:22:31] delle ragazze" di Pat Barker. L'ha letto? [No. Mi sono imbattuta in questo romanzo qualche anno fa,

[00:22:38] è stato pubblicato nel 2018 e ci ho appena scritto una tesi di laurea magistrale,

[00:22:44] ecco perché sono così immersa in questa "mitologia greca" in questo momento e si ottiene e che è

[00:22:51] romanzo, che è raccontato dal punto di vista di Briseide, la schiava che Achille ha scelto come sua compagna

[00:22:56] moglie di letto o che gli è stata data in dono e Achille è descritto anche lì in modo più dettagliato, non

[00:23:03] dall'infanzia, quindi in realtà solo dal momento in cui Briseide lo incontra, ma anche questa

[00:23:09] amicizia tra Patroclo e Achille è molto, molto, molto importante ne "Il silenzio di Achille"

[00:23:14] delle fanciulle" e Briseide è un personaggio secondario nel "Canto di Achille", quindi è una buona

[00:23:20] amica di Patroklos a un certo punto, anche se prova qualcosa per lui, ma è anche una buona amica

[00:23:26] personaggio abbastanza importante, ma non così profondo ora e in "Il silenzio delle ragazze" è

[00:23:32] davvero la protagonista e questa è anche una delle migliori rivisitazioni femministe dei miti greci

[00:23:37] mitologia secondo me, perché affronta davvero la sofferenza delle donne nel campo

[00:23:43] quindi non si tratta solo dei grandi guerrieri e di come uccidono tutti

[00:23:50] e cosa c'è di così grande, ma in realtà le donne, come soffrono, come muoiono di fame ogni giorno

[00:23:55] muoiono di fame, vengono violentate, sono alla mercé degli uomini e anche un romanzo davvero grande e forte che

[00:24:02] racconta tutto questo in modo nuovo. E ci sono molte rivisitazioni femministe che hanno qualcosa di questa tradizione

[00:24:08] tradizione, per esempio "Ciechi di pietra", che è ormai molto conosciuto

[00:24:15] "Ciechi di pietra" di Natalie Haynes è questo e racconta la storia di Medusa, che è anche

[00:24:25] è una figura piuttosto fraintesa nella mitologia, a mio parere, o c'è ancora, c'è

[00:24:32] c'è anche "Arianna", per esempio "Ariadne" o "Elektra" sempre di Jennifer Saint. e ci sono

[00:24:42] semplicemente figure femminili che compaiono nella mitologia, ma come personaggio secondario nella

[00:24:48] nella storia dell'uomo o come conquiste di uomini o che sono state rapite

[00:24:54] dagli eroi maschili, hanno poi una loro storia, per così dire, con il

[00:24:59] destino. - Shelly: Proprio come in "Circe" di Madeleine Miller, che è anch'esso su questa linea. - Jaci: Esattamente, quindi

[00:25:04] Madeleine Miller non ha scritto solo "Il canto di Achille", ma anche "Circe", che ho scritto io

[00:25:08] Personalmente non l'ho letto. - Shelly: Io sì. Leggilo, è fantastico. - Jaci: Sì, ma molto, molto

[00:25:13] importante che questi personaggi femminili oppressi siano raccontati in un modo nuovo e pensiamo che sia fantastico

[00:25:19] fantastico, adoro questa tendenza, ce ne sono decine di migliaia ormai, quindi ogni figura femminile

[00:25:25] figura femminile della mitologia, che sia Medusa o Medea ora, Era, Climenestra, Andromaca,

[00:25:34] tutte le figure femminili dell'Iliade o di altri miti hanno la loro storia

[00:25:39] e penso che sia così importante e così bello dare voce a questi personaggi,

[00:25:44] perché dà molto più spessore a questi miti e non sono solo, beh, questi

[00:25:50] non sono solo romanzi in cui i personaggi femminili vengono celebrati e gli uomini

[00:25:54] odiati, ma anche i personaggi maschili acquistano maggiore profondità, più

[00:25:58] conflitti interiori e sentimenti e sono anche messi in discussione da tutti,

[00:26:05] cosa fanno gli dei in queste situazioni e perché gli dei intervengono in questo o quel modo. Abbastanza

[00:26:11] grande argomento e credo che aiuti molto anche ripensare queste vecchie strutture

[00:26:19] e ristrutturarle, [Shelly: Scomporle un po'], esattamente, scomporle e far notare che, ehi, questo era già sbagliato allora e

[00:26:26] forse anche in parallelo, purtroppo, in parallelo con i tempi di oggi con

[00:26:30] strutture che possono essere smontate e trovo che questo sia molto stimolante anche come

[00:26:36] giovane donna di leggere qualcosa del genere ed è anche molto importante che le nuove generazioni leggano tali libri

[00:26:40] libri come questo. - Shelly: Quindi la nostra conclusione, amiamo la mitologia greca [Jaci ride] e la mitologia greca

[00:26:48] le rivisitazioni. [Perché non ci dite cosa ne pensate della mitologia greca e delle rivisitazioni?

[00:26:55] che avete già letto, cosa ci potete consigliare, nei DM su Instagram, che è

[00:27:01] stadtbibliothek.innsbruck o scrivete una mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at. Noi

[00:27:10] saremmo lieti di rispondere. - Jaci: Grazie per l'ascolto. [Outro music]

[00:27:18] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca civica di Innsbruck e condivide gli Stadtstimmen, le

[00:27:44] canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit … Martin Walker („Déjà-vu“)

Kurz und Schmerzlos mit … Martin Walker („Déjà-vu“)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [modulato] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [Boris: [legge] Martin Walker, "Déjà-vu", il 17° caso per Bruno, Chef de police, Diogenes 2025.

[00:00:19] Bruno si sta ancora riprendendo da una ferita d'arma da fuoco quando una misteriosa scoperta suscita il suo interesse

[00:00:25] risveglia il suo interesse. Una tomba con tre scheletri viene trovata vicino a un castello abbandonato,

[00:00:31] apparentemente risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Sono stati commessi crimini di guerra nell'idilliaca Saint-Denis?

[00:00:37] avvenuti nell'idilliaca Saint-Denis? Bruno parte alla ricerca di indizi di tempi bui, ma anche del presente

[00:00:44] c'è urgente bisogno di lui. Ai visitatori internazionali devono essere fornite prelibatezze del

[00:00:49] Périgord e la pittoresca Vesère si trasforma in un torrente impetuoso,

[00:00:57] che mette in pericolo tutta Saint-Denis. [Musica introduttiva]

[00:01:00] Boris: Salve e bentornati a "Foreword: Short and sweet", oggi con Martin

[00:01:21] Walker e il mio nome è Boris Schöhn. Sì, caro signor Walker, è un piacere averla qui.

[00:01:29] Martin Walker: Grazie per avermi invitato, è sempre interessante fare un podcast.

[00:01:35] Boris: Questa volta in tedesco. Le chiederei, innanzitutto, come tutti i nostri ospiti, che

[00:01:41] di presentarsi molto brevemente. - Martin Walker: Sono un autore. Sto scrivendo un romanzo su un piccolo angolo

[00:01:49] della Francia, il Périgord, scrivo gialli e sono stato giornalista

[00:01:56] molti anni fa, per un giornale britannico, "The Guardian". Ero corrispondente da

[00:02:00] Mosca, Stati Uniti, quando ero ragazzo in Africa, in Medio Oriente, ho scritto bellissimi

[00:02:10] momento, ho visto guerre terribili e ora scrivo gialli, libri di cucina,

[00:02:19] e vivo in un bellissimo angolo, [Boris ride] un piccolo angolo di paradiso [in inglese] in Francia.

[00:02:25] Boris: Ha detto che era un giornalista, quando le è venuta l'idea di scrivere letteratura?

[00:02:30] di scrivere letteratura? - Martin Walker: Ho sempre scritto libri, all'inizio

[00:02:34] ho iniziato con libri sulla politica in Gran Bretagna, poi libri sulle relazioni internazionali e

[00:02:41] così e poi, dato che ero a Mosca, ho scritto il mio primo libro su Mikhail Gorbaciov

[00:02:45] e poi ho scritto un libro, una storia di

[00:02:50] [incomprensibile] e poi un libro su Bill Clinton, quindi un libro sulla storia americana

[00:02:56] e così via e dopo questi libri molto seri, un po' noiosi, ho scritto il mio

[00:03:04] primo romanzo, "Ombre sul muro", ma è stato nel Périgord, in quest'angolo

[00:03:11] della Francia, ma senza Bruno, senza che fosse un romanzo poliziesco, era questo angolo, cosa

[00:03:17] prima che una società potesse fare questo capolavoro della grotta di Lascaux, che era prima di

[00:03:24] 18.000 anni fa e anche questa, questa valle anche nell'estate del '44, che fu una guerra fra

[00:03:33] la Resistenza e i carri armati tedeschi, quindi, questa è stata la mia prima fiction.

[00:03:43] Boris: E come è arrivato a Bruno e all'idea di scrivere crime fiction?

[00:03:50] Martin Walker: Perché mi sono fatto un ottimo amico nel Périgord e lui era il maestro di tennis

[00:03:57] ed era come per tutti i bambini, era un cacciatore, era un buongustaio, era un bellissimo

[00:04:04] cuoco ed era il nostro poliziotto di paese e siamo molto, molto amici, abbiamo

[00:04:12] giocato a tennis insieme molti anni fa, io l'ho aiutato, lui era un allenatore del

[00:04:20] i ragazzi, l'ho aiutato e poi è morto, molto, molto giovane, una tragedia,

[00:04:27] ma adesso sono il vicepresidente della comunità di rugby della nostra regione e

[00:04:35] si vede dal mio naso rotto che ho giocato davvero da solo e così, è

[00:04:42] è bello che io abbia qualcosa davanti ai suoi ricordi, ai miei ricordi, su Piero, Piero si chiama.

[00:04:50] Quindi sì ed è un, sono molto contento, ho trovato un posto bellissimo, pulito

[00:05:00] trovato, non solo con tante storie, non solo con un vino bellissimo, con un cibo bellissimo

[00:05:05] cibo, ma anche con dei vicini molto, molto, molto amichevoli.

[00:05:10] Boris: Lei è in Périgord da qualche tempo, almeno per una parte dell'anno.

[00:05:16] Come descriverebbe la gente del Périgord?

[00:05:19] Martin Walker: Sì, trascorro tre mesi all'anno in un tour di lettura in Germania e in Francia,

[00:05:28] anche in altri paesi, perché oggi è questo il mio dovere di scrittore, che più

[00:05:35] devi promuovere il tuo romanzo.

[00:05:40] Ma il mio primo viaggio all'estero, che ho fatto a 13 anni, è stato in Francia, a Parigi

[00:05:50] Parigi, ero una studentessa in scambio, sono stata con una famiglia francese tre settimane fa e

[00:05:56] il loro figlio è venuto a stare da noi tre settimane fa ed è stato bellissimo, sono rimasta affascinata.

[00:06:03] C'è questo sapore nella metropolitana, ricordo il mio primo assaggio di caffè francese

[00:06:11] Il caffè, il mio primo croissant e così via.

[00:06:13] Ho pensato [esclama] Mio Dio, che bella gente vive qui!

[00:06:18] Boris: Allora viveva ancora in Scozia?

[00:06:21] Martin Walker: Sì, sì.

[00:06:22] La Scozia è bellissima, ma non ci sono croissant. [Boris ride]

[00:06:27] Boris: Sì, è così, oggi sei nella biblioteca comunale di Innsbruck per prendere il tuo nuovo libro,

[00:06:36] l'ultimo caso di Bruno, che è stato pubblicato in tedesco.

[00:06:40] È già il diciassettesimo caso.

[00:06:41] Come fa a trovare sempre nuove idee per continuare questi romanzi gialli?

[00:06:47] Perché diciassette casi sono parecchi, quindi...

[00:06:49] Martin Walker: Sì, non so perché queste idee vengano, ma vengono sempre.

[00:06:53] Sento qualcosa, penso qualcosa del genere.

[00:06:57] In questo romanzo, iniziamo con una tomba, di, sì, un uomo morto della Seconda Guerra Mondiale

[00:07:05] guerra mondiale.

[00:07:06] Nel romanzo che sto scrivendo oggi, è qualcosa che ha a che fare con i Lupi, perché abbiamo ancora

[00:07:13] lupi una volta in Francia.

[00:07:15] E questo è molto, molto spaventoso per le persone che hanno le pecore.

[00:07:23] Ma ci troviamo di fronte a un equilibrio nell'ecologia, forse i lupi sono

[00:07:31] naturalmente anche nel nostro paesaggio.

[00:07:33] Quindi, anche questo è un problema.

[00:07:37] Quindi, c'è sempre qualcosa di interessante che sento da voi.

[00:07:42] Ed ecco che ho un'idea prima di un nuovo, prima di un intero nuovo romanzo.

[00:07:48] Boris: Dicono di Thomas Mann, lo scrittore, che trovava sempre cose come

[00:07:54] inventate.

[00:07:55] Anche lei è uno che trova il suo materiale piuttosto che inventarlo?

[00:07:59] Martin Walker: Non sono Thomas Mann.

[00:08:01] Non posso fare "Magic Mountain". [Boris ride]

[00:08:04] Era il titolo, sì, "Magic Mountain".

[00:08:08] Quindi, quello che trovo è che la sofferenza è sempre interessante.

[00:08:16] C'è sempre una sorpresa.

[00:08:17] E dall'interessante e dalla sorpresa si può sempre scrivere un romanzo.

[00:08:23] Boris: Beh, lei scrive sempre del Périgord.

[00:08:27] Ci sono così tante informazioni interessanti nel Périgord da non esaurire il materiale?

[00:08:33] esaurire il materiale?

[00:08:34] Martin Walker: Per me è molto facile.

[00:08:36] Abbiamo così tanto in Périgord.

[00:08:38] Abbiamo castelli medievali, abbiamo una grande guerra tra protestanti e cattolici

[00:08:43] cattolici.

[00:08:44] Abbiamo la Seconda guerra mondiale come argomento.

[00:08:49] Abbiamo la preistoria.

[00:08:51] Abbiamo Giulio Cesare, Carlo Magno e così via.

[00:08:56] Ho così tante idee e abbiamo un vino bellissimo e un cibo molto, molto buono.

[00:09:05] Penso che un uomo che scrive di un piccolo posto in Scozia, per esempio,

[00:09:13] forse non ha tanti argomenti interessanti da seguire.

[00:09:19] Ma ogni romanzo parla un po' di persone, di uomini e donne, di bambini.

[00:09:29] E questo senza il tempo, senza la geografia, perché ci sono altri uomini, altre donne

[00:09:39] donne, altre persone nella nostra vita.

[00:09:41] Ed è questo che viene, che si trova in ogni romanzo.

[00:09:45] Boris: Ora ho un'altra domanda.

[00:09:46] L'ha già detto prima, lei fa sempre una lettura relativamente ampia

[00:09:51] tour di lettura.

[00:09:52] Leggi in molti posti, presenti il tuo libro in molti posti.

[00:09:55] Prima hai detto che devi fare marketing o promuovere il libro.

[00:10:00] Ma è l'unica ragione o ti piace semplicemente andare in giro con i tuoi libri

[00:10:07] e presentarti in luoghi diversi e parlare con le persone o quali sono le ragioni?

[00:10:13] Martin Walker: Quando scrivi, sei tutto, tutto, tutto solo.

[00:10:17] Quindi per me l'opportunità di conoscere un po' i miei lettori è sempre meravigliosa

[00:10:24] Opportunità.

[00:10:25] E trovo che le loro reazioni siano molto importanti per me.

[00:10:31] Le loro domande sono molto importanti.

[00:10:33] E poi è sempre interessante vedere una nuova città, nuove persone, nuovi edifici..

[00:10:42] e così via.

[00:10:43] È bellissimo.

[00:10:44] Ogni anno scrivo un romanzo [Boris ride] e poi faccio un tour di lettura di tre mesi negli Stati Uniti,

[00:10:51] in Germania, in Austria, in Francia.

[00:10:56] Bellissimo.

[00:10:57] Meglio del lavoro. [ride]

[00:10:58] Boris: Sì, credo di sì.

[00:11:00] Soprattutto, si può già godere dei frutti del proprio lavoro. [entrambi ridono]

[00:11:03] Ora ho un'altra domanda, perché penso che tu sia un essere umano, hai

[00:11:09] l'ha già detto, le piace mangiare.

[00:11:11] C'è un piatto preferito?

[00:11:13] Martin Walker: Sì, la mia "ultima cena", [Boris ride] la mia cena preferita inizia con il foie gras e poi

[00:11:23] dopo il foie gras una piccola zuppa con griebi.

[00:11:30] Griebi è "funghi", come si dice, non ricordo...

[00:11:37] Boris: Funghi.

[00:11:38] Martin Walker: E poi Venison, che è carne di cervo e alla fine crème brûlée e un po' di formaggio

[00:11:47] fatta dal mio amico Stephan.

[00:11:51] Boris: Sembra buono, sì.

[00:11:52] Ci sarò anch'io. [ride]

[00:11:53] Martin Walker: E anche il vino. [entrambi ridono]

[00:11:54] Boris: Sì, grazie mille per questa intervista.

[00:11:57] Caro Martin Walker, grazie per essere qui.

[00:12:00] Grazie mille.

[00:12:01] Martin Walker: Grazie. [Outro music]

[00:12:02] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:12:32] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Buchbesprechung: „Nincshof“ von Johanna Sebauer

Buchbesprechung: „Nincshof“ von Johanna Sebauer

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] Pia: Il libro in una frase, Christina, come lo descriveresti?

[00:00:11] Christina: Ok, leggere "Nincshof" è come salvare un viaggio in aereo attraverso l'Atlantico fino a Stars Hollow.

[00:00:18] Pia: Riassume abbastanza bene il concetto.

[00:00:20] Christina: Tu credi?

[00:00:21] Sì, credo di sì. [entrambi ridono]

[00:00:22] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca Comunale di Innsbruck.

[00:00:42] Mi chiamo Christina.

[00:00:43] Pia: E io sono Pia.

[00:00:44] Christina: Oggi iniziamo con la recensione di un libro.

[00:00:48] Oggi parliamo di "Nincshof" di Johanna Sebauer.

[00:00:52] È stato pubblicato da DuMont-Verlag nel 2023.

[00:00:57] Attualmente sto guardando di nuovo Gilmore Girls.

[00:01:01] Per chi non lo sapesse, l'allusione viene da lì.

[00:01:04] È da quel fattore di bizzarria... naturalmente, uno è ambientato in un villaggio degli Stati Uniti.

[00:01:10] Da qualche parte nel Massachusetts, anche questo è fittizio.

[00:01:12] L'altro è ambientato da qualche parte in Austria.

[00:01:15] Presumo nel Burgenland. [Pia ride]

[00:01:17] Nel tuo villaggio immaginario nel Burgenland.

[00:01:20] Ma ci arriva.

[00:01:23] Pia: Sì, un'atmosfera simile.

[00:01:25] Christina: Potresti prima darci la sinossi per i nostri ascoltatori, in modo che siamo tutti sulla stessa...

[00:01:31] Certo, ma forse prima alla signora Sebauer stessa.

[00:01:36] Christina: Buona idea. [ride]

[00:01:37] Pia: È nata nel 1988, è una scrittrice austriaca.

[00:01:41] È cresciuta nel Burgenland, da cui deriva Burgenland.

[00:01:44] "Nincshof" è il suo romanzo d'esordio, pubblicato nel 2023 come hai detto tu da DuMont-Verlag.

[00:01:50] Racconta la storia di un villaggio da qualche parte in Austria che vuole essere dimenticato.

[00:01:55] Si trova al confine tra Austria e Ungheria e non ha mai fatto amicizia con il mondo moderno.

[00:02:01] Nel libro ci sono tre uomini, il sindaco, Valentin e SippSepp, che ha più di cento anni.

[00:02:07] E perseguono un piano molto insolito.

[00:02:10] Vogliono cancellare completamente il villaggio dalla memoria collettiva in modo che il mondo lo dimentichi.

[00:02:15] La loro motivazione è il desiderio di pace e libertà assolute e di non essere disturbati dai turisti, da internet e dai vincoli del tempo.

[00:02:23] Ma hanno bisogno di sostegno.

[00:02:25] Ed è qui che trovano l'anziana Erna Rohdiebl, che secondo loro ha il sentimento della libertà nel sangue. [ride]

[00:02:31] Erna pensa che l'idea sia insensata, ma qualcuno è un po' curioso.

[00:02:36] E poi si unisce a questi autoproclamati Oblivisti.

[00:02:40] E questi Oblivisti mettono in atto il loro piano con coerenza.

[00:02:43] I cartelli stradali vengono rimossi, le pagine dei libri della biblioteca vengono strappate.

[00:02:47] Questo è assolutamente inaccettabile, pensiamo, ovviamente.

[00:02:49] I siti Internet spariranno [ride], i visitatori indesiderati saranno strapazzati.

[00:02:55] I ciclisti, per esempio, saranno allontanati con uno strano odore.

[00:03:00] Quindi, sì, è qui che la situazione si fa piuttosto difficile.

[00:03:02] Tutto sembra andare secondo i piani, finché in città non compaiono nuovi residenti.

[00:03:07] Christina: Gli Zuagroastn!

[00:03:08] Pia: Sì, esattamente. [ride]

[00:03:09] La regista Isa Bachgasser e suo marito, l'allevatore di capre,

[00:03:15] Silvano Mezzaroni.

[00:03:17] Christina: [in pessimo dialetto italiano] Silvano Mezzaroni.

[00:03:18] Pia: Giusto. [ride]

[00:03:19] E causano problemi, perché hanno le loro idee su cosa fare con "Nincshof".

[00:03:24] E così un'estate molto turbolenta prende il suo corso.

[00:03:27] Christina: Esattamente, e questo è un libro assolutamente estivo per me.

[00:03:31] Pia: Sì, assolutamente.

[00:03:32] Ti è piaciuto?

[00:03:35] Come ti sei sentita, Christina, quando hai letto il libro?

[00:03:39] Christina: Beh, penso che sia un libro molto edificante.

[00:03:42] È pieno di buon umore ed è meravigliosamente stravagante, da qui il riferimento a Stars Hollow di prima.

[00:03:48] È molto divertente, ironico e caloroso e mi è piaciuto molto.

[00:03:55] Per questo ho apprezzato molto il libro.

[00:03:58] A volte era molto assurdo.

[00:04:00] Ma poi era anche concreto, perché sembrava che tutti noi conoscessimo un po' questo piccolo villaggio in Austria.

[00:04:08] Poi ho pensato tra me e me: "Non conosco solo un villaggio come quello, ma vivo in un villaggio come quello in Austria". [Pia ride]

[00:04:15] E come Erna Rohdiebl, anche io in estate ho pensato che mi sarebbe piaciuto,

[00:04:19] All'inizio del romanzo, lei vuole intrufolarsi nella piscina,

[00:04:25] nella piscina del suo vicino che è in vacanza.

[00:04:29] E chi non lo sa, vero? [entrambi ridono]

[00:04:32] E credo che questo sia il miglior tipo di romanzo regionale,

[00:04:38] quando ritraggono abilmente il paese e la sua gente.

[00:04:42] E il testo ci riesce.

[00:04:44] Ma allo stesso tempo l'ho trovato un po' romantico, romanzato ed esagerato, direi.

[00:04:50] Ma questo rende le osservazioni ancora più forti in questo caso.

[00:04:55] E i personaggi, è passato un po' di tempo da quando l'ho letto prima della registrazione.

[00:05:01] I personaggi vivono ancora con me, quindi li porto ancora con me e questo è sempre un buon segno.

[00:05:08] Esattamente, ed è con... Una delle mie parti preferite è quella in cui gli Oblivisti vanno a cercare il sito web della comunità. [ride]

[00:05:18] Mi suona molto familiare. [ride]

[00:05:23] Pia: Ci sono alcune scene del genere in cui si ride a crepapelle con i personaggi e per i personaggi.

[00:05:28] Christina: Per far sì che la gente sappia ancora una volta quali sono i personaggi più importanti, Erna Rohdiebl, che è il personaggio più vecchio.

[00:05:36] E direi più o meno il nostro protagonista, giusto?

[00:05:40] Pia: Sì, la maggior parte del romanzo si svolge, quindi si vede un po' attraverso i suoi occhi.

[00:05:45] Lei viene coinvolta nell'intera vicenda e deve anche affrontare questi, come hai detto, gli Zuagroastn? - Christina: Gli Zuagroastn. [entrambi ridono]

[00:05:50] Pia: Poi ha anche a che fare con lo Zuagroastn.

[00:05:53] Christina: Lo Zuagroastn, cioè Isa Bachgasser e Silvano Mezzaroni.

[00:05:58] La coppia di Vienna, lei è una documentarista, che ovviamente è in contrasto con gli Oblivisti.

[00:06:06] E poi il sindaco, che non aveva un nome, cioè "il sindaco".

[00:06:10] Il SippSepp, che è già così vecchio che nessuno sa quanti anni abbia.

[00:06:15] E poi Valentin, che dovrebbe rappresentare la generazione più giovane di questo trio di Oblivisti.

[00:06:22] Era un uomo relativamente giovane.

[00:06:25] Cosa ha notato del testo?

[00:06:28] Pia: Beh, mi è piaciuto molto. È stato estremamente divertente, divertente.

[00:06:33] Christina: Divertente?

[00:06:34] Pia: Divertente. [ride]

[00:06:35] Christina: Esiste questa parola?

[00:06:36] Pia: Esiste questa parola? Sì, lo scopriremo. [ride]

[00:06:38] La cercheremo su Google.

[00:06:40] Naturalmente, come si legge nel sommario, si tratta anche della questione dell'oblio e della libertà che questo oblio porta con sé.

[00:06:52] Mentre il mondo moderno cerca l'attenzione, la visibilità e la rete, "Nincshof" va nella direzione opposta, vuole essere dimenticato e si vanta di esserlo.

[00:07:03] Gli Oblivisti, questi tre signori e la signora Rohdiebl, che credono che la vera indipendenza si possa raggiungere solo quando nessuno li conosce.

[00:07:13] Cosa ne pensi, Christina? [ride]

[00:07:15] Qual è la tua reazione all'Oblivismo? Per me... Beh, ha reso l'intera faccenda in qualche modo più bizzarra, più divertente e più spiritosa.

[00:07:23] Christina: Pieno. Quindi è rappresentato in modo molto fiabesco e dovrebbe anche essere divertente.

[00:07:28] Ci arriveremo dopo, se funziona o meno.

[00:07:32] Ma credo che anche il desiderio di ritirarsi nella sfera privata in questi tempi turbolenti sia qualcosa che si osserva spesso.

[00:07:41] Quindi è questo che posso davvero capire.

[00:07:44] E anche questa osservazione generale, questo ritiro nella sfera privata, che sta avvenendo proprio ora,

[00:07:52] credo che il romanzo lo colga, ma in un modo molto affascinante e ironico, avrebbe potuto farlo in modo molto diverso.

[00:08:00] Avrebbe potuto prendere una direzione completamente diversa, più cupa.

[00:08:04] Ma non è quello che ha fatto il testo.

[00:08:07] E in questo tono bizzarro, di cui parliamo tanto, c'è anche un commento per me sull'assurdità di questo progetto.

[00:08:15] In altre parole, anticipa un po' quanto sia effettivamente impossibile.

[00:08:20] È qui che sta un po' l'assurdità.

[00:08:23] E rivogliono i vecchi tempi,

[00:08:27] gli abitanti dei nostri tre Oblivist; Erna, ho la sensazione, risuona un po'.

[00:08:34] Lei è più i nostri "occhi".

[00:08:36] Vogliono essere davanti a Internet, davanti alle biciclette alla moda.

[00:08:40] Si arrabbiano così tanto per i ciclisti su strada.

[00:08:44] Anche a me fa ridere, perché anch'io vivo vicino a una strada dove molti ciclisti da corsa si precipitano sulla collina. [entrambi ridono]

[00:08:51] Al giorno d'oggi probabilmente si tratta di bici da corsa.

[00:08:54] E trovo che la letteratura austriaca molto spesso, soprattutto i romanzi più recenti, beh, i romanzi che ho letto di recente,

[00:09:04] affronta quest'area di tensione tra tradizione e turismo in senso lato o, in questo caso, tecnologia.

[00:09:15] E poi come la tradizione viene anche commercializzata, perché "Nincshof" è in qualche modo anche una zona turistica [esita] -

[00:09:23] Non in senso proprio, ma più come meta di escursioni?

[00:09:29] Pia: Sì, un'area da attraversare in auto e vivere la natura lì intorno.

[00:09:32] Non Nincshof in sé come villaggio, ma l'area circostante.

[00:09:36] Christina: Esattamente, dove i ciclisti passano sempre, perché è così bello, perché il percorso è così bello.

[00:09:41] Ma ciò che rende il romanzo così attraente per me è cosa significa vivere in una zona del genere e come ci si sente,

[00:09:48] quando si è forse spinti un po' fuori dal proprio ambiente di vita o dal proprio ritmo e dal proprio ritmo.

[00:09:54] Come Innsbrucker, forse puoi capire questo in un modo completamente diverso, dove non vai in certi pub o vai solo - Pia: Nel centro storico. [Si evitano certe cose.

[00:10:04] Christina: Sì, non si va nel centro storico.

[00:10:06] Esattamente. E, come ho detto, il tono per me anticipa: "No, certo che non puoi farlo, non puoi tornare ai bei tempi andati", qualunque cosa si supponga.

[E questo non rende il desiderio meno comprensibile e... è umano.

[00:10:25] Pia: Quello che ho trovato interessante dell'intera vicenda è che anche se si tratta di un "Heimatroman" tra virgolette e di questo vecchio villaggio con abitanti di vecchia data,

[00:10:35] ha rotto con le norme e le tradizioni.

[00:10:38] Esatto, Nincshof rompe un po' con le convenzioni comuni. Nella nostra società in generale, la dimenticanza è spesso vista come qualcosa di negativo,

[00:10:46] Si vuole essere ricordati, anche per i posteri, e lasciare una traccia.

[00:10:50] Ma "Nincshof" ribalta un po' questo concetto. Ma anche sotto altri aspetti, bisogna dire, giocano un po' con i modelli di ruolo tradizionali.

[00:10:58] A Nincshof, per esempio, è comune che il nome dell'uomo non venga trasmesso, ma quello della donna, ma con il suffisso "-er".

[Questo significa che nella famiglia di Erna Rohdiebl non ci sono i Rohdiebl, ma i Rohdiebler. Suo marito si chiama quindi Ferdinand Rohdiebler, come lei.

[00:11:17] Ho trovato molto interessante il fatto che "Nincshof" stia creando una nuova tradizione e che questo sia del tutto naturale per tutti i Nincshofers.

[00:11:25] Al contrario, c'è questa regista moderna, la signora Bachgasser, questa donna presumibilmente moderna che è un po' strana, [ride]

[00:11:34] perché non capisce subito e non vuole capire questo vecchio sistema.

[00:11:39] Qual è stata la sua reazione all'inversione degli schemi sociali?

[00:11:44] Christina: Non l'ho notato affatto. Ho notato che Erna Rohdiebl, che tra l'altro è anche una protagonista molto vecchia, insolitamente vecchia, il che è stato rinfrescante,

[00:11:59] l'ho trovata, beh, "emancipata" senza pensare tra me e me mentre leggevo: "Ah, ma è piena di sé, è una donna completamente emancipata"

[00:12:08] Invece, faceva semplicemente quello che voleva. È stato bello. [ride]

[00:12:15] Pia: Ha fatto quello che voleva.

[00:12:17] Christina: Sì, esattamente. Per esempio:

[00:12:18] Anche questo è, l'ho già detto, l'inizio del romanzo, lei si intrufola nel giardino dei vicini che sono via d'estate ed è così amante della libertà e poi segue la corrente e non se ne preoccupa. [divertito]

[00:12:31] [entrambi ridono] Sì, questo, ma non ho notato i modelli di ruolo. Ha avuto la sensazione che il romanzo commentasse questo aspetto?

[00:12:42] Pia: Ho avuto un po' la sensazione che i viennesi, che sono così moderni e tutto il resto, e proprio attraverso questa visione di Bachgasser, che è ritratto in modo così moderno.

[00:12:53] Christina: Come donna, vuoi dire adesso? - Pia: Come donna, esattamente.

[00:12:55] Poi arriva lì e tutto d'un tratto è girato e le sembra davvero strano e non sa cosa fare.

[00:13:01] Christina: Cos'è esattamente il capovolto?

[00:13:03] Pia: Che i cognomi vengono dalle donne e non dagli uomini quando si sposano.

[00:13:11] È una cosa di cui ci si rende conto: ok, è un villaggio antico e ci sono certe tradizioni, ma questo non significa che, essendo antico, sia integrato in questo sistema patriarcale.

[Christina: L'intenzione del testo era quella di suggerire che, anche se si tratta di un villaggio, non significa che debba essere necessariamente arretrato.

[00:13:33] Pia: Esattamente.

[00:13:36] Christina: Come dici tu, rompere con le convenzioni, o direi anche con questi pregiudizi, giusto?

[00:13:39] Quindi "a Vienna sei così illuminato nella grande città, ma nel villaggio è molto diverso" e questo è stato sì, ha rotto un po' le cose.

[00:13:50] Pia: Sì, assolutamente.

[00:13:52] E anche "Nincshof" gioca deliberatamente con la questione di ciò che è reale e di ciò che non lo è.

[00:13:57] Hai già citato le capre che si illuminano alla nascita, questi fichi, che non sempre lo dicono, devo dire.

[00:14:05] Christina: Pusza?

[00:14:06] Puszafeigenschnapps, perché ho ascoltato l'audiolibro, anche questo ha i suoi vantaggi. [entrambi ridono]

[00:14:10] Pia: Esistono solo lì presumibilmente o solo l'antico SippSepp, ha più di 100 anni.

[00:14:15] Quindi molte cose sembrano inventate, ma non ha molta importanza.

[00:14:19] La storia stessa diventa la verità perché viene raccontata.

[00:14:23] Si parla anche del potere della narrazione.

[00:14:26] Abbiamo già detto che Isa Bachgasser è una regista che vuole anche tramandare e lavorare contro l'oblio.

[00:14:34] E in termini di realtà, i personaggi spesso sembrano quasi figure o personaggi di una leggenda, quasi come se non fossero solo persone.

[00:14:42] Christina: Il che deriva da questa esagerazione.

[00:14:46] Pia: Esattamente, solo che poi spesso rappresentano idee o atteggiamenti e spesso i nomi dei personaggi sono riportati per intero.

[00:14:53] Quindi di solito si parla di "Isa Bachgasser", non solo di "Isa", o sempre di "Erna Rohdiebl".

[00:15:00] Sì, anche questo è molto interessante.

[00:15:03] Christina: Crea una distanza dai personaggi, dalla commedia, quindi la comicità è intensificata da questo.

[00:15:13] Pia: Pia: Sì.

[00:15:14] Sapevi fin dall'inizio che i pazzi [Christina ride] e la grappa erano inventati?

[00:15:19] O l'ha incastrata lei, signora Sebauer? [ride]

[00:15:22] Christina: Beh, ho pensato che ancora una volta non conosco le tipiche storie austriache. [Pia ride]

[00:15:30] E quando si trattava di quelle pazze, avevo già capito che non si sarebbe acceso nulla.

[00:15:35] Beh, sapevo che le capre non si illuminano, per quanto siano pazze.

[00:15:40] Ma il testo, e su questo hai ragione, trasmette queste assurdità con una tale asciuttezza.

[00:15:46] Pia: E la concretezza.

[00:15:48] Christina: Autoevidenza.

[00:15:50] E anche ripetuta e ripetuta.

[00:15:52] Dovete immaginare come Silvano Mezzaroni arriva a fare il suo folle allevamento di capre.

[00:15:57] E poi Isa Bachgasser lo commenta nella sua testa e ne è infastidita.

[00:16:01] Poi all'improvviso arriva Erna Rohdiebl e lo commenta di nuovo dal suo punto di vista.

[00:16:06] E poi all'improvviso... ti succede qualcosa.

[00:16:09] Beh, almeno a me è successo così.

[00:16:11] E so anche da almeno un'altra persona: allora eravamo entrambi, quella era la persona,

[00:16:16] un caro vicino di casa a cui ho consigliato con successo il libro.

[00:16:20] Allora eravamo entrambi in piedi sui binari della ferrovia e abbiamo detto: "Ehi, hai guardato, Irrzigen esiste davvero?"

[00:16:25] [entrambi ridono]

[00:16:27] E io: "Non credo, ma ho sentito il bisogno di cercarlo su Google".

[00:16:32] E poi penso che a un certo punto l'ho cercato di nuovo su Google, non c'è nessun Irrzinge.

[00:16:35] Ok, sappiamo che non c'è nessun Irrzinge! Ma c'era, era come, sì, avrebbe potuto essere.

[00:16:40] Pia: Ho anche pensato tra me e me - sai, in ogni caso, non so nulla di animali, e poi mi sono detta,

[00:16:43] Sì, sì, saranno lì da qualche parte nelle Ande o non chiedermelo. [ride]

[00:16:48] Ma non ho fatto troppe domande, ma all'inizio sono solo menzionati come strani,

[00:16:52] ma non approfondiscono la questione?

[00:16:54] Ho avuto la sensazione, almeno, e poi, però, dove hanno iniziato,

[00:16:59] che è diventata strana, questa creatura, e a un certo punto ho pensato: "Ok, beh, qualcosa non può essere giusto". [divertito]

[00:17:03] Christina: Diventava sempre più assurdo e lei in realtà, beh, il testo lo costruisce molto abilmente,

[00:17:09] È ancora vicino alla realtà, ma diventa sempre più assurdo.

[00:17:15] Ed è questo che lo rende così bello, ma con i Puszafeigen-Schnapps,

[00:17:20] direi che avresti potuto dirlo,

[00:17:25] forse è una specialità segreta del Burgenland o qualcosa del genere.

[00:17:28] Pia: Perché nessuno lo sa, sì. [ride]

[00:17:30] Christina: [divertita] Non ne so niente, come i cuscini di cembro in Tirolo.

[00:17:34] Pia: Esattamente, è una cosa inventata... [ride]

[00:17:36] Christina: Ma ovviamente è anche una battuta.

[00:17:39] Pia: Sì, esattamente, proprio così.

[00:17:43] Si gioca un po' con questa questione della verità

[00:17:45] e alla fine "Nincshof" non solo pone la questione se si possa cancellare se stessi dal mondo,

[00:17:51] ma anche se sia davvero importante cosa sia.

[00:17:56] È la storia stessa a creare la propria realtà

[00:17:59] e la sola narrazione ha già ottenuto un certo effetto.

[00:18:03] Ciò che è vero e ciò che è inventato perde un po' di significato.

[00:18:07] Perché la storia sta in piedi da sola.

[00:18:10] All'inizio ero un po' come se dicessi: "No, è importante che le cose siano accadute davvero o no"

[00:18:14] E a un certo punto, nel corso della storia, pensi a te stesso,

[00:18:17] "Ma sono così affascinanti che non voglio sapere se sono vere o no"

[00:18:21] Non è più così rilevante per me.

[00:18:24] Ecco perché per me il libro era quasi un moderno Heimatroman.

[00:18:27] Secondo il motto, si può anche pensare alla casa in modo moderno.

[00:18:31] Com'è stato per lei?

[00:18:33] Christina: Beh, penso che nel contesto di un romanzo così bello,

[00:18:39] che naturalmente ha l'intenzione di essere una favola,

[00:18:43] la verità non gioca alcun ruolo, ovviamente. [ride]

[00:18:46] E poi si viene coinvolti in questo tipo di creazione di miti.

[00:18:49] Ma se la domanda è se la verità è importante, allora sì, [entrambi ridono]

[00:18:54] indipendentemente dalla finzione.

[00:18:57] Ma ci sono molti, molti romanzi contro la patria nel panorama letterario austriaco.

[00:19:03] E giustamente, ci sono molte cose che devono essere affrontate,

[00:19:07] e vanno criticate.

[00:19:08] E i paesaggi dei villaggi spesso non ne escono bene.

[00:19:12] E "Nincshof" non lo fa.

[00:19:14] Ho anche l'impressione che questo..,

[00:19:16] di resistere al romanzo anti-patria.

[00:19:20] È un modo così amorevole di affrontare la divisione tra città e campagna.

[00:19:26] E sì, ma allo stesso tempo, ovviamente, completamente acritico e apolitico, sì.

[00:19:36] Ma credo che il romanzo possa essere perdonato per questo,

[00:19:39] perché è così, così amorevole.

[00:19:43] Allora, Pia, siamo giunti alla fine della nostra recensione del libro.

[00:19:50] Qual è la nostra conclusione?

[00:19:53] Pia: Per entrambi, penso che sia assolutamente raccomandabile,

[00:19:56] soprattutto come esordio.

[00:19:58] Avete personaggi adorabili, leggermente esagerati, con molte idiosincrasie.

[00:20:04] Sono disegnati in modo meravigliosamente perfetto.

[00:20:05] L'umorismo è affettuoso e assurdo.

[00:20:08] Ma non finisce qui.

[00:20:10] È una lettura calorosa, leggera e non inconsistente, per noi.

[00:20:15] Quindi forse la lettura estiva perfetta.

[00:20:18] Esattamente. - Christina: Sì, bene. Non mi sono persa un secondo del romanzo,

[00:20:21] che ho trascorso con il romanzo, devo dire.

[00:20:24] È sempre un buon segno.

[00:20:26] Pia: Beh, ho sempre voluto continuare a leggere.

[00:20:28] Christina: Tra l'altro, anche il debutto di Johanna Sebauer, giusto?

[00:20:30] Pia: Esatto.

[00:20:33] Christina: Devi dirlo ancora. Beh, non vedo l'ora che esca un nuovo romanzo.

[00:20:35] Sì, e prima di finire, abbiamo pensato..,

[00:20:41] abbiamo messo insieme alcuni consigli di lettura,

[00:20:44] cose che continuiamo a leggere a margine.

[00:20:47] Pia, vuoi iniziare tu?

[00:20:49] Pia: Una cosa di cui abbiamo parlato l'altra volta,

[00:20:52] nelle nostre "storie di origine", abbiamo parlato di "Dracula".

[00:20:55] E poi mi è venuto in mente che

[00:20:57] e ho ricominciato a leggere "Dracula" di Bram Stoker.

[00:20:59] Ma non regolarmente, come si legge di solito. [ride]

[00:21:02] ma tramite "Dracula Daily", che è una newsletter,

[00:21:06] dove si possono leggere in tempo reale le lettere e i ritagli di giornale del romanzo epistolare,

[00:21:10] proprio come nel romanzo.

[00:21:12] Si riceve un'e-mail ogni pochi giorni.

[00:21:14] È un modo un po' diverso di leggere un classico.

[00:21:16] Ma l'ho trovato affascinante.

[00:21:18] Soprattutto in piccoli bocconi, è abbastanza facile da digerire.

[00:21:20] Christina: E sta succedendo proprio ora, vero?

[00:21:22] Pia: Esattamente, è in corso proprio adesso.

[00:21:24] Christina: È gratis?

[00:21:26] Pia: È gratis, esattamente. Jonathan è da qualche parte nel castello in questo momento.

[00:21:28] Ma gli sembra strano. [ride]

[00:21:31] Christina: E poi è anche un giorno per giorno con,

[00:21:32] ricevi una di quelle "lettere" da Jonathan..

[00:21:34] Jonathan Harker è il protagonista di "Dracula".

[00:21:36] O forse è Dracula il protagonista di "Dracula". [entrambi ridono]

[00:21:38] Pia: Esattamente.

[00:21:40] Christina: Forte.

[00:21:42] Pia: E tu? Cosa stai leggendo in questo momento?

[00:21:44] Christina: Sto leggendo "Hunchback" di Sao Ichikawa,

[00:21:49] che è un autore giapponese.

[00:21:51] È una novella,

[00:21:54] che tratta il punto di vista del protagonista, gravemente disabile, dal punto di vista fisico

[00:22:00] dal punto di vista del protagonista fisicamente disabile.

[00:22:01] Parla di autonomia e sessualità, anche nella disabilità.

[00:22:04] E anche sul tema, un po' più a margine,

[00:22:07] la crisi dell'assistenza nel paese industrializzato del Giappone.

[00:22:10] Anche questo è un tema di attualità per noi.

[00:22:13] Ci sono stati anche molti parallelismi.

[00:22:17] Come ho detto, un libro molto, molto breve.

[00:22:19] L'autore giapponese è affetto da una miopatia congenita.

[00:22:22] E questo è stato un po'..,

[00:22:27] negli Stati Uniti lo chiamano romanzo "a voce alta".

[00:22:30] Non ne ho mai letto uno di un'autrice donna,

[00:22:33] che ha anche questa malattia.

[00:22:36] e che scrive letteratura dal suo punto di vista.

[00:22:40] È stata un'esperienza di lettura totale.

[00:22:43] È molto breve.

[00:22:45] Penso che, onestamente, tutti, tutti, tutti dovrebbero leggerlo.

[00:22:48] E ha anche vinto il prestigioso premio letterario Akutagawa in Giappone.

[00:22:54] È nella longlist dell'International Booker Prize.

[00:22:56] È un premio importante nel Regno Unito.

[00:22:59] Wow, è strano.

[00:23:03] Ti lascia a bocca aperta, perché ti dà la prospettiva e l'emancipazione,

[00:23:11] con cui è scritto, non necessariamente... certamente non tutti sono abituati.

[00:23:17] Pia: Sembra interessante.

[00:23:19] E comunque la letteratura giapponese è molto popolare al momento.

[00:23:23] Bisogna dirlo.

[00:23:24] Christina: E non è un romanzo che fa stare bene.

[00:23:26] Voglio dirlo subito. [entrambi ridono]

[00:23:28] Non è una libreria con un gatto.

[00:23:30] Pia: Sì, poi diremo grazie per l'ascolto.

[00:23:33] E ci auguriamo di rivedervi la prossima volta.

[00:23:36] Christina: Ricordatevi di abbonarvi se non volete perdervi un altro episodio.

[00:23:41] Diteci cosa ne pensate di "Nincshof" su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:23:48] Potete anche lasciarci richieste di argomenti lì.

[00:23:52] Anche per tutti gli altri formati in premessa.

[00:23:56] E potete raggiungerci anche via Instagram stadtbibliothek.innsbruck.

[00:24:01] Vi auguriamo buona lettura.

[00:24:03] Pia: Ciao!

[00:24:05] [Outro music]

[00:24:28] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:24:31] e fa parte degli Stadtstimmen,

[00:24:33] il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit … Thomas Arzt

Kurz und Schmerzlos mit … Thomas Arzt

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [modulato] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca [modulato]

[00:00:06] Boris: "Das Unbehagen", pubblicato nel 2025 da Residenz Verlag.

[00:00:14] Das Unbehagen ci porta in un viaggio sotto la sottile pelle della civiltà e in un mondo naturale travolgente.

[00:00:24] È un malessere diffuso che affligge sempre più spesso l'insegnante Lorenz Urbach, un'insoddisfazione politica, una richiesta eccessiva, un eccesso.

[00:00:37] All'improvviso, un'aggressività sconosciuta esplode in lui. Entra in una rissa e perde il terreno sotto i piedi.

[00:00:47] Quando si viene a sapere di un animale assetato di sangue che sembra stia creando scompiglio sulle Alpi, in Lorenz si risvegliano vecchi ricordi.

[00:00:58] I media fanno ipotesi. Si tratta di un lupo o forse di un umano?

[00:01:04] Lorenz pensa alla sua amica d'infanzia Theresa, l'emarginata, l'emarginata, quella che era sempre incline alla violenza.

[00:01:14] Parte per un'escursione solitaria in montagna, esponendosi alle forze della natura alla ricerca del mostro là fuori e della fonte della violenza che ha dentro di sé.

[00:01:42] [Musica introduttiva] Boris: Salve e bentornati alla prefazione: breve e dolce. Oggi con Thomas Arzt e il mio nome è Boris Schön.

[00:01:52] Sì Thomas, è un piacere averti qui. Come tutti i nostri ospiti, posso chiederle di presentarsi brevemente?

[00:01:59] Thomas: Sì, ciao, grazie per avermi invitato. Sono Thomas, Thomas Arzt, nato nel 1983, i miei quarant'anni sono ormai alle spalle. La scrittura ha sempre fatto parte della mia vita, ma non ho mai pensato di fare qualcosa di simile per vivere.

[00:02:18] Ho studiato a Vienna, un sacco di cose diverse, teatro, cinema e studi sui media, tra le altre cose, e sono sempre stato allo Schauspielhaus Wien ed è lì che mi sono appassionato al teatro.

[00:02:32] Ho fatto domanda per un workshop, un laboratorio di scrittura, e lì ho sviluppato il mio primo dramma che ha vinto un premio, la borsa di studio Hans Gratzer, e poi Grillenparz è stato rappresentato allo Schauspielhaus Wien nel 2011 e da allora sono riuscita a guadagnarmi da vivere con la scrittura e ne sono molto felice.

[00:02:55] Scrivo principalmente per il teatro, per la radio e ho sempre voluto scrivere prosa, che per me è più una lunga distanza, una maratona, e l'ho completata per la prima volta nel 2021 con il romanzo "Die Gegenstimme" ed è stato selezionato come libro all'Innsbruck liest, che è stato davvero fantastico,

[00:03:21] Ho partecipato a queste letture a Innsbruck per molto tempo e ne conservo ancora un bel ricordo e ora è stato scritto un secondo romanzo ed è per questo che sono qui oggi, a leggere da "Unbehagen".

[00:03:34] Boris: Come ha già detto, nel 2022 è stato a Innsbruck con il suo primo romanzo in occasione dell'evento "Innsbruck legge" e sono stati distribuiti 10.000 libri in città, che direi è un evento letterario di alto profilo, e cosa ricorda di quel periodo?

[00:03:56] Ha qualche ricordo particolare? Ci sono stati dei momenti che forse ancora oggi si ripresentano, o qualcosa del genere?

[00:04:03] Thomas: Beh, si tratta di incontri diretti con le persone, è fantastico, perché vengono presentate con la letteratura contemporanea, è insolito, non si tratta di un bestseller con un ampio appeal, ma c'è qualcosa con cui devi fare i conti.

[00:04:18] Il romanzo tratta un argomento serio, riguarda il nazionalsocialismo e il referendum sull'Anschluss del 1938, io racconto per metà una storia di famiglia, una storia di paese, ma è stato anche un evento politico e c'è stato un autografo, credo, in un centro commerciale e non ero preparato a quante persone sapessero che il libro esisteva, che la gente potesse venire da me e che, siccome sto raccontando una storia di famiglia, ognuno racconta la propria storia

[00:04:47] le loro storie di famiglia, di allora, di com'era, devo chiedere a nonni e nonne o devo dare un'occhiata io stessa e poi anche cose così negative: c'è stato un uomo, credo che l'abbia detto così, a voce da lontano, [in dialetto] "con il libro si può fare tabula rasa" e questo è fantastico che tu abbia questi incontri e poi subito dopo qualcuno che,

[00:05:16] che trova assolutamente stimolante e importante parlare del passato, penso che sia unico in Austria il fatto che si possa raggiungere un'intera città con questo libro e penso che Innsbruck sia una buona dimensione, è stata davvero la parola della città per un breve periodo.

[00:05:39] Boris: Lei ha detto prima che lavora principalmente come drammaturgo e ha già detto che il romanzo è un po' un percorso lungo per lei, ma comunque, ancora una volta, in che modo il suo approccio differisce o quando improvvisamente si trova di fronte a un soggetto o a un argomento per cui dice: ora ne farei un romanzo e non uno spettacolo teatrale o un radiodramma.

[00:06:05] Thomas: Ho avuto l'impressione fin dall'inizio che fosse il soggetto, credo che ormai sia una decisione che ho preso, mi sentivo molto a mio agio nella drammaturgia, mi sentivo a casa, è anche un mestiere che sviluppi e poi quando ti imbatti in un soggetto, hai il tema, hai i personaggi davanti a te, allora lo recito già nella mia testa, di solito è un film hollywoodiano, ovviamente, e speri di poter scrivere una sceneggiatura, poi fai anche quello che è pragmatico ed è quello che ho fatto molto bene anche per me stesso,

[00:06:34] e l'ho fatto con le persone con cui puoi lavorare e c'erano molti teatri con cui sono in contatto.

[00:06:44] Poi ho portato con me il materiale e a un certo punto ho pensato: c'è questa storia familiare piuttosto privata, che poi è diventata "Die Gegenstimme" e ho deciso da solo che non volevo darla a un teatro, perché un'opera teatrale è un testo incompiuto, che diventa finito sul palco solo attraverso il processo.

[00:07:03] Volevo fare qualcosa che potessi fare con me stesso e questa storia familiare personale era il modo giusto per iniziare un pezzo di prosa più lungo e nel frattempo ho sentito di capirlo meglio e ora vedo i personaggi, il vagare e i temi più in prosa di prima, forse drammaticamente, come una situazione.

[È anche un piacere, credo, che tu abbia. Ho fatto molto teatro e molte opere sul passato e ora ho deciso che voglio scrivere qualcosa sul presente e voglio prendermi più tempo.

[Il filo narrativo ha un ritmo e un respiro diversi. Ho un'intuizione su qualcosa e una domanda urgente, questo è il motivo per cui scrivo. C'è qualcosa che mi tiene sveglio, voglio risolvere qualcosa e scriverlo non solo per me stesso, ma anche per qualcosa che potrebbe avere un impatto sulla società.

[Poi si tratta di un testo che voglio pubblicare e ho un punto di partenza da cui parto. Poi si tratta di un movimento di ricerca e posso suddividerlo abbastanza bene.

[Quando ho le prime pagine davanti a me, capisco che è lì che sta andando. E se quel punto non arriva, allora è troppo vago. Allora lo scarto e lo porto con me. È qualcosa come una scintilla iniziale che porta da qualche parte e un'intuizione che potrebbe essere una buona storia, ma il più delle volte non so come andrà a finire.

[00:08:43] Boris: E alla fine, quando dici che senti che è fatta, è un'immagine che hai o è una soluzione a una domanda o a un tema? Capisci cosa intendo?

[Thomas: [ride sommessamente] Quindi direi che è diverso. Penso di aver avuto momenti in cui ho pensato di aver fatto un buon lavoro. Forse non è necessariamente il testo migliore perché è troppo chiuso. Spesso ci sono molti punti interrogativi alla fine.

[Quindi un testo di solito mi porta di nuovo da un'altra parte. È più come se avessi la sensazione di aver finito di raccontare la tua storia, anche se non sei arrivato al punto. Ma ora lo passo perché sono già da un'altra parte.

[00:09:24] Per me ogni testo non ha necessariamente lo stesso finale conclusivo.

[00:09:30] Boris: Veniamo a "Das Unbehagen", il suo secondo romanzo, che, come credo abbia detto prima, è ambientato più nel presente. Non è un soggetto storico.

[00:09:42] Direi che, forse in linea con il titolo, ha un'atmosfera un po' inquieta. Mi interesserebbe se lei scrivesse del presente e poi il tutto diventasse un po' cupo, come mi è sembrato quando l'ho letto.

[00:10:01] Ha la sensazione che il presente sia un po' oscuro?

[00:10:05] Thomas: Sì, non si può cancellare il fatto che di recente hai affrontato questioni che non pensavo di affrontare.

[00:10:16] Anche in passato abbiamo dovuto parlare di guerra. E poi quando tu, io ho due bambini piccoli e sono sempre

[00:10:26] cerco di spiegare il mondo perché le domande arrivano.

[00:10:27] Così quando sentono qualcosa alla radio, perché sentono noi genitori parlare di qualcosa,

[00:10:32] perché vedono le immagini sul giornale o i conflitti all'asilo

[00:10:35] sono già un argomento, "sei a favore di Israele o della Palestina, quale bandiera pensi sia migliore?"

[00:10:40] I bambini se lo chiedono a vicenda.

[00:10:42] Quindi siete impegnati nella politica mondiale.

[00:10:44] Questo a volte oscura l'orizzonte.

[00:10:48] Fatale per me. Ecco perché scrivere e cercare di trovare qualcosa di illuminante.

[00:10:55] E "Das Unbehagen" è già un viaggio attraverso spazi piuttosto oscuri e depressivi.

[00:11:05] Parla anche di sogni, incubi e del tentativo di affrontare il presente da qualche parte,

[00:11:12] di descriverlo in qualche modo e, forse, di essere un po' più preparati a farlo

[00:11:17] a ciò che potrebbe accadere.

[00:11:19] Così il protagonista non ne esce completamente distrutto.

[00:11:22] Parla già di abissi in base agli incontri che fa durante la sua escursione in montagna.

[00:11:34] Cerco di rimanere ottimista. [ride sommessamente]

[00:11:37] Boris: Ora solo un aspetto geografico dei tuoi due romanzi, il "Gegenstimme"

[00:11:45] e "Das Unbehagen" è che entrambi sono ambientati in Tirolo, almeno in una certa misura.

[00:11:52] A dire il vero, non ho una panoramica di tutte le sue opere teatrali per collocarle geograficamente. [divertito]

[00:12:00] Ma come è nato? È stata una coincidenza?

[00:12:02] Eravate forse a "Innsbruck legge"?

[00:12:04] anche a Innsbruck e hai pensato: "Ah, vado a fare un po' di trekking,

[00:12:07] ora potrei scrivere un libro sulle montagne tirolesi"...

[00:12:11] No, c'è...

[00:12:12] Quindi non con le montagne tirolesi, ma sai cosa intendo.

[00:12:14] Thomas: Si dà il caso che io abbia un bel legame con questa città.

[00:12:18] Non sapevo che la "voce dissenziente" mi avrebbe portato qui.

[00:12:21] Volevo fare una ricerca sulla storia del fratello di mia nonna.

[00:12:25] E non conoscevo più il fatto che avesse studiato a Innsbruck all'epoca, poco prima dell'Anschluss del 1938.

[00:12:32] Allora si parlava di Innsbruck.

[00:12:35] Sono stato qui con mia moglie per un anno e mezzo.

[00:12:39] Mia moglie ha scritto qui la sua tesi di dottorato.

[00:12:43] Abbiamo vissuto qui e conosciuto la città.

[00:12:48] È stata un'esperienza intensa.

[00:12:51] E abbiamo anche fatto molte escursioni.

[00:12:54] E all'epoca scrissi un racconto, che in realtà è stato l'innesco di questo romanzo, per "Das Unbehagen".

[00:13:00] E ha a che fare con le montagne e con la crudezza e la grossolanità dei personaggi e del linguaggio.

[00:13:08] E con i miti attribuiti alle Alpi.

[00:13:13] È un bel gioco inventarsi le cose.

[00:13:17] E quando mi sono seduto di nuovo lì, ho avuto di nuovo questa Innsbruck davanti a me.

[00:13:23] E poi ho viaggiato di nuovo qui per ripercorrere quello che stavo scrivendo per non...

[00:13:28] Quindi alcune cose... volevo essere in grado di raccontare la topografia di questa escursione in termini concreti fino a un certo punto.

[00:13:37] E mi sono... mi sono sfuggite alcune cose, quindi ho ripercorso i sentieri.

[00:13:42] Boris: È anche un libro molto, molto vivido, credo.

[00:13:46] Quindi i luoghi sono molto vividi, i personaggi sono molto vividi, credo davvero.

[00:13:49] Quindi questo è un grande consiglio di lettura per i nostri ascoltatori.

[00:13:53] Ha così tanti elementi, compresi quelli di suspense.

[00:13:59] Credo sia uno dei migliori libri che abbia letto negli ultimi anni.

[00:14:04] Thomas: [ride] Grazie.

[00:14:06] Boris: Ora veniamo a un argomento completamente diverso.

[00:14:09] Questo è un po' il preferito di sempre.

[00:14:12] E cerchiamo di ottenere una valutazione dagli autori che invitiamo.

[00:14:18] Il tema dell'intelligenza artificiale e della letteratura.

[00:14:24] Ora lo metto in uno spazio completamente neutro.

[00:14:27] Avete un'opinione in merito, vedete un rischio, un arricchimento?

[00:14:32] Thomas: Li sottovaluto costantemente, questi algoritmi.

[00:14:38] L'istinto mi dice sempre "allontanati e non ha niente a che fare con me".

[00:14:42] E anche la sensazione che "l'arte è arte".

[00:14:45] Ma artificialità e arte hanno molto a che fare l'una con l'altra.

[00:14:50] Quindi inizia con il fatto che le macchine con cui lavoro, i programmi di videoscrittura, offrono un'opportunità di lavoro

[00:14:57] lo offrono automaticamente.

[00:14:59] Attualmente sto lavorando per disattivare questo copilota.

[00:15:04] E poi c'è già, e poi ho già provato delle cose e ho capito che, beh, in questo caso è ancora molto gestibile

[00:15:17] e prevedibile, ciò che viene offerto qui in termini di tipi di testo e scelta delle parole.

[00:15:23] È questo il punto: l'arte si scrive da sola al di là del previsto.

[00:15:29] Questo non basta per scrivere un buon romanzo.

[00:15:33] Inoltre non so se sia favorevole a una revisione con algoritmi,

[00:15:36] se funzionerà davvero nel prossimo futuro a causa della sua natura soggetta a errori...

[00:15:43] Al momento, ho la sensazione che una buona storia debba soddisfare alcuni punti.

[00:15:53] Per esempio, il mio romanzo è stato riassunto dall'intelligenza artificiale.

[00:15:59] E poi ho deliberatamente inserito degli errori per far funzionare la logica.

[00:16:06] Perché apparentemente la conclusione del romanzo non era chiara.

[00:16:10] E allora l'IA fa affermazioni false in modo che la conclusione debba essere corretta.

[00:16:18] Ho anche provato a scrivere un libretto che iniziasse a metà dell'IA perché volevo provarlo.

[00:16:26] Ma poi ti rendi conto da dove vengono gli schemi di rima e quanto poco interessante diventi rapidamente.

[00:16:32] Quindi, per quello che sto facendo ora, non credo di vedere ancora alcun pericolo.

[00:16:37] Ma so che nel giornalismo è già successo che i tipi di testo vengano fatti dall'intelligenza artificiale, molto, molto più velocemente,

[00:16:44] da cui i processi di revisione sono molto più veloci; nel campo accademico, il lavoro di traduzione.

[00:16:51] Questo probabilmente migliora molto, si professionalizza molto, si velocizza ancora molto.

[00:16:58] Sto aspettando e devo saperne di più, alla fine mi razionalizzerà.

[00:17:06] Boris: Lo pensi anche tu?

[00:17:07] Thomas: In realtà ne sono convinto.

[00:17:10] Spero di non dipendere più da questo business, da questo business dell'arte.

[00:17:20] Ma è possibile che il business cambi.

[00:17:23] Beh, è sempre vero che cambiano le tecniche, le culture.

[00:17:28] E ciò che ci si aspetta dall'arte può cambiare, anche in circostanze politiche.

[00:17:33] E questo è un grande lusso che abbiamo in questo momento, la libertà concessa all'arte.

[00:17:39] E la deviazione dalla norma, forse tra 30 anni, è attesa dall'arte.

[00:17:46] E anche i finanziatori si aspettano che faccia ciò che è la norma e che l'IA lo faccia meglio.

[00:17:53] Boris: Forse è un po', ci stavo pensando, un po' come il sintetizzatore che poi è apparso.

[00:18:00] E poi, naturalmente, l'idea mi è venuta perché ho pensato: c'è la prima di uno spettacolo teatrale.

[00:18:07] E poi dici, in presenza dell'autore, questo è il programma XY, seduto lì in prima fila.

[00:18:14] Quindi, sapete cosa intendo, un sintetizzatore è anche un dispositivo da cui si può in qualche modo tirare fuori tutto.

[00:18:19] Ma hai bisogno di almeno un'altra persona che lo metta a punto.

[00:18:23] Thomas: Sì, è certamente qualcosa che viene usato per creare qualcosa. Quindi, dal punto di vista delle prestazioni, ovviamente è fantastico, lo si alimenta e si vede dal vivo cosa viene fuori.

[Può essere molto parodistico, credo. Ma può anche prefigurare in qualche modo la distopia.

[00:18:47] Quindi si può affrontare in modo produttivo.

[00:18:49] Ma ci sono anche molte persone che lo capiscono molto meglio. Nel mio settore specifico, al momento è ancora lontano e probabilmente arriverà molto presto e io l'ho trascurato. [ride sommessamente]

[00:19:00] Boris: Sì, grazie mille. E alla fine della nostra breve conversazione, vorrei chiederle di dare un consiglio letterario ai nostri ascoltatori, come sempre.

[Thomas: Sto leggendo qualcosa che avrei dovuto leggere molto prima. Dagli anni '80: Margaret Atwood, "Il racconto dell'ancella".

[00:19:27] Una visione terrificante del futuro, così bizzarra e così grande. E mi sta davvero risucchiando in questo momento.

[00:19:37] In definitiva è già un classico, ma parla anche di eventi politici che stanno accadendo in questo momento, di sistemi autoritari che stanno prendendo il sopravvento e di come si possa rimanere intrappolati in essi.

[00:19:51] E questa cameriera voglio farla uscire. Un grande romanzo.

[00:19:56] Boris: Allora vi ringrazio molto e direi che oggi, dopo la conversazione, abbiamo una serata positiva sul palcoscenico in questa oscurità così poco chiara che può esserci là fuori.

[00:20:10] Grazie per essere qui e per esserci.

[00:20:12] Thomas: [ride sommessamente] Grazie.

[00:20:14] [Outro music]

[00:20:38] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Teatime: unsere DNF-Liste (Did not finish)

Teatime: unsere DNF-Liste (Did not finish)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modula]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Shelly: Ho appena visto questo sullo scaffale: una camomilla, e ho riso tantissimo,

[00:00:26] perché avete presente quel meme che dice: "Sono ancora un gangster, sussurro a me stesso mentre bevo la mia camomilla con un cuscinetto termico sulla schiena"? [entrambi ridono]

[00:00:34] È così che mi sento ogni giorno. [ride]

[00:00:38] Jaci: È molto preciso. - Shelly: Ma che tipo di tè prendi?

[00:00:42] Jaci: Ok, oggi ho un tè davvero buono che mi ha dato la cara Shelly.

[00:00:45] È "Aunt Trudel's Apple Strudel", un tè aromatizzato alla frutta.

[00:00:50] Shelly: È buono?

[00:00:51] Jaci: Molto buono, sì, sono molto entusiasta.

[00:00:53] Shelly: Oggi ho preso la lavanda e la verbena per calmarmi.

[00:00:57] Jaci: Hai appena iniziato a lavorare e hai già bisogno di calmarti?

[00:01:00] Shelly: Sì. Jaci: Ok, giusto.

[00:01:02] [Soundbite: versa il tè, mescola, beve un sorso con gusto] Jaci: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca Comunale di Innsbruck.

[00:01:14] Mi chiamo Jaci, seduta di fronte a me c'è la mia adorabile collega Shelly.

[00:01:18] E oggi stiamo preparando un altro episodio dell'Ora del tè.

[00:01:23] Shelly: Jaci, di cosa parla l'episodio di oggi di Teatime?

[00:01:28] Jaci: Oggi affrontiamo il tema del DNF.

[00:01:33] Che significa "Non finito" e con la lista che abbiamo creato.

[00:01:39] Esattamente, e ho scelto di nuovo una piccola definizione.

[00:01:42] Sono la regina delle definizioni.

[00:01:44] E il Redaktionsnetzwerk Deutschland, in breve RND,

[00:01:49] ha semplicemente spiegato tutti i termini importanti di Booktook nell'articolo "Book Haul, Mary Sue, OTP".

[00:01:56] Il DNF viene descritto e dice:

[00:02:00] "Alcuni libri non riescono a stupire i lettori.

[00:02:04] Se non lo leggono nemmeno fino alla fine, lo segnano di conseguenza come "DNF - non finito".

[00:02:10] Esattamente, e oggi ne abbiamo scelti alcuni, i nostri personali DNF.

[00:02:15] Jaci: Una nota veloce, me l'ha fatto notare un mio collega di lavoro,

[00:02:20] che il termine DNF è usato anche nello sport.

[00:02:23] Shelly: Davvero?

[00:02:24] Se qualcuno non supera il traguardo o qualcosa del genere, allora si parla anche di "non finito", di DNF.

[00:02:29] Shelly: Ah, ok. - Jaci: Curiosità.

[00:02:31] Shelly: Si può applicare a tutte le aree della vita, giusto?

[00:02:34] Jaci: Sì, molto bene.

[00:02:36] Shelly: Termine universale. [entrambi ridono]

[00:02:39] Jaci: Quindi, scusa, continua.

[00:02:41] Shelly: Ok, giusto, Jaci, come facciamo a decidere se un libro vale la pena di essere letto o meno?

[00:02:47] Jaci: Esattamente, quindi ovviamente è una decisione individuale per ogni lettore,

[00:02:53] ma io personalmente mi concedo sempre 100 pagine

[00:02:57] e se il libro non mi prende dopo 100 pagine, allora non lo leggo più.

[00:03:03] E in base a quali caratteristiche stabilisco che mi cattura, per così dire?

[00:03:08] o non mi prende, cioè quali sono le mie caratteristiche di lettura,

[00:03:13] che mi impedisce di continuare a leggerlo.

[00:03:16] Per esempio, se non mi piace il protagonista,

[00:03:22] Così, mentre leggo, penso davvero: "Oida, così antipatico e così [fa un rumore infastidito]"

[00:03:29] e non si riesce a capire cosa stia facendo il personaggio, questo mi fa sempre arrabbiare

[00:03:34] e poi non riesco più a leggere.

[00:03:36] È diverso con i romanzi, ovviamente, dove si sa esattamente che l'autore sta puntando a questo,

[00:03:41] che il personaggio non ti piace.

[00:03:43] Allora ha un valore letterario più alto, per così dire

[00:03:45] e spesso si riesce a farlo in qualche modo, e allora si legge in modo completamente diverso.

[00:03:49] Ad esempio, quando il personaggio è davvero accattivante, ma è scritto malissimo,

[00:03:53] che non è divertente da seguire.

[00:03:55] Lo stesso vale per la scrittura, quando si trascina,

[00:03:58] e penso: "No, questo non va bene", allora non lo leggerò più.

[00:04:03] E una cosa mi ha insegnato mia madre,

[00:04:07] quando chiudi il libro e pensi alla storia, ti tiene occupato,

[00:04:12] allora devi continuare a leggerlo, ma quando lo chiudi e smetti di pensare al libro,

[00:04:16] allora non va più bene.

[00:04:19] E allora non lo leggi più.

[00:04:22] Esattamente.

[00:04:23] Shelly: Sì, per me è lo stesso.

[00:04:25] So quando è davvero difficile e quando non va oltre.

[00:04:31] Se non riesco a superare dieci pagine in un'ora, allora so che forse non fa per me.

[00:04:36] Jaci: E soprattutto la parte relativa al fatto che leggo questo libro perché mi rende felice?

[00:04:41] Quindi leggere questo libro mi rende felice in questo momento?

[00:04:43] O lo leggo solo perché un amico me lo ha consigliato e mi ha detto che è bello?

[00:04:47] Oppure boah, l'ho appena comprato, quindi ora devo leggerlo.

[00:04:51] O boah, ora l'ho trascinato a casa dalla biblioteca, ora devo leggerlo o qualcosa del genere.

[00:04:55] O ti rende semplicemente molto felice?

[00:04:57] Spesso trovo che sia importante distinguere.

[00:05:00] Shelly: Non devi forzarti a leggere il libro. Puoi semplicemente lasciarlo in pace.

[00:05:05] Jaci: Esattamente.

[00:05:06] Come dice sempre mia madre: "La vita è troppo breve per i brutti libri".

[00:05:09] Shelly: Woah.

[00:05:10] Jaci: Mia madre è una donna molto saggia.

[00:05:11] Shelly: Una donna saggia, sì.

[00:05:12] Jaci: Sì.

[00:05:13] Shelly: Ok, allora direi di passare ai nostri DNF.

[00:05:16] Jaci: Il primo libro che è nella mia lista dei DNF,

[00:05:19] a cui ho associato molte emozioni difficili,

[00:05:22] è "Delitto e castigo" o "Delitto e castigo" di Dostoevskij.

[00:05:28] Ho dovuto leggerlo per l'università, teoricamente due volte.

[00:05:34] L'ho iniziato due volte e la prima volta sono arrivato fino a pagina 120.

[00:05:39] La prima volta e la seconda volta fino a pagina 130

[00:05:43] Quindi, sfortunatamente, non ha funzionato per me nessuna delle due volte.

[00:05:48] Per chi non conosce il romanzo:

[00:05:51] è dell'autore russo Fëdor Dostoevskij.

[00:05:54] Nel romanzo seguiamo il giovane e povero studente Rodion Raskolnikov a San Pietroburgo.

[00:06:02] Progetta e commette un crimine.

[00:06:06] Uccide il banco dei pegni di Alyona Ivanova per rubarle i soldi.

[00:06:12] E poi in qualche modo uccide accidentalmente anche la sorella Lisaveta.

[00:06:16] E questo accade in quelle che sembrano le prime 20 pagine.

[00:06:19] E poi tutto il resto del romanzo è incentrato sui sentimenti di colpa e sulla paura di Raskolnikov

[00:06:25] del crimine. Si pone molte domande morali e filosofiche.

[00:06:30] È inseguito dalla polizia e incontra diverse persone.

[00:06:34] Ma in realtà si è solo nella sua testa con i suoi sensi di colpa.

[00:06:38] E questo è anche ciò che mi ha davvero deluso.

[00:06:42] Perché l'eccitazione avviene nelle prime 50 pagine, per così dire.

[00:06:46] Poi inizia a essere solo il suo monologo interiore e lui è costantemente febbricitante e febbricitante.

[00:06:53] E mi ha disturbato un po', in primo luogo, il fatto che pensi come pensa.

[00:06:59] In secondo luogo, mi ha anche confuso perché non riuscivo a capire da dove venissero i suoi pensieri.

[00:07:04] E l'ho trovato così antipatico che ho pensato: "Datti una regolata". [Shelly sorride]

[00:07:10] E questo, per me, non succede abbastanza da farmi pensare: "Ok, vale la pena leggerlo".

[00:07:15] Ho anche letto molti riassunti per sapere di cosa si tratta per il corso universitario [ride].

[00:07:20] Ma poi ho anche deciso, dopo aver letto il riassunto, che non valeva la pena di continuare a leggere.

[00:07:26] E non mi è piaciuto affatto leggere questo libro.

[00:07:29] E la prima volta ho persino detto al professore all'università che non avevo finito di leggerlo [ride] perché non mi era piaciuto.

[00:07:35] Ma riuscii a giustificarlo un po'.

[00:07:37] Esattamente, e tutti gli altri del corso universitario pensavano che fosse fantastico.

[00:07:40] E "No, la psiche umana è stata spiegata così bene" e io mi sono detto: "No, tu segui solo i pensieri di un pazzo".

[00:07:47] E no, non era mio.

[00:07:49] Shelly [sorridendo]: È interessante perché anch'io ho dovuto leggerlo per lo stesso corso universitario, e ho pensato che fosse assolutamente fantastico.

[00:07:54] Perché non è la normale storia di crimine che si legge di solito.

[00:08:00] Succede all'inizio, sai chi è stato.

[00:08:03] E poi tutto il processo psicologico che lo porta ad essere così giù, è davvero forte.

[00:08:07] Ma guarda, i gusti sono diversi. - Jaci: No, purtroppo.

[00:08:10] Shelly: Ok, a proposito di classici, ne ho uno anch'io.

[00:08:14] Ed è "Cime tempestose" di Emily Bronte. [Jaci tira un respiro affannoso]

[00:08:20] Sei scioccato.

[00:08:22] Jaci: Sì.

[00:08:23] Shelly: Ok. - Jaci: Uno dei migliori libri che abbia mai letto. [entrambi ridono]

[00:08:26] Shelly: Ah, allora è un episodio molto controcorrente.

[00:08:30] Ok, riassunto veloce: "Cime tempestose" di Emily Bronte racconta la tragica storia d'amore tra Heathcliff, un orfano abbandonato, e Catherine Earnshaw.

[Il loro amore non corrisposto porta a una spirale di vendetta, odio e sofferenza che distrugge due famiglie per generazioni e solo nella generazione successiva c'è speranza di riconciliazione.

[00:08:55] Il romanzo è cupo, appassionato e un classico della letteratura mondiale.

[00:09:00] Jaci: Amen.

[00:09:01] Shelly: [ride] Amen.

[00:09:02] Esattamente.

[00:09:03] Ho iniziato a leggere molti classici inglesi alla fine della mia carriera scolastica, poco prima degli esami di maturità, perché ho iniziato con "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.

[00:09:14] È il mio libro preferito in assoluto.

[00:09:17] Lo adoro.

[00:09:18] Potrei leggerlo ogni giorno.

[00:09:21] Lo adoro!

[00:09:22] E poi ho letto anche "Jane Eyre" di un'altra sorella Bronte, Charlotte, e mi è piaciuto molto anche quello.

[00:09:29] Allora mi sono detta: Hm, darò una possibilità anche a Emily.

[00:09:33] Ma non sono arrivata nemmeno alle prime 100 pagine perché il linguaggio era troppo complesso per me.

[00:09:41] Il mio inglese non era ancora così maturo.

[00:09:44] Ed era così difficile da leggere, dovevo cercare ogni seconda parola di questo vecchio inglese, questa edizione è più simile a un vocabolario che a un romanzo. [ride]

[00:09:53] Era troppo faticoso per me.

[00:09:55] E sì, non ho più provato a leggerlo. [ride]

[00:10:00] Non riesco ad affrontare il mio stesso fallimento.

[00:10:03] Jaci: Forse dobbiamo fare un pacchetto.

[00:10:05] Io rileggo Delitto e castigo e tu rileggi Cime tempestose.

[00:10:09] Shelly: Sì, per me va bene.

[00:10:10] Possiamo farlo. [entrambi ridono]

[00:10:11] Esatto, è per questo che non si finisce mai di leggere.

[00:10:15] Jaci: Quindi ora mi sto allontanando dai classici per passare a un romanzo per giovani adulti.

[00:10:21] E questo è "Crave" di Tracy Wolff.

[00:10:24] Shelly: Non lo conosco.

[00:10:25] Jaci: No? Quindi "Crave" è un'intera serie.

[00:10:27] Non sai nemmeno come si chiamano i prossimi volumi.

[00:10:29] Riassumerò brevemente il contenuto della prima parte.

[00:10:34] Dopo la morte accidentale di entrambi i genitori, Grace viene mandata in un freddo esilio.

[00:10:40] Perché deve andare in Alaska nel collegio segreto dello zio, che lei non conosce.

[00:10:46] Le cose non vanno bene lì.

[00:10:49] E gli studenti sono tutti molto misteriosi.

[00:10:52] Soprattutto il giovane e tenebroso Jaxon, che si scrive X.

[00:10:56] Jaxon Vega.

[00:10:58] E Grace è inspiegabilmente attratta da lui,

[00:11:01] nonostante tutti gli avvertimenti di non essere al sicuro con lui. [Shelly ride sommessamente in sottofondo]

[00:11:06] Ma Jaxon non ha la sua reputazione per niente.

[00:11:09] Più lei e l'irresistibile "cattivo ragazzo" si avvicinano [sorridendo], maggiore è il pericolo per Grace.

[00:11:17] Sì, forse si capisce dal modo in cui leggo il contenuto, [ride]

[00:11:21] Stavo leggendo, credo di aver letto solo due o tre capitoli.

[00:11:25] E poi mi sono detto, per l'amor di Dio.

[00:11:28] Quanti cliché può avere un romanzo?

[00:11:31] Nella prima pagina, i suoi genitori muoiono.

[00:11:34] Nella seconda pagina, lei va in esilio.

[00:11:37] Nella terza pagina, va in un misterioso collegio di cui nessuno ha mai sentito parlare.

[00:11:42] E nella quarta pagina, durante la visita al collegio,

[00:11:46] incontra questo Jaxon.

[00:11:49] E la prima frase che lui le dice è: "Stai lontano da me" [Shelly ride]

[00:11:53] Prima ancora che lui sappia chi è lei, e io penso:

[00:11:57] È un po' intenso.

[00:11:59] E poi mi sono detta: no, non mi interessa davvero come finisce.

[00:12:02] Spoiler: si innamorano l'uno dell'altra.

[00:12:05] Shelly: Non è così, davvero?

[00:12:07] Jaci: Sì. E sapevo cosa sarebbe successo fin dall'inizio.

[00:12:10] E i libri con i cliché possono essere buoni.

[00:12:13] Ci sono molti libri YA che mi piace leggere, anche se sono tutti cliché.

[00:12:18] Ma questo era troppo per me.

[00:12:20] Beh, era così tanto nei primi tre capitoli.

[00:12:25] Soprattutto perché lo stile di scrittura era così goffo e non ben scritto.

[00:12:30] E non in un modo che almeno dice un linguaggio bello e poetico o qualcosa del genere.

[00:12:34] Era scritto in modo così goffo e ovviamente semplice che ho dovuto rinunciare.

[00:12:40] Shelly: Ok, ho capito.

[00:12:42] Da come l'hai raccontata, ti capisco. [entrambi ridono]

[00:12:43] Jaci: "Irresistibile ragazzaccio"

[00:12:46] "Stai lontano da me." [entrambi ridono]

[00:12:49] Shelly: Ok, la prossima:

[00:12:51] Forse uno shocker.

[00:12:53] George R. R. Martin, "Le canzoni del ghiaccio e del fuoco".

[00:12:57] La serie di libri di "Game of Thrones", la serie HBO che tutti amiamo.

[00:13:03] La serie di libri fantasy epici racconta di lotte di potere, intrighi e guerre fra

[00:13:08] casate nobiliari nel regno immaginario di Westeros, e di come le famiglie si scontrino per il Trono di

[00:13:13] trono di ferro, a Nord cresce l'antica minaccia degli Estranei.

[00:13:18] Allo stesso tempo, Daenerys Targaryen sale in esilio, rivendicando il trono con i suoi draghi

[00:13:22] al trono.

[00:13:24] Conosciamo la storia.

[00:13:25] È così brava, così brava.

[00:13:28] Ma sfortunatamente sono arrivata solo al terzo libro e non ne ho letti altri dopo.

[00:13:34] Perché, prima di tutto, questi libri sono così densi, così incredibilmente densi.

[00:13:39] Jaci: Sta mostrando circa 20 cm con le dita in questo momento, così possiamo vederlo tutto.

[00:13:44] Shelly: Esatto, così spesse, così tante parole, così tante lettere.

[00:13:48] Al terzo libro è diventato troppo impegnativo per me.

[00:13:53] Anch'io avevo 13 anni quando l'ho letto. [ride]

[00:13:56] Si può discutere se sia un'età appropriata.

[00:13:59] Ho guardato la serie nello stesso periodo e sapevo cosa sarebbe successo.

[00:14:04] E poi non valeva la pena di leggere il libro quando sapevo già cosa sarebbe successo,

[00:14:09] cosa succede, perché poi diventava noioso.

[00:14:12] Ma la trama, la serie e i libri, sono buoni.

[00:14:17] Sono davvero belli.

[00:14:19] Ma poi ho perso interesse.

[00:14:23] Ho finito di guardare la serie.

[00:14:25] Non stiamo parlando delle ultime due stagioni.

[00:14:27] Jaci: [incredula] Le ultime due stagioni?

[00:14:30] Shelly: Sì, non mi è piaciuta quella precedente e l'ultima.

[00:14:33] Jaci: Non cominciamo adesso.

[00:14:35] Non apriamo il vaso di Pandora proprio adesso.

[00:14:38] Molto brevemente su "Game of Thrones":

[00:14:40] L'ho letto anch'io quando avevo 16/17 anni.

[00:14:43] E li ho letti tutti.

[00:14:45] Hai ragione, non valeva la pena neanche per me continuare a leggerlo.

[00:14:50] Perché credo che la serie filtri tutto ciò che è veramente buono e importante,

[00:14:55] che non vada perso nulla che non ne abbia davvero bisogno.

[00:14:59] Ed è per questo che i romanzi non hanno alcuna rilevanza per me quando guardo la serie,

[00:15:03] non hanno alcun valore aggiunto.

[00:15:05] E devo dire che nemmeno lo stile di scrittura mi ha colpito più di tanto.

[00:15:10] Quindi non so cosa sia.

[00:15:12] Sembra di leggere "The Witcher".

[00:15:15] La serie di "Witcher".

[00:15:17] Ed è solo un po' noioso, lento.

[00:15:21] Odio dirlo perché trovo entrambe le serie ed entrambi gli autori abbastanza ammirevoli

[00:15:26] e hanno creato mondi davvero molto belli.

[00:15:29] Ma spesso ci si rende conto che si tratta di opere più vecchie,

[00:15:34] che semplicemente non corrispondono più ai miei gusti.

[00:15:37] Quindi sono d'accordo con te su questo punto.

[00:15:39] Non sono libri facili.

[00:15:41] Soprattutto a 13 anni, ho iniziato a leggerli molto presto.

[00:15:44] Alla faccia di "Game of Thrones".

[00:15:46] Il mio ultimo libro, ora entrerò più nel dettaglio,

[00:15:49] l'ho abbandonato di recente, tipo un paio di mesi fa o giù di lì.

[00:15:53] Si tratta di "A Study in Drowning" di Ava Reid.

[00:15:57] Ho seguito il libro su Bookstagram per molto, molto tempo..

[00:16:01] e poi ero davvero entusiasta e volevo leggerlo.

[00:16:04] Poi è tornato in libreria e mi sono detta,

[00:16:08] "Beh, lo prendo subito".

[00:16:10] Ma poi ho dovuto lasciarlo sotto le 100 pagine,

[00:16:13] perché non riuscivo a leggerlo.

[00:16:16] Brevemente sul contenuto: parla della giovane Effie.

[00:16:19] Il suo sogno più grande è quello di studiare letteratura,

[00:16:22] cosa che non le è permesso fare in questo mondo fantastico.

[00:16:28] Solo gli uomini possono studiare letteratura.

[00:16:30] Poi studia architettura.

[00:16:32] E naturalmente ha un grande talento in entrambi i campi.

[00:16:35] Poi, grazie all'università, ottiene l'opportunità unica

[00:16:38] e, in qualità di studentessa di architettura, le viene permesso di occuparsi della proprietà

[00:16:42] del suo autore preferito deceduto.

[00:16:45] E lì incontra il misterioso Preston,

[00:16:50] che è uno studente di letteratura e ha il permesso di studiare letteratura

[00:16:54] e che sta, per così dire, riassumendo o riunendo il patrimonio dell'autore.

[00:16:59] E i due si imbattono in qualche modo nelle leggende di un re elfo,

[00:17:05] mentre si trovano in questa zona molto oscura.

[00:17:09] È il punto più meridionale del continente.

[00:17:12] C'è solo nebbia, grigio e pioggia ed è terribile.

[00:17:15] Effi non sopporta questo Preston fin dall'inizio

[00:17:18] ed entrambi cercano di scoprire i segreti della tenuta in qualche modo.

[00:17:23] E in effetti sembra un po' forte e oscuro come principio,

[00:17:26] ma per me era troppo misterioso e inquietante,

[00:17:31] perché c'era così tanta nebbia che non si poteva più sopportare.

[00:17:35] C'erano così tante coincidenze che si univano,

[00:17:39] che le permisero di ristrutturare una proprietà come una giovanissima studentessa,

[00:17:44] perché è così talentuosa e fortunata.

[00:17:47] Era un po' presuntuosa perché diceva di essere così brillante,

[00:17:51] che le sarebbe stato permesso di studiare letteratura in qualche modo.

[00:17:53] E capisco che la turba il fatto che non le sia permesso di farlo in quanto donna, quindi sono d'accordo con lei.

[00:17:59] Ma per me era così inavvicinabile.

[00:18:02] E poi era troppo forzato in qualche modo,

[00:18:05] questa solitudine troppo forzata, questa cupezza troppo forzata,

[00:18:08] che è un pessimo rapporto con la madre,

[00:18:10] che lei non capisce, perché tutti dovrebbero parlare tra loro.

[00:18:13] Ma sì, solo... Shelly: Frustrante.

[00:18:16] Jaci: È stato molto frustrante, sì.

[00:18:18] Era tutto molto forzato.

[00:18:20] Quindi purtroppo ho dovuto lasciar perdere.

[00:18:22] Shelly: Quindi tre volte no. [ride]

[00:18:24] Jaci: Sì, non ho una foto per te oggi.

[00:18:27] Shelly: Bene, allora all'ultimo, dove devo andare un po' più in là,

[00:18:31] perché è un po' più specifico.

[00:18:33] È la saga della levatrice di Sabine Ebert,

[00:18:36] che è una serie di romanzi storici, composta da cinque libri.

[00:18:40] Ho interrotto la lettura al quarto volume, "La maledizione della levatrice".

[00:18:44] Brevemente sul contenuto:

[00:18:46] La serie di romanzi storici segue la giovane Marthe,

[00:18:49] un'abile levatrice del XII secolo,

[00:18:52] una levatrice molto giovane,

[00:18:54] che deve fuggire dal suo villaggio dopo un drammatico incidente.

[00:18:57] Si unisce a un gruppo di coloni guidati dal cavaliere Christian,

[00:19:01] e aiuta a costruire Christiansdorf. [ride]

[00:19:04] Sì, ma questa è una prova storica.

[00:19:07] Christiansdorf, che poi divenne Freiberg.

[00:19:10] In mezzo a sconvolgimenti politici, intrighi e battaglie,

[00:19:13] lei si afferma come guaritrice e donna forte

[00:19:15] in un mondo dominato dagli uomini.

[00:19:18] Esattamente.

[00:19:20] E questa serie offre uno spaccato emozionante della vita medievale.

[00:19:24] Molto ben scritta, molto ben realizzata,

[00:19:28] L'ho letta quando avevo 13 anni. [ride in modo timido]

[00:19:31] Sono maturato molto presto, ok?

[00:19:33] Jaci: A 13 anni leggevo ancora la mia amica Connie.

[00:19:36] Shelly: Sì, scusa. [ride]

[00:19:38] Beh, ero molto giovane,

[00:19:40] e quindi questo contesto storico,

[00:19:42] gli intrighi politici e così via,

[00:19:45] che ovviamente sarebbero molto più eccitanti per me al giorno d'oggi.

[00:19:48] Ma sono stato completamente catturato da questa storia d'amore tra Marthe

[00:19:51] e Christian, la levatrice e il cavaliere.

[00:19:54] Oh Dio, è stato fantastico. [Jaci ride]

[00:19:56] È stato fantastico!

[00:19:58] Shelly: [estasiata] Aspetta un attimo, devo riprendermi...

[00:20:03] Jaci: [ridendo] Hai bisogno di un minuto?

[00:20:05] Shelly: Sicuramente un enorme, enorme avviso di spoiler a questo punto.

[00:20:10] Chiunque voglia leggere i libri, non li abbiamo in biblioteca, ho cercato,

[00:20:14] probabilmente dovrebbe spegnere ora.

[00:20:16] Christian muore [Jaci tira un respiro secco] nella terza parte della serie.

[00:20:22] Muore in un modo molto, molto subdolo.

[00:20:26] E ricordo ancora il giorno esatto,

[00:20:29] il giorno in cui ho finito di leggere questa terza parte.

[00:20:31] Era un giorno d'estate.

[00:20:34] Ero a casa, ero in vacanza,

[00:20:36] e pioveva, me lo ricordo, piuttosto forte,

[00:20:40] c'era un temporale.

[00:20:42] Quel giorno ho anche litigato con mia madre,

[00:20:45] e poi sono dovuta andare in camera mia,

[00:20:47] e poi non mi fu permesso di uscire di nuovo.

[00:20:49] Ma all'epoca mi andava bene,

[00:20:51] perché volevo comunque avere la mia pace e tranquillità e volevo leggere.

[00:20:54] E poi me ne stavo seduto sulla mia sedia a dondolo, senza sapere cosa fare..

[00:20:57] e aspettavo che Ritter Christian

[00:21:00] di nuovo da una situazione pericolosa,

[00:21:02] perché questo ragazzo ha un vero talento,

[00:21:04] si è sempre trovato in situazioni di pericolo di vita,

[00:21:07] ma in qualche modo ne è sempre uscito,

[00:21:10] e io ne ero così sicuro,

[00:21:12] che sarebbe finita di nuovo bene,

[00:21:14] perché ero solo alla terza parte della serie di cinque parti.

[00:21:18] E chi lascia un personaggio principale?

[00:21:21] che è anche il grande amore del protagonista,

[00:21:24] [indignato] muore a metà della serie?

[00:21:28] Sto costruendo questa epica storia d'amore in tre libri,

[00:21:32] e poi... [Ero così, così impreparata per questo,

[00:21:38] e ho pianto a dirotto.

[00:21:41] Ero così devastata,

[00:21:43] i miei singhiozzi dovevano essere così forti,

[00:21:45] che mia madre entrò nella stanza

[00:21:47] e si sentì in colpa,

[00:21:49] perché pensava che piangessi così tanto a causa sua. [Jaci interviene: Meina!]

[00:21:51] Ma in quel momento non le importava. [ride]

[00:21:54] Jaci: Era tutto per Christian!

[00:21:57] Shelly: Sì, in ogni caso, per me la giornata era finita,

[00:22:00] e anche mamma aveva letto la serie e voleva convincermi,

[00:22:04] che avrei dovuto continuare a leggere,

[00:22:06] perché "Marthe sarà comunque molto felice senza Christian",

[00:22:09] e si risolve abbastanza bene", ma io mi sono sentita offesa. [Jaci fa un verso di rammarico]

[00:22:12] Ho anche iniziato la quarta parte, come ho detto,

[00:22:15] ma poi l'ho cancellata perché mi sono detta: No!

[00:22:18] Non finirò mai di leggere questa serie.

[00:22:21] Quindi! ... Ora che ne parlo,

[00:22:23] mi rendo conto di quanto mi dia ancora fastidio

[00:22:25] dopo dieci anni. [entrambi ridono]

[00:22:27] Ma sì, questo è il mio DNF.

[00:22:29] Jaci: Sì, mi dispiace molto...

[00:22:31] che questo episodio ti abbia turbato così tanto.

[00:22:33] Shelly: Sono molto turbata... il mio battito cardiaco è salito alle stelle. [ride]

[00:22:35] Jaci: È molto peggio del mio,

[00:22:37] e "Delitto e castigo". [entrambi ridono]

[00:22:39] Shelly: Sì, ma è così.

[00:22:41] Alcuni libri ci portano via.

[00:22:43] Jaci: Scatenano emozioni. [Shelly sospira]

[00:22:45] Shelly: C'è davvero un libro..,

[00:22:49] che vorresti non aver letto, che hai faticato a leggere?

[00:22:55] Jaci: Molti.

[00:22:57] I primi 3 che potrei citare in questo momento,

[00:23:01] sarebbero, per esempio, "Il principe crudele" di Holly Black,

[00:23:05] Ho letto tutta la serie,

[00:23:07] perché volevo sapere cosa c'era da aspettarsi.

[00:23:09] Non ho capito cosa fosse il clamore fino alla fine. [Shelly: Ok.]

[00:23:13] Terribile, non mi è piaciuto per niente.

[00:23:15] Poi "Yellow Face" di R.F. Kuang.

[00:23:19] Quindi questo bestseller.

[00:23:21] Terribile, non mi è piaciuto per niente,

[00:23:23] Ho trovato il libro davvero, davvero brutto.

[00:23:25] E "Verity" di Colleen Hoover.

[00:23:29] Shelly: [ride sorpresa] Sì! - Jaci: Terribile.

[00:23:31] L'ho letto in un giorno, quindi ci ho messo solo un giorno,

[00:23:33] ma vorrei riavere quel giorno. [entrambi ridono di gusto]

[00:23:37] Potrei dire di più, ma...

[00:23:39] Shelly: È oltre lo scopo ora.

[00:23:41] Jaci: È oltre lo scopo.

[00:23:43] Shelly: Potremmo fare episodi, libri,

[00:23:45] che non avremmo mai dovuto leggere, che vorremmo leggere.

[00:23:47] Perché ce l'ho sulla scrivania,

[00:23:49] un intero genere, che è "Dark Romance". [Jaci: Oh!]

[00:23:53] L'ho letto e sono rimasta così turbata

[00:23:57] e così disgustata che ho lasciato perdere...

[00:24:01]

[00:24:03] Ok, forse se sei interessato a un episodio di Dark Romance,

[00:24:07] allora dobbiamo prepararci un po' meglio.

[00:24:09] Allora scrivici questo, post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:24:15] o innsbruck...

[00:24:17] no, "stadtbibliothek.innsbruck" su Instagram.

[00:24:19] E fateci sapere se siete interessati.

[00:24:23] E per il resto direi,

[00:24:27] scriveteci quali sono i vostri DNF.

[00:24:30] Saremmo molto interessati anche a questo.

[00:24:32] Jaci: E quali libri dovremmo riprovare,

[00:24:34] tranne la saga della levatrice. [Ride]

[00:24:36] Shelly: No, non lo faremo.

[00:24:38] Jaci: Ma se ci dici che quel libro non era così male,

[00:24:40] forse dovresti morderlo e leggerlo,

[00:24:42] e scriverlo anche a noi.

[00:24:43] Non siamo così.

[00:24:44] Esatto, in questo senso, grazie mille per averci ascoltato,

[00:24:47] e ci vediamo la prossima volta.

[00:24:49] Ciao.

[00:24:50] [Outro music]

[00:25:13] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:25:17] e fa parte degli Stadtstimmen,

[00:25:19] il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Innsbruck liest-Special: im Gespräch mit Autorin Valerie Fritsch

Innsbruck liest-Special: im Gespräch mit Autorin Valerie Fritsch

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] Boris: "Zitronen" di Valerie Fritsch è stato pubblicato da Suhrkamp nel 2024.

[00:00:15] August Drach cresce in una casa ai margini del villaggio che è allo stesso tempo inferno e paradiso.

[00:00:22] Deluso da se stesso e dalla vita, il padre maltratta il figlio,

[00:00:27] Ha tenerezza solo per i cani.

[00:00:30] August trova conforto nella madre, che si prende amorevolmente cura di lui.

[00:00:35] Ma quando il padre lascia la famiglia, l'affetto della madre cambia.

[00:00:40] Mescola di nascosto delle medicine nel cibo di August, indebolendo il bambino e facendolo ammalare.

[00:00:46] Si ripromette di ricevere attenzioni e ammirazione dalle sue cure.

[00:00:51] Solo anni dopo August riesce a liberarsi dalle grinfie della madre.

[00:00:56] A condurre una vita indipendente, a sperimentare il primo amore.

[00:00:59] Ma come può un adulto imparare a risolvere l'enigma dell'infanzia?

[00:01:04] in cui crudeltà e amore sono inseparabili?

[00:01:08] Come fa a spezzare il ciclo di bugie e inganni?

[00:01:12] E cosa succede quando, anni dopo, questa persona torna alla fonte del dolore?

[00:01:21] [Musica introduttiva]

[00:01:35] Salve e bentornati alla prefazione "Breve e dolce".

[00:01:41] Oggi con Valerie Fritsch e il mio nome è Boris Schön.

[00:01:46] Sì, Valerie. È un piacere averti qui.

Piacere di conoscerti.

[00:01:49]

Valerie:

Sì, grazie per avermi invitato.

[00:01:51] Boris: Come sempre, la prima cosa che vi chiedo è di presentarvi.

[00:01:55]

Valerie:

È molto semplice. Sono Valerie e sono una scrittrice. [Boris ride sommessamente]

[00:01:59] Boris: Lei è l'autrice di Innsbruck Reads di quest'anno e le faccio una domanda:

[00:02:05] Aveva già sentito parlare della campagna o era completamente nuova per lei?

[00:02:09]

Valerie:

In realtà la conoscevo da altre città, non so dove.

[00:02:12] Non sapevo che anche Innsbruck lo stesse facendo.

[00:02:14] E quando ho ricevuto l'e-mail, ero molto felice per il vecchio stile

[00:02:19] e sono rimasto sorpreso e ho pensato che fosse molto bello che mi fosse permesso di essere lì.

[00:02:23] Ha la sensazione di essere un autore che scrive per una tiratura di 10.000 libri in una piccola città?

[00:02:29] o ti senti un autore per un evento del genere?

[00:02:32] Non lo so, mi sono sempre sentito così. Tu come ti senti?

[00:02:35] Quindi ci sono autori che non si sentono pronti per questo

[00:02:38] o non scrivono il genere giusto o la storia sbagliata?

[00:02:42] L'ho trovato sorprendente perché è un testo complicato ed esigente.

[00:02:46] Che affronta anche il tema della violenza in molte sfumature diverse.

[00:02:51] Per questo ho pensato che fosse una scelta coraggiosa per un programma di così grande distribuzione.

[00:02:55] Ed è anche particolarmente bello che abbiate la fiducia di farlo e di fidarvi dei lettori, dei potenziali lettori e delle lettrici.

[00:03:01] Boris: Sì, anch'io penso che sia fantastico, sì.

[00:03:03] Penso che sia molto positivo che la giuria abbia scelto lei quest'anno.

[00:03:09] Ieri c'è stato l'evento di apertura e oggi sei reduce dalla firma del libro.

[00:03:16] Quali sono state le sue prime impressioni a Innsbruck con i lettori?

[00:03:21] Valerie:

Molto bello, è stato molto vivace e pieno di feedback.

[00:03:24] Molte persone sono venute dopo e mi hanno raccontato le loro storie.

[00:03:29] A volte molto segretamente, alle spalle, le loro esperienze di violenza, le cose che gli erano successe.

[00:03:35] E questo è sempre... sono momenti di grande intimità, che poi improvvisamente accadono, anche se siete estranei,

[00:03:41] in realtà nascono da un libro o da un'azione, da una pubblicità.

[00:03:45] E questo è sempre particolarmente bello perché è così inaspettato che c'è spazio per questo mondo.

[00:03:51] Boris: Hai detto in una conversazione, non ricordo, credo alla fiera del libro o qualcosa del genere, l'ho ascoltata in un podcast,

[00:03:59] hai detto che hai cercato di avvicinarti al tema della violenza o al fenomeno della violenza,

[00:04:05] perché era così estraneo per te [Valerie fa un suono di assenso], immagino.

[00:04:11] Quindi la domanda è: cosa avete scoperto?

[00:04:14] E l'altra domanda: come ha influenzato il libro?

[00:04:17] Valerie: Sì, in realtà il punto di partenza è stato che la violenza e la violenza onnipresente accade ovunque,

[00:04:24] si legge sempre sui giornali,

[00:04:26] e si dice sempre la bella frase: "Non posso nemmeno immaginare" che questo stia accadendo o che qualcuno lo stia facendo.

[00:04:32] Ecco perché avevo la sensazione che fosse così estraneo e distante per me e dovevo in qualche modo avvicinarmi per poterlo capire meglio.

[00:04:38] E allora ho iniziato, un po' alla volta, con la letteratura specializzata, e poi

[00:04:41] con le numerose conversazioni con le persone colpite, con le vittime della violenza, con gli autori della violenza e con gli assassini,

[00:04:48] un po' alla volta, per quanto possibile, è sempre solo un'approssimazione per avvicinarsi.

[00:04:55] E alla fine, naturalmente, non ho provato simpatia per il reato, ma l'ho capito meglio.

[00:05:00] Le tante storie e le loro essenze, in qualche modo, mi dicevano qualcosa di più sulla violenza

[00:05:06] e anche della nostra società e anche dell'assenza di parole e di come molte persone confondano l'amore con la violenza,

[00:05:13] me ne sono reso conto solo dopo.

[00:05:16] E la frase più bella... o "la frase più bella", la frase più terribile, la frase più concreta su cosa sia la violenza..

[00:05:22] e perché c'è violenza? "La violenza è spesso una soluzione pratica a un problema impraticabile"

[00:05:28] Ecco come me l'hanno descritta gli assassini.

[00:05:31] Boris: Scusa se te lo chiedo, spero non sia un problema, ma questo processo ha cambiato anche te?

[00:05:35] Valerie: Mi ha decisamente toccato, non mi ha lasciato andare.

[00:05:41] Soprattutto in altre ricerche che ho fatto negli ultimi anni o nell'ultimo decennio,

[00:05:47] sono sempre riuscita a uscirne, anche se si trattava di argomenti intimi, ma ho mantenuto una certa distanza.

[00:05:53] Questo non mi è stato possibile in questa ricerca, perché sei seduto con persone che all'improvviso passano giorni o pomeriggi a parlare con loro

[00:06:00] in uno spazio ristretto, raccontando il loro peggior dolore o la più grande disperazione della loro vita,

[00:06:06] Storie che non sono realmente collegabili perché nessuno le conosce.

[00:06:09] E poi quando una donna seduta di fronte a noi, sopravvissuta a un tentativo di femminicidio, te lo racconta,

[00:06:16] allora non puoi più tirarti indietro.

[00:06:18] E in effetti, alcune delle persone con cui ho parlato, soprattutto non solo come giornalista,

[00:06:25] intervistatori professionisti, partner di interviste, ma anche come amici.

[00:06:32] Non si poteva più tracciare una linea di demarcazione e io non volevo farlo.

[00:06:36] Ho sempre pensato che dovessero rimanere nella mia vita e che se si può ancora essere utili a loro in qualche modo,

[00:06:41] allora è quello che voglio fare. E poi non me ne frega niente di tutta questa distanza. [ride]

[00:06:46] Boris: Il professionista, che poi diventa privato, un po'?

[00:06:49] Valerie: In quel caso mi è successo davvero, ma credo che sia anche nel senso migliore quando ti lasci aggredire da questo, sì.

[00:06:58] Boris: Ora torniamo a questo, per così dire, dopo questo processo di ricerca.

[00:07:03] Com'è nato il libro?

[00:07:05] Ha avuto una storia in testa durante questa ricerca o come posso immaginarla?

[00:07:12] Valerie: Volevo diventare un po' più intelligente nel processo di ricerca, questo era il mio obiettivo dichiarato, ovviamente.

[00:07:17] Avvicinarmi in qualche modo, capire di più.

[00:07:22] E nel momento in cui ho la sensazione di averne afferrato un po' e di essermi avvicinata all'essenza,

[00:07:27] allora inizio a scrivere.

[00:07:29] E costruisco una storia di fantasia a partire da tante, tante piccole storie vere o storie parziali e blocchi di costruzione.

[00:07:37] È un po' come un gioco di Tetris della verità, che poi viene messo insieme.

[00:07:40] Pezzo dopo pezzo inizio a scrivere e poi a un certo punto scatta la grande follia e io

[00:07:46] sono finito e questa è una buona cosa. [Boris: E poi hai la sensazione di avere, di sentire

[00:07:50] è giusto, ora è detto? Ora è detto, sì, lo so per certo. Senti

[00:07:56] senti che l'ultima frase ti esce, né troppo né troppo poco. Devi

[00:08:01] sempre fare attenzione. Mi piace essere breve. Nel dubbio, preferisco dire troppo poco che

[00:08:06] troppo e poi lo so per certo e anche questo è un sollievo quando ti rendi conto,

[00:08:11] che sei arrivato alla fine, che anni di lavoro in cui hai dedicato tanto tempo a questo argomento

[00:08:17] hanno affrontato questo tema. La violenza ha, per così dire, dominato la mia vita quotidiana e quella della mia famiglia per anni

[00:08:22] e poi è finita e questo è anche un momento positivo e anche una

[00:08:27] inquietante, perché un po' ti manca, credo, perché sei così profondamente immerso in essa

[00:08:31] in questa materia. - Boris: Ho altre due domande a questo proposito. Una è: com'è per

[00:08:36] per lei questo momento in cui dà il libro in mano, per così dire, e non conosce o legge

[00:08:43] le persone stanno già leggendo il libro durante il processo o è come, sai cosa voglio dire, che sei come,

[00:08:47] come stai dicendo ora, lavori su qualcosa per anni e poi è finito e [Valerie, allo stesso tempo: poi

[00:08:52] devi darlo via] e poi ti ritrovi, non so, ad aspettare con ansia la

[00:08:56] risonanza o hai paura che possano farlo o come è, è una sensazione che cresce?

[00:09:02] È un processo misto. Mentre scrivo, solo mio marito, come primo lettore, legge sempre

[00:09:07] legge alcune parti. Il mio editore lo riceve solo alla fine, quando ho finito

[00:09:11] e poi quando il libro è effettivamente finito, esce e viene pubblicato e questa

[00:09:16] interfaccia con il pubblico, è sempre un grande premio, naturalmente,

[00:09:20] dove non sai cosa ti succederà. Può essere molto crudele. Anche il più grande

[00:09:26] lode può essere crudele se sei sempre sotto gli occhi di tutti e sei solo...

[00:09:31] c'è anche una forma di abbandono come autore quando tutto è lì dentro e poi si viene

[00:09:36] giudicare se è buono o cattivo, se è accurato o impreciso. Ma in questo caso è stato molto

[00:09:42] speciale perché così tante persone mi hanno raccontato le loro storie intime. Questa era la mia più grande

[00:09:47] preoccupazione era che queste persone, anche se avessero raccontato la loro storia solo in una mezza frase

[00:09:52] o il loro dolore, si sentissero ben rappresentate, che si trovassero,

[00:09:58] Ho lavorato proprio perché si sentissero riconosciuti e questo era molto importante per me.

[00:10:03] Ha funzionato a meraviglia e quindi il complimento più grande per questo libro non sono state le critiche

[00:10:08] critiche nelle pagine dedicate, ma il fatto che in Austria sono stati aperti molti centri di protezione dalla violenza sui minori,

[00:10:14] a includere questo libro tra le loro letture specialistiche perché lo ritenevano un ottimo libro

[00:10:20] buco della serratura per avvicinarsi a queste storie di violenza e di infanzia violenta

[00:10:25] per guardarci dentro. E questo mi ha fatto davvero piacere. - Boris: Ha mai avuto l'esperienza,

[00:10:31] di aver scritto un testo e di non averlo mai terminato e di aver avuto la sensazione

[00:10:35] che non funzionasse o ha sempre tenuto per sé tutti i suoi processi di scrittura fino ad ora?

[00:10:39] sempre stata in grado di finire? - Valerie: Sì, certo che succede. Lo sai bene,

[00:10:43] sai che non è niente. [Sono sciocchezze che non funzionano e poi bisogna farle

[00:10:47] spietatamente e semplicemente cancellarlo senza guardarsi indietro. - Boris: [ride] Nel tritacarne. -valerie: Nel tritacarne,

[00:10:54] buttarlo via, buttarlo via, non pensarci più, non tenerlo nemmeno, credo. Devi davvero

[00:10:59] davvero dire addio completamente. Se non funziona, non migliora.

[00:11:04] Boris: Per tornare al tema della violenza. Ho sempre un po' la sensazione

[00:11:10] che la violenza sia maschile, in fondo. - Valerie: Sì - Boris: Direbbe che... - Valerie: Non solo, ma temo che soprattutto

[00:11:17] sia vero. I fatti e le cifre dicono che la maggior parte dei reati violenti gravi, nella violenza domestica

[00:11:23] violenza domestica e gli omicidi in generale sono commessi da uomini. Questo non significa,

[00:11:27] che non ci siano donne violente, non voglio dire questo, ma è in

[00:11:31] proporzionalità è completamente diversa. - Boris: Eppure nel libro c'è già una donna,

[00:11:38] una madre che commette violenza. Quindi se prendiamo una motivazione diversa,

[00:11:43] È stato importante per lei, che ha pensato che ci dovesse essere una parte femminile?

[00:11:47] Valerie: Non l'ho affatto messa così. In realtà sono stata colpita da questa sindrome di Munchausen per procura

[00:11:52] soprattutto perché è un esempio meraviglioso della confusione della violenza

[00:11:58] violenza e affetto. In altre parole, violenza e tenerezza, violenza e amore. È una forma molto perfida

[00:12:03] forma di questa cura. E sembra un grande amore, un grande dolore. E

[00:12:10] in realtà è una forma molto, molto meschina di violenza, affinché questo prendersi cura possa avere luogo

[00:12:15] possa avvenire. E credo che questo sia molto, molto spesso il caso di costellazioni relazionali molto diverse

[00:12:20] spesso confuse tra uomini e donne nelle relazioni sentimentali. Che una cosa porta alla

[00:12:24] una porta all'altra e una copre l'altra e una giustifica l'altra. E così ho scoperto

[00:12:30] l'ho trovato molto esemplare e ho voluto mostrare nel libro molte forme diverse di violenza in generale

[00:12:34] fenomeni di violenza. Dalla A alla Z, dal piccolo al grande, dall'esotico al normale, in qualche modo un po' [00:12:40] illuminante

[00:12:40] illuminare. - Boris: Quello che appare anche qui nel romanzo e che in realtà credo giochi un ruolo così importante

[00:12:46] sono i cani. Come le sono venuti in mente i cani? - Valerie: Sì, in generale sono una grande amante degli animali.

[00:12:53] Mi piacerebbe vivere con molti animali e non riesco a resistere a nessun animale.

[00:12:57] Questo mi ha tenuto molto occupata. Tutte queste storie di animali, ovviamente, hanno animali con gli occhi da cane

[00:13:03] e la loro comprensione. È così facile amarli. Molte persone che lavorano con

[00:13:07] persone hanno problemi con le persone, poi si buttano completamente sugli animali. E io l'ho trovato molto bello

[00:13:12] essere incorporati in questo fenomeno di tenerezza. La gente dice sempre "le persone cattive hanno bisogno

[00:13:19] cani che li amino segretamente". - Boris: Sì, grazie mille per le sue risposte e anche per le intuizioni

[00:13:27] su questo libro dall'esterno, per così dire. Non posso che consigliare a tutti di leggerlo e forse ci sono

[00:13:34] qualche copia del libro di Innsbruck liest è ancora in arrivo. Altrimenti dovrete procurarvelo da qualcun altro

[00:13:39] prenderlo in prestito o andare a ricomprarlo. E per finire, come sempre, vorrei chiedervi

[00:13:45] chiederti di dare un consiglio letterario o un consiglio sui libri ai nostri ascoltatori

[00:13:50] ascoltatori. - Valerie: Ho appena iniziato a leggerlo, non l'ho ancora finito, ma è bellissimo,

[00:13:56] molto sintetico, in inglese: "Orbital" di Samantha Harvey. L'anno scorso [N.d.T.: Men] Booker Prize. L'ho appena cercato,

[00:14:05] è disponibile anche in traduzione, si chiama "Orbits". Un libro molto piccolo su

[00:14:09] un giorno nello spazio. Molto, molto poetico, molto, molto denso, molto profondo. Salta all'occhio

[00:14:16] se amate il linguaggio e i grandi pensieri, lo consiglio a chiunque ami questo genere di cose

[00:14:21] molto, molto, molto consigliato. - Boris: Sì, grazie mille. E non vedo l'ora di partecipare all'evento di oggi

[00:14:27] evento di oggi nell'orto botanico. Spero che l'evento sia

[00:14:31] emozionante, per come è iniziato. - Valerie: Anch'io non vedo l'ora. - Boris: Grazie. [Outro music]

[00:14:35] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:15:05] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Kurz und Schmerzlos mit … Dr. Thomas Nußbaumer

Kurz und Schmerzlos mit … Dr. Thomas Nußbaumer

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] [Musica introduttiva] Boris: Salve e bentornati alla rubrica "Kurz und Schmerzlos",

[00:00:28] oggi con Thomas Nußbaumer e il mio nome è Boris Schön.

[00:00:33] Sì, Thomas, è un piacere averti qui.

[00:00:36] Thomas: Ciao.

[00:00:37] Boris: Salve.

[00:00:38] Per prima cosa, vorrei chiederti di presentarti.

[00:00:42] Thomas: Sì, la mia professione è quella di ricercatore di musica popolare o, come si dice nel Nuovo Alto Tedesco, di etnomusicologo.

[00:00:49] Lavoro presso la sede di Innsbruck dell'Università Mozarteum di Salisburgo

[00:00:57] e le mie aree di responsabilità sono la ricerca sul campo della tradizione musicale, principalmente nella regione alpina,

[00:01:04] ma anche oltre, organizzando simposi, concerti e pubblicazioni.

[00:01:12] Boris: Forse la domanda più banale: come è arrivato a questa attività?

[00:01:18] Ho studiato musicologia e ho avuto la fortuna di studiare musicologia in un periodo

[00:01:26] in cui si dava per scontato che ci si dovesse interessare a tutti i possibili campi della musica

[00:01:35] e inizialmente sono stato influenzato dalla storia, ma poi grazie a Manfred Schneider,

[00:01:46] all'inizio degli anni '90 ho completato un cosiddetto programma di formazione accademica presso l'Archivio della canzone popolare tirolese,

[00:01:53] lì sono entrato in contatto con emozionanti raccolte di registrazioni sonore di musica popolare del Tirolo orientale e dell'Alto Adige

[00:02:05] e poi molto presto ho intrapreso una mia ricerca sul campo e sono stato assunto al Mozarteum con la stessa funzione.

[00:02:15] È questo che ha iniziato a interessarmi.

[00:02:19] Boris: E ricerca sul campo significa che lei viene dallo Stanzlabend, per così dire, o non so, che potrebbe non essere una categoria musicale tirolese,

[00:02:28] fino alla serata musicale da qualche parte sulla strada o in visita alle parate o come si può immaginare?

[00:02:37] Thomas: Praticamente tutto, sì.

[00:02:40] Si inizia con il contatto con i cosiddetti portatori di tradizione e con le persone che fanno musica tradizionale e cantano canzoni

[00:02:53] e include interviste nelle loro case, dove anche loro fanno musica,

[00:03:01] fino alle sessioni di registrazione in cui si riuniscono diversi musicisti,

[00:03:08] e naturalmente la documentazione di eventi pubblici e un passatempo particolare è il carnevale,

[00:03:16] il carnevale come evento musicale e sonoro

[00:03:21] e comprende praticamente tutto ciò che appartiene alla ricerca sul campo, dalle interviste individuali alla grande parata.

[00:03:28] Boris: In che misura l'autenticità è una categoria rilevante in quest'area?

[00:03:34] o c'è autentico/non autentico o come si può categorizzare, perché prima,

[00:03:38] ho dimenticato un termine, conservatori, credo, giusto?

[00:03:43] Thomas: Conservatore, sì.

[00:03:45] Boris: Li hai chiamati portatori di tradizione.

[00:03:48] Thomas: Sì, l'autenticità è una di queste cose, ovviamente.

[00:03:54] Voglio dire, oggettivamente parlando, non esiste l'autenticità.

[00:04:00] È una categoria soggettiva se la si applica alla cultura o, in questo caso, alla musica folk.

[00:04:07] Fondamentalmente, tutto ciò che la gente fa è autentico.

[00:04:12] Ma l'autenticità come caratteristica qualitativa è qualcosa che si stabilisce dal basso, per così dire.

[00:04:22] Quindi ci sono casi di interpretazione, per esempio, nel detentore di musica folk o talvolta anche nei ricercatori

[00:04:27] che dicono che sì, questa e quella tradizione sono antiche e autentiche e l'altra è meno valida,

[00:04:32] perché è giovane.

[00:04:33] Sono tutti criteri soggettivi.

[00:04:35] Ma io cerco di essere oggettivo.

[00:04:39] Boris: Si basa su testimoni contemporanei, per così dire, o come può determinarlo?

[00:04:43] se qualcosa è un'usanza antica o più recente?

[00:04:48] Se è apparsa l'anno scorso, allora potrebbe essere più visibile,

[00:04:54] ma se da allora, di quali categorie stiamo parlando,

[00:04:58] 200, 300 anni o 30 anni o giù di lì,

[00:05:01] o dove sono i confini o come si determinano?

[00:05:05] Si può dire questo?

[00:05:07] Thomas: Fondamentalmente, si adotta un approccio storico a queste domande.

[00:05:10] Si guarda a quali fonti ci sono per certi brani o per certe tradizioni

[00:05:17] e molto spesso nel campo della cultura popolare si tratta di fonti orali.

[00:05:23] Questo significa che c'è ben poco di scritto.

[00:05:27] Le persone si sono interessate alla musica e alla cultura popolare solo a partire dall'ultimo terzo del XVIII secolo.

[In altre parole, ciò che è venuto prima di allora è in parte al di là della terminologia odierna.

[00:05:41] E fondamentalmente, la tradizione è qualcosa di mutevole.

[00:05:45] Quindi le canzoni che si cantavano nel 1820,

[00:05:50] quando Joseph Sonnleithner avviò una grande campagna di raccolta in tutta l'Austria nel 1819,

[00:05:58] è completamente diverso da quello che si cantava intorno al 1900 o da quello che si canta oggi.

[00:06:05] Anche il modo di eseguire la musica sta cambiando.

[00:06:10] Lo si può valutare molto bene confrontando le registrazioni storiche con la prassi odierna.

[00:06:17] Quindi la tradizione cambia e può anche cambiare.

[00:06:21] Il che è forse sempre un punto importante delle tradizioni, che spesso si legano a ciò che le ha precedute,

[00:06:28] ma ci sono sempre dei guizzi innovativi, ci sono anche dei cambiamenti totali e questo è entusiasmante.

[00:06:34] Boris: Voglio dire, ho un'immagine per me, per esempio le parate dei Krampus, che sono spesso accompagnate da musica un po' tecnoide.

[00:06:43] Questo è ovviamente uno sviluppo più recente, direi da profano. [ride]

[00:06:47] Ma posso immaginare che stiano accadendo molte cose innovative e che l'intera faccenda sia confusa.

[00:06:53] Come è generalmente un argomento di etnologia, da dove vengono le cose e come si sviluppano e dove si aggiungono nuove cose?

[00:07:01] Thomas: I confini tra la cosiddetta "cultura popolare" e la cosiddetta "cultura alta" e la cosiddetta "cultura pop" sono fluidi.

[00:07:10] Queste sono in realtà categorie che si sono manifestate nella nostra mente, ma in pratica si prende in prestito da ogni parte.

[00:07:19] E ha perfettamente senso che l'heavy metal possa essere categorizzato come

[00:07:23] parata del Kampus. Si vuole rappresentare qualcosa di veramente selvaggio e rumoroso e ciò che

[00:07:28] è più adatto a questo. - Boris: Ora ho visto sul sito del Mozarteum,

[00:07:32] che lei ha fatto ricerche anche sulla musica degli Old Order Amish dell'Iowa e ha

[00:07:40] documentato. Innanzitutto, chi sono gli Old Order Amish?

[00:07:44] Thomas: [corregge la pronuncia] Amish - Boris: Amish. Boris: Amish. Boris: Amish, scusa. E come è nato? - Thomas: [ride] Sì, questo sarebbe

[00:07:51] quasi una storia molto lunga, ma solo molto brevemente. Gli Old Order Amish, o Amish

[00:07:56] sono un gruppo religioso che deriva dal movimento anabattista, nato intorno al 1520

[00:08:09]. Tuttavia, gli Amish esistono solo dal 1693 e prendono il nome da

[00:08:14] Jakob Amman, che era uno svizzero, quindi dal cant

[00:08:19] cantone di Berna, che in qualche modo ha plasmato questo gruppo con le sue idee

[00:08:25] ha plasmato questo gruppo. Oggi gli Amish esistono solo in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti.

[00:08:31] La loro caratteristica è che non utilizzano l'elettricità in casa, quindi

[00:08:38] non sono collegati alla rete pubblica, che invece di viaggiare in auto, si spostano con i borsoni

[00:08:42] che vanno in giro con i borsoni, che evitano le telecomunicazioni, che

[00:08:47] sono vestiti con abiti disadorni e uniformi. Quindi seguono coerentemente la Bibbia

[00:08:54] e il comandamento di evitare ogni forma di lusso. - Boris: E come è nato il fatto che tu

[00:09:00] avete fatto una ricerca? - Thomas: Beh, ho un collega in Iowa che è stato professore all'Università di

[00:09:05] Iowa State University di Ames, Jin Tao, e in realtà l'ho conosciuto

[00:09:09] attraverso la mia ricerca sul campo sulla musica popolare e il nazionalsocialismo. E

[00:09:15] ma in realtà mi ha invitato in Iowa nel 2005 perché c'era un

[00:09:21] Simposio sul Carnevale. Così ho parlato di "Carnevale nelle Alpi".

[00:09:27] E poi mi disse, per così dire, prima del simposio, che a qualche centinaio di

[00:09:32] chilometri più a sud-est, dove lavora da decenni con gli Amish

[00:09:37] perché parlano il tedesco della Pennsylvania. Questo è un altro

[00:09:42] caratteristica molto importante. È stato professore di lingua tedesca e ha sempre lavorato con gli Amish

[00:09:47] sempre portato lì i suoi studenti perché potessero vedere che non è necessario andare in

[00:09:52] Germania per ascoltare il tedesco, ma che lo si può ascoltare praticamente dalla

[00:09:56] porta di casa. E riuscì a persuaderli o a convincerli che avrebbero dovuto

[00:10:01] a lasciarmi registrare i loro canti. Così abbiamo il più

[00:10:07] registrazioni Amish, perché normalmente non possono essere registrate.

[00:10:12] E al momento stiamo scrivendo un libro al riguardo. - Boris: E come suonano i canti? Sono

[00:10:18] classico o come lo immagina? - Thomas: Sì, sono molto

[00:10:22] melismatici. Questo significa che ci sono molte note per sillaba, fino a [00:10:28] nove

[00:10:28] nove, a volte anche dodici note. E la tradizione si basa in realtà sulla

[00:10:34] tradizione corale protestante. In altre parole, sono melismatici

[00:10:38] corali cantati molto, molto lentamente. Ecco perché

[00:10:45] per questo gli Amish le chiamano melodie lente. E formano

[00:10:50] un contrasto con le "melodie veloci". Quindi questi sono brani tedesco-americani

[00:10:55] canzoni spirituali inglesi. E naturalmente ci sono anche canzoni popolari, canzoni per bambini,

[00:11:01] ninne nanne. Ne abbiamo registrate molte in diverse escursioni a partire dal 2005

[00:11:09] e abbiamo raccolto molto materiale. - Boris: Sì, molto emozionante. Oggi siete qui

[00:11:14] ospite della biblioteca comunale perché stiamo organizzando una serata sul tema "Inni"

[00:11:19] è di questo che si tratta. Si tratta anche di un libro "O mia Austria" sulla

[00:11:24] inno nazionale in Austria. Per lei, in quanto etnologo, se le faccio una domanda come questa

[00:11:29] potrebbe chiedersi: che significato hanno gli inni ai giorni nostri o

[00:11:35] rilevanza? Perché, da profano, mi sembra sempre che sia qualcosa che viene dal

[00:11:39] passato. - Thomas: Sì, è sempre una cosa molto strana con gli inni.

[00:11:44] Con mio grande stupore, ho letto di un episodio avvenuto nella Bassa Austria

[00:11:48] nel dicembre dell'anno scorso, quindi nel dicembre 2024

[00:11:54] all'ucraino è stata concessa di nuovo la cittadinanza austriaca con effetto retroattivo

[00:11:58] perché si è rifiutato di accettare la cittadinanza austriaca alla cerimonia di premiazione

[00:12:04] inno nazionale alla cerimonia. Il ragionamento era ovvio: poteva quindi

[00:12:11] non identificarsi con l'Austria, con i nostri valori ecc

[00:12:15] e per questo la sua cittadinanza dovrebbe essere revocata immediatamente.

[00:12:20] D'altra parte, se ci penso, si sente l'inno nazionale durante le trasmissioni sportive,

[00:12:25] nelle partite di calcio internazionali, stanno lì, alcuni cantano, altri cantano in modo scorretto,

[00:12:31] altri cantano correttamente. Sì, al momento crea solo un sentimento di

[00:12:36] comunità, di comunità nazionale, di patriottismo. Questo è

[00:12:41] in realtà lo scopo degli inni nazionali, anche degli inni di Stato, anche se

[00:12:48] naturalmente la questione è sempre quella di chi si sente destinatario.

[00:12:54] Non è così chiaro. - Boris: Ora siamo arrivati alla fine della nostra conversazione

[00:13:01] e volevo chiederle se ha un libro da consigliare ai nostri ascoltatori

[00:13:07] può consigliare? - Thomas: Sì, ho un libro che viene sempre classificato come difficile da leggere

[00:13:14] e ci sono molte persone che non hanno il coraggio di leggerlo perché è molto spesso

[00:13:20] e ha anche due volumi ed è un romanzo che non è mai stato finito.

[00:13:28] Boris: [ride] Ho un'ipotesi. - Thomas: È "L'uomo senza qualità". [N.d.T.: di Robert Musil]

[00:13:31] Boris: Molto bene, sì, è un grande libro. C'è un libraio a Innsbruck,

[00:13:36] il [nome incomprensibile] che dice di averlo già letto due volte.

[00:13:41] Thomas: Posso capirlo, perché è davvero, è affascinante.

[00:13:46] Ci si lascia trascinare da queste storie e credo che si adattino al tema

[00:13:52] Gli inni come simboli nazionali. In realtà, voglio dire, il romanzo è

[00:13:58] rappresenta una certa immagine dell'Austria.

[00:14:02] C'è molta mentalità o spirito in esso.

[00:14:06] Boris: Sì, Thomas, grazie mille per l'intervista. Grazie per il suo tempo

[00:14:10] e non vedo l'ora che arrivi stasera. - Thomas: Grazie anche a te, Boris.

[00:14:36] [parla Boris] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:14:42] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Teatime: Das Reich der Sieben Höfe von Sarah J. Maas

Teatime: Das Reich der Sieben Höfe von Sarah J. Maas

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modula]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Shelly: Wow, oggi sono davvero annoiata in viaggio.

[00:00:23] Ho dimenticato di prepararmi un tè speciale e buono

[00:00:27] e ne ho cercato un altro in sala relax, ma ho trovato solo tè nero.

[00:00:31] Tu cosa bevi?

[00:00:33] Jaci: Oggi prendo un orso alla frutta.

[00:00:36] Shelly: [entrambi ridono] Un orso alla frutta.

[00:00:38] Jaci: A volte ho bisogno di un tè alla frutta che scoppietta.

[00:00:42] Shelly: Ah bene, oggi sarà divertente. [entrambi ridono] [Soundbite: il tè viene versato, la tazza tintinna, il tè viene bevuto]

[00:00:54] Shelly: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck

[00:00:59] e oggi di nuovo con un nuovo episodio di Teatime, in cui Jaci e io

[00:01:04] parliamo di cultura e letteratura su internet.

[00:01:08] E vi posso anticipare che oggi non sentirete molto da me in questo episodio,

[00:01:14] perché sarà soprattutto Jaci a guidarci nell'episodio di oggi,

[00:01:18] perché oggi affronteremo un progetto che le sta a cuore.

[00:01:21] Di cosa si tratta oggi, Jaci?

[00:01:23] Jaci: Oggi è il giorno di tutti i giorni, [Shelly ride] perché oggi si parla di un argomento molto speciale.

[00:01:30] Oggi parliamo di "A Court of Thornes and Roses", la mia serie di libri preferita di Sarah J. Maas.

[00:01:36] Shelly: In tedesco? - Jaci: "Il regno delle sette corti". Ignoriamo la pessima traduzione. [ride]

[00:01:42] Ci occuperemo dell'inglese... quindi useremo "A Court of Thornes and Roses", il titolo,

[00:01:47] o l'abbreviazione "ACOTAR", per gli intenditori.

[00:01:52] Shelly: Ormai mi annovero tra gli intenditori.

[00:01:55] Forse conoscete già questa serie, "L'impero delle sette corti", dal nostro episodio TBR.

[00:02:02] Era in cima alla mia lista di cose che volevo leggere quest'anno.

[00:02:07] Ora siamo a fine marzo e posso dire con orgoglio di averli già letti tutti a febbraio.

[00:02:15] [Jaci applaude, grida "Barvo"] Fatevi sentire!

[00:02:17] Sì, sono pronto per questo episodio.

[00:02:21] Jaci: Perfetto, anch'io.

[00:02:23] Mi dispiace già quando faccio lunghi monologhi, [ride] lunghi monologhi alla Shakespeare.

[00:02:29] Ma oggi c'è Shelly a rallentarmi e sarà fantastico.

[00:02:33] Shelly: Qual è il tuo background con questa serie di libri?

[00:02:37] Perché ne sei così ossessionata?

[00:02:39] Jaci: Non riesco a capire esattamente perché sono così pazza di questa serie o perché mi piace così tanto Mag.

[00:02:47] Ho iniziato a leggerla quando avevo 16 anni ed è stata una delle prime serie fantasy che mi ha catturato.

[00:02:58] Beh, ho letto un'altra serie dell'autrice, intitolata "Il trono di vetro".

[00:03:03] Quella è per i lettori più giovani e la serie "ACOTAR" è per i lettori più grandi, quindi YA, per i giovani adulti.

[00:03:15] Mi sono semplicemente innamorata dei personaggi e sono rimasta incantata dal mondo fin dall'inizio.

[00:03:23] Poi sono cresciuta e i personaggi sono invecchiati ed è stato come crescere con i personaggi.

[00:03:30] Poi ho scritto la mia tesi di laurea sul processo di sviluppo del protagonista.

[00:03:37] E cosa distingue un processo di sviluppo fantastico o di maturazione, come l'ho chiamato nella tesi, da uno normale, per così dire, non fantastico.

[00:03:48] E gli spoiler, ecco perché parleremo un po', in modo che io possa contribuire con la mia esperienza.

[00:03:54] Esatto, ma non so esattamente da dove sia nata la mia ossessione, ma sono molto contenta di essere riuscita a motivare, costringere o convincere la cara Shelly a leggere la serie.

[E non vedo l'ora di vedere l'episodio. Sono molto nervosa perché non vedo l'ora di vedere l'episodio.

[00:04:12] Sono euforicamente nervoso, se ha senso.

[00:04:15] Esattamente, ora chiederei a Shelly cosa ha provato leggendo la serie. Qual è stata la tua prima impressione della serie?

[00:04:25] Ok, devo dire subito che l'ho letta in tedesco perché in biblioteca ce l'abbiamo in tedesco, sia come libro che come e-book.

[00:04:36] Ho alternato un po' quello che era disponibile, perché questa serie viene presa in prestito molto, molto spesso.

[00:04:42] Jaci: E giustamente.

[00:04:43] Shelly: Ho litigato con qualcuno, [entrambi ridono] lui prendeva sempre in prestito prima di me e io dovevo aspettare.

[00:04:49] La prima parte, "Il regno delle sette corti". Come si chiama la prima parte?

[00:04:54] Jaci: "Spine e rose".

[00:04:55] Shelly: "Spine e rose", esattamente. Jaci: "Thorns and Roses", esattamente. Non era male.

[00:05:01] Mentre lo leggevo pensavo tra me e me: boah, se avessi 13 o 14 anni adesso, questo mi avrebbe tirato su tantissimo.

[00:05:08] Ma ora che ho 23 anni, era piuttosto piacevole, solo spruzzato in mezzo, va bene, è bello.

[00:05:20] E poi ho detto a Jaci: "Sì, non fa per me".

[00:05:25] E poi Jaci ha detto: "Aspetta e vedrai, inizia con il secondo".

[00:05:30] Jaci: Beh, il secondo è la parte migliore secondo me, è anche uno dei miei libri preferiti in assoluto.

[00:05:35] So che non si può privilegiare nessuno in una serie, ma il secondo libro è semplicemente bello.

[00:05:40] E penso che migliorino sempre di più perché l'autrice per me è semplicemente cresciuta con la serie.

[00:05:46] E si è totalmente evoluta in termini di worldbuilding, di struttura del mondo.

[00:05:51] È fantastico.

[00:05:53] Sono felice che tu abbia continuato a leggerlo.

[00:05:55] Shelly: Sì, anch'io. No, davvero.

[00:05:56] Quindi dal secondo libro in poi, è lì che sono andata.

[00:05:59] La costruzione del mondo, come hai detto tu, era molto più credibile, molto più autentica, per quanto possa esserlo un libro fantasy.

[00:06:07] Ed è stata un'esperienza di lettura davvero piacevole.

[00:06:11] Possiamo discutere sulla quarta parte.

[00:06:15] È il libro più controverso della serie.

[00:06:18] È molto più sottile di tutti gli altri, in qualche modo è solo di circa 400 pagine, credo.

[00:06:23] Jaci: Neanche.

[00:06:24] Shelly: Neanche una volta, giusto?

[00:06:25] E "questa poteva essere un'e-mail". [ride]

[00:06:28] Jaci: No! - Shelly: Potrebbe essere... non è successo nulla lì dentro.

[00:06:33] È stato così bello da leggere, così carino e dolce, un po' natalizio e simpatico.

[00:06:40] Ma non è successo niente.

[00:06:41] Potevi risparmiarti la fatica. [ride]

[00:06:43] Jaci: Ok, ok.

[00:06:44] Sì, capisco l'argomento, ma non lo capisco nemmeno io.

[00:06:48] Bene, riassumerò molto brevemente cos'è la serie per gli ascoltatori che non la conoscono.

[00:06:55] Ma subito dopo, in questo episodio ci saranno molti, molti, molti spoiler.

[00:07:00] Quindi, se qualcuno non conosce la serie e vuole leggerlo e avere un'esperienza di lettura priva di spoiler,

[00:07:07] allora spegnete subito, siete stati avvisati.

[00:07:10] Ma oggi parleremo di tutto ciò che accade in tutti i volumi e non solo nel primo.

[00:07:17] Esattamente.

[00:07:18] La serie di libri di "ACOTAR" è composta da quattro romanzi e una novella, con i primi tre romanzi e la novella che riguardano Feyre.

[00:07:29] E l'ultimo volume è dedicato a sua sorella Nesta.

[00:07:33] Shelly: [ride] Fa rima: Sorella - Nesta.

[00:07:36] Jaci: Esattamente.

[00:07:37] E in questa serie, con questi quattro romanzi e una novella, l'intero episodio sta accadendo ora.

[00:07:45] Questo "ACOTAR" si riferisce a tutti questi volumi, come ho appena detto.

[00:07:49] Diamo un po' per scontato che gli ascoltatori che stanno ascoltando conoscano la storia perché è uno speciale ACOTAR ed è più facile orientarsi.

[00:07:58] Riassumerò molto brevemente l'argomento della serie, in modo che abbiate la sensazione di essere di nuovo tutti allo stesso livello.

[00:08:05] Seguiamo Feyre, che ha 19 anni all'inizio del primo romanzo, nei primi tre romanzi e nella novella.

[00:08:12] Feyre vive con le sue due sorelle maggiori, Nesta ed Elain, nel regno umano, che confina con la terra di Prythian, e in questa terra non vivono gli umani, ma i fae magici, o fae.

[00:08:26] I Fae sono esseri immortali, belli e magici, che non hanno nulla a che fare con gli umani.

[00:08:33] Feyre uccide, più o meno per caso, un fae sotto forma di lupo e per punizione deve lasciare la sua casa e la sua famiglia e trasferirsi a Prythian, dove vive alla Corte della Primavera.

[00:08:48] Con uno dei sette Alti Signori, il suo nome è Tamlin, o Tamlin.

[00:08:53] Tamlin è il Signore della Primavera in questo regno.

[00:08:57] Ci sono sette altezze nel regno, ma questo non è rilevante per la nostra storia in questo momento.

[00:09:03] Ci sono semplicemente sette regni in Prythian.

[00:09:05] La cosa importante è che umani e Fae si odiano perché c'è stata una guerra circa 100 miliardi di anni fa in cui gli umani hanno combattuto i Fae.

[00:09:14] Ed è per questo che il regno è sempre totalmente diviso tra il regno degli umani e il regno dei Fae, dove gli umani hanno un profondo rifiuto dei Fae.

[Feyre odia tutti i Fae a causa di questo odio, che ha naturalizzato fin dalla più tenera età, e Tamlin di conseguenza.

[00:09:32] Ma spoiler, è un romanzo romantico, quindi lei si innamora di Tamlin nel corso del primo volume e lui si innamora di lei.

[00:09:40] Il problema è che Prythian è stata conquistata da un sovrano tirannico per 50 anni o giù di lì.

[00:09:50] Il suo nome è Amarantha e vuole Tamlin per sé.

[00:09:54] Feyre deve quindi affrontare tre prove, per così dire, per dimostrare il suo amore per Tamlin e allo stesso tempo salvare l'intera Prythian con i suoi 19 anni.

[00:10:06] Shelly: Posso intervenire un attimo? - Jaci: Sì.

[00:10:08] Shelly: Mi ha ricordato molto Hunger Games.

[00:10:11] Jaci: Davvero? Shelly: Sì, assolutamente.

[00:10:12] Mi ha fatto davvero entrare nell'atmosfera di questo verme che combatteva e di questa arena e di altre persone che guardavano.

[00:10:20] Jaci: Ok, sì, ok. Ho capito un po'.

[00:10:23] Shelly: Quindi se ti piace Hunger Games, penso che sia qualcosa anche per te.

[00:10:28] Jaci: Ma non credo che sia abbastanza brutale.

[00:10:30] È solo una serie fantasy e Hunger Games è solo fantascienza.

[00:10:34] Shelly: Sì, giusto.

[00:10:35] Jaci: Ma lei combatte per la sua vita e muore ogni secondo, quasi tutto il tempo.

[00:10:40] E poiché sta quasi per morire, fa un patto con l'Highlord della Notte, Rhysand.

[00:10:49] Lasciate che questo termine scivoli via dalla lingua per un secondo. Rhysand.

[00:10:51] [Shelly sospira teatralmente: "Adorabile"]

[00:10:53] Jaci: Che è anche uno dei sette Highlord, il più potente, aggiungerei.

[00:10:58] Aiuta Feyre a sconfiggere Amarantha, ma Feyre muore.

[00:11:03] Con la magia dei sette Highlord, viene riportata in vita, ma come Fae.

[00:11:09] Quindi non è più umana.

[00:11:11] E qui finisce il primo volume.

[00:11:14] Nel secondo volume, Feyre cerca di venire a patti con tutte le sue esperienze drammatiche.

[00:11:19] E poi si fidanza improvvisamente con Tamlin, appena liberato dopo Amarantha.

[00:11:23] E si rende conto che il suo nuovo corpo di Fae, beh, non si sente più a casa.

[00:11:30] Improvvisamente ha dei poteri che non conosce.

[00:11:32] E allo stesso tempo Tamlin cerca di rinchiuderla e di proteggerla completamente, perché ora ha un bersaglio sulla schiena.

[00:11:40] Perché ora è diventata la salvatrice di tutti i Prythian.

[00:11:43] E prima che il matrimonio abbia luogo, Feyre, durante il matrimonio, percorre la navata.

[00:11:51] Ed è allora che ha un esaurimento nervoso.

[00:11:53] Ed è allora che Rhysand, il Signore della Notte, la salva dal matrimonio e la porta alla sua corte.

[Dove Feyre impara a gestire i suoi poteri e la sua vita da Fae.

[00:12:06] Torna più volte da Tamlin, ma si allontana sempre di più da lui.

[00:12:11] Alla fine lui la opprime completamente e la rinchiude in casa.

[00:12:16] Da cui Rhysand la libera.

[00:12:19] E poi la relazione di Feyre con Tamlin finisce.

[00:12:23] E vive con Rhysand alla sua corte.

[00:12:27] E poi c'è un'amicizia tra i due mentre allenano le loro abilità.

[00:12:32] E si rendono anche conto di avere gli stessi obiettivi per il futuro di Prythian e del regno umano e di lavorare per un obiettivo comune, per così dire.

[00:12:41] E in questa collaborazione, si rendono conto, così Feyre si rende conto di quanto sia attratta da Rhysand.

[00:12:48] E poi si rende conto, troppo tardi nel romanzo, che lui è la sua anima gemella, il suo "compagno".

[00:12:56] La seconda parte si conclude con questa nuova relazione e con tragici eventi politici in cui le sorelle di Feyre, che in realtà sono entrambe esseri umani, vengono improvvisamente sviluppate di nuovo.

[00:13:08] E c'è questo regno ostile di Hybern.

[00:13:13] Questi iniziano a combattere con Prythian e rapiscono le sorelle di Feyre.

[00:13:18] E attraverso eventi magici e molto profondi, di cui non parleremo ora, diventano anch'essi Fae, proprio come le Feyre.

[00:13:26] Nel terzo volume, c'è questa guerra che inizia nel secondo.

[00:13:30] Nel terzo volume, viene combattuta e, spoiler, vincono. Evviva! [entrambi ridono]

[00:13:35] E poi la novella è, beh, la novella è quello che ha detto Shelly, che potrebbe essere un'email.

[00:13:42] Nella novella si vivono alcune brevi settimane dopo la guerra, in cui il paese e i nostri personaggi si riprendono dalla guerra e fanno una bella festa.

[00:13:55] Ed è davvero fantastico.

[00:13:57] E non so cosa abbia Shelly contro.

[00:13:59] Ma alla fine tutti stanno bene.

[00:14:01] Sono tutti vivi.

[00:14:02] Shelly: Non mi dispiace. Sto solo dicendo...

[00:14:04] Jaci: È fantastico.

[00:14:06] Shelly: Poteva essere un capitolo in più.

[00:14:08] Jaci: No.

[00:14:09] Shelly: Ok.

[00:14:10] Jaci: Il quarto volume parla di Nesta, la sorella di Feyre, e di come affronta i suoi traumi per la guerra e per essere diventata una Fae.

[00:14:21] E poi, come Feyre nella seconda parte, attraversa un processo di scoperta di sé e cose del genere.

[00:14:28] Quindi, ora abbiamo... è stato relativamente breve.

[00:14:30] Shelly: Sì...

[00:14:31] Ben riassunto.

[00:14:32] So come muovermi. [entrambi ridono]

[00:14:33] Esattamente.

[00:14:34] Oggi parleremo principalmente dei personaggi di Feyre e Nesta, ma anche di Rhysand, Tamlin e alcuni nomi che verranno fuori sono Elain, la terza sorella, e Cassian e Azriel, i due migliori amici di Rhysand, per così dire.

[Parleremo soprattutto delle due, le chiamerò così, protagoniste femminili dei romanzi, Feyre e Nesta, e dei loro processi di sviluppo. Molto brevemente parleremo della relazione tossica tra Tamlin e Feyre e delle relazioni tossiche in generale, nel genere YA, del perché sono così popolari e di cosa le rende così speciali.

[00:15:14] E infine, se abbiamo tempo, vorrei parlare di come l'esperienza di lettura sia diversa se si è cresciuti con i personaggi ora, come ho fatto io, o se si legge solo in seguito.

[00:15:26] Senza ulteriori indugi, iniziamo. [entrambi ridono sommessamente]

[00:15:30] Jaci: Parliamo prima di Feyre e del suo sviluppo. Shelly, come è cambiata Feyre per te nel corso dei romanzi? Quali sono i punti chiave in cui hai notato un grande salto nel suo sviluppo?

[Shelly: Beh, all'inizio la vedevo molto, molto giovane. Come hai spiegato prima, aveva 19 anni nel primo volume, mi sembra di essermelo perso.

[00:15:56] Non l'avevo capito. In realtà avrei pensato che fosse più giovane. Ma credo che sia anche perché l'autore ha voluto chiarire in qualche modo quando è un'umana e quando diventa una Fae.

[Perché non appena è avvenuta la trasformazione, l'ho percepita come molto più matura. Quindi ha fatto questo patto ed è arrivata alla Corte della Primavera mentre era ancora prythiana,

[00:16:24] Era molto innocente e molto indifesa e doveva sopportare tutto, più o meno.

[00:16:35] Ma si capiva che aveva una volontà piuttosto forte anche dall'altra parte e cercava costantemente di fuggire e tornare nel regno mortale, dalla sua famiglia.

[00:16:48] Si potevano davvero riconoscere i suoi tratti caratteriali, quelli forti che la rendevano così speciale dopo la trasformazione.

[00:16:58] Jaci: Bisogna anche dire che, all'inizio della prima parte, lei è la più giovane delle tre sorelle e la prima scena è come lei

[00:17:10] seduta nella foresta, in inverno nella foresta, in attesa di qualche cervo o

[00:17:13] passi una specie di selvaggina, per cenare, per così dire. E lei è

[00:17:18] l'unica a provvedere alla famiglia, il padre non può lavorare a causa di un infortunio

[00:17:21] non può più lavorare e lei deve badare a tutti e tutti la trattano [00:17:25] male

[00:17:25] male. E questo è il paradosso all'inizio, perché lei sembra così forte

[00:17:29] sembra così forte e così indipendente, ma all'inizio è totalmente ingenua e

[00:17:34] molto infantile, cosa che attribuisco al fatto che è cresciuta troppo presto

[00:17:38] che ha perso la madre in tenera età e quindi è stata sempre

[00:17:43] responsabile per tutti. Ma è ancora indipendente, ma capisco

[00:17:47] esattamente quello che stai dicendo, all'inizio non sembra avere 19 anni

[00:17:51] avere 16, 17 anni o qualcosa del genere e penso anche che sia già

[00:17:55] anche prima della sua trasformazione, quando si innamora di Tamlin, per così dire

[00:18:01] sta già crescendo, perché in qualche modo sta diventando più sicura di sé e di

[00:18:06] vita in qualche modo ed è molto organico anche il loro rapporto

[00:18:11] l'uno con l'altro, in qualche modo, entrambi stanno crescendo l'uno verso l'altro, mi sembra,

[00:18:15] che entrambi abbiano superato l'odio che provavano l'uno per l'altro

[00:18:18] Nemici per amore, in realtà, ma in qualche modo ben realizzato.

[00:18:23] Shelly: È stato molto naturale, non è stato così palese, che deve accadere ora

[00:18:28] ma era così fluido - era così fluido. Quindi l'ho preso totalmente da loro

[00:18:33] nel primo romanzo. "Feyre e Tamlin, ecco."

[00:18:36] Jaci: Sì, esattamente. Quindi si crede davvero nel loro amore e poi penso che

[00:18:41] anche le prove di Amarantha, il fatto che lei prenda la serietà della vita in qualche modo

[00:18:47] in qualche modo, anche se ne ha passate tante prima di lei

[00:18:50] prima di questo, ma poi i momenti in cui improvvisamente si rende conto: "Ok, ne ho abbastanza"

[00:18:54] prima stavo bene e ora devo combattere questo verme,

[00:18:58] che mi sta uccidendo, in realtà stavo bene prima e questa

[00:19:02] disperazione che prova, credo che possiate capirlo e

[00:19:06] tutti i suoi sentimenti. Penso che sia molto trasparente per il lettore e anche la sua [00:19:11] trasformazione

[00:19:11] trasformazione, questo shock che prova, questo... da un lato è felice

[00:19:16] di essere viva, ma dall'altra parte odia i Fae e

[00:19:19] non ha mai voluto avere nulla a che fare con loro nella sua vita e all'improvviso si ritrova

[00:19:23] se stessa Fae, così che con la sua spirale discendente questo poi all'inizio del

[00:19:29] seconda parte, credo sia ben realizzato. Quindi questo

[00:19:34] sviluppo a "Sono umana, devo convivere con loro, posso affrontarli",

[00:19:37] sono innamorato di uno di loro, ok", ma poi di nuovo questa battuta d'arresto, per così dire, fino a "ora sono

[00:19:43] una specie di Fae anch'io", quindi mi sentivo abbastanza bene anche per questo. - Shelly: È stato come

[00:19:49] questa finalità o, che l'ha colpita in modo tale che ora è davvero

[00:19:53] finito con la sua vita umana e che non può tornare indietro?

[00:19:57] Penso che sia stato anche il caso... - Jaci: Che in pratica è arrivata a Prythian per sempre ora e

[00:20:02] non può più tornare nel regno umano. E allo stesso modo della prima

[00:20:07] parte, il modo in cui ho percepito questa relazione organica tra Tamlin e Feyre è stato un po' come

[00:20:11] percepito, ho poi percepito anche lo sviluppo tra Rhysand e Feyre

[00:20:15] che la prima cosa è stata che non si piacevano affatto e lui

[00:20:21] ma comunque la aiuta sempre e che anche questa prima amicizia

[00:20:26] diventano amici e alleati in qualche modo, senza che ci sia nulla di sessuale o di

[00:20:32] nulla di romantico. È tutta una profonda fiducia che si instaura,

[00:20:36] perché sanno che Feyre ha sofferto per Amarantha e per il Rhysand

[00:20:42] ma è stato anche il suo schiavo per 50 anni e anche lui ha sofferto moltissimo e questo

[00:20:47] collega i due e scoprono insieme quanto sono forti

[00:20:51] e quanto sia bello il mondo e che vale la pena di continuare a farlo

[00:20:56] e ho trovato il libro davvero fantastico con il loro

[00:21:00] sviluppo, come lei poi esce da questo buco, ma senza, per così dire

[00:21:04] che un uomo la salvi in senso romantico, ma che lei sia semplicemente

[00:21:10] amicizie, in particolare Rhysand e il suo gruppo, e che lei possa

[00:21:16] ritrovare se stessa, nonostante la trasformazione. - Shelly: Sì, in particolare Rhysand ha

[00:21:22] le ha dato tutta la libertà di cui aveva bisogno, quindi non l'ha [00:21:27] rinchiusa

[00:21:27] l'ha rinchiusa, non l'ha sottovalutata, si è fidato del fatto che facesse molto da sola e

[00:21:33] è quello che ha fatto in quel momento, quando ha lasciato Tamlin,

[00:21:38] che l'aveva rinchiusa in quel modo, che l'aveva sostenuta in quel modo, questo è ciò di cui aveva bisogno ed è lì che

[00:21:44] si sono davvero resi conto che loro due si capiscono, possono capirsi

[00:21:49] si danno reciprocamente ciò di cui hanno bisogno e non ci si rendeva conto che in realtà erano

[00:21:55] erano in realtà anime gemelle. Possiamo tornare un po' a questo

[00:21:57] "legame di accoppiamento"? - Jaci: Certo, sì, mi piacerebbe. Esattamente, quindi Sarah J. Maas, l'autrice, è

[00:22:02] nota per il fatto che in ogni sua serie usa il concetto di "anima"

[00:22:07] delle anime gemelle in ogni sua serie e questo è particolarmente vero per i Fae, che l'idea è,

[00:22:12] che tutti o molti Fae abbiano una controparte, per così dire, questo "compagno", dove

[00:22:18] le anime si chiamano a vicenda, non so come, o che

[00:22:22] c'è un legame molto profondo... - Shelly: Un legame invisibile, per così dire, che poi

[00:22:28] l'uno con l'altro e sentono questo legame fisicamente.

[00:22:32] Jaci: Esattamente, e nella maggior parte dei casi, queste sono grandi storie d'amore

[00:22:37] come Feyre e Rhysand, in cui c'è solo amicizia fin dall'inizio e solo

[00:22:42] fiducia e attrazione, c'è molta chimica tra i due

[00:22:47] entrambi, ma ci sono anche legami d'anima che non funzionano,

[00:22:52] in cui si collegano due persone che semplicemente non stanno bene insieme.

[00:22:56] È il caso dei genitori di Rhysand, per esempio, una cosa molto coinvolgente

[00:23:02] in realtà. Ma credo che con loro due, fin dall'inizio, non sia stato l'unico aspetto

[00:23:07] l'unica cosa che li legava, ma prima di tutto è stato molto importante per me

[00:23:11] questa base, che per me è sempre molto importante con i romanzi e con le storie

[00:23:15] relazioni sentimentali, che ci sia una base su cui possa accadere qualcosa

[00:23:19] possa accadere e poi arrivino i sentimenti, perché questo "ti vedo e ti amo"

[00:23:23] subito" lo trovo sempre molto strano e con questi due è stato proprio questo

[00:23:29] profonda fiducia prima e poi è stato riconosciuto - o poi la Feyre ha riconosciuto

[00:23:33] "Oh, ok, è la mia anima gemella". - Shelly: Mentre Rhysand lo sapeva già.

[00:23:38] Jaci: Esattamente, quindi Rhysand lo sapeva dal momento in cui Feyre è diventata un fae, ma lui

[00:23:45] solo che non l'ha detto, quindi era lì per lei in modo molto neutro e

[00:23:49] anche all'inizio, quando Tamlin e Feyre erano ancora insieme, questa

[00:23:53] relazione, semplicemente perché voleva il meglio per Feyre.

[00:23:57] Shelly: In realtà è abbastanza simile con Nesta, con la sorella di

[00:24:01] sorella di Feyre, anche lei ha avuto un'esperienza molto traumatica, a causa della

[00:24:07] trasformazione indesiderata in una Fae e il conseguente cambiamento di vita, per così dire.

[Com'è stato il rapporto tra lei e Cassian? È simile.

[00:24:17] Jaci: Esattamente, quindi penso che lui l'abbia sospettato per un po' e che lo sapesse da un po', ma

[00:24:22] le ha anche dato la libertà di decidere per se stessa, per così dire, perché semplicemente

[00:24:28] sapeva anche che di recente erano state prese molte decisioni sulla sua vita

[00:24:31] sono state prese per lei e quello che penso sia davvero positivo di Cassian e

[00:24:36] Nesta e anche con Rhysand e Feyre: gli uomini insegnano alla donna

[00:24:41] a vivere in modo indipendente e anche a difendersi, perché Tamlin, per esempio

[00:24:47] esempio, voleva proteggere Feyre e l'ha rinchiusa e gli altri uomini

[00:24:50] anche loro vogliono proteggere le loro donne, ma insegnano loro come difendersi

[00:24:55] come difendersi e proteggersi e Cassian e

[00:24:59] Nesta, penso che ci sia più chimica fin dall'inizio, come Feyre e Rhysand,

[00:25:03] ma è anche molto lento e timido questo conoscersi per

[00:25:11] la Nesta, soprattutto per la costruzione della fiducia, che è molto importante che

[00:25:15] lei possa anche elaborare il suo trauma e poi anche, non funziona neanche allora

[00:25:21] soprattutto sul fatto che tutto è tornato alla normalità nella sua vita perché

[00:25:25] ha incontrato un uomo e questo è quello che penso faccia Sarah J. Maas

[00:25:31] in realtà abbastanza bene in questa serie, che non si tratta solo di amore, che si tratta di

[00:25:35] molto di più della vita. - Shelly: Ma si tratta di scoprire se stessi e che la [00:25:41] donna è un'altra cosa

[00:25:41] personaggi femminili possano fidarsi di più di se stesse, trovare la forza di

[00:25:46] di difendersi, di sapere chi sono e anche di essere viste come

[00:25:53] eroine. - Jaci: Esattamente, e mi riferisco allo sviluppo che i [00:25:59] personaggi hanno avuto

[00:25:59] personaggi, Feyre come una diciannovenne molto innocente e ingenua, in qualche modo

[00:26:04] e poi a questa amante, che prende buone decisioni, ma

[00:26:09] sta ancora imparando e sa difendersi ed è nella vita e

[00:26:13] siamo onesti, Nesta l'ho odiata nei primi libri [Shelly: Sì, anch'io], così

[00:26:17] era davvero una persona così permalosa e davvero orribile sempre nei confronti di Feyre,

[00:26:23] l'ha sempre messa in disparte, non ha mai fatto nulla e nel suo romanzo

[00:26:28] romanzo, come si impara a conoscerla e come lei si rende conto di che persona

[00:26:32] persona, ma anche le spiegazioni sul perché è così,

[00:26:36] come è. Anche questo mi ha fatto venire un flash e dopo l'ultimo libro

[00:26:40] in cui mi sono detta: "Ok, in realtà è un personaggio buono, quindi è

[00:26:43] un personaggio davvero forte, molto più di questa persona cattiva che

[00:26:47] hai sempre visto in lei. - Shelly: Sono assolutamente d'accordo con te su questo punto, quindi questo libro ha così tanto

[00:26:51] molte intuizioni e penso che sia anche molto psicologico in alcune parti.

[00:26:57] Jaci: Sì - Shelly: Inoltre, non è sicuramente un libro che [00:27:02] mi ha fatto sentire a disagio

[00:27:02] consiglierei ai lettori più giovani in questo momento. È un bene che sia l'ultimo libro

[00:27:06] libro della serie, se si ha già tutto, tutto il background

[00:27:12] già letto e capire meglio, ma sì, penso che sia assolutamente

[00:27:18] ben realizzato, scritto in modo splendido e mi ha entusiasmato molto l'idea di

[00:27:23] tutto il tempo. Penso che sia sicuramente il mio secondo libro preferito perché il

[00:27:29] seconda parte è imbattibile, è semplicemente grandiosa [Jaci ride sommessamente] ma anche la quinta è fantastica.

[00:27:34] Jaci: Sì, è molto importante che tu dica che non pensi che l'ultimo libro sia il tuo preferito

[00:27:39] quelli più giovani, perché questa è anche la cosa eccitante della serie di libri, che è

[00:27:43] come ho detto prima, è nata come YA, letteratura per giovani adulti

[00:27:47] e poi, a causa dell'ultimo libro e dell'aumento della drammaticità,

[00:27:52] temi drammatici e anche il contenuto sessuale

[00:27:56] l'ultimo libro è stato etichettato come per adulti. Quindi è

[00:28:00] in realtà i primi quattro volumi sono visti come YA, ma poi l'ultimo come

[00:28:04] letteratura per adulti e credo che questo sia l'aspetto di cui si parla in questo processo,

[00:28:11] che abbiamo detto, che si cresce con i libri, perché penso che con

[00:28:15] 16/17 lettura e ora ho 24 anni e sono completamente diverso nella mia

[00:28:20] vita, ho vissuto cose completamente diverse e i libri sono sempre stati molto importanti per me

[00:28:23] mi danno ancora esattamente quello che voglio leggere, quello che ho sperimentato, quello che ho vissuto

[00:28:28] posso elaborare da sola e che in qualche modo riflette anche la mia crescita

[00:28:33] riflesso. - Shelly: Hai dovuto aspettare che alcuni libri uscissero

[00:28:39] uscissero, giusto? - Jaci: Sì! - Shelly: Cioè, bisogna dire che la serie non è completa, c'è ancora

[00:28:44] un altro libro, ma non si sa quando uscirà.

[00:28:47] Jaci: L'autore sta ancora scrivendo l'ultimo o il prossimo libro

[00:28:51] Volume, credo che siano previsti altri due libri. - Shelly: Altri due?! [tira un respiro affannoso]. -jaci: Proprio perché adesso è

[00:28:55] i primi tre o quattro libri sono stati dedicati a Feyre.

[00:28:58] Ora si parla di Nesta, chiedono tutti, poi il prossimo libro è su Elain, il

[00:29:02] terza sorella, di cui tutti, beh io non sono entusiasta perché la vedo

[00:29:06] come un personaggio estremamente noioso, ma mi fido del fatto che Sarah J. Maas scriva

[00:29:11] e Nesta ci ha convinto che è un buon personaggio e quindi seguiremo il suo

[00:29:15] processo e la vedremo completamente diversa ora, che può fare lo stesso con Elain

[00:29:18] può farlo. - Shelly: Sì, lo penso anch'io. Soprattutto perché nell'ultimo nastro, nell'ultimo

[00:29:23] l'ultimo volume per ora, nella quinta parte, che è stato stuzzicato con Elain

[00:29:26] e Azriel, il terzo fidanzato di Rhysand e Cassian. -jaci: Esattamente e soprattutto

[00:29:34] perché c'è di nuovo un triangolo amoroso in atto, perché Elain è proprio

[00:29:39] la terza sorella, è anima gemella di Lucien, l'ex migliore amico di Tamlin.

[00:29:46] Quindi sono "compagni", loro due, ma Elain non ha ancora accettato il legame e

[00:29:52] si sta frequentando con Azriel ed è per questo che è così

[00:29:55] dinamica eccitante, che è un buon materiale per un altro romanzo

[00:30:00] per un altro romanzo. Ma siamo curiosi. - Shelly: Sì, torniamo per un attimo all'argomento

[00:30:06] le relazioni tossiche nella letteratura per giovani adulti in particolare e perché è così

[00:30:13] glamour e perché funziona così bene in questo genere.

[00:30:19] Jaci: Esattamente, perché la relazione tra Tamlin e Feyre è altamente [00:30:25] tossica

[00:30:25] tossico, ma si arriva a questo solo nella seconda parte e devo anche

[00:30:30] confessare: Ho letto i libri diverse volte e ho sempre

[00:30:35] ma nella prima parte mi capita di innamorarmi di Tamlin. Quindi ogni volta

[00:30:38] mi innamoro di nuovo di lui e sono così, ma è fantastico, anche se poi mi

[00:30:43] tutti gli elementi tossici quando lo rileggo, ma anche nella prima parte

[00:30:47] parte, ovviamente, e sono dell'idea che funzioni bene

[00:30:51] funziona bene perché all'inizio lo si ignora e poi è

[00:30:55] è solo una bella storia d'amore e poi quando si arriva a questa ovviamente

[00:30:59] tossico, allora te ne rendi conto e pensi "oh cielo" e poi ovviamente lo trovi

[00:31:03] speriamo che non sia un granché. Ma quello che credo renda il tropo è che ogni

[00:31:08] relazione tossica nella maggior parte dei romanzi poi trova un lieto fine con

[00:31:14] una nuova persona che è molto, molto migliore di quella vecchia. Questo è

[00:31:18] ora con Feyre e Tamlin la relazione tossica si rompe

[00:31:23] e Feyre impara a gestirla, per così dire, impara a elaborarla, e poi trova

[00:31:27] Rhysand e poi ha un lieto fine. Ma naturalmente questo accade anche con..

[00:31:30] Mi viene in mente Colleen Hoover, per esempio, con "It Ends With U", dove il

[00:31:35] protagonista ha una relazione tossica e questa è la parte principale [00:31:40] della storia

[00:31:40] del romanzo, ma in realtà si tratta solo del suo superamento

[00:31:44] di venire a patti con il problema e di come lo affronta, con una sorta di lieto fine..

[00:31:48] con una nuova persona e penso che questo, questo sia il punto,

[00:31:54] ciò che rende questo tropo così popolare, questo sviluppo dei personaggi stessi in seguito

[00:32:00] e la possibilità di un altro lieto fine. - Shelly: Così che si è un po' esclusi a causa del

[00:32:05] lieto fine, si accetta quello che è venuto prima. Ci si guarda sopra perché è

[00:32:12] è comunque finito bene. - Jaci: Sì, è come in Nemici per amanti. Nessuno legge

[00:32:17] per la parte dei nemici, tutti lo leggono per poter avere questo amore dopo

[00:32:21] e accettano i nemici perché sanno che dopo arriva l'amore

[00:32:25] storia d'amore. - Shelly: Sì, penso che sia abbastanza

[00:32:29] logico [ride]. - Jaci: Questo era il mio pensiero sulle relazioni tossiche [ride]. Sì, ma è quello che penso

[00:32:34] abbia funzionato bene anche nella serie e sì, siamo solo

[00:32:38] felici che Feyre abbia imparato e sia cresciuta. Poi vogliamo

[00:32:42] ringraziarvi per l'ascolto. Speriamo che vi sia piaciuto quanto è piaciuto a noi.

[00:32:47] Speriamo di aver motivato chi non l'ha ancora letto a farlo,

[00:32:50] a leggere "ACOTAR". - Shelly: Se volete farlo e leggerlo in tedesco, potete farlo nella sezione

[00:32:55] biblioteca pubblica. Abbiamo sia i libri che gli e-book in

[00:33:00] tedesco. Abbiamo anche tutte le altre serie di libri di Sarah J. Maas.

[00:33:03] Se ora abbiamo convinto tutti a leggere tutto, come la

[00:33:07] la cara Shelly ha iniziato Il trono di vetro. - Shelly: Sì. [Jaci ride]. Io sono al secondo

[00:33:10] libro. - Jaci: Allora grazie Shelly per avermi parlato della mia serie di libri d'amore

[00:33:13] serie di libri d'amore. - Shelly: Oh, mi farebbe piacere. - Jaci: È stato un piacere. - Shelly: Qualsiasi domanda, richiesta,

[00:33:17] suggerimenti, inviatele a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o su

[00:33:23] Instagram: stadtbibliothek.innsbruck. Inviate un DM, un commento.

[00:33:28] un follow. - Jaci: Non vediamo l'ora di sentire i vostri pensieri su "ACOTAR". - Shelly: E seguiteci

[00:33:35] su Spotify o su altri canali dove ascoltate il nostro podcast. - Jaci: Grazie mille.

[00:33:40] Ciao!

[00:33:42] [Outro music]

[00:34:04] [Parla Pia] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca civica di Innsbruck e fa parte del programma

[00:34:10] di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit ... Liliana Dagostin

Kurz und Schmerzlos mit ... Liliana Dagostin

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] Boris: Salve e bentornati alla rubrica "Breve e dolce".

[00:00:27] Oggi con Liliana Dagostin e il mio nome è Boris Schön.

[00:00:32] Sì, Lili, è un piacere averti qui.

[00:00:35] Lili: Grazie Boris per l'invito.

[00:00:37] Boris: Piacere di conoscerti.

[00:00:38] Vorrei iniziare chiedendoti di presentarti un po'.

[00:00:41] Lili: Mi chiamo Liliana Dagostin.

[00:00:45] Ma mi chiamo Lili e sono anche felice di questa forma breve, che mi è molto cara.

[00:00:50] Lavoro per l'Associazione alpina austriaca, dove dirigo il dipartimento Pianificazione territoriale e conservazione della natura. Da qualche tempo.

[00:00:56] Da 12 anni. Sono di Innsbruck per scelta, originario dell'Alto Adige,

[00:01:02] ma sono rimasto a Innsbruck per molto tempo dopo gli studi, qui, come si suol dire.

[00:01:09] Boris: Lei era sul palco con noi alla presentazione del libro illustrato sulla Platzertal.

[00:01:15] Come rappresentante del Club Alpino per la successiva discussione.

[00:01:19] Oggi vorrei parlarle anche del Club Alpino.

[00:01:27] Quali sono i suoi compiti e le sue funzioni,

[00:01:32] quali sono le sue responsabilità all'interno del Club alpino in particolare?

[00:01:36] Lili: Forse per gli ascoltatori,

[00:01:39] molto brevemente ancora una volta il riferimento ad esso:

[00:01:42] Beh, io lavoro per l'associazione principale del Club alpino austriaco.

[00:01:47] Abbiamo sede vicino al Tivoli, in Olympiastrasse, dove si trova il nostro quartier generale.

[00:01:54] Molti di voi probabilmente conoscono la sezione di Innsbruck, in Meinhardtstraße,

[00:01:59] quindi è la nostra sezione più grande in Tirolo.

[00:02:03] Il Club Alpino funziona così, abbiamo 193 sezioni sparse in tutta l'Austria,

[00:02:10] e poi c'è la sede centrale, l'ufficio centrale, ed è lì che lavoro.

[00:02:15] Nella nostra organizzazione ci sono vari dipartimenti e uffici centrali,

[00:02:20] e una sottoarea, quella della pianificazione territoriale alpina e della conservazione della natura, di cui sono responsabile insieme ai miei colleghi.

[00:02:29] Quali sono le nostre responsabilità?

[00:02:31] Innanzitutto, ovviamente, siamo responsabili della formazione dei nostri funzionari.

[00:02:36] In ogni sezione del Club alpino c'è anche un responsabile della conservazione della natura.

[00:02:41] Naturalmente cerchiamo di formarli in modo che abbiano gli strumenti giusti nelle loro mani,

[00:02:46] per svolgere questa importante attività all'interno dell'associazione.

[00:02:50] La conservazione della natura è un mandato statutario del Club alpino.

[00:02:53] Ma naturalmente abbiamo anche alcuni progetti, come uno molto bello,

[00:02:58] in cui collaboriamo anche con la città di Innsbruck, un progetto di foresta di montagna, un progetto di volontariato,

[00:03:03] quindi per tutte le persone che desiderano dedicare una settimana del loro tempo a lavorare nella natura

[00:03:10] e dedicarsi semplicemente alla foresta di montagna, alla foresta protettiva che abbiamo qui a Innsbruck.

[00:03:15] Ma naturalmente abbiamo anche progetti che mirano a coinvolgere l'ambiente naturale,

[00:03:21] che non siamo soli, che ci muoviamo in modo compatibile con la natura.

[00:03:24] Che naturalmente, dal nostro punto di vista, rappresenta la sintesi di tutti i nostri sforzi nel campo della pianificazione territoriale alpina,

[00:03:31] è il progetto Villaggi Alpini.

[00:03:33] Non è un'invenzione di Lili Dagostin, è stato Peter Haßlacher, il [incomprensibile] della pianificazione territoriale alpina,

[00:03:40] che, insieme a Roland Kals, ha considerato quali luoghi esistono ancora nella regione alpina,

[00:03:46] dove è possibile scalare le montagne come una volta.

[00:03:48] E per noi questo progetto si inserisce a meraviglia, come una continuazione di tutti gli sforzi che abbiamo fatto.

[00:03:56] Ora sono facilmente accessibili anche per gli abitanti di Innsbruck.

[00:04:00] Ne abbiamo alcuni nella valle Wipptal fino alla valle Gschnitztal.

[00:04:05] Naturalmente abbiamo la Sellraintal, abbiamo Vent.

[00:04:08] Quindi ce ne sono anche alcuni raggiungibili da qui, ma naturalmente sono diffusi in tutta l'Austria e ormai in tutto l'arco alpino.

[00:04:16] Quindi è un luogo originale che è sempre rimasto un po' fuori dai sentieri battuti in termini di sviluppo turistico,

[00:04:25] dove si è sempre puntato su un turismo alpino più alto, più veloce e più lontano.

[00:04:32] E questo, naturalmente, è un aspetto che ci sta a cuore.

[00:04:35] Come ho detto, è quello che tutti cercano di fare, la filosofia dell'Associazione Alpini sullo sviluppo del territorio alpino,

[00:04:43] che è anche in armonia con la natura.

[00:04:47] E il punto è il villaggio alpinistico vero e proprio.

[00:04:50] Questi sono i temi che dobbiamo accompagnare nel dipartimento e sono i temi positivi.

[00:04:59] Ma naturalmente abbiamo anche molte questioni più conflittuali, come la pianificazione del territorio alpino,

[00:05:07] quando si tratta di definire i confini delle aree sciistiche, per esempio, e di mettere in discussione il "sempre più grande e sempre più alto e sempre più lontano".

[00:05:17] Naturalmente, siamo molto felici di farlo e penso che sia anche molto convincente,

[00:05:23] Questo è naturalmente anche il motivo per cui l'Associazione Alpini si dedica alla conservazione della natura e per cui è stata inserita nello statuto.

[00:05:31] Quindi si trattava già di questo in una fase iniziale, più di 100 anni fa,

[00:05:35] se non ci fosse abbastanza sviluppo, trasporti, sci e turismo.

[00:05:45] Boris: Più di 100 anni fa.

[00:05:46] Lili: Più di 100 anni fa. Trasporti, turismo e anche energia.

[00:05:52] Ed è anche il motivo per cui sono stata vostra ospite l'altro giorno.

[00:05:57] Boris: In altre parole, l'intero settore della pianificazione territoriale è, come si può immaginare?

[00:06:03] avete un piano in cui guardate, dove sono i confini già stabiliti o dove disegnare i confini

[00:06:09] o come si può... Da profano, non riesco proprio a immaginare cosa significhi.

[00:06:14] Lili: Ovviamente si lavora sempre con un piano e a seconda dell'argomento che stiamo affrontando,

[00:06:20] guardiamo quali sono le aree favorevoli e quelle meno favorevoli.

[00:06:26] Per l'Associazione Alpini, la cui responsabilità inizia fondamentalmente al di sopra della linea degli alberi,

[00:06:32] si tratta ovviamente sempre dell'utilizzo della regione alpina e qui si tratta ovviamente di sviluppo energetico, per esempio.

[00:06:41] Ora, per esempio, ci occupiamo della questione di dove l'energia eolica può essere utilizzata e dove no.

[00:06:49] Dal nostro punto di vista, è ovvio che nella regione alpina, a causa dei numerosi problemi, riteniamo che l'energia eolica non debba essere utilizzata,

[00:06:57] che vanno di pari passo con questa chiusura o con questo utilizzo, si dovrebbe adottare un approccio molto cauto.

[00:07:03] Quindi l'atteggiamento dovrebbe essere molto cauto.

[00:07:06] Ma ci aspettiamo anche di essere autocritici

[00:07:11] e che naturalmente si esamini il proprio bisogno di risorse,

[00:07:16] per questo si tratta di una situazione complessa, che porta a intense discussioni all'interno dell'organizzazione,

[00:07:23] ma anche con gruppi di interesse esterni all'organizzazione.

[00:07:28] Boris: Recentemente mi sono imbattuto nel concetto di libertà di movimento.

[00:07:33] Non sembra essere qualcosa di esclusivo in Austria, ma piuttosto una situazione particolare.

[00:07:38] Non tutti i Paesi o addirittura tutti i Paesi europei ce l'hanno.

[00:07:42] Può spiegarci un po' qual è il problema?

[00:07:46] Lili: Mi piacerebbe molto, e grazie per avermelo fatto notare, perché in effetti mi ero dimenticata di quell'area.

[00:07:51] Anche se in realtà è una parte importante del nostro lavoro. Cos'è questa libertà di movimento?

[00:07:57] Beh, per riassumere brevemente, libertà di movimento significa che possiamo muoverci in determinate aree

[00:08:04] per scopi ricreativi.

[00:08:08] Questo include principalmente la libera scelta del percorso, cioè decido io dove andare

[00:08:14] e poi c'è anche il diritto di passaggio, per esempio se è per motivi di storia naturale,

[00:08:20] per motivi militari o di caccia, per esempio, c'è la necessità di rimanere sui sentieri,

[00:08:26] ma è davvero un gioco di equilibri in cui siamo sempre coinvolti.

[00:08:31] Anche questo fa parte della pianificazione del territorio alpino di cui abbiamo parlato prima.

[00:08:35] Si tratta quindi di cercare di consentire usi diversi in uno stesso spazio.

[00:08:44] L'esempio migliore e anche il più importante che abbiamo in Austria è la legge sulle foreste.

[00:08:50] In una fase molto precoce, nel 1975, su iniziativa di Bruno Kreisky, è stato permesso a tutti di utilizzare la foresta,

[00:08:59] quindi nell'ambito della legge forestale, in breve nella foresta, è stato stabilito il diritto di circolare per scopi ricreativi.

[00:09:06] Molti usi non sono coperti da questo, per esempio l'equitazione e la bicicletta,

[00:09:11] ma anche lo sci alpinismo, per esempio, così come l'arrampicata o, in generale, la violazione di domicilio,

[00:09:19] Tutti sono liberi di farlo, gratuitamente, per scopi ricreativi.

[00:09:25] E se vogliamo vederla così, questo spazio comune è accessibile a tutti,

[00:09:32] in modo che possano trovare forza e

[00:09:34] ricreazione e questa è anche la missione del Club alpino di difendere questa possibilità.

[00:09:39] Che inizia con la conservazione della natura, con la salvaguardia dei paesaggi e degli habitat, per poi passare alla manutenzione dei sentieri,

[00:09:48] perché stiamo viaggiando in un territorio che non appartiene solo a noi, dove vogliamo anche viaggiare con rispetto.

[00:09:53] Boris: Ci stiamo avviando verso la primavera e la stagione escursionistica si profila già all'orizzonte, per così dire.

[00:10:01] Ora la mia domanda è: se avete il diritto di spostarvi, nel migliore dei casi avete anche l'obbligo di proteggere la natura, di trattarla con rispetto.

[00:10:11] Ha dei consigli o dei trucchi sul tema dell'escursionismo sostenibile o dell'utilizzo delle risorse in montagna?

[00:10:21] Lili: Bella domanda, grazie. In realtà la vediamo allo stesso modo. Il primo approccio al comportamento di conservazione delle risorse è che in inverni come questi, quando c'è poca neve o non ce n'è affatto, non usiamo le montagne in modo sostenibile,

[00:10:41] non necessariamente cercando di trovare qualcosa che permetta di utilizzare l'attrezzatura per gli sport invernali, ma semplicemente andando in montagna con gli scarponi da montagna.

[00:10:53] Questa è la prima cosa. La seconda domanda che ci poniamo sempre, ovviamente, è la mobilità.

[00:11:00] Innsbruck è benedetta, ovviamente. Abbiamo bellissime montagne intorno a noi, che sono anche facili da raggiungere.

[00:11:06] Abbiamo una rete di trasporti pubblici molto sviluppata, ma non tutti sono in questa posizione favorevole.

[00:11:12] Ma possiamo comunque iniziare con la mobilità, ad esempio quando si tratta di viaggiare in modo da preservare le risorse.

[00:11:19] Sappiamo tutti che la nostra mobilità personale è il più grande motore di CO2 nel nostro comportamento quando si tratta di attività ricreative [incomprensibile].

[00:11:27] In altre parole, vi invitiamo a porvi semplicemente la domanda: non dove voglio andare, ma dove voglio arrivare, in base alle opzioni che ho a livello locale, in base all'accessibilità pubblica.

[Quello che invitiamo sempre a fare è sviluppare una consapevolezza degli spazi naturali e del fatto che non siamo soli negli spazi naturali.

[00:11:50] Abbiamo riassunto molte raccomandazioni a questo proposito in una campagna chiamata "Rispetto in montagna", in cui cerchiamo anche di educare le persone e di dire che anche gli animali selvatici hanno le loro esigenze.

[Siamo in un'area che condividiamo con gli animali selvatici. Non è giusto che gli animali selvatici vengano messi in secondo piano.

[00:12:14] Tuttavia, è anche estremamente importante per noi umani proteggere una foresta protettiva, riconoscere che una foresta protettiva ci protegge nei nostri insediamenti.

[00:12:26] Ci sono anche aspetti che cerchiamo di introdurre, sempre come raccomandazione, mai come divieto.

[00:12:32] Partiamo dal presupposto che le persone agiscono in modo molto più autodeterminato se sono invitate a farlo, se cercano di capire, invece di sentirsi dire come comportarsi con dei divieti.

[00:12:47] Forse un altro punto sulla libertà di movimento. Prima ho parlato solo dell'area della foresta, cioè del campo di applicazione della legge.

[00:12:55] Noi naturalmente diamo per scontato che ci sia permesso di entrare anche nei terreni incolti alpini, nei terreni alpini, che naturalmente sono immensamente importanti per l'Associazione alpina.

[00:13:03] Fondamentalmente, ci sono due stati federali, il Tirolo e la Bassa Austria, che hanno aree rilevanti per gli alpinisti che non hanno una propria legge che regolamenta questa libera accessibilità.

[00:13:18] In altri stati federali, invece, esiste dagli anni '20.

[00:13:23] Boris: Ora ho una piccola domanda supplementare.

[00:13:26] Quando dice che dovrebbe essere un risparmio di risorse il modo in cui si arriva in montagna, ho sempre sentito dalla mia cerchia di amici che le persone dicono: "Ho comprato una e-bike e posso facilmente percorrere 50 o 70 chilometri prima di arrivare al punto in cui voglio andare in montagna".

[00:13:46] Poi, naturalmente, non mi fermo in fondo, per così dire, ma risalgo la montagna il più possibile con la e-bike.

[00:13:53] Poi faccio un'escursione fino alla cima o scenari simili, anche nel senso di questo sport ricreativo.

[00:13:59] Proprio come in Tirolo, dove si deve salire velocemente in montagna alla fine della giornata lavorativa o il sabato mattina prima di uscire per una cena in famiglia.

[00:14:08] Il "devo" non vuole essere negativo, ma... È una cosa fantastica.

[00:14:13] Ora la mia domanda è che il numero di ciclisti in montagna sta semplicemente aumentando.

[00:14:19] Come vede la cosa da parte del Club Alpino? Ci sono delle regole o dovrebbero essercene di più?

[00:14:28] Il comportamento volontario è la strada giusta da seguire?

[00:14:32] Lili: Quello di cui parli, Boris, è proprio quell'aspetto, quell'area in cui l'Associazione alpina, in quanto grande associazione alpina con un mandato per gli sport di montagna e un mandato per la conservazione della natura, naturalmente anche un mandato per i giovani e i rifugi, ma un mandato per gli sport di montagna e la conservazione della natura, si rende conto di avere due anime nel suo seno.

[Che inizia con la mountain bike e finisce con l'e-mountain bike. Due o tre anni fa c'è stata una lunga disputa interna all'associazione, che alla fine ha portato noi del Club alpino a dire che siamo ancora un'associazione che si batte per gli sport di montagna che prevedono il movimento con le proprie forze.

[Ciò significa che diciamo sì alla mountain bike, ma non diciamo un sì totale all'e-mountain bike, perché riteniamo che il movimento debba avvenire con le proprie forze.

[Ciò che facciamo è che le persone che vogliono imparare a usare correttamente una mountain bike possono venire da noi e non escludiamo coloro che vengono con una e-mountain bike, perché anche questa va imparata, anche se si tratta di danni al terreno, per esempio, anche se si tratta di menomazioni, non li escludiamo, ma non li promuoviamo attivamente.

[00:15:54] Questa è stata la soluzione salomonica che abbiamo trovato, ma fondamentalmente il Club Alpino è sinonimo di movimento in autonomia.

[00:16:02] E non ci interessa se un ausilio motorizzato è alimentato da un motore a combustione o da un motore elettrico.

[00:16:12] Boris: Sì, Lili, grazie mille per questo, credo, emozionante approfondimento sul tuo campo di lavoro, ma anche sulle attività del Club alpino.

[00:16:20] Penso che sia un argomento molto complesso e stratificato quello che dovete affrontare.

[00:16:27] Lili: Ci annoiamo raramente.

[00:16:29] Boris: [ride] Penso di sì, sì.

[00:16:30] Infine, come sempre con i nostri ospiti, le chiedo di dare un consiglio letterario ai nostri ascoltatori.

[00:16:37] Lili: Mi piacerebbe molto.

[00:16:38] In realtà vorrei condividere un consiglio letterario per gli ascoltatori di questo podcast quasi a nome mio.

[00:16:48] Di recente abbiamo presentato un libro, un libro illustrato sulla Platzertal, arricchito ovviamente anche di contenuti, cioè di descrizioni tecniche ma molto personali del fotografo naturalista Sebastian Frölich.

[00:17:07] Questo libro illustrato vuole mostrare quale tesoro rappresenti la Platzertal, che, per chi non lo sapesse, potrebbe scomparire dietro una diga che la Tyrolean hydropower sta progettando di costruire per generare energia elettrica da fonti rinnovabili, cioè per costruirvi una centrale idroelettrica.

[00:17:28] Quindi la Platzertal potrebbe subire un destino simile a quello della Längental, che attualmente viene costruita dietro il Kühtai, in fase di ristrutturazione.

[00:17:38] E poi, naturalmente, ho un libro personale che mi sta molto a cuore, che mi piace anche regalare.

[00:17:45] Tra l'altro, mi piace molto regalare libri, ma non uno che mi piace molto regalare e che so essere qui nella biblioteca comunale in questo momento,

[00:17:53] è stato prestato. È un libro di Marco Balzano, uno scrittore italiano che in realtà scrive dell'Alto Adige, anche se non è altoatesino, ma raramente ho letto un libro così penetrante sugli eventi dell'Alto Adige, che hanno plasmato anche la popolazione altoatesina.

[00:18:14] In italiano si dice "Io resto qui". Quindi "Io resto qui". Non posso che consigliarne caldamente la lettura.

[00:18:25] Boris: Grazie mille per questi due consigli alla fine e grazie per l'intervista.

[00:18:31] Lili: Grazie per l'invito.

[00:18:33] [Outro music]

[00:18:56] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Literarische Entstehungsgeschichten: JM Barrie vs. Bram Stoker

Literarische Entstehungsgeschichten: JM Barrie vs. Bram Stoker

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della biblioteca cittadina

[00:00:26] Innsbruck. Mi chiamo Christina -

[00:00:28] Pia: E io sono Pia..

[00:00:29] Christina: e siamo felici di essere finalmente tornati e di iniziare l'anno dei podcast con i vostri podcast preferiti

[00:00:38] storie di creazione, che sono molto popolari tra voi.

[00:00:41] Pia e io abbiamo fatto ricerche sulla genesi di un romanzo o di un'opera famosa

[00:00:48] e ci siamo sorpresi a vicenda.

[00:00:50] E alla fine decidete quale storia d'origine è stata più emozionante.

[00:00:55] Potete votare su Instagram o inviarci un'e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:01:05] Va detto in anticipo che nella prefazione sono successe molte cose.

[00:01:10] Abbiamo acquisito due nuovi colleghi che ora sono stabilmente nel podcast.

[00:01:16] Si tratta di Shelly e Jaci, che una volta al mese ci fanno sentire il tè durante l'ora del tè

[00:01:21] e vi tengono aggiornati su tutti gli sviluppi letterari del World Wide Web.

[00:01:27] Anche quest'anno ci sono stati e ci saranno molti grandi ospiti che ci parleranno del loro lavoro nel "Kurz"

[00:01:34] e indolore con..." del nostro collega e organizzatore dell'evento Boris.

[00:01:41] Gli ospiti di quest'anno sono già stati l'artista femminista Katharina Cibulka, nota per il progetto "Solange",

[00:01:47] Paul Scheibelhofer dell'Università di Innsbruck, specializzato nella ricerca su genere e mascolinità

[00:01:53], Eva Biringer, che ha pubblicato il suo entusiasmante libro "Unversehrt: Frauen und Schmerz"

[00:01:59] nella biblioteca comunale e che è attualmente sulla bocca di tutti, il libro,

[00:02:05] e l'argomento, nonché il popolare presentatore di FM4 Christian Fuchs,

[00:02:10] che molti di voi conosceranno per il programma cult "House of Pain".

[00:02:14] Potete sentire che c'è molto da fare nella prefazione.

[00:02:17] Pia e io abbiamo anche ideato qualcosa di speciale quest'anno.

[00:02:21] Oltre alle popolari storie di origine, torniamo alle nostre radici e parliamo di romanzi.

[00:02:28] Ma non di romanzi qualsiasi.

[00:02:30] Vi aspettano recensioni di libri di giovani autori austriaci.

[00:02:34] Presto andranno in onda le nostre recensioni del romanzo umoristico

[00:02:38] "Nincshof" di Johanna Sebauer (parola chiave: Irrziegen),

[00:02:43] e il meraviglioso e velenoso "Arsenico" di Maria Hofer.

[00:02:47] Quindi lasciatevi sorprendere e ispirare.

[00:02:51] Ok, ecco Pia con le storie delle origini.

[00:02:55] Chi inizia oggi?

[00:02:58] Pia: Non lo so.

[00:02:59] Non ricordo chi ha iniziato l'ultima volta e chi ha finito l'ultima volta.

[00:03:04] Christina: Cosa facciamo adesso?

[00:03:06] Pia: Sasso, carta, forbici?

[00:03:07] Christina: Ok, uno o tre?

[00:03:10] Pia: Uno, giusto?

[00:03:12] Christina: Ok. [entrambi ridono]

[00:03:13] Aspetta.

[00:03:15] Devo pensare un attimo.

[00:03:16] [all'unisono] Sasso, carta, forbici!

[00:03:19] Christina: Dannazione. [entrambi ridono] - Pia: Allora ho vinto io, che faccio alla fine o all'inizio?

[00:03:23] È questa la domanda, no?

[00:03:25] Christina: Non l'abbiamo ancora deciso.

[00:03:26] Pia: Inizio io.

[00:03:27] Christina: Ok, per tutti quelli che non l'hanno visto, gli ascoltatori là fuori non l'hanno visto ora.

[00:03:32] Non l'avete visto ora.

[00:03:33] Avevo una pietra, Pia aveva un pezzo di carta e mi ha colpito.

[00:03:38] Pia: Come bibliotecario, deve essere così.

[00:03:41] Christina: Che storia di origine ci hai portato?

[00:03:43] Pia: Non la racconto ancora. [ride]

[00:03:45] Inizierò a raccontarla.

[00:03:47] Ho barato un po', ma lo scopriremo dopo.

[00:03:53] Allora: la nostra auto è nata il 9 maggio 1860 in Scozia.

[00:03:58] È cresciuto lì come nono di dieci figli.

[00:04:02] Era un bambino piccolo, ma attirò l'attenzione fin da giovane con il suo talento di narratore

[00:04:08] in giovane età.

[00:04:09] Spero che non sia lo stesso per noi. [ride]

[00:04:10] Christina: No, ho già fatto i conti.

[00:04:12] Pia: Ok.

[00:04:13] Christina: Perché il romanzo di cui parlo è stato pubblicato qualche anno dopo.

[00:04:17] Pia: Ok, ora sono curiosa.

[00:04:19] Quando la mia macchina aveva sei anni, suo fratello maggiore David è morto?

[00:04:23] No, giusto?

[00:04:24] Christina: Non lo so, non ho fatto molte ricerche sulla storia, sulla famiglia.

[00:04:28] Pia: Oh Dio. [entrambi ridono]

[00:04:29] Spero che non ci capiti la stessa cosa.

[00:04:31] Christina: Siamo davvero curiosi.

[00:04:33] Pia: Non ho idea di cosa abbiate voi.

[00:04:35] Christina: Non possiamo avere la stessa cosa.

[00:04:36] L'abbiamo già fatto oggi...

[00:04:37] Pia: Ok, allora sì.

[00:04:38] Quando aveva sei anni, suo fratello maggiore David morì..

[00:04:41] - che era il preferito di sua madre -

[00:04:43] in un incidente con lo skate il giorno prima del suo 14° compleanno.

[00:04:46] La madre era devastata, ovviamente, e l'autore..

[00:04:51] il nostro autore - cercò di prendere il posto di David, indossando persino i suoi vestiti

[00:04:56] e fischiettando come lui.

[00:04:59] Una volta entrato nella stanza, la sentì dire: "Sei tu?"

[00:05:04] E nel 1896 scrisse nella biografia della madre:

[00:05:09] "Pensai che stesse parlando con il ragazzo morto e dissi con una piccola voce solitaria

[00:05:13] voce, no, non è lui, sono solo io"

[00:05:15] È stata un'esperienza forte per lui. La mamma di Barrie...

[00:05:20] [inorridita] Ora l'ho dato via. [Christina ride]

[00:05:22] Christina: Ancora non so chi sia.

[00:05:24] Pia: Non sai ancora chi è?

[00:05:26] Christina: [confusa]: Perry?

[00:05:27] Pia: Shh! [Christina ride]

[00:05:28] Sua madre trovava conforto nell'idea che il suo figlio morto sarebbe rimasto per sempre un ragazzo

[00:05:32] che non avrebbe mai potuto crescere e lasciarla.

[00:05:35] E questo è già un accenno a dove andrà a parare per chi conosce già la storia

[00:05:39] conoscono la storia.

[00:05:40] Christina: Ahhh, ora lo so.

[00:05:41] Pia: Sì.

[00:05:42] L'autore e la sua mamma si sono raccontati delle storie della loro infanzia

[00:05:46] e di libri come Robinson Crusoe.

[00:05:48] Christina: Questo spiega molto di quello che c'è in questa storia.

[00:05:52] Pia: [ride] Sì.

[00:05:53] Era un avido lettore e gli piacevano i cosiddetti Penny Dreadful.

[00:05:57] Per chi non lo sapesse, è l'equivalente britannico del romanzo a fumetti, in pratica.

[00:06:02] Anche se il penny dreadful è un po' più generico.

[00:06:05] I Penny Dreadful hanno sempre un personaggio spaventoso o pauroso.

[00:06:09] Quindi in tedesco si direbbe "Gruselheftchen" o qualcosa del genere.

[00:06:13] Si è laureato in letteratura all'Università di Edimburgo e ha iniziato a lavorare come giornalista

[00:06:19] e alla fine scrisse il suo primo racconto sull'infanzia della madre

[00:06:24] in un giornale.

[00:06:25] Poi gli fu permesso di farne una serie.

[00:06:28] In altre parole, aveva fatto il salto nella scrittura.

[00:06:31] E poi iniziò anche a scrivere opere teatrali.

[00:06:33] E con questo voliamo alla seconda stella a destra e poi dritti verso il mattino, perché la

[00:06:38] persona di cui sto parlando è JM Barrie e il suo personaggio Peter Pan.

[00:06:43] Il personaggio di Peter Pan appare per la prima volta nel romanzo "L'uccellino bianco"

[00:06:48] del 1902.

[00:06:50] In realtà è un romanzo per adulti, ho scoperto.

[00:06:53] Ciò significa che non era destinato ai bambini, ma agli adulti.

[00:06:57] Parla del solitario capitano W., che fa amicizia con il ragazzo David e

[00:07:02] vive e inventa con lui avventure fantasiose a Kensington Park.

[00:07:06] E una di queste storie è quella di Peter Pan.

[00:07:10] Ciò significa che la storia di Peter Pan era una storia nella storia, cioè una parte della storia

[00:07:15] di una cornice narrativa.

[00:07:16] Potreste riconoscere questo aspetto da opere famose come "Le mille e una notte", dove lo

[00:07:20] Scheherazade deve raccontare una fiaba ogni notte per sopravvivere.

[00:07:24] Ed ecco la storia del capitano W.

[00:07:27] Questa storia viene poi interrotta di continuo da piccole storie fantasiose

[00:07:30] interrotta.

[00:07:31] I capitoli in cui compare Peter Pan furono in seguito pubblicati come libro per bambini a sé stante

[00:07:35] pubblicato come libro per bambini a parte, intitolato "Peter Pan nei giardini di Kensington".

[00:07:39] Ed è il libro che abbiamo appena preso in biblioteca [ride] e così mi sono imbattuto in questa

[00:07:44] storia.

[00:07:45] Christina: Poi mi hai mostrato il fumetto. [ride sommessamente]

[00:07:47] Pia: Sì, esattamente.

[00:07:48] Christina: Perché lo abbiamo anche come graphic novel.

[00:07:49] Pia: Esattamente.

[00:07:50] L'abbiamo preso nuovo e per questo ho pensato che sarebbe stato - Christina: [schiocca la lingua] Oh, avrei potuto farlo

[00:07:55] Avrei potuto pensarci davvero.

[00:07:56] Abbiamo tremato per tutto il tempo per il fatto di avere la stessa storia perché

[00:08:01] Anch'io ho un classico.

[00:08:02] Ma non è come...

[00:08:03] Pia: E poi anche dello stesso periodo.

[00:08:05] Christina: Sì, come ho detto, secondo me era... non proprio lo stesso tempo.

[00:08:09] Pia: Ok.

[00:08:10] Sì, ma è per questo che mi è venuto in mente.

[00:08:11] Per questo ho barato un po', perché è più conosciuto come romanzo per bambini, ma..

[00:08:16] è nato come romanzo per adulti.

[00:08:18] L'amicizia tra i personaggi del libro, tra il Capitano W. e il giovane

[00:08:22] David, è anch'essa basata su eventi reali.

[00:08:25] Barrie fece amicizia con la famiglia Llewelyn Davies, composta dai genitori Arthur e Sylvia.

[00:08:30] Sylvia, tra l'altro, era la zia di Daphne du Maurier.

[00:08:33] Christina: [tira un respiro affannoso] Forte, adoro Daphne du Maurier!

[00:08:36] Pia: Giusto, forse la conosci, è la donna che ha scritto "Rebecca".

[00:08:40] Christina: Un bel romanzo come quello si legge ancora oggi come se fosse stato scritto ieri.

[00:08:44] Incredibilmente grande.

[00:08:45] Pia: Giusto, questo significa che erano imparentati con loro e che avevano cinque figli.

[00:08:49] E insieme a questi cinque figli, Barrie inventò le storie.

[00:08:52] Christina: Ah.

[00:08:53] Pia: E sono servite anche come ispirazione per Peter Pan, compresi i ragazzi perduti.

[00:09:00] Christina: Ma anche qualcosa come... mi ricorda molto "Alice nel Paese delle Meraviglie" e il libro di Lewis Carol

[00:09:04] Carroll, che si sedeva anche lui sulla barca e raccontava le storie ai bambini

[00:09:08] con i bambini.

[00:09:09] Esattamente, c'è Alice Liddell, credo si chiamasse così.

[00:09:12] Ed è stata anche l'ispirazione.

[00:09:15] Esattamente.

[00:09:16] Ma torniamo a Peter Pan.

[00:09:18] Il personaggio di Peter Pan fu inventato per intrattenere due ragazzi, George e Jack.

[00:09:23] Barrie disse loro, per divertirli, che il loro fratellino Peter sapeva volare.

[00:09:28] Sosteneva che i bambini erano uccelli già prima di nascere e che i genitori mettevano le sbarre ai

[00:09:33] alle finestre delle stanze dei bambini per evitare che volassero via.

[00:09:38] Quindi anche questo è molto insolito. [entrambi ridono scetticamente]

[00:09:40] E da questa idea nacque la storia di un bambino che volò via davvero

[00:09:44] volò via.

[00:09:45] E fu così che nacque Peter Pan.

[00:09:47] Christina: Quindi oggi, quando sento parlare di origini, preferisco pensare all'inizio di una storia vera

[00:09:52] Un documentario poliziesco piuttosto che...

[00:09:54] Pia: O un film horror. [ride]

[00:09:55] Christina: Sì, un po', no?

[00:09:56] Pia: Sembra anche questo.

[00:09:57] Christina: Ma cosa fa?

[00:09:58] Non si può dire a un bambino che suo fratello può volare.

[00:10:02] E se lo testano?

[00:10:04] Pia: Allora la storia finirebbe in modo diverso. [ride]

[00:10:07] La famiglia ovviamente aveva le sbarre alle finestre, ma wow.

[00:10:11] Pia: Potrebbe finire male, sì.

[00:10:13] Christina: Beh, io credo che Peter Pan sia davvero simpatico. [entrambi ridono]

[00:10:16] Pia: Barrie sostenne anche questa famiglia, la famiglia Llewelyn Davies, finanziariamente e poi

[00:10:23] e poi alla fine si prese cura dei ragazzi [Christina, incredula: Cosa?] e divenne il loro tutore dopo che i genitori se ne furono andati

[00:10:28] entrambi morti.

[00:10:29] Christina: Ok, era in qualche modo imparentato con loro?

[00:10:32] Pia: No, per niente.

[00:10:33] I genitori sono morti entrambi, credo prima il padre e poi la madre

[00:10:36] e poi lui si è preso cura dei ragazzi.

[00:10:38] E questo rapporto con la famiglia e i bambini è stato l'ispirazione per questo romanzo

[00:10:44] romanzo "Little White Bird".

[00:10:47] Ma poi Peter Pan ha superato il romanzo.

[00:10:50] L'opera più nota di Barrie divenne lo spettacolo teatrale "Peter Pan o il ragazzo che non voleva crescere"

[00:10:56] Pan o il ragazzo che non voleva crescere").

[00:10:58] del 1904 e fu poi adattata in un romanzo nel 1911, "Peter Pan

[00:11:06] e Wendy" (Peter Pan e Wendy).

[00:11:08] E queste sono le opere ancora oggi conosciute.

[00:11:13] Questa è la storia di Wendy Darling e dei suoi fratelli, la storia di Peter Pan, un ragazzo

[00:11:16] che non cresce mai, li porta nella magica Isola che non c'è e lì vivono avventure di ogni tipo

[00:11:21] avventure con i ragazzi perduti, lotta contro il malvagio Capitan Uncino, incontro con la

[00:11:27] fate, sirene e pirati.

[00:11:29] È interessante anche il copyright della storia.

[00:11:33] J.M.

[00:11:34] Barrie ha i diritti d'autore sulle sue opere di Peter Pan, in particolare sull'ospedale per bambini

[00:11:39] Great Ormond Street Hospital.

[00:11:41] Tuttavia, Peter Pan è diventato di pubblico dominio in Europa nel 2007.

[00:11:46] Ma nel Regno Unito c'è il Copyright Designs and Patterns Act e la legge sul diritto d'autore

[00:11:52] assicura che l'ospedale benefici ancora del fatto che J.M.

[00:11:58] Barrie ha dato loro quel copyright.

[00:12:01] Christina: Mi sembra molto corretto.

[00:12:03] Pia: Giusto.

[00:12:04] E la biblioteca ha anche diverse storie di Peter Pan, le versioni per bambini, ovviamente

[00:12:08] come libro, e-book e Tonie, ma anche la storia originale nei fumetti

[00:12:14] fumetto "Peter Pan nei giardini di Kensington".

[00:12:16] Questa è la prima apparizione letteraria di Peter Pan ed è disponibile sul sito di

[00:12:20] nella sezione adulti dei classici [N.d.T.: nelle graphic novel]

[00:12:22] E se vi piace la paura, ne abbiamo già parlato un po',

[00:12:27] anche Peter Pan può essere spaventoso.

[00:12:29] Abbiamo le "Cronache di Peter Pan" di Christina Henry, [00:12:29] "Incubo nell'Isola che non c'è".

[00:12:36] È nella sezione fantasy per adulti, ma è anche disponibile come e-book o

[00:12:40] nella sezione e-audiobook.

[00:12:41] È una rivisitazione di Peter Pan in cui lui è il cattivo.

[00:12:45] È un mix di horror e fantasy.

[00:12:47] Esattamente.

[00:12:48] Questo è tutto da parte mia e la storia di come è nato Peter Pan. [Christina applaude in sottofondo. Christina: Applausi, applausi!]

[00:12:54] Christina: Sì, assolutamente emozionante.

[00:12:56] Pia: L'ho trovato interessante perché certe cose le sapevo.

[00:13:01] La questione del copyright, per esempio, ma altre cose come...

[00:13:04] Christina: Ma credo - scusate - che molte persone non sappiano nulla del diritto d'autore..

[00:13:08] Io non lo sapevo, e posso anche immaginare che i nostri ascoltatori lo sappiano,

[00:13:10] che questo sia nuovo anche per loro.

[00:13:12] Penso davvero che - ora è vero che i classici "scadono" a un certo punto e bisogna anche usarli

[00:13:16] possono essere utilizzati. Potete vedere che, per esempio, ognuno di voi può ora raccontare storie su

[00:13:21] Sherlock Holmes e poi pubblicarle e monetizzarle. Quindi non si tratta di fan fiction,

[00:13:26] ma guadagnarci davvero. Ma penso che sia positivo che i profitti derivanti dalle storie

[00:13:34] vadano comunque a beneficio di questo ospedale. Pia: Sì, lo penso anch'io. Penso che sia fantastico. E penso che

[00:13:39] che il Regno Unito vada lì e dica: "Ok, ne faremo a meno, potete usarlo come volete", per così dire

[00:13:42] usarlo come volete, per così dire. Penso che sia fantastico. Sì, esattamente, questa era la mia

[00:13:48] storia. Spero che vi sia piaciuta. È stato un po' interessante. Forse abbiamo imparato

[00:13:51] imparato qualcosa di nuovo. Christina. Ora sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori. - Christina: [si schiarisce la voce] Ho fatto un sacco di fatica

[00:14:01] molto impegno, perché è una competizione, per renderla molto eccitante.

[00:14:06] Pia: [Oh cielo, cosa c'è dopo? - Christina: Sì, quindi sedetevi comodamente, sedetevi, prendete una tazza di tè,

[00:14:15] un caffè o chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare alla nascita di un mito.

[00:14:22] Perché a proposito di paura, preferisco non esagerare con la suspense.

[00:14:29] Si tratta della nascita di "Dracula" di Bram Stoker. - Pia: Ah, ok, da qui l'inquietudine. [Christina: Ma anche

[00:14:38] Nel XIX secolo eravamo già vicini. Immaginate la seguente scena:

[00:14:44] È una notte di tempesta a Londra, nel 1890, e Bram Stoker, un impresario teatrale irlandese, si ritrova in una casa di riposo

[00:14:53] e autore occasionale, giace nel suo letto, con lo stomaco appesantito da una cena tardiva.

[00:15:00] Ma poi accade. Un sogno lo afferra con una mano fredda. [entrambi ridono]

[00:15:04] Pia non ha mai riso di me in tutti gli anni in cui l'ho conosciuta. [Pia continua a ridere in sottofondo: "Scusa."]

[00:15:11] Ok, goditi il tuo tè, ignora Pia e rilassati.

[00:15:18] Bram Stoker è afferrato dal sogno con la mano fredda. Di fronte a lui si trova un nobile pallido con

[00:15:25] sguardo di fuoco - questo nel sogno - e intorno a lui tre donne spettrali dai denti aguzzi.

[00:15:31] Si chinano sul giovane. Ma il nobile le ferma con un'unica frase: [con voce minacciosa]

[00:15:36] "Quest'uomo è mio" Stoker si alza di scatto, con il cuore che batte all'impazzata e la mente sveglia. Ancora in

[00:15:43] la stessa notte, annota la scena sul suo taccuino. Ciò che non sa in quel momento,

[00:15:48] è la prima scintilla di un romanzo che cambierà per sempre il genere horror.

[00:15:53] Dracula è nato. Capitolo primo: "Ricerca nell'ombra".

[00:15:58] Ma Stoker non si limita a scrivere. È un uomo di ricerca. E questo lo porta

[00:16:06] alla piccola città portuale inglese di Whitby nell'estate del 1890. Lì, in una biblioteca poco appariscente

[00:16:12] biblioteca, si imbatte in un libro sulla storia della Valacchia. Un nome attira la sua attenzione:

[00:16:18] Draculea. È il soprannome di un principe valacco del XV secolo. Vlad III,

[00:16:25] noto anche come Vlad l'Impalatore. Un uomo che impalava i suoi nemici e uccideva migliaia di persone

[00:16:30] in guerre sanguinose. In una nota a piè di pagina, Stoker legge che Draculea, nell'antica

[00:16:36] lingua antica non solo significa "figlio del drago", ma deriva dalla parola rumena "Drac",

[00:16:44] anche "diavolo". Un sorriso attraversa il volto di Bram Stoker. Il suo vampiro ha appena

[00:16:51] trovato il suo nome. - Pia: Lo rendi molto scenografico. Così si può visualizzare. [entrambi ridono sommessamente]

[00:16:57] Christina: Ma non è solo la storia di Vlad a confluire nel romanzo. Stoker si immerge in profondità nella

[00:17:06] folklore europeo, legge di creature non-morte che vagano nella notte, di aglio

[00:17:12] croci e pali nel cuore. Utilizza le opere della scrittrice scozzese Emily Gerard,

[00:17:17] che ha documentato le leggende della Transilvania. La Transilvania è conosciuta anche come Transilvania

[00:17:24] ed è una regione al centro della Romania. Durante le ricerche di Stoker, un nome viene alla mente

[00:17:29] che lo ha particolarmente colpito: Nosferatu, un antico termine per indicare un vampiro. Almeno così credono i contadini.

[00:17:37] Bram Stoker combina fatti e fantasia, figure storiche dell'orrore e miti oscuri

[00:17:42] miti. Il suo Dracula non è un semplice adattamento della storia di Vlad III,

[00:17:47] ma una figura terrificante a sé stante. Un conte non morto dal potere ipnotico,

[00:17:53] che vive in un castello sperduto e si reca nella metropoli di Londra per banchettare con il sangue dei

[00:17:58] il sangue dei vivi. Capitolo secondo: "Il romanzo sta prendendo forma." [Pia ride sommessamente]

[00:18:02] Stoker impiega sette anni per completare il suo romanzo. Scrive tra

[00:18:10] i suoi impegni di direttore di teatro, spesso di notte, a volte fino alla creazione.

[00:18:15] "Dracula" è strutturato in modo insolito, non è una semplice narrazione ma una collezione

[00:18:20] di voci di diario, lettere e articoli di giornale. Questa forma conferisce al romanzo un carattere

[00:18:26] carattere documentaristico. Come se l'orrore fosse realmente accaduto.

[00:18:30] Pia: Non c'è, non c'è ogni anno, che si può leggere insieme al libro?

[00:18:34] Christina: Non c'è?

[00:18:35] Pia: Sì, credo che ci sia online o forse l'hanno fatto per l'anniversario. Non lo so

[00:18:38] non so se l'anno scorso o l'anno precedente, ma ho letto qualcosa,

[00:18:41] che si possono leggere le annotazioni del diario e le lettere che ci sono dentro nei giorni

[00:18:46] nei giorni in cui sono accaduti nell'anno e poi si arriva alla fine del libro, per così dire.

[00:18:50] Christina: Wow, è davvero una bella idea.

[00:18:52] Pia: Ma non so se lo fanno ogni anno o se era solo una promozione.

[00:18:56] Christina: Finalmente, nel maggio del 1897, il mondo tiene in mano "Dracula". Le reazioni? Spaccata.

[00:19:04] Alcuni lodano il romanzo per la sua atmosfera densa, altri lo criticano perché troppo macabro. Ma

[00:19:10] Stoker non si rende conto che la sua creazione è immortale. - Pia: [Oh mio Dio, ba-dum-ts!

[00:19:18] Christina: Capitolo tre: "L'eredità di un succhiasangue" [Pia ride sommessamente]

[00:19:23] Stoker stesso non vivrà per vedere una grande fama. Ma il suo vampiro continuerà a vivere.

[00:19:28] "Dracula" fu portato per la prima volta sul grande schermo nel 1922 con Nosferatu, ma senza il nome di Stoker.

[00:19:34] La vedova Florence lo porta in tribunale e fa distruggere quasi tutte le copie del film.

[00:19:39] Ma il mito non può più essere cancellato.

[00:19:42] Dracula risorge nel 1931. Questa volta interpretato da Bela Lugosi nel leggendario adattamento cinematografico della Universal.

[00:19:51] Il mantello nero, lo sguardo ipnotico: Lugosi ha plasmato l'immagine del vampiro per generazioni.

[00:19:57] Più tardi, nel 1958, Christopher Lee avrebbe dato al succhiasangue un tocco minaccioso ed erotico

[00:20:04] e infine Dracula diventa un'icona della cultura pop.

[Oggi, a più di 125 anni dalla sua prima pubblicazione, Dracula è onnipresente. Innumerevoli adattamenti,

[00:20:15] film, serie e libri basati sull'opera. Il vampiro di Bram Stoker è il fondamento

[00:20:20] su cui poggia ogni immagine moderna di vampiro. E così il Conte Dracula rimane tra noi, nell'ombra

[00:20:29] dei nostri incubi, negli angoli bui della nostra immaginazione o scintillante al sole [Pia ride] in Robert

[00:20:36] Pattinson su internet. Bram Stoker non ha solo creato un romanzo, ha creato una leggenda e

[00:20:43] forse, solo forse, quando cala la notte e il vento fischia intorno alle case,

[00:20:47] sentite un leggero grattare alle finestre e vi chiedete: È Edward

[00:20:54] Cullen che cerca di nuovo di guardarmi dormire? [Non scherziamo, Dracula è, ahimè, inaffrontabile.

[00:21:04] C'è anche quello che è uscito nelle sale austriache a gennaio, un film del

[00:21:09] regista Robert Eggers, "Nosferatu: The Undead" e io... è già nelle sale cinematografiche e ho

[00:21:19] ora ho letto che ci sarà un altro film su Dracula nel 2025. - Pia: Di nuovo? - Christina: Se è vero,

[00:21:25] "Dracula: A Love Tale" di Luc Besson. Christina: Esattamente. Sì, questa è la mia storia. Cosa pensavi

[00:21:35] ti è piaciuta la mia storia? Pia? - Pia: Come ho detto, molto scenografica, quindi la divisione in capitoli,

[00:21:40] non ho niente da dire su questo. [Sì, conosco un po' di più Dracula grazie ai miei studi, perché ho

[00:21:47] ho fatto un seminario sulla letteratura dell'orrore, quindi in quel caso ne conosco già la maggior parte,

[00:21:54] ma ci sono sicuramente alcune cose interessanti, anche per chi non l'ha mai letto prima

[00:21:58] mai letto prima. È un romanzo un po' più denso, le persone potrebbero non essere abituate a questo

[00:22:03] abituati o non pensano che sia così denso, soprattutto per un classico come questo,

[00:22:07] un classico del genere, dove si pensa: "Tanto è la stessa storia, è breve"

[00:22:11] raccontata una volta, ma è... solo, e ha anche questo divertente - divertente? - ha anche questa interessante

[00:22:16] forma di diario. L'ho trovato abbastanza facile da rileggere nel mio studio

[00:22:21] studio, devo dire, perché si passa sempre da una voce all'altra,

[00:22:25] che viene letto una volta sola. - Christina: In qualche modo... mi piacciono molto i romanzi horror e

[00:22:31] quando ho letto "Dracula" per la prima volta, l'ho preso in mano e ho pensato,

[00:22:35] è scritto in una normale forma di prosa e poi sono rimasta inorridita quando mi sono resa conto che

[00:22:40] ho capito che si trattava di voci di diario, perché non mi piace affatto questo genere di cose, i romanzi epistolari,

[00:22:44] storie di ramen. - Pia: Vedi, è questo che ho trovato eccitante! - Christina: Io penso che sia terribile,

[00:22:48] perché i capitoli sono sempre abbastanza corti e poi, beh, in fondo è questo che mi piace

[00:22:53] che salti così e che ogni volta ti ritrovi in un personaggio diverso. - Pia: È questo che lo rende

[00:22:58] eccitante! [Christina: Sì, è vero, non mi piace. Preferisco rimanere con una sola persona. Mi piace il cambio di prospettiva

[00:23:03] zero. Probabilmente è per questo che non mi piacciono i romanzi fantasy

[00:23:07] Mag. - Pia: Sì, allora George R.R. Martin probabilmente non fa per te. [Christina: Perché ogni volta che

[00:23:12] dentro, vai da qualcun altro e in qualche modo non ne hai idea. Io per esempio

[00:23:17] non mi ero resa conto che era così tanto anche da uno degli scrittori scozzesi,

[00:23:24] Emily Gerard, che lo ha ispirato moltissimo. Non me ne sono reso conto, ho letto l'intero

[00:23:29] tutta la storia di Vlad. III. Penso a tutte le storie di origini

[00:23:33] "Dracula" è anche una delle più conosciute. Quando si sa, oh, c'era una volta un principe

[00:23:37] e in qualche modo lo si vede un po' sullo schermo. Ma questo è ciò che

[00:23:41] Non lo sapevo, per esempio, e anche il folklore è forse molto interessante,

[00:23:45] che si tratta di folklore rumeno e che la figura del vampiro è una figura così antica. E a proposito:

[00:23:52] Non che mi stia dimenticando: Il romanzo "Carmilla" - Pia: [Sheridan La Fenu, credo,

[00:23:57] Non sono sicura di come si pronuncia ora. - Christina: [ride] Grazie Pia. È stato pubblicato prima di "Dracula",

[00:24:02] addirittura. Giusto? Era prima di quello. - Pia: Esattamente, e poi ce n'è stato un altro molto, molto, molto precedente, ma

[00:24:09] un racconto breve, credo, "The Vampyr" ma scritto con la "y". Il Vampiro, non lo so. [ride] Quello

[00:24:16] è stato di nuovo, credo, il primo in inglese. Anche questo è interessante

[00:24:21] storia delle origini. Potrebbe essere qualcosa per un'altra volta. Non dirò altro. [entrambi ridono]

[00:24:25] Christina: Giusto. Allora so chi farà la prossima storia sulle origini dei vampiri. E poi "Twilight". [entrambi ridono]

[00:24:30] Sì, quindi potete votare su quale delle due storie vi è piaciuta di più.

[00:24:37] Sì, la mia storia meravigliosamente scenografica, divisa in capitoli e che vi invita al tè

[00:24:45] Storia senza nulla di soggettivo - Pia: Una sfacciataggine! - Christina: O la storia di Pia. [Pia: Funziona

[00:24:53] per niente. - Christina: Quindi non lasciatevi influenzare. Votate per questo. Potete farlo su Instagram, su

[00:24:59] stadtbibliothek.innsbruck o via e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at. E se

[00:25:10] vi piace quello che sentite, non dimenticate di abbonarvi. In questo modo potrete sempre tenerci d'occhio,

[00:25:14] quando viene pubblicato un nuovo episodio e inoltre sosterrete un contenuto indipendente e privo di pubblicità. Noi

[00:25:21] non vediamo l'ora di sentirvi. Siamo molto eccitati e vi mostreremo il risultato nella prossima puntata,

[00:25:26] il prossimo episodio, cioè quando parleremo di "Nincshof", giusto, Pia? - Pia: Si,

[00:25:32] esattamente. L'ho già letto. Non dico ancora nulla. - Christina: Capre erranti! [Pia: Esattamente. - Christina: Posso fare una cosa... uno spoiler:

[00:25:39] Ti è piaciuto il romanzo? - Pia: Sì. - Christina: Sì, anche a me. [È fantastico. Quindi non vediamo l'ora di leggerlo. Non vediamo l'ora

[00:25:46] di sentirvi. L'ho già detto e ci vediamo presto. - Pia: Ciao. [Outro music]

[00:25:49] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della biblioteca cittadina

[00:26:18] Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

[00:26:22] [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit ... Iris Wolff

Kurz und Schmerzlos mit ... Iris Wolff

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] [Musica introduttiva] Boris: Salve e benvenuti alla prefazione "Kurz und Schmerzlos" di oggi con Iris Wolff

[00:00:28] e il mio nome è Boris Schön. Gentile signora Wolf, è un piacere averla qui.

[00:00:33] Iris Wolff: Grazie.

[00:00:34] Boris: Prima di tutto, vorrei che si presentasse brevemente.

[00:00:38] Iris Wolff: È da molto tempo che non me lo chiedono. Ti ricorda quei giri in cui poi ti ritrovi

[00:00:45] seduti lì a presentarsi uno dopo l'altro. Quindi forse: compleanno 1977, a Sibiu

[00:00:53] e poi sono venuta in Germania con la mia famiglia nel 1985. Ho una laurea in scienze umane

[00:01:01] Ho studiato varie materie umanistiche e non ho mai avuto un progetto su cosa farne.

[00:01:06] Poi sono diventata mediatrice letteraria presso l'Archivio della letteratura tedesca di Marbach e quindi mi sono dedicata alla scrittura

[00:01:13] scrivere e oggi sono qui con "Lichtungen". È il mio quinto romanzo.

[00:01:18] Boris: Sì, grazie mille. Studiare le materie umanistiche e non sapere dove si va a parare,

[00:01:23] è un po' un classico delle scienze umane, ma non credo che siano state inventate,

[00:01:28] in modo da sapere dove si sta andando.

[00:01:30] Iris Wolff: Mi è sempre sembrato strano prendere una strada così prevedibile, prendere qualcosa di sicuro,

[00:01:37] perché non credo che si sappia dove sta la sicurezza. E l'altra cosa è che bisogna stare attenti ai propri

[00:01:44] talenti, qualcosa di così importante come il tuo lavoro, perché passi così tanto tempo a farlo.

[00:01:49] Boris: Lo penso anch'io. Le cose che ti piacciono sono importanti, e ciò con cui riempi la tua vita professionale.

[00:01:55] Come hai detto, sei in viaggio con il tuo nuovo romanzo "Lichtungen", o il tuo romanzo attuale,

[00:02:00] Bisogna dire che ha circa un anno, oggi sei ospite della biblioteca comunale.

[00:02:05] E ne ha già accennato un po', ma la domanda è: come è diventata scrittrice?

[00:02:13] Iris Wolff: C'è stato un viaggio molto decisivo in Transilvania quando avevo circa 20 anni.

[00:02:19] E ho capito per la prima volta che aveva molto a che fare con la mia identità, il mio carattere o la mia origine.

[00:02:28] L'ho tenuto nascosto per molto tempo e poi ho pensato, visto che sono una lettrice di romanzi,

[00:02:33] sarebbe stata una buona idea elaborarla in un romanzo.

[00:02:38] Perché la minoranza tedesca emigrò dalla Transilvania?

[00:02:42] Cosa ha fatto alla mia famiglia? Cosa ha fatto a me, da bambino, lasciare un ambiente familiare?

[00:02:49] E questo romanzo è stato un esperimento.

[00:02:53] Mi ci sono voluti sei anni per finirlo, poi un altro anno,

[00:02:58] finché non ho trovato un editore, Otto-Müller-Verlag di Salisburgo.

[00:03:01] E quando hai scritto un romanzo, pensi: beh, ha funzionato, farò il prossimo.

[00:03:06] E così è andata avanti.

[00:03:09] Sono davvero felice che la vita mi abbia portato in questo posto, perché ho l'impressione che molte cose si uniscano,

[00:03:15] ciò che mi piace, ciò che posso fare e ciò che mi mette alla prova.

[00:03:19] Boris: Una particolarità del suo ultimo romanzo è che è raccontato al contrario.

[00:03:25] Mi piacerebbe sapere quali sono state le sfide per lei nello scriverlo

[00:03:32] Iris Wolff: Non lo rifarei mai.

[00:03:34] Devo dirlo chiaramente.

[00:03:36] È stata una tale sfida far sì che la narrazione fosse come l'avevo immaginata nella mia testa.

[00:03:42] È sempre una differenza enorme il modo in cui le cose appaiono nella nostra testa, questo mondo, tridimensionale nella vita,

[00:03:48] come ci muoviamo, la direzione narrativa al contrario.

[00:03:51] Questo mi è stato molto chiaro.

[00:03:53] Ma metterlo in linguaggio, per così dire, è sempre una sfida.

[00:03:57] E anche far sì che i lettori si immedesimino, che si lascino cadere in questo movimento all'indietro,

[00:04:03] perché non si vuole che sia troppo complicato o troppo impegnativo.

[00:04:11] Dovrebbe essere stimolante.

[00:04:14] Penso che la letteratura dovrebbe incoraggiarci a pensare e a partecipare e dovrebbe anche avere spazi vuoti che ci invitano a farlo,

[00:04:22] a relazionarci con un testo.

[00:04:25] Ma dovrebbe anche essere una sorta di caduta nel vuoto.

[00:04:28] Si dovrebbe anche essere in grado di abbandonarsi al testo.

[00:04:30] E la sfida è stata, per esempio, quando i protagonisti scoprono un luogo per la prima volta nella loro giovinezza,

[00:04:38] come il pub di Milena e Camille, allora devo descrivere questo spazio come i personaggi lo vedono per la prima volta.

[00:04:45] Ma i lettori entrano in questa stanza per la prima volta in un momento completamente diverso.

[00:04:50] Quindi devo evitare le ridondanze.

[00:04:52] Non posso dirglielo due volte.

[00:04:54] Quindi cosa c'è sui tavoli, quali coperte, come è arredata la stanza.

[00:04:59] Quindi devo trovare un equilibrio nella narrazione.

[00:05:03] E questa è stata davvero la sfida, intrecciarla in modo diverso.

[00:05:07] Boris: È anche molto emozionante da leggere.

[00:05:09] Ci sono sempre momenti di perplessità, mi è sembrato, durante la lettura.

[00:05:14] E poi ovviamente si chiariscono col tempo.

[00:05:17] Anche per me il processo di lettura è stato molto emozionante.

[00:05:21] Iris Wolff: Devi lavorare di più con questo tipo di narrazione sui motivi.

[00:05:25] Motivi di riconoscimento.

[00:05:27] Qualcosa è implicito e il lettore deve fidarsi.

[00:05:32] Mi viene spiegato o a un certo punto mi viene mostrato.

[00:05:38] Ma all'inizio sono solo accenni e indizi.

[00:05:42] Boris: Ora mi interesserebbe sapere, come lei ha appena spiegato,

[00:05:48] come si deve lavorare tecnicamente per farlo funzionare

[00:05:53] alla fine un libro costruito in questo modo.

[00:05:57] Com'è la sua routine di scrittura?

[00:05:59] Lavora ai suoi libri dopo l'orario di lavoro?

[00:06:04] O come possiamo immaginarlo?

[00:06:06] Iris Wolff: La prima cosa è che ci metto molto tempo.

[00:06:09] In modo che non

[00:06:13] di non avere fretta, di non fissare scadenze troppo presto, perché credo che prima di tutto si debba

[00:06:16] vedere come si sviluppa il materiale, in che direzione va. Faccio anche pochi

[00:06:22] piani per i miei personaggi o per la trama ed è per questo che ho bisogno di tempo prima, questo è

[00:06:27] importante. Poi ci sono fasi in cui la scrittura va bene e fasi in cui si deve aspettare perché si è

[00:06:33] non sai come continuerà la storia, quindi hai bisogno di un aiuto esterno o di un'altra cosa

[00:06:37] qualcosa che la vita ti propone, in modo da sapere in che direzione sta andando. E io sono già

[00:06:43] il classico scrittore mattutino. Quindi mi alzo, non guardo il telegiornale, non mi faccio prendere dalle e-mail

[00:06:51] e altre tentazioni che ti fanno allontanare dalla scrivania perché ci sono

[00:06:57] sempre. E poi cerco di usare questo tempo fino alle dodici per portare avanti la storia.

[Nel pomeriggio posso dedicarmi alla revisione o alla ricerca. Poi c'è

[00:07:12] Naturalmente ci sono anche grandi interruzioni quando si è in un tour di lettura. Ci sono autori,

[00:07:17] che riescono a scrivere meravigliosamente quando sono in tour di lettura. Io non ci riesco, ma ho il mio portatile con me,

[00:07:22] ma riesco a scrivere meglio a casa. - Boris: Sei venuto a casa nostra,

[00:07:28] in realtà tramite l'Associazione bibliotecaria austriaca. Non so se

[00:07:34] è vero, ma Markus Feigl ha poi detto che ne avevano una, quindi avrebbero avuto delle biblioteche

[00:07:40] molto simili alle biblioteche. Ora vi chiedo: è vero [Iris Wolff ride sommessamente] e cosa vi piace delle biblioteche?

[00:07:45] Iris Wolff: Le mie prime esperienze di lettura in Germania hanno davvero molto a che fare con le biblioteche

[00:07:49] con le biblioteche. L'opportunità di avere a disposizione così tante cose da poter prendere in prestito,

[00:07:56] era così meravigliosa e lo è ancora oggi. Ora è un po' cambiata,

[00:08:03] a volerli avere io stesso, semplicemente perché i segni sono possibili e posso usare i libri che mi hanno formato,

[00:08:10] voglio sempre averli con me, ma le migliori esperienze di lettura nella mia giovinezza e nella

[00:08:18] crescita, hanno molto a che fare con le biblioteche e non lo si dimentica mai. Ho

[00:08:25] a un certo punto, non so ancora quando sarà il momento e quando accadrà, che un giorno visiterò anche le biblioteche

[00:08:31] un memoriale letterario, per così dire. Non l'ho ancora fatto. In "L'offuscamento del mondo"

[00:08:37] c'è Bene, il libraio, e dice che bisogna assolutamente possedere libri e

[00:08:43] non è vero. Si possono anche prendere in prestito i libri. [Boris: L'intelligenza artificiale è così popolare

[00:08:47] sulla bocca di tutti in questo momento e ho sentito molte persone che lavorano nell'industria creativa, se così possiamo chiamarla

[00:08:53] chiamarla così e includere la letteratura, ho sentito un po' di timore che questo possa essere

[00:08:59] possa togliere loro il lavoro nel medio termine. Come vede questo aspetto in particolare in relazione alla letteratura

[00:09:04] in relazione alla letteratura? - Iris Wolff: Penso che sia piuttosto pericoloso nel campo della traduzione. Lo si vede già adesso,

[00:09:10] la direzione che sta prendendo. Per quanto riguarda la letteratura, non ho molta paura. Anche

[00:09:16] per quanto riguarda l'arte, nemmeno l'arte visiva, perché penso che, sì, certo, questo

[00:09:20] funzionerebbe. Potrebbe anche essere divertente, ma siete davvero interessati a qualcosa che non è [00:09:26] un'opera d'arte?

[00:09:26] un essere umano, un altro essere umano che ha una vita, che sente, che si relaziona con il mondo,

[00:09:32] siete davvero interessati a questo? Ne dubito. Ecco perché non ho molta paura.

[Sono curioso di vedere come cambia la nostra vita. Quindi non lo sto scartando completamente,

[00:09:45] ma nel campo della letteratura, non sarebbe entusiasmante per me leggere un testo dove nessuna

[00:09:52] persona dietro di esso, dove non è possibile alcun incontro, forse nella vita reale ad un certo punto.

[00:09:56] Boris: Ho anche fatto passare la moderazione di stasera attraverso ChatGPT per un test veloce e

[00:10:02] dopo mi sono detto: probabilmente funzionano in linea di principio, ma non è

[00:10:05] la mia moderazione. Sarebbe un po' così, quindi la sensazione è completamente assente.

[00:10:10] Iris Wolff: Sì, e soprattutto si può decidere spontaneamente sul palco quale direzione prendere

[00:10:15] vuoi davvero andare? Volete approfondire un argomento o volete andare da qualche parte ai margini?

[00:10:21] di nuovo? Questo è ciò che accade al momento. Altrimenti, ti neghi questo.

[00:10:27] Boris: Sì, assolutamente. Grazie mille per questi approfondimenti. Ora volevo concludere chiedendole...

[00:10:33] o chiederti un consiglio letterario per i nostri lettori. - Iris Wolff: Ne sceglierò uno qui

[00:10:39] libro di poesie che ho scoperto l'anno scorso. È di un'autrice americana, Mary Oliver,

[00:10:45] che scrive poesie così meravigliose che ho dovuto sfogliare con lentezza infinita questo volume di poesie

[00:10:54] attraverso questo libro di poesie. Si intitola "Dimmi, cosa farai della tua selvaggia e preziosa vita". In inglese,

[00:11:02] credo che abbia un titolo completamente diverso, che è quello che l'editore ha scelto per l'edizione tedesca

[00:11:06] ha scelto. Ora l'ho comprato anche in inglese e lo sto leggendo in parallelo. Questi sono

[00:11:11] davvero degli inviti ad arrivare un po' più al momento e ad apprezzare la vita,

[00:11:19] soprattutto in relazione alla natura. C'è una grande gratitudine

[00:11:24] in questo libro, per quanto riguarda tutto ciò che è vivente, e questi sono impulsi molto validi

[00:11:31] e anche un linguaggio incredibilmente chiaro e senza pretese da parte dell'autore. - Boris: Poesia per

[00:11:39] piacere. - Iris Wolff: Esattamente. - Boris: Sì, la ringrazio molto per l'intervista e non vedo l'ora di parlare con lei

[00:11:45] con lei sul palco stasera. - Iris Wolff: Con piacere.

[00:11:48] [Outro music] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:12:18] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Teatime: Book Icks

Teatime: Book Icks

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [modulato] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato

[00:00:07] [Musica introduttiva] Jaci: Salve e benvenuti a "Vorwort", il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck

[00:00:27] e al nostro format mensile "Teatime". Anche oggi con Shelly e Jaci.

[00:00:33] E come si addice a un'ora del tè come si deve, ci siamo preparate entrambe una tazza di tè.

[00:00:39] Shelly, che tipo di tè prendi?

[00:00:41] Shelly: Oggi prendo un "bagno nella foresta" con menta piperita, rosmarino e germogli di pino.

[00:00:49] Non chiedetemi cosa sono i germogli di pino, ma ha un sapore molto simile alla foresta.

[00:00:53] Jaci: Ho preso un classico tè per la colazione all'inglese. Purtroppo senza latte né limone perché non ho né l'uno né l'altro.

[00:00:59] Si prende quello che si può. Bene, allora niente si oppone al nostro momento del tè

[00:01:04] e possiamo parlare dell'argomento di oggi. L'argomento di oggi è il "Book Icks".

[00:01:10] Ma Shelly, cosa sono i Book Icks?

[00:01:20] Shelly: L'Oxford Dictionary indica "Ick" come un'esclamazione, "un'espressione di disgusto".

[00:01:29] Quindi un "Ick" riguarda uno stato d'animo, ma non è sempre facile da capire.

[00:01:35] O meglio, non è così facile da spiegare.

[00:01:38] Alcune cose o comportamenti ci respingono per ragioni che non riusciamo a spiegare

[00:01:44] e allora abbiamo colto il "fastidio", per così dire.

[00:01:49] Online il fenomeno è associato anche al concetto di "cringe", forse ancora più comune.

[00:01:55] Anche in questo caso si tratta di una reazione fisica, ma più per l'imbarazzo.

[00:02:00] Lo "Ick" ha origine in un contesto romantico, ovvero quando si è nella fase di frequentazione, cioè quando non si sta ancora insieme,

[00:02:09] si perde interesse per un potenziale partner da un momento all'altro

[00:02:17] e ora si usa nei social media, ma anche per altre cose,

[00:02:22] cioè lavori, serie, pasti, situazioni o vestiti.

[00:02:27] E quasi tutto può evocare lo "Ick".

[00:02:30] È una forte antipatia verso qualcosa.

[00:02:33] E nel nostro caso di oggi, verso i libri e tutto ciò che ha a che fare con essi in quel contesto.

[00:02:42] Jaci: Ok, il mio primo "Ick" è quando è in copertina, soprattutto con le serie fantasy,

[00:02:49] con i romanzi non mi interessa molto, con le serie fantasy, se mettono persone vere in copertina.

[00:02:57] Quindi se non c'è, non solo lo Strift in copertina e qualche bel colore,

[00:03:02] ma una foto di una persona vera, per così dire, perché in questo modo mi allontano completamente da come immagino la persona.

[00:03:09] Shelly: Esatto, soprattutto con i fantasy è così importante perché di solito non sono esseri umani, giusto?

[00:03:15] Jaci: Esattamente, o sono sempre così belli e non so cosa e poi mi turba sempre molto quando ci sono persone reali nel libro.

[00:03:22] Perché mi viene tolta ogni creatività e la persona non appare mai come la immagino

[00:03:28] e mi dà sempre fastidio quando succede.

[00:03:32] Shelly: Hai un esempio specifico?

[00:03:34] Jaci: "Il trono di vetro" di Sarah J. Maas, la prima edizione tedesca che comprai all'epoca - la vidi in libreria - la comprai

[00:03:43] ed era così brutto, mi dispiace, perché c'era solo una persona reale che non assomigliava assolutamente al personaggio principale

[00:03:51] e questo mi ha dato molto fastidio.

[00:03:54] Ora c'è una versione rivista della copertina con una figura dipinta, che credo sia migliore.

[00:04:00] O ora, "Das Reich der Sieben Höfe", anche le edizioni tedesche hanno una persona in copertina, che trovo anch'essa terribile.

[00:04:07] Shelly: E poi c'è questa copertina trasparente con questa scritta.

[00:04:12] Jaci: Non fatemi nemmeno iniziare. [entrambi ridono]

[00:04:14] Shelly: Vediamo, stiamo entrando lentamente.

[00:04:17] Il mio primo Ick che ho scritto è quando sulla copertina di un libro c'è stampato il prezzo speciale [Jaci geme infastidita] di 15 euro e non è solo un adesivo,

[00:04:32] Mi capita spesso quando ordino i libri e poi li lavoro, cerco sempre di grattarlo via e poi viene stampato sopra, in stile 3D.

[00:04:41] Come ti viene l'idea?

[00:04:44] Jaci: Qualcuno fa qualcosa a se stesso con il disegno della copertina e poi... Shelly: E poi lo distruggi con questo adesivo che non è un adesivo!

[00:04:51] Jaci: La prossima è, penso che sia anche molto, penso che tutti lo sappiano, tutti quelli che hanno letto o comprato una serie di libri lo sanno.

[00:05:00] Quando hai una serie di 6 parti e dalla quinta in poi cambiano in qualche modo le dimensioni del libro, il colore del libro o qualcos'altro.

[00:05:15] Quindi, se le prime tre parti sono piccole e poi la quinta o la quarta diventano improvvisamente grandi, [Shelly: Schrecklick. ] esattamente, è la dimensione o il colore del dorso.

[00:05:26] O tutto deve combaciare o deve avere colori diversi, ma per ogni libro.

[00:05:32] Quindi i primi 4 non possono essere bianchi e poi improvvisamente diventare blu, perché in quel caso il mio cuore è distrutto, perché sto ordinando i miei scaffali di libri nell'arcobaleno.

[00:05:43] E o la fila non è insieme, non lo è affatto o... oppure, cosa... non funziona.

[00:05:50] Shelly: Ok, quindi il colore fa una grande differenza per voi, lo vedo. Atteniamoci all'argomento allora. Il mio prossimo Ick potrebbe essere un po' controverso perché conosco alcune persone che lo celebrano davvero.

[00:06:01] Jaci: Oh, oh, so cosa sta per arrivare.

[00:06:03] Shelly: Tagli di colore.

[00:06:05] Jaci: Oh, fantastico!

[00:06:06] Shelly: Lo odio.

[00:06:08] Jaci: No, penso che sia fantastico.

[00:06:09] Shelly: Ho diverse ragioni per farlo.

[00:06:12] Jaci: Spiega.

[00:06:13] Shelly: Ti spiego.

[00:06:14] Beh, prima di tutto, va contro il mio istinto primordiale di mettere i libri sullo scaffale al contrario.

[00:06:24] E questo sarebbe l'unico motivo per cui mi lascerei convincere che un taglio a colori ha senso.

[00:06:32] Ma perché mi piace mettere i libri in modo che mi diano le spalle, [Jaci ride in sottofondo] perché c'è il titolo e tutto il resto, che non è indifferente nei libri.

[00:06:43] Non capisco il concetto di incisione a colori.

[00:06:46] Non si vede.

[00:06:48] E quando lo leggi, non lo vedi nemmeno, perché hai aperto il libro.

[00:06:53] Perché?

[00:06:54] Perché?

[00:06:55] Non lo capisco.

[00:06:56] No.

[00:06:57] E [Jaci ride] prima che tu dica quanto sia bello, rende il libro...

[00:07:01] I libri stanno diventando sempre più costosi, questo rende il libro più costoso.

[00:07:05] Immaginate di essere un esordiente, di voler pubblicare i vostri libri e che la gente sia appassionata di tagli a colori, compri solo tagli a colori ed edizioni speciali,

[00:07:17] Trovate un editore che vi pubblichi come esordiente in un taglio a colori.

[00:07:23] Avete bisogno di una certa tiratura, una più grande, in modo che sia redditizia.

[00:07:29] Jaci: Posso dire una cosa? [entrambi ridono]

[00:07:31] Non oso.

[00:07:33] Shelly: No... sì, ok, dillo. Per favore.

[00:07:34] Convincimi del contrario.

[00:07:37] Jaci: Ok. Quando compri un libro, guardi la copertina?

[00:07:41] Shelly: Sì.

[00:07:42] Jaci: Una bella copertina è importante per te?

[00:07:45] Shelly: [esitante] Sì.

[00:07:46] Ma non lo vedi quando lo leggi.

[00:07:49] E non la vedi quando è sullo scaffale, ma sai che c'è.

[00:07:53] E questo ti rende felice quando è bello?

[00:07:56] Shelly: Sì, è così.

[00:07:58] Ogni libro ha bisogno di una copertina, non tutti i libri hanno bisogno di una copertina a colori.

[00:08:04] Jaci: Personalmente penso che sia fantastico, ma semplicemente perché apprezzo molto i libri belli,

[00:08:09] perché i libri precedenti, beh, credo che le copertine dei libri dei primi anni 2000 non fossero belle.

[00:08:14] E penso anche che con l'avvento di Bookstagram e Booktok,

[00:08:18] c'è molta più enfasi sull'aspetto dei libri, solo dalla copertina.

[00:08:22] E credo che le sezioni a colori lo rendano in qualche modo ancora più speciale.

[00:08:26] Penso che ci sia un tale amore per i dettagli che credo sia davvero fantastico.

[00:08:30] Capisco il tuo ragionamento, non si può vedere quando è sullo scaffale o altro.

[00:08:35] Ma sai che c'è.

[00:08:38] E poi, in qualche modo, quando lo porti con te, quando lo fotografi,

[00:08:41] se è semplicemente lì, se lo riprendi tra una lettura e l'altra o qualcosa del genere,

[00:08:44] credo che mi dia molta soddisfazione avere un bel libro a disposizione.

[00:08:49] Ma sta diventando sempre più costoso, sono d'accordo.

[00:08:51] Ma sono anche la persona che ha comprato quattro edizioni diverse del mio libro preferito,

[00:08:54] perché sono belle.

[00:08:56] Shelly: Sì, anch'io. [entrambi ridono]

[00:08:58] Ma non ce n'è nessuna con i bordi a colori.

[00:09:00] Non c'è un solo taglio a colori sul mio scaffale.

[00:09:02] [sbigottito] Bugia, bugia.

[00:09:04] Jaci: Ne ho solo uno con le pagine dorate, è quello... ?

[00:09:06] Shelly: Sì, è anche il mio, ecco perché.

[00:09:08] Ma è in una custodia all'interno, lo Sherlock Holmes in miniatura.

[00:09:11] Jaci: Ah, ok.

[00:09:13] Shelly: Con le pagine della Bibbia, così sottili.

[00:09:15] E sì, hanno un taglio a colori, ok.

[00:09:17] Jaci: Ok, ok.

[00:09:19] Uno dei miei problemi su cui sto lavorando molto, solo perché presto spesso i miei libri.

[00:09:22] E sono migliorata molto.

[00:09:24] Prima gli amici avevano molta paura di prendere in prestito i miei libri.

[00:09:27] Perché avevano paura di romperli troppo.

[00:09:29] E io non li riprendevo e loro dovevano ricomprarli. [ride]

[00:09:32] È successo solo una volta.

[00:09:34] Ci sto lavorando molto, un Ick sono i solchi sul dorso dei tascabili.

[00:09:40] Penso che siano davvero brutti.

[00:09:42] Dimostrano che il libro è stato letto.

[00:09:45] Quindi non è niente di male.

[00:09:47] Non è un danno per il libro.

[00:09:49] Ma mi dà un enorme fastidio quando sono sullo scaffale avere quei solchi.

[00:09:53] E ho letto molti libri che ho aperto solo per un terzo,

[00:09:57] per evitare i solchi.

[00:09:59] Ma le pieghe c'erano comunque.

[00:10:01] Shelly: Sì, capisco, anch'io la vedevo così.

[00:10:04] Ora lo metto un po' a confronto con una persona che invecchia.

[00:10:10] Anche lui ha le rughe e penso che le rughe siano molto belle. [Jaci: Ohhhh, bello.]

[00:10:12] E mostra già una grande vita con molte emozioni.

[00:10:17] Jaci: Sì, ok.

[00:10:19] Solo che è un problema su cui sto lavorando perché so che è stupido.

[00:10:23] Perché un libro deve avere dei solchi per poterlo leggere.

[00:10:26] Ma non è bello e mi dà fastidio.

[00:10:32] Shelly: Quindi ora devi comprare sezioni a colori e metterle sullo scaffale al contrario. [Jaci ride]

[00:10:37] E poi non può succedere.

[00:10:38] Jaci: Due piccioni con una fava.

[00:10:40] Shelly: Oh sì, fantastico.

[00:10:41] Il mio prossimo Ick, se il, boah, c'è, chiunque l'abbia inventato [Jaci ride], c'è

[00:10:48] ci sono formati per i libri in cui la copertina è in brossura, quindi formati in brossura.

[00:10:55] La pagina di copertina è più corta del resto, di tutte le altre pagine, anche di quella, come la chiamate voi, che è la pagina di copertina

[00:11:04] l'altra pagina di quarta di copertina di un libro?

[00:11:07] Jaci: L'ultima... la quarta di copertina? Non so... Shelly: Il retro del libro. [entrambi ridono]

[00:11:12] Esattamente, è della stessa lunghezza delle pagine, solo che la prima pagina, la pagina di copertina

[00:11:19] è più corta.

[00:11:20] Nel caso di "Muoiono entrambi alla fine" di Adam Silvera, è lo stesso nella nostra edizione

[00:11:24] che abbiamo in biblioteca.

[00:11:25] Lo trovo anche abbastanza inutile.

[00:11:27] Ne ho un altro che corrisponde al tuo adesivo o non adesivo sulla copertina.

[00:11:33] È quando entro in una libreria, guardo un libro e leggo il suo contenuto

[00:11:38] e il prezzo che la libreria ci mette sopra o qualcosa del genere, sopra

[00:11:44] sopra il contenuto e poi non riesco a leggere il contenuto.

[00:11:47] Shelly: Sul retro, sul dorso?

[00:11:48] Jaci: So che non è colpa del libro, forse è un problema di libreria, ma mi dà fastidio,

[00:11:53] mi dà molto fastidio.

[00:11:54] Shelly: Quando i nemici diventano amanti troppo in fretta, quando quella lenta combustione diventa così frammentaria e

[00:12:03] all'improvviso ci sono dei fuochi d'artificio totali, non mi piace, allora le coperture dei cartoni animati per

[00:12:09] libri piccanti, per libri erotici, per esempio "Rompighiaccio".

[00:12:13] Jaci: Molto fuorviante.

[00:12:15] Shelly: Sì.

[00:12:16] Jaci: Romantizza e banalizza tutto.

[00:12:20] Shelly: Banalizzato.

[00:12:21] Jaci: Banalizzato, esattamente.

[00:12:22] Shelly: Poi capitoli lunghissimi in un libro, non mi piace affatto.

[00:12:26] Jaci: Giusto.

[00:12:27] Shelly: Non sono abbastanza paziente per questo e sono una persona da capitolo a capitolo

[00:12:32] Leggi.

[00:12:33] Questo significa che anche se devo andare al bagno con urgenza, leggo comunque il capitolo che ho finito

[00:12:36] finito.

[00:12:37] Jaci: È davvero brutto quando dici che leggerai prima di andare a dormire e poi dici che leggerai un altro capitolo, quando [00:12:42] poi ti ritrovi a leggere un altro capitolo

[00:12:42] poi sono cento pagine. - Shelly [allo stesso tempo]: Allora sei impegnata per tre ore.

[00:12:43] Jaci: Soprattutto, ti addormenti e poi non so cosa sia successo.

[00:12:46] Il mio cervello riesce a completarlo solo quando il capitolo è completo.

[00:12:49] Posso anche aggiungere ai tropi, ho appena pensato a un altro privato che ho

[00:12:53] ovviamente non ho scritto.

[00:12:55] Ma questo è solo quando il contenuto del libro è costituito da tropi.

[00:12:58] Quindi se l'unica cosa interessante di un libro sono i tropi.

[00:13:02] Shelly: Quando sono sfruttati al massimo.

[00:13:05] Jaci: Esattamente.

[00:13:06] Quindi se ora, se è "da nemici ad amanti" e non succede nient'altro che

[00:13:10] questa cosa dei nemici-amanti.

[00:13:11] Penso che un tropo, a parte questo, un libro dovrebbe sempre avere più tropi,

[00:13:16] ma dovrebbe anche avere qualcosa che giustifichi il fatto che ci sia una storia

[00:13:21] che sta accadendo, che non è una storia d'amore tra nemici o una storia d'amore di seconda scelta o una di queste

[00:13:27] di questi tropi romanzeschi in particolare.

[00:13:28] Quindi lo trovo sempre molto, molto inquietante. [Shelly fa dei versi di approvazione]

[00:13:30] Shelly: Sì, un tropo non è un genere.

[00:13:32] Jaci: Esatto, è verissimo.

[00:13:34] Il tropo da solo non fa il contenuto.

[00:13:36] Shelly: No. Non può reggere l'intero libro.

[00:13:39] Jaci: Sì, è vero.

[00:13:40] Una cosa che mi infastidisce molto quando compro libri o guardo libri e

[00:13:46] non c'è nessun contenuto sul retro, solo questi trafiletti, questo "Miglior libro dell'anno" di X/Y autore

[00:13:56] o solo questo "Stupore" o qualcosa che non dice nulla del libro.

[00:14:00] Ma quando penso a me stesso, voglio sapere di cosa parla ed è lì che devi andare alla ricerca del contenuto

[00:14:04] che sia nella prima pagina o da qualche parte nel libro o non so dove si possa trovare il contenuto

[00:14:10] contenuto. - Shelly: Blurb.

[00:14:11] Jaci: Sì, esattamente, sì.

[00:14:12] E questo mi infastidisce sempre molto quando si tratta solo di trafiletti.

[00:14:14] Anche questo è molto fastidioso, credo,

[00:14:18] Questo è il caso soprattutto delle serie per giovani adulti, se si tratta di una serie fantasy, ma se io sono una

[00:14:23] bibliocrate nella mia funzione lavorativa, vado allo scaffale e qualcuno mi chiede: "Puoi darmi

[00:14:29] la seconda parte di questa serie" e io devo smontare questo libro in modo intensivo

[00:14:34] per scoprire di quale parte si tratta.

[00:14:37] Shelly:Sì, davvero fastidioso.

[00:14:38] Jaci: Se potesse essere da qualche parte, tipo la seconda parte della serie.

[00:14:40] Shelly: [incomprensibile]

[00:14:42] Jaci: Qualsiasi cosa.

[00:14:43] Ti piacerebbe qualcosa.

[00:14:44] Shelly: Ma spesso, soprattutto con i romanzi storici, ho il problema della consulenza,

[00:14:48] che devo andare al banco informazioni con il libro in mano e cercarlo nel sistema.

[00:14:54] Jaci: Per favore, tutte le case editrici e così via, scrivete i numeri da qualche parte.

[00:15:00] Shelly: Sì, per favore.

[00:15:01] Che non interferisca con l'estetica,

[00:15:02] di quale fascia si tratta.

[00:15:04] Grazie.

[00:15:05] Ne ho un altro.

[00:15:07] Ma è molto specifico per la biblioteca.

[00:15:10] Non lo so.

[00:15:11] Non credo che tu lo capisca se non lavori in una biblioteca.

[00:15:13] Ed è quando i libri sono così sottili e ci attacchiamo sopra il nostro sistema, quindi

[00:15:19] il riconoscimento che abbiamo per trovare il libro sullo scaffale.

[00:15:22] Shelly: L'adesivo bianco in basso.

[00:15:24] Jaci: Esattamente, dove c'è scritto il gruppo di classificazione, quindi lo scaffale dove deve essere e anche

[00:15:28] sempre la firma.

[00:15:29] E se il libro è così sottile che non si riesce a riconoscerlo e quindi si estrae il libro

[00:15:34] dagli altri libri e vedere cosa c'è scritto.

[00:15:38] Estremamente fastidioso quando si cerca un libro o quando si riordina.

[00:15:41] Shelly: Quando si mette in ordine alfabetico.

[00:15:42] Jaci: Molto male.

[00:15:43] Shelly: Sono assolutamente d'accordo con te.

[00:15:45] E poi quando i libri sono troppo grandi per i nostri scaffali, [00:15:45] Jaci geme infastidita] quando li spingiamo dall'altro lato

[00:15:53] dobbiamo farlo.

[00:15:54] Sono tutte piccole cose.

[00:15:56] Non abbiamo assolutamente altri problemi oltre a questi piccoli... [entrambi ridono]

[00:16:00] Ma sì, sono cose che si affrontano ogni giorno.

[00:16:05] A un certo punto ti danno sui nervi.

[00:16:07] Jaci: Esattamente, e questi erano solo i nostri problemi privati.

[00:16:10] E stavamo ancora esaminando, o io stavo esaminando, quali sono i malesseri più comuni, quali sono i problemi più comuni

[00:16:17] ci sono su Booktok.

[00:16:19] O come lo chiamo ora dopo questo episodio: "Icktok".

[00:16:23] Shelly: [ride sommessamente] Se n'è accorta solo prima, era davvero entusiasta.

[00:16:26] Jaci: Ho aspettato 30 minuti per fare questa battuta. [Shelly imita il tamburo]

[00:16:29] Grazie, grazie, grazie.

[00:16:32] Grazie per le vostre risate.

[00:16:33] Sto ascoltando i canali del podcast

[00:16:35] Lo sto ascoltando.

[00:16:36] Ed ecco i problemi più comuni:

[00:16:38] Quel famosissimo "Lei non è come le altre ragazze".

[00:16:43] Shelly: Scegli me, scegli me.

[00:16:44] Esattamente queste ragazze pick me e questo "Solo perché è bruna, non è come le altre ragazze"

[00:16:48] le altre ragazze" e magari ha anche gli occhiali perché così

[00:16:51] è direttamente "esotica".

[00:16:52] Shelly: Stai descrivendo te stesso in questo momento?

[00:16:54] Jaci: Sì. [entrambi ridono]

[00:16:55] Anche tu. - Shelly [ridendo]: Giusto!

[00:16:56] Proprio quel tropo, quel tropo "Lei non è come le altre ragazze", il tropo della gravidanza,

[00:17:05] tutti sembrano odiarlo.

[00:17:06] Io non ho un'avversione personale, ma dall'espressione del tuo viso capisco che stai

[00:17:12] Sì.

[00:17:13] Shelly: Perché è così forzato, credo.

[00:17:15] Se c'è un lieto fine, è solo perché c'è un bambino.

[00:17:18] Jaci: Questa è la cosa successiva che infastidisce tutti, il lieto fine.

[00:17:22] Ma il lieto fine c'è solo quando tutti hanno una relazione, tutti hanno un figlio e tutti sono sposati

[00:17:26] e in genere tutti sono felici, soprattutto le donne, solo quando hanno un uomo.

[00:17:29] Una cosa su cui sono d'accordo con te è "Personaggi maschili ossessivi" e cioè

[00:17:36] significa proprio che questi "maschi alfa" ossessivi sono spesso chiamati così. - Shelly: Ugh.

[00:17:42] Jaci: Ci sono libri in cui questo è fatto bene e poi ci sono libri come nella serie Twisted

[00:17:49] serie" che ho appena letto in cui non è fatto bene, in cui è davvero, dove

[00:17:53] pensi a te stesso, da dove viene questa ossessione, che è davvero quasi patologica.

[00:17:57] E poi l'ultima cosa è, come ha detto prima, quando le cifre sono

[00:18:02] si innamorano troppo in fretta.

[00:18:03] Quindi se, soprattutto nel caso dei nemici-amanti, l'inimicizia non è giustificata e l'amore

[00:18:08] arriva troppo in fretta.

[00:18:09] Soprattutto attraverso questi "personaggi maschili ossessivi", perché si lanciano sulle donne

[00:18:14] e questo è sempre molto difficile.

[00:18:17] Esattamente, questo era su "IckTok" [entrambi ridono] l'Ick più frequentemente citato.

[00:18:22] Questo era il nostro Ick.

[00:18:25] Forse avremmo dovuto aggiungere un piccolo disclaimer all'inizio che siamo libri

[00:18:28] che ci piacciono molto i libri, [entrambi ridono] perché era davvero un'offesa ai libri.

[00:18:33] In qualche modo, ci piacciono molto i libri, i libri sono fantastici.

[00:18:37] A volte ci sono solo alcune cose che ci danno fastidio, ma va bene così.

[00:18:41] Li amiamo comunque.

[00:18:42] Shelly: È così per tutte le cose che ti piacciono.

[00:18:45] Jaci: Esattamente.

[00:18:46] Shelly: È anche un po' fastidioso.

[00:18:47] Jaci: Esatto.

[00:18:48] Un'ultima piccola cosa.

[00:18:49] Shelly, come stai andando con la tua TBR?

[00:18:51] Shelly: Uff, sono molto impegnata.

[00:18:54] Al momento sono al quinto volume di The Realm of the Seven Courts [Jaci: Uhh!]

[00:19:00] Quindi finirò presto, [Jaci: Uhhh!] sono a margine, non so, 800 qualcosa.

[00:19:04] Jaci: [tira un respiro affannoso] È davvero quasi finito.

[00:19:06] Shelly: Quindi l'e-book è di oltre 1000 pagine.

[00:19:08] Jaci: Oh mio Dio.

[00:19:09] Shelly: E ho quasi finito con "Una piccola vita".

[00:19:14] Mi mancano solo 200 pagine.

[00:19:16] Jaci: [tira un respiro affannoso] Whew.

[00:19:17] Shelly: E sono anche alla seconda parte di "Throne of Glass".

[00:19:22] Jaci: Ok, allora stai leggendo la tua TBR.

[00:19:26] Sono orgogliosa di te, Shelly.

[00:19:28] Shelly: Grazie.

[00:19:29] Tu come stai?

[00:19:30] Jaci: Non ho ancora letto nulla della mia TBR.

[00:19:32] Ma non ho letto la serie "King of Wrath" di Ana Huang, ho letto la serie "Twisted"

[00:19:37] serie proprio ora.

[00:19:38] Shelly: Mhm.

[00:19:39] Jaci: Commenterò la vicinanza, tranne che per il fatto che l'ultimo tropo è che a "IckTok" non piace la serie di Ana Huang

[00:19:43] i like sono tutti lì dentro, lo lascio nella stanza per ora.

[00:19:46] Ma ho davvero intenzione, non appena avrò letto tutto quello che ho preso in prestito dalla biblioteca

[00:19:51] di iniziare "Una piccola vita".

[00:19:53] Quindi è solo questione di mesi.

[00:19:55] Shelly: Mmm.

[00:19:56] Jaci [sorridendo]: E poi lo inizierò.

[00:19:57] Naturalmente, saremo anche molto interessati a sapere cosa ti piace di più della lettura, dei libri,

[00:20:04] della letteratura, quali sono i tuoi gusti in fatto di libri.

[00:20:07] Potete scriverci su Instagram, "stadtbibliothek.innsbruck" o inviarci una [00:20:16] e-mail

[00:20:16] e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:20:21] E altrimenti date un'occhiata a Instagram.

[00:20:24] Forse troverete un piccolo sondaggio su Icks - Jaci [ridendo]: O l'ispirazione per gli Icks.

[00:20:30] Shelly: [ride] O ispirazione per gli Icks.

[00:20:32] Jaci: Grazie mille per l'ascolto.

[00:20:36] Vi auguro di continuare a leggere senza Ick.

[00:20:38] Shelly: E ci vediamo al prossimo tea time.

[00:20:41] Jaci: Sì, non vediamo l'ora.

[00:20:42] [Outro music] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:21:11] e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit … Christian Fuchs (House of Pain)

Kurz und Schmerzlos mit … Christian Fuchs (House of Pain)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [Voce modulata] [Musica introduttiva]

[00:00:07] Boris: Salve e bentornati a "Foreword - Short and sweet".

[00:00:27] Oggi con Christian Fuchs. Mi chiamo Boris Schön.

[00:00:31] Caro Christian, è un piacere averti qui.

[00:00:33] Christian: Ciao, sì, anch'io sono molto contento.

[00:00:34] Boris: Prima di tutto, vorrei chiederti di presentarti.

[00:00:37] Christian: Sì, Christian Fuchs, giornalista, musicista, appassionato di cultura pop in generale, sono il membro fondatore di FM4,

[00:00:47] ho condotto per molto tempo il programma "House auf Pain", il programma rock su FM4,

[00:00:51] con uno spettro musicale molto ampio, ma tutto molto orientato al rock.

[00:00:56] E da qualche anno conduco anche il "Film Podcast" con la mia collega Pia Reiser,

[00:01:00] che è stato votato dalla comunità FM4 come il podcast cinematografico di maggior successo nel mondo di lingua tedesca.

[Ne sono molto orgoglioso. Ed esattamente, ho anche molte, molte band,

[00:01:11] ho iniziato con musica hater, "Fetish 69", era industrial rock.

[00:01:15] "Bunny Lake" era una band elettropop di grande successo e qualche anno fa "Die Buben im Pelz",

[00:01:21] con sei musicisti insieme, o io sono il sesto membro,

[00:01:25] versioni di canzoni viennesi dei Lurid o ispirate ad esse

[00:01:30] e un altro mio gruppo, un progetto solista chiamato "Black Palms Orchestra",

[00:01:35] che è anche molto, molto ispirato al cinema in senso lato.

[00:01:39] Boris: Come hai già detto, sei anche un membro fondatore degli FM4, per così dire,

[00:01:43] Questo significa che il tuo "pane quotidiano" è già un conduttore radiofonico, si può dire così?

[00:01:48] Christian: È sicuramente il mio pane quotidiano, quindi sono stato anche un libero professionista

[00:01:52] per molti media, ma ora è il mio lavoro principale.

[00:01:56] Ho dimenticato di dire che recentemente sono diventato un autore nel contesto di FM4,

[00:02:01] ho pubblicato un libro di cinema con le mie recensioni più personali di film FM4,

[00:02:06] "Das Glühen im Dunkeln" (Il bagliore nel buio), che è stato aggiunto, ma sì, giornalista.

[00:02:10] Boris: Ora mi faccio una domanda molto banale, se immagino,

[00:02:14] tu hai un lavoro a tempo pieno alla radio, hai dei progetti di band a parte,

[00:02:18] stai scrivendo un libro, quante ore alla settimana lavori?

[00:02:22] Christian: Troppo, quindi questo è forse il problema principale.

[00:02:26] Non sono affatto un maniaco del lavoro, forse è di questo che la gente mi accuserebbe,

[00:02:30] Al contrario, mi piace anche essere pigro, ma non c'è molto tempo per essere pigri,

[00:02:35] Quindi tutte queste attività richiedono molto tempo.

[00:02:40] Boris: E da dove viene la spinta, hai sempre l'energia, per così dire?

[00:02:44] per portare avanti tutti questi progetti? Ci sono sempre cose nuove in arrivo,

[00:02:48] non è che si va avanti sui propri binari e si finisce, quindi...

[00:02:52] Christian: Alcune cose mi vengono portate, quindi le offerte arrivano in qualche modo

[00:02:56] o suggerimenti di altre persone che è difficile rifiutare perché sono così attraenti.

[00:03:01] Poi, ovviamente, c'è il lavoro per FM4, quindi il "Film Podcast" da solo mi inghiotte

[00:03:06] forse due o tre, sicuramente le sere a settimana, ma a volte anche i giorni,

[00:03:11] perché faccio molta ricerca e preparazione prima.

[00:03:15] "House of Pain" è fatto insieme ai colleghi, quindi ogni mercoledì,

[00:03:21] una persona diversa con cui co-conduco e che mette insieme la musica,

[00:03:25] perché non avrei più tempo da dedicare a questo, e portano anche un'esperienza nuova,

[00:03:29] nuovi input e sì, anche dai fan. Il cinema è forse l'area

[00:03:34] in cui sono ancora un fan accanito. In altri settori forse ora è un po' diminuito

[00:03:39] o lo lascio fare ad altri, ma leggo riviste di cinema, blog di cinema, attendo con ansia i nuovi film, quindi...

[00:03:45] Boris: Direbbe che quando il tifo passa un po' in secondo piano, arriva la professionalità?

[00:03:51] Christian: Beh, cerco di bilanciare completamente la cosa, perché il puro fanatismo non funziona come giornalismo,

[00:03:57] Credo che anche questo sia importante. Quindi lavoro con molte persone

[00:04:01] e "House of Pain" è, sommando tutto, forse dieci persone,

[00:04:05] direi anche su base mensile. Ed è molto, molto importante che anche loro

[00:04:10] abbiano un approccio un po' autoironico, perché la musica rock o la musica metal è anche qualcosa di mortalmente serio

[00:04:16] e non lo vogliamo nel programma. D'altra parte, questo obiettivo

[00:04:22] - tra virgolette "giornalistico". Quindi il puro fan-tum,

[00:04:27] in cui ci si limita a rendere omaggio alle proprie icone, non lo voglio e non lo vogliamo.

[00:04:32] Boris: Sì, probabilmente non è particolarmente eccitante nemmeno per gli esterni, credo...

[00:04:36] Christian: Assolutamente. E anche un tipo di nerdismo in cui due nerd si siedono, che siano femmine o maschi, e poi diventano nerd

[00:04:42] e tutti gli altri devono ascoltare. Le persone sono coinvolte, ovviamente, e gli ascoltatori

[00:04:49] e sì, anche questa nerditudine e questo fanatismo devono essere tenuti un po' sotto controllo.

[00:04:54] Boris: Sì, hai già citato il programma "House of Pain", che è anche il motivo per cui sei qui oggi.

[00:04:58] Diciamo che per me personalmente, in quanto organizzatore della casa, è una felice coincidenza,

[00:05:05] che questo sia avvenuto. E credo che questa sia anche la prima volta, oggi,

[00:05:10] che portate "House of Pain" dal vivo in sala.

[00:05:14] Christian: Assolutamente, quindi non c'è mai stata una conferenza sonora come questa, come invece c'era nei primi giorni,

[00:05:19] che a un certo punto ha smesso di esistere, nei primi tempi c'erano le discoteche di "House of Pain"

[00:05:23] o serate in cui facevamo i DJ, dove si suonava la musica, ma una cosa del genere oggi è completamente nuova per noi.

[00:05:32] Boris: In un certo senso toglie un aspetto a "House of Pain" dal punto di vista musicale.

[00:05:37] Ci sono diversi generi che si uniscono, come hai detto tu.

[00:05:40] Oggi si parla di metal, della storia del metal. Non vedo l'ora, sono sicuro che sarà molto emozionante.

[00:05:46] Vorrei anche accennare brevemente a chi è presente sul palco,

[00:05:49] è Paul Kraker, che è spesso vostro ospite e lavora anche per Ö1 come conduttore del telegiornale

[00:05:56] e Medina Rekic, anche lei musicista e con diversi progetti di band.

[00:06:02] Christian: Sì, quindi un progetto di grande successo internazionale, i "White Miles",

[00:06:05] che è stato forse uno dei gruppi rock tirolesi di maggior successo in assoluto,

[00:06:09] perché erano attivi e gli "Slicky Nerves" sono una band attuale, quindi molto attiva lì

[00:06:15] ed è anche importante che le persone della scena vengano coinvolte.

[00:06:19] Quindi c'è anche Sonja, Sonja Maier, che ha un gruppo chiamato "Baits", un gruppo punk di grande successo.

[00:06:25] Anche lei è coinvolta nella scena, conosce la gente, va ai concerti, suona.

[00:06:30] Quindi questo legame è importante perché il film spesso mi inghiotte.

[00:06:34] Non ho tempo di guardare tanti film.

[00:06:37] Boris: Ora il fatto è che, come hai detto prima, tu stesso hai diverse band

[00:06:41] e ne hai avuti alcuni, ma in realtà non sei un musicista, vero? O è sbagliato?

[00:06:46] Christian: No, sono totalmente autodidatta.

[00:06:49] Non voglio... quindi, nel frattempo, credo di potermi definire cautamente tale,

[00:06:54] dopo tanti anni, ho iniziato senza saper cantare, quindi all'inizio ho solo gridato..

[00:07:00] dalla mia prima band, sono anche ispirato da questa etica punk, da questo spirito punk.

[00:07:08] Quindi anche tu sali sul palco e provi, anche band come gli "Einstürzende Neubauten", per esempio,

[00:07:13] dove credo che solo in seguito si siano uniti veri musicisti che mi hanno ispirato molto.

[00:07:17] E nel corso degli anni, mi classificherei già in quella direzione,

[00:07:22] ma non so ancora suonare uno strumento, non so ancora leggere la musica.

[00:07:25] Penso di essere spesso un curatore nei miei altri progetti, quindi conosco molta musica,

[00:07:30] Credo di poter produrre musica anche senza sapere come funziona ogni pulsante del mixer.

[00:07:36] Credo di averlo sentito dire, ma sono totalmente autodidatta, sì.

[00:07:40] Boris: Un altro elemento quasi costante di questi gruppi è che suonano sempre cover di canzoni pop molto conosciute,

[00:07:48] Prima hai citato Lou Reed, ma penso anche al "tilt group", per esempio, all'epoca, alle cover di Lana Del Rey e simili.

[00:07:56] Qual è per te il segreto di una buona cover?

[00:08:00] Christian: Penso che una buona cover version renda la canzone completamente propria.

[00:08:04] Beh, ora c'è anche un nuovo album, per esempio di "Soap&Skin" con delle cover,

[00:08:09] quindi alcuni brani originali non si riconoscono o forse li si dimentica quando li si ascolta.

[00:08:14] Da un lato, penso che le cover irrispettose non siano necessarie,

[00:08:19] da un lato si inchinano all'originale, ma allo stesso tempo si crea qualcosa di completamente nuovo

[00:08:23] e mi succede sempre quando l'hai provata davvero, quando la registri in studio, quando la suoni dal vivo,

[00:08:28] mi dimentico che è di qualcun altro.

[00:08:31] Quindi anche le canzoni sono scelte così attentamente che devono adattarsi in qualche modo alla musica e ai testi

[00:08:36] e poi in qualche modo diventa una canzone a sé stante, lo si dimentica, quindi ora sono anche coinvolto in un progetto,

[00:08:41] perché non ho abbastanza band, si chiama "Der Kleine Tod", con un musicista e attivista culturale di Los Angeles,

[00:08:50] Berit Gilma, e recentemente hanno fatto una cover di "Modern Talking".

[00:08:55] "You're My Heart, You're My Soul", una hit disco degli anni '90 che ha avuto un incredibile successo in tutto il mondo

[00:09:01] e noi ne abbiamo fatto una canzone funebre, così incredibile

[00:09:05] lenta, incredibilmente cupa e triste e non penso mai a "Modern" quando la ascolto

[00:09:11] Talking", anche se Dieter Bohlen riceve i diritti d'autore. - Boris: Metterò solo

[00:09:14] la domanda: davvero anni '90, mi sarebbe piaciuto Dieter Bohlen alla fine degli anni '80... Christian: O

[00:09:19] forse era, forse mi sono anche sbagliato sulla categorizzazione, forse è

[00:09:22] la canzone potrebbe essere della fine degli anni '80. - Boris: [ride] Sono dettagli, sì. Io ho solo

[00:09:28] mi è venuto in mente che Dieter Bohlen è più vecchio di...

[00:09:33] Christian: Forse è così, credo che anche negli ultimi anni '80 sia vero. - Boris: Ora un

[00:09:41] cosa interessante secondo me, che ancora una volta, per tornare a FM4, la cosa è che,

[00:09:47] FM4 ha ormai 25 anni, non è vero, no? - Christian: FM4 ha compiuto 30 anni a gennaio. - Boris: Com'è stato

[00:09:56] la fondazione di questa radio? - Christian: Molto, molto emozionante, quindi FM4 ha davvero molti,

[00:10:01] molte fasi diverse e in pratica Ö3 è stata riorganizzata in

[00:10:07] un format radiofonico, che ancora oggi è il fiore all'occhiello della ORF, in qualche modo commerciale,

[00:10:13] e FM4 inizialmente era composta da tutti gli esterni che lavoravano a Ö3.

[00:10:20] C'erano vari programmi che erano così giovanili e pop-culturali e questi programmi

[00:10:23] sono stati tutti cancellati perché non si adattavano più al formato della radio. È stato allora che si è scatenata una [00:10:27]

[00:10:27] gruppo selvaggio di persone molto contraddittorie si riunì e non proprio all'inizio era

[00:10:32] capo, ma poi per decenni Monika Eigensperger, in qualità di capo, ha tenuto insieme il tutto

[00:10:37] con lo spirito e sì, i mondi più diversi si sono scontrati e così via e questo è anche

[00:10:42] guidato dallo spirito della scena rock indipendente e alternativa di allora. Ora

[00:10:48] tutto è cambiato molto grazie allo streaming, alla generazione Z e al loro approccio alla musica,

[00:10:53] quindi è diventato qualcosa di completamente diverso, ma allora c'era davvero questo spirito indie rock.

[00:10:58] Boris: Quello che ho capito più tardi a FM4 e che volevo chiederti,

[00:11:02] è sempre stata una parte di essa, che oltre alla stazione radiofonica, c'è anche

[00:11:06] sul sito di FM4 ci sono davvero molti contenuti. Ci sono molti testi, è come se tu

[00:11:11] come ha detto prima, le recensioni dei film, ma ci sono anche, non so, tutte le "diciture",

[00:11:17] questo concorso di racconti e così via. C'è così tanto materiale testuale,

[00:11:22] attività giornalistica, che è un fenomeno un po' particolare con una

[00:11:26] una stazione radio o sbaglio? - Christian: No, FM4 è stata un'emittente pioniera perché lo faceva già,

[00:11:30] questa presenza online è iniziata nel 2000, perché l'emittente ha sempre visto la cosa in modo molto multimediale

[00:11:36] e credo che questo sia il futuro della radio, non sono un teorico della radio,

[00:11:39] ma da quello che ho sentito, si sta spostando anche in aree in cui sono coinvolti molti videoclip,

[00:11:44] dove viene riprodotta anche visivamente e con tutti i tipi di media, per così dire. All'inizio c'erano

[00:11:49] c'erano anche, per esempio, viaggi di lettura in cui i redattori di FM4 andavano in giro e scrivevano dalle loro case

[00:11:54] i loro libri preferiti, quindi c'era anche la letteratura,

[00:11:59] tutto ciò che costituisce la cultura pop in senso lato e anche la politica e le questioni sociali

[00:12:03] argomenti, è sempre stato pensato per essere multimediale. - Boris: E anche una radio critica?

[00:12:08] Christian: Sì, naturalmente nell'ambito della ORF, che per me è molto importante, nell'ambito dell'ORF

[00:12:15] ORF anche in modo critico, ma naturalmente ora anche... "obiettivo", questa è una parola che considero

[00:12:22] anche nella critica cinematografica, perché l'aspetto soggettivo di questi approcci personali

[00:12:26] FM4 vive anche di questi approcci personali, ma la legge ORF gioca un ruolo e non si tratta di opinion making in

[00:12:32] nel senso che è semplicemente uno sguardo critico su molti argomenti, sì. Posso dire una cosa al riguardo,

[00:12:36] la missione educativa, che suona sempre così fragile, questa parola, ma è quello che personalmente mi piace

[00:12:41] follemente importante per me personalmente, anche nella "House of Pain", quindi missione educativa significa che quando facciamo un nastro

[00:12:46] come "Black Sabbath" e i giovani potrebbero anche non saperlo, che spieghiamo,

[00:12:49] chi sono e da dove vengono. Questo è il modo in cui sono stato educato, quindi per me è stato anche molto

[00:12:55] in giovane età e per me è molto importante. - Boris: È stato allora che

[00:13:00] Confesso di aver rubato un po' dall'ORF, quindi è anche per i miei

[00:13:05] eventi, per me è sempre importante che ci sia anche un evento educativo, per così dire,

[00:13:11] che può essere un evento educativo generale, ma può anche essere,

[00:13:14] che parli semplicemente di un argomento specifico, di un'occasione specifica, di una pubblicazione

[00:13:20] e poi semplicemente imparare più informazioni di conseguenza e sì, anche nella biblioteca comunale.

[00:13:25] Christian: In ogni caso, devo dire che l'educazione è un concetto estremamente centrale per me,

[00:13:29] sono anche molto severo su questo punto, quindi sono severo anche quando le persone sono su Facebook o

[00:13:33] postano da qualche parte in un linguaggio di fantasia o ignorano completamente tutto ciò che è linguistico,

[00:13:39] quello che sta succedendo, sono molto severo su questo, perché per me questo è un concetto centrale

[00:13:44] e se è diventato poco carino in certe scene, "No, l'educazione non è così importante",

[00:13:47] lo vedo completamente [incomprensibile]. - Boris: Ora ho un'altra domanda sulla quantità. Ora, ieri si inserisce

[00:13:53] Innsbruck con il suo libro che ha citato prima, "Das Glühen im Dunkeln", a

[00:13:58] una presentazione del libro al Kult, che mi è sembrata ottima perché è stata anche un'iniziativa

[00:14:04] luogo culturale di Innsbruck che ha un carattere molto speciale. Oggi sei in scena con

[00:14:11] "House of Pain". Quanti concerti fate all'anno, in tutto? - Christian: In questo momento non posso dirlo

[00:14:18] riassumerlo così, di sicuro è diventato meno, perché includo la musica in questo, quindi

[00:14:22] Ci sono state fasi in cui credo di aver avuto un po' più di energia perché ero più giovane. Ci sono state fasi in cui ho davvero

[00:14:27] avevo due band pienamente attive, quindi ero davvero in tournée, più il lavoro in radio, più ancora

[00:14:34] stampa all'epoca. Ora è un po' troppo per me, ma sì, non riesco a tradurlo in numeri

[00:14:39] numeri, ma c'è sempre qualcosa in arrivo, comprese conferenze o letture interessanti,

[00:14:44] inoltre, è molto. - Boris: Hai ancora l'energia per guardare le cose da solo

[00:14:50] nelle serate in cui va ai concerti? Naturalmente vai al cinema tra un concerto e l'altro, è chiaro, no?

[00:14:54] Christian: Vado al cinema per le proiezioni stampa, che per assurdo sono sempre al mattino, verso le nove

[00:15:01] o le nove e mezza, vedo film molto brutti a quell'ora, che poi in qualche modo risuonano per tutta la giornata.

[00:15:06] Sì, quindi il cinema è sicuramente ancora importante, quindi vado anche ai festival del cinema e guardo

[00:15:10] guardare cose lì. I concerti stanno diventando sempre meno, devo essere sincero, perché sono al

[00:15:16] il giorno dopo ho un'altra lunga giornata in cui devo fare molto e lavorare,

[00:15:20] è diventato meno, sono diventato molto attento nella mia selezione.

[00:15:24] Boris: Solo i più importanti? - Christian: Sì, quindi in passato - Boris: Importanti per te. - Christian: Una volta ero così fanatico, quindi quando

[00:15:28] ora due gruppi fighi suonano a Vienna, ovviamente devo vederli entrambi in una sera,

[00:15:32] mi sono precipitato a vedere anche la seconda band, ma ora è finita. Quindi devo anche dire che la musica

[00:15:37] in generale, non la mia, ma sostanzialmente la musica è rimasta un po' indietro

[00:15:41] perché non è possibile essere aggiornati in tutti i settori, non si può fare a pezzi

[00:15:46] e cerco solo di rimanere completamente al passo con il cinema e di seguire tutto quello che succede nel film

[00:15:52] accade o di seguire un sacco di cose e se non funziona, allora la letteratura e la musica sono solo

[00:15:57] un po' indietro a volte. - Boris: Sì, beh, credo che abbiamo avuto una buona impressione

[00:16:02] chi sia Christian Fuchs, grazie mille per questo. - Christian: Grazie mille. - Boris: Infine, ho sempre

[00:16:07] la domanda: hai un consiglio per i nostri ascoltatori? - Christian: Sì, ho un consiglio per un libro di saggistica,

[00:16:13] per cui, a causa di tutte queste attività, vengo sempre meno spesso ai romanzi, un genere che amo

[00:16:18] amo, un settore che amo, ma che è diventato molto raro, ma i libri di saggistica in ogni caso

[00:16:23] ancora, c'è un libro di un teorico culturale tedesco, Jens Balzer, che ha già scritto molti libri

[00:16:28] libri che si collocano a metà tra la politica e la cultura pop, e ha scritto un libro

[00:16:33] intitolato "After Woke", e "woke" è diventato un termine centrale nel discorso politico della destra

[00:16:38] lato un termine così odioso, nella scena di sinistra la gente discute su questo termine e

[00:16:44] Jens Balzer ha un approccio interessante, perché in realtà proviene da questo movimento woke e dalla

[00:16:49] fondamentalmente lo trova interessante o buono o tutta questa correttezza politica, ma

[00:16:55] l'intera faccenda è diventata eccessiva, per così dire, e lui critica anche gli eccessi in termini di

[00:17:00] ora alle situazioni politiche, in tutto il mondo, alla guerra di Gaza e così via, in cui tutti si fanno a pezzi

[00:17:05] l'un l'altro e raccoglie gli eccessi peggiori, per così dire, e poi cerca anche,

[00:17:10] ed è molto raro, perché siamo in un'epoca così distopica, trovare momenti positivi,

[00:17:15] come potremmo sviluppare ulteriormente questo aspetto, in modo che tutti non siano sempre in lotta e che

[00:17:19] non lasciare questo termine completamente agli estremisti di destra, per cui sta cercando di essere un po'

[00:17:23] utopico e con uno spirito positivo per esaminare questo termine, ma allo stesso tempo

[00:17:27] di criticare il fatto che a qualcuno sia saltato in aria il cervello. [ride]

[00:17:31] Boris: Sì, ottimo, grazie mille.

[00:17:33] Christian: Grazie.

[00:17:34] Grazie a voi.

[00:17:35] Boris: Non vedo l'ora che arrivi stasera e... - Christian: Anch'io non vedo l'ora.

[00:17:37] Boris: Grazie.

[00:17:38] [Outro music]

[00:18:01] [Voce Boris] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il programma delle voci della città

[00:18:07] Canale audio della città di Innsbruck. [Voce Boris]

Teatime: TBR für 2025

Teatime: TBR für 2025

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:25] [Musica introduttiva] Shelly: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:30] E oggi alla prima puntata dell'Ora del tè. Il mio nome è Shelly - Jaci: e il mio nome è Jaci -

[00:00:36] e ogni mese a Tea Time parliamo di cultura internet, tendenze e fenomeni legati ai libri, alla letteratura e alla lettura, e beviamo tè.

[00:00:46] Jaci: In pratica quello che facciamo sempre al lavoro. [Shelly: Esattamente.

[00:00:50] Jaci: E di cosa parla il nostro primo tè di oggi? All'inizio dell'anno stavamo pensando: cosa vogliamo leggere quest'anno?

[00:00:59] Quindi quali sono i libri che abbiamo sulla nostra lista per quest'anno?

[00:01:04] Ed è per questo che ci è sembrato sensato fare un sequel della nostra TBR.

[00:01:10] Per coloro che si chiedono cosa sia una TBR, la cara Shelly ha una definizione.

[00:01:15] Shelly: Quindi TBR, pronunciato in inglese, o SUB ["sub"]: la pila di libri non letti o questo TBR: To be read,

[00:01:25] si riferisce all'elenco dei libri non letti sullo scaffale o in attesa sull'eReader.

[00:01:31] E potete immaginarlo ora, cioè fisicamente, come una pila di libri che si trova sullo scaffale posteriore o da qualche altra parte sullo scaffale.

[00:01:42] E non si tratta solo di libri già acquistati, ma anche di libri presi in prestito dalla biblioteca o da amici.

[00:01:51] E poi si spera di riuscire a leggerli prima di doverli restituire o prima di comprare nuovi libri. [Jaci ride]

[00:02:00] Personalmente, non sono mai riuscita a leggere tutti i libri che ho prima di prendere qualcosa di nuovo.

[00:02:07] Ma funziona un po' meglio con il prestito, perché so che devo restituirlo.

[00:02:12] Jaci: Esattamente.

[00:02:13] E mi metto sotto pressione, è una lettura davvero finita.

[00:02:16] E mentre [ride] cercavo questa definizione, perché vogliamo farlo in modo un po' professionale, mi sono anche imbattuta, probabilmente lo conoscete, in Urban Dictionary.

[00:02:28] perché mi sono detto: TBR è più che altro un termine di internet e alla gente piace cercare termini giovanili moderni su Urban Dictionary.

[00:02:38] E su Urban Dictionary c'è una voce per TBR che non si riferisce alla lista "Da leggere", ma al rapporto "Taco to Breath". [Jaci ride]

[00:02:48] Quindi quanti tacos puoi divorare in un solo respiro.

[00:02:53] È una piccola chicca per iniziare, ma ho pensato di inserirla.

[00:02:57] Jaci: [ridendo] Sarebbe un argomento davvero forte [incomprensibile].

[00:03:01] Shelly: Rapporto "Taco to Breath", davvero.

[00:03:03] Jaci: Ok, questo sarà il nostro autoesperimento per la pausa pranzo.

[00:03:06] Shelly: Esattamente.

[00:03:07] Ma oggi non parleremo di questo, bensì dei libri che vogliamo leggere.

[00:03:12] Jaci: Esattamente.

[00:03:13] E poi forse la domanda sorge spontanea se avete tutti questi libri sparsi per il vostro appartamento o se sono ancora in biblioteca o addirittura in libreria.

[00:03:23] Come si fa ad avere una visione d'insieme di ciò che si vuole leggere?

[00:03:27] Io personalmente ho Goodreads, che è come Instagram per gli amanti dei libri, dove puoi tenere traccia dei tuoi successi di lettura e creare i tuoi scaffali, per così dire, di libri che hai letto.

[00:03:42] O dei libri che volete leggere.

[00:03:45] Questa è la lista "Da leggere" e per me è molto lunga.

[00:03:50] Non so nemmeno quanto tempo devo scorrere prima di arrivare alla fine dell'elenco.

[Inoltre, ogni volta che vado in libreria e non riesco a comprare tutti i libri che mi interessano, li fotografo sempre e poi ho un album personale sul cellulare.

[00:04:08] O centinaia di foto di libri che mi piacerebbe leggere. [ride]

[00:04:13] E così cerco di avere una visione d'insieme.

[00:04:16] Ma non è facile e lavorare in biblioteca con libri ancora più belli non rende le cose più facili.

[00:04:21] Shelly: Sì, è vero.

[00:04:22] Jaci: Come tieni il conto, Shelly?

[00:04:24] Shelly: Non ho una panoramica. [ride]

[00:04:26] In realtà non ho una visione d'insieme.

[00:04:29] Ho solo una panoramica per questo episodio - davvero inautentica, in realtà -

[00:04:32] Ho solo scritto quello che mi passava per la testa per questo episodio.

[00:04:36] Ma credo di averlo riassunto in modo molto strutturato e penso che potrei continuare a farlo, perché in questo modo ho una panoramica di ciò che voglio leggere.

[00:04:45] Jaci: Consiglio vivamente Goodreads, è davvero ottimo.

[00:04:48] Shelly: Sì, oppure io, [Jaci ride] proprio in termini di libri della biblioteca, mi piace fare queste liste di controllo nel nostro OPAC.

[00:04:56] Jaci: Sì, è vero.

[00:04:57] Shelly: E la maggior parte della mia ispirazione viene dalle anteprime dei nostri editori e anche da TikTok e Bookstagram, quindi Booktok e Bookstagram.

[00:05:10] Ho anche le nuove uscite dell'ultima ora, non ora [Jaci ride], minuto per minuto, che poi presenterò.

[00:05:19] Ma per ora le ho ordinate per genere, qualcosa del genere.

[00:05:25] Jaci: Non sono così organizzata.

[00:05:27] Shelly: Bene.

[00:05:28] Jaci: Bene. [Shelly ride]

[00:05:29] Goodreads non mi dà questa possibilità.

[00:05:31] Ok, e oggi vogliamo parlare di, quindi abbiamo cercato di restringere il campo, ma ovviamente come topi di biblioteca, è molto difficile limitare i libri.

[00:05:42] Ecco perché abbiamo scelto i 5 migliori libri della nostra lista TBR che vogliamo provare a leggere nel 2025, oltre alla nuova uscita che ci entusiasma di più nel 2025.

[00:05:58] Shelly: Più la raccomandazione, [Jaci ride] che Jaci ha alla fine.

[00:06:01] Jaci: Giusto, quindi la nostra lista TBR diventa ancora più lunga dopo questo episodio, ma siamo entusiasti.

[00:06:08] Shelly: Siamo eccitati.

[00:06:09] Vediamo cosa succede.

[00:06:10] Jaci: Cosa succederà!

[00:06:11] Bene, per favore, Shelly.

[00:06:13] Perché non inizi tu?

[00:06:14] Shelly: Allora, il genere in cui ho più libri in TBR è in realtà il genere fantasy.

[00:06:25] E la colpa è in parte tua [Jaci applaude, ride] o in realtà è tua, perché qualche settimana fa, era ancora il 2024, Jaci me l'ha consigliato o me l'ha imposto -

[00:06:38] Jaci: [allo stesso tempo] Te lo consiglio da quando ti conosco. [ride]

[00:06:41] Shelly: Sì, ti ho ignorato fino ad ora. [Jaci ride]

[00:06:43] E ora ho pensato di dare un'altra possibilità al fantasy, perché non mi sono mai trovata bene con il fantasy, perché la costruzione del mondo diventa troppo impegnativa per me la maggior parte delle volte.

[00:06:55] Ma mi ha detto che se volete un'introduzione delicata al fantasy, allora leggete "Il regno delle sette corti" di Sarah J. Maas.

[00:07:02] Non ho fatto in tempo a dirlo che sono già al terzo libro e questa serie è nella mia TBR per il 2025 perché ovviamente voglio finirla.

[00:07:11] E poiché devo aspettare il quarto libro, o il terzo, no, il quarto libro, ho iniziato contemporaneamente "Il trono di vetro".

[00:07:21] Un'altra serie di Sarah J. Maas, che mi è stata consigliata dalla mia cara collega.

[00:07:26] Esattamente, quindi queste due serie fantasy sono nella mia TBR.

[00:07:31] Jaci, vorresti spiegarci brevemente di cosa parlano, perché hai coinvolto anche me.

[00:07:36] Jaci: Molto brevemente, non so se sia possibile.

[00:07:38] Shelly: Sì, è possibile.

[00:07:39] Jaci: Tra l'altro, questa è anche la serie di libri su cui ho scritto la mia tesi di laurea.

[00:07:43] Quindi potrei parlarne per ore.

[00:07:45] Ma in poche parole, è una serie YA, per adolescenti o giovani adulti, una serie fantasy in cui il mondo in cui si svolge è diviso in due parti,

[00:07:59] il mondo dei "fae", che sono creature elfiche, immortali, bellissime e magiche, e gli umani - noiosi. [Shelly ride]

[00:08:11] E in effetti nel primo volume accade che una giovane donna chiamata Feyre, che vive nel regno umano, quindi è umana,

[00:08:21] in cui il regno dei "Fae" arriva per una sfortunata coincidenza e poi vive in questo regno e deve superare tutti i suoi pregiudizi, deve crescere con esso,

[00:08:31] che come umana deve odiare i "Fae".

[00:08:33] E nel corso del libro, che è una storia romantica, non è uno spoiler, lo si capisce già nelle prime 100 pagine,

[00:08:39] lei si innamora di un "fae" e si trova coinvolta in molte avventure e prove e colpi del destino.

[00:08:46] E sì, questo è il primo libro. Il secondo, il terzo, il quarto e il quinto volume sono ancora più belli e non si riesce a smettere di leggere.

[00:08:54] Shelly: Esatto. Beh, all'inizio ero scettica con il primo libro, mi sono detta, boah, se avessi 13 anni ora, mi tirerebbe su di morale,

[00:09:02] ma ora ho 10 anni in più e ho pensato, hmm, non lo so ora,

[00:09:06] Ora sono al terzo libro e penso: "Questa è una caz..."!

[00:09:09] Ecco cosa voglio leggere. [entrambi ridono]

[00:09:13] Jaci: Esattamente. Posso intromettermi un attimo perché ho anche una serie fantasy che voglio leggere

[00:09:18] che volete leggere quest'anno? - Shelly: [allo stesso tempo] Mi piacerebbe, per favore.

[00:09:19] Jaci: Purtroppo non sono ancora salita sul carro dei vincitori. È "Fourth Wing" di Rebecca Yarros e ho già il primo e il secondo volume sullo scaffale di casa,

[00:09:31] ma non sono ancora riuscita a leggerli e non so esattamente di cosa parlano perché non voglio rovinarmi i libri,

[00:09:38] ma so che ci sono dei cavalieri di drago e che la protagonista, credo si chiami Violet, va in un collegio magico e lì viene addestrata come cavaliere di drago.

[00:09:50] E sono molto pronta, quindi non vedo l'ora di leggerlo.

[00:09:53] Il primo volume "Fourth Wing", "Iron Flame", è il secondo volume e il terzo volume, di cui ora non so il nome, credo sia "Onyx Storm" [entrambi in contemporanea] è appena uscito,

[00:10:04] credo la settimana scorsa... Shelly: 21.

[00:10:06] Sì, lo so perché la settimana scorsa sono andata in libreria con la mia collega durante la pausa pranzo e l'ho comprato con lei.

[00:10:14] Jaci: Sì, giusto, e ora lo sta promuovendo a me, la nuova collega, che devo leggerlo e, come ho detto, è nella mia TBR per quest'anno.

[00:10:22] Shelly: Sì, perfetto. Hai detto cavalieri del drago, parola chiave, ho anche un libro fantasy che voglio finire, sono a metà,

[00:10:32] poi l'ho lasciato mesi fa perché diventava molto complicato, probabilmente dovrai ricominciare da capo.

[00:10:38] È "Il Priorato dell'Arancio", quindi credo "Il Monastero dell'Albero Segreto" in tedesco.

[00:10:45] Parla di un gigantesco drago del passato che minaccia di tornare a infestare il mondo e, per scongiurare questo pericolo,

[00:10:52] gli imperi dell'Ovest e dell'Est devono unirsi nonostante le loro diverse visioni del mondo.

[00:10:58] E non è un compito facile. Mentre in Occidente tutti i draghi sono disprezzati e la famiglia reale è al centro della fede,

[00:11:06] in Oriente i draghi sono venerati come esseri divini. C'è quindi una certa discrepanza.

[00:11:11] E questo pone la domanda: possiamo riuscire a unire questi regni?

[00:11:16] E io l'ho appena letta. [ride]

[00:11:19] Jaci: Sembra molto complicato.

[00:11:22] Shelly: È assolutamente complicato. I nomi sono molto complicati. La costruzione del mondo è brutale ed è un libro di enorme spessore.

[00:11:30] Quindi sì, vediamo se riesco a leggerlo, ma è sicuramente un proposito per me finire di leggerlo,

[00:11:36] in modo da poterlo mettere sul mio scaffale e non doverlo più guardare.

[00:11:39] Jaci: Buona fortuna.

[00:11:40] Shelly: Grazie.

[00:11:41] Jaci: Anch'io ho un libro molto, molto grande sulla mia lista.

[00:11:44] Ed è "Una piccola vita" di Jana...

[00:11:48] Hanya Yanagihara.

[00:11:51] Mi dispiace molto che tu l'abbia detto così male.

[00:11:54] Ma "Una piccola vita", che l'altra nostra collega mi raccomanda da quando la conosco.

[00:12:01] Sono due anni che prendo in prestito il libro da lei a casa.

[00:12:05] Prometto che ve lo riporterò presto quando l'avrò letto!

[00:12:08] E non so esattamente di cosa parli.

[00:12:11] So che è un libro estremamente triste e tragico,

[00:12:15] che parla di quattro amici che si trasferiscono a New York dopo il college, durante il college, per il college.

[00:12:23] Shelly lo sta leggendo proprio ora, quindi può darci maggiori informazioni.

[00:12:27] Ma non so quanto andremo a fondo, è un libro molto denso.

[00:12:30] Shelly: È un libro molto denso e lo sto leggendo da, credo, un anno e mezzo.

[00:12:35] È, quindi penso che colpisca tutti i fattori scatenanti che si possono colpire.

[00:12:40] Ho letto che "si spinge nei luoghi più oscuri in cui la letteratura possa avventurarsi"

[00:12:46] e si apre sempre alla luce".

[00:12:49] Quindi questo libro è davvero, davvero tragico.

[00:12:53] Si chiama "Una piccola vita" e "Una piccola vita".

[00:12:56] Parla dell'amicizia di una vita tra quattro uomini di New York,

[00:13:00] che si sono conosciuti al college.

[00:13:02] Al centro della trama c'è Jude St. Francis.

[00:13:06] È brillante, più enigmatico [entrambi ridono] e legge...

[00:13:12] ed è la figura carismatica al centro del gruppo.

[00:13:15] "Un uomo altruista, amorevole e allo stesso tempo interiormente distrutto".

[00:13:20] Gli amici vengono risucchiati sempre più a fondo nel mondo oscuro e doloroso di Jude"

[00:13:26] Ed è proprio così, c'è poi nel [incomprensibile], questa trama è in realtà molto cronologica.

[00:13:31] Ma poi ci sono sempre dei salti temporali nel passato di Jude.

[00:13:35] Alcune delle cose che sono successe lì, è come, beh, in realtà mi trovo in un..,

[00:13:39] Quando lo leggo adesso, piango tutto d'un fiato perché è così brutto.

[00:13:44] Ma allo stesso tempo è così, così incredibilmente poetico e splendidamente scritto,

[00:13:49] che non voglio metterlo giù.

[00:13:51] Ma poi ho sempre bisogno di una pausa di qualche mese tra un libro e l'altro,

[00:13:54] perché non riesco a sopportarlo.

[00:13:55] È una cosa vera, non mi era mai capitato con un libro.

[00:13:57] E voglio davvero finirlo, se succederà quest'anno.

[00:14:00] L'ho già messo nella mia TBR una volta, [Jaci ride] ma non voglio forzarmi a farlo,

[00:14:04] perché mi fa davvero impazzire.

[00:14:05] Jaci: Sì.

[00:14:06] Beh, ho sentito dire che ti porta via molto e ho pensato,

[00:14:08] Devo essere nella fase giusta della mia vita per fare davvero bene, per così dire,

[00:14:13] che non mi trascini troppo giù.

[00:14:15] È stato così anche quest'anno... sto finendo la mia tesi di laurea magistrale, ho finito la mia laurea,

[00:14:18] poi mi sono detta: sto andando bene, posso leggere questo allora.

[00:14:21] Shelly: Sì, non è certo un libro che si può consigliare a tutti,

[00:14:25] soprattutto se non si conosce la persona.

[00:14:27] È quello che ha detto anche il collega, bisogna stare attenti.

[00:14:30] Jaci: Ma non vedo l'ora.

[00:14:32] Beh, soffrirò, ma non vedo l'ora, come si dice in Harry Potter.

[00:14:37] Beh, e poi stavo... parlato prima di due libri,

[00:14:42] cinque di cui volevamo parlare.

[00:14:44] Poi, molto brevemente, un altro libro che voglio ancora leggere,

[00:14:47] è "Il servizio segreto del tè e del tradimento" di India Holton.

[00:14:52] Ho letto un libro di questa autrice l'anno scorso,

[00:14:56] intitolato "The Lady of Wisteria Society". [nota rossa: "La Società dei Glicini di Lady Scoundrels"]

[00:15:00] Ed era meravigliosamente divertente.

[00:15:03] Parla di streghe, ma loro non si chiamano streghe,

[00:15:06] ma come pirati e volano in giro con le loro case.

[00:15:08] Sembra estremamente astratto, ma è così divertente. [Shelly ride]

[00:15:12] Ha un sacco di umorismo britannico e a me piace sempre.

[00:15:16] E in questo secondo libro che sto per leggere di lei,

[00:15:19] parla di due spie, una donna e un uomo,

[00:15:24] che lavorano insieme su qualcosa

[00:15:28] e devono superare pirati, streghe e un finto matrimonio,

[00:15:35] per salvare la regina.

[00:15:38] E questo è estremamente drammatico, credo, e non vedo l'ora che

[00:15:41] questo libro perché penso che sarà molto emozionante. Forse lo leggerò dopo Una piccola vita,

[00:15:44] che mi sento meglio. [Anche un classico è entrato nella mia lista. Ed è

[00:15:51] "Piccoli uomini" di Louisa May Alcott. È il sequel o la seconda parte, oppure

[00:15:57] non so come chiamarlo, il seguito di "Piccole donne" della stessa autrice. [Shelly: No, davvero?]

[00:16:01] In cui si parla delle figlie di Joe March, come ora Joe Bear, che alla fine di [00:16:10] "Piccole donne" è stato ucciso

[00:16:10] "Piccole donne" sposa questo professore. E apre una scuola per giovani,

[00:16:15] per ragazzi e ragazze. E tutto ruota intorno ai suoi due figli e al modo in cui entreranno in questa [00:16:22] scuola

[00:16:22] scuola e di come sarà la loro vita. E non sapevi che c'era questo libro,

[00:16:26] L'ho visto per caso in una libreria e mi ha entusiasmato molto e adoro "Piccole donne".

[00:16:31] Ed è per questo che devo leggerlo ora, in questa seconda parte. Perché non esiste una cosa del genere,

[00:16:35] che non si senta parlare di questo, che... Lo sapevi? - Shelly: No, non lo sapevo.

[00:16:38] Anch'io adoro "Piccole donne", è un libro di grande conforto, credo. E poi..,

[00:16:42] devi dirmi com'era. Perché se è bello, lo leggerò.

[00:16:45] Quello che ho ancora nella mia TBR è che voglio immergermi un po' di più nel genere crime,

[00:16:53] perché molte persone vogliono venire a chiedere consigli sulla narrativa poliziesca ed è sempre

[00:16:58] un po' se non l'hai letta tu stesso... e... mi piacerebbe... almeno

[00:17:03] le persone che conosco che ne sanno un po' di più. E vorrei iniziare ora

[00:17:09] con Fitzek, dovrebbe uscirne uno nuovo e questo mi ha affascinato un po' perché la

[00:17:13] copertina è così bella. - Jaci: [con voce minacciosa] "The Calendar Girl". - Shelly: "La ragazza del calendario". E parla di... si tratta di..,

[00:17:21] che undici anni fa una bambina è stata adottata, Alma è il suo nome, e le circostanze di quella

[00:17:28] adozioni sono in qualche modo misteriose, perché ci sono, quindi queste circostanze sono tenute rigorosamente nascoste

[00:17:35] strettamente segrete nel fascicolo dell'adozione, ma si fa notare che se i genitori vengono identificati

[00:17:40] non deve venire alla luce in nessun caso, perché la madre è in pericolo di vita. E ora è

[00:17:47] che questa bambina, Alma, ha una malattia potenzialmente letale e ha urgentemente bisogno di una donazione di midollo osseo

[00:17:53] e la sua madre adottiva Olivia Rauch è alla disperata ricerca dei suoi genitori biologici

[00:18:01] e si imbatte in [uno psicologo specializzato in] crimini violenti e nella leggenda della ragazza calendario.

[In altre parole, una giovane donna che una volta si ritirava in un cottage isolato nella foresta della Franconia nel periodo natalizio

[00:18:13] e fu perseguitata da uno psicopatico che la costrinse a realizzare un calendario,

[00:18:18] ad aprire un calendario dell'Avvento grigio. Quindi sembra esserci un collegamento.

[00:18:23] Non l'ho ancora letto. Lo leggerò, quando succederà, non so, magari

[00:18:27] quindi ottobre, novembre, dove diventa un po' più spaventoso, l'umore, non è una lettura estiva adesso

[00:18:32] per me, devo dire che per il momento devo aspettare. - Jaci: Oh Dio, sembra terribile. Penso,

[00:18:36] Ho paura solo a sentirlo. Non posso assolutamente farlo. Ho ancora

[00:18:40] dimenticato un ultimo libro. Oh, poi ho i miei cinque libri pieni ed è "Il re dell'ira" di Ana Huang

[00:18:46] e ormai è un'intera serie, perché anche il sesto volume uscirà quest'anno, è appena uscito

[00:18:51] e non credo che sia una storia coerente, per quanto ho visto.

[00:18:58] Penso che si tratti sempre dello stesso principio. Sono romanzi d'amore o romanzi d'amore piccanti,

[00:19:07] si chiamano così. Il primo volume parla di un trilionario in America che è costretto,

[00:19:16] a sposare la figlia o l'ereditiera di una grande società a causa della tecnologia e non ha idea,

[00:19:22] di cosa. Quindi si tratta di un "fidanzamento forzato", che è un tropo molto popolare, quindi questo

[00:19:29] "fidanzamento forzato". I due non si sono mai incontrati prima e poi si rincontrano sempre a

[00:19:36] qualche gala o qualcosa del genere e sanno di essere fidanzati, ma non si conoscono davvero

[00:19:40] e poi si tratta di capire come si conoscono e non so se si sposeranno o meno,

[00:19:45] quindi sono curiosa. Ma di sicuro la situazione si farà più accesa, credo. E forse

[00:19:51] potrei leggerlo dopo "Una piccola vita". Penso che anche questo mi farà sentire meglio. - Shelly: [ride] La serie vorrebbe

[00:19:56] In realtà voglio iniziare anch'io quella serie. Devi dirmi com'è. - Jaci: Sì. - Shelly: Bene e ne ho un'altra, una classica

[00:20:04] ed è "Dracula" di Bram Stoker, perché l'altro giorno ero al cinema e ho visto "Nosferatu".

[00:20:10] Jaci: Oh Dio. - Shelly: Sapevi che Nosferatu è in realtà Dracula? - Jaci: Sì. - Shelly: E che è solo il nome

[00:20:18] che è stato cambiato, l'ambientazione, dove è ambientato. E penso che il tempo o il tempo sia

[00:20:24] lo stesso. Qualcosa, ha apportato solo modifiche molto sottili, il regista e poi

[00:20:28] ha dovuto affrontare anche una causa in tribunale, perché i discendenti di Bram Stoker ne hanno fatto un totale scempio

[00:20:36] e hanno detto che in qualche modo, sì, ok, questo ha a che fare con il copyright. [Jaci ride]

[00:20:41] E in effetti vinsero e tutte le copie del primo film di Nosferatu furono vendute

[00:20:47] Le copie dovevano essere bruciate. Così ne salvarono alcune ed è per questo che il film esiste ancora oggi.

[00:20:52] Jaci: Ok. - Shelly: E così: "Dracula è la più famosa creazione letteraria del materiale vampiresco e l'avvocato

[00:21:02] Jonathan Harker scopre nel castello del conte Dracula in Transilvania di poter essere un vampiro di notte

[00:21:09] malizia di notte. Harker segue Dracula in Inghilterra, dove il Conte è alla ricerca di nuove vittime,

[00:21:14] Minna, la fidanzata di Harker" E il fatto divertente è che Bram Stoker all'inizio non voleva questa storia su Dracula

[00:21:21] in Transilvania, ma in Stiria. - Jaci: [ride] Ok. - Shelly: Poi ha cambiato idea.

[00:21:28] Ma credo che la Stiria sia un'ottima ambientazione per questo. -jaci: [ride] Anche io penso che sia piuttosto inquietante, sì.

[00:21:32] Shelly: Sì, soprattutto perché puoi guidare per circa tre ore in un senso e sei ancora nella zona del paese

[00:21:36] Nix. - Jaci: Poi sei nel Burgenland un paio di volte...

[00:21:39] Shelly: Ancora più spaventoso. [entrambi ridono]

[00:21:43] No, ehi, smettila di svergognare lo Stato! - Jaci: [ridendo] È quello che hai detto tu.

[00:21:48] Esattamente. Ok, anche "Dracula" è bello. Conosco solo il film con Luke Evans. Vedo il vuoto

[00:21:55] nei tuoi occhi. - Shelly: [ride] Non so chi sia Luke Evans in questo momento.

[00:21:59] Jaci: Gaston ne "La Bella e la Bestia" nel remake. - Shelly: Scusa!

[00:22:06] Jaci: Ok, allora siamo abbastanza avanti nel nostro episodio. Vorrei molto, molto brevemente

[00:22:12] i titoli di due o tre nuove uscite che vogliamo leggere, in modo che i lettori - gli ascoltatori*

[00:22:18] all'interno abbiano un piano di ciò che sta arrivando e di ciò che vogliamo fare. Ok, ho un titolo di Emily

[00:22:26] Henry, che è ormai un'autrice molto conosciuta, per esempio "Clovers" o "Happy Place" e

[00:22:38] il suo prossimo libro si intitola "Great Big Beautiful Life" e parla di due autori che si incontrano

[00:22:46] e si tratta sempre di un romanzo d'amore, quindi Emily Henry lo fa sempre con molto umorismo

[00:22:50] esce il 22 aprile e poi ce n'è uno che ha solo un titolo,

[00:22:57] mi è piaciuto molto e si chiama "Medievally Blonde", una bionda medievale,

[00:23:02] per così dire, di Kate Jacobs e parla di una principessa che non viene salvata da un principe

[00:23:10] principe e si sente offesa per questo e va in un'accademia militare per difendersi

[00:23:15] e diventa una rivisitazione del film "Legally Blonde". - Shelly: [ride] Legalmente bionda.

[00:23:23] Jaci: Esattamente. E penso che sia davvero grandioso ed è per questo che non vedo l'ora di leggere questo libro, che uscirà il 15.

[00:23:28] 07. Sì, e anche la copertina è davvero bella, quindi esattamente. Questi due miei consigli,

[00:23:34] Shelly, per favore. - Shelly: E sono stata su Booktok e Bookstagram, come ho detto prima, e ho trovato un'altra cosa da fare

[00:23:41] ho fatto qualche ricerca su quali saranno le novità più gettonate di quest'anno

[00:23:46] e mi sono imbattuta in "Onyx Storm", il libro di Rebecca Yarros, autrice della serie Fourth Wing

[00:23:55] e, come ho detto, il terzo volume è stato pubblicato il 21 gennaio. Poi da

[00:24:03] Ali Hazelwood, che ha scritto anche "The Love Hypothesis", cioè "The Theoretical Improbability"

[00:24:09] dell'amore", ha un nuovo libro in uscita a febbraio, che è presto, non ho scritto la data in questo momento

[00:24:15] a febbraio, [Jaci: Per noi è sufficiente], e si chiama "Deep End", "The Inevitable Improbability of Love".

[00:24:22] Ok, è una storia d'amore sportiva, parla di Scarlett, un'alta tuffatrice che è stata gravemente ferita,

[00:24:30] il suo salto all'ultimo o qualcosa del genere, non so esattamente, non l'ho ancora capito, [Jaci ride]

[00:24:34] È molto traumatizzata da questo e pensa anche di non avere tempo per le relazioni,

[00:24:39] poi incontra Lucas, un asso del nuoto di Stanford, ed è un po'..

[00:24:47] Credo che sia una descrizione vaga, è un accordo che prendono e che in qualche modo va a vantaggio di entrambi

[00:24:53] che va a vantaggio di entrambi e poi li mette in un vortice pericoloso, un vortice d'amore,

[00:25:00] e diventa bollente come mai prima d'ora, è stata la prima frase del - Jaci: Subito nella mia TBR. [Shelly:

[00:25:08] Esattamente, il vapore continua con Ana Huang, che Jaci ha già detto di volere nel libro

[00:25:16] "King of Wrath" di Ana Huang e ora a marzo uscirà il quinto volume di questa serie "King of

[00:25:21] e Ana Huang, tra l'altro, è l'autrice della serie "Twisted", se la conoscete,

[00:25:28] che è diventata molto, molto virale e questa serie "King of" tratta tematicamente i sette

[00:25:35] peccati capitali. - Jaci: Ahhh! - Shelly: Sì. Invidia... - Jaci: Orgoglio, sì, ok ora ha senso, grazie. Shelly: Quindi i

[00:25:42] I Peccati Capitali personificati [Jaci: Assolutamente fantastico.] Bene, questo arriverà a marzo, come ho detto. Poi Lauren Asher,

[00:25:50] è l'autrice della serie "Dreamland Billionaires", non ti dice niente, davvero? Anche questo è così "erotico"

[00:25:57] Genere... ah, in qualche modo è solo oscenità, l'ho appena capito [Jaci ride]... Mi dispiace, ma ho qualcos'altro.

[00:26:04] In ogni caso, Dreamland Billionaires parla di eredi miliardari, quindi hanno

[00:26:12] un impero che quando l'ho letto, l'impero di Dreamland, mi ha fatto molto

[00:26:18] mi ha ricordato molto Disneyland e la Disney [Jaci ride] e tre fratelli e le loro storie d'amore, quindi

[00:26:27] le loro relazioni, che sono molto piccanti e che è bello leggere tra una cosa e l'altra,

[00:26:33] Mi è piaciuto. - Jaci: È la lettura estiva prima di Sebastian Fitzek. [Shelly: Sì, è la lettura estiva e il libro arriverà ad agosto

[00:26:42] 3 esce ad agosto, il terzo volume della serie. Quindi, continuiamo con Suzanne Collins, la conosci

[00:26:49] da "Hunger Games", cioè "The Hunger Games", e il libro "L'alba sul

[00:26:56] la mietitura", anch'esso ambientato nel mondo di "Hunger Games" e che racconta la storia di Maymitch, quindi

[00:27:03] conosciamo "A Ballad of Songbirds in Snakes", che credo sia uscito l'anno scorso o lo scorso anno

[00:27:07] è uscito, che racconta la storia di Snow e ora è il turno di Haymitch. - Jaci: Haymitch è, quindi

[00:27:13] è tutto ambientato prima di "Tributo a Panem", giusto per metterlo in ordine cronologico e Haymitch è

[00:27:18] in Tributo a Panem, è l'addestratore di Katniss e Peeta durante i loro giochi, quindi sapete,

[00:27:25] chi è. - Shelly: Ultimo ma non meno importante, quello che ho scelto, che è molto gettonato in questo momento, è di

[00:27:30] Taylor Jenkins Reid, autrice di "I sette mariti di Evelyn Hugo" e "Daisy Jones in The Six"

[00:27:37] perché è stato molto apprezzato su Booktok - Jaci: E molto apprezzato da me [ride] - Shelly: Anch'io ho amato i "Mariti"

[00:27:44] mi è piaciuto. Esattamente, e il suo nuovo libro si chiama "Atmosphere", in uscita a giugno, ed è ambientato nella

[00:27:52] gli anni '80 e riguarda il programma dello Space Shuttle. "Il professore di fisica

[00:27:59] e astronomia Joan risponde alla chiamata della NASA per essere una delle prime donne nello spazio, poi inizia questo

[00:28:06] l'addestramento per diventare un'astronauta" e poi si parla di amicizie in questo gruppo di uomini

[00:28:13] e donne che vengono addestrati come astronauti. Poi succede qualcosa

[00:28:20] succede qualcosa e tutto cambia in un colpo solo, che ho preso dalla recensione e

[00:28:25] deve essere davvero fantastico. - Jaci: Davvero fantastico. Sì, Taylor Jenkins Reid scrive sempre libri eccellenti,

[00:28:30] quindi sono molto entusiasta. Jaci: Esattamente, quindi ottime raccomandazioni, Shelly da parte tua. Grazie mille

[00:28:34] per la tua intensa ricerca. - Shelly: Non c'è di che. È stato divertente. - Jaci: Come possiamo essere felici,

shelly: [00:28:38] molto bene. E poi vedremo, nel corso dell'anno, quanto effettivamente leggeremo dai nostri libri

[00:28:46] la nostra lunga lista. L'idea sarebbe quella di fare un altro episodio alla fine dell'anno,

[00:28:53] in cui rivediamo i libri che abbiamo letto dalla lista. Cerchiamo di

[00:28:59] leggerne alcuni, ovviamente, in modo da poterne poi parlare in modo più approfondito e vedere se

[00:29:04] ci sono piaciuti. Esattamente, e ci piacerebbe anche sentire nelle puntate successive del podcast se alcuni dei

[00:29:11] libri di cui parliamo potrebbero esservi familiari da questo episodio della nostra TBR.

[00:29:16] Shelly: E così ora conoscete la nostra TBR, sapete esattamente cosa vogliamo leggere quest'anno.

[00:29:25] Speriamo di volerlo, di volerlo fare, di volerlo fare. Ma naturalmente saremmo molto interessati,

[00:29:31] cosa state leggendo quest'anno, cosa avete intenzione di leggere, quindi fate un salto su Instagram.

[00:29:37] C'è un sondaggio oggi, quando l'episodio sarà online, e siete invitati a partecipare

[00:29:43] e diteci quali sono i vostri libri di quest'anno, cosa volete leggere e sì,

[00:29:51] un piccolo scambio. Poi lo pubblicheremo, raccoglieremo le ispirazioni e lo metteremo nel [incomprensibile].

[00:29:56] Jaci: Esattamente e se qualcuno non ha alcuna ispirazione, allora si iscriva alla nostra newsletter di letteratura

[00:30:03] dove ogni due mesi si ricevono consigli sui libri dai nostri cari colleghi ed esattamente,

[00:30:10] se avete dei libri che vorreste leggere, ma non li abbiamo in biblioteca,

[00:30:15] c'è anche il libro dei suggerimenti. - Shelly: Esattamente, è per le informazioni di saggistica, quindi quello per

[00:30:23] i media per adulti e al piano superiore, tra le informazioni per i bambini, c'è quello per i media per bambini e lì si può

[00:30:28] scrivere quello che pensate possa essere un arricchimento per la nostra biblioteca.

[00:30:33] Jaci: Esattamente e poi potrebbe essere acquistato e quindi lo si può usare dalla propria TBR

[00:30:37] e leggerlo. Esattamente, a questo proposito, grazie mille per l'ascolto.

[00:30:41] Chiedete al vostro staff di partecipare al sondaggio su Instagram perché siamo molto entusiasti e

[00:30:46] ci vediamo la prossima volta. Ciao! [Outro music]

[00:30:48] [Parla Pia] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:31:18] il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit ... Eva Biringer

Kurz und Schmerzlos mit ... Eva Biringer

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00]  [Stimme moduliert] Vorsicht, der Genuss dieses Podcasts kann zu vermehrten Bibliotheksbesuchen führen. [Stimme moduliert] [Intro-Musik]

[00:00:07]  Boris: Hallo und herzlich willkommen zurück beim "Vorwort - Kurz und Schmerzlos" heute mit Eva Biringer.

[00:00:28]  und mein Name ist Boris Schön. Ja Eva, schön, dass du da bist. Darf ich dich mal bitten, dich kurz vorzustellen?

[00:00:35]  Eva: Gerne, danke, dass ich da sein kann. Ich bin Eva Biringer, ich lebe in Wien und Berlin und bin Autorin und Journalistin.

[00:00:44]  In meiner journalistischen Tätigkeit schreibe ich über Reisen und Essen und Bücher, also schöne Sachen.

[00:00:51]  In meinen Büchern, das ist jetzt mein zweites, gerade erschienen, beschäftige ich mich eher mit schwierigen Themen.

[00:00:58]  Also am ersten ging es um Alkoholmissbrauch bzw. Abhängigkeit um eine eigene Geschichte und in meinem neuen Buch geht es um Frauen und Schmerz.

[00:01:07]  Boris: Mit deinem neuen Buch "Unversehrt" bist du ja auch heute bei uns zu Gast und es findet dann heute Abend um 19 Uhr

[00:01:14]  eine Veranstaltung statt in Kooperation mit Wissenschaft und Verantwortlichkeit, einem Verein mit dem wir schon länger zusammenarbeiten.

[00:01:21]  Darf ich dich mal fragen, seit du jetzt mit dem Buch unterwegs bist, wie geht es dir so? Was kriegst du für Feedback?

[00:01:28]  Was hattest du für Veranstaltungen?

[00:01:31]  Eva:Das ist jetzt glaube ich die vierte oder fünfte Veranstaltung. Die Premiere war in Berlin, dann war ich in Hamburg,

[00:01:39]  zwei Lesungen in Wien, dann ist es die fünfte. Ja, es ist wie beim ersten Buch, es ist natürlich schön, wenn es dann in die Welt entlassen wird

[00:01:48]  und auch wenn es schon wieder so gefühlt ewig her ist, dass ich es geschrieben habe und bisher sehr gutes Feedback bekommen.

[00:01:55]  Vor allem von Frauen, muss ich ehrlicherweise sagen, ich freue mich auch wenn es Männer lesen, aber es fühlen sich doch eher Frauen angesprochen.

[00:02:01]  Also sowohl Frauen, die mir bei Instagram schreiben oder E-Mails schreiben, als auch die nach der Veranstaltung zu mir kommen

[00:02:08]  und viele haben Schmerzgeschichte zu erzählen, also sei es jetzt Endometriose oder eine andere chronische Schmerzkrankheit

[00:02:16]  oder "nur" in Anführungszeichen Periodenschmerzen und viele sagen dann so: "Ich weiß was du meinst.

[00:02:22]  Also auch ich fühle mich nicht ernst genommen von meiner Ärztin oder von meinem Arzt und mich in meinem Schmerz nicht gesehen."

[00:02:27]  Also scheinbar trifft es schon einen Nerv.

[00:02:30]  Boris: Was war damals der ausschlaggebende Grund, dass du dir gedacht hast, du schreibst dein Buch über das Thema Frauen und Schmerz?

[00:02:36]  Eva: Erst hatte es nicht den feministischen Fokus, den es jetzt hat. Erst habe ich mich mit Schmerz an sich beschäftigt,

[00:02:43]  weil ich selber eine hartnäckige Sehnenscheidenentzündung hatte und gemerkt habe, wie sehr Schmerz in den Alltag eingreift,

[00:02:49]  auch wenn es jetzt keine super schlimmen Schmerzen waren, aber doch so, dass es mich eingeschränkt hat.

[00:02:56]  Dann wollte ich auch die Geschichte meiner Großmutter erzählen, die fast ihr Leben lang unter Schmerzen ohne erkennbaren Ursprung gelitten hat,

[00:03:04]  die auch nicht ernst genommen wurden und so hat sich das dann zusammengefügt.

[00:03:09]  Also Schmerz als Phänomen, als biologisches Phänomen, aber dann eben mit diesem feministischen Zugang.

[00:03:15]  Boris: Mir kommt ja vor, das Thema ist jetzt halt so ein paar Jahren, fängt das an so mehr in der Öffentlichkeit auszutauchen, oder?

[00:03:22]  Eva: Ja, auf jeden Fall. Also angefangen habe ich zu recherchieren und schreiben vor, na ja, eineinhalb Jahren wahrscheinlich.

[00:03:31]  Und jetzt in letzter Zeit sehe ich immer mehr das Thema. Klar ist natürlich auch die Brille, die ich jetzt sozusagen trage, also mein Blick.

[00:03:39]  Aber ich glaube schon, dass das Thema mehr und mehr in der Gesellschaft ankommt, was ja auch total wichtig ist.

[00:03:43]  Und gleichzeitig zum Beispiel meine Lektorin wollte erst, dass wir die Endometriose rausstreichen,

[00:03:48]  weil sie meinten: "Ach, das ist doch schon so bekannt, ist doch kein Thema mehr", so ungefähr.

[00:03:52]  Und selbst da stelle ich fest, dass viele nicht wissen, was Endometriose ist.

[00:03:56]  Boris: Du hast ja vorhin schon gesagt, das ist dein zweites Buch und sonst arbeitest du ja auch als, oder vor allem als Journalistin.

[00:04:03]  Wie ist das für dich so? Hast du da, ist eines von den zwei, die Tätigkeit, die dir mehr Freude bereitet oder die du spannend erfindest?

[00:04:12]  Oder bewegt sich das auf Augenhöhe? Wie kann man sich das vorstellen?

[00:04:15]  Eva: Auf Augenhöhe und ich glaube, das soll auch so bleiben, weil mir so Thema so schnell langweilig. [lacht]

[00:04:21]  Das heißt wenn ich jetzt nur ... Also nur journalistisch arbeiten, habe ich ja lange gemacht, das ist in Ordnung.

[00:04:26]  Aber selbst da habe ich ja so vielfältige Themenfelder.

[00:04:30]  Ich würde jetzt nicht nur über Essen schreiben wollen, ich würde auch nicht nur über Hotels oder auch nicht nur über Bücher,

[00:04:36]  obwohl ich das auch liebe, schreiben wollen.

[00:04:38]  Und gleichzeitig wenn ich mich nur mit diesen doch sehr schweren Themen beschäftige,

[00:04:43]  also zum Beispiel, vor allem jetzt beim neuen Buch, da hat es mich echt runtergezogen teilweise, was ich da so alles erfahren habe,

[00:04:49]  und ja, dachte, oh Gott, das ist alles so schrecklich.

[00:04:52]  Also das andere wiederum ist dann ein schöner Ausgleich.

[00:04:55]  Und ja, ich würde das als gleich wichtig beurteilen und auch so weiterhin machen wollen.

[00:05:01]  Boris: Ist es für dich ein anderer Prozess, wenn du an ein Buch herangehst, ein Buchprojekt, als wenn du ein Artikel schreibst?

[00:05:09]  Oder gibt es da, hast du da andere Herangehensweise? Der Schreibprozess ist ja doch, denke ich mal, zumindest länger an einem Buch? [lacht]

[00:05:17]  Eva: Ja.

[00:05:18]  Ich überleg gerade, ob ein Buch einfach ein sehr langer Artikel ist.

[00:05:22]  Also ich glaube, bei einem Roman wäre es komplett anders, habe ich noch nie versucht, dadurch, dass ich Sachbücher schreibe,

[00:05:28]  ähnelt die Recherche schon der eines Textes.

[00:05:31]  Gleichzeitig gibt es auch in beiden meiner Bücher autobiografische Anteile, die wiederum ja frei geschrieben sind.

[00:05:38]  Also das dann eher so ein freies Schreiben.

[00:05:41]  Ich genieße es schon am Buchschreiben, dass ich mal so alles andere ausblenden kann,

[00:05:47]  weil sonst besteht mein Job schon auch sehr viel aus Organisation. E-Mails und Sachen organisieren und Reisen planen.

[00:05:54]  Und mag ich gerne, aber umgekehrt finde ich es auch total schön, wenn einfach mal nur ein Projekt auf dem Tisch liegt, sozusagen,

[00:06:01]  und ich mich aus allem anderen mehr oder weniger rausziehen kann.

[00:06:05]  Boris: Nicht auf mehreren Baustellen gleichzeitig, so schön formuliert. [Eva lacht]

[00:06:09]  Du hast ja vorhin kurz gesagt, dass du auch über Gastronomie schreibst, also Gastrokritik.

[00:06:14]  Ich habe da ganz basale Fragen, aber - [Eva, lacht: Bitte, ja.] - suchst du die Lokale aus, die du testest,

[00:06:19]  oder kriegst du da redaktionell Vorschläge oder wie funktioniert so was?

[00:06:24]  Eva: Testen tu ich nur in Berlin für die Berliner Zeitung.

[00:06:27]  Das sind eigentlich immer meine eigenen Vorschläge. Nicht jeder wird

[00:06:31]  genommen, aber die meisten eigentlich schon. Und andere Texte sind dann eher

[00:06:37]  Portraits über Köchinnen, Köche oder irgendwelche Trendgeschichten. Und bei

[00:06:43]  Reisegeschichten, die oft auch einen kulinarischen Aufhänger haben, kommen die

[00:06:47]  Ideen eigentlich auch fast immer von mir. Also ich bin da schon glücklicherweise sehr

[00:06:52]  frei in der Auswahl. Und ja, es ist ein Traumjob, auf jeden Fall. [lacht]

[00:06:55]  Weil das ist sicher vielleicht auch eine nächste Frage gewesen wäre.

[00:06:58]  Boris: [beide lachen] Wär sie's gar nicht. Aber, nein, meine nächste Frage wäre eigentlich eher die, wie kann man

[00:07:03]  sich das vorstellen? Bestellst du einmal quer durch die Speisekarte? Oder gehst du

[00:07:07]  fünfmal hin? Oder wie läuft das? - Eva: Ja, lustigerweise habe ich genau darüber

[00:07:13]  einen Text kürzlich für die Berliner Zeitung und für den Standard geschrieben.

[00:07:16]  Wie das geht, so wie man als Gastrokrisikerin überlebt.

[00:07:22]  So ungefähr. Also, also muss ich sagen, ich mache das zum Glück nicht, also jeden Tag

[00:07:26]  sowieso nicht und auch nicht jede Woche. Also das konzentriert sich dann doch sehr

[00:07:29]  auf Berlin. Das heißt, es ist dann so geballt dort. Und in Wien koche ich eigentlich

[00:07:34]  fast immer selber und ja auch ganz anders als wenn ich essen gehe. Und wenn ich

[00:07:39]  essen gehe, dann nehme ich mir eigentlich immer jemanden mit, wenn es geht. Und dann, ich

[00:07:45]  muss sagen, dass ich da recht strikt bin. Also die Auswahl treffe ich. [lacht] Das heißt, es ist

[00:07:50]  auch immer pescetarisch, also kein Fleisch. Und ja, ich sag auch oft so

[00:07:56]  möglichst viel, also lieber kleinere Portionen, dass wir viel probieren können.

[00:08:00]  Wir nehmen die Reste auch immer mit, weil das ist mir schon auch wichtig, dass dann

[00:08:03]  nicht irgendwie groß Food Waste anfällt. Ja, und ansonsten einfach durchprobieren.

[00:08:08]  Boris: Die kleineren Portionen würden ja aber dann bedeuten, dass sie vielleicht sogar

[00:08:12]  schon wissen, dass du jetzt zum Testen hier bist. Ich habe also dieses Bild im

[00:08:16]  Kopf von "Brust oder Keule" mit Louis de Funès, der dann da irgendwie für den [unverständlich]

[00:08:20]  quasi da so agentenmäßig auftritt. So kann man sich das nicht vorstellen, oder?

[00:08:25]  Eva: Ja, ich klebe mir keine Bärtchen .. ankleben eh nicht, aber ... [Boris lacht]

[00:08:29]  Also ich glaube wirklich, dass Leute Verkleidung teilweise haben,

[00:08:33]  aber es ist so famous bin ich jetzt nicht. Also ich reserviere jetzt auch nicht

[00:08:40]  unter falschem Namen oder so. - Boris: [lacht] Für Meier. - Eva: Ich glaube so arg ist es dann doch nicht.

[00:08:47]  Ich kann mir schon vorstellen, dass manche dann auch checken, allein weil ich

[00:08:51]  mit meiner riesen Kamera komme und irgendwie so ein bisschen Aufstand ... [lacht]

[00:08:55]  Was heißt Aufstand? Aber so 1000 Sonderwünsche ... "Und können wir bitte dies, und das."

[00:08:59]  Dass vielleicht manche schon denkt, das ist zumindest ein Bloggerin.

[00:09:03]  Aber ja, so einen Kopf machen wir da eigentlich nicht drum.

[00:09:06]  Boris: Da ist vielleicht das Internetzeitalter dann ganz angenehm, weil es so viele Leute

[00:09:10]  gibt über so viele Sachen berichten, dass es dann vielleicht nicht bei diesen

[00:09:12]  Fokus gibt. - Eva: Voll. Und ich muss auch sagen, vor allem in Berlin sind es auch auf

[00:09:16]  Presse-Dinner, ehrlich gesagt. Also was auch, wo auch dann natürlich Kolleg*innen

[00:09:20]  hingehen und wo völlig klar ist, die Person ist von der Zeitung und die von

[00:09:24]  dem Medium. Also ja, so top secret ist es nicht.

[00:09:28]  Boris: Wie du ja vorher auch schon gesagt hast, du hast ja einen Artikel im Standard geschrieben.

[00:09:31]  Ich habe dann auch gelesen, über die unterschiedliche Lebenserwartungen von Gastrokritikern

[00:09:36]  zu Gastrokritikerinnen. Jetzt meine Frage: Wie geht es denn gesundheitlich

[00:09:41]  Severin Corti als der Standard-Testesser? - Eva: [lacht] Sehr gute Frage. Ich kenne ihn nicht

[00:09:47]  persönlich, muss ich zu meiner Schande gestehen. Ich möchte ihn unbedingt mal

[00:09:50]  kennenlernen. Also wenn du das hörst Severin Corti, bitte, bitte, bitte sag, wann wir

[00:09:54]  essen gehen. Ich glaube, er ist total witzig und ich höre immer, dass er sehr viel

[00:09:58]  bestellt. Also ich glaube, er bestellt wirklich so die ganze Karte. Wie viel

[00:10:01]  er davon isst, keine Ahnung, ob er sich auch Doggy Bags geben lässt. Wir wissen es

[00:10:06]  leider nicht. Vielleicht finde ich es raus und dann reiche ich die Info nach. [lacht]

[00:10:10]  Boris: Also ich habe mir heute ein Foto von ihm im Internet angesehen. Er wirkt so

[00:10:13]  gesundheitlich relativ stabil auf den Foto. [lacht] - Eva: Ja, ich glaube schon. Also auch gut, der geht

[00:10:19]  sich öfter essen, testen, also Restaurant testen als ich. Aber ich glaube, so wie

[00:10:24]  dieser New York Times-Gastrokritiker, der ja damals der Aufhänger für den

[00:10:28]  Artikel war, also ich glaube so extrem betreibt es niemand, der dann teilweise

[00:10:31]  in zwei Restaurants am Abend war und fast jeden Tag die Woche. Klar, dass man

[00:10:36]  daran zugrunde geht. Also das würde ich aber auch nicht wollen, da hätte ich

[00:10:39]  keine Freude mehr an meinem Job. - Boris: Ja, denke ich mir.

[00:10:44]  Ja, danke, die zehn Minuten sind eh schon vorbei. Zum Schluss habe ich wie immer

[00:10:49]  eine Frage. Hast du eine Literatur- oder einen Buchtipp für unsere Zuhörer*innen,

[00:10:53]  den du übergeben kannst? - Eva: Unbedingt. Also erst mal möchte ich auch noch eine

[00:10:58]  Lanze für Bibliotheken brechen, weil ich werde immer oder oft komisch ... weißt heißt

[00:11:02]  komisch, aber irritiert oder überrascht angesehen, wenn ich sage, dass ich mir

[00:11:06]  immer alles ausleihe. Also ich denke, das ist doch der beste Deal der Welt. Ja, du hast

[00:11:10]  einen Ausweis und es ist jedes Buch zu bestellen und kannst es wochenlang haben.

[00:11:15]  Also ich liebe Bibliotheken und gehe da ganz oft hin. Und mein, ich habe zwei

[00:11:19]  Buchtipps mitgebracht. Einmal von Ruth-Maria Thomas, das lese ich jetzt gerade,

[00:11:24]  "Die schönste Version". Da geht es um Partnerschaftsgewalt, also ein total

[00:11:30]  wichtiges Buch in Romanform. Auch sehr, ja, trifft einen, also mich trifft es ziemlich

[00:11:35]  auf eine sicher nachhaltige Art und ich glaube, es ist ein total

[00:11:39]  wichtiges lesenswertes Buch. Und dann von Teresa Bücker "Alle_Zeit", das ist ein

[00:11:45]  Sachbuch, in dem es um die Zeitpolitik geht. Also das Zeit eben nicht gleichverteilt

[00:11:52]  ist in unserer Gesellschaft oder ein sehr politisch aufgeladenes Thema ist.

[00:11:56]  Auch wieder mit einem recht feministischen Zugang, dass Frauen generell

[00:12:00]  weniger über ihre Zeit verfügen können als Männer, Mütter noch mehr als kinderlose

[00:12:04]  Frauen und so weiter. Also es ist ein total ja, Augenöffnendes Buch, was einen

[00:12:09]  sicher auch noch lange begleiten wird. - Boris: Ja, vielen herzlichen Dank und ich freue

[00:12:13]  mich jetzt schon sehr auf den heutigen Abend und auf ein spannendes Bühnengespräch.

[00:12:18]  Eva: Ich mich auch. Danke fürs Dasein.

[00:12:19]  [Outro-Musik]

[00:12:43]  [Boris spricht] S'Vorwort ist eine Produktion der Stadtbibliothek Innsbruck und Teil der

[00:12:49]  Stadtstimmen, dem Audiokanal der Stadt Innsbruck. [Boris spricht]

Kurz und Schmerzlos mit ... Paul Scheibelhofer

Kurz und Schmerzlos mit ... Paul Scheibelhofer

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [Voce modulata] [Musica introduttiva]

[00:00:07] Boris: Salve e bentornati a "Vorwort - Kurz und Schmerzlos", oggi con Paul Scheibelhofer.

[00:00:29] Mi chiamo Boris Schön. Paul, è un piacere averla qui. Paul: Ciao.

[00:00:35] Boris: Prima di tutto, vorrei che ti presentassi.

[00:00:40] Paul: Sì, sono professore assistente presso l'Istituto di Scienze dell'Educazione dell'Università di Innsbruck

[00:00:47] e sono responsabile degli studi critici di genere.

[00:00:51] E ancora una volta, l'argomento a cui dedico la maggior parte del mio tempo è più focalizzato: uomini, mascolinità,

[00:00:59] giovani, anziani, padri in diverse situazioni di vita.

[00:01:03] Boris: Sul sito dell'università si legge che lei lavora nel campo della ricerca sulla mascolinità critica

[00:01:09] e della ricerca sulla paternità, tra le altre cose. Ora mi sto semplicemente ponendo una domanda molto banale,

[00:01:16] cosa significa esattamente? - Paul: Sì, molte persone sono sorprese della sua esistenza.

[00:01:22] La ricerca sulla mascolinità critica presuppone che non viviamo ancora in una società,

[00:01:29] in cui uomini e donne hanno pari diritti, ma che gli uomini hanno più potere, più risorse,

[00:01:35] anche nella nostra società rispetto alle donne.

[00:01:38] E ora si chiede come questa disuguaglianza influisca sugli uomini, sulle loro vite, sui loro desideri, sui loro obiettivi,

[00:01:47] sulla loro idea di cosa significhi essere un uomo, ma chiediamo anche nell'altra direzione,

[00:01:53] come ciò che gli uomini fanno può rafforzare e riprodurre o forse cambiare queste relazioni di genere diseguali.

[00:02:03] Boris: Quindi non si tratta solo dell'uomo come autore del reato, ma anche dei problemi che un uomo ha a causa della sua mascolinità?

[00:02:11] Paul: Sì, purtroppo quando guardiamo al tema della violenza, per esempio, è vero che gli uomini sono autori di reati più spesso della media.

[00:02:20] Ma questo è un aspetto della realtà sociale ed è molto ampio quando guardiamo alle relazioni di genere.

[00:02:27] No, si tratta anche del motivo per cui, per esempio, le magliette dei ragazzi hanno spesso stampati gli animali che vanno a caccia

[00:02:36] e le magliette delle ragazze sono più spesso stampate con animali che vengono cacciati.

[00:02:41] Si tratta quindi di capire come funziona in realtà il fatto che diventiamo uomini in questa società.

[00:02:48] E per certi versi siamo spesso carnefici, ma anche vittime, a volte coprotagonisti,

[00:02:54] e a volte siamo anche una mosca nell'occhio, non giochiamo secondo le regole che valgono per gli uomini ed è qui che la cosa si fa eccitante.

[00:03:02] Boris: Può definire brevemente che cos'è la "mascolinità"?

[00:03:06] O è l'intero spettro che hai già toccato un po'?

[00:03:10] Paul: Beh, direi che non esiste una caratteristica fondamentale che sia tipicamente maschile di per sé.

[00:03:23] Tutte le ricerche moderne dimostrano che non possiamo andare a cercare qualcosa nel corpo

[00:03:32] e perché hanno un lato chiaro di caratteristiche, QUESTO è il significato di "mascolinità".

[00:03:38] E se non abbiamo il corpo come risposta al significato di "mascolinità", allora siamo noi umani, noi come società.

[00:03:48] Cioè, ciò che significa essere un uomo è ciò che definiamo come società.

[00:03:55] Questo cambia, non è sempre lo stesso, per esempio se guardiamo ai nostri nonni, alle loro norme di mascolinità, alle loro idee su come dovrebbe essere un uomo,

[00:04:05] sono di solito diverse dalle nostre.

[00:04:08] Quindi, ovviamente, in un periodo molto breve della storia umana, diciamo da 50 a 70 anni, ci sono stati molti cambiamenti.

[00:04:16] Quindi è probabilmente la società a dire cosa è maschile e cosa no.

[00:04:21] E ci sono alcune caratteristiche che continuano a ripetersi, come l'essere più attivi che passivi, più sicuri di sé che dubbiosi.

[00:04:32] È per questo che non tendo a cercare aiuto, ma piuttosto a fare il mansplaining, a spiegare il mondo agli altri.

[00:04:38] Quindi ci sono caratteristiche che ritroviamo sempre nei libri, nei testi, nelle opere teatrali, nei film.

[00:04:46] Si può vedere di cosa pensiamo siano fatti gli uomini in questo momento.

[00:04:49] Boris: Ora ho una domanda:

[00:04:51] Lei è ospite stasera sul palco della biblioteca comunale per la presentazione del progetto "Solange" di Katharina Cipulka.

[00:05:02] E lei sta completando questa parte da una prospettiva maschile, per così dire.

[00:05:09] Il suo progetto riguarda il raggiungimento dell'uguaglianza, per così dire.

[00:05:15] Come può contribuire a questo la ricerca sulla mascolinità?

[00:05:19] Può spiegare meglio le cose, offrire suggerimenti per le soluzioni?

[00:05:24] Paul: Sì, credo di sì. Da un lato, possiamo esaminare le strutture che portano a un cambiamento così scarso e lento.

[00:05:37] O addirittura alla regressione in alcuni casi.

[00:05:39] La Corte dei Conti ha appena calcolato che il numero già molto basso di uomini che prendono il congedo parentale,

[00:05:48] che rispetto al 2020 - allora era poco meno del 5% nel 2020 - è diminuito ancora.

[00:05:56] Quindi possiamo usare le nostre teorie su ciò che costituisce la mascolinità e ciò che viene rifiutato, ad esempio il lavoro non retribuito con i bambini,

[00:06:07] che ovviamente non si adatta ancora alla nostra immagine di

[00:06:11] di ciò che un uomo di successo fa tutto il giorno e tutta la notte. Quindi le nostre teorie possono

[00:06:16] Penso che da un lato possano darci indizi sul perché le cose cambiano così poco e così lentamente e

[00:06:23] aiutare a guardare con attenzione agli uomini. Tuttavia, con le teorie di

[00:06:29] genere e la ricerca e la ricerca femminista, ma comprensibilmente questo è stato spesso

[00:06:34] non hanno guardato agli uomini in modo così chiaro e quello che possiamo fare è scoprire,

[00:06:41] sì, dove ci sono cambiamenti, dove c'è qualcosa come "Caring

[00:06:46] mascolinità", cioè una mascolinità che non è caratterizzata dalla competizione, dalla svalutazione, ecc.

[00:06:51] ma caratterizzata dalla cura, dal nutrimento e dalla solidarietà. In altre parole, credo che possiamo anche

[00:06:56] la ricerca critica sulla mascolinità per evidenziare questi modi in cui i cambiamenti stanno avvenendo e

[00:07:04] forse anche sostenere questi processi. - Boris: Ora ho un'altra domanda personale

[00:07:13] domanda personale: come le è venuto in mente questo argomento o come si è interessato a questo... perché bisogna in qualche modo

[00:07:18] studiato prima di iniziare a insegnarlo, qual è stata la sua storia biografica

[00:07:24] a riguardo? - Paul: Sì, in qualche modo sono arrivato agli studi di genere quasi per caso mentre studiavo sociologia

[00:07:32] ci sono scivolato dentro. È iniziato alla fine degli anni '90 e a quel tempo tutti i seminari erano

[00:07:39] studi femminili quando si trattava di studi di genere. Ma l'ho trovato comunque estremamente interessante

[00:07:46] ma dopo qualche anno mi sono resa conto che i miei compagni, per lo più donne, [00:07:52]

[00:07:52] compagne di corso, avevano un altro vantaggio che a me mancava ed era questo

[00:07:57] coinvolgimento personale e mi ricordo quando ero all'estero ad Amsterdam per un anno

[00:08:03] e mi ricordo anche quale libreria, una volta ci sono andato e

[00:08:08] mi sono chiesta: c'è davvero una ricerca di genere che si concentra sugli uomini? E

[00:08:12] ovviamente c'è, se la si cerca, e poi l'ho studiata io stessa

[00:08:16] insegnato a me stesso, perché per tutto il periodo dell'università non c'era un solo corso sul tema del

[00:08:21] mascolinità e poi ho iniziato a insegnarlo senza averlo mai frequentato personalmente

[00:08:27] e fortunatamente le cose sono cambiate un po' nel frattempo e

[00:08:33] sì, sono anche contento di far parte del fatto che la ricerca sulla mascolinità sia diventata anche

[00:08:38] insegnata un po' più diffusamente nelle università. - Boris: Nel corso delle sue attività di ricerca, ci sono state

[00:08:45] o la sua acquisizione di conoscenze, c'è mai stato un vero e proprio effetto "wow, aha" in cui ha pensato,

[00:08:51] non ci avevo mai pensato? - Paul: Penso che sia successo spesso. Quindi io

[00:08:59] credo che gli studi di genere in particolare, se ci coinvolgono, non ci lascino indifferenti

[00:09:04] freddi e, nel migliore dei casi, non si esce da questo impegno con gli studi di genere

[00:09:10] come la stessa persona di quando si è entrati. Questo è diverso da quando, in qualche modo, scrivo testi

[00:09:15] su fenomeni geografici, non so come, credo. Quindi, almeno per me, è così,

[00:09:24] che ci sono stati spesso momenti che sono un misto di, forse un

[00:09:31] l'essere stato colto un po' di sorpresa. "Ah, non me ne ero accorto" Forse me ne sono accorto da solo

[00:09:36] parte di alcune strutture in definitiva problematiche e poi anche spesso come questa,

[00:09:45] beh, forse è un po' patetico, ma è anche un modo per liberarsi da cose così evidenti.

[00:09:53] Quindi questa prospettiva fondamentale che il modo in cui viviamo non è evidente,

[00:10:01] che in realtà produciamo questo, questa osservazione di base, mi ha affascinato follemente fin dall'inizio

[00:10:10] sedia. Per tutto il tempo della mia crescita ho avuto il sospetto che

[00:10:19] questo mondo non deve essere per forza così e che in una prospettiva sociologica con un

[00:10:26] focalizzata sul genere mi ha anche mostrato: "No, si può fare diversamente" È stato

[00:10:35] impressionante a molti livelli ed è un processo continuo per scoprirlo,

[00:10:43] cosa significhi effettivamente. - Boris: Sì, Paul, grazie mille per questo

[00:10:47] informazioni interessanti e per questa conversazione. Infine, come sempre, ho una domanda,

[00:10:52] hai un libro da consigliare ai nostri ascoltatori? - Paul: Sì, quindi se siete interessati a

[00:10:59] mascolinità, allora attualmente consiglio il libro "Warum

[00:11:04] Feminism is good for men" di Jens van Tricht. Si tratta di un grande attivista che vive ad

[00:11:11] Amsterdam sta facendo grandi cose per far progredire in qualche modo le mascolinità progressiste

[00:11:17] e ha messo a disposizione molte delle conoscenze che ha acquisito, ma anche ciò che ha imparato nel corso degli anni

[00:11:24] nel corso di tutti i workshop che ha tenuto per anni e di altri progetti del genere

[00:11:29] conoscenza che ha generato, ha riassunto in questo testo a volte divertente, a volte

[00:11:34] sconvolgente e davvero bello da leggere: "Perché il femminismo fa bene agli uomini". - Boris: Grazie mille

[00:11:42] anche per questo suggerimento e non vedo l'ora di passare una serata emozionante. - Paul: Grazie a te. [Outro music]

[00:12:12] [Boris parla] La prefazione è una produzione della Biblioteca civica di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, la

[00:12:18] canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Kurz und Schmerzlos mit ... Katharina Cibulka

Kurz und Schmerzlos mit ... Katharina Cibulka

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca. [Voce modulata] [Musica introduttiva]

[00:00:07] Boris: Allora, ciao e bentornati alla "Prefazione - Breve e dolce".

[00:00:28] Oggi con Katharina Cibulka. Sì, Katharina, è un piacere averti qui.

[00:00:33] Katharina: Grazie per l'invito Boris.

[00:00:35] Boris: Mi chiamo, come hai già detto, Boris Schön.

[00:00:39] E vorrei iniziare chiedendoti di presentarti molto brevemente.

[00:00:44] Katharina: Mi chiamo Katharina Cibulka. Sono un'artista visiva e una regista.

[00:00:50] Sono di Innsbruck, tornata dopo molti anni a Vienna e all'estero.

[00:00:57] Sono qui per il progetto "Solange".

[00:01:00] Boris: Esattamente, ed è proprio qui che abbiamo il piacere di parlare stasera,

[00:01:04] anche se il podcast sarà trasmesso solo dopo questo evento,

[00:01:08] che accoglierò insieme a Tina Themel sul palco della biblioteca comunale.

[00:01:14] E presenterete il libro "Let's Go Equal - The Solange Project".

[00:01:21] Si tratta quindi di una sorta di "vetrina" di questo lavoro, è vero?

[00:01:26] Katharina: Esattamente, il libro di Solange è stato creato dopo 28 reti di Solange.

[00:01:31] "Solange" è un progetto d'arte femminista partecipativa

[00:01:36] e abbiamo messo delle reti sulle impalcature dei cantieri che sarebbero state appese comunque.

[00:01:44] e vi cuciamo frasi femministe.

[00:01:48] E iniziano sempre con "Finché..." e finiscono con "... sono una femminista", "... sono una femminista"

[00:01:54] Boris: Penso che molti dei nostri ascoltatori conosceranno il progetto.

[00:01:58] È già stato presentato a livello internazionale.

[00:02:04] Qual è per lei l'obiettivo principale del progetto o come è nata l'idea di realizzarlo?

[00:02:11] Katharina: Beh, l'obiettivo principale è sicuramente l'uguaglianza.

[00:02:14] Penso che dopo tanti secoli, uomini e donne e tutti i generi dovrebbero incontrarsi su un piano di parità.

[00:02:22] E non capisco perché dovrebbe essere così difficile.

[00:02:25] Ed è per questo che mi batto.

[00:02:27] E questo progetto vuole semplicemente sensibilizzare le persone dove ancora non c'è uguaglianza.

[00:02:35] Boris: Questo significa che, in teoria, potrebbe esserci un momento in cui il progetto non sarebbe più necessario.

[00:02:43] Katharina: Questo sarebbe il grande obiettivo, per così dire.

[00:02:45] C'è un rapporto internazionale che ogni anno valuta quanti anni ci vorranno.

[00:02:54] E noi eravamo già a 103 anni [Boris ride], e dopo Corona

[00:02:58] ora siamo tornati a 148 anni.

[00:03:01] Quindi ci vorrà tanto tempo.

[00:03:04] E quando guardo la situazione a livello mondiale e sto già sperimentando questo contraccolpo,

[00:03:09] probabilmente ci vorrà molto più tempo.

[00:03:14] Ed è per questo che mi impegno ancora di più per garantire il mantenimento dei nostri diritti.

[00:03:20] Boris: Ora, a parte il rischio che lei possa non vivere per vedere il successo che vuole che questo progetto abbia in termini di cambiamento sociale,

[00:03:32] ma avrebbe mai pensato che il progetto avrebbe avuto tanto successo, almeno nel presente, in termini di percezione e...

[00:03:39] Beh, è stato presentato molto spesso e sta facendo il giro del mondo.

[00:03:43] Katharina: Quindi all'inizio ho iniziato con l'idea e naturalmente non pensavo che avrebbe avuto un così grande...

[00:03:49] che avrebbe avuto un tale impatto, un così grande effetto e anche un così ampio impatto.

[00:03:54] Ho iniziato con una rete a Innsbruck, in un piccolo progetto.

[00:03:59] E mi sono reso conto subito che ha smosso molte persone.

[00:04:03] E per molti è una sorta di superficie di proiezione nello spazio pubblico.

[00:04:07] Perché credo che tutti sentiamo che qualcosa non va e che è ingiusto.

[00:04:13] Le donne lo sentono comunque e anche gli uomini, direi, sentono che qualcosa non va.

[00:04:18] Alcuni cercano di cambiare, altri di recuperare il vecchio ordine.

[00:04:24] Quindi c'è una tensione e queste reti sono state utili per questo, perché sono appese nello spazio pubblico e sono una superficie di proiezione per molti.

[00:04:32] E credo che questo sia il motivo per cui siamo invitati così spesso, a livello internazionale, perché è un argomento molto sentito.

[00:04:39] Boris: L'hai già detto prima,

[00:04:41] che in questo momento, dopo tutti questi anni, con tutti questi passi indietro, ci vorrebbe più tempo,

[00:04:48] che stanno avvenendo anche a livello sociale, anche se stiamo cercando di fare progressi.

[00:04:52] Ci sono cose di cui si può ridere in questo contesto o è una cosa seria?

[00:04:57] Katharina: Beh, in realtà al momento ho più voglia di piangere.

[00:05:00] Quindi penso anche che ora, con l'elezione o la rielezione di Trump e con tutte le

[00:05:06] risultati elettorali qui in Austria, si può già vedere che c'è un'onda molto forte, conservatrice

[00:05:12] un'onda conservatrice molto forte che ci sta travolgendo e questo mi preoccupa molto.

[00:05:15] Soprattutto per le giovani generazioni, perché credo che avranno un periodo molto difficile,

[00:05:21] perché le giovani donne sono molto emancipate negli ultimi decenni e anche molto istruite

[00:05:29] istruite e non possono più essere respinte.

[00:05:32] E penso che per i giovani uomini sarà difficile trovare donne perché

[00:05:38] se non cambiano e non si mettono al passo con i tempi, allora forse rimarranno da soli

[00:05:45] e mi dispiace molto anche per i giovani uomini.

[00:05:47] Boris: Sì, siamo curiosi di vedere come si svilupperà il futuro.

[00:05:51] Speriamo in meglio.

[00:05:53] Katharina: Certo, da questo punto di vista sono un'ottimista totale.

[00:05:57] Guardo sempre a quello che succede e vedo anche molti giovani,

[00:06:03] che sono davvero dei grandi modelli per me e che stanno già prendendo strade diverse

[00:06:10] prendono strade diverse.

[00:06:11] Boris: Una domanda completamente diversa, ma che per me è un po' ovvia:

[00:06:16] Lei è anche un lettore della biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:06:20] Che cosa è importante per lei delle biblioteche, o meglio, che cosa è forse importante

[00:06:26] per lei la biblioteca comunale?

[00:06:27] Non è un progetto molto vecchio.

[00:06:30] Esiste solo dal 2018.

[00:06:31] Katharina: Beh, proprio oggi parlavo con mio marito del fatto che è un progetto incredibile

[00:06:36] grande spazio per tutti e non solo come spazio per i libri, ma anche per i libri di testo

[00:06:42] per molte, molte persone che si siedono qui e leggono e quando ci passi davanti, vedi sempre

[00:06:46] si vede sempre che c'è molto da fare e che molti giovani studiano e imparano qui.

[00:06:51] E credo che questa idea abbia funzionato molto bene, e per me le biblioteche sono

[00:06:58] le biblioteche sono un infinito, enorme tesoro di conoscenza, e anche se siamo online o nel

[00:07:06] digitale, nel di-... sì, possiamo accedere a così tante cose online, avere un libro tra le mani è

[00:07:10] qualcosa di molto speciale ed è per questo che sono anche molto felice che ora abbiamo questa

[00:07:14] spettacolo e di avere questo libro.

[00:07:17] Il mio libro "Let's Go Equal", perché questo progetto è molto di più, cioè è collegato

[00:07:23] solo "per tanto tempo", finché c'è un cantiere e poi non c'è più e la mia grande paura

[00:07:29] era che una volta smesso, tra qualche anno, non sarebbe rimasto nulla del progetto.

[00:07:33] Ed è per questo che un libro è solo un bel documento di tutte queste infinite e folli storie

[00:07:40] storie che abbiamo vissuto negli ultimi sei anni.

[00:07:43] Boris: Sì, ora ho un'ultima domanda per i nostri ascoltatori.

[00:07:47] Hai un consiglio, un libro che ti piace particolarmente o che puoi consigliare?

[00:07:54] Katharina: Sì, certo, un libro molto recente di Franziska Schutzbach, per esempio, intitolato "Die Revolution"

[00:08:03] della connessione": come la solidarietà femminile sta cambiando la società e che è davvero

[00:08:10] un libro davvero notevole, direi, e questo perché si tratta di come

[00:08:17] noi donne possiamo mostrare di nuovo più solidarietà e non porci sempre la domanda

[00:08:23] come far salire a bordo gli uomini, ma piuttosto come far salire a bordo le donne?

[00:08:26] barca.

[00:08:27] Perché i grandi cambiamenti sociali sono sempre avvenuti quando

[00:08:31] molte donne hanno semplicemente unito le forze.

[00:08:33] E questo è un pensiero molto bello per me, che noi donne ora stiamo semplicemente unendo le forze

[00:08:40] insieme.

[00:08:41] Boris: Sì, grazie mille per averci parlato.

[00:08:43] Non vedo l'ora di partecipare all'evento di oggi e sì... Katharina: [sorridendo] Andiamo alla pari.

[00:08:49] Grazie.

[00:08:50] [Outro music]

[00:08:51] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il programma delle voci della città

[00:09:19] Canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Warum mögen wir eigentlich Tropes (Weihnachten)?

Warum mögen wir eigentlich Tropes (Weihnachten)?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca. [Voce modulata]

[00:00:07] Jaci: Edizione natalizia, prima.

[00:00:10] [canta] Vi auguriamo un buon Natale, vi auguriamo un buon Natale, vi auguriamo un buon Natale e un felice anno nuovo. ~

[00:00:19] Shelly: Bellissimo. Jaci: Grazie. Shelly: Christina può usarlo come introduzione.

[00:00:22] Jaci: [ride] Benvenuti al nostro episodio, che è interamente cantato da me.

[00:00:26] Shelly: Sì, assolutamente. [risate]

[00:00:28] [Musica introduttiva] Shelly: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca Comunale di Innsbruck.

[00:00:48] Il mio nome è Shelly e seduta di fronte a me c'è Jaci e oggi si parlerà di Natale.

[00:00:55] Ne approfittiamo per parlare di letteratura e film sul Natale.

[00:01:04] Come è sempre stata trattata questa festa tradizionale nella letteratura e nel cinema?

[00:01:13] È diventata per così dire un tropo, ed è cambiato qualcosa?

[00:01:18] Se sì, cosa è cambiato in questo periodo e cosa è rimasto invariato nella sostanza?

[00:01:24] Jaci: Esattamente. Shelly: E poi andiamo dentro. [Jaci ride]

[00:01:27] Abbiamo pensato a cosa ci viene in mente per primo quando pensiamo alla letteratura natalizia.

[00:01:35] Ed entrambi siamo giunti alla conclusione che si tratta di "A Christmas Story" di Charles Dickens.

[00:01:42] Tutti lo conoscono e fu pubblicato per la prima volta il 19 dicembre 1843.

[00:01:50] Jaci: Un team di marketing perfetto, visto che è uscito nel periodo natalizio.

[00:01:55] Shelly: Sì.

[00:01:56] Jaci: Anche allora.

[00:01:57] Shelly: Hanno sempre saputo come venderlo bene. [ride]

[00:01:59] E fu pubblicato con il titolo originale "A Christmas Carol in Prose: Being a Ghost Story of Christmas".

[00:02:06] Jaci: Un titolo lungo.

[00:02:08] Si capisce subito di cosa si tratta. [ride]

[00:02:10] Shelly: Sì, esattamente. Esattamente.

[00:02:14] Jaci: E mi è venuta in mente questa storia, non dal libro originale, in realtà non l'ho mai letto.

[00:02:23] Shelly: Non l'hai fatto?

[00:02:24] Jaci: No.

[00:02:25] Mi dispiace, forse lo farò perché lo abbiamo sicuramente in magazzino.

[00:02:29] Shelly: Ce l'ho nella mia libreria privata.

[00:02:30] Jaci: Nella mia libreria gnome. [entrambi parlano confusamente]

[00:02:34] Non ho una copia a casa, quindi sarebbe un'idea da Babbo Natale segreto. [ride]

[00:02:37] Una piccola informazione a margine, c'è un altro Babbo Natale segreto tra lo staff, e chiunque abbia disegnato Jaci,

[00:02:45] vorrebbe avere "Canto di Natale" di Charles Dickens. [entrambi ridono]

[00:02:48] Jaci: Esattamente.

[00:02:49] Ma ora, a parte gli scherzi.

[00:02:52] Conosco la storia del "Canto di Natale" da un film di Barbie.

[00:02:57] E in realtà è lo stesso principio, solo con le donne.

dre dra[00:03:01] Barbie è Ebenezer Scrooge ed è perseguitata dai fantasmi e poi si convince che il Natale è davvero fantastico e così via.

[00:03:09] Ed è così che conosco la storia. [ride]

[00:03:11] E poi qualche anno fa ho guardato l'originale o la prima versione cinematografica ed è davvero spaventosa.

[00:03:17] Beh, non credo sia molto natalizio, [ride] ero molto spaventato.

[00:03:21] Ma capisco il significato della storia e Barbie ha fatto un ottimo lavoro.

[00:03:27] Shelly: Sì, sono assolutamente d'accordo. [Jaci ride]

[00:03:29] Ci sono innumerevoli adattamenti di questa storia.

[00:03:34] Quindi è una specie di base per tutto il Natale che è seguito negli anni successivi.

[00:03:43] Credo ci sia anche una versione cinematografica di Topolino.

[00:03:46] Jaci: Sì, è vero.

[00:03:48] Anche Paperino non è un fantasma?

[00:03:51] Non lo so.

[00:03:52] Shelly: Non lo so. Non lo so più,

[00:03:53] chi viene "redento"... [Pausa]

[00:03:56] Jaci: Dovremo cercarlo su Google, non posso lasciarlo in sospeso.

[00:04:00] Ok, in realtà c'è, non era solo una fantasia di Shelly, c'è "Mickey's Christmas Carol",

[00:04:07] dove Scrooge McDuck è Ebeneza Scrooge o il..,

[00:04:12] ma, ora ho perso di nuovo il nome - Scrooge McDuck -

dre[00:04:15] e poi la storia rimane la stessa e lui è accompagnato anche dagli spiriti del Natale

[00:04:22] sotto forma di Jimmy Cricket, Willy il Gigante e le Donnole.

[00:04:31] Beh, sembra molto divertente, ma dura solo 26 minuti. [ride]

[00:04:35] Shelly: Ah, questi sono i tipici racconti Disney.

[00:04:40] Jaci: Molto bello, bene.

[00:04:41] Sono contenta che tu abbia imparato anche questo.

[00:04:43] Shelly: Puoi guardarlo quest'anno.

[00:04:45] Jaci: Giusto, sarà la mia nuova esperienza di "Canto di Natale".

[00:04:48] Speriamo che non sia spaventoso come l'originale.

[00:04:51] Esatto, un'altra storia che trovo sempre molto natalizia, che conosco anche grazie a Barbie,

[00:04:57] è "Lo Schiaccianoci".

[00:04:58] È il romanzo originale di E.T.A. Hoffmann, che non ho mai letto,

[00:05:06] Mi vergogno di nuovo.

[00:05:07] Shelly: Credo di non averlo mai letto nemmeno io.

[00:05:08] Jaci: Allora non mi sento così in colpa.

[00:05:10] Ci sono anche numerosi adattamenti cinematografici di Barbie.

[00:05:15] E il famoso balletto, credo che la maggior parte delle persone lo conosca dal balletto.

[00:05:22] Shelly: Sì, quindi avrei pensato prima al balletto.

[00:05:27] Jaci: Non Barbie? Shelly: No

[00:05:29] Ma l'ho guardata.

[00:05:31] Jaci: Grazie a Dio, altrimenti avrei dovuto prestartela.

[00:05:34] È nella mia biblioteca di casa.

[00:05:37] Shelly: E quali sono i romanzi e i film di Natale che devi guardare ogni anno, senza mai sbagliare?

[00:05:49] Jaci: Beh, non ho molti romanzi.

[00:05:52] Nelle mie ricerche ho scoperto che "Piccole donne" di Louisa May Alcott,

[00:05:58] "Piccole donne" è considerato una novella natalizia, per così dire.

[00:06:02] C'è anche una scena natalizia, ma per me non costituisce l'intero romanzo,

[00:06:07] ma è un grande romanzo, si può sempre leggere.

[00:06:10] E poi, naturalmente, ci sono molti romanzi contemporanei che prendono semplicemente il Natale come tema,

[00:06:21] soprattutto romantici, quindi commedie romantiche come libri.

[00:06:27] Quindi ce ne sono un numero estremamente elevato.

[00:06:29] Se cercate su Google, ci sono centinaia di migliaia di titoli, nessuno dei quali ho ancora letto, non credo.

[00:06:37] Ma poi ci sono i "sogni del fiocco di neve".

[00:06:40] Shelly: È Karen Swan?

[00:06:42] Jaci: Sì, come se la conoscessi.

[00:06:44] Shelly: Sì, li leggo sempre! [entrambi ridono]

[00:06:46] Jaci: Che bello.

[00:06:48] C'è "Non c'è inverno senza te" di Emily Stone o "Neve che luccica in amore" di Karin Lindberg,

[00:06:57] "Brivido e magia del Natale", antologia 4 in 1.

[00:07:02] Shelly: Sai quanti ce ne sono?

shelly: [00:07:04] Jaci: [ride] No. Shelly: [divertita] Stai cercando su Google e non sul catalogo Littera? Jaci: Sì!

[00:07:09] "Non ti avevo messo nella mia lista dei desideri".

[00:07:11] Il mio preferito, sembra adorabile. Shelly: Fantastico.

[00:07:14] Jaci: Bene, ora ci sono molti, molti romanzi.

[00:07:17] E la cosa divertente di questi romanzi, anche se non li abbiamo letti quasi tutti,

[00:07:22] osiamo dire che per lo più seguono lo stesso principio.

[00:07:29] Shelly: Che cos'è?

[00:07:32] Che di solito c'è un brontolone natalizio che non crede nella magia del Natale.

[00:07:41] Shelly: Quindi l'Ebenezer Scrooge di oggi?

[00:07:43] Jaci: Esattamente, esattamente.

[00:07:45] E poi questi personaggi incontrano un amante del Natale.

[00:07:50] Che insegna loro la magia del Natale, per così dire, e mostra loro quanto sia meraviglioso.

[00:07:58] E in questo processo, queste due persone, che di solito sono nemiche o non si piacciono,

[00:08:04] quindi abbiamo di nuovo "nemici-amanti", [ride] se qualcuno conosce i nostri vecchi episodi del podcast.

[00:08:11] Momenti in cui poi si innamorano durante la magia del Natale.

[00:08:18] Questa è la mia tesi, che in realtà è sempre la stessa.

[00:08:23] Shelly: Sì, il Natale è la migliore pozione d'amore, per così dire.

[00:08:28] Jaci: Esattamente. Nevica, fuochi di legna, vino, renne, ci sono sempre bambini da qualche parte che sono entusiasti del Natale.

[00:08:41] Shelly: Quando trasferiscono la magia, allora i ragazzi hanno perso la magia del Natale.

[00:08:46] Jaci: Bello, bello, bello. Vengono fuori i sentimenti di familiarità.

[00:08:50] La maggior parte dei romanzi segue questo principio.

[00:08:56] E in relazione a questi romanzi c'è anche il fenomeno ben noto,

[00:09:01] che credo tutti coloro che hanno Netflix conoscano, ovvero i film di Hallmark.

[00:09:07] Shelly: Non credo che siano così presenti su Netflix. Jaci: Sì, lo sono.

[00:09:10] Shelly: Di già? Perché io li guardo sempre su Amazon.

[00:09:13] Jaci: Beh, io ho solo Netflix e ci sono centomila film con la stessa copertina nel periodo natalizio. [ride]

[00:09:20] E un aneddoto personale: io e mia madre abbiamo sempre un giorno a Natale,

[00:09:26] in cui cuciniamo biscotti tutto il giorno e guardiamo film come questo tutto il giorno.

[00:09:32] E non c'è niente di più divertente, perché alla fine della giornata non si sa,

[00:09:36] quale film era quale perché in tutti succede la stessa cosa.

[00:09:39] Shelly: Sì, è vero.

[00:09:40] Jaci: È meraviglioso.

[00:09:41] Per chi non conosce gli Hallmark Movies o non ha familiarità con questo fenomeno,

[00:09:47] ho scelto una definizione.

[00:09:49] "Il film Hallmark è un genere di commedia romantica prodotta per la televisione,

[00:09:56] che è diventato così onnipresente che il termine film Hallmark è stato ampliato

[00:10:02] e ora comprende qualsiasi film televisivo con un tono o un'estetica simile,

[00:10:08] indipendentemente dal fatto che sia stato prodotto o meno da Hallmark Channel"

[00:10:13] Quindi tutto è iniziato all'Hallmark Channel, una rete televisiva americana,

[00:10:19] che produceva questi film.

[00:10:21] Perché ora, dato che tutti i film si rifanno a questi film e hanno la stessa trama,

[00:10:26] tutti i film di Natale si chiamano "Hallmark Movies".

[00:10:30] Shelly: Questo significa che hanno coniato un nuovo genere.

[00:10:33] Jaci: Esattamente.

[00:10:34] Shelly: Wow, Zach.

dru[00:10:35] Jaci: E ne sono felice. Aspetto con ansia i nuovi film ogni anno.

[00:10:38] Shelly: Uh! Jaci: Uh?

[00:10:40] Shelly: Ho sentito qualcosa.

[00:10:41] Non so se sia vero.

[00:10:42] Potrebbe essere una fake news, ma ho letto sui social media.

[00:10:46] Jaci: [entrambi ridono] Fonti affidabili.

[00:10:48] Shelly: Che sta per essere prodotto un film di Hallmark,

[00:10:51] basato sulla storia d'amore di Taylor Swift

[00:10:55] e il suo attuale compagno, come si chiama...

[00:10:57] Jaci: No, Travis Kelce... Shelly: Esatto, Travis Kelce da produrre.

[00:10:59] Quindi, pop star sempre in tour, la più grande pop star di sempre,

[00:11:05] si innamora di... Jaci: Con il giocatore di football. -shelly: Esattamente.

[00:11:07] [Jaci sospira]

[00:11:08] Shelly: Guai, guai, guai,

[00:11:11] Finalmente il lieto fine sotto l'albero di Natale.

[00:11:13] Jaci: [Gorgoglia] Ah, che bello!

[00:11:15] Sì, ok, allora sono tornato.

[00:11:17] Sembra perfetto, ero di nuovo lì.

[00:11:19] Mi hanno preso di nuovo con Taylor Swift

[00:11:22] e la storia del Natale.

[00:11:24] Shelly: Anch'io lo trovo interessante,

[00:11:26] che i temi attuali siano inclusi nel genere.

[00:11:29] Jaci: Argomenti attuali, sì.

[00:11:31] Penso solo che sia un peccato,

[00:11:33] Non ho ancora visto un film di Hallmark queer.

[00:11:36] Shelly: Giusto. - Jaci: È sempre molto eteronormativo.

[00:11:38] È sempre... - Shelly: È sempre molto tradizionale.

[00:11:40] Forse perché è una festa tradizionale cristiana e tutto il resto.

[00:11:44] Jaci: Sì, ma...

[00:11:45] Siamo nel XXI secolo.

[00:11:47] Shelly: Sì, sono d'accordo con te. - Jaci: Quindi...

[00:11:49] Hallmark, se siete in ascolto:

[00:11:52] Vogliamo un film di Hallmark queer.

[00:11:54] [Jaci ride]

[00:11:55] Um...

[00:11:56] E come funzionano questi film?

[00:11:58] Proprio come ho detto prima con i romanzi.

[00:12:01] Solo che di solito ci sono processi più specifici

[00:12:05] rispetto ai romanzi.

[00:12:07] E per lo più...

[00:12:09] Lo dico dalla prospettiva della maggior parte dei film.

[00:12:13] Ci sono anche film con "genere invertito".

[00:12:15] Quindi ora lo racconto dal punto di vista di una donna che fa carriera in una grande città

[00:12:18] e diventa grande.

[00:12:20] E poi la sua azienda la manda in un piccolo villaggio, per così dire.

[00:12:26] Per rilanciare in qualche modo l'economia del luogo

[00:12:28] o per realizzare un progetto.

[00:12:30] E questo è molto spesso...

[00:12:32] Um ... anche il villaggio d'origine della persona. [ride]

[00:12:35] Um... e poi tornano a casa.

[00:12:37] E o ritrovano la loro fidanzata del liceo.

[00:12:41] O un vedovo con una figlia.

[00:12:45] Di cui poi si innamorano.

[00:12:47] Il problema è che il progetto che la donna d'affari ha,

[00:12:50] di solito è la rovina dell'attività della persona,

[00:12:55] di cui si è innamorata.

[00:12:57] Quindi di solito si dice: "Stiamo costruendo un nuovo centro commerciale".

[00:13:00] Ed è stupidamente proprio nel punto in cui il bel vedovo

[00:13:04] ha la sua fattoria di alberi di Natale" [Shelly ridacchia]

[00:13:06] E poi lo metti giù.

[00:13:09] Ma poi dopo essersi innamorata e aver parlato di questo vedovo

[00:13:13] o del fidanzato del liceo,

[00:13:16] di quanto sia meraviglioso il Natale.

[00:13:17] Quindi, di nuovo, questo brontolone natalizio incontra l'amante del Natale.

[00:13:21] Um... draviene a sapere che la fattoria degli alberi di Natale

[00:13:26] è molto meglio della sua grande azienda.

[00:13:29] Shelly: E che la famiglia e l'amore sono molto più importanti della carriera.

[00:13:32] Jaci: Esattamente, esattamente.

[00:13:34] E poi lei rimane per lo più nel villaggio

[00:13:36] e si lascia alle spalle la carriera.

[00:13:38] Passo.

[00:13:40] Shelly: Un po' antifemminista, no?

[00:13:43] Jaci: Questi film sono piuttosto problematici a molti livelli. [entrambi ridono]

[00:13:48] Ma è così che va la maggior parte dei film, devo dire.

[00:13:52] A volte viene inserito un principe,

[00:13:55] in modo che sia una specie di Natale reale...

[00:13:58] Esatto, un Natale reale o qualcosa del genere.

[00:14:01] Ma di solito si svolge in un piccolo villaggio

[00:14:03] e le donne della grande città vengono nel piccolo villaggio

[00:14:06] e si innamorano del Natale.

[00:14:08] Beh, questo è... - Sì, questo è il succo. Questo è il succo.

[00:14:10] È tutto qui. Non c'è altro. [ride]

[00:14:13] Shelly: Sai esattamente a cosa vai incontro, che ti chiami così.

[00:14:16] È fantastico, mi piace. - Jaci: Fantastico.

[00:14:18] Ti sembra di guardare lo stesso film quattro volte,

[00:14:21] ma non importa. È bello.

[00:14:24] Quindi si chiama Comfort Movies, giusto? - Shelly: Sì, esattamente.

[00:14:26] E credo che sia questo che è cambiato

[00:14:29] in quel periodo di tempo da "Canto di Natale" ai film di Hallmark.

[00:14:34] È diventato molto prevedibile.

[00:14:36] Jaci: Sì, e molto romanzato.

[00:14:39] Con Ebeneza Scrooge, la famiglia è importante e tutto il resto.

[00:14:42] E così.

[00:14:44] E con quelli più recenti è più questo "Il grande amore".

[00:14:48] Ed è tutto molto romantico.

[00:14:50] Nessuno è freddo, è bellissimo.

[00:14:52] Shelly: Sì, anche quello sarebbe stato poco sexy,

[00:14:55] Ebeneza Scrooge avrebbe avuto un interesse amoroso del genere. [Jaci ride]

[00:14:57] Non me la sarei bevuta. [entrambi ridono]

[00:14:59] Jaci: Dickens sarebbe "indignato".

[00:15:01] [risate]

[00:15:04] Esattamente.

[00:15:05] Ma...

[00:15:07] Si vede che ci piace guardare i film,

[00:15:09] ma sappiamo che non sono i migliori film di qualità.

[00:15:13] Shelly: Non si tratta di questo. È una questione di sensazioni. [Ride]

[00:15:15] Jaci: Ma ci sono altri film per questo,

[00:15:17] che sono sempre belli da vedere a Natale.

[00:15:20] Da un lato, ci sono i classici film di Natale,

[00:15:23] come "Il Grinch".

[00:15:25] Shelly: Anche questa è una storia originale, tra l'altro.

[00:15:28] Jaci: Sì. Non lo sapevo nemmeno io.

[00:15:30] [entrambi parlano confusamente]

[00:15:33] Shelly: ... come PDF.

[00:15:35] Jaci: [sospira] Ho così tanto da leggere prima di Natale.

[00:15:38] Um...

[00:15:40] O "The Holiday" con Cameron Diaz e Kate Winslet.

[00:15:43] Shelly: È il mio film preferito. Jude Law!

[00:15:45] Jaci: Oppure... come si chiama quello con...

[00:15:48] Shelly: Love Actually? - Jaci: Love Actually, esattamente.

[00:15:51] O "Kevin solo a casa" o "Kevin solo a New York".

[00:15:54] Per me sono i film di Natale per eccellenza.

[00:15:57] Shelly: "Babbo Natale" 1, 2, 3, 4.

[00:15:59] "Babbo Natale e Co. KG."

[00:16:01] [Jaci sospira]

[00:16:02] La serie OG.

[00:16:03] Jaci: Ogni membro della Gen-Z conosce "Babbo Natale e Co. KG"

[00:16:06] Shelly: Credo anche i millennial. - Jaci: Lo spero.

[00:16:08] E poi ci sono film che non hanno nulla a che fare con il Natale.

[00:16:13] Ma che comunque tutti guardano a Natale.

[00:16:15] Shelly: Sempre nel programma quando si sfoglia.

[00:16:18] Clicchi sempre sugli stessi film.

[00:16:20] Jaci: A dicembre ci sono solo i film di Sissi.

[00:16:23] Classico austriaco.

[00:16:25] Romi Schneider.

[00:16:27] Super.

Dre[00:16:28] "i Haselnüsse ist für Aschenbrödel".

[00:16:30] Una bomba, davvero. Quindi questa canzone.

[00:16:33] Mi segue sempre nel sonno.

[00:16:35] Anche i film di Harry Potter sono dei classici per molte persone

[00:16:39] nel periodo natalizio.

[00:16:41] Shelly: Sì, perché è sempre un anno scolastico.

[00:16:44] E il Natale ne fa sempre parte.

[00:16:46] Almeno nelle prime parti.

[00:16:48] Jaci: I primi cinque sono ancora molto natalizi.

[00:16:50] Credo che dal sesto in poi sia in discesa.

[00:16:53] Ma... non in discesa nel senso della storia.

[00:16:56] Grandi film, ma in discesa nel senso della felicità.

[00:16:59] Esattamente, ma probabilmente anche questo fa parte del problema

[00:17:02] "Comfort Movie".

[00:17:04] È qualcosa di molto importante a Natale.

[00:17:06] E ciò che tutti i film qui presenti e Ebeneza Scrooge

[00:17:09] ci dicono anche quanto sia importante sentirsi bene a Natale.

[00:17:13] Quella sensazione di accoglienza, di calore, di famiglia.

[00:17:17] Shelly: Non può essere troppo faticoso mentalmente.

[00:17:20] Jaci: Esattamente, esattamente.

[00:17:22] Sono già abbastanza stressata dalle vacanze.

[00:17:24] Quindi questi film e queste storie mi aiutano,

[00:17:27] a ricordare la magia del Natale.

[00:17:30] delle cose importanti.

[00:17:32] Shelly: Ed è anche qualcosa di intergenerazionale

[00:17:34] che unisce perché sono gli stessi film,

[00:17:37] che mia madre guardava da bambina.

[00:17:40] [parlando contemporaneamente]

[00:17:42] Quindi anche io e mia madre guardiamo sempre "Il Grinch".

[00:17:44] Anche quello è il nostro genere.

[00:17:46] Ma tutti ce l'hanno, o tutti di solito lo guardano il 25

[00:17:50] "Kevin solo a casa" o "Kevin solo a New York",

[00:17:53] perché è solo su ORF.

[00:17:55] Lo conoscono tutti, vero?

[00:17:58] Anche il Tirolo e la Bassa Austria... [entrambi ridono]

[00:18:01] Esperienze d'infanzia.

[00:18:03] Shelly: Quindi, ora sapete molte cose sui nostri preferiti di Natale.

[00:18:07] E ovviamente saremo anche interessati,

[00:18:09] quali sono i vostri film e romanzi natalizi preferiti

[00:18:15] ... Libri ... il cielo sa ... sono.

[00:18:17] Siete invitati a scriverci.

[00:18:19] Sia via e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:18:22] o

[00:18:24] su Instagram, dove ci chiamiamo

[00:18:26] "stadtbibliothek.innsbruck".

[00:18:28] Jaci: Esattamente.

[00:18:30] Shelly: Se avete bisogno di ispirazione,

[00:18:33] se volete provare qualcosa di nuovo,

[00:18:35] siete invitati a consultare la nostra biblioteca.

[00:18:38] Soprattutto nel periodo natalizio, io terrei gli occhi aperti

[00:18:41] alle nostre mostre.

[00:18:43] Avremo sicuramente uno o due libri di Natale in mostra.

[00:18:47] Potete dare un'occhiata ai nostri DVD,

[00:18:49] quali sono i film di Natale.

[00:18:51] Potete guardarli sul nostro servizio di streaming,

[00:18:54] se ci sono film di Natale su Filmfriend,

[00:18:56] dove presumo proprio che ci siano.

[00:18:58] Jaci: Sì, ce ne sono molti.

[00:19:00] Il mio preferito è "Elmo salva il Natale".

[00:19:02] Shelly: Elmo? Di Sesame Street?

[00:19:04] Jaci: Sì. Shelly: [ride] Carino.

[00:19:06] Giusto.

[00:19:08] E che ha ricevuto la nostra newsletter di consigli letterari

[00:19:10] e l'ha letta,

[00:19:13] esattamente da novembre, l'ultima,

[00:19:15] che è stata pubblicata.

[00:19:17] Stiamo registrando l'intero Entspur prima,

[00:19:19] non è passato molto tempo per noi. [entrambi ridono]

[00:19:21] Ha già visto,

[00:19:23] che i nostri bibliotecari

[00:19:25] hanno scelto uno dei nostri consigli di letteratura.

[00:19:28] Si intitola "La signora Helbing e i micidiali biscotti di Natale"

[00:19:32] di Eberhard Michaely.

[00:19:34] Ed ecco, è una specie di Miss Marple. [entrambi ridono]

[00:19:37] Una Miss Marple tedesca.

[00:19:39] Quindi una pensionata,

[00:19:41] che risolve casi di omicidio per hobby

[00:19:43] ma si mette sempre in pericolo.

[00:19:45] E in questo libro,

[00:19:47] Quindi in questo libro,

[00:19:50] quindi in questo caso,

[00:19:52] partecipa a uno spettacolo teatrale,

[00:19:54] che verrà rappresentata a Natale.

[00:19:56] E durante le prove ci sono sempre dei biscotti dietro le quinte,

[00:19:59] che gli attori portano praticamente con sé.

[00:20:02] Compresa la signora Helbing,

[00:20:04] che porta i biscotti.

[00:20:06] E poi muore, ma purtroppo,

[00:20:08] il regista dello spettacolo teatrale.

[00:20:11] E allora anche la signora Helbing viene sospettata.

[00:20:13] E così prendono in mano la situazione e risolvono il caso da soli.

[00:20:17] Jaci: Sembra buono.

[00:20:19] Devo prenderlo in prestito prima che vogliate leggerlo dopo il nostro episodio del podcast.

[00:20:23] Shelly: Credo di averlo già preso in prestito.

[00:20:25] Jaci: [sospira] Ah, lo riserverò. Shelly: Posso prenotarlo per te.

[00:20:27] Jaci: Grazie, Shelly. Grazie a te.

[00:20:29] Bene, su questa nota

[00:20:32] Vi auguro una serena stagione prenatalizia.

[00:20:36] Buona fortuna con le commissioni e la corsa al Natale.

[00:20:39] Shelly: Niente stress.

[00:20:41] Jaci: Giusto, andrà tutto bene.

[00:20:43] Se avete bisogno di scendere, la biblioteca pubblica

[00:20:46] offre molte alternative senza stress

[00:20:48] alternative.

[00:20:50] Vi diamo appuntamento alla prossima puntata.

[00:20:53] Vi auguriamo un buon Natale.

[00:20:55] E ci vediamo l'anno prossimo.

[00:20:58] Ciao.

[00:21:00] [Jaci canta] ~ Jingle bells, jingle bells

[00:21:02] Jingle all the way

[00:21:04] [Outro music] [Pia parla] S'Foreword è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:21:31] e fa parte degli Stadtstimmen,

[00:21:33] il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Herbstlesefest: Das Grauen von Dunwich von H.P.

Herbstlesefest: Das Grauen von Dunwich von H.P.

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:27] Mi chiamo Christina.

[00:00:28] Pia: E io sono Pia.

[00:00:29] Christina: E anche un ultimo benvenuto al festival della lettura autunnale.

[00:00:34] In cinque puntate ci siamo dedicati interamente alla lettura, abbiamo lanciato a noi stessi e agli altri delle sfide di lettura e ne abbiamo parlato nelle puntate per e con voi.

[00:00:47] Pia, di cosa parla la puntata di oggi, il nostro gran finale, se posso dirlo?

[00:00:54] Pia: Si tratta dell'"Orrore di Dunwich", "The Dunwich Horror".

[00:00:59] È un racconto di H.P. Lovecraft.

[00:01:03] Abbiamo letto la versione illustrata di François Baranger.

Maga[00:01:08] L'originale, cioè il racconto, è stato pubblicato nel 1929 su zin Weird Tales, per vostra informazione.

[00:01:14] Christina: E Pia, cosa ne pensi dell'esperienza di lettura?

[00:01:18] Con questa edizione illustrata, si direbbe.

[00:01:22] Pia: Beh, sono un po' ambivalente al riguardo.

[00:01:26] Da un lato, è molto bello avere delle illustrazioni ed è un'edizione molto bella.

[00:01:34] Beh, è un po' un oggetto da collezione, si può dire.

[00:01:37] Beh, ci sono diverse versioni illustrate di François Baranger.

[00:01:41] Posso immaginare di averla sulla mia mensola e sarebbe davvero bella.

[00:01:46] D'altra parte, non era molto piacevole da leggere.

[00:01:49] Beh, non so voi, ma per me era troppo grande.

[00:01:54] Beh, è un libro di grande formato.

[00:01:56] È 26 x 35 cm.

[00:01:59] Questo significa che puoi già immaginare, ok, che hai una grande penna a inchiostro in mano. [ride]

[00:02:03] Forse siete più abituati ad avere in mano un libro illustrato della biblioteca per bambini.

[00:02:09] E devo dire che non ci sono più abituato.

[00:02:12] Non so come l'hai presa tu.

[00:02:14] Christina: Ho provato la stessa cosa. L'ho aperto,

[00:02:17] e dato che è in un formato così grande, l'illustrazione è molto suggestiva.

dri[00:02:22] E ti immerge davvero.

[00:02:24] Per me è un vantaggio.

[00:02:26] Ma esattamente lo stesso.

[00:02:28] Mi sono sentita come se dovessi imparare di nuovo a guardare i libri illustrati.

[00:02:32] Perché avevo davvero dimenticato come si fa.

[00:02:34] E questo mi ha fatto innervosire più che darmi qualcosa.

[00:02:42] Per il motivo che non potevo portarlo con me sull'autobus.

[00:02:46] Cioè, non è fatto per essere letto in viaggio.

[00:02:49] È, come dice lei, un oggetto da collezione.

[00:02:51] E forse non sono riuscito ad apprezzarlo per quello che era.

[00:02:56] E alla fine, devo ammetterlo anche qui,

[00:03:00] sono tornata al mio collaudato metodo dell'audiolibro

[00:03:04] e quindi ho ascoltato il - non particolarmente raccomandabile, a mio avviso -

[00:03:08] l'audiolibro in inglese.

[00:03:11] Perché non avrebbe funzionato in altro modo.

[00:03:13] Per tutto il tempo ho avuto la sensazione di dovermi lavare le mani.

[00:03:16] Pia: Ti stai torturando con questo libro. [ride]

[00:03:17] Christina: [ride] No, non volevo attaccarlo perché è così prezioso.

[00:03:21] Pia: [ride] Anch'io avevo paura mentre giravo le pagine.

[00:03:23] Mi sono detta: Non che stia strappando i tempi.

[00:03:25] Christina: Sì, e ci vuole pratica.

[00:03:27] Ma credo che non fosse familiare.

[00:03:31] Era così.

[00:03:32] Pia: Sì, credo che entrambe abbiamo provato la stessa cosa.

[00:03:34] Christina: Divertente.

[00:03:36] È anche nei nostri fumetti.

[00:03:38] Perché è davvero molto evidente nelle illustrazioni.

[00:03:41] Pia: Sì, non ha senso con i romanzi.

[00:03:43] Non credo che verrebbe mai prestato.

[00:03:45] Christina: Sì, non credo che ci sarebbe spazio sugli scaffali.

[00:03:48] Ma credo che verrebbe preso in prestito.

[00:03:51] Penso solo che sia da... le illustrazioni giocano per la storia,

[00:03:59] un ruolo importante quasi quanto la storia stessa.

[00:04:03] E penso che sia un'abilità che si deve imparare.

[00:04:09] Eravamo entrambi curiosi di vedere come avremmo affrontato la storia in questo calibro.

[00:04:14] Ed è stato allora, sì, credo davvero,

[00:04:16] che eravamo all'inizio di una curva di apprendimento.

[00:04:18] Dovremmo anche parlare di "graphic novel" o qualcosa del genere.

[00:04:20] Pia: Sì, certo.

[00:04:22] Christina: E poi vediamo se riusciamo a entrare in un discorso diverso...

[00:04:24] Pia: [ride] Andiamo avanti.

[00:04:26] Christina: E molti di voi probabilmente conoscono il Lovecraft

[00:04:29] probabilmente conoscono già Lovecraft.druIn inglese, per esempio, esiste il termine "Lovecraftian Horror".

[00:04:36] In tedesco si dice anche "orrore cosmico".

[00:04:40] Lovecraft ha creato un intero sottogenere nella sua opera.

[00:04:46] Quest'opera è caratterizzata da un'atmosfera di paura esistenziale,

[00:04:52] ignoranza e immensità dell'universo.

[00:04:56] Le caratteristiche principali di questo stile horror sono una certa indifferenza cosmica

[00:05:03] o forse una sorta di nichilismo.

[00:05:07] Una follia che nasce dalla "troppa" conoscenza, per così dire.

[00:05:13] I narratori inaffidabili sono molto comuni e frequenti.

[00:05:17] La perdita di umanità.

[00:05:20] Spesso si tratta più di atmosfera che di azione o di fatti.

[00:05:27] Un altro tema è l'inspiegabile e l'ignoto.

[00:05:35] Allora, chi era esattamente Lovecraft?

[00:05:39] Pia: H.P. Lovecraft, Howard Phillips Lovecraft è il nome esatto.

[00:05:44] Era uno scrittore americano e ha creato il mito di Cthulhu.

[00:05:49] E parla sempre di esseri chiamati Grandi Antichi che vengono da galassie lontane.

[00:05:56] Christina: E questo è uno di questi esempi, per esempio,

[00:06:01] come Lovecraft tratta l'orrore cosmico,

[00:06:04] cioè con esseri che non si curano degli umani.

[00:06:08] Pia: Esattamente. E poi è andato oltre,

[00:06:11] perché dopo di lui altri autori hanno continuato questo mito nelle loro opere.

drz[00:06:16] Ne sono un esempio An ej Sapkowski, Wolfgang Hohlbein.

[00:06:20] Christina: E devo dire che ho anche Stephen King, ma non è del tutto vero.

[00:06:25] Stephen King era estremamente ispirato da Lovecraft e non c'è il Mito di Cthulhu in King,

[00:06:33] ma trae molta ispirazione dalle opere di Lovecraft.

[00:06:39] Pia: [Abbiamo anche alcune delle sue opere nel bavaglino, quindi da Stephen King e da Lovecraft in questo caso.

[00:06:45] E un numero impressionante di versioni illustrate.

[00:06:48] Alcuni adattamenti a fumetti, per esempio, come "L'eco della follia".

[00:06:53] Vi sono adattate varie storie dell'universo di Lovecraft,

[00:06:58] o "Providence" di Alan Moore, che forse conoscete in generale,

[00:07:02] perché è molto conosciuto nel campo dei fumetti.

[00:07:04] Ha creato una nuova interpretazione delle opere di Lovecraft.

[00:07:08] Poi ci sono anche gli adattamenti manga, molti dei quali ad opera di Gou Tanabe,

[00:07:13] ad esempio, "Le montagne della follia", "Il colore dallo spazio", "Il mastino e altre storie",

[00:07:19] "L'estraneo e altre storie" e molti altri.

[00:07:22] E ho trovato molto interessante il fatto che Lovecraft, in particolare, ami essere adattato in forma di fumetto o manga

[00:07:29] e illustrato.

[00:07:32] Forse è anche perché alla gente piace rappresentare l'orrore.

[00:07:36] Forse questo porta a un ulteriore fattore di shock.

[00:07:39] Sì, lo trovo interessante.

[00:07:41] Christina: Ma Pia, perché pensi che le illustrazioni ora sul nostro,

[00:07:48] "L'orrore di Dunwich", abbiano aggiunto valore al nostro testo di lettura?

[00:07:52] Perché per me hanno tolto molto.

[00:07:57] Perché anche lo stile di Lovecraft è caratterizzato dall'inspiegabile e dall'ignoto.

dru[00:08:04] E con una cosa del genere, ho sempre l'impressione che la rappresentazione del mostro

[00:08:10] il mostro stesso perde il suo orrore.

[00:08:13] Pia: Lo penso anch'io. L'ho scritto anch'io.

[00:08:16] Bisogna dare atto all'illustrazione che il mostro rimane nascosto per molto tempo.

[00:08:23] Quindi si vedono solo degli accenni, non sempre si vede tutto.

[00:08:26] Ma il testo lo accenna soltanto, per secoli.

[00:08:29] E anche alla fine, quando viene descritto, è ancora molto aperto.

[00:08:36] E naturalmente, nel momento in cui lo si disegna, ha una rappresentazione chiara.

[00:08:41] E io l'avrei immaginata diversamente, solo leggendo le parole.

[00:08:46] Alcune delle cose che accadono.

[00:08:49] D'altra parte, posso anche immaginare che sia un'introduzione facile.

[00:08:53] Perché le persone che magari trovano più difficile leggere,

[00:08:57] forse è meglio se si tratta di un'illustrazione.

[00:09:01] Perché potrebbe anche aiutare e sciogliere il testo, immagino.

[00:09:07] Christina: Potrebbe essere.

[00:09:09] Voglio dire, ora siamo totalmente influenzati da questo ambiente che... Cresciamo con i film, no?

[00:09:20] E con le immagini.

[00:09:23] E quando Lovecraft lo scrisse, di certo non c'era questa estensione di immagini e film e possibilità di rappresentazione.

[00:09:34] Ma credo che un lettore inesperto non se ne renda nemmeno conto,

[00:09:41] di quanto possa essere arricchente non vedere le cose rappresentate.

[00:09:45] E secondo me è proprio questo il senso di Lovecraft.

[00:09:52] Ecco perché è particolarmente ironico, ovviamente.

Dra[00:09:55] Penso che sia una caratteristica di noi umani quella di voler rappresentare qualcosa.

[00:10:02] E che poi vogliamo metterlo su carta.

[00:10:04] Ma una delle caratteristiche di Lovecraft è che... Troppa conoscenza, che non è sopportabile.

[00:10:11] Troppa realtà, per così dire, che nasconde i propri orrori, non è vero?

[00:10:17] E poi porta via l'orrore, da qualche parte.

[00:10:19] Pia: In generale, nella storia, lascia anche molte cose senza risposta.

[00:10:22] E in genere lascia molto spazio all'immaginazione.

[00:10:27] E questo può anche rendere la storia molto più terrificante o inquietante.

[00:10:32] Christina: Ok, ma di cosa parla esattamente "L'orrore di Dunwich"?

[00:10:38] E come piccolo indizio, visto che si tratta di un racconto breve, questa volta sveleremo il finale.

[00:10:45] Pia: Nell'"Orrore di Dunwich", Lovecraft ci porta nella misteriosa e tetra cittadina di Dunwich,

[00:10:52] come si potrebbe pensare, nel New England.

[00:10:55] Vi abita la famiglia Whateley, Whateley [varie pronunce] Ero sicuro del mio, se lo pronunci.

[00:11:01] Christina: Nell'audiolibro credo che abbiano... Whateley.

[00:11:03] Pia: Whateley. Si.

[00:11:05] E ci sono molte voci su questa famiglia.

[00:11:10] Quello strano, il Wilbur Whateley, che nasce in circostanze molto strane

dro[00:11:17] e che diventa ben presto un giovane molto divertente, nasconde un terribile segreto,

[00:11:24] che è collegato ad antichi poteri cosmici.

[00:11:28] E poi, naturalmente, si verificano strani eventi e rumori inquietanti in città

[00:11:33] e questo fa precipitare Dunwich in una spirale di orrore e terrore

[00:11:37] e inizia una battaglia contro l'incomprensibile.

[00:11:40] Christina: E prima di entrare nel merito della trama e di come l'abbiamo trovata,

[00:11:47] potresti, Pia, dare ai nostri ascoltatori una panoramica

[00:11:51] dei personaggi principali della storia, in modo da sapere di chi stiamo parlando?

[00:11:56] Pia: Certo, naturalmente. C'è il vecchio Whateley.

[00:12:01] Si chiama mago ed è un vero e proprio solitario in questa città.

[00:12:06] Poi c'è sua figlia Lavinia, anch'essa solitaria e descritta come un'ombra

[00:12:13] come poco attraente e viene costantemente definita "albina" e questo viene ripetuto spesso.

[00:12:18] Christina: E vorremmo fare una breve interiezione qui che... Credo,

[00:12:24] che una persona con albinismo sia usata come espediente stilistico,

[00:12:29] perché evocare l'orrore nel lettore è problematico per diverse ragioni.

[00:12:35] Per esempio, suggerisce che le persone con albinismo sono in qualche modo

[00:12:39] "diverse" o "peggiori" tra virgolette.

[00:12:42] Si tratta di una vera e propria sciocchezza, naturalmente, ma come per molti testi antichi

[00:12:46] bisogna collocarli nel loro tempo.

[00:12:50] Come promemoria, il testo è stato pubblicato nel 1929. Ma questo non significa,

[00:12:54] che non si possa attirare l'attenzione sugli elementi problematici, come nell'ultimo episodio

[00:13:01] quando abbiamo parlato di "La donna morta in biblioteca" di Agatha Christie e del tema dello slutshaming

[00:13:06] abbiamo parlato di slutshaming. Va anche detto che Lavinia è l'unica donna dell'intero cast,

[00:13:13] e serve fondamentalmente solo a far nascere Wilbur, a far procedere la trama

[00:13:20] e poi scompare "inspiegabilmente" nel bel mezzo della storia. Beh. Pia: Anni '20. Giusto,

[00:13:29] È Lavinia e, come hai già rivelato, ha anche un figlio, Wilbur. Lui ha

[00:13:36] un padre sconosciuto ed è insolito sotto diversi aspetti. Ha un aspetto da capra

[00:13:43] aspetto da capra, cresce molto, molto velocemente per un bambino normale e i cani reagiscono in maniera strana e

[00:13:49] negativamente a lui e poi ci sono un sacco di altre cose. [Christina: Ogni tropo horror, si può intuire.

[00:13:54] Pia: E poi c'è Henry Armitage. È di nuovo separato dalla famiglia, non ha

[00:14:00] nulla a che fare con loro, è un bibliotecario di una biblioteca universitaria e sta combattendo

[00:14:06] contro questo orrore. Christina: Che sorpresa, non mi ero accorta che ci fosse un altro bibliotecario

[00:14:09] che alla fine salva la situazione, devo dire. Pia: Per me, personalmente, è stato

[00:14:17] la prima volta che ho letto Lovecraft, penso che anche per te sia lo stesso. E devo

[00:14:21] ma devo dire che avrei immaginato Lovecraft allo stesso modo. Per me, la storia di questo corso

[00:14:26] ha spuntato diverse caselle. Christina: Sì, sono assolutamente d'accordo, è esattamente ciò che mi

[00:14:31] mi aspettavo e anche, devo dire, in una certa intermedialità,

[00:14:37] a testimonianza di ciò, mi ha ricordato molti giochi horror. Sono sempre molto lovecraftiani... (?)

[00:14:44] ispirati a questo, ovviamente. E questo è, ah, ok, lui è il fondatore..

[00:14:51] Ed è per questo che mi suona così familiare. E quando parliamo di familiarità

[00:14:56] familiare, ma cosa rende esattamente un tipico Lovecraft? Pia: Ci sono tante cose,

[00:15:02] che ci hanno colpito sono state, da un lato, l'atmosfera, che è molto opprimente e inquietante

[00:15:07] e c'è un'atmosfera cupa in generale. Abbiamo già accennato all'ambientazione,

[00:15:11] si trova nel New England, a Dunwich, è un'area molto desolata, è fatiscente, il luogo è

[00:15:17] isolato e con abitanti molto strani. E questo non si riferisce solo a questa famiglia,

[00:15:23] ma in generale tutti vengono descritti come strani [ride] e poi anche questa famiglia

[00:15:27] più volte. Christina: Chiunque abbia giocato a Silent Hill sa che atmosfera si respira in "L'orrore di Dunwich".

[00:15:34] Pia: Poi in generale questa paura dell'ignoto, l'abbiamo già detto. Diventa

[00:15:40] solo accenni per molto tempo, l'orrore viene descritto molto tardi. E anche alla

[00:15:46] fine della storia, non è del tutto chiaro da dove vengano questi grandi vecchi, che tipo di persone siano,

[00:15:51] persone, esseri e cosa ha creato esattamente l'orrore. Si. Christina: Pia, come finisce esattamente?

[00:15:59] Quindi questo Wilbur è un, [sospiro] pensavo fosse Satana o qualcosa del genere per via della storia della capra,

[00:16:08] ma poi muore. A proposito, cerca di entrare in biblioteca,

[00:16:13] credo che venga sbranato da un cane da guardia, giusto? Pia: Esattamente. Christina: Non sapevo che ci fossero biblioteche

[00:16:18] con cani da guardia, ma va bene. E poi scoprono un po' che è così

[00:16:23] sfigurato. Ma può darci un'idea molto breve di come finisce, in modo da sapere,

[00:16:30] di cosa stiamo parlando? Pia: Wilbur muore e l'orrore è praticamente intrappolato nella sua casa.

[00:16:36] È una strana creatura che ha molte braccia e un aspetto strano. Fugge

[00:16:42] e praticamente devasta il quartiere. Christina: Quindi è un vero e proprio mostro che sta per essere liberato

[00:16:50] trama e l'arco di suspense si spezza alla fine e diventa chiaro che sta per uscire

[00:16:56] fuori da questa casa e la famiglia che ha cercato di mantenere il segreto è tutta morta

[00:17:01] morti o scomparsi, i Whateley, e ora questo orrore è libero. E chi è colui

[00:17:06] che può sconfiggerlo? Pia: Il bibliotecario. [Christina: Sì, non mi sorprende. Ottimo giro di parole. Pia: Esattamente e

[00:17:13] può farlo, legge nel diario di Wilbur, poi capisce come sconfiggerlo

[00:17:19] come sconfiggerlo. Christina: Aha, questo significa che il potere della lettura... [ride] È divertente

[00:17:27] quanto è divertente? Il Lovecraft che trasporta, non l'abbiamo scelto apposta.

[00:17:31] Ma ragazzi, questo dimostra ancora una volta che la lettura... Pia: [Quanto siano importanti le biblioteche. È solo

[00:17:36] questo, "il potere della conoscenza", che può poi conquistare l'orrore. Christina: [interviene] Ha ragione. Ha ragione. Pia: I nostri eroi

[00:17:42] sono bibliotecari e professori dell'università, ovviamente. [Christina ride] È solo che

[00:17:48] bisogna anche dire che c'è una chiara attenzione agli eroi maschili, alle gesta eroiche maschili. Le donne,

[00:17:54] come hai già indicato con Lavinia, sono menzionate solo con parsimonia, sono personaggi secondari,

[00:17:59] vittime, come Lavinia, o testimoni oculari che semplicemente vedono. Christina: È anche ironico, perché la maggior parte delle [00:18:05] persone

[00:18:05] delle persone che lavorano nelle biblioteche oggi sono donne, giusto? Pia: Pia: Sì. [Christina: Beh, ancora una volta

[00:18:13] irrealistico, signor Lovecraft. [Pia: Esattamente, e alla fine l'orrore viene sconfitto, ma come ho detto, non sappiamo

[00:18:18] non sappiamo da dove viene. Christina: Ok, e ora, cosa ne pensi del finale? Christina: Lo dico subito,

[00:18:27] già come l'ho trovato, perché era troppo ovvio e così conflittuale.

[00:18:32] Questa cosa del bene contro il male, so che, per esempio, è il motivo per cui sono andata da

[00:18:37] Stephen King, anche da Stephen King. E questo sono io, e l'ho sempre immaginato,

[00:18:42] che Lovecraft sia un po' diverso, perché parla molto di ignoto e di

[00:18:50] l'intangibile e il cosmico, l'orrore cosmico per me riguarda questo,

[00:18:55] che qualcosa non può essere conquistato. Ma poi, tra l'altro, questo è stato riconosciuto anche al momento della pubblicazione

[00:19:00] anche criticato all'epoca della pubblicazione perché si supponeva che fosse piuttosto atipico per Lovecraft. Come ho detto,

[00:19:05] in realtà non lo sappiamo perché non abbiamo letto molto Lovecraft,

[00:19:08] è il nostro primo Lovecraft. Si suppone che Lovecraft stesso abbia detto che ogni volta che l'orrore,

[00:19:14] come nella storia di Dunwich è così totalizzante, ci deve essere un confronto, per così dire

[00:19:22] per spiegare perché l'orrore non si diffonde in tutto il mondo. Ed è per questo che

[00:19:27] ha utilizzato questo aspetto a livello testuale. Lui stesso era probabilmente un grande appassionato di questa storia

[00:19:33] e l'ha trovata molto, molto, molto orribile e inducente all'orrore per i suoi lettori. Com'è

[00:19:39] come è andata per te? Pia: Posso capire le sue ragioni. In fondo è solo un racconto breve

[00:19:45] bisogna dire che non è un romanzo che si può approfondire. Ma lui l'ha fatto

[00:19:50] e devi dire, ovviamente, che non so come continuerà.

[00:19:54] Christina: Cosa ha continuato? Pia: Questo mito, che è una serie di sue opere. Christina: Quindi questo

[00:20:02] Mostro, ha un nome e chi di voi riesce a pronunciare questo nome si becca un urlo. [entrambi ridono]

[00:20:10] Pia: Giusto. Christina: Oppure ha molti nomi. Quindi l'"onnisciente", o il "so-tutto-io"... [ride]

[00:20:17] ok, ora non oso andare oltre... [Pia ride] ma è successo e continuerà. Questo è ciò che si ottiene,

[00:20:22] questa essenza attraversa molte delle storie. È quella che attraversa il

[00:20:28] mito di Cthulhu, giusto? Pia: Esattamente, gli Antichi in generale si ripresentano più volte.

[00:20:32] Esattamente. Ma devo dire che per me era troppo cliché... D'altra parte, naturalmente, è anche

[00:20:40] divertente. È un po' come abbiamo detto la volta scorsa con Agatha Christie.

[00:20:44] Quando leggo questo romanzo giallo, penso tra me e me: "Ok, so esattamente cosa aspettarmi"

[00:20:47] posso aspettarmi. E con una storia del genere, penso anche a me stesso, ok, è una storia che fa paura,

[00:20:51] è esattamente quello che posso aspettarmi. Quindi, da un lato, è stato divertente,

[00:20:55] era piacevole da leggere. Un po' inquietante. Christina: È stato "piacevole" da leggere? Pia: Sì, un po' inquietante.

[00:21:00] A volte è bello. [Christina: Questo mi ricorda, Pia, che in realtà non hai nessuna

mags[00:21:04] storie spaventose, giusto? Pia: Anche se devo dire che per me non è stato così spaventoso. Quindi

[00:21:10] è passato. Non era completamente spaventoso. Christina: Penso che siamo solo

[00:21:15] sbiaditi. Quindi, come ho detto, l'eredità di lui si è certamente perpetuata,

[00:21:23] intertestualità, intermedialità. Pia: E sono stati gli anni Venti, in fondo, a cambiare un po' le cose,

[00:21:29] da allora. Siamo a "Game of Thrones" e a cose molto, molto peggiori dove il sangue scorre a fiumi.

dru[00:21:34] Christina: L'atmosfera mi ha colpito molto. L'ho trovato estremamente suggestivo ed è

[00:21:40] magistrale nel costruirla. Ma quello che mi è mancato è la profondità psicologica

[00:21:52] profondità. Pia: Lo capisco. Mi ha dato fastidio che sia stato lasciato così aperto. Capisco, naturalmente,

[00:22:00] perché è stato lasciato aperto. È solo una breve storia. Ma mi sarebbe piaciuto sapere,

[00:22:04] cosa sono questi anziani, da dove vengono, perché è stato creato questo Wilbur.

[00:22:10] Sono tutte cose che non trovano risposta. E questo mi ha dato molto fastidio. Volevo solo sapere

[00:22:15] sapere. E allo stesso tempo, devo dire che ero quasi... Non che fossi felice ora,

[00:22:21] che ora stanno prendendo il sopravvento, [ride] i vecchi mostri divertenti. Ma ero curioso,

[00:22:25] cosa sarebbe successo se. E non è mai successo. Capisco. Quindi questo

[00:22:31] Un... Credo che lavori lasciando le domande senza risposta. Ma è quello che

[00:22:37] L'ho già fatto all'inizio, quando è diventato chiaro che probabilmente non scopriremo

[00:22:41] non scopriremo cosa è successo a Lavinia.druE da un lato, lo trovo impressionante.

[00:22:47] Dall'altro lato, il fatto che si debba inventare da soli perché rispetta,

[00:22:53] il lettore in una misura a volte insolita per i testi di oggi. Sul

[00:23:00] dall'altro lato, è anche frustrante quando si vogliono almeno delle risposte certe.

[00:23:04] Ma posso anche immaginare che in tal caso dovremmo approfondire il Mito di Cthulhu

[00:23:09] dovremmo farlo. Perché più informazioni abbiamo, per quanto vaghe possano essere, più

[00:23:17] possiamo dare sfogo alla nostra immaginazione. E forse è proprio di questo che si tratta. Lovecraft riguarda.

[00:23:20] Sì, questa è la fine del festival autunnale della lettura. Siamo orgogliosi,

[00:23:30] di aver letto un testo ogni quindici giorni in queste cinque puntate. E per "noi"

[00:23:35] ovviamente intendiamo anche Shelly e Jaci, che sono state molto attive, che ci hanno dato

[00:23:41] che ci hanno lanciato sfide, che hanno letto cose per noi, sfide che abbiamo lanciato loro.

[00:23:48] E vorremmo ringraziarvi per la vostra partecipazione attiva

[00:23:53] per tutti i vostri commenti, per le opinioni che ci avete scritto per lo più via e-mail

[00:24:00] via e-mail. È bello potervi invitare a leggere e ispirarvi. E

[00:24:06] siamo sicuri che questa non sarà l'ultima volta che ci invieremo commenti

[00:24:11] sfide di lettura e vi inviteremo a leggere ancora con noi. Perché come abbiamo imparato oggi

[00:24:17] oggi, i bibliotecari possono fare molte cose, tra cui mostri mitici e cosmici

[00:24:24] conquistarli. [Ecco perché, appunto. Pia: Sì, grazie per l'ascolto. Se anche voi avete letto Lovecraft, potrete

[00:24:34] sentitevi liberi di inviarci la vostra opinione. O forse non l'avete mai letto e volete

[00:24:39] inviarci la vostra opinione sull'episodio. Anche noi ne saremo lieti. All'indirizzo post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:24:47] o su Instagram o Facebook. Siamo sempre felici di sentire qualsiasi cosa da parte vostra

[00:24:54] sentirvi. E ci farà piacere anche se vi accenderete per riascoltarci la prossima volta. Ciao.

[00:24:59] Christina: Ciao. Buona lettura. [Outro music]

[00:25:01] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale

[00:25:31] Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Herbstlesefest: Die Tote in der Bibliothek von Agatha Christie

Herbstlesefest: Die Tote in der Bibliothek von Agatha Christie

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [Voce modulata] [Musica introduttiva]

[00:00:07] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:27] Io sono Christina - Pia: e io sono Pia - e benvenuti alla prossima puntata del Festival della lettura d'autunno.

[00:00:34] Cos'è il Festival della lettura d'autunno? I conduttori della prefazione lanciano una sfida di lettura tra di loro e, se volete, anche a voi ascoltatori.

[00:00:43] Poi abbiamo due settimane per leggere il libro e discuterne con voi.

[00:00:49] Nell'ultima puntata, Shelly e Jaci hanno parlato del racconto "La lotteria" di Shirley Jackson.

[00:00:55] Un titolo adatto ad "Halloween", tra l'altro, perché l'episodio è andato online il 31 ottobre.

[00:01:00] E se ve la siete persa, potete tranquillamente riascoltarla.

[00:01:03] Comunque, i due ci hanno sfidato a leggere il romanzo "La donna morta in biblioteca" della regina del crimine, Agatha Christie.

[00:01:13] È un vero e proprio classico, naturalmente. È stato pubblicato in una nuova edizione nel 2024 da Atlantikverlag.

[00:01:21] Ma nella traduzione di quell'anno, credo il 2002.

[00:01:27] E anche questa nuova edizione è disponibile per il prestito presso la nostra biblioteca.

[00:01:32] Tra l'altro, questa volta è anche uno dei consigli della nostra nuova newsletter di letteratura.

[00:01:38] Quindi, se volete rimanere aggiornati sui consigli nostri e dei nostri bibliotecari, perché non iscrivervi?

[00:01:49] Soprattutto, raccomandiamo letteratura al di fuori delle famose liste di bestseller.

[00:01:54] Anche se, Pia, devo dire che sono rimasta un po' delusa nell'apprendere che questo morto in biblioteca, questa biblioteca, è in realtà una biblioteca privata e non pubblica.

[00:02:08] Ed è di una famiglia aristocratica, i Bantry. Cosa ne pensa?

[00:02:14] Pia: Sono rimasta totalmente sorpresa, perché quando ho letto il titolo ho subito pensato a una grande biblioteca.

[00:02:22] Soprattutto perché la copertina del libro che abbiamo appena ricevuto mostra proprio una grande biblioteca con scaffali così lunghi.

[00:02:32] Quindi è come ci si immagina una biblioteca pubblica.

[00:02:36] Christina: Sembra quasi un viadotto o qualcosa del genere, così simile a un sotterraneo, a una cantina con scaffali altissimi.

[00:02:43] Pia: Esattamente, e non ho mai pensato che potesse essere una biblioteca privata in qualche modo.

[00:02:50] Christina: Immediatamente, perché anch'io ho avuto una biblioteca, come a casa nostra, ma in passato era molto più comune che le biblioteche fossero di proprietà privata, soprattutto della nobiltà o delle famiglie ricche.

[00:03:02] Alla fine del XIX secolo, sempre più biblioteche divennero pubbliche, ma in qualche modo ancora,

[00:03:09] L'idea di avere ancora oggi una biblioteca privata di quella portata è quasi assurda, non è vero?

[00:03:21] Pia: Sì, a meno che non si appartenga all'aristocrazia, ma non è più così.

[00:03:26] Christina: Sì.

mags[00:03:27] Pia, puoi riassumere ai nostri ascoltatori di cosa parla il libro?

[00:03:34] Pia: Il libro si chiama "Die Tote in Bibliothek", ne abbiamo già parlato.

[00:03:38] Il titolo originale è "The Body in the Library".

[00:03:41] È il 31° romanzo giallo di Agatha Christie, ma solo il secondo di Miss Marple.

[00:03:47] Quindi la Miss Marple di questo libro è ancora abbastanza recente, ed è stata pubblicata nel 1942.

[00:03:53] Ma di cosa parla?

[00:03:55] Questa è la grande domanda.

[00:03:57] In una tranquilla casa di campagna inglese, la mattina sembra iniziare come tutte le altre.

[00:04:02] Finché una scoperta inaspettata della domestica manda in frantumi l'idillio.

[00:04:06] Nella biblioteca della prestigiosa famiglia Bantry giace un cadavere, una giovane donna,

[00:04:13] vestita in modo appariscente, ma completamente estranea.

[00:04:15] Nessuno sa chi sia o come sia arrivata lì.

[00:04:18] Per la padrona di casa, la signora Bantry, è uno shock e allo stesso tempo un enigma che non la lascia riposare.

[00:04:25] Chi è questa donna?

[00:04:27] Perché giace proprio in questa biblioteca?

[00:04:29] Per fortuna, la signora Bantry ha un'amica curiosa e perspicace.

[00:04:34] Miss Marple.

[00:04:36] Quando Miss Marple si addentra nei misteri del villaggio, si rende presto conto che le cose non sono così innocenti come sembrano.

[00:04:46] Si sviluppa una storia affascinante e intrecciata, ricca di colpi di scena inaspettati.

[00:04:51] E ogni pagina porta Miss Marple sempre più vicina al colpevole.

[00:04:55] Questo è il nostro riassunto del libro.

[00:04:58] Christina: Sì, dove hai trovato il riassunto, sembra un'anteprima dell'editore?

[00:05:01] Pia: [ride] Sì, ho usato ChatGPT, devo confessarlo.

dra[00:05:04] Christina: [ride] Ok, perché sembra una cosa molto matematica.

[00:05:06] Pia: Si.

[00:05:08] Non volevo copiare quello normale, quindi ho pensato di inserirlo in ChatGPT e poi sarebbe venuto fuori qualcosa di meglio.

[00:05:14] Sì, per chi l'ha già letto o magari vuole ancora leggerlo, è un classico caso di "whodunnit".

[00:05:21] Il numero di sospettati è limitato e ci sono conclusioni logiche finché non riusciamo a risolvere il caso.

[00:05:27] E la suspense sta chiaramente nell'indovinare insieme agli agenti di polizia e a Miss Marple e non necessariamente nella trama ricca di azione.

[00:05:36] Christina: Perché non c'è una trama ricca di azione.

[00:05:38] Pia: Esattamente.

[00:05:39] Christina: La cosa più divertente, beh, in gran parte è l'umorismo e le osservazioni e i commenti puntuali che lo accompagnano, giusto?

[00:05:48] Pia: Esattamente.

[00:05:49] Christina: Per esempio Miss Bantry, che è amica di Miss Marple e che in realtà è molto contenta del cadavere perché "finalmente sta succedendo qualcosa".

[00:05:59] Ma allo stesso tempo è così spietata, non è vero? [ride]

[00:06:02] Perché è ovviamente così annoiata dalla sua vita che un cadavere come quello le dà in qualche modo una spinta...

[00:06:09] Christina: Ed è l'intero villaggio, quindi è tutto un "ah, è scioccante ed è un omicidio, ma allo stesso tempo, ah, è un pettegolezzo".

[00:06:16] Christina: Sì, assolutamente.

[00:06:17] La cosa è interessante.

[00:06:19] Christina: Questo significa che è sicuramente qualcosa per tutti i fan del thriller classico.

[00:06:25] Penso che si possa anche dire che il romanzo, con le sue 200 pagine, è molto adatto anche a chi non ha molta esperienza di crime fiction ma vorrebbe averne un assaggio.

[00:06:37] Quindi un classico della crime fiction britannica.

[00:06:41] È andato giù in due giorni.

[00:06:43] Non è così impegnativo, ma è molto, beh, ho trovato molto piacevole leggerlo così.

[00:06:51] Ma avete indovinato chi era?

[00:06:54] A proposito, non lo riveleremo, non riveleremo il finale, ma Pia, hai indovinato chi era?

[00:07:00] Pia: No, quindi devo dire che la storia ha rovinato tutti.

[00:07:07] E alla fine per me poteva essere quasi chiunque.

[00:07:11] Quindi non ho indovinato - sapevo che queste persone o quella persona erano sospette, che qualcosa non poteva essere del tutto giusto.

[00:07:19] Ma per me sarebbe potuta andare diversamente.

[00:07:22] Christina: Credo di aver dimenticato di nuovo chi fosse.

[00:07:25] Molte persone leggono questi libri solo per indovinare. Ma per me non è mai stato così, quindi ogni tanto leggo un romanzo giallo.

[00:07:35] Ma mi chiedo: è sempre troppo faticoso per me indovinare.

drÃ[00:07:38] Non ci penso mai, trovo sempre molto più interessanti i meta-elementi, perché il romanzo poliziesco è un costrutto letterario e dà - come ovviamente tutti i romanzi - un senso alla storia

[00:07:52] ma il romanzo poliziesco in particolare è naturalmente riconoscibile perché gioca sempre con la stessa formula.

[00:07:58] E abbiamo già fatto un episodio del podcast sul classico romanzo poliziesco britannico.

[00:08:03] Pia: Il nostro episodio migliore. Uno dei nostri migliori episodi, tra l'altro.

[00:08:06] Christina: Sì, è stato il loro preferito. Esatto.

[00:08:08] È stato il meglio accolto e abbiamo discusso le dieci regole di questa persona Knox, questo britannico - [Pia interviene]: Teorico - abbiamo discusso di tutte le cose che un romanzo poliziesco dovrebbe avere.

[00:08:21] E Agatha Christie infrange regolarmente molte di queste regole.

[00:08:26] Ma in qualche modo è sempre una formula.

[00:08:29] E mi interessa sempre il modo in cui gli autori giocano con questa formula.

[00:08:34] E ne sto leggendo uno proprio ora che è ancora, beh, il moderno romanzo poliziesco britannico che viene pubblicato oggi,

[00:08:43] che sono davvero dedicati a questo genere classico, giocano con questa meta-formula in modo estremo.

[00:08:49] E al momento ne sto leggendo uno di questo tipo. E mi piace scrivere le note della serie, come quella intitolata "West Heart Kill".

[00:08:55] Esatto, "West Heart Kill". E aggiungo l'autore alle note dello show.

[00:08:59] Ma poi sono rimasto davvero sorpreso nel vedere che Christie ha incorporato anche tanti elementi meta.

[00:09:09] Pia: Sì, ma assolutamente. In qualche modo è estremamente consapevole del suo genere.

[00:09:13] Inizia con il titolo, perché è un cliché, "La donna morta in biblioteca".

[00:09:19] Come mai... Per favore, spieghi ai nostri ascoltatori perché è un cliché?

[00:09:23] Non credo che sia proprio così...

[00:09:25] Per me non era un cliché.

[00:09:27] Pia: Nemmeno io avevo capito che fosse un cliché. Lo sapevo solo perché era nella prefazione.

[00:09:31] Non so se hai letto anche una versione con la prefazione? Christina: Sì.

[00:09:34] Pia: Agatha Christie spiega nella prefazione che ha sempre voluto scrivere un libro

[00:09:41] con un cadavere in una biblioteca, perché è il classico cliché del giallo.

[00:09:47] Poi l'ho cercato anch'io, a quanto pare esiste davvero, il cadavere si trova spesso in biblioteca nei romanzi gialli.

dre[00:09:53] E lei voleva cambiare un po' le cose. Ha detto che voleva rendere la biblioteca un classico.

[00:09:58] Il che è interessante perché è una biblioteca privata e per noi probabilmente non è più una biblioteca classica.

[00:10:03] Ma vuole rendere il cadavere eccitante e sensazionale.

[00:10:07] Quindi ha pensato a lungo a questo espediente letterario prima di metterlo in pratica.

[00:10:16] Perché poi ha scritto nella prefazione che la biblioteca doveva essere rigorosamente convenzionale.

[00:10:21] Il cadavere, quello contro un cadavere molto insolito, sensazionale.

[00:10:24] Queste erano le linee guida, ma rimasero tali per qualche anno e il progetto non andò oltre qualche riga in un quaderno scolastico.

[00:10:31] Quindi le ci sono voluti alcuni anni per arrivare al punto in cui voleva arrivare.

[00:10:36] E poi l'ha scritto.

mag, [00:10:38] Christina: Ma mi chiedo anche, per esempio, in quel contesto, l'odierno direi che potrebbe essere stato un tropo

[00:10:45] è stato un tempo nella letteratura che i cadaveri si trovano sempre in biblioteca.

[00:10:50] Ma perché le biblioteche?

[00:10:54] Pia: Ci sono varie ragioni per questo.

[00:10:58] Ma anche per il resto, naturalmente, potrebbe essere che si tratti di un contrasto.

[00:11:01] Da una parte c'è la biblioteca, questo luogo di pace, l'ordine del ritiro intellettuale.

[00:11:07] E poi, per contrasto, l'omicidio.

[00:11:10] Il cadavere, il rumore, la confusione, qualcosa che non si riesce a spiegare.

[00:11:17] In contrasto con questa biblioteca rigorosa e logica.

[00:11:20] Christina: Che fa anche un parallelo con il romanzo poliziesco stesso, dove il caos si scatena attraverso l'assassinio

[00:11:26] e poi il detective riporta l'ordine nel caos.

[00:11:30] Questa è una delle teorie sulla crime fiction.

[00:11:33] Perché ci piace tanto leggerla.

[00:11:36] Perché abbiamo sempre un protagonista che riporta l'ordine nel caos e fa rispettare le regole.

[00:11:42] Pia: E alla fine tutto ha un senso.

[00:11:44] Anche questo è un po' un parallelo con la biblioteca.

[00:11:47] Sì, e poi ci hai lasciato con una domanda davvero interessante.

[00:11:50] Ovvero se il cadavere fosse davvero così sensazionale come Agatha Christie lo ha fatto credere e lo ha dichiarato nella prefazione.

[00:12:01] Leggerò la parte in cui viene trovato il corpo.

[00:12:06] "Ma sulla pelle d'orso davanti al camino giaceva qualcosa di nuovo e lurido,

dra[00:12:11] Melo matic.

[00:12:13] Una giovane ragazza dai vestiti sgargianti.

[00:12:17] Con capelli innaturalmente biondi appuntati in elaborati riccioli e boccoli.

[00:12:23] Il corpo snello stringeva un abito da sera senza schienale in raso bianco e paillettes.

[00:12:30] Il viso era pesantemente truccato.

[00:12:33] La cipria spiccava grottescamente sul gonfiore blu.

[Il mascara era spesso sulle guance distorte.

[00:12:40] Il colore scarlatto delle labbra ricordava una ferita aperta.

[00:12:45] Le unghie erano dipinte di rosso sangue.

[00:12:48] Così come le unghie dei piedi delle scarpe argentate da quattro soldi.

[00:12:53] Un aspetto volgare e pomposo, decisamente incongruo in mezzo alla solida e antiquata accoglienza della biblioteca del colonnello Bantry"

[00:13:05] Sì, quindi non so come abbia trovato questa descrizione.

[00:13:11] Ma il modo in cui parli del corpo è, per dirla senza mezzi termini, molto dubbio.

[00:13:22] Pia: Sì... era anche il - Beh, perché all'inizio il corpo non è descritto.

[00:13:26] È come se la cameriera corresse su, informasse tutti.

[00:13:31] E la signora Bantry dice a Miss Marple: "Sì, capirai perché è così strana o perché è così speciale".

[00:13:39] questo corpo e poi vedrai questo" e questa è la descrizione. E io mi sono

[00:13:42] mi aspettavo qualcosa di completamente diverso, cosa c'era di così sensazionale in questo cadavere.

[00:13:46] Christina: Almeno una volta una pantomima o un clown o qualcosa del genere.

[00:13:49] Pia: Costume o altro.

[00:13:52] Christina: Un costume da Dinosauros Rex.

[00:13:54] Pia: [Qualcosa del genere.

[00:13:56] Christina: Ma fondamentalmente, ciò che si riduce a questo è che sono ovviamente

[00:14:02] vestiti in modo osceno per la comprensione dei governanti.

[00:14:08] Troppo trucco, capelli innaturali e ovviamente un po' impliciti

[00:14:17] Anche troppo poco acceso.

[00:14:19] Ho letto un po' fuori, con il vestito e così via, "vestito senza schienale".

[00:14:25] Sì, quindi questo in qualche modo va... tanto la storia è piacevole

[00:14:34] piacevole da leggere, e molti elementi rispecchiano una classica detective story e si

[00:14:39] in realtà abbastanza facile da leggere, nonostante questi elementi, non mi ha entusiasmato

[00:14:45] del modo in cui il tema è stato portato avanti. Devo dire che, quando l'ho letto,

[00:14:52] mi sono detta: ok, forse sarà presentato in modo più differenziato,

[00:14:58] ma è andata sempre peggio.

[00:15:00] Pia: drÃSì, ho anche pensato che l'avrebbe preso qui ora e forse l'avrebbe ¶simulato di nuovo

[00:15:06] e in realtà mostra, ok, ma la donna non è così e non è così male

[00:15:12] e non è affatto così e questo è solo un pregiudizio in quella direzione.

[00:15:15] Christina: Esattamente. Pia: Mi aspettavo che venisse fuori adesso.

[00:15:17] Christina: Come lettori moderni, abbiamo creduto che il personaggio del detective avrebbe fatto questo lavoro atteso per noi

[00:15:22] per dire che lo slutshaming non va bene.

[00:15:25] Pia: Sì!

[00:15:26] Christina: [ride] Ma non è successo.

[00:15:27] Pia: È successo il contrario, soprattutto perché all'inizio erano davvero

drÃ[00:15:32] per molto tempo, bisogna dire, erano solo gli agenti di polizia e i bantry che si preoccupavano di

[00:15:36] ma poi a un certo punto arriva Miss Marple e continua esattamente nello stesso modo. [ride]

[00:15:40] Così anche l'unica persona che credeva in questa giovane donna e la vedeva come qualcosa di positivo

[00:15:47] finisce per cambiare idea.

[00:15:51] E questo è stato piuttosto deprimente, bisogna dirlo. [ride]

[00:15:54] Christina: E si può anche dire, beh, questo può essere rivelato, un secondo omicidio accade.

[00:16:00] Se qualcuno non vuole sentirlo adesso, deve andare avanti veloce per due minuti, su una

[00:16:07] giovane ragazza.

[00:16:08] Non so nemmeno quanti anni abbia.

dru[00:16:09] Il mio unico cliente aveva tra i 14 e i 16 anni.

[00:16:12] Pia: Una scolaretta in ogni caso.

[00:16:13] Christina: Sì, esattamente.

[00:16:14] E il poliziotto dice, chiaramente, che deve prendere i messaggi,

[00:16:20] dei genitori, compreso il modo in cui è stata trovata.

[00:16:22] È molto esplicito e l'ho trovato molto esplicito anche per un romanzo di questo tipo

[00:16:30] tempo.

[00:16:31] Stiamo parlando degli anni '40, no?

[00:16:33] Ma poi dice di doverlo consegnare e pensa tra sé e sé: "Beh, questa ragazza",

[00:16:40] che ha appena visto nella foto, non ha niente a che fare con tutto questo e

[00:16:43] è innocente.

[00:16:44] Ma il corpo che è stato trovato nella biblioteca, in realtà è stato solo

[00:16:51] è stata colpa sua o si è tirata fuori da sola e io-.

[00:16:55] Pia: Se l'è "meritato" sotto il segno della leadership, perché l'ha sfidato.

[00:16:59] Christina: Sì.

[00:17:00] Ed è molto, l'ho trovato assolutamente palese.

[00:17:03] Pia: Quindi quella frase mi ha spiazzato perché ero come... per tutto il tempo,

[00:17:08] come hai detto tu, c'erano commenti da parte di tutti i tipi di personaggi per tutto il tempo, che era

[00:17:12] che passavano.

[00:17:13] Ma mi sono sempre detto: "Ok, devo ignorare un po' gli altri tempi, è solo che..."

[00:17:17] proprio così.

[00:17:18] E quando è arrivata la sentenza, mi sono detta: non puoi essere seria, quello è un poliziotto.

[00:17:23] Christina: E così è stato, quindi è stato chiaro che tutta la storia è stata costruita intorno a questo.

[00:17:28] Alla fine, quella non è una risoluzione, è la giustificazione.

[00:17:34] E dobbiamo rimanere un po' vaghi per non svelare il finale.

[00:17:39] Ma è qualcosa, quindi non mi è piaciuto.

[00:17:43] E mi ha deluso anche la storia.

[00:17:46] E poi, beh, ho sempre cercato in questo modo e ci sono sempre delle controparti.

[00:17:50] Pia: Molte persone rimangono attaccate ai loro pregiudizi.

[00:17:55] E questo non vale solo per le donne, non vale solo per le donne, ma

[00:18:01] anche questa differenza tra classe superiore e classe inferiore.

[00:18:04] Perché questo è fondamentalmente ciò che accade a loro, quindi nella biblioteca di loro, questi sono i bantry

[00:18:09] e basta, hanno questa villa, il che significa che hanno anche i soldi, sono

dri[00:18:14] parte della gentry, la nobiltà mai.

[00:18:16] E gli altri personaggi, alcuni dei quali appartengono alla classe operaia,

[00:18:24] come la ballerina o il regista, per esempio, sono guardati dall'alto in basso.

[00:18:31] Quindi questi pregiudizi non riguardano solo le donne, ma anche altre classi,

[00:18:37] Mettiamola così.

[00:18:38] E anche questo mi ha dato molto fastidio, per esempio, quando sempre di più si sono riunite

[00:18:41] si sentiva.

[00:18:42] Christina: E l'intera trama e l'intera risoluzione, come ho detto, è strutturata intorno alla mancanza di un'immagine di un'altra persona

[00:18:51] Marple alla fine fa due più due e riesce a dire: "Ok, ma questo..."

[00:18:57] Ruby Keen, che è la ballerina di questo hotel, è la donna assassinata, il corpo che è stato

[00:19:02] è stato trovato nella biblioteca, non sa come vestirsi.

[00:19:07] Pia: E "viene dalla classe bassa e loro lo sanno, non sono mai stati istruiti" im

[00:19:12] In pratica.

[00:19:13] Christina: Le conclusioni che trae dal caso sono in realtà le stesse alla fine

[00:19:17] irrilevanti, ma sono tutte legate all'idea di classe superiore e inferiore.

[00:19:23] Ed è questo che intendiamo con "il romanzo è costruito intorno ad esso".

[00:19:27] E poi, naturalmente, per quanto questa esperienza di lettura sia facile,

[00:19:32] - e si può anche rileggere, non è... - ma..

[00:19:38] ma è qui che diventa davvero difficile, se in realtà ora che si guarda più da vicino, devo dire che

[00:19:41] Devo dire che in realtà è abbastanza zach.

[00:19:43] Pia: Ti senti frustrato.

[00:19:44] Christina: Direi che non lo consiglio. [Pia ride]

[00:19:46] Sì, onestamente.

[00:19:47] Pia: È comunque un thriller, come hai detto tu, facile da leggere.

[00:19:50] La struttura aiuta moltissimo.

[00:19:52] Christina: Sì, lo leggi tutto.

[00:19:53] Pia: Lo conosci.

[00:19:54] Ah sì, abbiamo un "Mistero dell'armadio", quindi è in questa biblioteca che è chiusa

[00:19:59] è chiusa.

[00:20:00] Non sappiamo come sia successo.

[00:20:01] Abbiamo il nostro cast di personaggi con ogni sorta di potenziale motivazione.

[00:20:07] E ora possiamo iniziare a tirare a indovinare.

[00:20:09] E poi c'è Miss Marple, che deduce molto velocemente e molto abilmente e

[00:20:13] che alla fine risolve il caso.

[00:20:14] Christina: E non è troppo cruento.

[00:20:16] È anche, devi mantenerlo troppo buono, quindi l'umorismo che risuona lì è già

[00:20:24] anche buono.

[00:20:25] E c'è anche l'altro punto su questi abitanti del villaggio,

[00:20:31] Miss Marple vive nel villaggio di St Mary Mead.

[00:20:35] Ed è così brava perché, essendo una vecchia zitella, è così integrata nella vita del villaggio

[00:20:42] è così integrata nella vita del villaggio.

[00:20:43] E l'ho trovato sorprendentemente neo-femminista, dare a qualcuno così tanto potere

[00:20:49] per qualcosa che ha una connotazione così femminile.

[00:20:55] E lei è così dotata di questa posizione femminile, facendolo

[00:21:00] e ha il rispetto dell'intero corpo di polizia.

[00:21:03] E ho pensato che fosse un'altra cosa buona.

[00:21:04] E anche questo è affascinante.

[00:21:06] Pia: Quindi questo villaggio e i personaggi sono anche un po' divertenti. drÃSi può prenderli un po' in giro. [parlando l'uno dell'altro]

[00:21:09] Christina: Assolutamente un libro del suo tempo.

[00:21:12] È solo che in queste cose bisogna fare i conti con il modo in cui ne parlano

[00:21:18] Ruby Keen, la donna morta in biblioteca, che è solo e come si svolge il caso,

[00:21:24] si può trovare un po' di offesa.

[00:21:27] Una caratterizzazione puntuale, che ho trovato ancora una volta molto buona, è

[00:21:32] una vicina di casa della signorina Marpel e viene descritta: "Era una donna che

[00:21:38] si occupava instancabilmente dei poveri, per quanto questi cercassero di sottrarsi alle sue cure

[00:21:43] cercavano di sottrarsi alle sue cure"

[00:21:44] Pia: Sì, l'ho letto anch'io, ed è stato allora che ho pensato a me stessa,

[00:21:46] è divertente. [entrambi ridono]

[00:21:47] Christina: Ed è un'altra cosa in cui posso riconoscere una certa riflessività

[00:21:53] il che mi ha reso ancora più sorpresa della direzione che ha preso.

[00:21:57] Ma con Marpel stessa, c'erano così tante cose da dire, che ad essere onesti non erano poi così

[00:22:01] molto, era solo un personaggio simpatico che tutti, non ha un Watson...

[00:22:07] Pia: L'hai trovata simpatica?

[00:22:08] Non l'ho trovata così simpatica.

[00:22:10] Christina: Beh, certo... [Pia ride] È solo che non ha un Watson, ma i suoi Watson sono

[00:22:16] praticamente tutti, sia la signora Bantry che tutti gli ispettori, tranne la

[00:22:22] Slack, l'ispettore Slack non l'ha trovata eccezionale, ma tutti gli altri stanno cantando la loro

[00:22:28] inni di lode.

[00:22:29] E questo è solo, in realtà è il massimo che si ottiene da lei.

[00:22:33] E poi quando è lì, dove ha dato alla luce il bambino, e allora ho pensato a me stesso

[00:22:38] Sì, è davvero dura.

[00:22:39] Pia: Ma questo è dovuto più che altro alle sue capacità di comprensione.

[00:22:42] Penso che si possa vedere quanto velocemente riesca a dedurre.

[00:22:45] Ma non credo che fosse così affascinante come personaggio.

[00:22:47] Beh, con le sue dichiarazioni e così via.

[00:22:49] Christina: Non è affascinante, ma l'ho trovata simpatica perché è così - Pia: Perché era così veloce e [incomprensibile].

[00:22:55] Sì, è vero.

[00:22:56] Ma non la ricordo così, non ricordo Miss Marple così.

[00:23:01] Ma probabilmente è anche perché ricordo la Rutherford come simpatica e divertente

[00:23:06] perché conosco la Rutherford dai film.

[00:23:09] Per me è il classico personaggio di Miss Marple.

[00:23:13] Ma a quanto pare è anche il caso, ho letto poi, che nei libri, nei libri successivi

[00:23:17] libri, diventa molto più simpatica e gentile.

[00:23:20] Christina: Ma mi piace il fatto che non abbia quella qualità materna.

[00:23:27] Non ce l'ha.

[00:23:28] E questo mi è piaciuto perché, in un certo senso, ha detto anche come

[00:23:33] è.

[00:23:34] Così lei, per esempio, quando la signora Bantry si lancia in alcune illusioni e

[00:23:39] dice quanto pensa che sia grandioso, Miss Marple lo vede come una delle sue strategie di difesa.

[00:23:44] E se si spinge troppo oltre, glielo dice anche lei e così via.

[00:23:48] Ed è per questo che la trovo simpatica, perché dice le cose come stanno, no?

[00:23:52] Tutto sommato, non so...

[00:23:54] La mia conclusione è un libro divertente, si legge velocemente, è un buon...

[00:23:58] ... non lo porterete in spiaggia al momento, ma per ora va bene così

[00:24:04] magari una volta, se dovete fare un viaggio più lungo in treno o in un altro posto, potete prenderlo

[00:24:09] si legge molto bene. Cosa ne pensate?

[00:24:10] Pia: È anche una lettura veloce.

dre[00:24:12] E come hai detto tu, per me, l'ho letto in un'ora o poco più.

[00:24:16] E questo è davvero...

[00:24:17] Christina: Cosa?

[00:24:18] Sì, è stato abbastanza veloce, credo.

[00:24:20] Christina: Cosa?

[00:24:21] Non è...

dre[00:24:22] Non l'hai letto in un'ora, io ci ho messo almeno sei ore.

[00:24:24] Pia: dreSì, credo di sì, credo che ci siano volute i ore.

[00:24:26] Credo di sì.

[00:24:27] Quindi l'ho letto in un giorno ed è andato molto veloce.

[00:24:30] Christina: Quanto velocemente leggi? [entrambi ridono]

[00:24:31] Pia: Ma credo che la struttura mi abbia aiutato.

[00:24:35] Devi dirlo.

[00:24:36] Quello che non mi piaceva tanto era questo guardare gli altri dall'alto in basso.

[00:24:40] Christina: Lo consiglieresti?

[00:24:43] Pia: Per le persone che amano i thriller polizieschi e che amano i thriller polizieschi classici, sicuramente.

[00:24:47] Christina: Sì, sicuramente uno di quei tipici libri che si devono assolutamente leggere

[00:24:53] può leggere.

[00:24:54] Pia: Esattamente.

[00:24:55] Christina: Sì.

[00:24:56] Pia, e ora è il momento di annunciare cosa?

[00:25:01] Pia: Sì, e ora dobbiamo annunciare cosa leggeremo la prossima volta.

[00:25:05] Christina: Possiamo annunciarlo.

[00:25:07] Pia: Possiamo annunciare cosa leggeremo la prossima volta.

[00:25:10] Questa volta nessuno ci dà un compito, siamo noi a lanciare la sfida.

[00:25:15] Sì, cosa leggeremo?

[00:25:18] Christina?

[00:25:19] Christina: Sì, e abbiamo scelto una classica storia dell'orrore, dal, che probabilmente sarebbe

[00:25:26] molti direbbero, il fondatore dell'horror, ovvero "L'orrore di Dunwich" di H.P. Lovecraft.

[00:25:32] E abbiamo il piacere di leggere l'edizione illustrata da François Baranger

[00:25:39] edizione da leggere.

[00:25:41] Quindi questo è davvero un libro illustrato, per entrambi, l'introduzione a Lovecraft e quindi

[00:25:48] siamo particolarmente entusiasti di vedere come questo, insieme a queste bellissime illustrazioni

[00:25:54] avrà su di noi.

[00:25:56] Come sempre, siete ovviamente invitati a leggere con noi.

[00:26:02] Abbiamo due settimane per l'ultima parte della nostra sfida di lettura e l'ultima

[00:26:08] parte del nostro festival di lettura autunnale.

[00:26:10] Quindi sapete esattamente cosa sta per succedere:

[00:26:14] Il libro è stato pubblicato nel 1928.

[00:26:16] Questo fa parte delle storie che oggi sono conosciute come - Pia aiutami -

[00:26:21] Pia: Cthulhu..

[00:26:22] Christina: Il Mythos è conosciuto. [entrambi ridono]

[00:26:24] Allora, raccontaci come hai trovato la donna morta in biblioteca.

[00:26:29] Come sempre, potete farlo su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o su Instagram (stadtbibliothek.innsbruck) o Facebook.

[00:26:37] Per oggi vi saluto e vi auguro buona lettura.

[00:26:43] Christina: Ciao. [Outro music]

[00:26:44] [Pia interviene] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca civica di Innsbruck e fa parte del progetto

[00:27:14] Stadtsstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Herbstlesefest Die Lotterie von Shirley Jackson

Herbstlesefest Die Lotterie von Shirley Jackson

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Jaci: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:26] La mia cara collega Shelly è seduta accanto a me e io sono Jaci.

dri[00:00:31] E oggi facciamo questa puntata nello spirito del festival della lettura autunnale della nostra biblioteca cittadina.

[00:00:40] L'ultima volta, le nostre colleghe Christina e Pia hanno parlato del libro "Pavillon 44" e di Thomas Sautner.

[00:00:48] Shelly: Il concorso, come hai appena detto, Christina e Pia hanno letto il libro di Thomas Sautner nella scorsa puntata.

[00:00:59] E l'abbiamo anche regalato. E fino ad oggi era possibile partecipare.

[00:01:06] E grazie per le numerose iscrizioni. Comunicheremo il vincitore nei prossimi giorni.

[00:01:14] Jaci: Esattamente. E ora non vi terremo più sulle spine.

[00:01:20] E sapete già, se avete ascoltato l'ultima puntata, che oggi si parla de "La lotteria" di Shirley Jackson.

[00:01:28] Quindi abbiamo fatto centro.

[00:01:32] Shelly: Badumm-tss.

[00:01:33] Grazie, grazie. È tutta la settimana che lavoro a questa battuta.

[00:01:37] Shelly. Divertentissima.

[00:01:38] Per niente provata o altro. [Jaci ride]

[00:01:40] Ma un fatto divertente che ho capito ancora prima di leggere il libro è che Shirley Jackson, il nome dell'autrice, potrebbe funzionare come "Shelly" e "Jackie" (ndr: Jaci).

[00:01:55] Quindi si può ricavare "Shelly" da Shirley e poi, se prendo in prestito la y, si può ricavare "Jackie" da Jackson.

[00:02:01] E credo che questo sia un uovo di Pasqua voluto da Christina e Pia.

[00:02:05] Shelly: Sicuramente. Jaci: Esattamente. E le mie teorie cospirative iniziano a girare.

[00:02:10] Shelly: Sono assolutamente sbalordita dalla tua creatività.

[00:02:13] Jaci: Grazie, grazie.

[00:02:14] Così si conclude la mia giustificazione creativa per la quale ho speso tutte le mie cellule geriniche.

[00:02:20] Bene, Shelly, perché non ci parli di Shirley Jackson?

[00:02:25] Shelly: Mi piacerebbe.

[00:02:26] Allora, come ho detto, l'autrice del racconto è Shirley Jackson.

[00:02:30] Il suo nome completo è Shirley Hardie Jackson.

[00:02:34] È nata all'inizio del XX secolo, non proprio.

[00:02:39] In realtà nel 1916, non è poi così lontano dall'inizio.

[00:02:42] Ma beh, 1916. È morta nel 1965.

[00:02:47] Era sposata con un critico letterario e docente.

[00:02:53] Si chiamava Stanley Edgar Hyman.

[00:02:55] E lui la sostenne molto anche negli studi, perché nonostante fosse sposata e avesse quattro figli, continuava a studiare.

[00:03:03] E dedicò il 50% della sua vita, questa è una sua citazione, alla scrittura.

[00:03:09] Ma era sempre chiaro che il suo ruolo di madre e di moglie veniva prima di tutto.

[00:03:14] E metteva la scrittura in secondo piano.

[00:03:16] Esattamente, ma scriveva molto e molto bene per questo.

[00:03:21] A proposito del contenuto di ciò che abbiamo letto, "La lotteria".

[00:03:25] Come ho detto, è un racconto breve, di circa 20 pagine,

[00:03:28] Lo si legge in un minuto.

[00:03:31] Jaci: Esatto, l'ho letto proprio ieri.

[00:03:36] E l'ho finito in mezz'ora, con una lettura profonda in mezz'ora.

[00:03:43] E, molto brevemente, cosa succede in queste 20 pagine?

[00:03:48] Shelly: Posso solo dire molto brevemente..

[00:03:50] Jaci: Per favore. Shelly: Ti colpisco in pieno.

[00:03:52] Jaci: Oh, Dio.

[00:03:53] Shelly: Anche a me sarebbe piaciuto leggere quel libro.

[00:03:56] Purtroppo me lo sono fatto leggere come audiolibro.

[00:04:00] Perché la signora Jaci l'ha portato con sé in vacanza.

[00:04:04] E ne avevamo solo una copia in biblioteca. [Shelly ride]

[00:04:06] Jaci: No, no, no, no, no.

[00:04:08] Christina

[00:04:09] mi ha detto che ce l'abbiamo in tedesco e in inglese.

[00:04:11] E io l'ho preso in tedesco.

[00:04:13] E a quanto pare non è in inglese, in qualche modo. [entrambi ridono]

[00:04:17] Mi assumo ogni colpa.

[00:04:21] Non posso farci niente.

[00:04:23] Shelly: Ok.

[00:04:24] Jaci: Sì, mi dispiace ancora. Shelly [ride]: Grazie.

[00:04:26] Jaci: Ok, torniamo al contenuto.

[00:04:29] Tutto inizia in uno stato d'animo abbastanza armonioso, pacifico, persino idilliaco, nella piazza di un villaggio.

[00:04:37] In un villaggio di cui non riceviamo altre informazioni.

[00:04:42] Non sappiamo nemmeno dove sia ambientato, cioè in quale paese.

[00:04:45] In realtà non ci sono attribuzioni. Attraverso la ricerca

[00:04:48] ho scoperto che si tratta di un villaggio americano.

[00:04:53] E tutti sono molto allegri fino a quando una scatola nera viene portata nella piazza del villaggio.

[00:05:02] E già dai personaggi si capisce che sta per accadere un evento.

[00:05:08] E che tutti si sono riuniti per questo evento.

[00:05:12] Poi questa scatola nera viene portata nella piazza del villaggio e tutti diventano improvvisamente nervosi.

[00:05:18] Quindi questa cassa avrebbe causato un disastro o sarebbe stata un cattivo presagio, per così dire.

[00:05:25] Gli uomini e le donne si trovano insieme nella piazza del villaggio con tutti i loro bambini.

[00:05:32] E poi c'è un uomo che guida questa cerimonia, per così dire.

[00:05:37] È il signor Summers.

[00:05:40] Esattamente. E questo Mr Summers porta loro questa scatola e dà inizio alla cerimonia.

[00:05:46] La voce narrante nota ripetutamente che la cerimonia è molto ridotta,

[00:05:53] che nessuno sa esattamente quali frasi vengono dette o quali canzoni vengono cantate.

[00:05:59] Quindi è stata molto ridotta.

[00:06:01] E si tratta davvero solo di questa scatola, che a ben guardare è anche molto bella.

[00:06:06] E secondo me, mette l'intero rituale sotto il moggio, per così dire.

[00:06:12] E poi si parla di strisce di carta che si trovano in questa scatola e che poi vengono mescolate insieme.

[00:06:19] E poi gli uomini o i figli maggiori della famiglia devono disegnare uno di questi pezzi di carta.

[00:06:25] Vengono chiamati uno dopo l'altro, vanno a disegnare un pezzo di carta e non possono guardarlo.

[00:06:31] Possono guardare il foglio solo dopo che tutti lo hanno disegnato.

[00:06:35] E si scopre che il signor Hutchinson ha disegnato la parte sbagliata.

[00:06:42] Shelly: Non si sa che è cattivo.

[00:06:44] Non abbiamo idea di cosa sia questa lotteria.

[00:06:46] Jaci: Esatto, non lo sai.

[00:06:48] Ma ha solo un biglietto della lotteria, dove tutti sono immediatamente sollevati.

[00:06:54] Sua moglie va subito nel panico e dice che non era giusto,

[00:07:00] che il marito non ha avuto abbastanza tempo per scegliere il lotto.

drÃ[00:07:04] E che è stato virtualmente "maltrattato" da questi Mr Summers.

[00:07:07] Mr Hutchinson dice alla moglie di stare tranquilla e le dice: "Non fingere, si risolverà tutto", per così dire.

dre[00:07:14] Anche i bambini vengono portati via dalla folla dalla coppia, per così dire.

[00:07:20] E tutti e cinque devono tirare a sorte un'altra volta.

[00:07:23] Così tutti i bambini, uno dei quali è così piccolo che un altro cittadino deve sorteggiarlo.

[00:07:30] E alla fine, Tessi Hutchinson, la signora del signore che ha sorteggiato, ha il sorteggio negativo.

[00:07:38] Si fa prendere dal panico e tutti gli altri abitanti del villaggio ricevono pietre,

[00:07:47] raccolti dai bambini all'inizio della storia, prendono delle pietre e attaccano la donna.

[00:07:55] Così la storia finisce con tutti che si avventano su di lei, per così dire.

[00:07:59] E poi si deduce che la donna è stata lapidata.

[00:08:03] Shelly: Esattamente. Non viene detto direttamente.

[00:08:07] O forse sì? Quindi l'avete sentito in inglese.

[00:08:10] Jaci: Sì, hai letto la versione tedesca.

[00:08:12] E poi c'è l'ultima frase, aspetta un attimo.

[00:08:16] "Non è giusto, non è corretto, grida la signora Hutchinson e poi le saltano addosso"

[00:08:23] Ecco com'è, ecco come finisce la storia e poco prima tutti prendono le pietre, ecco come immagino che venga lapidata.

[00:08:31] Shelly: Sì, esattamente. Questo è solo il breve riassunto del contenuto.

[00:08:37] Ora vi parlerò un po' della storia delle origini.

[00:08:42] Questo racconto è stato pubblicato per la prima volta nel 1948.

maga[00:08:49] sulla rivista di culto "The New Yorker" e poi in un'antologia,

[00:08:56] che in originale si chiama "The Lottery - Adventures of the Demon Lover".

[00:09:02] E fu poi tradotta in tedesco per la prima volta nel 1989.

[00:09:07] E poi si chiama "La sposa del diavolo - 25 racconti demoniaci". [entrambi ridono]

[00:09:12] Adoro le traduzioni in tedesco, davvero.

[00:09:17] Jaci: E, se posso aggiungere, quando il racconto è stato pubblicato ha ricevuto anche molti commenti negativi.

[00:09:26] Quindi non è stata accolta bene dalla gente.

[00:09:29] Shelly: Non erano affatto entusiasti, ci furono più di 300 lettere all'editore che andarono direttamente a Shirley Jackson.

[00:09:36] E solo 13 erano in tono amichevole. [Jaci ride]

[00:09:41] Sì, e per lo più queste lettere all'editore riguardavano il fatto che la gente era totalmente, totalmente confusa.

[00:09:49] Tutti volevano sapere il significato della storia.

[00:09:52] Erano molto agitati e molto arrabbiati nelle loro lettere.

[00:09:57] E si arrivò addirittura al punto che l'Unione del Sudafrica, l'Unione, l'Unione sudafricana, vietò questa storia.

[00:10:07] Quindi c'è stata una forte censura su questa storia.

[00:10:11] Con questo racconto Shirley Jackson è diventata un'importante rappresentante della letteratura Slipstream.

[00:10:21] È una corrente letteraria e le opere di questo slipstream sono al confine tra la letteratura mainstream realistica e la letteratura di fantascienza o fantasy.

[00:10:37] L'ho cercato su Google.

[00:10:39] Jaci: Ottima ricerca, Shelly. Grazie mille. [entrambi ridono]

[00:10:42] Molto interessante, entrambi abbiamo appena letto o sentito la storia.druQual è stata la tua impressione quando l'hai letta?

[00:10:52] Beh, in qualche modo inizia in modo così innocente, quasi idilliaco o... Jaci: Sì, in qualche modo così fiabesco.

[00:10:58] Shelly: Sì, assolutamente.

[00:10:59] Lo stile di Shirley Jackson è molto interessante. Descrive le anormalità ovvie o apparenti come qualcosa di assolutamente normale.

dra[00:11:11] Ed è per questo che ci si rende conto solo nel corso della storia che in realtà è piuttosto "inquietante" e cupa.

[00:11:19] Jaci: Esattamente, quindi sono rimasta molto sorpresa da questa svolta della storia.

[00:11:25] Ho pensato che dovesse succedere qualcosa perché Christina era molto eccitata dalla nostra reazione alla sfida.

[00:11:36] E ho pensato per tutto il tempo a cosa sarebbe successo, ma perché la lotteria è in qualche modo connotata con parole molto positive nella mia testa.

[00:11:45] Quindi è più simile a una vincita e quando si vince una lotteria succede qualcosa di buono.

[00:11:50] Quindi ero molto curioso di vedere cosa sarebbe successo. Non mi aspettavo certo una lapidazione, devo dire.

[00:11:57] Soprattutto perché l'atmosfera era molto moderna, o almeno più moderna di quanto immaginassi nell'epoca della lapidazione.

[00:12:08] Quindi potrebbe essere adesso, quando è stato scritto, nel 1948?

[00:12:13] Potrebbe essere ambientato in quel periodo, ma potrebbe anche essere ambientato adesso, quindi è una narrazione senza tempo.

[00:12:20] Ma è comunque molto inquietante perché potrebbe essere sempre attuale e ci sarebbero persone che lo farebbero ancora adesso.

[00:12:30] Shelly: È buffo che tu dica questo, perché nelle lettere all'editore che ha ricevuto, molte persone hanno chiesto dove si trova ora questo posto [Jaci ride] e se questo è un resoconto dell'esperienza e dove viene praticato ora.

[00:12:42] Quindi se la sono bevuta.

[00:12:44] Jaci: Sì, quindi è molto realistico e posso anche immaginare che le cose siano state gestite così anche in passato.

[00:12:53] Shelly: Sì, ma forse come punizione, non come lotteria.

[00:12:56] Jaci: Esatto, proprio così.

[00:12:57] Ed è questo che mi ha confuso nel prossimo.

[00:13:01] Questa cerimonia, che tutti eseguono con tanta devozione, anche se nessuno sembra conoscere l'origine o la verità che sta dietro alla cerimonia o come la tradizione dovrebbe svolgersi davvero, o il rituale dovrebbe svolgersi davvero, quindi cosa si dovrebbe dire, in qualche modo nessuno lo sa più.

[00:13:20] E per me è questo portare avanti le tradizioni, anche se non si sa di cosa si tratta, come quando si va in chiesa non illuminati e si ripetono solo le preghiere, ma non si sa cosa si stia effettivamente dicendo.

[00:13:32] Beh, è proprio così.

[00:13:33] Bisogna conoscere le cose in qualche modo e analizzarle per poter pensare in questo modo.

[00:13:38] E nella storia si apprende anche che altri villaggi non eseguono più questo rituale.

[00:13:46] Quindi l'hanno eliminato e le persone più anziane del villaggio in cui stiamo ascoltando la storia,

[00:13:53] sono piuttosto inorriditi dal fatto che sia stato abolito.

[00:13:56] E poi uno di loro dice, per così dire, sì, se potete abolire il rituale,

[00:14:00] possiamo tornare a vivere nelle caverne, perché così non saremo migliori dei barbari,

[00:14:05] anche se quello che succede qui nel rituale è il barbaro.

[00:14:09] Shelly [sbuffa]: Sì, in effetti lo è. Ma è solo un'adesione insensata alla tradizione.

[00:14:14] Jaci: Esattamente, e poi ho fatto delle ricerche e ho provato,

[00:14:18] di trovare interpretazioni per questo testo o analisi,

[00:14:21] perché non mi rendevo conto di avere così poche informazioni,

[00:14:27] che noi lettori non sappiamo perché la tradizione esiste,

[00:14:32] perché i cittadini vogliono continuarla, perché si aggrappano a questo rituale barbaro,

[00:14:40] anche se non è necessario farlo, visto che altri villaggi lo hanno abolito.

[00:14:45] Shelly: È davvero fastidioso, vero? Jaci: E mi fa impazzire, penso che sia totalmente folle,

[00:14:52] Penso a me stessa, sto partecipando a una cosa del genere e non so perché lo sto facendo,

[00:14:58] ma sto per lapidare una donna perché è quello che la tradizione mi chiede.

[00:15:03] Shelly: "Perché abbiamo sempre fatto così". Jaci: Esattamente! "Ed è così che è sempre stato e non si mettono in discussione le tradizioni"

[00:15:08] ma in altri villaggi, dove i giovani si stanno affermando, è stato abolito,

[00:15:14] perché i ragazzi, che vogliono sempre cambiare le cose, sono cattivi, [entrambi ridono] Shelly: Come possono?

[00:15:20] Jaci: In ogni caso, ho appena scoperto, durante la mia ricerca,

[00:15:25] che, ovviamente, molte cose socialmente critiche dovrebbero essere mostrate.

drÃ[00:15:30] Quindi, ovviamente, Shirley Jackson aveva un significato più profondo dietro questa storia, che voleva estrapolare.

[00:15:36] E le interessa soprattutto mostrare ciò che le persone sono capaci di fare dentro di sé,

[00:15:43] in altre parole, il male che si annida in ogni essere umano, combinato con il potere della tradizione e dei rituali

[00:15:52] e anche il potere del gruppo, l'anonimato che si ha nel gruppo e la pressione della comunità.

[00:16:00] Così che un intero villaggio si riunisce e non importa chi scaglia la prima pietra,

[00:16:08] perché tutti la scagliano comunque e allora "non è colpa tua", è proprio così.

[00:16:14] E credo che questo sia anche ciò che fa arrabbiare molte persone perché è così realistico

[00:16:19] e mostra di cosa è capace una comunità.

[00:16:24] Shelly:Sì, e poi c'è l'elemento del caso con la lotteria, con i biglietti.

[00:16:32] Jaci: Esattamente, è lì che stavo leggendo perché questa signora Hutchinson,

[00:16:36] non so se sto pronunciando bene il nome, ma è così che lo leggiamo - Shelly: Hutchinson, è così che lo leggo. - Jaci:Ok.

[00:16:41] Nega l'esito della lotteria e dice che non è stato equo,

[00:16:50] non sta dicendo che il rituale è stupido e che andrebbe abolito

[00:16:56] o che in generale è ingiusto lapidare qualcuno, è solo contraria a che ciò accada alla sua famiglia.

[00:17:02] Shelly: Sì. Jaci: Ed è emozionante che accetti la lotteria ma non il risultato,

[00:17:09] perché per lei la sua vita vale più di questa tradizione, ma sacrificherebbe un'altra vita per questa tradizione.

[00:17:17] Shelly: Sì. Jaci: E questo mi ha davvero sconvolto, perché mi sono detta: "Come puoi pensare che sia una cosa buona?

[00:17:23] questa tradizione se non la accetti tu stesso e non... Shelly: Giusto, come si può pensare a qualcuno,

[00:17:29] come puoi lapidare qualcun altro se non lo accetti tu stesso?

[00:17:34] Jaci: Anche questo era uno di quegli appunti in cui pensavi, non so, non è una cosa a tutto tondo...

[00:17:41] Voglio dire, è anche una grande storia, ma l'intero processo in questo villaggio mi ha davvero buttato giù,

[00:17:47] non la storia in sé, perché la storia è brillante, ma è il modo in cui queste persone pensano che mi fa impazzire,

[00:17:53] non riesco a dirlo in altro modo, mi fa impazzire perché sai esattamente cosa succede nella testa di queste persone

[00:18:01] e quanto sia sconsiderato.

[00:18:04] Shelly: Sì, completo, è davvero molto realistico, quindi è molto critico dal punto di vista sociale,

[00:18:09] e in un certo senso è uno specchio per tutti noi.

[00:18:13] Jaci: Esattamente, sì. E voglio dire, è stato anche paragonato a "The Hunger Games" in un'analisi,

[00:18:21] perché in "Hunger Games", che è una serie di libri per ragazzi di Suzanne Collins, i tributi vengono estratti da ogni distretto del Paese,

[00:18:32] quindi sono estratti a sorte, non è una lotteria, ed è una voce di ciò che accade in questo stato dittatoriale

[00:18:41] sul popolo, che chiede tributi, ma poi viene mandato nella propria arena,

[00:18:49] dove questi tributi devono uccidersi a vicenda e non la società in cui vivono.

[00:18:55] E credo che questo sia un punto che mi ha ancora più inquietato, il fatto che si tratti della vicina di casa e della moglie di molti,

[00:19:03] e che le persone che la conoscevano l'abbiano uccisa.

[00:19:06] E non credo che il paragone con "Tributo a Panem" sia davvero appropriato, perché si tratta di una mentalità completamente diversa.

[00:19:14] Shelly: Questo, e hai già detto che era uno stato dittatoriale, e che se lo sono inventato da soli nel villaggio,

[00:19:23] che avrebbero continuato a gestire la lotteria, quindi in realtà sono stati costretti solo dalla tradizione, ma non dall'alto.

dro[00:19:31] Jaci: Proprio perché ci si rende conto che in altri villaggi non si fa e non si subiscono conseguenze.

[00:19:38] Quindi esattamente, questo è il paragone. dreIl mio paragone personale è stato "Squid Game", la serie di Netflix, che risale a qualche anno fa, credo.

[00:19:48] Shelly: Penso che fosse prima di Corona, giusto?

[00:19:50] Jaci: Durante Corona, credo. Shelly: Durante Corona.

[00:19:52] Jaci: Sì, il tempo è un costrutto. [C'è stata una serie Netflix di successo qualche anno fa in cui le persone, in una TV...

[00:20:03] Come si chiama, vengono messi in una competizione in cui devono uccidere altre persone o solo i loro avversari,

[00:20:11] per liberarsi dei loro debiti nella vita reale, per così dire.

[00:20:15] E questo mostra anche cosa c'è dentro le persone, di cosa è capace l'umanità.

[00:20:20] E non si tratta di un pareggio, ma semplicemente della brutalità di questa serie e della brutalità della mentalità delle persone

[00:20:29] In questo scenario, credo che il paragone sia un po' più appropriato perché si percepisce maggiormente la dura realtà.

[00:20:38] Shelly: Sì, ma saranno in... Quindi questo è un anno in cui i personaggi provengono dalle persone che hanno inventato il gioco, giusto?

[00:20:46] Jaci: Esattamente, anche se dall'alto...

[00:20:48] Shelly: Sì, sono di nuovo dall'alto...

[00:20:49] ...guidati più o meno verso il basso.

[00:20:50] Jaci: Non è un paragone perfetto, ma per me è più un riflesso di questo "uccidi il tuo vicino".

[00:20:56] Non come "Tributo a Panem", qualcuno che non conosci nemmeno, così.

[00:21:02] Esattamente, perché quello che è stato appena analizzato è che il principio del capro espiatorio con questa punizione, con questa lapidazione,

[00:21:11] è in qualche modo utilizzato in questa lotteria, ma non capisco,

[00:21:16] e credo che questo abbia anche a che fare con il fatto che noi lettori non sappiamo da dove viene il rituale, perché forse viene anche da questi...

[00:21:23] "Qualcuno deve essere punito per i nostri peccati".

[00:21:28] Shelly: Sì, ma che tipo di peccati?

[00:21:30] Jaci: Non puoi saperlo.

[00:21:32] E non capisco nemmeno questo, come il principio della capra del peccato con la lotteria nel punto di vista, che è già in questa narrazione.

[00:21:41] Non sai com'era prima, come funziona.

[00:21:45] Shelly: Forse una volta era più un sacrificio rituale che si faceva, e siccome nessuno voleva essere quello che sceglieva qualcuno, c'era la lotteria, ma questo background è andato in qualche modo perso.

[00:21:54] Jaci: Sì, non si sa. È nato da un punto di vista sociale, politico, religioso? Non si sa.

[00:22:00] In ogni caso, è un rituale folle, secondo me... [ride] Shelly [sarcasticamente]:Cosa, penso che sia assolutamente fantastico.

[00:22:07] Jaci: È così inquietante perché anche in "Gioco del calamaro" e in "Omaggio a Panem", per esempio, perché abbiamo appena preso il paragone qui, non ci sono bambini coinvolti.

[00:22:18] E nel lotto di Shirley Jackson - Shelly: Non in "Omaggio a Panem" perché la sorella... si sacrifica.

[00:22:24] Jaci: Sì, ma hanno almeno 15 anni, credo. - Shelly: Capisco.

[00:22:27] Jaci: Beh, devono aver raggiunto una certa età, ma la bambina della lotteria non è nemmeno in grado di estrarre un biglietto.

dre dre[00:22:35] Beh, forse ha i suoi anni, due, io anni.

[00:22:38] Shelly: Ma poi c'è chi sostituisce.

[00:22:40] Jaci: Sì, solo per sorteggiare, non per prendersi la punizione.

[00:22:43] Shelly [sorpresa]: Ah sì?

[00:22:44] Jaci: Non credo che l'uomo che ha estratto per il bambino sarebbe stato lapidato.

[00:22:50] Penso che poi il bambino...

[00:22:52] Shelly: Boah, zach.

[00:22:53] Jaci: Esattamente!

dre[00:22:54] I bambini hanno tirato e alla fine hanno dato dei sassolini a questo bambino che non riusciva a tirarlo da solo.

[00:23:02] Anche questo è stato lanciato alla madre, per così dire.

[00:23:05] È tutto così barbaro.

[00:23:08] E per di più, credo che questo sia un podcast a parte, solo gli uomini tirano.

[00:23:15] In altre parole, gli uomini tirano anche sulla sorte delle loro mogli.

[00:23:18] Nemmeno alle donne stesse è permesso di tirare in qualche modo...

[00:23:22] È una questione di felicità.

[00:23:23] Shelly: È il capofamiglia che tira. Jaci: Esattamente!

[00:23:25] Shelly: O è il padre, e se non esiste più, è per qualche motivo, perché ha estratto l'ultimo lotto... Jaci: E poi è il figlio.

[00:23:30] Shelly: Poi il figlio, e il figlio, e quando non c'è, poi la moglie.

[00:23:34] Poi la moglie.

[00:23:35] Anche questa è una donna che tira, e tutti dicono: "Non hai un figlio che possa tirare per te?"

[00:23:40] Shelly: Sì, è vero, anche questo è volgare.

[00:23:41] È stato allora che ho pensato: "Almeno lascia che la donna tenti la fortuna da sola, per così dire".

[00:23:48] Ma forse sono troppo...

[00:23:52] Shelly: Emancipata.

[00:23:53] Jaci [ride]: Quindi, completamente finito con la storia.

[00:23:56] Sì.

[00:23:57] Shelly:Sì.

[00:23:58] Jaci: Si vede che sono molto... jaci: Sconvolta.

[00:24:00] Shelly: Stravolta.

[00:24:02] Pensavo fosse forte.

[00:24:03] Pensavo fosse davvero forte perché non so...

[00:24:05] Perché non so molto.

[00:24:07] Perché devo mettere insieme tante cose nella mia testa.

mag [00:24:09] Jaci: Io cose del genere, devo sapere esattamente come succedono cose del genere.

[00:24:12] Poi mi interrogo troppo e non mi lascia andare per giorni.

[00:24:16] Quindi ora penserò a quella storia per più tempo.

[00:24:19] Shelly: Sì, ma questa è solo Shirley Jackson.

[00:24:22] Nel nostro podcast, Christina e Pia hanno già qualcosa per una Shirley Jackson,

[00:24:26] quella dell'ultima stagione, "The Haunting of Hill House",

[00:24:29] "The Haunting of Hill House", che è stato anche trasformato in un film di Netflix.

[00:24:33] Ed è anche il caso che non si sappia esattamente, ok, cosa stia accadendo in questo momento.

[00:24:37] E questo è un intero romanzo, davvero bello, l'ho letto anch'io.

[00:24:40] Jaci: Oh Dio, sì, ok, forse leggerò anche quello.

[00:24:42] Ma ok, allora mi sconvolgerebbe. [entrambi ridono]

[00:24:44] Shelly: Sì, forse non fa per te.

[00:24:46] Jaci: Sì.

[00:24:47] Ok, sicuramente, Christina e Pia, grazie per questa sfida.

[00:24:51] È stata davvero una sfida per me. [ride]

[00:24:54] Mentalmente. [Shelly ride]

[00:24:55] Ma un ottimo libro.

[00:24:59] Shelly: E ora, ovviamente, volete sapere cosa leggere dopo.

[00:25:05] E visto che abbiamo appena registrato l'episodio di Halloween, - Jaci: Buon Halloween! -

[00:25:10] ed è stato molto inquietante - sì, buon Halloween, a proposito [ride] -

[00:25:14] o chi festeggia la Notte delle Mille Luci,

[00:25:17] buone luci [incomprensibile]

[00:25:20] Jaci: E anche con le streghe ora è - [incomprensibile].

[00:25:22] Shelly: Comunque, in ogni caso, manteniamolo un po' spettrale.

[00:25:29] Ed è per questo che leggerete un giallo.

[00:25:33] E dallo scrittore di gialli per eccellenza, - [Jaci batte sul tavolo]

[00:25:39] Agatha Christie.

[00:25:42] E leggerete qualcosa di molto appropriato per il nostro ambiente di lavoro, [Jaci ride]

[00:25:49] "La donna morta in biblioteca". Jaci: Dum-dum-dum. [Shelly ride]

dru[00:25:52] Jaci: Ed è la nuova edizione che abbiamo appena ckfrisch,

[00:25:58] alla biblioteca, per così dire.

[00:26:01] 2024 appena pubblicato, dove la Miss Marple,

[00:26:05] una delle più famose detective dell'epoca della Christie,

[00:26:09] e del nostro tempo, sta probabilmente indagando su un omicidio.

[00:26:13] Shelly: In una biblioteca.

[00:26:15] Jaci: Vi lasciamo con questa gioiosa sfida di lettura,

[00:26:19] cari lettori,

[00:26:21] e anche Christina e Pia per iniziare la serata di Halloween.

[00:26:26] E vi diamo appuntamento alla prossima puntata.

[00:26:29] Shelly: Lo siamo. Divertitevi a leggere.

[00:26:31] Jaci: Grazie per averci ascoltato.

[00:26:33] [Outro music]

[00:26:57] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck,

[00:27:01] e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

[00:27:05]

Herbstlesefest Pavillon 44 von Thomas Sautner

Herbstlesefest Pavillon 44 von Thomas Sautner

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [Voce modulata] [Musica introduttiva]

[00:00:06] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:27] Io sono Christina - Pia: e io sono Pia - e un doppio benvenuto alla nostra prima puntata del Festival della lettura d'autunno,

[00:00:35] in primo luogo, e in secondo luogo a Pia, che è tornata. Ciao Pia. Pia: Evviva! [ride]

[00:00:39] Christina: È bello riaverti qui.

[00:00:42] Cos'è il festival della lettura autunnale? Gli ospiti della prefazione si presentano e se volete, cari ascoltatori,

[00:00:52] c'è una sfida di lettura anche per voi. Abbiamo quindi due settimane per leggere il libro e discuterne con voi.

[00:01:00] Due settimane fa, Shelly e Jacuqeline ci hanno lanciato la sfida di leggere Pavillon 44, il nuovo romanzo di Thomas Sautner.

[00:01:10] Ma prima di passare alla recensione del romanzo di Sautner, vorrei ricordarvi il nostro concorso.

[00:01:16] Perché fino al 28 ottobre potete ancora vincere una copia autografata del nuovo romanzo.

drÃ[00:01:23] Basta che ci scriviate il vostro angolo A sul romanzo o il motivo per cui vorreste leggerlo,

[00:01:29] magari nella puntata di oggi, all'indirizzo post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:01:37] o su Instagram sotto il nome di stadtbibliothek.innsbruck.

[00:01:42] Il romanzo sarà poi messo in palio tra tutti i partecipanti e il vincitore sarà contattato da noi.

[00:01:49] La partecipazione è limitata ai 18 anni. Sarebbe un bel regalo per un fan di Sautner, vero Pia?

[00:01:54] Pia: In ogni caso. drÃ[Ne saranno sicuramente felici.

[00:01:58] Sì, esattamente, stiamo parlando del Padiglione 44 di Thomas Sautner. Per tutti coloro che non lo conoscono ancora,

[00:02:04] Thomas Sautner è uno scrittore austriaco della Bassa Austria, in particolare del Waldviertel.

[00:02:10] Abbiamo alcuni suoi titoli in biblioteca. Per esempio, abbiamo "Fuchserde", che sarebbe il suo primo romanzo.

[00:02:15] Parla di [incomprensibile] nel Waldviertel o "Der Glücksmacher", "Das Maedchen an der Grenze", "Die Erfindung der Welt",

[00:02:22] "Solo due vecchi" e molti altri.

[00:02:25] Tra i libri di saggistica, abbiamo "Waldviertel steinweich", che è una guida di viaggio letteraria per chi,

[00:02:29] che desiderano conoscere un po' meglio il Waldviertel.

[00:02:32] Questo è con le guide turistiche e, naturalmente, abbiamo anche gli ebook di molti dei suoi libri nella biblioteca digitale Onleihe.

[00:02:39] "Pavillon 44" è il suo ultimo romanzo ed è di questo che parliamo oggi.

[00:02:44] Ho portato un piccolo riassunto.

[00:02:47] "Pavillon 44" è ambientato in un istituto psichiatrico alla periferia di Vienna.

[00:02:52] Per essere precisi, in "Pavillon 44". [ride]

[00:02:54] Christina: Mhm. Nome.

[00:02:56] Pia: Questa istituzione poco fa, questo è il titolo.

[00:02:58] Il primario è Siegfried Lobel? Lobell?

[00:03:02] Christina: Io dico sempre "Lobell" [sottolinea la seconda sillaba]. [entrambi ridono]

[00:03:04] Pia: Un po' di accento francese.

[00:03:06] Christina: "Lubbell" [entrambi ridono]

[00:03:09] Pia: Attraverso i suoi pazienti, vuole imparare di più sul mondo, sulla vita e su se stesso.

[00:03:14] Allo stesso tempo, anche uno scrittore visita il padiglione,

[00:03:17] perché vuole scrivere un libro su di lui.

[00:03:19] Ma poi, colpo di scena, due pazienti scompaiono.

[00:03:23] Lobell parte per il centro di Vienna alla loro ricerca.

[00:03:30] Lì trova molti pazzi, ma non i suoi pazienti.

[00:03:34] Questo è solo un breve riassunto.

[00:03:37] Solo un teaser, non faremo spoiler.

[00:03:39] Christina: È importante dirlo.

[00:03:41] Cioè, per quelli di voi che non hanno ancora avuto tempo

[00:03:46] o non hanno ancora accettato questa sfida di lettura,

[00:03:49] potete anche ascoltare l'episodio in tutta tranquillità e poi iniziare a leggere.

[00:03:53] Pia: Esattamente.

[00:03:55] Christina: Allora, Pia, chi di noi ha letto il libro di oggi?

[00:03:59] Pia: [ride] Io no.

[00:04:01] Ma è sempre Christina, diligentemente.

[00:04:03] [entrambi ridono] Per questo ho portato delle domande per lei.

[00:04:05] La prima domanda è, ovviamente, come ti è piaciuto?

[00:04:07] Christina: Per riassumere brevemente:

[00:04:09] Bene.

[00:04:10] Prossima domanda. [entrambi ridono]

[00:04:12] Allora, come hai detto, parla del reparto psichiatrico del Baumgartener Höhe di Vienna.

[00:04:17] E lì c'è un'ala speciale, il padiglione 44, dove il primario Siegfried Lobell,

[00:04:23] questo cosiddetto esperto nel suo campo..

[00:04:26] - è il tipo di esperto che rilascia anche interviste in televisione

[00:04:30] o viene citato dai maggiori quotidiani austriaci come esperto. -

[00:04:34] Pia: Ah, finisce su ORF. [ride]

[00:04:36] Christina: [ride] Esattamente.

[00:04:38] Non si tratta solo di pugnalate alle spalle,

[00:04:41] ma di tradimenti straordinari.

[00:04:43] Li colleziona un po' come piccoli trofei.

[00:04:46] Devono sempre avere qualcosa di speciale,

[00:04:49] così da volerli trattare nella sua ala.

[00:04:52] Alla fine del romanzo ci si chiede, come lei ha già indicato,

[00:04:56] che la sinossi "Chi è ancora normale?"

[00:05:00] Devo dire che l'intero libro è scritto ad un ritmo molto sostenuto

dre[00:05:04] ed è sempre di più, per così dire.

[00:05:07] Quindi è anche divertente, penso che sia anche comico di situazione

[00:05:10] e ha un sottofondo così malizioso, un sorriso viennese, direi.

[00:05:15] Oltre al personaggio principale di Primar Lobell, si tratta anche della scrittrice Aliza Berg.

[00:05:22] Arriva al Padiglione 44 per scrivere un libro su Lobell e..

[00:05:27] e poi c'è una vera e propria collezione di personaggi divertenti e tragici,

[00:05:32] sono tutti disegnati con grande amore, ho scoperto.

[00:05:37] Per esempio, c'è il signor Dimsch,

[00:05:39] che si trova nudo sul tetto di un mausoleo proprio all'inizio del romanzo,

[00:05:46] dove, dopo aver brindato al cadavere del suo amico d'infanzia morto,

[00:05:52] dove deve essere salvato dai vigili del fuoco.

[00:05:55] C'è Cecilie Weisz, la sua fidanzata ottantenne, che lancia porcellini d'India dalla finestra.

dre[00:06:00] E c'è un uomo di nome Jesus, che ha circa 80 anni

[00:06:05] e anche lui pensa di essere il prescelto.

[00:06:07] E così va l'insieme dei personaggi.

[00:06:10] Una cosa del genere mi è ancora molto cara.

[00:06:13] Pia: Sembra una compagnia divertente.

[00:06:15] Christina: Esatto, quindi divertente-tragico, bisogna dire,

[00:06:18] ma è qualcosa che, se vi piace anche questo tipo di umorismo assurdo mag,

[00:06:27] molto.

[00:06:29] Pia: Così ho fatto, dove ho letto la sinossi,

[00:06:32] ho pensato subito ad "Alice nel paese delle meraviglie"

[00:06:35] e al detto "Qui siamo tutti matti".

[00:06:37] Quindi "Siamo tutti matti qui" dello Stregatto.

[00:06:40] Ho ragione nel supporre che il motivo principale sia,

[00:06:46] che siamo tutti matti tra virgolette.

[00:06:49] E questo ha un po' a che fare con..,

[00:06:53] la rappresentazione dei pazienti nel "Padiglione 44", ha influenzato il suo punto di vista?

[00:06:57] influenzato o cambiato la sua visione della malattia mentale?

[00:07:00] Christina: Beh, prima di tutto, la prima domanda, l'ha riconosciuta correttamente.

[00:07:05] È uno dei motivi del romanzo, l'ho pensato anch'io.

[00:07:10] Ma anche "Pavillon 44" gioca con questa idea a un livello quasi meta,

[00:07:19] Che cos'è la realtà?

[00:07:21] Fino a voi, ci torneremo dopo,

[00:07:24] ma finché non sarete più sicuri di voi stessi,

[00:07:26] di cosa sia reale ora, sia a livello narrativo che nel romanzo,

[00:07:32] quindi questo è già stato giocato di nuovo e va quasi un po' più in profondità

[00:07:36] di questo motivo "Siamo tutti pazzi".

[00:07:39] Ma con quello... ci sta sicuramente lavorando.

[00:07:42] In modo molto eccitante e divertente.

[00:07:45] E credo che la seconda domanda fosse se la rappresentazione del romanzo

[00:07:52] di... influenzasse la mia visione della malattia mentale.

[00:07:56] Un caro ascoltatore ce l'ha inviata via e-mail.

[00:08:00] Quindi grazie mille per la domanda.

[00:08:02] Devo dire che no, anche prima avevo una visione molto differenziata della malattia mentale

[00:08:08] sulla malattia mentale anche prima.

[00:08:10] Anche prima avevo una visione molto differenziata [00:08:08] della malattia mentale

[00:08:17] nell'istituto psichiatrico, soprattutto all'inizio, mi sembrava così,

[00:08:20] era rappresentato in modo molto realistico, credo che il gioco con la pazzia

[00:08:29] e anche sempre letterario, perché sono personaggi letterari.

[00:08:33] La premessa del romanzo, che abbiamo già detto,

[00:08:37] mette in discussione questo concetto di normalità.

[00:08:40] Cosa significa essere normali?

[00:08:42] Nella sua intervista con Boris della scorsa puntata, Thomas Sautner

[00:08:47] ha parlato del fatto che "pazzo" significa anche "tirato fuori".

[00:08:51] E per me significava essere tirato fuori,

[00:08:54] fuori dalla società nel romanzo, quindi guardare da fuori da qualche parte.

[00:08:59] Ed è una cosa che mi piace molto.

[00:09:02] Perché spesso il modo migliore per giudicare ciò che sta accadendo è dall'esterno.

[00:09:06] C'è sempre questa tensione tra l'adattarsi e l'essere diversi,

[00:09:12] perché i pazzi non sarebbero alla Baumgartner Höhe,

[00:09:15] se non fossero in qualche modo disadattati, come il signor Dimsch, per esempio,

[00:09:22] che è seduto sul mausoleo così nudo [entrambi ridono].

[00:09:26] Questo va troppo oltre, ovviamente.

[00:09:28] Ma il romanzo cattura questa sfida e questa tensione incredibilmente bene

[00:09:35] e anche incredibilmente divertente.

[00:09:37] E lo stesso Thomas Sautner ha detto..

[00:09:41] è una parafrasi, ma - che posso spesso e utilmente lavorare con la letteratura sull'outsider

[00:09:45] e mi è sembrato che questo sia stato il motivo che lo ha spinto a scrivere il romanzo.

[00:09:53] Pia: Che tipo di aspettative aveva per il libro? Sapeva cosa aspettarsi o è rimasta sorpresa?

[00:09:58] Christina: Forse è già uscito nel podcast e questo vale anche per te,

[00:10:05] Non siamo così localizzati nel panorama letterario austriaco, lo abbiamo già confessato.

[00:10:11] Ora ho iniziato a leggere gli austriaci e ho capito che mi piace la voce narrante,

[00:10:19] e prima ho parlato di questo languore e credo che ora sia Thomas Sautner,

[00:10:26] anche lui residente a Vienna e anche il romanzo è ambientato a Vienna, ma questo vale anche per altri austriaci che ho letto:

[00:10:32] c'è sempre un sottofondo malizioso e quando prendo in mano un austriaco ora,

[00:10:38] un romanzo scritto da un'austriaca, da una donna austriaca, mi aspetto questa, sì, quasi questa malizia,

[00:10:46] che in qualche modo è sempre risuonata in ognuno di questi romanzi.

[00:10:50] Nincsdorf [nota rossa: "Nincshof"] è un esempio o ho ora, che è approdato al bestseller dello Spiegel,

[00:10:55] "Piccoli mostri" letto da Jessica Lindt ed è così difficile...

[00:11:03] Pia: Non puoi prenderlo troppo sul serio, devi prenderlo così un po'...

[00:11:06] Christina: Sì, quindi con "Little Monsters", in realtà è tragico, è solo raccontato molto velocemente,

[00:11:13] ma forse c'è qualcos'altro, ma è sempre, è così,

[00:11:18] forse è solo il dialetto che lo rende così familiare [Pia ride], non lo so.

[00:11:22] Di sicuro lo soddisfaceva e si sentiva sempre molto bene nella voce narrante completa di "Pavillon 44".

[00:11:32] E sapevo anche che affrontava questa domanda: "Cosa significa essere pazzi?",

[00:11:38] Devo dire che per me ha funzionato quasi come previsto.

[00:11:42] Quindi non sapevo dove sarebbe andato il romanzo e come sarebbe finito, finisce in modo molto [ride sommessamente] inaspettato

[00:11:49] e diventa un po' come "Alice nel paese delle meraviglie", quindi è anche socialmente critico,

[00:11:56] che è in realtà ciò che questi romanzi spesso amano essere e ha soddisfatto anche questa aspettativa per me.

[00:12:03] Pia: E qual è lo stile di scrittura? Ti è piaciuto?

[00:12:06] Perché era il tuo primo Thomas Sautner, vero?

[00:12:09] Christina: Lo stile di scrittura, e un ascoltatore ce l'ha descritto,

[00:12:14] come... cosa gli piaceva particolarmente di Sautner e ha scritto che era molto facile e piacevole da leggere.

[00:12:20] E io non posso che essere pienamente d'accordo.

[00:12:23] Personalmente, però, non mi è piaciuto il cambio di prospettiva utilizzato da Thomas Sautner,

dri[00:12:31] tra Primar Lobell in terza persona e Aliza Berg in prima persona.

[00:12:39] Quello che mi è piaciuto davvero [ride sommessamente] sono stati questi dialoghi e poi la comicità di situazione, che nasceva semplicemente dall'assurdità

[00:12:46] di alcune situazioni, per esempio quando erano tutti in piedi davanti al letto durante il giro del reparto

[00:12:51] e questo momento si è poi sviluppato quando Gesù ha iniziato a parlare con il Lobell

[00:12:57] e a tutti gli assistenti e così via e Aliza era lì in piedi come una sorta di scrittrice e questo era già,

[00:13:03] l'ha catturato in modo molto bello e accurato, perché è realistico in un certo senso

[00:13:11] e sì, le cose realistiche sono spesso le più divertenti, perché le vedi rappresentate una volta sola.

[00:13:16] Pia: E la cosa più importante, o una delle cose più importanti, è il personaggio principale, e questo è in realtà ciò di cui parla gran parte del romanzo,

[00:13:24] quello che hai toccato ora, cosa pensi di lui?

[00:13:27] del Primar Lobell? È simpatico, è più una figura neutra o forse antipatica, non lo sai?

[00:13:35] Christina: Sì, il Primar Lobell. - Pia: Oh, cielo. - Ho fatto fatica a farmelo piacere.

[00:13:41] È abbastanza affascinante come personaggio letterario ed è esattamente quello che dovrebbe essere, soprattutto quello che rappresenta alla fine.

[00:13:52] Pia: Ma non diventerete migliori amici. - Christina: No. - E ora parliamo se c'è stata una certa scena o un momento,

[00:14:00] che vi è rimasta particolarmente impressa nella memoria e perché?

[Christna: Beh, questa è Cecilie Weisz, credo che sia anche la paziente preferita di Lobell.

[00:14:10] È una donna di 84 anni, ma sostiene fermamente ed è convinta di avere 16.212 anni,

[00:14:19] soffre di disturbo bipolare, questa è la sua diagnosi, e ha anche crisi epilettiche.

[00:14:27] Ma queste crisi epilettiche lasciano il suo cervello in uno stato in cui i neuroni si attivano così rapidamente da renderla particolarmente creativa.

[00:14:34] Ed è anche questo che la Lobell apprezza di lei.

[00:14:37] In quel momento ho capito: "Ok, è come molte cose nel romanzo",

[00:14:42] È anche l'esagerazione di questa figura letteraria e "Che cos'è la creatività?"

[00:14:48] Ma lei è molto incline alla poesia, per così dire, si è impegnata e questo è il mio momento preferito.

[00:14:53] E cioè: Stava guardando il telegiornale con i suoi porcellini d'India e poi, secondo lei,

[00:15:01] Secondo lei, i porcellini d'India non ce la fecero più a guardare il telegiornale e si gettarono dalla finestra uno dopo l'altro. [entrambi ridono brevemente]

[00:15:08] Quindi è stata ricoverata perché ha buttato le cavie dalla finestra.

[00:15:13] Sì, esatto, e ho pensato che fosse divertente. [entrambi ridono sommessamente]

[00:15:16] Pia: Povera cavia.

[00:15:18] Christina: Ma, spoiler, alla fine vive al piano terra con le nuove cavie e stanno tutte bene. [entrambi ridono sommessamente]

[00:15:26] Pia: Sì, allora, ok.

[00:15:27] Allora sta bene.

[00:15:29] Pia: A proposito della fine del romanzo.

dru[00:15:32] Come le è sembrato il finale e che tipo di ck le ha lasciato?

[00:15:37] Non faremo spoiler, ma in generale.

[00:15:40] Christina: C'è sempre un poscritto dopo molti capitoli.

[00:15:44] Che poi porta sempre più a un meta-livello.

mag [00:15:49] Mi piace molto questo principio.

dre[00:15:53] Il romanzo stesso finisce in un modo molto surreale, quasi doloroso.

mag [00:16:01] Anche questo mi piace e la trama diventa sempre più folle.

[00:16:06] A un certo punto, alla fine, ti chiedi, e te lo dico subito, cosa è ancora reale?

[00:16:12] Anche tu come lettore.

[00:16:15] Ma poi è anche bello tornare a radicarsi con un testo meno scrupoloso.

[00:16:22] Perché è certamente un testo che lo mette in discussione, in modo un po' acuto:

[00:16:27] Che cos'è l'essere pazzi e tutto il resto.

[00:16:29] Pia: Sembra molto emozionante.

dra[00:16:31] Ora mi è venuta voglia di leggere il libro.

[00:16:33] Christina: Beh, devo dire che il libro era fantastico.

[00:16:35] Grazie a Shelly e Jacqueline per "Padiglione 44" e per la sfida di leggerlo in quindici giorni.

[00:16:40] Grazie, cari ascoltatori, a tutti coloro che hanno inviato domande o commenti e che hanno letto così diligentemente.

[00:16:48] E ora possiamo annunciare con un rullo di tamburi, Shelly, Jacqueline, drizzate le orecchie:

[00:16:54] Siete in lettura per il 10/31. ... Pia, cosa stai leggendo?

[00:16:57] Pia: Stai leggendo "La lotteria" di Shirley Jackson.

[00:17:00] Christina: È un racconto degli anni '60. Shirley Jackson era un'atleta americana,

[00:17:06] che, si potrebbe dire, ha scritto un horror al chiaro di luna o un sacco di vita al chiaro di luna.

[00:17:14] Pia: Sì, la conoscete per "Hounting of Hill House".

[00:17:18] Ne abbiamo già parlato.

[00:17:21] La conoscete da Netflix.

[00:17:24] E ora, questa volta è solo un racconto.

[00:17:27] Naturalmente li abbiamo anche in biblioteca.

[00:17:30] Come antologia con altre storie dark [ride], si possono anche prendere in prestito.

[00:17:37] Christina: E ancora una volta, siete i benvenuti a leggere con noi.

[00:17:42] Inviateci i vostri commenti, domande e opinioni prima della prossima puntata.

[00:17:48] Come sempre, potete farlo su post.stabbibliothek@innsbruck.gv.at o su Instagram con il nome "stadtbibliothek.innsbruck".

[00:17:59] E se non riuscite a leggere, non è un problema.

[00:18:03] Come sempre, le recensioni sono prive di spoiler.

[00:18:08] E poi potete lasciare che Shelly e Jaci vi ispirino a leggere "The Lottery".

[00:18:13] O... Prendetelo in prestito dalla nostra biblioteca, per esempio.

dra[00:18:17] E pensate n, potete scriverci fino al 28 ottobre dicendoci perché vorreste leggere "Il padiglione 44"

[00:18:25] o cosa vi è piaciuto. E poi potrete vincere una copia autografata del romanzo.

[00:18:32] Pia: Grazie per averci ascoltato, grazie per averci letto e grazie per tutti i commenti.

[00:18:37] Aspettiamo con ansia la prossima volta o [ride] Shelly e Jaci aspettano con ansia la prossima volta con voi. Ciao ciao!

[00:18:45] Christina: Bella lettura!

[00:18:47] [Outro music]

[00:19:10] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Kurz und Schmerzlos mit ... Thomas Sautner

Kurz und Schmerzlos mit ... Thomas Sautner

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca. [Voce modulata]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Boris: Benvenuto, Thomas Sautner.

[00:00:23] Thomas, sono lieto che tu sia venuto a Innsbruck.

[00:00:26] E come ho appreso prima, leggerai a Innsbruck per la prima volta.

[00:00:32] Thomas Sautner: Grazie Boris, hai rotto l'incantesimo. Non vedo l'ora di essere lì. Grazie per l'invito.

[00:00:36] Boris: Sì, forse in futuro diventerà un ospite fisso di Innsbruck. Thomas Sautner: Mi farebbe molto piacere.

[00:00:40] Boris: Anch'io. Forse prima di tutto per i nostri ascoltatori che non la conoscono ancora.

Mags[00:00:47] Può raccontarci brevemente qualcosa di lei?

[00:00:49] Thomas Sautner: No. Boris: No?

[00:00:50] Thomas Sautner: Beh, ci sono autori che amano parlare di sé. A me non piace nemmeno parlare di libri, a dire il vero.

[00:00:56] Preferirei che i lettori leggessero e basta, senza dover parlare d'altro.

[00:01:01] Boris: Questo significa che non vedi l'ora di leggere la lettura ad alta voce di stasera.

[00:01:05] Thomas Sautner: Ottimo per il podcast, eh? [entrambi ridono]

[00:01:06] Boris: Allora farò il contrario e vi presenterò molto brevemente.

[00:01:15] Allora, Thomas Sautner viene dal Waldviertel, ma lei vive anche a Vienna.

[00:01:19] Ha già scritto il suo nono romanzo, credo?

[00:01:22] Thomas Saunter: Il decimo.

[00:01:23] Boris: È il decimo. Quindi è quello con cui hai viaggiato oggi.

[00:01:26] Padiglione, 44. Esattamente.

[00:01:29] Ed è ambientato in una struttura psichiatrica.

[00:01:33] Ma non voglio approfondire l'argomento.

[00:01:35] Potete leggerlo da soli, il libro, ve lo consiglio.

[00:01:38] O se questo podcast verrà trasmesso in futuro,

[00:01:42] forse siete già stati all'evento di stasera.

[00:01:47] Ora la mia prima domanda, che è solo per dare una certa plasticità

[00:01:53] forse per dare un po' di plasticità:

[00:01:55] Cosa bevi quando scrivi?

[00:01:57] Thomas Sautner: Caffè.

[00:01:59] Ho provato di tutto, ovviamente.

[00:02:02] Tutti i mezzi.

[00:02:04] Il caffè è sempre il migliore.

[00:02:06] Prendo nota anche di tutte le altre bevande.

[00:02:11] Ma scrivere davvero, scrivere concentrato,

[00:02:14] il vecchio caffè è ancora il migliore.

[00:02:17] Boris: E questa è la pressa francese, filtro o portafiltro?

[00:02:21] Thomas Sautner: È terribilmente nero e molto. [entrambi ridono]

Mage[00:02:24] Boris: Sembra una stalla n.

[00:02:29] Thomas Sautner: Sì, funziona ancora.

[00:02:31] Boris: Molto bene.

[00:02:33] Thomas Sautner: A me succede così: continuo a svegliarmi di notte

[00:02:36] e mi dava fastidio non riuscire a riaddormentarmi.

[00:02:39] Nel frattempo, l'ho riconosciuto come un grande vantaggio.

[00:02:42] Così mi sveglio alle due del mattino e mi alzo subito,

[00:02:47] la luce si accende, il mio portatile è accanto a me e poi parte.

[00:02:51] E poi la mente è meravigliosamente fresca.

[00:02:53] Non ho nemmeno bisogno del caffè.

[00:02:55] E poi va benissimo, la scrittura, e dopo un'ora o due,

[00:02:58] ti stanchi di nuovo.

dre[00:03:00] E dopo i, quattro ore ti svegli di nuovo

[00:03:02] e poi inizia il secondo mattino, per così dire,

[00:03:05] alle sei, sette, otto.

[00:03:07] Ottimo.

[00:03:09] Un doppio inizio.

[00:03:11] Boris: Certo, poi penso che questo sia anche un vantaggio di essere uno scrittore,

[00:03:14] il fatto di poter organizzare il proprio tempo il più liberamente possibile.

[00:03:17] Thomas Sautner: Naturalmente, il collega accanto a me era di nuovo un po' seccato.

[00:03:21] Boris: [ride] Mi ricorda quelle scene dei vecchi film,

[00:03:27] in cui alcuni commissari sono sdraiati a letto

[00:03:29] e c'è sempre un telefono fisso accanto a loro nel letto,

[00:03:32] che squilla di notte.

[00:03:34] Thomas Sautner: I chili di troppo all'epoca.

[00:03:36] Boris: Adesso ho una domanda, sarò sincero,

[00:03:39] il mio collega me l'ha scritta,

[00:03:41] perché era molto interessata.

[00:03:43] E siccome è un argomento che attualmente viene

[00:03:45] sta attraversando tutte le professioni creative.

[00:03:48] Sei preoccupato che l'intelligenza artificiale

[00:03:52] ti renda obsoleto come scrittore, prima o poi?

[00:03:56] Thomas Sautner: [ride sommessamente] No, forse questo è uno dei motivi,

[00:04:00] per preoccuparsi di più, che non sono affatto preoccupato. [Boris ride]

[00:04:04] Se fosse davvero vero che l'IA può fare di meglio

[00:04:07] romanzi, sì, allora non ha bisogno di me.

[00:04:09] Allora così sia.

[00:04:13] Non lo so. Forse sono troppo ingenuo, ma non riesco a immaginare..,

[00:04:16] che l'intelligenza artificiale scriva romanzi più emozionanti,

[00:04:19] degli esseri umani. Oggi ne abbiamo parlato in modo leggermente diverso:

[00:04:23] Bisognerebbe programmare l'IA in modo tale,

[00:04:25] in modo che non segua la programmazione umana,

[00:04:29] ma sia invitata a pensare liberamente.

[00:04:32] Sarebbe entusiasmante,

[00:04:34] ma se fosse possibile.

[00:04:37] E poi c'è la questione filosofica,

[00:04:40] Ci sono persone serie che dicono,

[00:04:45] noi stessi siamo IA, un Musk o qualcosa del genere.

[00:04:50] E c'è anche uno studio meraviglioso,

[00:04:55] che le nostre decisioni vengono prese in centesimi di secondo,

[00:04:58] prima di prenderle.

[00:05:00] Ma mi limiterò a questo..

[00:05:03] alla sua domanda se l'IA scriverà meglio nei romanzi. Se sì, allora leggerò

[00:05:07] li leggerò se saranno davvero migliori. Boris: La domanda che mi sono appena posto è quindi,

[00:05:11] come sarà quando andrò a prendere l'IA in albergo in un giorno di pioggia a Innsbruck

[00:05:16] per accompagnarla all'evento serale. Thomas Sautner: Lo pretenderà se fa il ticchettio come noi.

[00:05:21] Boris: Ora una domanda che è ancora in qualche modo legata al tema del suo attuale romanzo.

[00:05:29] Ha la sensazione di avere spesso a che fare con dei pazzi? Thomas Sautner: Sì, certo, non appena si è

[00:05:37] ti guardi allo specchio, è lì che inizia. Lo sperimenterete oggi, non ve lo dico adesso.

[00:05:44] Lo sperimenterete oggi alla lettura, una piccola azione. Sì, siamo tutti pazzi,

[00:05:49] non è vero? E questo è un bene, se ne siamo usciti, siamo "pazzi",

[00:05:55] perché se rimaniamo sempre fermi, non impariamo nulla. E soprattutto nella

[00:06:00] letteratura, sono gli outsider, quelli che si sono allontanati dalla scena, a essere la

[00:06:06] scena, solo perché sono usciti, sono "pazzi". Boris: Sì, sì, è vero,

[00:06:14] anche questo è un compito entusiasmante, anche se come organizzatore io stesso potrei essere

[00:06:18] un po' pazzo, perché altrimenti non avrei la percezione selettiva,

[00:06:23] che ho. Thomas Sautner: Beh, non è nemmeno una follia. Forse è anche questo che ci distingue dalle

[00:06:26] L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Se l'IA è programmata, per quanto ne capisco, allora

[00:06:32] fa esattamente ciò per cui è stata programmata. Naturalmente, anche noi esseri umani siamo programmati,

[00:06:37] attraverso la genetica, l'educazione, ma poi ci sorprendiamo sempre. Questo diventa

[00:06:45] non accadrà all'IA. In primo luogo, non ci riserverà alcuna sorpresa, e di certo non [00:06:50] ci sorprenderà

[00:06:50] si renderà conto di sorprendere se stessa. Solo allora scriverà romanzi migliori.

[00:06:54] Boris: Sì- Thomas Sautner: Mi dispiace, perché io mi sorprendo quando scrivo. Se scrivessi solo questo

[00:07:01] quello che avevo in mente, sarebbe un libro terribilmente noioso, allora sarebbe un libro di saggistica,

[00:07:06] al massimo. Ma scrivere è sempre una sorpresa. Posso consigliarlo a chiunque,

[00:07:12] non deve necessariamente pubblicare, la scrittura in sé è uno strumento meraviglioso per

[00:07:17] per scoprire se stessi, per riscoprire il mondo ed è solo attraverso il processo di scrittura che

[00:07:22] nascono pensieri, nascono sentimenti che non sarebbero nati senza questo processo di scrittura.

[00:07:27] È come un trucco magico che i maghi, in questo caso noi scrittori, usano,

[00:07:32] loro stessi non sanno come funziona, ma funziona. Boris: È anche quando ci sono io

[00:07:36] se posso aggiungere un mio pensiero, è anche vero che se non si arriva da soli da nessuna parte

[00:07:40] e ne parli con qualcuno - monologicamente - improvvisamente arrivano le soluzioni.

[00:07:45] Thomas Sautner: Oppure, poco prima, abbiamo microproblemi, microproblemi di posizione, avete il vostro

[00:07:50] cara collega se potesse aiutarci, è venuta qui e durante il

[00:07:55] venuta qui ha già funzionato. Boris: Ora, se siete sorpresi quando scrivete voi stessi,

[00:08:00] da solo, quando hai la sensazione o ti succede più volte di scrivere qualcosa e poi

[00:08:06] lo leggi e pensi: "Wow, era una frase fantastica, non è vero? ? Thomas Sautner: Certo che succede e

[00:08:11] non si può fare l'errore di lasciar passare dei minuti e poi rileggere

[00:08:15] rileggere. [Ogni scrittore è sempre maniacale e depresso, ovviamente, maniacale quando si scrive

[00:08:24] quando pensi di aver scritto qualcosa di brillante per un momento e depresso quando, quando hai scritto qualcosa di grandioso

dru[00:08:28] lo leggi il giorno dopo e devi sempre lavorare e rielaborare e ancora e ancora e ancora

[00:08:34] rivedere ancora, ma in realtà i passaggi, le frasi, gli aforismi sono i migliori,

[00:08:41] dove si è fatto meno, dove questo effetto sorpresa, questo secondo io scrive,

[00:08:47] allora è buono e rimane buono anche dopo ripetuti controlli e letture.

[00:08:51] Boris: Siamo quasi alla fine del nostro periodo "breve e dolce", si può anche chiamare "breve e dolce"

[00:08:58] Conciso". L'ultima domanda che ho adesso è: può dare ai nostri ascoltatori

[00:09:05] consigliare un libro ai nostri ascoltatori? Thomas Sautner: Beh, in realtà posso consigliare qualsiasi libro di Richard Powers, ma in particolare

[00:09:11] forse il romanzo "Astonishment". Molto toccante, filosoficamente grandioso, mi è piaciuto molto leggerlo

[00:09:17] e la pelle d'oca e la grande umiltà e gioia, molto bene. Boris: Grazie mille, Thomas, per l'intervista e per avermi fatto conoscere il suo lavoro

[00:09:23] non vedo l'ora che arrivi stasera. Thomas Sautner: Anch'io, e a molti lettori

[00:09:28] spero. Boris: Grazie. Thomas Sautner: A tutti i migliori. [Outro music]

[00:09:31] [Boris parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:09:59] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Auftakt HerbstLeseFest

Auftakt HerbstLeseFest

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:28] Mi chiamo Christina e purtroppo Pia non può essere qui oggi.

[00:00:34] Pia, se stai ascoltando, ti faccio i miei migliori auguri.

[00:00:37] Ma cari ascoltatori, anche se l'assenza di Pia è ovviamente estremamente spiacevole,

[00:00:43] possiamo ora, detto tra noi, portare un po' di varietà alla prefazione.

[00:00:48] Conoscete già Shelley e Jaci.

[00:00:52] Hanno già ospitato alcuni episodi della prefazione

[00:00:55] e ora hanno lanciato a me e a Pia una sfida di lettura e ci hanno sfidato a farlo.

[00:01:01] Ovviamente non possiamo dire di no.

dra[00:01:03] Faremo anche di meglio e annunceremo ufficialmente il primo podcast festival di lettura autunnale.

[00:01:10] Solo qui nella prefazione.

[00:01:12] Cosa significa esattamente?

[00:01:14] Ottobre e novembre saranno mesi letterari.

[00:01:18] Ci poniamo delle sfide letterarie e leggiamo per..

[00:01:23] e se volete con - i vostri romanzi per poi discuterne nella puntata successiva.

[00:01:30] Quindi, annunceremo un romanzo nell'episodio che state ascoltando

[00:01:36] e poi avrete due settimane per sfogliarlo.

dra[00:01:40] Usiamo la puntata per discutere, parlare del romanzo,

[00:01:46] dare informazioni di base e fatti interessanti

[00:01:49] e se ne avete voglia, leggete pure.

[00:01:53] E siccome è molto più divertente per noi, i conduttori del podcast si propongono reciprocamente delle sfide di lettura.

[00:02:01] Così saremo sorpresi e non sapremo nemmeno fino alla registrazione di ogni episodio,

[00:02:06] quale sarà la prossima lettura che vi proporremo.

[00:02:10] Ascoltiamo insieme il messaggio vocale che Shelley e Jaci ci hanno lasciato:

[00:02:16] [Inizio messaggio vocale] Jaci: Ciao, cara Christina, ciao, cara Pia. Siamo qui da subito con la vostra sfida di lettura.

[00:02:24] Shelly: E abbiamo pensato che il 3 ottobre, cioè giovedì alle 19.00 nella nostra sala eventi,

[00:02:33] si terrà la lettura con Thomas Sautner e il suo nuovo romanzo "Pavillion 44",

[00:02:39] in modo che possiate prepararvi al meglio e quindi leggere il libro.

[00:02:44] Jaci: Esattamente. [Speriamo che vi piaccia leggerlo e ci vediamo tra quindici giorni. Shelly: Bene, divertitevi. [Fine messaggio vocale]

[00:02:51] Certo, è un'ottima idea per un evento che si terrà oggi in casa.

[00:02:57] Significa che oggi è il giorno in cui il podcast va online, cioè il 3 ottobre.

[00:03:02] Significa per tutti coloro che si sono decisi all'ultimo momento a favore della proclamazione.

[00:03:07] In modo che possiate giudicare se volete leggere il libro con noi,

[00:03:11] date un'occhiata alle note della trasmissione, lì troverete tutte le curiosità sul libro,

[00:03:16] con dettagli sui contenuti e sull'argomento.

[00:03:19] Sono molto felice, grazie a Shelly e Jacqueline per la grande sfida.

[00:03:23] Se ora ne avete voglia, perché non leggete il romanzo con noi?

[00:03:27] Ci rivedremo tra quindici giorni e discuteremo del libro, di cosa ci è piaciuto, di cosa non ci è piaciuto,

[00:03:33] cosa significa il titolo e tante altre cose divertenti sul libro.

[00:03:37] Non riuscite a leggere? Non importa.

[00:03:40] Potete comunque godervi l'episodio e lasciarvi ispirare.

[00:03:43] E poi, magari, per il libro che leggeremo insieme la prossima volta

[00:03:47] e poi annunciare alla fine della prossima puntata.

[00:03:50] Avete letto il libro o lo state leggendo con noi? Fateci sapere cosa ne pensate

[00:03:56] e abbiamo un grande premio per tutti coloro che parteciperanno,

[00:04:00] In palio una copia autografata di "Pavillon 44".

[00:04:04] Basta che ci scriviate su Instagram

[00:04:07] sotto il nome "stadtbibliothek.innsbruck"

[00:04:11] o su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:04:16] Fateci sapere cosa ne pensate.

[00:04:19] Li includeremo nel podcast e nella discussione sul libro

[00:04:23] e avrete la possibilità di vincere una copia firmata di "Pavillon 44".

[00:04:28] Inoltre, un uccellino mi ha sussurrato che il Thomas Sautner

[00:04:33] sarà presente nel podcast per una breve intervista.

[00:04:36] Naturalmente, siamo particolarmente entusiasti di questo.

[00:04:38] Non mi resta quindi che augurarvi buona lettura.

[00:04:42] Non dimenticate di farci sapere come va.

[00:04:45] E ci vediamo nella prossima puntata, dove parleremo di "Padiglione 44" insieme a Pia.

[00:04:51] Ciao e alla prossima puntata. Buona lettura!

[00:04:54] [Outro music]

[00:05:16] [Parla Boris] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:05:23] il canale audio della città di Innsbruck. [Boris parla]

Sprachenvielfalt und Sprachsensibilität in eurer Stadtbibliothek

Sprachenvielfalt und Sprachsensibilität in eurer Stadtbibliothek

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca. [modulato]

[00:00:07] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della biblioteca della città di Innsbruck

[00:00:25] Innsbruck. Io sono Christina e Pia è in questo momento, o al momento di questa

[00:00:32] registrazione a un importante corso di formazione, in particolare sulle nuove pubblicazioni che usciranno intorno a ottobre

[00:00:38] in uscita per la Fiera del Libro di Francoforte di ottobre. Nell'ultima puntata

[00:00:45] Pia e io abbiamo condiviso con voi la nostra storia linguistica e vi abbiamo raccontato perché entrambe

[00:00:49] parliamo inglese e speriamo di aver dato all'uno o all'altro di voi un po' di

[00:00:56] ispirazione su come iniziare a parlare un'altra lingua. Nell'episodio di oggi

[00:01:03] tratteremo ancora una volta il tema del multilinguismo, ma questa volta non solo da un punto di vista personale

[00:01:10] personale, ma da un punto di vista storico-culturale e, soprattutto, biblioteconomico. Come

[00:01:17] già annunciato, ho chiesto l'aiuto di un esperto. Oggi è

[00:01:23] la nostra cara collega Veronika è con noi. Veronika, benvenuta nel podcast. - Veronika: Sì,

[00:01:29] ciao - Christina: Vorresti presentarti ai nostri ascoltatori, magari dicendoci che cosa

[00:01:35] qual è il tuo ruolo nella nostra casa? - Veronika: Sì, sono una bibliotecaria qui al centro, con un focus sul

[00:01:42] lavoro con i gruppi target. È una parola molto comune per noi. Forse dirò molto brevemente,

[00:01:47] cosa intendiamo. In biblioteca non ci limitiamo a offrire i media in prestito,

[00:01:54] offriamo anche tutti i tipi di eventi e di opportunità per partecipare, per essere parte delle cose,

[00:02:02] ascoltare, discutere, imparare, filosofeggiare per il nostro pubblico,

[00:02:08] essere presenti per diversi gruppi target. Da un lato, i bambini e i giovani,

[00:02:14] ma anche adulti, persone con esigenze specifiche, come le persone

[00:02:19] con il tedesco come seconda lingua, anziani. Ma fondamentalmente tutti e

[00:02:26] tutti appartengono a uno dei nostri gruppi target. E sviluppiamo programmi specifici per

[00:02:32] diversi livelli. Questo è il mio compito principale qui al centro. - Christina: Esattamente, e tu fai

[00:02:40] tutte queste belle cose, per esempio, ha, ovviamente con l'aiuto di altri colleghi,

[00:02:47] che l'hanno organizzata diligentemente - conoscete già Viktor, era già nel nostro podcast

[00:02:53] anche il "caffè delle lingue", per esempio. - Veronika: Sì, è una cosa che abbiamo iniziato nel

dre[00:03:02] il nostro team per i gruppi target, credo, sì, anni fa, il cosiddetto aperitivo linguistico,

[00:03:10] in cui una volta all'anno, sempre in autunno, a settembre, invitiamo le persone a venire e a chiacchierare in una

[00:03:19] lingua, ogni volta diversa. Abbiamo già avuto come ospite l'italiano. L'anno scorso abbiamo avuto l'italiano

[00:03:26] anno abbiamo avuto un tea time in inglese e questa settimana abbiamo avuto come ospite Eric Ginestet,

[00:03:36] che ci ha spiegato in francese esattamente quale vino bere con quale formaggio [Christina ride sommessamente]

[00:03:45] che dovremmo bere. E questi sono sempre eventi molto belli, in cui si tratta semplicemente di perdere la timidezza,

[00:03:52] parlare in una lingua diversa, farsi coinvolgere in modo giocoso. E questo è

[00:03:58] sempre molto ben accolto. - Christina: Sì, per chi non c'è ancora stato, è veramente

[00:04:03] un evento molto speciale che si svolge anche in piazza al nostro reading café. Lì

[00:04:10] c'è sempre qualcosa di buono da mangiare, da provare, da assaporare, perché anche la lingua passa attraverso

Mage[00:04:15] la n o qualcosa di simile. - Vero: [divertito] Esattamente. - Ed è un'atmosfera meravigliosa. Quindi tenete d'occhio il prossimo

[00:04:21] aperitivo in lingua e ne vale la pena. È un'atmosfera intima, sì, ogni volta come questa

[00:04:30] incantevole, anche quando siamo in servizio. Ci piacciono molto questi giorni. Veronika,

[00:04:35] lei ha un rapporto speciale con la lingua francese. È così? - Veronika: Sì, anche. Io stessa

[00:04:44] cresciuta in una famiglia binazionale. Mia madre è belga e mio padre era austriaco.

[Siamo cresciuti qui in Austria, a Innsbruck. Ma ovviamente siamo stati spesso anche in

[00:05:00] Belgio con mia nonna e lì si parlavano sempre diverse lingue. Da un lato

[00:05:07] il fiammingo, naturalmente. Il fiammingo è la variante belga dell'olandese e dall'altro lato

[00:05:13] anche il francese e, naturalmente, il tedesco. Di solito le persone che parlano olandese

[00:05:19] le persone di lingua olandese capiscono molto bene il tedesco. Non è la stessa cosa al contrario. C'è qualcosa che riguarda

[00:05:23] a che fare con questo spostamento del suono. I linguisti potrebbero ora esaminarlo,

[00:05:27] potrebbero spiegarci esattamente perché. E questa diversità di lingue,

[00:05:32] in realtà è sempre stata normale per noi bambini, per me e per le mie sorelle.

[00:05:39] Anche la situazione di sedersi a tavola con i parenti e non capire tutto.

[00:05:44] Così mia madre e le mie zie parlavano olandese a tavola

[00:05:50] noi ne capivamo la metà. E ogni volta che si trattava di qualcosa che noi bambini non capivamo

[00:05:56] dovevamo capire, che era solo per gli adulti, improvvisamente passavano al francese

[00:06:01] passavano al francese. All'epoca noi bambini non potevamo farlo. - Christina: Ah! -e ogni volta che parlava improvvisamente in francese

[00:06:06] veniva parlato in francese, allora sapevamo che si trattava di qualcosa di molto, molto eccitante [Christina ride]

[00:06:11] qualcosa di veramente interessante che non avremmo dovuto sapere. E con il passare del tempo, una cosa viene

[00:06:17] capito una cosa o l'altra. Ma questa situazione di più lingue, la situazione di capire una parte,

[00:06:27] non capire una parte, è qualcosa che mi è molto familiare fin dall'infanzia. Christina: Sì. - Christina: E io

[00:06:33] posso immaginare che questa sia una conoscenza molto utile, anche per il suo lavoro,

[00:06:39] anche in termini di lavoro sulla lingua e sulle lingue. Pia e io ci siamo incontrati

[00:06:47] la scorsa puntata su come questa sia una seconda lingua, l'abbiamo chiamata,

[00:06:51] da "adottare". E dalla posizione molto privilegiata di poterlo fare attraverso l'educazione

[00:06:56] volontariamente nel Paese in cui parliamo la nostra prima lingua,

[00:07:03] dove la nostra prima lingua è la lingua ufficiale e dove dobbiamo effettivamente cercare,

[00:07:10] di avere la nostra "seconda lingua adottata", l'inglese, intorno a noi. Ecco perché,

[00:07:16] quella che lei descrive è una situazione completamente diversa. Abbiamo molte

[00:07:21] persone che vivono in Austria e che non necessariamente lo fanno per scelta,

[00:07:27] che si immergono nel tedesco come seconda lingua. Veronika: Sì. - Veronika: Sì. Quindi penso che in generale il plurilinguismo

[00:07:38] crescere multilingue o vivere con diverse lingue nel corso della propria vita favorisca anche

[00:07:47] la consapevolezza linguistica in modo molto forte. E credo che questo si possa notare anche guardando l'attuale

[00:07:54] letteratura in lingua tedesca, ci sono molti autori che utilizzano il tedesco

[00:08:01] come seconda lingua e scrivono in modo eccellente in tedesco. Quindi, se prendiamo ad esempio

[00:08:08] il vincitore del Premio Bachmann di quest'anno, Tijan Sila, a proposito, una lettura altamente consigliata.

[00:08:15] Tijan Sila è cresciuta in Bosnia e si è poi trasferita con la sua famiglia a seguito della guerra in Bosnia

[00:08:22] guerra bosniaca in Germania in gioventù e ora scrive in

[00:08:30] tedesco e nel mondo germanofono ci sono molte persone che lavorano nel settore culturale che hanno imparato il tedesco

[00:08:37] il tedesco come seconda lingua e ora sono molto produttivi con questa lingua.

[00:08:45] Quindi il plurilinguismo può anche essere una sorta di avviamento alla creatività e una

[00:08:54] un uso consapevole e riflessivo della lingua. - Christina: Hai detto che rafforza la tua comprensione della lingua e

[00:09:02] Penso che rafforzi anche l'empatia, perché la comunicazione non si basa solo sulla lingua

[00:09:09] livello linguistico, ovviamente, e soprattutto quando ci si trova in una situazione in cui magari si è

[00:09:14] non ci si capisce a livello linguistico, si imparano a conoscere meglio altri modelli di comunicazione.

[00:09:20] Veronika: Assolutamente sì, e direi anche che ogni lingua ne ha una diversa, porta con sé un [00:09:31] modello di comunicazione diverso

[00:09:31] diversa cultura della comunicazione. drÃCi si esprime in modo diverso. Non si tratta solo di parole diverse

[00:09:38] parole e una grammatica diversa, è un diverso tipo di comportamento linguistico. Quindi, ad esempio

[00:09:46] Per esempio, mia madre mi ha sempre raccontato di come sia arrivata in Austria negli anni '60 dopo che

[00:09:52] Tirolo, in un Tirolo che all'epoca era ancora molto tradizionale. Lei era davvero esotica, per così dire

[00:09:58] come straniera - si stupiva di come la gente parlasse poco ai bambini. Quindi

dru[00:10:05] come lei era un ck molto più linguistico, un modo molto più forte di parlare tra di loro, un

[00:10:16] un radicamento nelle parole locali. Eravamo quindi molto coinvolti come bambini

[00:10:25] carezze linguistiche. Sto cercando di dire che in Tirolo le persone non sono affettuose con i bambini!

[00:10:32] Ma è un tipo diverso. Per esempio, in Fleming ci sono queste forme molto locali di diminuzione

[00:10:40] dei nomi. Quindi ogni nome viene cambiato in qualche modo. Non sei "Veronika", ma "Veronika"

[00:10:49] "Veronika-ke", o "Veronique-kske" e così tutti vengono chiamati in questo modo con la località. E questo ha

[00:11:00] un significato completamente diverso. E per loro, questo tono piuttosto duro nei nostri confronti, che aveva anche un [00:11:06] certo significato

[00:11:06] una certa estetica, non lo nego, ma questo tono un po' rude era per

[00:11:13] molto sconcertante per lei all'inizio. E così ogni lingua porta con sé la propria cultura dell'unione,

[00:11:19] e c'è una bellissima citazione di Walter Benjamin: "Ogni lingua comunica se stessa"

[00:11:27] Quindi ogni lingua non è solo un mezzo per trasmettere qualcosa, ma ogni lingua ha anche

[00:11:33] il proprio messaggio, il proprio contenuto. E credo che, a prescindere dal fatto che si stia parlando in una lingua

[00:11:42] si cresca in una lingua, si cresca multilingue o si acquisisca una lingua in seconda battuta,

[00:11:47] il semplice avvicinarsi a un'altra lingua racchiude già un potenziale,

[00:11:55] di allargare un po' la propria visione del mondo. Ecco perché ne vale la pena,

[00:12:02] occuparsi anche di lingue. - Christna: Pensi che la lingua abbia qualcosa a che fare con l'identità?

[Veronika: Assolutamente sì. Assolutamente sì. Quindi inizia con la voce. Anche la voce viene modulata in modo diverso,

[00:12:18] quando si parla in una lingua diversa. Anche il linguaggio deriva, se lo si guarda in modo molto elementare

[00:12:26] dal corpo attraverso il nostro apparato vocale. Il linguaggio ha molto a che fare con ciò che siamo,

[00:12:34] chi vogliamo essere visti e cosa ci definisce. E molte persone che sono emigrate

[00:12:43] e che ora vivono in un luogo diverso, in una lingua diversa, descrivono anche questo

[00:12:48] momento in cui iniziano a vivere in un'altra lingua dopo molti anni in una nuova lingua acquisita

[00:12:55] lingua acquisita per sognare. Questo è spesso il caso - mostra un'immersione più profonda in una lingua.

[00:13:05] E un esempio molto bello, anche letterario, se si vuole guardare a ciò che la lingua ha a che fare con

[00:13:11] l'identità, per esempio Elias Canetti, che è stato un grande autore del XX secolo

[00:13:20] XX secolo, che scriveva in tedesco e che è cresciuto parlando quattro lingue. Era nato a

[00:13:28] Rustchuk [nota rossa: oggi Ruse]. In quella che oggi è la Bulgaria, in una famiglia ebrea, una famiglia ebreo-sefardita

[00:13:39] famiglia. Ciò significa che in casa parlavano ladino, la lingua degli ebrei sefarditi

[00:13:45] ed ebrei, ma poi erano circondati anche dal bulgaro, naturalmente nel vicinato, anche dal

[00:13:52] turco, perché la regione era ancora caratterizzata dall'Impero Ottomano. Anche questa era la regione,

[00:13:57] ha fatto parte dell'Impero Ottomano per molto tempo. E i suoi genitori vivevano insieme solo

[00:14:04] parlavano tedesco come coppia, in modo esclusivo. I bambini non dovevano capirlo. E lui allora

[00:14:12] imparò il tedesco dalla madre o lo scrisse in tedesco solo quando il padre morì.

[00:14:17] E in seguito ha raccontato che la sua tata bulgara, per esempio, gli ha detto che la sua famiglia non era in grado di capire il tedesco,

[00:14:25] gli raccontava le favole in bulgaro. E poi, più avanti nella vita, ha detto che ora non poteva

[00:14:30] più nessuna frase

[00:14:32] dire in bulgaro. Non sarebbe stato in grado di parlare la lingua in quel modo, ma quel suono,

[00:14:37] delle fiabe bulgare che la sua tata gli raccontava, quel suono, lo sente ancora e

[00:14:47] influenza anche il suo lavoro letterario in tedesco. Quindi non è così che le lingue possono essere

[00:14:55] davvero separate. Ogni lingua che entra nella nostra vita influenza anche il nostro senso del linguaggio,

[00:15:03] il nostro senso del ritmo, del colore dei toni, della melodia linguistica. E sì, in letteratura

[00:15:11] si può capire molto bene. Ma è anche per tutti noi, anche per chi non scrive,

[00:15:17] qualcosa di molto importante nella nostra vita e a cui dovremmo prestare più attenzione.

[00:15:23] Christina: Mhm. E soprattutto l'attenzione positiva che effettivamente merita. Nell'intervista o

[00:15:31] in vista della registrazione, abbiamo già discusso di alcuni argomenti e lì

[00:15:39] hai anche detto che culturalmente e storicamente era la norma essere multilingue. Lei ha

[00:15:47] già citato diversi esempi di - quante persone, in questo caso scrittori, lei stesso

[00:15:56] anche lei è cresciuto multilingue, quindi naturalmente multilingue. Ci può dire

[00:16:02] dirci qualcos'altro da questo aspetto storico-culturale, perché oggi a volte si ha la sensazione

[00:16:08] nel discorso pubblico come se il multilinguismo fosse qualcosa di nuovo e forse anche di negativo,

[00:16:16] mentre noi, e penso che sarete d'accordo con me, non la vediamo affatto così. Non è vero? - Veronika: Mhm, sì. - E forse

[00:16:24] puoi dire qualcosa su questo... Veronika: Sì, beh, se si guarda più da vicino alla storia dell'Europa di adesso,

[00:16:30] l'idea che uno stato abbia una lingua, in realtà è nata solo con l'emergere della

[00:16:42] moderni Stati nazionali, soprattutto nel XVIII e XIX secolo. Se ora prendiamo il

[00:16:49] prendiamo ad esempio la Francia. In Francia c'erano molte lingue, molte lingue regionali

[00:16:56] lingue regionali, occitano, bretone, al confine con i Paesi Bassi,

[00:17:04] fiammingo, nella zona di confine con la Spagna, il catalano. Quindi c'erano molte lingue ed era anche

[00:17:14] semplicemente la volontà politica di avere una lingua nazionale standardizzata.

[00:17:20] E queste piccole lingue, le lingue regionali, le lingue minoritarie,

[00:17:25] sono state in realtà, in senso lato, un processo violento, sì, sono state

[00:17:34] semplicemente non avevano più spazio. E alcune di queste lingue sono state poi vietate anche in

[00:17:40] l'emergere dei moderni Stati nazionali. E c'erano semplicemente molte regioni che non avevano posto nella [00:17:47] storia

[00:17:47] storia sono sempre state bilingui, se si prende ad esempio l'Alsazia, dove il

[00:17:52] il tedesco e il francese sono sempre stati presenti, ma anche se si prende l'Europa orientale,

[00:17:58] dove molte regioni avevano più lingue. E naturalmente c'erano sempre anche questioni politiche

[00:18:03] e anche il risultato di conflitti armati per stabilire quale lingua avrebbe prevalso dove.

[00:18:10] Anche in Austria abbiamo lingue minoritarie come il croato e lo sloveno e

[00:18:17] Penso che le democrazie moderne oggi possano sempre essere giudicate da questo,

[00:18:24] come trattano le loro lingue minoritarie. - Christina: Mhm. -è anche un metro di paragone per il modo in cui affrontano

[00:18:32] con la diversità, quanta diversità è permessa, è permessa come normale? E soprattutto in

[00:18:40] Europa in particolare, molte persone sono sempre state bilingui, per esempio il latino è stato a lungo

[00:18:47] Il latino era la lingua [enfatizzata] non solo della religione, ma anche della scienza. Fino al XVIII secolo

[00:18:54] università il latino era semplicemente parlato come lingua, e successivamente il francese come lingua

[00:19:00] della nobiltà o dei diplomatici, e poi naturalmente anche degli ebrei e delle ebree, che di solito avevano anche una [00:19:07] seconda lingua

[00:19:07] una seconda lingua, lo yiddish o il ladino, e la coltivavano. Quindi molti,

[00:19:15] molte più persone erano multilingue di quanto si pensi oggi, che tutto era così uniforme

[00:19:23] sarebbe stato così uniforme. - Christina: E i nostri ascoltatori potrebbero aver già notato che nel

[00:19:30] podcast usiamo principalmente i termini "prima e seconda lingua". Ma si chiamano comunque

[00:19:38] diversamente, soprattutto nella vita quotidiana. Cosa ne pensate dei termini "lingua straniera" e "lingua madre"?

[00:19:45] O meglio: Perché scegliamo di usare questi altri termini in un contesto bibliotecario?

[00:19:56] Sì, "lingua straniera" è ovviamente in qualche modo contaminato da questa parola "straniero" con una tale valutazione,

[00:20:06] che non ci piace usare. Ecco perché tendiamo a parlare di "seconda lingua". La parola

[00:20:14] "lingua madre", penso che ci siano molti livelli diversi. Da una parte, naturalmente, ha

[00:20:22] c'è anche qualcosa di bello, perché la maggior parte di noi impara la propria prima lingua anche nella comunicazione

[00:20:31] con la propria madre o con la persona che svolge il ruolo di madre, che sia una donna o un uomo

[00:20:39] assume questo ruolo di madre. Questo dimostra anche che il linguaggio è incorporato in un

[00:20:48] relazione sociale, in questo caso la prima e più importante relazione infantile. Ma naturalmente la parola

[00:20:56] "lingua madre" è anche ideologicamente carica, proprio come lo è la parola "patria"

[00:21:05] è ideologicamente carica. Non credo che dovremmo bandire completamente nessuna parola dal nostro vocabolario

[00:21:13] devono. Si tratta di capire quanto le usiamo consapevolmente. - Christina: Si tratta di un uso consapevole delle parole. - Veronika: Esattamente. - Christina: Quindi

[00:21:20] non li escludiamo necessariamente dal nostro uso del linguaggio. Ci preoccupiamo di questo,

[00:21:26] essere attenti a tutti i nostri simili. E sono d'accordo con lei su tutto questo, tranne forse

[00:21:32] nel termine "lingua madre", perché per me lo è, ma lei ha già detto qualcosa al riguardo,

[00:21:38] che "madre" come parola è ideologicamente carica, indipendente da "lingua". Ma io credo che,

[00:21:45] questo sarebbe un altro podcast a sé stante. - Veronika: Potremmo parlarne a lungo. Quindi l'argomento

[00:21:51] La madre è ovviamente un tema emotivo, ideologico, sociale e, naturalmente, di genere

[00:22:01] è incredibilmente carico di significati. Ma questo mostra anche un'altra cosa interessante

[00:22:06] il linguaggio. Nessuna parola sta in piedi da sola, ma porta sempre con sé un sacco di contesto. - Christina: Lei ha

[00:22:15] prima su quello che penso sia un appello per un approccio apprezzabile alle diverse lingue

[00:22:22] lingue, sia che si tratti delle, le chiamerò approssimativamente "lingue ufficiali" o delle "lingue principali" in

[00:22:28] un Paese o le lingue minoritarie. Anche questo è un aspetto da tenere in considerazione nella progettazione del programma

[00:22:36] che si cerca di rappresentare nel programma. La prima cosa che mi viene in mente è il cinema dei libri illustrati. Perché ha

[00:22:43] una specialità. Che cos'è? - Veronika: Abbiamo sempre organizzato un cinema per bambini in età prescolare con i loro [00:22:52] accompagnatori

[00:22:52] accompagnatori, che si chiamano momenti di lettura o matinée per famiglie,

[00:23:00] spesso con un cinema di libri illustrati. E li facciamo, non sempre, ma a intervalli regolari

[00:23:08] intervalli in più lingue, bilingue, per creare anche la situazione che sul palcoscenico

[00:23:16] si parla una seconda lingua. E questo crea un altro livello, per così dire,

[00:23:27] anche per chi non ha il tedesco come prima lingua. "La mia lingua non è accettata solo qui"

[00:23:36] in qualche modo, o rispettata, "viene anche portata sul palco" Questo crea un ulteriore

[00:23:44] ulteriore apprezzamento per una lingua. Allo stesso tempo, organizziamo sempre il tutto in modo tale che in ogni,

[00:23:51] anche per chi non parla quella lingua, tutto è facilmente comprensibile in tedesco

[00:23:58] e anche se non si parla l'altra lingua, si capisce tutto. Ma poi ci si trova

[00:24:05] in una situazione in cui non si capisce ogni singola frase pronunciata sul palco.

[00:24:09] E questa situazione di non capire le singole parti è molto importante anche per quanto riguarda la lingua

[00:24:20] consapevolezza del linguaggio. Quando io stesso sono stato esposto a questa situazione, ho capito

[00:24:26] qualcosa, come spesso accade quando si viaggia. Si può essere circondati da persone e

[00:24:32] non capisci una parola. Anche questa è una situazione di incertezza. Ma per affrontarla

[00:24:38] credo sia molto importante. Perché poi, come hai detto prima,

[00:24:45] rafforza l'empatia per come si sentono gli altri quando sono qui e non capiscono molte cose. E noi

[00:24:52] vogliamo anche sottolineare che il nostro credo nel nostro gruppo di lavoro sui gruppi target è che vogliamo una

[00:24:59] ambiente favorevole alle lingue. Per mostrare: "Voi che venite da noi in biblioteca, siete con

[00:25:11] tutte le vostre lingue siete i benvenuti qui" - Christina: E oltre ai momenti di lettura per i bambini, abbiamo anche altre [00:25:21] offerte

[00:25:21] offerte, ad esempio il "tempo di lettura in tedesco semplice", organizzato da una cara collega

[00:25:28] è organizzato. È aperto a chiunque voglia migliorare il proprio tedesco senza doversi registrare. È possibile

[00:25:34] semplicemente venire dal livello A2 fino a, più o meno, A2/B1. Ma se non siete sicuri,

[00:25:44] fate un salto e lasciate che il tutto venga assimilato. Naturalmente, abbiamo ancora i media

[00:25:51] sul tedesco come seconda lingua nell'edificio, dalla scuola materna in poi, in tutte le fasce d'età

[00:25:57] fino agli adulti. Potete anche passare e chiedere aiuto a noi

[00:26:06] o chiedere consigli o semplicemente prendere in prestito qualcosa. E naturalmente tutti gli altri

[00:26:12] servizi sono disponibili anche nella biblioteca comunale. E abbiamo, se vi trovate in una situazione di

[00:26:18] prima lingua, abbiamo anche libri di prima lingua in varie lingue, sia - abbiamo

[00:26:25] ora abbiamo parlato di francese, cioè di francese, spagnolo, inglese, l'abbiamo fatto la scorsa settimana

[00:26:30] settimana scorsa, ma anche arabo, turco e russo. - Veronika: Sì, quello che vorrei anche sottolineare

[00:26:40] è che nel nostro team facciamo anche molta consulenza alle persone che vengono da noi in biblioteca

[00:26:47] biblioteca e ci sforziamo di - ovviamente non possiamo coprire tutte le lingue, ma ci impegniamo a

[00:26:54] abbiamo alcuni colleghi nel team che possono dare consigli in diverse lingue,

[00:27:00] in inglese ovviamente, in francese, in spagnolo, abbiamo un collega che parla arabo.

[00:27:06] Quindi cerchiamo anche di - Christina: Italiano. - Veronika: Italiano, abbiamo anche un collega che parla italiano, naturalmente

[00:27:13] come prima lingua. Quindi ci sforziamo su più livelli di accogliere le persone lì e anche di

[00:27:20] per dimostrare che siamo aperti e che anche se qualcuno arriva dove non parliamo la lingua, cioè dove ora

[00:27:28] non abbiamo nessuno nel team che possa coprire il problema dal punto di vista linguistico. Sì, abbiamo comunque trovato il modo

[00:27:36] di supportare le persone in modo che possano trovare ciò che cercano e di cui hanno bisogno da noi,

[00:27:43] anche se ci sono barriere linguistiche, cerchiamo di accontentarle. - Christina: E con questo

[00:27:51] bellissime parole conclusive, Veronika, vorrei ringraziarti molto per il tuo tempo, per la tua

[00:27:57] competenza e per questa conversazione molto piacevole e istruttiva. - Veronika: Grazie mille. - Christina: Allora arrivederci

[00:28:04] dalla prefazione di oggi. Non vi resta che riaccendere la prossima volta. L'emozione continua

[00:28:10] a ottobre. Scriveteci, diteci la vostra prima lingua, se non è il tedesco.

[00:28:17] Potete farlo su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o anche su Instagram o su

[00:28:26] Facebook. Fino ad allora, ogni bene! [Outro music]

[00:28:29] [Pia interviene] La prefazione è una produzione della biblioteca comunale

[00:28:58] Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Vorteile einer Zweitsprache - Unsere Erfahrungen mit Englisch

Vorteile einer Zweitsprache - Unsere Erfahrungen mit Englisch

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca. [Voce modulata]

[00:00:06] [Musica introduttiva] Christina: Salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:27] Mi chiamo Christina - Pia: e io sono Pia -

[00:00:30] Christina: e dopo una breve pausa per malattia, siamo tornati adesso

[00:00:35] con il prossimo episodio. Questa volta abbiamo tematizzato i prossimi due episodi, sia questo che il prossimo, sulle lingue. Vero Pia?

[00:00:46] Pia: Sì, esattamente.

[00:00:47] Christina: Perché settembre è tutto incentrato sul tema della "lingua" nell'intera biblioteca cittadina,

[00:00:53] lo affronteremo nei prossimi due episodi. Nella puntata di oggi, Pia e io vi presentiamo la nostra storia linguistica.

[00:01:03] E vi invitiamo a condividere con noi le vostre esperienze di bilinguismo o multilinguismo.

[00:01:11] Come sempre, potete scriverci usando l'hashtag #GemeinsamBesser su Instagram sotto il nome "stadtbibliothek.innsbruck"

[00:01:19] oppure potete inviare un'e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:01:28] Raccontateci le vostre esperienze e noi le condivideremo tra di noi e con gli altri ascoltatori del podcast.

[00:01:37] Nella prossima puntata verrà a trovarci la nostra cara collega Veronika.

[00:01:42] Naturalmente si presenterà, ma questo può essere rivelato:

[00:01:47] è responsabile di molti eventi e progetti presso il nostro centro, è cresciuta bilingue

[00:01:54] e ci illustrerà i vantaggi del multilinguismo sia dal punto di vista personale che da quello pedagogico della biblioteca.

[00:02:06] Perché Pia, la prossima settimana andrai a un corso di formazione, giusto? Cosa farai lì?

[00:02:12] Pia: Sì, sono al Wolfgangsee. Riguarda le nuove pubblicazioni, in particolare la Fiera del Libro di Francoforte.

[00:02:21] Che tipo di novità ci sono, non solo romanzi, ma anche libri di saggistica e libri per bambini e ragazzi.

[00:02:27] Sono già molto eccitata.

[00:02:29] Christina: Ti credo.

[00:02:30] Sì, e ora non vogliamo tenervi ancora in sospeso e parliamo dell'argomento di oggi, ovvero la nostra storia linguistica.

[00:02:37] Crediamo che la storia della lingua sia il riflesso di molte persone e, in particolare, probabilmente anche della nostra generazione.

[00:02:46] Abbiamo già fatto coming out in passato. Pia, siamo entrambi millennials.

[00:02:51] Io al centro, tu in basso.

[00:02:54] E sì, ovviamente ci sono certe tendenze alla globalizzazione in cui si impara - posso rovinare tutto, lo do per scontato - l'inglese.

[00:03:06] Pia: Sì, penso che sia così per tutti.

[00:03:09] Christina: Grazie mille.

[00:03:10] Pia: Sì, grazie.

[00:03:11] Almeno in Austria.

dra[00:03:14] Christina: E sappiamo che molti di voi, cari ascoltatori, sono anche multilingue.

[00:03:21] E questo probabilmente per ragioni molto diverse:

[00:03:25] In famiglia si parlano diverse lingue, oppure a scuola vi piaceva particolarmente una lingua.

[00:03:33] O forse avete semplicemente deciso di dedicarvi a un nuovo hobby e vi siete iscritti a un corso di lingue,

[00:03:40] magari via wifi o online tramite un'app.

[00:03:43] Per me è stato sicuramente un misto di istruzione e interesse.

[00:03:50] La mia seconda lingua è l'inglese.

[00:03:55] Quindi ora posso anche dire che parlo, scrivo e capisco l'inglese in modo fluente.

[00:04:02] Anche - o [cade in un forte dialetto tirolese] se notate il tirolese quando parlate. [ride]

[00:04:07] Soprattutto quando si parla con ospiti internazionali al piano di sotto e si è appena usciti da una seduta di consulenza in lingua tedesca,

[00:04:18] è sempre un po' difficile cambiare, no?

[00:04:20] Pia: Sì, anch'io trovo che, in realtà, posso parlare bene l'inglese, ma poi in quel momento sono sempre come,

dra[00:04:25] Non sono pronta a parlare inglese in questo momento.

[00:04:27] A volte è troppo veloce questo passaggio.

[00:04:29] Christina: [sorridendo] E poi sento il dialetto più piatto del mio inglese.

[00:04:33] Così ho studiato "British English" proprio per questo,

[00:04:36] dove c'erano corsi e seminari extra e test per vedere se parlavi abbastanza "British English".

[00:04:44] Ma poi guardi una stagione di Bridgerton e sei a posto. [entrambi ridono]

[00:04:50] Per me è così, ho imparato anche molte altre lingue,

[00:04:55] o ho iniziato a impararle e le sto ancora imparando.

[00:04:59] Ma l'inglese è la lingua in cui direi che ormai sono a livello di prima lingua.

[00:05:06] E come per molti altri, e sono sicuro che è così anche per molti di voi, fa parte della mia vita

[00:05:14] e indipendentemente dal livello linguistico, è una parte naturale della mia vita quotidiana.

[00:05:20] Pia, com'è per te? Che lingua parli, qual è la tua seconda lingua?

[00:05:29] Pia: Beh, sono cresciuta monolingue, come te.

[00:05:33] Ma leggere in altre lingue ha sempre fatto parte del mio processo di apprendimento.

[00:05:38] Credo che anche questo aiuti a entrare di più nella lingua, a normalizzarla.

[00:05:43] Per me è stato anche l'inglese, come per molti altri è stato ed è tuttora.

[00:05:49] E per me, soprattutto all'inizio, sono stati i libri per bambini ad aiutarmi a entrare nella lingua,

[00:05:54] Harry Potter, Percy Jackson, perché il linguaggio è un po', beh, non semplice,

[00:06:02] ma è un po' più semplice, un po' più adatto ai bambini e quindi si riesce a entrare meglio nell'argomento.

[00:06:07] Ho imparato anche un po' di francese e di italiano, ma è finita subito.

[00:06:13] Poi ho iniziato anche a leggere un po' in lingua, ad esempio Il Piccolo Principe in francese,

[00:06:18] ma era piuttosto riservato, diciamo così.

[00:06:23] E quello che volevo dire è che non leggevo solo per imparare la lingua,

[00:06:29] ma le guardavo anche. Quindi, per me, i media in inglese erano generalmente molto importanti.

[00:06:34] Per esempio, guardavo molti film per bambini in inglese,

[00:06:38] perché è sempre la stessa cosa, i film per bambini sono più facili di quelli per adulti.

[00:06:42] Soprattutto i film della Disney, sono tutti registrati in studio e quindi è più facile consumarli.

[00:06:48] Questo mi ha aiutato molto, per esempio.

[00:06:50] Christina: È interessante, in effetti è vero: Tutto ciò che viene registrato in studio è ovviamente più facile da capire.

[00:06:57] Pia: Esattamente, e volevo sottolinearlo di nuovo, perché abbiamo anche DVD e film in biblioteca,

[00:07:03] sia in loco come DVD, ma anche in digitale per lo streaming su Filmfriend.

[00:07:09] E Filmfriend ha anche messo insieme una collezione speciale che riguarda le versioni originali,

[00:07:17] che potrebbe essere interessante anche per i nostri ascoltatori.

[00:07:20] Christina: E con Filmfriend, Pia, credo che si possa anche cambiare la lingua, è vero?

[00:07:25] Christina: Esattamente, quindi ci sono versioni originali, ci sono anche versioni originali con sottotitoli,

[00:07:29] ma si può anche passare da una lingua all'altra.

[00:07:32] Naturalmente, questo è possibile anche con i DVD in loco.

[00:07:35] Christina: Ed è fantastico che ci sia una vasta scelta di film per diverse fasce d'età.

[00:07:41] Ciò significa che ci sono film per bambini, film per ragazzi e film per adulti sia al Filmfriend che in loco.

[00:07:51] E questo è davvero fantastico.

[00:07:55] Così, quando qualcuno mi chiede come fare: "Sto imparando la lingua X/Y, cosa devo fare?"

[00:08:00] e poi dico sempre i media, quindi il consumo di qualsiasi cosa nella lingua di destinazione.

[00:08:09] Pia: Sì, perché questo aiuta a immedesimarsi di più nell'intera faccenda.

[00:08:13] E in inglese sono arrivata al punto che fa parte della mia vita quotidiana,

[00:08:17] e che sia un video su YouTube, un film o un libro, non importa,

[00:08:22] ma ci si immedesima molto di più e diventa normale,

[00:08:26] che posso semplicemente ascoltare, leggere e guardare in inglese.

[00:08:29] Christina: Ci sono diverse forme di acquisizione linguistica e nessuno di noi è esperto in materia,

[00:08:35] ma dalla mia esperienza personale posso dire che, ovviamente, c'è questo sistema di acquisizione della lingua basato sulla scuola,

[00:08:42] soprattutto quando non gioca più un ruolo così importante nell'apprendimento delle lingue nel tempo libero.

[00:08:48] Naturalmente, abbiamo anche corsi di lingua per lingue diverse, quindi lingue molto diverse,

[00:08:54] che potete anche prendere in prestito e imparare da noi.

[00:08:57] La struttura didattica è ancora molto classica, con libri diversi per i vari livelli linguistici

[00:09:03] e anche con CD.

[00:09:06] Ma sappiamo tutti che a chi di noi ha un'affinità con le lingue piace semplicemente.

[00:09:12] Ci sono anche le app, che funzionano molto con la cosiddetta gamification.

[00:09:18] E poi non è più così scolastico, ma funziona molto attraverso il sistema delle ricompense

dra[00:09:25] e il fatto di rimanere in cima a questo divertimento, perché l'unica cosa da fare è esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi.

[00:09:31] E quello che abbiamo appena descritto, il metodo, esiste anche questo, e basta circondarsi di

[00:09:39] con la lingua il più possibile.

[00:09:42] È per questo che si impara, naturalmente, se si va in un altro paese senza conoscere la lingua e poi si resta lì per sei mesi,

[00:09:49] a un certo punto si riesce a parlare la lingua, a patto che non ci sia qualcuno che parli la propria lingua madre con noi.

[00:09:56] Pia: Non puoi uscirne, devi riprenderla un po', almeno, a un certo punto.

[00:10:00] Christina: Esattamente, e poi impari attraverso di essa, a volte sembra un'osmosi. [ride]

[00:10:06] Per esempio, io mi siedo lì, non so voi, ma non mi siedo e imparo il vocabolario una lista alla volta.

[00:10:13] Questo mi fa venire i brividi. Perché ho un'app di gamification per questo, così ci gioco un po' e poi è divertente.

[00:10:20] Pia: Sì, lo porti nella tua vita quotidiana, è come Candy Crush [ride] ma per le lingue.

[00:10:26] Christina: Sì, esattamente. [Ride]

[00:10:28] Pia, un'altra cosa che volevo chiederti: a che età hai iniziato a imparare l'inglese?

[00:10:33] Pia: Bella domanda, alle elementari credo che abbiamo iniziato con un corso di base, ma era davvero il più semplice...

dri[00:10:41] Christina: Com'era per te la terza elementare?

[00:10:43] Pia: Potrebbe essere, ma onestamente mi è molto difficile ricordare. [ride]

[00:10:47] Christina: Siccome ho qualche anno più di te, anche per me è stato alle elementari.

[00:10:51] E ricordo che nella nostra scuola c'era una sorta di "progetto pilota" per i bambini interessati,

dri[00:10:58] che hanno iniziato a imparare in terza elementare.

[00:11:00] Sono sicuro che questo è ormai standard o è sempre stato normale in molte scuole,

[00:11:05] ma ricordo che mi fu chiesto se fossi interessato.

dra[00:11:10] E non dimenticherò mai come l'insegnante scrisse improvvisamente "mela" invece di "Apfel".

[00:11:20] Ma l'immagine era la stessa, quella di una mela.

[00:11:23] E poi ho avuto l'idea che c'è un altro termine per una cosa.

[00:11:30] Pia, allo stesso tempo: c'è un termine. [entrambi ridono]

[00:11:31] Christina: Sì, ed è lì che è scattata la prima scintilla, che mi piacciono le lingue,

[00:11:36] perché è stato il primo piccolo scorcio dietro la tenda di un altro mondo, un po', no?

[00:11:43] Pia: Sì, ho provato la stessa cosa. dri draMa non ricordo, non esattamente, quando è successo.

[00:11:50] So solo che ho letto Harry Potter in inglese per la prima volta,

[00:11:54] Ho dovuto cercare su Google un sacco di parole.

[00:11:57] O semplicemente non cercare su Google.

[00:11:59] Cercare su internet. [ride]

[00:12:00] Christina: Stavo per dire che non credo ci sia... Pia: ... o Duden ... [entrambi ridono]

[00:12:03] Pia: Ma... e ho fatto delle liste perché non sapevo tutte le cose.

drÃ[00:12:10] Ma comunque a volte leggevo o continuavo a leggere perché altrimenti a un certo punto diventava frustrante.

[00:12:14] Christina: Credo di aver letto, come ho detto, tutto per uso privato,

[00:12:19] ma, nella migliore delle ipotesi, credo che si tratti di qualcosa tra l'80 e il 90 per cento del vocabolario presente in una pagina.

[00:12:27] E poi si può iniziare a leggere il libro.

[00:12:29] Per inciso, anche questo è un consiglio che disattendo completamente, ma anch'io inizio a leggerlo e poi spero nel meglio.

[00:12:36] Pia: [Esattamente, mi sentivo allo stesso modo. Ed è stato affascinante, perché poi l'ho letto,

[00:12:39] e so che è stato faticoso leggerlo, ma mi ha interessato.

[00:12:42] Il libro e l'argomento e così ho continuato a leggere.

[00:12:46] E poi, anni dopo, l'ho riletto e improvvisamente mi sono resa conto di quanto fosse facile. - Christina: Sì, esattamente.

[00:12:51] Pia: E quello è stato il momento in cui ho verificato: "Oh, ok, funziona anche così".

[00:12:55] Posso leggerlo in inglese senza problemi.

[00:12:57] È fantastico. Hai davvero il tuo... beh, ti rendi conto di quanta strada hai fatto nella lingua.

[00:13:03] Christina: Sì, è davvero, davvero, davvero fantastico, perché ci vuole un'eternità.

[00:13:07] Soprattutto quando si legge un libro e si capisce poco, è faticoso e a volte frustrante.

dra[00:13:15] E poi vedere che è davvero facile continuare a farlo e che si è interessati a farlo prima o poi.

[00:13:21] Non so, per te è stato così?

[00:13:23] Anche per me è stato così, uno dei motivi per cui è stato l'inglese per me, a parte il fatto che mi sono innamorata della lingua abbastanza presto nella mia vita,

[00:13:31] per ragioni che onestamente non capisco, è che all'epoca si scriveva ancora Harry Potter.

[00:13:40] E questo significa che il libro successivo che ho letto, il quarto, è uscito prima in inglese

[00:13:48] - è il quinto, scusate -

Dre[00:13:49] il quinto è uscito prima in inglese e non posso aspettare un quarto d'anno...

[00:13:54] Questo prima che diventasse un successo mondiale, tanto che l'ultimo libro è stato pubblicato contemporaneamente in tutto il mondo e tutte queste cose...

[00:14:02] Quindi non potevo aspettare, non c'era scelta, e quello era uno dei libri più grandi ed era esattamente come hai appena descritto.

[00:14:10] Pia: Mi sono sentita esattamente allo stesso modo.

[00:14:12] Questo è stato anche uno dei motivi per cui mi piaceva leggere la versione originale e la aspettavo con ansia, perché non volevo aspettare. [sorride]

[00:14:19] Credo che sia così anche oggi, perché ovviamente, a meno che non si tratti di un mega-bestseller di successo mondiale, molti media arrivano nel mondo di lingua tedesca solo più tardi, logicamente,

[00:14:30] perché i traduttori - Pia: Hanno bisogno di tempo. - hanno bisogno di tempo ed è anche un lavoro creativo e letterario, che porta con sé la sua qualità.

[00:14:42] Ma comunque è una grande sfida tradurre testi in lingua straniera e l'inglese in particolare è - penso che tutti voi lo capiate - un'area culturale enorme che è anche molto influente per noi in Europa e anche in Austria.

[00:15:02] Pia: E ora anche su internet. La lingua di internet è semplicemente l'inglese, quindi almeno [incomprensibile] ...

[00:15:07] in Europa, mettiamola così. Christina: Dal nostro punto di vista occidentale, è l'inglese.

[00:15:12] Esatto, è stato proprio questo il vantaggio, perché i confini sono poi ovviamente, quindi non ci sono confini per l'Internet anglofono e credo che molti, molti giovani oggi conoscano l'inglese proprio per questo,

[00:15:29] perché altrimenti non avrebbero accesso a molte aree di Internet. Certo, ora ci sono tutti questi strumenti di traduzione e così via, ma è ancora in qualche modo diverso.

[00:15:44] Pia: È ancora qualcosa di diverso. Ma hai citato comunque qualcosa di interessante, perché börsenblatt.net ha pubblicato un articolo l'anno scorso,

[00:15:53] che dice che i libri in lingua inglese stanno diventando sempre più popolari in Germania, soprattutto tra le giovani generazioni.

[00:16:01] Soprattutto perché la conoscenza dell'inglese da parte dei giovani sta migliorando sempre di più, soprattutto grazie a queste piattaforme online.

[00:16:08] TikTok, Booktok, ne abbiamo già parlato. Anche queste piattaforme stanno alimentando la tendenza.

[00:16:15] Ecco perché la richiesta di edizioni originali in inglese è sempre aumentata negli ultimi anni e significa anche, per esempio, che finiscono nelle classifiche dei bestseller, [Christina, stupita: Ah!] quindi la versione inglese finisce anche nelle classifiche dei bestseller in lingua tedesca,

[00:16:29] Per esempio il principe Harry, la biografia o i libri di Michelle Obama.

[00:16:33] Christina: Ah, interessante. Quindi penso anche che, beh, ora si può dire che il commercio librario sta reagendo al mercato e che - quindi la selezione di letteratura in lingua inglese è esplosa, nel nostro esempio a Innsbruck.

[00:16:49] Mi ricordo, so che la pensavi allo stesso modo, perché di tanto in tanto curiosiamo insieme nelle librerie,

[00:16:58] Sappiamo sempre esattamente in quale angolo si trovano i libri in lingua inglese e prima erano proprio gli angoli. Ora è diverso.

[00:17:04] Pia: Era in fondo alla libreria dove andavamo di solito e c'era solo uno scaffale. [ride]

[00:17:11] E devo confessare con vergogna che per molto tempo o semplicemente per il desiderio, anche per la necessità di leggere le cose in tempi relativamente brevi, che presso una grande azienda di vendita per corrispondenza online -

[00:17:27] buuuuh - [Pia, ridendo]: che rimarrà senza nome. - Christina: [ride] Quella che dovrebbe rimanere senza nome perché non ha bisogno di pubblicità - ho ordinato i libri. Ma perché semplicemente non c'erano, beh, non sono mai stata in grado di entrare spontaneamente in un buon posto e trovare esattamente il libro di cui avevo voglia,

[00:17:41] se lo volevo in fretta, lo ordinavo lì per via dei brevi tempi di consegna.

[00:17:47] Per me era esattamente la stessa cosa, in libreria si trovavano solo i classici.

[00:17:51] Il che è anche interessante, ma non sempre si ha voglia di leggerli. [ride]

[00:17:55] Christina: Sì, vuoi solo "essere sul mercato", per così dire, ed è anche una cosa che notiamo decisamente in biblioteca, ovvero che la domanda sta aumentando o che la gente dà per scontato di rivolgersi ai media in lingua inglese.

[00:18:11] Ora stiamo parlando dell'inglese, ovviamente, perché la nostra seconda lingua "scelta" per l'apprendimento è semplicemente l'inglese.

[00:18:21] Ci sono molte altre seconde lingue, Veronika, per esempio, che sarà nostra ospite la prossima settimana, ha il francese, quindi Billingual è cresciuta con il francese come seconda lingua.

[00:18:35] E naturalmente abbiamo anche libri in francese, per esempio, o in italiano, naturalmente, quindi mi mancherebbe qualcosa perché non avremmo l'italiano.

[00:18:49] Pia: O spagnolo o russo.

[00:18:51] Sì, abbiamo tutti, abbiamo anche libri turchi e arabi.

[00:18:57] Ma per alcune lingue è difficile procurarseli, quindi è più difficile procurarsi libri in lingua, sia che si tratti di librai o bibliotecari o librai o bibliotecari.

[00:19:13] Le altre lingue sono facili, non ne servono così tante, perché l'inglese è la lingua.

[00:19:21] E poi magari alla fine c'è un interessante pub quiz.

[00:19:28] Circa 373 milioni di persone nel mondo parlano l'inglese come prima lingua.

[00:19:33] L'inglese, il numero sale a 1,5 miliardi di persone se si include la seconda lingua.

dri[00:19:45] Ma come prima lingua è la prima lingua al mondo dopo lo spagnolo, quindi dopo il mandarino e lo spagnolo.

[00:19:53] Pia: Questo la dice lunga, no? Sono numeri enormi.

[00:19:57] E noi abbiamo sempre avuto i programmi in inglese, non quelli in spagnolo.

[00:20:00] Pia: Si.

[00:20:01] Credo che si veda l'influenza degli Stati Uniti sulla nostra cultura.

[00:20:08] Pia: Si. Estremamente.

[00:20:10] Christina: Pia, per concludere, ci sono degli svantaggi nell'apprendimento delle lingue?

[00:20:18] Pia: drÃHai scritto lo stesso svantaggio, lo so [ride], se ne hai già parlato ¼.

[00:20:23] A volte non riesco a pensare a parole nella mia lingua perché poi penso,

[00:20:27] "Ah, questa parola inglese è perfetta, mi piacerebbe dirla"

[00:20:30] E forse non c'è un equivalente in tedesco.

[00:20:32] Oppure, al momento, il tedesco è completamente sparito dal mio cervello.

[00:20:35] Non so cosa stia succedendo, ma può succedere rapidamente. [ride]

[00:20:39] Christina: Capita anche a me. E quello che mi dà più fastidio è quando ho dei treni di pensieri o dei concetti,

[00:20:45] che ho, l'ho avuto anche ai tempi dell'università.

[00:20:48] Tutto quello che ho imparato in inglese, posso discuterne con voi in inglese.

[00:20:53] Ma se dovessi tradurlo in tedesco, mi mancherebbe completamente il vocabolario specialistico e storie del genere. [sorride]

[00:20:57] È un problema di lusso, ovviamente.

[00:21:00] Pia: [ride] Non mi vengono in mente molte altre cose negative, devo dire.

[00:21:03] Christina: [ridendo] No, certo che non ce ne sono.

[00:21:05] L'apprendimento delle lingue è, secondo noi, meraviglioso.

[00:21:09] È un grande hobby, allena il cervello.

[00:21:12] E si può partecipare in qualsiasi momento.

[00:21:15] Personalmente, ho riscoperto l'idea di approfondire il francese.

[00:21:19] Lo lascio sempre in giro, poi lo riprendo.

[00:21:22] Ha mai accennato a qualche lingua che la attrae di tanto in tanto?

[00:21:27] Oltre all'inglese, devo dire il francese e l'italiano, ho fatto una scuola,

[00:21:31] ma l'ho trascurata molto.

[00:21:33] Quindi credo che dovrei cominciare dall'inizio. [ride]

[00:21:36] Christina: Esatto, ma se vuoi adottare l'inglese o un'altra lingua come seconda lingua,

[00:21:44] per così dire, allora puoi farlo.

[00:21:46] C'è un'estrema quantità di risorse, anche gratuite, che si possono trovare online.

[00:21:51] Una volta che avrete familiarizzato con l'argomento, lo saprete molto rapidamente.

[00:21:56] Se avete bisogno di aiuto, passate in biblioteca.

[00:22:00] Vi daremo consigli e suggerimenti su come fare bene quali corsi,

[00:22:04] quali corsi di lingua seguire, quali libri iniziare,

[00:22:08] a quale livello si possono leggere i libri.

[00:22:11] Noi lo sappiamo, possiamo aiutarvi.

[00:22:14] Pia, saluti il podcast e chiedi, hai domande?

[00:22:20] Pia: [Ride] Sì, grazie per aver ascoltato.

[00:22:22] È stato un piacere conoscerti, come sempre.

[00:22:24] Aspettiamo con ansia la prossima puntata e Veronika.

[00:22:28] Se volete raccontarci la vostra opinione sulle lingue e la vostra storia linguistica,

[00:22:36] allora siete invitati a farlo su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:22:42] o su Instagram e Facebook.

[00:22:44] Grazie per averci ascoltato e alla prossima volta. Ciao.

[00:22:48] Ciao.

[00:22:49] O - ah - arrivederci. [Ride]

[00:22:51] [Outro music]

[00:23:16] [Pia parla] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:23:20] e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck. [Pia parla]

Warum mögen wir eigentlich Tropes (Friends-to-Lovers)

Warum mögen wir eigentlich Tropes (Friends-to-Lovers)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca.

[00:00:06] Jaci: Ci siamo. Shelly: Adesso?

[00:00:08] Jaci: Sì. Shelly: La scheda SD è

[00:00:09] inserita correttamente ora.

[00:00:10] Jaci: La scheda SD è inserita.

[00:00:11] Shelly: Va bene.

[00:00:12] Jaci: Sì, speriamo che ora funzioni tutto con la tecnologia.

[00:00:15] Shelly: Sì, perché l'abbiamo configurato noi oggi. [ride]

[00:00:17] Jaci: Sì, esatto, la scheda SD è inserita.

[00:00:19] Altrimenti Christina ci riderà dietro se dovremo registrarlo di nuovo. [ride]

[00:00:23] Pensa un po'.

[00:00:25] Shelly: Ok, bene.

[00:00:27] [Musica introduttiva]

[00:00:42] Jaci: Allora ciao e benvenuti alla prefazione

[00:00:45] il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:48] Se avete ascoltato la puntata itinerante di due o tre settimane fa,

[00:00:52] ci conoscerete già.

[00:00:53] Perché siamo Jacqueline

[00:00:55] Shelly: e la Shelly.

[00:00:57] Jaci: Giusto, e oggi abbiamo la possibilità di fare di nuovo il podcast.

[00:01:00] [schiocca la lingua] E speriamo di essere ascoltate bene.

[00:01:03] Perché ci sono ancora molte pulizie in corso al piano di sotto.

[00:01:06] L'aspirapolvere sta soffiando o aspirando in questo modo.

[00:01:11] Shelly: Credo che la moquette sia stata pulita in profondità, con shampoo e aspirapolvere.

[00:01:15] Jaci: Esattamente, quindi tutto è in piena attività.

[00:01:17] E anche se abbiamo appena chiuso,

[00:01:19] la settimana di chiusura e le pulizie di base e tutto il resto,

[00:01:21] non siamo pigri.

[00:01:22] Quindi lavoriamo anche a tempo pieno.

[00:01:24] Abbiamo pulito gli scaffali lunedì e i nostri muscoli sono ancora doloranti.

[00:01:27] Shelly: Sì.

[00:01:28] Jaci: Esattamente, e ora siamo anche attive nel back office

[00:01:31] e stiamo registrando il podcast,

[00:01:33] in modo che tutto continui a filare liscio nel podcast.

[00:01:36] Shelly: Esattamente.

[00:01:37] Jaci: E oggi torniamo su un argomento molto speciale.

[00:01:41] Shelly, di cosa si tratta oggi?

[00:01:43] Shelly: Oggi parliamo di nuovo di tropi,

[00:01:45] quindi di motivi ricorrenti nella letteratura.

[00:01:49] Avete già registrato un episodio con Christina qualche settimana fa.

[00:01:53] E si trattava di "Nemici per amanti".

[00:01:56] Puoi fare un breve ripasso,

[00:01:59] di cosa si trattava esattamente?

[00:02:00] Jaci: Esattamente, Christina e io abbiamo iniziato questa serie di tropi, per così dire.

[00:02:04] E oggi facciamo la seconda parte,

[00:02:06] La prima parte riguardava i "Nemici degli amanti".

[00:02:09] "Nemici per amore" è quando due persone,

[00:02:11] che in realtà non si piacciono,

[00:02:13] ma che nel corso di un libro si rendono conto di piacersi,

[00:02:16] quindi sono destinate a stare insieme e così via.

[00:02:19] E poi da questi "nemici",

[00:02:22] diventano amanti,

[00:02:24] che poi, di solito, diventano una coppia.

[00:02:26] E poi abbiamo anche parlato,

[00:02:28] di "Il principe crudele" di Holly Black, per esempio

[00:02:31] o "L'impero delle sette corti" di Sarah J. Maas,

[00:02:34] e hanno seguito anche questo,

[00:02:36] da dove provengono i tropi nell'ultimo podcast.

[00:02:39] Shelly: Esattamente, perché in realtà il termine "tropo",

[00:02:42] è in realtà un termine ombrello della retorica

[00:02:45] e riassume le classi di figure retoriche.

[00:02:50] Jaci: Esattamente, quindi è da lì che viene originariamente

[00:02:52] e naturalmente l'abbiamo adattato ai tempi moderni

[00:02:55] a internet, ai linguaggi giovanili e quindi anche al mercato dei libri

[00:02:59] sta già riscuotendo un buon successo.

[00:03:02] Shelly: Esatto, ci sono dipartimenti separati, così

[00:03:05] con i tropi: "Amici-amanti", "Nemici-amanti" e così via.

[00:03:09] E in effetti è il modo abituale di parlare

[00:03:12] su tutte le piattaforme sociali,

[00:03:15] cioè Instagram, Bookstagram, dove si parla solo di libri

[00:03:19] e TikTok con Booktok.

[00:03:22] Esattamente.

[00:03:23] Jaci: Esattamente, e oggi parliamo di "friends-to-lovers",

[00:03:26] quindi l'opposto di "da nemici ad amanti",

[00:03:29] se così si può dire, in realtà, sì?

[00:03:31] Esatto, volevamo anche creare un buon contrasto,

[00:03:34] ma volevate anche il tema.

[00:03:37] Shelly: Esattamente, c'è stato un sondaggio su Instagram,

[00:03:39] c'era la possibilità di scegliere tra "Dark Academia", "Fake Dating"

[00:03:44] e "Friends-to-Lovers".

[00:03:46] E "Friends-to-Lovers" ha ottenuto il 40%,

[00:03:49] no, il 45% ha vinto nettamente.

[00:03:52] Esattamente, ed è per questo che lo registriamo oggi.

[00:03:54] Jaci: Esattamente, ed è qui che arriviamo al punto principale

[00:03:57] o una delle nostre domande principali,

[00:03:59] Che cos'è in realtà "Friends-to-Lovers"?

[00:04:01] Ora sappiamo cosa sono i "nemici-amanti"

[00:04:03] e "amici-amanti", il contrario,

[00:04:06] sono due persone... Shelly: che sono amici e si conoscono da molto tempo,

[00:04:11] proprio come dice il nome, "Friends-to-Lovers"

[00:04:14] e proprio nel corso della storia

[00:04:16] o nel corso della loro amicizia un po' più vicini... ahm... più vicino. [ride]

[00:04:21] Jaci: Esattamente, e questo può accadere all'improvviso,

[00:04:25] che entrambe le persone si rendano conto nello stesso momento,

[00:04:27] oh, in qualche modo c'è di più.

[00:04:30] Shelly: Oppure comincia con una persona

[00:04:34] e all'inizio è più una storia unilaterale.

[00:04:38] Jaci: Poi la persona soffre molto... [ride]

[00:04:40] Shelly: Oh sì, in genere c'è molta sofferenza e dramma

[00:04:43] sempre con queste storie,

[00:04:45] perché non si vuole distruggere l'amicizia. [ride]

[00:04:48] Jaci: Shelly lo dice spesso in questo podcast.

[00:04:51] Shelly: Sì [ride]. Per me è un po' un fattore scatenante.

[00:04:55] Jaci: Esattamente, ma è proprio per questo che è il contrario

[00:04:59] di "da nemici ad amanti",

[00:05:00] perché le persone si conoscono da molto tempo,

[00:05:02] e si piacciono da più tempo e solo allora diventano amanti.

[00:05:06] Abbiamo portato con noi degli esempi

[00:05:09] e siamo sorpresi di quanti esempi abbiamo trovato.

[00:05:12] Naturalmente, ci riferivamo in particolare ai libri,

[00:05:15] ma abbiamo trovato anche alcune serie in cui questo accade, ovviamente.

[00:05:20] E, soprattutto se stiamo parlando di una serie,

[00:05:22] che ha a che fare anche con i libri,

[00:05:25] con l'esempio probabilmente più popolare,

[00:05:27] che sta iniziando proprio ora, ed è "Bridgerton".

[00:05:30] È appena uscita la terza stagione,

[00:05:32] nel caso qualcuno non l'avesse notato,

[00:05:34] perché vive sotto una roccia. [risate]

[00:05:36] Shelly: La terza stagione e, devo dire, il quarto libro.

[00:05:41] Jaci: Esatto, quindi è basata sui romanzi di... [Julia Quinn. Jaci: Julia Quinn, grazie.

[00:05:46] E la serie ha appena anticipato il quarto volume,

[00:05:51] per così dire, e ha fatto la terza stagione.

[00:05:54] Si tratta di Penelope Featherington e Colin Bridgerton,

[00:05:58] che sono amici da anni.

[00:06:00] E all'improvviso, o meglio, Penelope è...

[00:06:02] È davvero uno spoiler ora? Possiamo dirlo adesso? Shelly: Sì.

[00:06:05] Jaci: Sì, ok. Penelope è innamorata di Colin da anni.

[00:06:09] Shelly: Bisogna dire che i Bridgerton sono una famiglia molto rispettata,

[00:06:14] famiglia aristocratica nella Londra del XIX secolo?

[00:06:18] XIX secolo. Jaci: Sì.

[00:06:20] Jaci: Esattamente, e Penelope si innamora del fratello maggiore di lei

[00:06:24] il suo migliore amico, devo dire,

[00:06:26] ma è anche amica di lui.

[00:06:28] E poi si strugge sempre per lui.

[00:06:30] Shelly: Ma lui... Jaci: non si rende conto... Shelly: non la percepisce come un interesse amoroso.

[00:06:36] Lei non è un personaggio secondario per lui,

[00:06:39] perché è sempre in viaggio con Eloise, la sorella.

[00:06:42] Ma poi nel quarto libro, dove tutto ruota intorno a Penelope

[00:06:47] e Colin, è come se Penelope sbocciasse all'improvviso.

[00:06:52] Così, da una stagione all'altra, diventa improvvisamente più magra e..

[00:06:56] e quindi "più bella", a quanto pare.

[00:07:00] Quindi penso che sia così stupido che lei sia così...

[00:07:03] Jaci: Sì, anche questo è un argomento a parte,

[00:07:05] Se iniziamo con: "Solo se non hai gli occhiali e sei magra,

[00:07:08] puoi essere bella"

[00:07:09] Shelly: Sì, ma non è questo il problema ora. Jaci: Sì, ne parleremo un'altra volta.

[00:07:12] Shelly: Assolutamente, all'improvviso sta sbocciando,

[00:07:14] da tappezzeria a quasi-diamante della stagione, si potrebbe dire.

[00:07:19] Esattamente, e poi Colin se ne accorge all'improvviso:

[00:07:22] "Oh! Forse mi piace un po' più di quanto pensassi"

[00:07:25] Jaci: Esattamente, sì.

[00:07:26] E questo è il famoso momento "da amici a innamorati",

[00:07:30] che tutti aspettavamo con ansia,

[00:07:33] perché tutti lo sapevano, tranne loro due. [ride]

[00:07:36] Quindi era ovvio per tutti tranne che per questi due personaggi.

[00:07:41] Esatto, e questo è il primo esempio,

[00:07:43] quello che abbiamo in "Friends-to-Lovers".

[00:07:45] Abbiamo poi proseguito la ricerca

[00:07:48] e ne abbiamo trovati diversi,

[00:07:50] dove non era così ovvio per noi,

[00:07:53] che si trattava di questo tropo, per così dire.

[00:07:55] Quindi all'inizio non mi era così chiaro.

[00:07:57] Shelly: Il tropo nel tropo.

[00:07:59] Jaci: Esattamente, quindi non mi era così chiaro allora,

[00:08:00] ma quando ci pensi,

[00:08:01] e sono anni che conosci questi libri,

[00:08:04] è diventato improvvisamente chiaro che si trattava di questo tropo.

[00:08:07] E questo è stato "Harry Potter" per me.

[00:08:09] Quindi Ron e Hermione sono in realtà "da amici ad amanti".

[00:08:12] [Entrambi allo stesso tempo] Quindi per sei anni Jaci: discutono

[00:08:14] e sono solo amici e non è niente per nessuno dei due.

[00:08:17] Oppure c'è sempre un po' di tensione,

[00:08:20] ma nessuno dice niente.

[00:08:22] Shelly: Ed erano ancora troppo giovani.

[00:08:23] Jaci: Esatto, erano troppo giovani.

[00:08:24] E voglio dire, credo che Hermione se ne renda conto prima

[00:08:26] rispetto a Ron, proprio come nella sesta parte

[00:08:28] con Lavanda Brown, quando diventa gelosa e tutto il resto.

[00:08:31] Giusto, alla fine...

[00:08:33] Quindi, spoiler, a un certo punto si sposano.

[00:08:35] Quindi diventano davvero "amanti". [ridacchia]

[00:08:38] Esatto, è proprio così, non te ne rendi conto,

[00:08:42] che si tratta di questo tropo perché è così noto.

[00:08:44] Shelly: No, perché sono entrambi personaggi secondari,

[00:08:47] perché in realtà si tratta di Harry Potter.

[00:08:49] "Il Prescelto". [Jacky interviene con qualcosa di incomprensibile] 'Scusa! [ridendo]

[00:08:51] Jaci: Sì, esattamente.

[00:08:56] Shelly: Che poi mi è venuto in mente,

[00:08:58] quindi, stavo rovistando tra i miei ricordi d'infanzia,

[00:09:01] è "Bibi e Tina".

[00:09:03] E non Bibi e Tina come "Amici per la pelle",

[00:09:05] ma Tina e Alexander.

[00:09:07] Jaci: L'Alexander.

[00:09:08] Shelly: Il figlio del Conte di Falkenstein.

[00:09:10] Ah sì, esattamente.

[00:09:12] Jaci: Quindi anche questo è un ricordo dell'infanzia.

[00:09:15] E poi ho anche tre storie d'amore queer

[00:09:22] che usano anche "da amici ad amanti".

[00:09:25] Probabilmente la più nota è "Il canto di Achille".

[00:09:28] Shelly: Oh, adoro quel libro.

[00:09:30] Jaci: Achille e Patroclo. [pronuncia americana]

[00:09:31] O Patroclo [pronuncia tedesca], come volete dirlo, non lo so.

[00:09:33] Solo da anni, quindi crescono insieme,

[00:09:36] sono amici e poi diventano "amanti".

[00:09:38] È una bella storia.

[00:09:40] Shelly: Ma non sono nemmeno parenti in qualche modo?

[00:09:43] Nell'Iliade.

[00:09:44] Jaci: Nell'Iliade sono cugini, credo.

[00:09:46] Ma [Jacky si schiarisce la gola] Shelly: Non è stato ripreso.

[00:09:49] Jaci: Nel [romanzo] vero e proprio non era così tragico. [Ride]

[00:09:51] Esatto, poi anche "Aristotele e Dante"

[00:09:53] Scoprono i segreti dell'universo.

[00:09:55] Ecco Aristotele e Dante,

[00:09:57] che iniziano una storia d'amore queer,

[00:10:00] e poi iniziano come "amici" e finiscono come "amanti".

[00:10:03] Shelly: Come si chiama il libro in tedesco?

[00:10:04] Aristotele e Dante esplorano il...?

[00:10:06] Jaci: "Scoprire i segreti dell'universo", credo.

[00:10:09] Shelly: Esattamente.

[00:10:10] Jaci: Ce l'abbiamo anche nella biblioteca pubblica.

[00:10:12] E uno che ho letto di recente,

[00:10:14] è "If This Gets Out" e ci sono i personaggi Ruben e Zack,

[00:10:19] che fanno parte di una boy band.

[00:10:21] E Ruben, sì, Ruben è apertamente gay, giusto.

[00:10:27] E si innamora di Zack.

[00:10:29] O è innamorato di Zack da anni e Zack se ne accorge.

[00:10:32] Shelly: Ma Zack non è omosessuale?

[00:10:34] Jaci: Non lo sapeva. Quindi fa coming out

[00:10:36] poi si dichiara bisessuale. Shelly: Ah, capisco Jaci: Esattamente. Ma è anche piuttosto eccitante per la dinamica della boyband. Quindi bene

[00:10:42] Libro consigliato, ce l'abbiamo anche nella biblioteca pubblica, ottimo libro. Shelly: Certo. Jaci: Esattamente e poi abbiamo

[00:10:46] classici dove abbiamo trovato "Friends-to-Lovers" ed è lì che... Shelly: Dove abbiamo trovato "Friends-to-Lovers"

[00:10:52] trovato "sono"? [Jaci: L'ho trovato. [Jaci: Quella settimana ho inalato troppa schiuma per le pulizie. [Shelly: Esattamente, tutti i fumi del cloro. [risate]

[00:11:01] Jaci: Esatto, una volta era "Emma" di Jane Austen, dove Emma e Mr Knightley. Ora non è una

[00:11:09] amicizia come la conosciamo noi, un'amicizia stretta e intima, ma per il

[00:11:13] tempo, si potevano definire amici. Shelly: Qual è l'ambientazione? Gran Bretagna

[00:11:19] in campagna? Jaci: Esattamente, sì, e Mr Knightley è più che altro un conoscente del padre di lei, ma viene a trovarla

[00:11:25] in realtà va a trovare suo padre quasi ogni giorno... Shelly: Aristocratico. Jaci: ... e loro, tutti di buona famiglia, parlano sempre tra loro

[00:11:32] [Shelly] e lui è una specie di confidente. Jaci: Esattamente, lui è sempre presente e io li riconoscerei per la

[00:11:37] Li definirei amici per quel periodo. Shelly: Sì, fino a quando le circostanze sociali

[00:11:43] lo permettono. Jaci: E poi la grande apertura alla fine del romanzo è: si amano!

[00:11:49] Oh, bello, bello. Shelly: Ma onestamente non me lo aspettavo quando l'ho letto. Jaci: Sì, nemmeno io, sì. Shelly: È stata una svolta inaspettata Jaci: Un grande colpo di scena.

[Jaci: E il secondo classico che abbiamo trovato è... Shelly: "Piccole donne" di Louise May Alcott.

[00:12:03] Quindi la storia parla di cinque sorelle? Quattro sorelle, ah sì, "Orgoglio e pregiudizio" è cinque sorelle,

[00:12:10] Scusate, [ride]. Quattro sorelle e hanno un vicino che ha un nipote ed è l'orsacchiotto.

[00:12:20] E questa è più che altro una storia secondaria, non è questo l'argomento del libro,

[00:12:26] ma si incontrano, una delle sorelle, Amy e Teddy,

[00:12:31] anche se Teddy in realtà... anche se Teddy in realtà voleva Jo! Jaci: La sorella maggiore?

[00:12:38] È la più grande. Shelly: Sì. Jaci: No, Meg è la più grande. Shelly: Ah sì, è vero.

[00:12:44] [ride] Dobbiamo mettere in ordine i nostri classici.

[00:12:46] Shelly: Comunque, il Teddy voleva solo l'altra sorella in origine e ci fu un grande dramma e la Jo gli disse,

[00:12:52] "No, l'amicizia è più importante per me" e allora prese Amy. [ride]

[00:12:57] Jaci: Ma Amy ha anche avuto una cotta per lui per anni. [Esatto, sì. Jaci: Quindi era una situazione un po' alla Penelope Colin.

[00:13:04] Sì, allora sì. Ok, e poi abbiamo, proprio alla fine, tre serie in cui l'abbiamo trovato.

[00:13:10] Shelly: Esatto, e una serie/libro, "Summer I Turned Pretty".

[00:13:16] Jaci: Ah, giusto, sì.

[00:13:17] Shelly: Te lo sei perso perché ti piace molto, vero?

[00:13:19] Jaci: Sì, scusa. [laughing]

[00:13:20] Shelly può dire qualcosa al riguardo.

[00:13:22] Shelly: Ok, certo. Allora, la serie è composta da tre libri e solo..,

[00:13:28] "L'estate in cui sono diventata bella", "L'estate in cui sono diventata bella" ed è di nuovo un classico,

[00:13:33] che, tra virgolette, non fraintendetemi, il "brutto anatroccolo", almeno così viene rappresentato,

[00:13:40] passa attraverso la pubertà e diventa "bello", [entrambi sbuffano]. Jaci: "Da qui", il titolo. [risate]

[00:13:47] Shelly: E va sempre sulla costa con la sua famiglia e un amico di famiglia, in una casa al mare che appartiene all'altra famiglia.

[00:13:57] E ha solo un fratello, Shelly ha un fratello e l'altra famiglia ha due figli, Jeremiah e... Jaci: Conrad, Shelly: esattamente.

[00:14:07] E a Belly è sempre piaciuto Conrad, il più grande, ma non ha mai osato dire nulla,

[00:14:16] perché lei è un po' più giovane e lui non la riconosceva come donna.

[Le cose cambiano e poi c'è un dramma perché anche a Jeremiah, il fratello minore, Mag. Belly [Jacky tira un respiro affannoso] Scioccante! [Scioccante]

[00:14:31] Shelly: E c'è un tira e molla tra i fratelli e Belly ed è davvero, davvero fantastico.

[00:14:35] Jaci: Sì, in realtà è quasi più "Triangolo amoroso" o, tipo... Shelly: Giusto, in effetti. Jaci: "Da amici a amanti"

[00:14:39] Jaci: Quindi, mi dispiace, non mi piace il romanzo, non ho guardato nemmeno la serie perché non mi è piaciuto il romanzo

[00:14:44] e poi non ero del tutto entusiasta quando l'hanno incluso in questo podcast. [ride]

[00:14:49] Ma Shelly pensa che sia fantastico, ecco perché.

[00:14:51] Shelly: Non ho detto "penso che sia fantastico".

[00:14:53] Ho solo detto che si inserisce in un certo modo e ora possiamo discutere: è "Amici per amanti", è "Triangolo amoroso", uno esclude l'altro?

[00:14:59] Jaci: Sì, certo, i tropi possono anche sovrapporsi.

[00:15:01] Spesso ci sono diversi tropi in un libro, quindi di solito è così, un tropo non sta mai da solo. [Un tropo raramente si presenta da solo.

[00:15:07] Jaci: Ma abbiamo tutti i libri della biblioteca, per questo abbiamo detto che vogliamo darvi dei consigli,

[00:15:14] di essere disponibili in biblioteca in modo che possiate leggere se... se quello che diciamo è vero.

[00:15:20] Shelly: Esattamente, esattamente.

[00:15:21] Jaci: E molto brevemente anche sulla serie, dove abbiamo detto tre esempi, uno è probabilmente la serie più nota "Friends"

[00:15:28] e lì... Shelly: Non ce l'abbiamo in biblioteca. [Ride]

[00:15:31] Jaci: Purtroppo, purtroppo. Ma è comunque buono.

[00:15:34] E ci sono Chandler e Monica, che nel corso della serie passano da "amici" ad "amanti"

[00:15:39] e succede all'improvviso, quindi nessuno ha mai provato qualcosa l'uno per l'altra prima di allora, il che è piuttosto rinfrescante.

[00:15:43] Shelly: Probabilmente è così, ma non è tematizzato. Non è questo "desiderio" che si vede,

[00:15:48] Questa segretezza, è improvvisamente così, che lui appare da sotto le coperte e tutto così: [Shelly tira un respiro secco]

[00:15:54] Momento di sorpresa.

[00:15:56] Jaci: Esattamente, una serie in cui è chiaro fin dall'inizio, ma ci vuole una vita perché entrambi lo capiscano,

[00:16:01] è "Gilmore Girls", Lorelei e Luke.

[00:16:04] Shelly: L'hai detto in modo molto aggressivo. [risate]

[00:16:06] Jaci: [00:16:06] Scusa.

[00:16:07] Vuoi che lo ripeta? [Shelly: No.

[00:16:08] Jaci: Giusto, quindi scusate, è della prima stagione, ne siete tutti consapevoli e siete ancora lì a pensare, oh, perché non lo capiscono.

[00:16:16] Esattamente, e lo stesso caso di Luke e Lorelei è quello di "The Office" con Pam e Jim.

[00:16:22] Shelly: Sì, ma sono solo tre stagioni.

[00:16:24] Jaci: Ma è un'eternità, quindi ci stiamo avvicinando, ci vuole un'eternità.

[00:16:27] Perché lo sanno entrambi.

[00:16:29] Shelly: Sì, ma è qui che arriviamo alla cosa che mi dà un po' fastidio dell'intero tropo,

[00:16:34] è questa costante e inutile procrastinazione fino a quando non si risolve il problema, che è questo: "Oh, sono così innamorato,

[00:16:43] ma non voglio mettere a rischio la nostra amicizia, siamo amici da tanto tempo e bla, bla, bla".

[00:16:49] Sì, capisco fino a un certo punto, ma [ride] l'amicizia non funzionerà comunque non appena questo accadrà,

[00:16:56] ci sono dei sentimenti, quindi i sentimenti ci sono. Jaci: Sì, sì. Shelly: È solo tesa e strana e non capisco,

[00:17:05] perché non fate i chiodi con le teste, onestamente, che senso ha? [ride]

[00:17:10] Jaci: Esattamente, quindi questo è uno dei motivi per cui non ci piace questo tropo.

[00:17:14] Shelly si è appena schierata da quella parte. [risate]

[00:17:18] Shelly: Sì, è la mia parte.

[00:17:19] Jaci: Devo dire che è uno dei miei tropi preferiti. Quando nei libri c'è un rapporto tra amici, lo attendo sempre con ansia,

[00:17:26] perché trovo questo tropo assolutamente realistico e di solito è davvero ben fatto,

[00:17:32] che si percepisce l'amicizia fondata.

[00:17:35] Anche nell'ultimo podcast mi è venuto in mente questo punto con "Enemies-to-Lovers",

[00:17:41] che l'inimicizia tra i personaggi non è fondata o è semplicemente troppo superficiale per me.

[00:17:47] Quindi per me non c'è motivo di odio.

[00:17:50] Perché l'odio è un'emozione così forte che in qualche modo ha bisogno di molte giustificazioni.

[00:17:54] E l'amicizia è semplicemente quando si cresce insieme, quando si passa del tempo insieme per anni e si costruisce un'amicizia. Shelly: Hobby condivisi

[00:18:00] Quindi interessi.

[00:18:02] Jaci: Esattamente. Shelly: Sì, capisco. Jaci: Ma è molto più radicata la sensazione, la familiarità che si crea tra questi personaggi.

[00:18:08] E lo trovo assolutamente piacevole, è totalmente intimo e in qualche modo realistico e anche tangibile,

[00:18:13] per me è credibile che questi amici provino così tanto l'uno per l'altro,

[00:18:18] come amici, che forse ne verrà fuori qualcosa di romantico.

[00:18:21] Mi piace molto, quindi adoro leggerlo.

[00:18:24] Shelly: Ora che ne stiamo parlando così intensamente, mi vengono quasi le farfalle nello stomaco quando ti guardo.

[00:18:30] Jaci: Shelly, smettila! [ridendo]

[00:18:32] Shelly: Non pensi che potrebbe diventare qualcosa di più? [entrambi ridono]

[00:18:34] Shelly: Okay. Ma no. Non vogliamo mettere a rischio la nostra amicizia, quindi non facciamolo.

[00:18:42] Jaci: No. No Shelly, lasciamo perdere.

[00:18:44] Shelly: Penso di sì.

[00:18:45] Jaci: Sono buoni amici.

[00:18:46] Shelly: Lavoriamo bene come amici. [Ride]

[00:18:48] Allora vai a piangere per un minuto.

[00:18:50] Jaci: O dobbiamo diventare nemici ora. Ooooh...

[00:18:52] Shelly: [ride] Ok, torniamo in argomento.

[00:18:56] Jaci: Bene, quindi ora abbiamo solo punti in cui Shelly ha detto perché non le Mag. questo tropo Mag.

[00:19:01] Io ho detto perché mi Mag.

[00:19:03] E in generale, si può anche dire che il fascino di questo tropo deriva dal fatto che tutti hanno amici e tutti possono in qualche modo romanzarlo.

[00:19:14] Che succede, che è semplicemente vero nella vita.

[00:19:18] Shelly: Tutti possono immaginarlo.

[00:19:20] Jaci: Esattamente, hai un amico piuttosto che un nemico.

[00:19:22] Quindi, lo direi subito. Shelly: Esatto.

[00:19:24] Jaci: E poi è più realistico per te nella tua vita normale, al di fuori dei romanzi o delle serie, che possa accadere.

[00:19:30] E credo che sia da qui che deriva gran parte del fascino, soprattutto per i giovani.

[00:19:34] Shelly: Allora, abbiamo parlato di quello che pensiamo di "Friends-to-Lovers".

[00:19:38] Opinioni molto contrastanti in alcuni casi. [ride]

[00:19:41] Jaci: Sul tropo e sui libri che lo riproducono.

[00:19:44] Shelly: Sì, è così che dovrebbe essere.

[00:19:46] Shelly: Esattamente, e se avete suggerimenti, richieste per i tropi o in generale per il podcast, suggerimenti per gli argomenti, non esitate a scriverci:

[00:19:58] via e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o su Instagram, nei DM o anche su Facebook.

[00:20:07] Ci sarà anche un altro sondaggio su Instagram quando questo episodio del podcast sarà online.

[00:20:14] Ci sono di nuovo tre tropi tra cui scegliere, perché ovviamente vogliamo continuare questa serie perché ci piace molto parlarne.

[00:20:21] Jaci: Se non ti rendi conto... [entrambi ridono]

[00:20:23] Shelly: Esattamente, e poi potete votare di nuovo su ciò che dovrebbe essere discusso nel prossimo episodio, non il prossimo che verrà, ma il prossimo episodio di Tropes.

[00:20:33] Jaci: Esatto, non vediamo l'ora.

[00:20:35] Shelly: Siamo molto eccitati.

[00:20:36] Vediamo cosa succede.

[00:20:37] Jaci: Cosa succederà!

[00:20:38] [Outro music]

[00:21:00] [Voce femminile] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e

[00:21:07] parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Literarische Entstehungsgeschichten: J.R.R. Tolkien vs. Elly Conway

Literarische Entstehungsgeschichten: J.R.R. Tolkien vs. Elly Conway

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce modulata] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca.

[00:00:07] [Musica introduttiva] Christina: Sì, salve e benvenuti a "S'Vorwort", il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck. Mi chiamo Christina.

[00:00:29] Pia: E io sono Pia.

[00:00:31] Christina: Oggi parliamo di nuovo di una o due storie di origine.

[00:00:37] Questo è un nuovo formato che presenteremo più spesso. Non vediamo l'ora di farlo. In origine era...

[00:00:44] Pia, riesci a ricordare l'origine delle storie di origine?

[00:00:48] Pia: Sì, all'epoca abbiamo chiesto online, credo fosse su Instagram, se qualcuno avesse delle idee per degli episodi, per altro

[00:00:57] e qualcuno, un lettore anonimo, ci ha chiesto se avevamo qualche storia d'origine interessante

[00:01:05] o storie di origine emozionanti. E allora abbiamo pensato: "Oh, sembra una figata". E poi l'abbiamo fatto per la prima volta.

[00:01:13] Christina: E ci siamo resi conto che ci sono così tante grandi storie di origine di opere letterarie.

[00:01:18] Pia: Potremmo continuare all'infinito. [ride]

[00:01:20] Christina: Ed è anche molto divertente, perché la particolarità di questo episodio è il formato. Pia e io arriviamo al tavolo con una storia d'origine.

[00:01:29] Io conosco la mia storia d'origine. Pia conosce la sua, ma non ci scambiamo la storia d'origine che ognuna di noi ha portato in anticipo.

[00:01:37] E si può votare di nuovo, come l'ultima volta.

[00:01:41] Alla fine della puntata o quando la puntata andrà in onda, ci sarà un'altra votazione su Instagram.

[00:01:47] Quale delle storie di origine vi è piaciuta di più.

[00:01:51] E Pia, l'ultima volta William Burroughs ha vinto contro ogni aspettativa.

[00:01:59] Pia: Sì, esattamente.

[00:02:00] Quindi la droga è più eccitante dell'omicidio, abbiamo capito. [ride]

[00:02:04] Christina: Avrei pensato che, con la bonanza di crimini veri che si sta verificando nella nostra società in questo momento, aveste sicuramente le carte migliori.

[00:02:12] Sono rimasta molto sorpresa.

[00:02:13] Pia: Sono stata solo sfortunata. [ride]

[00:02:15] Christina: Sì, la tua storia ha perso l'ultima volta.

[00:02:17] Chissà, forse questa volta sarà diverso.

[00:02:20] Pia: Vediamo. Ho portato una grande storia. [Almeno credo.

[00:02:22] Christina: Ok, l'ultima volta hai iniziato... eh

[00:02:24] L'ultima volta ho iniziato.

[00:02:26] Quindi il palco è pronto per te, Pia, e la tua storia:

[00:02:30] Pia: La mia storia inizia a Oxford negli anni Cinquanta.

[00:02:34] Christina, immagina di essere una studentessa di Oxford negli anni Cinquanta. Christina: Mhm. [ride]

[00:02:40] Pia: [Si può davvero immaginare, vero?

[00:02:43] La guerra è finita.

[00:02:44] C'è una ribellione economica nel Regno Unito e tu stai assistendo a conferenze di scienziati molto noti.

[00:02:49] Suona piuttosto bene, vero?

[00:02:51] Christina: Sembra molto bello.

[00:02:52] Pia: [Uno dei vostri professori è un famoso linguista e studioso di letteratura, ma ha un pubblico quasi inesistente alle sue lezioni.

[00:03:01] Perché borbotta completamente e le sue lezioni sono quindi quasi impossibili da capire.

[00:03:05] Ma questo in realtà gioca a suo favore, perché all'epoca i professori tenevano le lezioni quando non c'era pubblico,

[00:03:12] potevano semplicemente saltare la lezione ed essere pagati.

[00:03:16] Christina: Alla fine è stato questo il suo trucco?

[00:03:17] Pia: [Esattamente.

[00:03:18] Ma tu sei uno studente interessato, ecco perché non fai cose del genere.

[00:03:22] E vieni comunque alle lezioni su Geoffrey Chaucer e sulla struttura dei viaggi dell'eroe

[00:03:27] e impedisci al professore di completare la sua trilogia fantasy.

[00:03:31] Christina: Ora credo di saperlo. Pia: Credo che tu sappia già chi è. [risate]

[00:03:33] Pia: Raccontaci.

[00:03:35] Christina: J. R. R. Tolkien.

[00:03:37] Pia: Sì, esattamente.

[00:03:38] Christina: Si è accoccolato?

[00:03:39] Pia: Pare proprio di sì. Christina: Oh. Christina: Oh.

[00:03:41] Pia: Quasi non si capiva.

[00:03:43] Christina: Non lo sapevo.

[00:03:44] Pia: Per chi non lo sapesse, J. R. R. Tolkien è... Lo scrittore britannico,

[00:03:48] che ha scritto la trilogia del Signore degli Anelli.

[00:03:51] Christina: Beh, io penso che Shakespeare sia lo scrittore britannico, ma poi... [Risate]

[00:03:55] Pia: No, lì è IL drammaturgo britannico.

[00:04:00] Christina: Giusto. Scusa.

[00:04:01] Pia: Forse è un'altra cosa. [ride]

[00:04:03] E lo studente esisteva davvero.

[00:04:06] Quella della lezione.

[00:04:07] Christina: Si chiamava Christine anche lei?

[00:04:08] Pia: No

[00:04:09] Ma la conosci.

[00:04:10] È una vecchia conoscenza del podcast.

[00:04:13] Christina: Caroline Wahl.

[00:04:15] [Pia ride]. Christina: No, è troppo giovane. [risate]

[00:04:17] Pia: Diana Wynne Jones.

[00:04:19] Christina: Oh, giusto.

[00:04:21] Ne abbiamo parlato anche nel podcast.

[00:04:23] Quello in cui abbiamo registrato "The Walking Castle".

[00:04:26] Pia: Esattamente, è l'autore di "Sophie nel castello del mago"

[00:04:29] e "Il castello mobile di Howl".

[00:04:31] E in realtà è stata allieva di Tolkien

[00:04:33] ed è da qui che nasce questo aneddoto.

[00:04:35] Christina: [schiocca la lingua] Oh, che bello.

[00:04:37] Pia: A quanto pare era una delle poche studentesse,

[00:04:39] che lo sopportavano davvero,

[00:04:40] perché lui era così, così terribile.

[00:04:43] E questo ci porta alla genesi di

[00:04:46] Il Signore degli Anelli, John Ronald Reuel Tolkien,

[00:04:49] Spero di averlo pronunciato bene.

[00:04:50] Christina: Wow.

[00:04:51] Pia: - J. R. R. -

[00:04:52] è nato nel 1892

[00:04:54] ed era prima che venisse scritto "Il Signore degli Anelli",

[00:04:56] conosciuto principalmente come linguista e studioso di letteratura.

[00:04:59] Si interessava molto alle lingue

[00:05:01] ed era anche molto appassionato di antichi miti e leggende.

[00:05:04] Per esempio, aveva un debole per il "Beowulf".

[00:05:07] Ed è per questo che nei suoi testi si trovano anche questi elementi.

[00:05:11] La vera data di origine del "Signore degli Anelli"

[00:05:14] è difficile da rintracciare.

[00:05:16] Tolkien ha prestato servizio nella Prima guerra mondiale.

[00:05:19] compresa la battaglia della Somme.

[00:05:21] E durante quel periodo iniziò a scrivere..,

[00:05:23] poesie e racconti brevi che vennero pubblicati su

[00:05:25] La Terra di Mezzo.

[00:05:27] La Prima guerra mondiale fu, ovviamente, una guerra totalmente

[00:05:29] evento decisivo per lui

[00:05:31] e lo influenzò anche nella stesura del Signore degli Anelli.

[00:05:34] Molte persone hanno pensato,

[00:05:36] che forse la Seconda guerra mondiale

[00:05:38] fosse un'influenza.

[00:05:39] E che Sauron forse stia per Stalin o qualcosa del genere.

[00:05:42] Christina: Anch'io ho già sentito questa teoria.

[00:05:44] Pia: Ma l'ha smentita all'epoca e nel 1966

[00:05:47] nella prefazione all'edizione rivista del "Signore degli Anelli":

[00:05:50] "Bisogna davvero entrare personalmente nell'ombra della guerra,

[00:05:54] per imparare quanto sia opprimente.

[00:05:56] Ma nel corso degli anni, la gente sembra spesso dimenticare,

[00:05:59] che non è stata un'esperienza meno terribile,

[00:06:02] essere sorpresi in gioventù dal 1914,

[00:06:05] che nel 1939, ed essere colpiti dalla guerra negli anni successivi.

[00:06:09] Nel 1918, tutti i miei amici più cari, tranne uno, erano morti"

[00:06:13] Tolkien completò i suoi studi nel 1915

[00:06:16] e quindi non proseguì la sua carriera accademica

[00:06:19] fino a dopo la guerra.

[00:06:21] Egli sostiene che "Lo Hobbit"

[00:06:23] che fu la sua prima pubblicazione rormanna,

[00:06:26] iniziò all'improvviso e senza pianificazione,

[00:06:29] nel bel mezzo della correzione di un saggio.

[00:06:31] Nel 1930 o nel '31.

[00:06:33] Scrisse questa prima frase su un foglio bianco:

[00:06:37] "In un buco nel terreno viveva un hobbit"

[00:06:39] Christina: Ma 15 anni prima, o per 15 anni,

[00:06:42] ha sempre portato questa frase nella sua testa?

[00:06:44] Pia: Esattamente.

[00:06:45] "Lo Hobbit" era rivolto ai bambini

[00:06:48] e fu recensito dall'editore Stanley Unwin.

[00:06:51] Unwin è sempre stato dell'opinione,

[00:06:53] che i libri per bambini fossero meglio giudicati dai bambini.

[00:06:56] Ecco perché, in cambio di una piccola paghetta, [00:07:00] ha sempre fatto pubblicare i suoi manoscritti

[00:07:00] ai suoi figli per una piccola paghetta.

[00:07:02] Loro scrivevano brevi relazioni.

[00:07:05] E sulla base di questa valutazione, i libri venivano poi

[00:07:08] pubblicati o meno.

[00:07:10] "Lo Hobbit" andò al figlio di 10 anni,

[00:07:12] Rayner Unwin,

[00:07:14] che apprezzò molto il libro

[00:07:16] e ha detto che "piacerà a tutti i bambini dai 5 ai 9 anni".

[00:07:19] Christina: Wow [ride] Pia: [È un'ottima valutazione.

[00:07:22] Christina: È già la seconda generazione di editori.

[00:07:24] Pia: Sì, perché con lui è uscito anche "Il Signore degli Anelli".

[00:07:27] Christina: Oh! Pia: Si. Ci arriverò. [ride]

[00:07:30] Lo Hobbit fu poi pubblicato nel 1937

[00:07:34] e fu un successo.

[00:07:36] Su richiesta dell'editore, a Tolkien fu chiesto,

[00:07:38] di continuare a scrivere la storia.

[00:07:40] Doveva essere un altro libro per bambini,

[00:07:42] ma alla fine non andò così

[00:07:44] e ci volle un po' di tempo prima che uscisse il sequel.

[00:07:47] Nel frattempo, nel 1939, Tolkien scrisse

[00:07:51] nel 1939 tenne la famosa conferenza "Sulle storie di fate".

[00:07:55] Parla di fiabe e di storie fantastiche

[00:07:58] come forma letteraria

[00:08:00] e molti sostengono che sia stata la nascita della

[00:08:02] della moderna letteratura fantastica

[00:08:04] e quindi il fantasy come genere letterario a sé stante

[00:08:07] è stato creato.

[00:08:09] Tolkien viene quindi spesso considerato come il fondatore

[00:08:12] della letteratura fantasy.

[00:08:14] Bisogna anche dire che la letteratura fantastica

[00:08:16] non era molto rispettata all'epoca,

[00:08:18] soprattutto nei suoi circoli accademici.

[00:08:20] I colleghi di Tolkien spesso la ridicolizzavano

[00:08:23] e sembravano chiedergli sempre,

[00:08:25] "Come sta il tuo Hobbit?"

[00:08:27] Quindi, "Come sta il tuo Hobbit?"

[00:08:29] Christian: Molto spesso le persone vengono ridicolizzate

[00:08:31] per qualcosa che poi diventa un successo assoluto.

[00:08:33] Pia: Fino alla pubblicazione della trilogia principale del Signore degli Anelli,

[00:08:35] ma c'è voluto comunque del tempo.

[00:08:37] Da un lato, c'era la Seconda Guerra Mondiale di mezzo,

[00:08:40] dall'altro lato, c'è stato un tira e molla con l'editore

[00:08:42] e così non fu pubblicato fino al 1954/55

[00:08:46] e nel frattempo da Reyna Unwin,

[00:08:48] il figlio dell'editore, [ride]

[00:08:50] che ormai ne aveva abbastanza. Christina: Wow!

[00:08:52] Pia: E non previsto è questo lavoro completo

[00:08:54] fu pubblicata in tre parti,

[00:08:56] come una trilogia,

[00:08:58] perché il costo della carta era così alto dopo la guerra mondiale.

[00:09:00] Christina: Oh, in realtà era UN romanzo.

[00:09:04] Cioè, queste spesse "edizioni di un solo romanzo"

[00:09:07] che esistono e che non si possono tenere in mano, che

[00:09:09] sono in realtà il modo in cui doveva essere. Pia: Esattamente.

[00:09:11] Christina: Wow, oggi non ci riusciresti mai.

[00:09:13] Pia: Per niente. Christina: Mai

[00:09:15] Pia: Era solo più economico allora

[00:09:17] ed è per questo che l'editore l'ha pubblicato così.

[00:09:19] Non è mai stato pianificato come una trilogia

[00:09:21] e Tolkien si è sempre opposto a questo termine.

[00:09:24] Quindi non gli piaceva affatto.

[00:09:26] Christina: Oh, non gli piaceva? Come Stephen King con "Shining", il film,

[00:09:28] Non gli è piaciuto neanche quello, .

[00:09:30] l'interpretazione di Stanley Kubric.

[00:09:33] Pia: Sì, ma è diventato comunque molto famoso. Christina: Sfortuna! [Risate]

[00:09:36] Al più tardi, con Peter Jackson

[00:09:38] la possibilità di...

[00:09:40] Beh, è finita. Tutti saranno per sempre...

[00:09:42] Pia: Questa è la trilogia.

[00:09:44] Christiana: Sì, questa è la trilogia.

[00:09:46] Pia: "La trilogia per soggiogarli", vuoi dire? [ride]

[00:09:49] Christina: Sì, esattamente. [ride]

[00:09:51] Pia: Sì, esattamente. E

[00:09:53] è così che è nato "Il Signore degli Anelli".

[00:09:55] Naturalmente non è la fine della storia di Tolkien.

[00:09:57] "Il Signore degli Anelli" ha venduto oltre 150 milioni di copie.

[00:09:59] È considerato uno dei libri più venduti.

[00:10:01] Molte altre opere famose e mezzi di intrattenimento

[00:10:04] sono stati ispirati dai libri.

[00:10:06] "Legend of Zelda", "Dungeon's and Dragon's" ecc. ecc. [ride]

[00:10:09] E molti termini di Tolkien, per esempio "Orco",

[00:10:12] sono entrati anche nell'Oxford English Dictionary.

[00:10:15] Il che, in qualità di filologo e linguista

[00:10:17] avrebbe certamente gradito. [ride]

[00:10:19] Ma sentiamo la fine della storia di Tolkien,

[00:10:22] Sua moglie Edith morì nel 1971.

[00:10:25] All'epoca scrisse al figlio Christopher:

[00:10:27] "Non ho mai chiamato Edith Luthien,

[00:10:29] il personaggio che ha ispirato.

[00:10:31] Ma è stata la fonte della storia.

[00:10:33] Che col tempo è diventata la parte principale del Silmarillon"

[00:10:36] Christina: [sospira] Oh, che bello.

[00:10:38] Pia: "Fu trovata per la prima volta in una piccola radura della foresta

[00:10:40] piena di cicuta a Ruess, nello Yorkshire,

[00:10:42] dove, nel 1917, fui per breve tempo al comando

[00:10:45] comando di un avamposto della guarnigione di Hamba.

[00:10:48] E lei poté vivere con me per un po'.

[00:10:50] Allora i suoi capelli erano neri corvini, la sua pelle chiara,

[00:10:53] i suoi occhi più luminosi che mai.

[00:10:56] E sapeva cantare e ballare.

[00:10:58] Ma la storia andò male.

[00:11:00] E sono rimasta io.

[00:11:02] E non posso sfuggire all'implacabile Mandos"

[00:11:05] È quello che Luthien ha fatto per Beren nella storia.

[00:11:08] Sulla tomba di Edith a Oxford, sotto il suo nome, è scritto

[00:11:11] "Luthien" inciso sotto il suo nome, in ricordo del personaggio

[00:11:14] e della storia che l'ha ispirata.

[00:11:16] E Tolkien stesso, morto nel 1973,

[00:11:19] giace accanto a lei.

[00:11:21] E Beren è stato inciso sotto il suo nome.

[00:11:23] E questa è la fine della storia.

[00:11:26] Christina: Un uomo di lettere in tutto e per tutto, ho la pelle d'oca. Così romantico.

[00:11:29] "Romandisch" Pia: [Questa sarebbe la mia storia.

[00:11:34] Ora puoi iniziare. Ora sono curiosa.

[00:11:37] Christina: Mi immagino sempre Tolkien che fuma la pipa nel suo ufficio sopra... con le mani sporche di inchiostro

[00:11:47] seduto a guardare il giardino.

[00:11:50] Trovo anche i documentari su di lui molto accoglienti.

[00:11:54] Quindi è un po'... Per quanto il "Signore degli Anelli" sia spaventoso... è come questo... Hobbington e da lì, avendo quello come punto di partenza...

[00:12:04] È una cosa così... Sì, non lo so.

[00:12:07] Mi ci è voluto un po' di tempo per dire che il fantasy mi tira un po' su,

[00:12:11] perché si ha quella sensazione... ogni inverno, penso a me stesso, finirò di leggere "Il Signore degli Anelli",

[00:12:17] perché c'è qualcosa di accogliente e familiare.

[00:12:20] Pia: Sì, lo penso anch'io. Lo immagino davvero come un hobbit.

[00:12:23] [Ride] Non so perché.

[00:12:25] Lo immagino davvero seduto nella sua caverna, a mangiare e bere un sacco di buon cibo.

[00:12:32] Riesco a immaginare Tolkien così. [ride]

[00:12:35] Christina: Ora che mi ci fai pensare, gli hobbit parlano sempre di cibo, sono un po' come noi bibliotecari.

[00:12:39] Pia: È assolutamente vero. [ride]

[00:12:41] Christina: Quindi ho preso una direzione completamente diversa, hai visto dove ho scritto i miei appunti...

[00:12:47] Pia: No, non ho visto niente. Christina: Ok bene, perché ho lasciato i miei appunti sul tavolo un po' goffamente e ho pensato,

[00:12:51] forse Pia ha letto per sbaglio qualcosa.

[00:12:54] La mia storia è ambientata nell'anno 2024, sì.

[00:12:59] Pia: Quindi più recente. [ride]

[00:13:01] Christina: E parla di "Argyle".

[00:13:08] Pia: [Il gatto?!

[00:13:10] Christina: Esatto.

[00:13:11] Quindi "Argyle" non è un gatto. [ride]

[00:13:13] Ma poi puoi dirci cosa c'entra il gatto misterioso.

[00:13:20] Per chi se lo fosse perso completamente, "Argyle" è un thriller di spionaggio pubblicato il 1° febbraio [20]24,

[00:13:30] che ha fatto scalpore nell'industria cinematografica.

[00:13:34] Il film è tratto dall'omonimo libro della scrittrice Elly Conway.

[00:13:42] Tuttavia, il libro è probabilmente un po' meno conosciuto del film,

[00:13:48] soprattutto ora che il film è uscito da un po'.

[00:13:52] Veniamo quindi alla genesi del romanzo "Argyle".

[00:13:58] E ciò che ha a che fare con il film diventa chiaro.

[00:14:02] Immaginate un romanzo di spionaggio che appare improvvisamente sulla scena e che scatena una Hollywood

[00:14:08] un enorme clamore a Hollywood prima ancora che il libro sia sul mercato

[00:14:14] e quindi nelle mani del "lettore comune".

[00:14:20] Un'opera apparentemente scritta in una notte e che diventa il modello per uno dei film più

[00:14:25] film più attesi dell'anno, che del resto cresce di pari passo con la curiosità del pubblico,

[00:14:30] le voci cominciano a circolare.

[00:14:33] Chi è questa misteriosa Elly Conway?

[00:14:36] E come ha fatto un libro così sconosciuto ad attirare così rapidamente l'attenzione dei giganti di Hollywood?

[00:14:43] Pia: L'autrice non esiste nemmeno? [lunga pausa]

[00:14:46] Pia: Ho già svelato qualcosa? [ride]

[00:14:49] Christina: [incomprensibile] Conosci già la storia?

[00:14:51] Pia: No, non la conosco. Conosco solo la roulotte con questo gatto. Christina: Sei su una pista calda. Pia: Ah, ok. [ride]

[00:14:57] Christina: Tutto è iniziato quando "Argylle", un romanzo precedentemente sconosciuto di un'autrice altrettanto sconosciuta chiamata

[00:15:04] Elly Conway, è diventato di dominio pubblico.

[00:15:07] Si è rapidamente diffusa la notizia che l'acclamato regista Matthew Vaughn aveva acquistato i diritti cinematografici.

[00:15:13] E questo prima ancora che il libro fosse pubblicato.

[00:15:16] Hollywood cominciò a rumoreggiare e ben presto nomi importanti come Henry Cavill e Dua Lipa entrarono a far parte della lista

[00:15:20] del cast del film.

[00:15:22] La tensione cresceva.

[00:15:24] Ma molte domande rimanevano senza risposta. Chi era Elly Conway? [risate sommesse]

[00:15:28] Perché nessuno aveva mai sentito parlare di lei? E come poteva un romanzo d'esordio fare così scalpore?

[00:15:35] Ora arriviamo alla parte più succosa. [Voci e teorie di cospirazione si sono rapidamente diffuse su Internet.

[00:15:41] Alcuni ipotizzarono che Conway fosse lo pseudonimo di un autore affermato,

[00:15:46] che si divertiva a ingannare il mondo letterario.

[00:15:50] Altri ritenevano che il libro potesse essere stato scritto da un'intelligenza artificiale.

[00:15:55] Un esperimento audace, per così dire, per testare i limiti della tecnologia moderna.

[00:16:01] Una teoria popolare tra i fan sostiene che la vera autrice del romanzo "Argyle" sia nientemeno che Taylor Swift.

[00:16:09] Pia: [Taylor Swift è ovunque. Christina: Questa teoria è nata dal fatto che il titolo del libro e alcuni elementi della trama

[00:16:14] presumibilmente hanno dei parallelismi con la vita e le opere d'arte della Swift.

[00:16:18] I fan hanno ipotizzato che la Swift abbia scritto con lo pseudonimo di Elly Conway,

[00:16:22] per esprimere il suo talento di scrittrice in un modo nuovo, [ride]

[00:16:25] realizzando contemporaneamente il suo amore per il genere spionistico in un progetto creativo.

[00:16:31] E ha citato il gatto. Taylor Swift ha un gatto famoso,

[00:16:35] una specie di Scottish Fold. Cosa intendevi per gatto prima?

[00:16:40] Pia: Beh, non lo so. Ho visto solo il trailer e in qualche modo tutti cercano questo gatto

[00:16:45] ed è anche molto evidente sul poster qui sopra.

[00:16:48] E so solo che penso sia il gatto del regista o dell'attrice? Christina:

[00:16:54] Quindi il gatto del regista, di Matthew Vaughn.

[00:16:56] Pia: [Esattamente.

[00:16:57] Christina: Perché ha un gatto proprio come Taylor Swift.

[00:16:59] Ed è questo che ha fatto speculare la gente.

[00:17:03] Per esempio, questo zaino in cui il gatto è sempre seduto dentro, quello con la finestra rivolta verso l'esterno. Pia: Sì.

[00:17:08] Christina: Anche questo ha reso popolare Taylor Swift.

[00:17:12] Questi zaini con gatto sono ciò che Taylor Swift ha portato alle masse. [Ride]

[00:17:17] Pia: La tendenza è iniziata.

[00:17:19] Christina: Così, mentre la speculazione cresceva a dismisura, i giornalisti e gli appassionati di libri

[00:17:25] hanno iniziato a cercare risposte in egual misura.

[00:17:27] Chi era veramente Elly Conway?

[00:17:29] Le poche informazioni disponibili su di lei sembravano contraddittorie

[00:17:33] e nessuno era in grado di provare una sua intervista o apparizione pubblica.

[00:17:38] Ma proprio quando le voci erano al culmine, arrivò il sorprendente epilogo.

[00:17:44] Si scoprì che Elly Conway era in realtà, Pia, l'hai chiamata tu.

[00:17:50] Pia: Era inventata! Christina: Esattamente! Non esisteva, o almeno non nel modo in cui ci si aspettava.

[00:17:56] "Argyle", il libro era il progetto di una sofisticata strategia di pubbliche relazioni sviluppata da un team

[00:18:03] di esperti di marketing e ghostwriter.

[00:18:06] L'autore misterioso non era altro che una facciata, creata per rendere il libro un evento.

[00:18:13] Pia: Si. Ha funzionato. [Christina: Ha funzionato. I ghostwriter erano Terry Hayes e Tammy Cohen

[00:18:20] e sono stati coautori del romanzo per conto della Penguin.

[00:18:28] Quindi si trattava di un lavoro su commissione. Ognuno di loro ha lavorato su capitoli e personaggi diversi.

[00:18:33] Il piano era quello di creare un clamore che avrebbe reso popolare il libro al di là del livello abituale

[00:18:40] e ha funzionato. Ma il vero colpo di genio è stato in realtà la messa in scena dell'intera operazione,

[00:18:45] presentando Elly Conway come un'autrice sconosciuta e misteriosa, riuscirono a

[00:18:50] presentando Elly Conway come un'autrice sconosciuta e misteriosa, [00:18:50] i realizzatori sono riusciti ad attirare la curiosità e l'interesse del pubblico verso il libro.

[00:18:55] E queste voci e teorie erano esattamente ciò che gli addetti al marketing avevano in mente.

[00:19:00] Per promuovere l'omonimo film, ovviamente.

[00:19:04] Questa trovata di marketing è stata voluta dai produttori, ma anche da Matthew Vaughn come regista, che voleva...

[00:19:11] Pia: Quindi era stato pianificato come film fin dall'inizio e volevano solo fare il libro per creare clamore.

[00:19:16] Christina: E diventa chiarissimo quando si guarda di nuovo alla timeline alla fine.

[00:19:21] Il film è stato annunciato nel giugno 2021, mentre il romanzo è stato pubblicato solo nel gennaio [20]24.

[00:19:31] Pia: Ok. Christina: Quindi non è possibile che il romanzo...

[00:19:35] Pia: Sia la base per il film. Christina: [ride]

[00:19:37] Esattamente. E il film stesso è stato presentato in anteprima il 24 gennaio ed è uscito il 1° febbraio.

[00:19:46] Quindi non funziona in avanti e indietro.

[00:19:49] Ora la domanda finale è se tutto questo sforzo sia valso la pena,

[00:19:54] perché Elly Conway come autrice è in realtà un personaggio del film, dove è anche un'autrice.

[00:20:03] Pia: È lei che scrive questo thriller o questo film di spionaggio? Christina:

[00:20:08] Esattamente. È una specie di gag. Ne è valsa la pena?

[00:20:12] Beh [Pia ride], non è andato molto bene con la critica.

[00:20:16] Solo un esempio tra i tanti: su "Rotten Tomatoes", che è un sito di recensioni cinematografiche,

[00:20:22] ha un punteggio di 4,9 su 10 punti possibili. Pia: Oh.

[00:20:26] Christina: E cosa ne pensi della mia storia?

[00:20:29] Pia: Molto divertente, quindi ho solo questo...

[00:20:32] Ne ho saputo qualcosa grazie al trailer e alle locandine che sono state messe online, [ride]

[00:20:38] Ma grazie a questo gatto, è diventato subito una star [ride] online, questo è certo,

[00:20:43] ma i gatti in qualche modo ci riescono sempre. Christina: Sì, è vero.

[00:20:45] Pia: Ma è molto divertente, ora so perché è diventato un tale clamore. [ride]

[00:20:49] È tutto inventato! E io che pensavo fosse successo da solo. [ride]

[00:20:53] Christina: A volte sei... sono sempre ingenua e penso: "Oh, figo!". [ride]

[00:20:57] Pia: Esatto. [E poi è tutto creato dalle grandi persone sullo sfondo.

[00:21:03] Christina: E la cosa divertente è che poi la gente gira in tondo online e fa proprio il loro gioco.

[00:21:09] Pia: Sì [ride]. Ma il mio...

[00:21:11] Sì, e ora la domanda va a voi. Vi sono piaciute le nostre storie?

[00:21:18] Quale delle nostre storie è migliore?

[00:21:20] [Christina sussurra] "Argyle"! [Pia sussurra] "Lo Hobbit" e "Il Signore degli Anelli". [risate]

[00:21:23] Diteci cosa ne pensate sotto l'hashtag #Gemeinsambesser su Instagram sotto "stadtbibliothek.innsbruck"

[00:21:30] o via e-mail a...

[00:21:34] Christina: post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:21:41] Pia: O su Facebook. Saremo lieti di ricevere i vostri commenti e le vostre opinioni.

[00:21:46] E potete votare su Instagram quale storia è stata migliore.

[00:21:50] Christina: Assicuratevi di votare, perché dobbiamo, Pia e io dobbiamo fare una scommessa,

[00:21:54] e chi vince cinque volte deve comprare all'altro, non so, del tè alle bollicine o qualcosa del genere.

[00:21:59] Pia: Io sono a favore dei Fizzer, sono sempre nostri...

[00:22:01] Christina: Sì, ma i Fizzer li abbiamo sempre a disposizione. Pia: Sì, anche in questo caso è vero.

[00:22:04] Christina: Il bubble tea è qualcosa in cui...

[00:22:06] Pia: Il bubble tea è qualcosa che piace solo a te. [ride]

[00:22:08] Christina: Non l'ho mai provato.

[00:22:09] Pia: Ah, non l'hai mai provato, ok.

[00:22:10] Christina: Penseremo a qualcosa, ma il vincitore ne beneficerà.

[00:22:14] Pia: Giusto. [ride]

[00:22:15] Christina: Interno.

[00:22:16] Pia: Internamente. [ride]

[00:22:17] Sì, e con questo, grazie per l'ascolto e alla prossima volta. Ciao.

[00:22:24] [Outro music]

[00:22:48] [Voce maschile] "S'Vorwort" è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di "Stadtstimmen",

[00:22:54] il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich STEM-Literatur?

Warum mögen wir eigentlich STEM-Literatur?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca.

[00:00:07] Christina: Allora, salve e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:28] Sono Christina. Pia: E io Pia. Christina: E siamo tornati.

[00:00:33] Siamo molto felici che dopo l'ultima puntata, dove i nostri cari colleghi,

[00:00:37] Shelly e Jacky ci hanno sostituito e hanno parlato un po' di viaggi e guide turistiche,

[00:00:43] oggi possiamo porci la domanda: perché ci piace la letteratura "STEM"?

[00:00:49] Partiamo dalla definizione. Che cos'è esattamente la letteratura STEM?

[00:00:56] Poi approfondiremo la storia della letteratura STEM.

[00:01:01] Poi diamo uno sguardo alla cosiddetta letteratura STEM più recente.

[00:01:05] Soprattutto per quanto riguarda i personaggi femminili, con un piccolo spoiler: c'è anche Ali Hazelwood.

[00:01:12] Infine, ma non meno importante, ci poniamo la domanda: perché ci piace la letteratura STEM?

[00:01:18] e vi diamo la nostra opinione su questo fenomeno e questa tendenza.

[00:01:24] Cominciamo col dire che la letteratura STEM deriva dall'inglese e comprende libri e testi,

[00:01:30] che si occupano di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

[00:01:39] Questa letteratura mira a promuovere la comprensione e l'interesse per queste aree tematiche,

[00:01:45] presentando concetti complessi in modo accessibile e stimolante.

[00:01:48] "STEM" in questo caso sta per "Science, Technology, Engineering and Mathematics",

[00:01:55] cioè scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

[00:02:00] Pia: Naturalmente non esiste solo in inglese.

[00:02:04] C'è anche un equivalente tedesco, che sarebbe "MINT", che potreste riconoscere,

[00:02:08] ovvero matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia.

[00:02:12] Ovviamente si riferisce alle materie scolastiche e universitarie, ma anche alle professioni in questo campo, per esempio.

[00:02:19] Spesso si tratta anche di un'area in cui si desidera sostenere i bambini.

[00:02:22] Le parole chiave sono ovviamente la carenza di manodopera qualificata o la carenza di insegnanti in queste aree.

[00:02:28] Spesso si tratta anche di aree poco frequentate.

[00:02:31] Non so voi, io odio la matematica. [ride]

[00:02:33] Christina: Sì. Anche se è molto interessante.

[00:02:36] Anche questo è interessante. Per me ha sempre molto a che fare con la socializzazione.

[00:02:42] Ricordo ancora, per esempio, che sono cresciuta con l'affermazione,

[00:02:49] che i ragazzi sono più bravi in matematica e le ragazze più brave a scrivere.

[00:02:55] Pia: Sì, interessante.

[00:02:57] Beh, devo dire che non l'avrei mai sentita in questo modo.

[00:03:01] Ma erano argomenti che non mi piacevano molto...

[00:03:04] Anche se, devo dire, era davvero solo matematica [ride].

[00:03:07] Le altre materie mi piacevano. Le scienze e il resto, solo la matematica non mi piaceva.

[00:03:11] Ma è interessante che ci sia ancora un certo pregiudizio.

[00:03:15] Christina: Un pregiudizio di genere.

[00:03:16] Pia: Sì, esattamente.

[00:03:17] Christina: Un tale pregiudizio di genere.

[00:03:18] Pia: Esattamente, perché anche questo è un settore in cui le persone amano promuovere le donne.

[00:03:22] Christina: Così ora che sono interessate e possono farlo.

[00:03:26] Pia: Esattamente. [ride]

[00:03:27] E le ragioni per cui le donne potrebbero non essere rappresentate in questi settori,

[00:03:33] gli esperti dicono che ciò è forse dovuto a un condizionamento sociale o a un'errata valutazione delle proprie capacità,

[00:03:40] che non si pensa di poterlo fare perché non è niente.

[00:03:44] Christina: E perché questa affermazione: "Non sono brava in matematica", ma forse... Perché la matematica è davvero solo una questione di pratica.

[00:03:49] E forse è anche vero che non devo più esercitarmi,

[00:03:54] perché le donne o le ragazze sono comunque pessime in matematica.

[00:03:57] Ed è per questo che non cerco di prenderla sul serio.

[00:04:00] Pia: E per di più, anche la promozione degli stereotipi di genere nell'educazione.

[00:04:05] Esattamente, ne hai già parlato un po' anche tu, che magari te lo dicono.

[00:04:09] Ma naturalmente anche lo Stato austriaco sta cercando di contrastare questo fenomeno.

[00:04:15] Ci sono programmi di supporto STEM aggiuntivi, che vanno dai workshop alle collaborazioni,

[00:04:22] programmi di formazione per gli insegnanti, per esempio. Esattamente, quindi tutti i tipi di cose.

[00:04:29] Ma oggi stiamo parlando di letteratura [ride] e non di STEM in generale.

[00:04:36] Christina: Esattamente. E prima di arrivare alla letteratura STEM di cui tutti parlano ora,

[00:04:44] che si rivolge principalmente a ragazze e donne,

[00:04:49] vorremmo parlarvi della storia della letteratura STEM.

[00:04:53] Perché in termini di narrativa, è un genere un po' più antico.

[00:05:00] Nello specifico, la letteratura STEM è costituita da romanzi e racconti,

[00:05:06] che trattano gli argomenti appena citati.

[00:05:10] Questa letteratura ha una tradizione molto lunga, che risale al XIX secolo.

[00:05:17] Un primo esempio di quella che oggi si potrebbe definire letteratura STEM,

[00:05:24] sarebbe "Frankenstein" di Mary Shelley.

[00:05:27] Uscì nel 1818 e in Frankenstein, la scienza

[00:05:34] e anche le conseguenze del progresso tecnologico.

[00:05:41] È un libro molto attuale per noi in termini di argomento.

[00:05:48] Poi naturalmente ci sono grandi come Jules Vernes o H.G. Wells,

[00:05:54] che a volte sono i fondatori della fantascienza

[00:05:59] e sono considerati i fondatori della fantascienza

[00:06:02] e trattano intensamente argomenti tecnologici e scientifici.

[00:06:08] Nel XX secolo, il genere fantascientifico ha ricevuto ancora più attenzione,

[00:06:14] soprattutto grazie ad autori famosi come Isaac Asimov o Arthur C. Clarke,

[00:06:20] che nelle loro storie esploravano anche concetti scientifici e tecnologici.

[00:06:26] Tuttavia, il termine letteratura STEM si è diffuso per le opere di narrativa solo negli ultimi decenni,

[00:06:34] proprio come hai descritto tu, Pia, parallelamente alla crescente importanza dell'educazione STEM,

[00:06:42] cioè le materie MINT, nell'uso tedesco

[00:06:49] e soprattutto l'attenzione per l'aspetto

[00:06:55] che anche le ragazze e le donne vogliono e devono essere sostenute in questo settore.

[00:07:03] Pia: Esattamente così, è abbastanza ben riassunto. La storia dei lavori precedenti,

[00:07:07] di questa letteratura STEM. Ma negli ultimi anni c'è stata una nuova tendenza in questa direzione.

[00:07:14] È iniziata intorno al 2017. La persona che ha dato il via a questa tendenza è stata Ali Hazelwood,

[00:07:21] ma a lei ci rivolgeremo più avanti. All'epoca aveva iniziato una trilogia,

[00:07:26] una trilogia di romanzi d'amore. La prima parte si chiama "L'ipotesi dell'amore",

[00:07:31] ma ne parleremo più avanti. Poi ha scritto per la prima volta letteratura STEMINISTA [ride].

[00:07:38] Christina: Wow, un neologismo.

[00:07:40] Pia: [ride] Sì. STEMinist o StEMinism si riferisce a una corrente specifica del femminismo.

[00:07:46] Christina: E combina STEM e femminismo, suppongo?

[00:07:50] Pia: Sì, certo. Quindi si batte per una maggiore presenza delle donne in questi campi STEM.

[00:07:56] E in termini di narrativa, la bellezza della letteratura, cioè i romanzi,

[00:08:02] che ritraggono e celebrano eroine di questo settore. Anche se si tratta per lo più di romanzi rosa.

[00:08:07] Un tipico esempio di autrice che lavora in questo campo è la signora Hazelwood. [ride]

[00:08:12] È un'autrice statunitense e ha un dottorato in neuroscienze.

[00:08:16] Quindi ha senso che voglia scrivere libri su questo argomento,

[00:08:20] perché ovviamente proviene da quel campo.

[00:08:22] Lei stessa ha iniziato con le fanfiction di Star Trek e Star Wars

[00:08:26] e poi ha iniziato a scrivere lei stessa, in case editrici più grandi,

[00:08:31] e ha celebrato un successo assoluto con questa trilogia.

[00:08:35] E fino al 2023 è stata lei stessa un professore, ha lavorato come professore

[00:08:39] e poi si è presa una pausa perché voleva concentrarsi sulla sua carriera di autrice.

[00:08:46] Sì, esattamente. E credo che lei abbia portato alcuni esempi, tra cui il suo libro.

[00:08:51] Christina: Esattamente. Abbiamo portato un totale di tre romanzi che possiamo consigliare,

[00:09:00] che sono divertenti da leggere. Per quanto riguarda Ali Hazelwood, penso che sia davvero notevole che poi abbia smesso...

[00:09:06] Pia: Lavorare lei stessa in quel campo?

[00:09:08] Christina: Sì, esattamente. Ma anche Ali Hazelwood, come hai detto tu, ha smesso di lavorare in quel campo,

[00:09:14] "The Love Hypothesis", uscito nel 2021.

[00:09:18] Se non lo sapete ancora, il personaggio principale è uno studente di dottorato in biologia

[00:09:25] e si ritrova in una finta relazione con un professore,

[00:09:32] mentre persegue la sua carriera scientifica.

[00:09:36] Pia: Un classico della letteratura STEM. Il personaggio lavora sul campo

[00:09:41] e il potenziale amante è anche lui [ridendo] di quel settore.

[00:09:46] Ho anche un altro esempio, che sarebbe "Honey Girl" di Morgan Rogers, del 2022.

[00:09:53] La protagonista ha superato la laurea in astronomia con il massimo dei voti

[00:09:58] e non riesce a dimenticare un'avventura di una notte con un'altra donna a Las Vegas.

[00:10:02] Questo significa che abbiamo anche un romanzo LGBT, perché si tratta di due donne che si innamorano l'una dell'altra.

[00:10:08] Christina: Uno dei pochi del genere al momento, giusto? Pia: Esattamente. Quindi è preferibilmente più eterosessuale

[00:10:15] relazioni eterosessuali. Christina: Un altro romanzo dell'anno 2022 è

[00:10:21] "Lezioni di chimica" di Bonnie Garmes. È così che si parla? Pia: Non ne ho idea. [Garmü? Chi lo sa [ride] Christina: Bonnie [pronuncia in francese] Garmüs. Fammi sapere a post.stadbibliothek@innsbruck.gv.at

[Bonnie Garmes o Bonnie Garmüs. [Nel romanzo, la protagonista è una chimica degli anni '60

[00:10:46] anni che deve farsi valere in un mondo scientifico dominato dagli uomini e inaspettatamente

[00:10:52] diventa una chef televisiva. E poi condivide la sua esperienza scientifica con il pubblico.

[00:11:00] E solo di recente, so che il libro è di due anni fa, ma io ho

[00:11:05] visto di recente il trailer dell'omonimo film. Pia: No, c'è un film? [Ok.

[00:11:08] Christina: Ah quello. Ok... Non so al 100% se sia [20]23 o [20]24,

[00:11:15] Ho visto il trailer. Lo guarderò sicuramente, penso sia così divertente e

[00:11:21] solo il trailer o questo breve "trafiletto" con il riassunto di questo commento,

[00:11:27] che la donna deve cucinare, ovviamente, e che è anche inserita in questa traccia. Ma poi

[00:11:31] in qualche modo rompe questo [Pia in mezzo: Anche il cliché, sì]. È fantastico, penso che sia davvero un bel film.

[00:11:36] È così divertente. Pia: Sì, probabilmente è un film che fa stare bene. Christina: Sì, esattamente. Pia: Penso che questi romanzi siano così in generale. È un film che fa stare bene

[00:11:43] romanzo estivo che si può leggere velocemente a margine. Christina: Ma allo stesso tempo è una specie di

[00:11:48] personaggio modello rinfrescante. Trovo assolutamente stimolante questa idea,

[00:11:54] che a te, in quanto donna, venga mostrato come fare le cose che magari hai imparato in qualche modo durante il corso

[00:12:04] nel corso della tua vita che potresti non saper fare. E anche se in teoria sapete

[00:12:08] che questo potrebbe non essere vero, ma queste cose a volte sono così profonde.

[00:12:11] Pia: Sono intrinsecamente dentro di te, sì. Christine: Esattamente. Pia: Ma non puoi uscirne.

[00:12:15] Christina: Ma abbiamo un altro romanzo. E abbiamo portato un altro romanzo. È quello di

[00:12:20] Alice Oseman. È uscito nel 2016 e si chiama "Radio Silence", è un romanzo YA,

[00:12:29] un romanzo "young adult" o anche più un romanzo young adult. Parla della protagonista

[00:12:33] Frances, una studentessa orientata al successo e con un forte interesse per la scienza

[00:12:38] e anche per la matematica. È alle prese con la sua identità e i suoi obiettivi.

[00:12:44] E poi scopre un podcast popolare e il suo creatore. Immagino,

[00:12:48] Quindi è una... [ridendo] anche una storia d'amore. Pia: [Punto, punto e basta, punto e basta. Christina: Esattamente. [Abbiamo ancora una o due raccomandazioni e

[00:12:57] le metteremo tutte nelle note della trasmissione, come al solito. E quando avremo i libri e una gran parte

[00:13:03] di essi, lo so, quindi ne abbiamo una buona parte nella biblioteca pubblica. Se mettiamo i

[00:13:07] libri nella biblioteca comunale, allora è sempre collegato al nostro catalogo online.

[00:13:13] Così si può dare un'occhiata, vedere se sono attualmente disponibili e poi semplicemente

[00:13:18] prenderli in prestito con la vostra tessera della biblioteca. Quindi, per finire, ma non per questo meno importante, poniamoci la domanda

[00:13:24] domanda: perché ci piace la letteratura STEM? Ed è qui che io e Pia abbiamo approfondito un po' la questione

[00:13:30] e abbiamo pensato a cosa ci piace o a quali potrebbero essere gli svantaggi.

[00:13:35] Pia, vuoi iniziare tu? Pia: Sì, sono un po' ambivalente al riguardo. Da un lato, trovo che sia

[00:13:42] come hai detto tu, è bello che le donne si vedano in queste aree, soprattutto,

[00:13:46] quando nella vita reale in qualche modo non è così, non è ancora così

[00:13:50] così ben rappresentate e poi è bello, soprattutto in questa letteratura, che ci si possa vedere anche lì

[00:13:55] puoi vedere te stesso e avere dei modelli di riferimento. Allo stesso tempo, però, mi viene da pensare che sia

[00:14:02] un altro cliché, che riguarda sempre l'amore, il matrimonio e le relazioni

[00:14:06] e, come abbiamo già detto, si tratta per lo più di relazioni eterosessuali

[00:14:11] relazioni, il che significa che si è un po' eteronormativi lungo il percorso. Quindi sono un po'

[00:14:17] ambivalente. Christina: Questo miscuglio di generi, d'altra parte, credo sia... lo capisco,

[00:14:23] è molto banale da un lato e lo capisco perfettamente. Penso che..,

[00:14:30] quindi questa combinazione di materie STEM o di materie STEM con generi popolari, come il romance

[00:14:37] o anche thriller e fantascienza, che fondamentalmente rende questi libri più accessibili e

[00:14:44] probabilmente più attraenti per un ampio pubblico di lettori. Nella fantascienza si sa già che

[00:14:49] e di solito non è un cliché... quindi non voglio che mi fraintendiate

[00:14:56] e che solo gli uomini leggono fantascienza, ma nei tradizionali ruoli di genere...

[00:15:02] Pia: Comunque hai parlato di H.G. Wells di Jules Verne.

[00:15:06] Christina: Esatto, sono più gli autori che vengono scritti da... Pia: Eroi. Christina: Esatto, quelli sono autori maschi,

[00:15:12] ma sono anche la grande eccezione, c'era Mary Shelley, ma è così stereotipata,

[00:15:18] è quello che leggono più uomini. E questo è anche semplicemente l'argomento trattato,

[00:15:23] spesso argomenti che non riguardano le donne, l'essere donna o il ruolo della donna nella società

[00:15:30] ma del ruolo degli uomini nella società. O dove i protagonisti

[00:15:38] sono sempre uomini e così via. E credo che questo genere di romance in particolare e anche

[00:15:46] della protagonista femminile, per cui semplicemente raccoglie le donne laddove sono interessate e cioè

[00:15:54] allora sì, apre anche una nuova prospettiva se vi piace leggere romanzi rosa.

[00:16:02] Pia: E poi c'è anche da dire che a scriverli sono soprattutto donne, quindi in pratica

[00:16:07] [incomprensibile] noi, che le donne scrivono per le donne. Christina: Anche se ovviamente... Pia: Che è di nuovo un approccio diverso.

[Christina: Assolutamente. Quindi, è sempre così, siamo sempre molto attenti quando parliamo di libri per un

[00:16:18] gruppo target, perché quando lo diciamo, lo facciamo partendo dalla consapevolezza

[00:16:24] che l'editore lo sta commercializzando in quel modo. Non potete permettere che ciò vi dissuada dal vendere i libri

[00:16:28] dal leggere i libri in ogni caso, sia che si tratti di "L'ipotesi dell'amore" e le donne possono leggerlo tanto quanto gli uomini

[00:16:37] come qualsiasi romanzo di fantascienza. Non è quello che stiamo dicendo, vero?

[00:16:42] Ma è vero che gli editori, ovviamente, vogliono... Pia: Lo stanno già commercializzando in questo modo. Christina: Sì, e anche certi e

[00:16:51] che possono anche essere aree di interesse socialmente formate che sono poi o semplicemente aree di interesse

[00:17:01] che è più probabile che vengano colte. Ma questo è un argomento un po' difficile,

[00:17:07] argomento. Perché si tratta semplicemente di genere e di cosa, cosa c'era, l'uovo o la gallina? [ride] E quindi cos'è

[00:17:12] quello. Esattamente, ma tu hai... Pia: Ed è anche quello che non mi piace assolutamente del genere

[00:17:18] è che si può prendere questo, perché normalmente, quando si leggono romanzi su

[00:17:22] scienziate o cose del genere, tendono a essere più seri e questo è bello,

[00:17:27] se si legge "letteratura triviale" tra virgolette, dove si parla anche di questo, perché

[00:17:32] Cioè, si esce dal cliché e si dice, ok, non voglio questo tipico

[00:17:36] stanza romantica in cui si parla, non so, di librerie o di un caffè nelle Highlands [ride] o di altro

[00:17:41] ma no, sto uscendo e provando qualcosa di diverso, ambientato ad Harvard o altro. [ride]

[00:17:47] Christina: E poi è una cosa fresca, mi ricordo che in "Gilmore Girls, è una tale

[00:17:51] serie intrinsecamente femminile. Ma Rory vuole solo... è super ambiziosa e vuole solo avere un grande successo

[00:18:00] ed è stata un modello di comportamento per una generazione di studentesse e questo ha già

[00:18:06] ispirato e sì, è qui che il libro... Voi, nel caso di questa nuova offerta,

[00:18:14] va, è anche bello che il mercato del libro reagisca ad essa, che sia poi

[00:18:18] letteratura più varia. In fin dei conti, anche voi ne beneficiate da qualche parte.

[00:18:23] E i lettori sono entusiasti. I lettori sono entusiasti.

[00:18:28] Pia: Ci sono sempre più romanzi, bisogna proprio dirlo. Anche questo è... credo che sia molto bello,

[00:18:35] solo che ha anche un effetto di modello e le donne si vedono in queste professioni.

[00:18:40] Forse aumenta anche la fiducia in se stesse di alcune donne che lo leggono e pensano,

[00:18:46] ah, non posso farlo, poi lo leggi e pensi che forse posso farlo

[00:18:49] forse è qualcosa per me, dopotutto. Quindi potrebbe anche incoraggiare i lettori

[00:18:54] incoraggiare i lettori ad andare in questi settori. Quindi forse non è solo negativo. [ride]

[00:18:59] Christina: Sì, con questa bella conclusione, vorremmo chiederti: perché ti piace la letteratura STEM?

[00:19:07] Cosa ti attira di questa letteratura? E qual è il vostro libro preferito. Fateci sapere

[00:19:12] a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o anche su Instagram,

[00:19:20] sotto la voce @stadtbibliothek.innsbruck o su Facebook e vi auguriamo buona lettura.

[00:19:28] Alla prossima puntata. Ciao ciao! Pia: Ciao!

[00:19:31] [Outro musicale] [Voce femminile] S'Vorwort è una produzione della Stadtbibliothek Innsbruck

[00:20:00] e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Wie reisen wir?

Wie reisen wir?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca.

[00:00:06] Voce femminile: In diretta.

[00:00:08] Credo.

[00:00:09] Voci femminili che parlano confusamente: Sì, credo ancora. Sta registrando? Si accende?

[00:00:12] Come va? Che cosa dici?

[00:00:15] Cosa dici?

[00:00:16] Cosa dici?

[00:00:17] Voce femminile: Bene, ora abbiamo guardato tutto, ma non voglio iniziare adesso.

[00:00:20] Aspetta, aspetta.

[00:00:21] Ok. [schiarirsi la gola]

[00:00:22] [Musica introduttiva] Shelly: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca Comunale di Innsbruck.

[00:00:43] Non mi chiamo Christina e Pia non è seduta accanto a me.

[00:00:47] Io sono Shelly e seduta di fronte a me c'è Jaci e siamo le colleghe della Gen-Z che si danno il cambio oggi.

[00:00:54] Jaci: Bene, oggi abbiamo in programma un'acquisizione amichevole.

[00:00:58] Siamo entusiasti di essere qui.

[00:01:00] Quindi vediamo cosa succede.

[00:01:02] Shelly: Perché oggi Jaci?

[00:01:04] Jaci: Esattamente, oggi si tratta di viaggiare.

[00:01:06] Parliamo quindi di abitudini di viaggio, di tutto ciò che ha a che fare con i viaggi e anche di guide turistiche o di dove trovare informazioni di viaggio.

[00:01:15] E questa è la mia prima domanda.

[00:01:18] Shelly, sei stata in vacanza quest'anno?

[00:01:21] Shelly: Sì, in realtà sono stata in vacanza due volte quest'anno [dialetto: quest'anno].

[00:01:25] Una volta in aereo e una volta in treno.

[00:01:29] A febbraio sono stata a Valencia, in Spagna.

[00:01:32] Sono andato a trovare un mio amico.

[00:01:34] E quando è stato? A maggio? All'inizio di giugno? Credo a fine maggio, inizio giugno.

[00:01:40] Così tanto tempo fa... Jaci: Programma fitto! [Programma completo]

[00:01:42] Shelly: Programma fitto.

[00:01:44] Ma a Roma. Jaci: Oh, bello! Shelly: La città eterna.

[00:01:47] Jaci: Quindi il sud ti attrae, si vede. Shelly: Sì, era così bello e caldo lì.

[00:01:51] Poi sono tornata a casa e c'era la neve sulle montagne

[00:01:55] Jaci: Ma a volte non ci si può aspettare altro in Tirolo. Shelly: Sì.

[00:01:58] Jaci: Come vi siete preparati per questi viaggi?

[00:02:01] Come avete scoperto cosa potevate fare a Valencia e a Roma?

[00:02:05] Shelly: Il fatto è che a Valencia sono andata a trovare una mia amica che sta facendo un semestre all'estero.

[00:02:09] E lei mi ha fatto da guida.

[00:02:12] Ho dovuto occuparmi solo del volo e dell'hotel.

[00:02:16] Lei ha organizzato il programma.

[00:02:18] E a Roma eravamo molto ben preparati.

[00:02:22] Abbiamo prenotato tutto in anticipo in modo da non dover fare la fila da nessuna parte.

[00:02:27] Cosa che può succedere a Roma.

[00:02:30] E mi sono preparata con le guide turistiche.

[00:02:33] Jaci: Guide turistiche?

[00:02:35] Alla nostra età si usano ancora le guide turistiche.

[00:02:37] Shelly: Sì, è difficile da credere.

[00:02:39] Jaci: E dove prendete queste guide? [risate]

[00:02:43] Shelly: [ridendo] Le prendo dalla biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:02:45] Jaci: No! Shelly: Lì abbiamo un enorme dipartimento di viaggi, devi saperlo.

[00:02:48] Jaci: Sì, lo si nota sempre in estate.

[00:02:51] Quindi appena arriva l'estate.

[00:02:52] Tutti gli scaffali delle guide sono vuoti perché tutte le persone continuano a prendere in prestito le guide da noi.

[00:02:57] Shelly: Sì, esattamente. Quindi si nota che gli scaffali sono vuoti.

[00:03:00] E riordinare è molto rilassante.

[00:03:03] E l'alfabetizzazione, soprattutto in Italia e in Croazia, direi che è molto sobria in questo momento. [ride]

[00:03:10] Ma prima di iniziare a lavorare in biblioteca, avrebbe comprato guide di viaggio?

[00:03:18] O era anche nel tuo radar, quindi ci sono guide da preparare?

[00:03:23] Jaci: Beh, certo che lo sai, ma è sempre stato qualcosa che hanno usato i miei genitori.

[00:03:27] Ai vecchi tempi, quando non c'era internet.

[00:03:30] Una volta sono stati in Nuova Zelanda e hanno comprato tre guide turistiche per sapere dove andare, cosa c'era e tutto il resto.

[00:03:37] Ma per me personalmente non è mai stata un'opzione perché era sempre troppo costosa,

[00:03:42] mi sono detta: non ho intenzione di comprare una guida turistica per una settimana di vacanza, no?

[00:03:46] Soprattutto se la tieni per due anni e poi non è più aggiornata, questo è sempre stato il mio pensiero.

[00:03:51] Shelly: Beh, e forse se comprassi la guida separatamente,

[00:03:55] forse ci andrai di nuovo, così ti ripagherai. Jaci: Giusto.

[00:03:57] Forse, sì. Shelly: No, non proprio, perché non vi sposerete due volte,

[00:04:01] solo perché hai comprato un abito da sposa una volta. [Jaci: Bel paragone. [ride]

[00:04:04] Beh, come ho detto, da quando lavoro al bavaglio. È solo che... ci sono le guide lì e io stavo per farlo,

[00:04:10] che in estate ho pensato, sì, dove vado?

[00:04:13] Poi ho sfogliato gli scaffali e mi sono detta: cosa mi attira?

[00:04:16] Cosa c'è comunque? Cosa c'è in mostra in questo momento.

[00:04:18] Shelly: Come in mostra, piccole informazioni di base, esposte sugli espositori tra gli scaffali,

[00:04:24] di solito sono le cose più recenti, quindi hanno al massimo due anni,

[00:04:30] di solito, a volte, c'è qualcosa di più vecchio, ma ci assicuriamo di tenerlo molto aggiornato.

[00:04:35] Esattamente. Jaci: Sì, ed è per questo che trovo le guide di viaggio pratiche, perché non bisogna comprarle

[00:04:40] e puoi avere le nostre guide di viaggio per due mesi o quasi tre mesi

[00:04:45] e poi puoi portarle con te. Shelly: Quindi il tempo di consegna di base è di quattro settimane, esattamente.

[00:04:49] Jaci: Estendendolo due volte, si arriva a 12 settimane.

[00:04:52] Esattamente, e poi si possono portare con sé quando si viaggia, naturalmente bisogna fare attenzione,

[00:04:56] a non perderle e a non danneggiare le guide di viaggio.

[00:04:58] Shelly: E magari non andate a fare il bagno con le guide, perché in questo momento stiamo avendo un accumulo

[00:05:02] di danni da acqua ai nostri supporti.

[00:05:04] Jaci: Ai ai ai. Sì, esatto, per favore usate il materasso ad aria, non le nostre guide di viaggio.

[00:05:10] Esatto, ma in linea di principio molto pratico... Ma per molti ascoltatori, ovviamente, questo potrebbe sollevare la seguente domanda

[00:05:16] la domanda: quali alternative ci sono alle guide turistiche?

[00:05:19] Così si ha tutto in un unico posto, tutte le informazioni allo stesso tempo

[00:05:23] e questo è davvero bello, puoi portarlo con te, è comodo

[00:05:27] e c'è anche una mappa, quindi è ottimo per spostarsi.

[00:05:30] Shelly: Sì, ma quanto è pratico?

[00:05:32] Quando sei in vacanza porti sempre con te tre o quattro libri nello zaino o nella borsa?

[00:05:38] Jaci: Sì [ride]. Ma io studio letteratura, quindi è una malattia professionale.

[00:05:42] Quindi non posso viaggiare senza libri.

[00:05:45] E la guida turistica non è più disponibile a causa del mio lavoro qui, ma quali alternative ci sono Shelly?

[00:05:50] Dove altro si possono trovare le informazioni?

[00:05:53] Shelly: Beh, personalmente mi piace guardare i social media.

[00:05:57] Ci sono sempre "punti nascosti" e "gemme nascoste" su Instagram, su Reels o su TikTok.

[00:06:06] Ma poi la domanda sorge spontanea: sono appena stato a Roma.

[00:06:09] E il mio compagno di viaggio mi ha raccontato che siamo passati davanti a un piccolo negozio di alimentari,

[00:06:15] dove si poteva comprare qualcosa da mangiare, era anormale, ci sarà stata una coda di circa un chilometro per tornare in città.

[00:06:25] E lui ha detto: "Probabilmente è di nuovo una specie di stronzata di TikTok".

[00:06:30] Jaci: Sì. Jaci: Sì. Shelly: Allora quanto sono "nascoste" queste "gemme"!

[00:06:34] Jaci: Esatto, ovviamente hai il vantaggio di poter vedere tutto.

[00:06:38] Nelle guide turistiche, invece, le cose sono spesso solo descritte e poi bisogna guardarle bene

[00:06:42] o immaginare com'è.

[00:06:44] Su TikTok e Instagram, invece, si ha il vantaggio di avere sempre il video.

[00:06:49] E sai esattamente dove andare perché spesso le persone ti indicano la strada... Shelly: Sì, esattamente, Jaci: ... come arrivarci.

[00:06:54] Spesso è molto pratico.

[00:06:55] E puoi vedere esattamente come appare, in cosa mi sto cacciando, cosa c'è davvero.

[00:07:00] E il cibo ti viene davvero mostrato, quindi ci sono molti vantaggi, ma come dici tu,

[00:07:05] è affollato come tutti gli altri luoghi turistici.

[00:07:09] Shelly: E penso che tolga un po' di fascino al viaggio, perché quando leggo le guide di viaggio ora

[00:07:14] e viene descritto così, allora lo immagino così e voglio davvero vederlo.

[00:07:18] Ma se ho il mio TikTok aperto o il mio Reel, non so, posso vedere esattamente com'è.

[00:07:24] Jaci e Shelly: Sì, esattamente. Allora non c'è nemmeno bisogno di andarci.

[00:07:26] Jaci: Sì, esattamente, sì.

[00:07:27] Shelly: Jaci, sei stata in vacanza quest'anno?

[00:07:29] Jaci: Esattamente, sono stata in vacanza anche quest'anno, sono stata a Londra a marzo e..

[00:07:34] ed è stata la prima volta che mi sono affidata a questi spot di TikTok e Instagram quando ho viaggiato,

[00:07:41] perché ero in viaggio con due delle mie migliori amiche e abbiamo un gruppo su Instagram

[00:07:47] e ci mandavamo sempre i posti dove volevamo andare.

[00:07:49] Così abbiamo visto questi video e abbiamo detto: "Oh, sembra figo, è un po' chic".

[00:07:52] Questo è il museo e questo ristorante e ovviamente non siamo arrivati a metà strada perché abbiamo trovato così tanto.

[00:07:58] Ma è davvero bello che ora si possa condividere in questo modo e che si sappia, ok, dove stiamo andando, cosa ci interessa.

[00:08:04] E poi anche a Londra, se non sapevamo dove stavamo andando, abbiamo guardato nel gruppo e abbiamo guardato un video

[00:08:09] e pensavamo: "Ok, bene, è vicino, possiamo farlo ora".

[00:08:12] È stato molto pratico ed è per questo che ora siamo a Londra, perché è una città così trendy e cool,

[00:08:18] in cui molto è ancora sui social media, molto dipendente dai social media.

[00:08:22] E ora andrò a Napoli in estate, per esempio, e, curiosamente, ho preso in prestito una nostra guida turistica.

[00:08:30] Quindi è stato un po' come dire, ok, l'Italia è già un po', ovviamente c'è un sacco di roba sull'Italia online,

[00:08:36] ma non ho trovato nessun suggerimento per Napoli su Instagram, quindi ho dovuto cercarlo da sola,

[00:08:41] perché non ho ricevuto alcun suggerimento. E questo è un altro svantaggio: non puoi influenzare ciò che ti viene suggerito sui social media.

[00:08:46] Shelly: Esatto, non puoi influenzare neanche te stesso, e non puoi sempre andare nei Paesi di tendenza.

[00:08:51] Jaci: No, assolutamente, perché allora dovremmo essere tutti a Bali in questo momento.

[00:08:54] Shelly: Sì, certo. [risate]

[00:08:55] Anche Tokyo e il Giappone in generale sono molto trendy in questo momento.

[00:08:58] Jaci: Sì, giusto, sì.

[00:08:59] Anch'io sono appena stato a Zib. C'erano più turisti che mai prima di Corona.

[00:09:04] Shelly: Davvero?

[00:09:05] Jaci: Contributo, sì.

[00:09:06] Shelly: Boah Zach.

[00:09:07] Jaci: Anch'io sono rimasto colpito.

[00:09:08] Un amico in particolare sta andando in Giappone.

[00:09:09] E io pensavo: "Divertiti con gli altri 7 milioni di persone che sono in Giappone". [ride]

[00:09:12] Sì, sarà interessante, avrà qualcosa di cui parlare.

[00:09:16] Jaci: Sì, sono curiosa, sì.

[00:09:18] Shelly: Sì, e come noti una grande differenza ora che viaggi da sola, perché i giovani adulti..,

[00:09:27] non viaggiamo più con i genitori, c'è una differenza rispetto a quando andavi in vacanza con i tuoi genitori?

[00:09:33] Jaci: Sì, non dovevi preoccuparti di nulla, era bello ovviamente.

[00:09:37] E penso che in passato fosse anche molto più rilassato, c'era meno pressione per fare tutto,

[00:09:43] perché non si sapeva sempre cosa era disponibile.

[00:09:46] E mi ricordo che quando andavamo in vacanza e poi camminavamo per la città,

[00:09:50] quando trovavamo un museo, ci tornavamo.

[00:09:52] O se non era nella guida, non l'avremmo trovato altrimenti.

[00:09:55] È stata una sorpresa ed è stato molto più rilassante viaggiare, credo, prima.

[00:10:01] Shelly: È stata più una scoperta

[00:10:02] e non un elenco di cose da fare.

[00:10:04] Jaci: Esattamente, esattamente, sì.

[00:10:05] Shelly: Un elemento che hai nella tua lista..

[00:10:06] Jaci: Questa è bella, bella

[00:10:07] L'hai detto benissimo, sì.

[00:10:08] Shelly: Grazie.

[00:10:09] Jaci: Perché solo la scoperta di non conoscere il posto,

[00:10:13] anche solo passeggiare per le strade e vedere cosa si trova,

[00:10:16] non lo fai più.

[00:10:18] Quindi si passa molto tempo in un solo posto.

[00:10:20] So che ho solo quattro o cinque giorni, poi pianifico esattamente, ok,

[00:10:24] c'è il museo e poi nella strada accanto c'è il caffè,

[00:10:28] che sembravano molto belli e ora vuoi fare molto di più in vacanza.

[00:10:32] E credo che i social media abbiano un'influenza notevole.

[00:10:35] Shelly: Sì, soprattutto se lo documenti tu stesso e pubblichi costantemente storie e post.

[00:10:40] Jaci: Esattamente.

[00:10:41] Ed è così che dimostri quello che stai facendo. Shelly: Come è stato fatto tutto alla grande.

[00:10:44] Shelly: Giusto, ma in realtà è totalmente stupido.

[00:10:47] [Entrambi parlano confusi] Shelly: Quindi stupido, cosa significa stupido?

[00:10:48] Jaci: Toglie tutta la gioia, non è vero?

[00:10:50] È che... [campanello in sottofondo] il campanello. [Ride]

[00:10:54] Shelly: Hai sentito il gong ora? [ride]

[00:10:56] Sono le undici e tutti devono pulire, ma non noi,

[00:10:59] perché siamo in camera a registrare [risate].

[00:11:01] Jack: No, esattamente, una volta era...

[00:11:05] Non so se era più rilassato,

[00:11:07] solo perché c'erano i genitori e non dovevi preoccuparti di nulla.

[00:11:09] Potrebbe anche essere così, ovviamente.

[00:11:11] Ma tutti i posti per le foto e tutto ciò che è disponibile nelle città,

[00:11:14] Si vuole sempre esattamente la foto che hanno gli altri.

[00:11:17] Anche a Londra era una cosa assurda.

[00:11:19] Shelly: BigBen e tutto il resto. Jack: Esatto. Shelly: O il London Bridge.

[00:11:21] Jack: BigBen proprio adesso.

[00:11:23] Tutti volevano le stesse foto. O con queste

[00:11:25] "Guardie" davanti a Buckingham Palace e cose del genere.

[00:11:27] Anch'io ho fatto il "Cambio della Guardia".

[00:11:29] Ed era così affollato perché tutti volevano vedere le guardie.

[00:11:33] Cosa che capisco in linea di principio, ma solo perché ora sono su TikTok e altro...

[00:11:36] Shelly: Sì, è un turismo di massa.

[00:11:38] Jaci: Esattamente. E questo è stato davvero spaventoso da vedere,

[00:11:41] che la gente è così concentrata su questo ticchettio.

[00:11:45] Questo: "Devo dimostrare di aver viaggiato bene",

[00:11:48] e che ho visto tutto e che ho fatto molte esperienze

[00:11:50] e non più questo "vado in giro per la città e vedo cosa succede".

[00:11:54] Questo è già... è una cosa negativa.

[00:11:57] E sono solo i TikTokers che lo fanno, che scoprono accanto a questo

[00:12:00] e passeggiano per la città per voi.

[00:12:02] E poi bisogna correre dietro a loro, per così dire.

[00:12:04] Questa è la cosa più controversa. Shelly: Allora sei

[00:12:07] davvero un "lavaggio del cervello".

[00:12:09] Jaci: Quindi difficilmente si è in grado di viaggiare da soli,

[00:12:12] senza ricevere settemila impressioni da un'altra persona,

[00:12:15] dove potresti andare.

[00:12:17] Quindi questo è un po'...

[00:12:19] Shelly: E ci vai con un certo pregiudizio.

[00:12:22] Jaci: Esattamente. E poi, se quel giorno c'è dell'altro e non vedi esattamente questo,

[00:12:25] quello che la persona ha visto su TikTok... Shelly: Allora è una giornata sprecata.

[00:12:28] Jaci: Esattamente. Allora sei un po' deluso.

[00:12:30] E forse il tempo non era così bello o forse avevano dei filtri.

[00:12:33] E poi era solo extra bello o qualcosa del genere.

[00:12:35] Sì, è sempre un po' deludente, ovviamente.

[00:12:38] Shelly: Da questo punto di vista, è meglio usare le guide turistiche.

[00:12:41] Jaci: Esattamente. Quindi c'è un chiaro svantaggio con le guide turistiche,

[00:12:45] e che devono essere aggiornate ogni pochi anni.

[00:12:48] Ed è difficile avere l'ultima versione.

[00:12:53] O semplicemente dal punto di vista finanziario o come persona privata,

[00:12:56] credo sia estremamente difficile avere sempre la guida turistica più aggiornata per il Paese in cui la si desidera.

[00:13:00] Perché vai in Italia ogni anno o qualcosa del genere,

[00:13:02] devi comprare una nuova guida ogni tre o quattro anni o giù di lì.

[00:13:06] Shelly: Beh, credo che a un certo punto sarai tu stesso la guida,

[00:13:08] se vai sempre nello stesso posto.

[00:13:10] Jaci: Se non è lo stesso posto, se è così, basta,

[00:13:12] Se vai nel nord Italia, nel sud Italia. Ma comunque.

[00:13:14] Sheyll: L'Italia è, tra l'altro, la sezione più grande delle guide.

[00:13:20] Quindi abbiamo la maggior parte, credo, del Lago di Garda. [ride]

[00:13:24] Garda, Garda, Garda.

[00:13:26] [ride] Jaci: Esatto, il lago di Garda è sempre il preferito da tutti.

[00:13:30] Esatto, quindi ci sono molti svantaggi da entrambe le parti.

[00:13:34] Quindi i social media, così come le guide turistiche. I social media sono sempre aggiornati,

[00:13:39] ma poiché sono sempre più aggiornati, bisogna continuare a viaggiare con loro, per così dire.

[00:13:44] Con le guide turistiche si ha più margine di manovra, direi.

[00:13:47] Shelly: Forse non è così vivace.

[00:13:49] Jaci: Beh, sì, ed è solo che devi sederti, prenderti il tuo tempo, leggere tutto,

[00:13:53] poi devi pensare, ok, dov'è questo, come ci arrivo o altro.

[00:13:55] Quindi, ancora una volta, non è proprio questa esperienza, come hai detto tu,

[00:13:59] passeggiare per la città, ma più informale, in qualche modo.

[00:14:02] Perché, voglio dire, forse sono un po' scomodi da portare in giro a volte

[00:14:05] e un po' pesanti e cose del genere, ma in un certo senso si sopportano,

[00:14:08] se si porta con sé una guida.

[00:14:10] Shelly: Voglio dire, puoi, ci sono così tanti tipi di guide di viaggio,

[00:14:13] molti editori diversi, alcune sono molto, molto spesse,

[00:14:18] altre sono molto sottili, City Trips, per esempio, sono molto sottili,

[00:14:21] poi i Demont a volte sono veri e propri libri.

[00:14:25] Potete anche prepararvi al viaggio, potete leggere quelli più spessi e poi portarli con voi.

[00:14:30] Tenere quelli piccoli e sottili.

[00:14:32] Jaci: Ma quello che trovo ancora divertente è che ci sono ancora mappe,

[00:14:35] davvero nelle guide. Shelly: È bello, vero?

[00:14:37] Jaci: Penso che sia così carino.

[00:14:39] Non ho mai usato una mappa in vita mia.

[00:14:41] Shelly: No, nemmeno io. Penso che sia così retrò.

[00:14:43] Jaci: Sono cresciuta con Google Maps e basta digitare e c'è il percorso o una mappa del genere.

[00:14:47] Devi davvero guardare dove sono, in quale strada mi trovo e così via. Shelly: Devo anche essere onesta

[00:14:50] Non so leggere le mappe,

[00:14:52] Mia madre sì! Mia madre è così orgogliosa di sé stessa che riesce a farlo.

[00:14:57] Ed è per questo che mette sempre in valigia delle mappe in più quando andiamo da qualche parte.

[00:15:01] Perché dice: "No, posso farcela con le mappe e le indicazioni".

[00:15:05] Jaci: Wow, a volte non so nemmeno dove sia il nord. Come faccio a tenere la mappa? Esatto. [ride]

[00:15:09] Shelly: [ridendo] Problemi della Gen-Z.

[00:15:11] È davvero assurdo. Quindi non mi relaziono più con la lettura delle carte.

[00:15:15] Jaci: No. Se non ho Google Maps, mi perdo completamente quando viaggio.

[00:15:20] Quindi ho bisogno dell'aiuto del mio cellulare, nonostante la guida turistica.

[00:15:24] Perché altrimenti credo che mi perderei.

[00:15:26] È qui che i TikToks sono utili, quando ti dicono dove andare.

[00:15:30] Perché così puoi correre dietro a loro... Shelly: Ma è comunque un'altra cosa. Perché poi devi partire esattamente dal punto..,

[00:15:34] dove le persone se ne vanno. Jaci: No eh. Shelly: No, eh.

[00:15:36] Ma poi di solito è tutto un... Proprio quando si tratta di gemme nascoste,

[00:15:38] di solito sono così, quando si inizia dalla Fontana di Trevi a Roma

[00:15:41] poi ti mostrano esattamente questi vicoli, in qualche modo trovi la Fontana di Trevi, è lì che vanno tutti.

[00:15:45] E poi dovete solo prendere questi vicoli dove i TikTokers ve li mostrano.

[00:15:48] E poi basta seguirli per avere vantaggi e svantaggi.

[00:15:53] Ma ha, ha qualcosa quando... è come leggere un libro in generale,

[00:15:57] che non devi sperimentare qualcosa di persona,

[00:15:59] ma la sperimenti attraverso un'altra persona.

[00:16:01] Così li segui nel loro viaggio.

[00:16:04] E se non avete molto tempo o denaro in questo momento e pensate a voi stessi,

[00:16:07] "Wow, Barcellona sarebbe una figata", allora guardate tutti i TikTok che ne parlano.

[00:16:11] Shelly: Riesci ancora a ricordare quando YouTube era ancora "una cosa"? [ride]

[00:16:15] Guardi ancora YouTube?

[00:16:16] Jaci: Sì, qualche volta.

[00:16:17] Shelly: Sì, sì.

[00:16:18] Jaci: Due o tre che guardo ancora.

[00:16:19] Shelly: No, per niente.

[00:16:20] In ogni caso, una volta era... Era quando avevi i tuoi... i tuoi YouTubers preferiti.

[00:16:24] E andavano in queste vacanze fantastiche, come le Maldive e non so,

[00:16:28] Dubai erano ovunque.

[00:16:30] Jaci: Sì, era una grande tendenza nel 2012 o giù di lì.

[00:16:32] Shelly: Sì, e c'erano sempre questi "Follow Me Arounds".

[00:16:35] Jaci: Oh sì, erano così fighi.

[00:16:37] Shelly: Di solito erano i video più lunghi.

[00:16:39] Saranno andati avanti per mezz'ora, tre quarti d'ora.

[00:16:42] E ci si sedeva davvero davanti.

[00:16:44] Tu nella tua stanzetta, non so, a Innsbruck [incomprensibile]

[00:16:49] Jaci: Sì. Shelly: E dopo hai pensato, boah. Jaci: Sì, è stato bello.

[00:16:53] Shelly: L'hai vissuto davvero in qualche modo.

[00:16:54] Sì, è stato bello.

[00:16:55] È stato quasi come un diario di viaggio, in qualche modo.

[00:16:57] Jaci: Sì. Era anche dalla loro prospettiva. Hai davvero camminato per quelle strade

[00:17:01] e hai visto dove vanno a mangiare, cosa fanno.

[00:17:03] E all'epoca era davvero bello.

[00:17:06] Shelly: E dopo ti sentivi davvero rinvigorito in qualche modo [ride].

[00:17:09] Non so, era davvero come una piccola vacanza quotidiana. [Entrambi parlano confusamente]

[00:17:11] Jaci: Sì, anche loro erano davvero forti.

[00:17:14] Avevo dimenticato che non esistono più...

[00:17:16] Ora c'è solo il "Daily Vlog" [Vlog: blog, ma in forma di video] e così via, dove mostrano un giorno,

[00:17:19] ma non è la stessa cosa.

[00:17:21] Shelly: No, penso che ora sia tutto così artificioso.

[00:17:24] Jaci: Sì. Anche loro ora spuntano quello che hanno fatto gli altri.

[00:17:28] Ma una volta era...

[00:17:30] Shelly: Cioè, ci sono ancora queste cose, anche quando ti portano in vacanza, cosa fanno.

[00:17:35] Ma sono compressi in due o tre minuti per TikTok e Reels.

[00:17:39] Non posso spegnermi così.

[00:17:42] Poi arriva il prossimo. [ride]

[00:17:43] Jaci: Sarebbe davvero interessante sapere se tutti questi influencer di viaggio usano essi stessi guide di viaggio.

[00:17:48] Shelly: Dovremmo scrivere loro?

[00:17:50] Jaci: Sarebbe bello sapere se usano...

[00:17:53] ... scelgono questo posto. Shelly: Di certo non pianificano con

[00:17:55] guida turistica o. Jaci: Tu credi?

[00:17:57] Forse quelli che vanno in stile retrò!

[00:17:59] Quelli che viaggiano nel loro bus VW.

[00:18:01] Shelly: Penso che chiamino i loro amici influencer e chiedano: "Cosa hai fatto quando eri lì?".

[00:18:06] L'anno scorso, vogliamo andarci quest'anno.

[00:18:08] Jaci: Ah sì, è vero. Anche questo potrebbe essere. In effetti, la mia idea romantica è che chiunque viaggi ancora attivamente con le guide.

[00:18:15] Shelly: Beh, quindi credo che il reparto viaggi sia un best-seller per noi, giusto?

[00:18:21] Jaci: Sì. Shelly: Sì. Quindi... Shelly: Soprattutto nella saggistica, credo.

[00:18:25] Jaci: Gli scaffali vuoti parlano da soli.

[00:18:27] Shelly: È così, sì.

[00:18:28] E si vede che molti giovani si aggirano sempre tra gli scaffali per cercare.

[00:18:33] E sono ancora molto affezionati alla

[00:18:35] anche le persone vengono volentieri a chiedere consigli al banco informazioni.

[00:18:37] Vengono a chiederci: "Sì, avete una guida di lì e di lì?

[00:18:40] Jaci: E bisogna... beh, bisogna riconoscere alle guide turistiche il merito di essere sempre aggiornate.

[00:18:45] E anche molte guide turistiche, beh, una volta ne avevo una di Napoli, che segnalava anche i punti di interesse fotografico e così via.

[00:18:51] E loro hanno detto: "Ok, va bene, è per questo che c'è Internet"

[00:18:55] Shelly: Sì. Si orientano anche...

[00:18:57] Jaci: Esattamente, seguono la tendenza

[00:18:58] con la tendenza. Shelly: Sì.

[00:18:59] Jaci: Beh, non sono stupidi.

[00:19:01] Quindi, in teoria, la guida turistica è forse migliore perché riunisce tutto, di nuovo.

[00:19:06] Shelly: Esatto.

[00:19:07] Jaci: È difficile.

[00:19:08] Shelly: Quindi mi piace, la guida.

[00:19:10] Jaci: Sì, ma credo... Shelly: Ma è [incomprensibile]

[00:19:12] Jaci: Ti piace averla in mano ed è una sensazione un po' nostalgica.

[00:19:16] Shelly: Perché è solo un libro e noi amiamo i libri, altrimenti non saremmo seduti lì.

[00:19:20] Jaci: Di nuovo, giusto.

[00:19:21] Shelly: Oh, viaggiare è bello, vero?

[00:19:24] Jaci: Sì. Non vedo l'ora che arrivi l'estate! Jaci: Sì.

[00:19:25] Shelly: Che sia con una guida, che sia con internet o che stia semplicemente seguendo il mio compagno di viaggio. [risate]

[00:19:31] Jaci: Sì, esattamente, ci sono anche quelli che non pianificano nulla ma si limitano a seguire il viaggio. [risate]

[00:19:34] Shelly: Sì, seguire il viaggio è sempre fantastico.

[00:19:36] Ora, naturalmente, ci piacerebbe sapere come viaggiate.

[00:19:40] Vi abbiamo parlato delle nostre abitudini di viaggio.

[00:19:44] Siete stati in vacanza quest'anno o ci state ancora andando e dove siete andati o dove state andando?

[00:19:51] E naturalmente ci interessa anche sapere come vi preparate per questi viaggi.

[00:19:55] E siete invitati a visitarci su Instagram all'indirizzo Stadtbibliothek.innsbruck.

[00:20:03] C'è un sondaggio online in contemporanea con questo episodio del podcast, quindi potete votare.

[00:20:10] E potete anche votare su quante guide di viaggio pensate che ci siano in biblioteca

[00:20:16] e potete suggerire quali Paesi vorreste vedere più guide di viaggio.

[00:20:22] Sotto l'hashtag "better together".

[00:20:24] Jaci: Esattamente, e in questo contesto ci piacerebbe sentire anche Christina...

[00:20:30] No, cosa... Shelly: Salutarvi? Vogliamo dire grazie. [entrambi ridono]

[00:20:33] Jaci: Oh Dio, per favore, smettila. [risate]

[00:20:35] Shelly: È tutto dentro, lo farò bene. [risate]

[00:20:37] Verso la fine, [incomprensibile]

[00:20:40] Jaci: Ok, concentrati.

[00:20:42] Sul treno, no, quale treno? Perché stiamo parlando del treno? [risate]

[00:20:46] Esatto, alla fine volevamo ringraziare ancora una volta Christina e Pia per aver permesso questa amichevole acquisizione.

[00:20:54] È stato molto divertente.

[00:20:56] E vorremmo anche ricordarvi che siete invitati a dare suggerimenti per ulteriori podcast all'indirizzo post.stadtbibliothek.innsbruck.gv.at.

[00:21:05] possono essere scritti. Siamo sempre felici di ricevere feedback e potete farlo anche via Instagram o Facebook o via e-mail.

[00:21:14] Poi sta a noi dire grazie... [entrambi insieme]: Per averci ascoltato.

[00:21:19] Jaci: Vi diamo appuntamento alla prossima volta e buon viaggio in estate.

[00:21:24] [Outro music]

[00:21:49] [Voce femminile] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Sensitivity Reader: Pro und Kontra

Sensitivity Reader: Pro und Kontra

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce modulata] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca.

[00:00:07] [Musica introduttiva] Pia: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:26] Io sono Pia. Christina: E io sono Christina.

[00:00:28] Markus: E io sono Markus.

[00:00:29] Pia: Bene, oggi abbiamo un ospite speciale che ci supporta.

[00:00:33] Si tratta di "lettori sensibili" e stiamo valutando i pro e i contro.

[00:00:39] Oggi proviamo un nuovo formato.

[00:00:41] In altre parole, poiché l'argomento è controverso, Christina si schiera a favore del dibattito.

[00:00:46] E Markus si schiera contro.

[00:00:48] Naturalmente, questo non significa che non si possa avere un'opinione diversa.

[00:00:52] Ma per il formato, abbiamo pensato a questo modo.

[00:00:55] Non stiamo facendo una discussione nel senso convenzionale del termine, ma vogliamo semplicemente contrapporre i due punti di vista.

[00:01:02] E voi ascoltatori potrete decidere da soli.

[00:01:06] E siete anche invitati a farcelo sapere con l'hashtag #gemeinsambesser.

[00:01:11] Ma ve lo spiegheremo di nuovo alla fine.

[00:01:15] Prima di tutto, cosa sono i "lettori di sensibilità"?

[00:01:19] Ho scelto una definizione neutra dal dizionario Miriam Webster.

[00:01:24] Un "lettore di sensibilità" è una persona che legge documenti, libri e così via per verificare,

[00:01:30] che non contengano nulla che possa turbare o offendere il lettore.

[00:01:35] Soprattutto prima di essere pubblicati.

[00:01:37] E qui entra in gioco la mia prima domanda.

[00:01:40] Quando si è imbattuta per la prima volta in questo argomento e qual è stata la sua reazione iniziale?

[00:01:44] Christina, vai avanti.

[00:01:46] Christina: Non ricordo esattamente,

[00:01:50] quando mi sono imbattuta nell'argomento.

[00:01:52] Onestamente, negli ultimi, direi, sette anni o giù di lì.

[00:01:59] Quindi c'è stato anche il "cambiamento culturale" indotto da Internet.

[00:02:04] Quindi a un certo punto è arrivato anche nell'industria editoriale e poi a un certo punto è spuntata la parola.

[00:02:10] E nemmeno io ho molta familiarità con questa parola,

[00:02:17] perché è una cosa che avviene molto dietro le quinte.

[00:02:23] E poi quello che è tranne che nei media, dove se ne parla molto,

[00:02:30] in realtà all'inizio non mi preoccupa.

[00:02:34] Markus: Io ho... Direi anche sette, otto anni, forse un po' prima,

[00:02:40] in relazione alla letteratura giovanile in America,

[00:02:47] ho sentito per la prima volta questi termini, "sensitivity reading" o "trigger" warnings.

[00:02:53] E allora ho pensato: "Probabilmente si tratta di una nuova tendenza che sta nascendo qui".

[00:03:02] E all'epoca avevo già accolto la reazione, diciamo, scettica,

[00:03:10] perché pensavo che le tendenze che nascono in America finiranno anche qui.

[00:03:18] Questo ha a che fare con il fatto che di solito abbiamo un certo atteggiamento collettivo-psicologico-divisivo

[00:03:25] verso l'America quando si tratta di tendenze, in modo che anche noi possiamo far parte di questa tendenza,

[00:03:31] in modo da sentirci parte di un'appartenenza, perché a quanto pare non ne abbiamo quasi nessuna,

[00:03:40] o meglio, un'identità psicologica collettiva che prenda decisioni sicure di sé.

[00:03:49] E all'epoca mi sono detto: è come hai detto tu, è iniziato con il solito discorso dei social media

[00:03:59] con tutte le "bolle" compartimentate, gli hashtag e così via.

[00:04:04] Ma mi sono detto: sembra che si stia trasformando in qualcosa,

[00:04:10] che personalmente non ritengo molto positivo.

[00:04:15] Pia: Quindi dalla "timeline" [linea del tempo inglese], voi avete assolutamente ragione.

[00:04:18] La tendenza è iniziata intorno al 2015 nel settore dei giovani adulti.

[00:04:24] Dove cominciava a emergere anche la tendenza a una maggiore diversità.

[00:04:28] Così si può avere un'idea del tipo di libri che vengono cambiati,

[00:04:32] Volevo farvi un esempio.

[00:04:34] L'esempio che ho scelto è "Blood Heir", "Heart of Blood and Ashes" di Emily Wen-Zhao.

[00:04:42] La storia si svolge in un regno immaginario con una sottoclasse di schiavi chiamata "Affeniti".

[00:04:48] La protagonista è una principessa e vive nascosta perché assomiglia a questi "Affeniti".

[00:04:54] E la trama parte da lì.

[00:04:57] E qui sono arrivate le critiche dei primi lettori che hanno trovato nel libro una somiglianza offensiva

[00:05:03] con la schiavitù americana e l'oppressione dei neri.

[00:05:08] Zhao stesso è cresciuto a Pechino e all'epoca disse,

[00:05:13] che in realtà stava cercando di fare riferimento alla servitù per debiti o al traffico di esseri umani in Asia.

[00:05:22] L'autore ha comunque interrotto la pubblicazione.

[00:05:26] Poi i "lettori sensibili" si sono occupati del libro e solo allora è stato pubblicato.

[00:05:33] Abbiamo anche il libro in biblioteca come libro e come e-book, per coloro che sono interessati.

[00:05:39] Quindi, in questo caso, sono stati loro i lettori decisivi per l'uso di "Sensitivity Reader".

[00:05:45] E quindi la mia prima domanda, la mia prima grande domanda.

[00:05:48] Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei "lettori di sensibilità" dal punto di vista del lettore?

[00:05:53] Markus, da cosa potresti iniziare questa volta?

[00:05:55] Markus: Credo che si tratti sempre di una premessa fondamentale,

[00:06:04] e questa è solo la società, la società variopinta e diversificata.

[00:06:08] E l'obiettivo è prevenire possibili ferite e possibili lutti per i gruppi emarginati.

[00:06:19] Ora io personalmente posso dire la mia, non solo come lettore, ma anche come lettrice.

[00:06:27] Sono un uomo omosessuale con 47 anni di esperienza di vita e ciò che non mi piace di questo sviluppo,

[00:06:37] la stigmatizzazione delle persone appartenenti a gruppi emarginati come vittime cementate, come deboli.

[00:06:45] Se io come lettore, come lei ha chiesto, se io come lettore ora come lettore gay vorrei leggere una storia di romanzo su un ,

[00:06:54] non lo so, una storia d'amore gay o una storia di coming out

[00:06:59] e volessi sapere come l'autore lo realizza nella sua visione creativa,

[00:07:06] poi arriva un "lettore sensibile" come istanza intermedia,

[00:07:11] vuole farlo per la sua omosessualità, non per la sua ricerca letteraria, non per le sue competenze letterarie,

[00:07:21] ma soprattutto per la sua omosessualità, se qui c'è uno stereotipo,

[00:07:27] se qui ci sono possibili violazioni e cosa è successo al fatto che mi nega,

[00:07:34] la mia intelligenza di poter decidere da solo se percepisco qualcosa come stereotipo o meno.

[00:07:43] E per me, come lettore, questa è una presa in giro della mia intelligenza e quindi anche un attacco personale.

[00:07:51] Pia: Christina?

[00:07:53] Christina: Beh, dal punto di vista del lettore, credo che ci sia una cosa in particolare, per differenziare ancora una volta,

[00:08:03] stiamo parlando di "lettori sensibili", in questo contesto penso a quelli che, in questo caso l'esempio,

[00:08:11] che lei ha appena citato, sono stati ripresi dopo la pubblicazione per motivi di pubbliche relazioni.

[00:08:18] Pia: Quindi era prima della pubblicazione, questi erano i primi lettori che hanno letto il test e poi è arrivato il contraccolpo.

[00:08:25] Christina: Ci sono stati test del genere, vedi, è sempre un mercato ovviamente e il mercato si piega alle regole.

[00:08:34] Ma per me, il modo in cui intendo "Sensitivity Reader" in senso positivo è prima della creazione dell'opera.

[00:08:43] E cioè, Markus, hai fatto l'esempio di un autore gay che intreccia le sue esperienze nel suo romanzo,

[00:08:51] che probabilmente non è il momento in cui un autore ha la sensazione,

[00:09:00] di aver bisogno di un "lettore sensibile" o di un "lettore:in", che è ovviamente una parola con connotazioni negative, o di volerlo avere.

[00:09:11] Funziona così, quindi un esempio che funziona molto bene per me sarebbe, per esempio, come donna bianca,

[00:09:19] non conosco la cura dei capelli neri. Tuttavia, è un processo molto... un processo, hai bisogno di pettini diversi,

[00:09:27] servono prodotti diversi, se ora immagino di essere una scrittrice, so che stiamo parlando dal punto di vista di un lettore, ci arriverò tra un minuto,

[00:09:35] voglio scrivere di una donna nera, ma non lo so, allora lo vedo come parte della ricerca,

[00:09:43] quindi se poi [schiocca la lingua], forse per... beh, quando lo leggo come lettore bianco, imparo qualcosa, anche se l'autore ha lo stesso colore della pelle,

[00:09:56] se è culturalmente sensibile in questo caso, con un così piccolo... tra virgolette "inezia",

[00:10:03] lo apprezzo come lettrice bianca e per la mia esperienza di donna.

[00:10:07] Sono stata socializzata a libri scritti da autori maschi.

[00:10:13] Nella mia socializzazione alla lettura, l'autorialità femminile è arrivata molto più tardi

[00:10:20] e ora mi riconosco molto di più in questi temi, e ci sono autori maschi che scrivono le donne in modo incredibilmente sensibile e buono.

[00:10:32] Come lettrice, non mi interessa se qualcuno ha usato un "lettore di sensibilità" o meno,

[00:10:37] ma apprezzo sempre quando viene trattato con rispetto

[00:10:42] e apprezzo quando qualcuno fa quel passo in più per... assicurarsi quando non ci si fida di se stessi per farlo.

[00:10:49] Pia: Quindi ti occupi un po' della realtà e ti assicuri che sia rappresentata in modo accurato.

[00:10:54] Christina: In parte sì.

[00:10:55] Pia: Ok, abbiamo opinioni diverse molto interessanti.

[00:10:59] Naturalmente, i "lettori sensibili" non guardano solo i libri più recenti, ma anche quelli più vecchi.

[00:11:05] La serie di James Bond di Ian Fleming, per esempio, è stata ripubblicata nel 2023.

[00:11:11] Dai testi sono stati rimossi gli insulti razzisti e la denigrazione delle donne e dell'omosessualità.

[00:11:18] All'inizio di ogni volume, c'è l'informazione che il testo è stato modificato e che si è cercato di rimanere il più vicino possibile all'originale.

[00:11:25] L'editore Puffin Books ha fatto qualcosa di simile.

[00:11:28] È un sottogruppo della Penguin Books, per i libri per bambini di Roald Dahl.

[00:11:33] Ma sono stati molto criticati per questo, per aver cambiato i testi

[00:11:37] tanto che ora pubblicano entrambe le versioni, il che significa più soldi per l'editore.

[00:11:43] [ride] Ora vengono pubblicati i testi originali e quelli modificati.

[00:11:48] I testi originali sono stati poi rivenduti con la collana "The Roald Dahl Classic Collection".

[00:11:53] La stessa cosa è successa con le nuove edizioni di Agatha Christie.

[00:11:59] In particolare sono state rimosse le espressioni razziste.

[00:12:03] Qui ho anche un esempio specifico tratto da "Morte sul Nilo", dove un personaggio si lamenta dei bambini.

[00:12:11] Dice: "Tornano indietro e fissano e fissano.

[00:12:15] I loro occhi sono disgustosi e anche i loro nasi.

[00:12:19] E non credo che mi Mag. molto i bambini"

[00:12:22] Questo è stato poi ridotto nella nuova edizione.

[00:12:25] Qui dice solo: "Tornano indietro e fissano e fissano.

[00:12:29] E non credo che mi Mag. molto i bambini"

[00:12:32] E dietro questi cambiamenti, ovviamente, c'è l'editore che impiega "lettori sensibili" e che vuole ripubblicare i libri.

[00:12:39] Quindi la mia domanda è: quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei "lettori sensibili" per gli editori?

[00:12:45] Christina.

[00:12:47] Christina: Sì, gli editori sono sempre entrambi.

[00:12:51] Ed è anche il paradosso del libro.

[00:12:54] È sia... La letteratura è sia arte e creatività, ma è anche un oggetto in vendita.

[00:13:02] Gli editori vivono di ciò che vendono.

[00:13:07] Culturalmente, in questo momento, si parla di "wokeismo"

[00:13:11] Stiamo parlando del fatto che c'è questa "svolta" di sinistra-liberale,

[00:13:18] Markus, ne hai già parlato, è arrivato dall'America,

[00:13:21] che nel frattempo è diventata davvero una certa... quindi tende all'estremo ed è una nuova censura.

[00:13:31] E come editore responsabile, come editore responsabile, devo essere consapevole del mio ambiente sociale e culturale.

[00:13:41] E se l'arte è importante per me, allora penserò a come affrontarla.

[00:13:50] Per esempio, un "lettore sensibile" potrebbe anche criticarla,

[00:13:57] quando scopre il razzismo; un altro esempio è quello di Mark Twain, del XIX secolo.

[00:14:08] Si potrebbe anche modificarlo in una prefazione o in un epilogo, o in un glossario

[00:14:13] o addirittura pubblicare un'edizione commentata, cosa piuttosto comune in letteratura, con note a piè di pagina.

[00:14:19] Tuttavia, e questo è il lato artistico della questione, il lato commerciale e finanziario è naturalmente,

[00:14:29] come hai detto nell'introduzione, Pia, più un prodotto è di massa, meglio è.

[00:14:37] Ed è qui che bisogna fare una forte distinzione. Quindi capisco i "lettori di sensibilità" come strumento,

[00:14:46] nella cassetta degli attrezzi, se posso citare Steven King, dell'autore.

[00:14:53] E capisco anche che grandi gruppi che sono semplicemente emarginati socialmente e lo sono stati in passato.

[00:15:05] Vogliono partecipare a questo... Viviamo semplicemente nell'era del turbocapitalismo e partecipare alla nostra forma di società significa..,

[00:15:18] poter comprare queste cose e vedersi in esse.

[00:15:22] E posso capirlo da questo punto di vista, ma in questo caso specifico, come studioso di letteratura, sono anche contrario

[00:15:31] semplicemente molto cauto. Penso che sia bene avere entrambe le varianti.

[00:15:37] Ne beneficia l'editore, che può pubblicare qualcos'altro e voi potete scegliere quello che volete.

[00:15:44] Markus: Sì, questa è una dimensione importante del perché ho assunto una posizione così difensiva su questo argomento.

[00:15:54] Lo dico anche come scrittore. Ho pubblicato diversi libri, tra cui alcuni romanzi.

[00:16:05] Questo significa che ho una certa visione del dietro le quinte della storia.

[00:16:09] Credo, come ha detto lei prima, che sia iniziato dietro le quinte e che si stia facendo strada verso l'esterno.

[00:16:19] Come ha detto prima, anche qui con gli editori e il profitto o come ha detto Christina,

[00:16:25] con il turbocapitalismo, l'ideale superiore che ci guida tutti in questo dibattito,

[00:16:34] sia da parte dei "lettori sensibili" sia da parte degli editori, dovrà... dovrà affrontare una questione di credibilità.

[00:16:45] Se qualcuno mi dice, un editore, fai questo, tutte queste cose, perché vuole una società giusta,

[00:16:54] gli dico senza mezzi termini che è una brillante ingenuità crederlo.

[00:17:01] Credo anche che non si debba sottovalutare, anche da parte dei "lettori sensibili",

[00:17:08] una sfaccettatura che mi sembra sia stata soppressa nel dibattito stesso [si schiarisce la voce] e cioè l'alimentazione narcisistica.

[00:17:18] È l'impegno che tutti noi abbiamo per una società inclusiva, una società diversificata,

[00:17:25] società colorata, è anche un'alimentazione narcisistica.

[00:17:28] Lo si vede anche nella mentalità a bolla dei social media, dove si ottengono conferme,

[00:17:35] un sacco di affermazioni, quanto sei bravo a lottare per una società giusta.

[00:17:40] Credo che questo fattore sia più forte di quanto pensiamo.

[00:17:45] E come ha detto lei, in passato ho scritto libri che devono essere cambiati,

[00:17:54] perché il profitto dovrebbe essere giusto anche per gli editori.

[00:17:57]

[00:18:12] Nell'atteggiamento di base nel mondo significa che il passato malvagio dovrebbe essere un'immagine,

[00:18:10] nel nostro grande presente.

[00:18:12] Dovremmo creare una sorta di modello, per così dire, leggendo i libri del passato

[00:18:20] secondo l'idea di come vediamo un'utopia perfetta.

[00:18:27] E io personalmente, come persona ragionevolmente matura e politicamente consapevole,

[00:18:33] non vedo dove il presente sia così perfetto.

[00:18:37] È un atteggiamento fondamentalmente arrogante che non riesco a condividere.

[00:18:44] Ed è per questo che, a mio parere, anche la cosiddetta credibilità che sta dietro a questa tendenza è divorziata.

[00:18:53] Christina: Allora vorrei rispondere a questo.

[00:18:57] Ciò che è nuovo, ma che prima non esisteva in questa misura, è il fatto che,

[00:19:05] che possiamo riprodurre vecchie opere per le masse, che rimangono vive,

[00:19:11] perché abbiamo i mezzi per riprodurle.

[00:19:16] Quindi abbiamo i mezzi per conservarle e sono state scritte, filmate.

[00:19:22] Ci sono archivi per questo motivo.

[00:19:25] E questo era il caso, non sono un esperto, ma 200, 300 anni fa.

[00:19:33] Quindi, se si pensa al Medioevo, una piccola parte della popolazione era in grado di leggere,

[00:19:39] Ecco cosa intendo.

[00:19:41] E c'era il guardiano, cioè i monaci.

[00:19:44] Ora abbiamo a disposizione più informazioni che mai.

[00:19:49] E ci arrivano addosso come un'autostrada a otto corsie.

[00:19:53] E credo che parte di questo dibattito "sensibilità-ritardo" sia anche un tentativo di filtrare.

[00:20:02] Ma anche, e ci credo dal profondo del cuore, le parole creano la realtà.

[00:20:12] E quando sono un bambino molto piccolo e leggo un libro di chiunque, anche se è un libro per bambini,

[00:20:18] e vengo decisamente discriminato ed escluso, allora forse i miei genitori diranno,

[00:20:25] allora non leggerlo affatto, ma allora sono ancora escluso dalla nostra cultura, dalla cultura e dalla società,

[00:20:32] che in realtà è anche la mia.

[00:20:34] Quindi questa pulsione, proprio perché è sempre riprodotta.

[00:20:38] E perché trasciniamo nell'oggi cose che non erano destinate all'oggi.

[00:20:43] Come si fa ad affrontarlo?

[00:20:46] Ma, come ho detto, questo "lettore di sensibilità" a posteriori è un dibattito completamente diverso, credo.

[00:20:53] Markus: Penso che... posso sicuramente vedere il pericolo che stai descrivendo.

[00:21:00] Ma vedo un'ulteriore dimensione che complica il tutto.

[00:21:05] Affrettandoci, ignoriamo anche quelle voci della letteratura che hanno già raggiunto questo obiettivo proprio grazie alla loro abilità letteraria.

[00:21:22] Lo noto sempre quando si parla di letteratura "POC" [people of colour].

[00:21:27] Persone con un colore della pelle diverso, razzismo.

[00:21:30] Ho un dottorato in letteratura americana e studi culturali e ho letto tutta la storia della letteratura americana, per così dire,

[00:21:40] in parte per obbligo di superare un esame, in parte per grande piacere.

[00:21:45] E se prendiamo ad esempio, credo che quest'anno siano stati 250 anni, Phillis Wheatley, un volume di poesie di una schiava.

[00:21:58] Era prima della Dichiarazione d'Indipendenza.

[00:22:01] Fu pubblicato questo volume di poesie.

[00:22:04] E fu accolto in tutto il mondo.

[00:22:06] Questo accadeva 250 anni fa.

[00:22:09] I primi romanzi di scrittori afroamericani nel XIX secolo,

[00:22:16] David Dubois, un sociologo che scrisse libri alla fine del XIX secolo,

[00:22:22] che in seguito divennero una base per il movimento dei diritti civili.

[00:22:27] James Baldwin negli anni '50, che adoro follemente.

[00:22:32] Un autore gay e nero ha scritto un romanzo come "La stanza di Giovanni"

[00:22:38] e ha scritto di un gay bianco, tra l'altro.

[00:22:42] Toni Morrison, che si è ispirata a lui, ha vinto il premio Nobel,

[00:22:47] uno dei premi più meritevoli della storia del Nobel,

[00:22:51] la Jasmine Ward, ispirata da Toni Morrison, una generazione più giovane.

[00:22:57] Per me è sempre un po' una finzione che tutto questo non esista.

[00:23:01] Lo stesso nella letteratura "LGBT" [Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender].

[00:23:03] Christina: Ma Markus, devo intervenire.

[00:23:05] Questo non ha nulla a che fare con l'argomento "lettori sensibili", nel senso che non ha nulla a che fare con nulla.

[00:23:08] È comunque, credo, non sei d'accordo?

[00:23:11] un altro argomento o la resurrezione delle voci emarginate,

[00:23:17] che ai loro tempi non avevano voce nella letteratura o non [incomprensibile].

[00:23:22] Markus: Ma se si presume che queste voci non esistano, allora le si ignora. [Christina in sottofondo: Ma chi lo presume?]

[00:23:27] Markus: Ma questo è molto spesso il caso in questo dibattito.

[00:23:32] Christina: Direi, Pia, che tu... Pia: Esatto, perché credo che stiamo entrando in un dibattito [ridendo] e non è quello che vogliamo.

[00:23:40] Ma poi siamo già agli autori, perché hai già citato alcuni autori.

[00:23:45] Ora, dopo i lettori e gli editori, ci mancano ancora gli autori,

[00:23:49] che sono molto divisi quando si tratta di questo argomento.

[00:23:53] Alcuni sono favorevoli, altri contrari.

[00:23:55] Il Guardian ha raccolto alcuni punti di vista dopo la polemica su Roald Dahl

[00:24:00] e io ne presenterò solo alcuni.

[00:24:03] C'è Philipp Pullmann, per esempio, che conosciamo per la serie La bussola d'oro.

[00:24:08] Lui dice: "Se ci offende, che lo tolgano dalla stampa".

[00:24:12] Che cosa faranno? Tutte quelle parole sono ancora lì.

[00:24:15] Raccoglierete tutti i libri e li cancellerete con una spessa penna nera?

[00:24:20] Leggi molti libri di Earl, S.F. Said, Frances Hardinge, Michael Morpurgo,

[00:24:26] Mary Blackman, leggere Mini Gray, Helen Cooper, Jacqueline Wilson, Beverly Nadu.

[00:24:31] Leggete tutti questi meravigliosi autori che scrivono oggi e che non ricevono la stessa attenzione,

[00:24:35] perché l'enorme richiamo commerciale di persone come Roald Dahl è così grande"

[00:24:40] Poi c'è Margaret Atwood, che molti conoscono per "The Handmaid's Tale", ad esempio.

[00:24:45] Markus: Un libro meraviglioso.

[00:24:47] Pia: "Buona fortuna con Roald Dahl, dovrai sostituire l'intero libro se vuoi che tutto sia bello". [ride]

[00:24:52] Ma questo è iniziato molto tempo fa, è stata la Disney-fication delle fiabe.

[00:24:56] Cosa ne penso? Sono d'accordo con Chausser, che dice che se non ti piace questa storia,

[00:25:03] gira la pagina e leggi qualcos'altro" Markus: Ah, intelligente.

[00:25:05] Pia: Poi abbiamo Irvine Welsh, conosciuto per il classico cult "Trainspotting".

[00:25:12] Sta scrivendo "The Long Knives" nel 2022, che tratta anche di questioni transgender, tra le altre cose.

[00:25:18] E ha scritto su Twitter a proposito dei "lettori sensibili": "All'inizio ero molto scettico e la vedevo come una censura.

[00:25:24] Tuttavia, la mia esperienza con i lettori trans è stata estremamente positiva.

[00:25:28] Il lettore ha sostenuto ciò che stavo cercando di fare in modo molto equilibrato, ponderato e informativo.

[00:25:33] E ha reso il libro infinitamente migliore.

[00:25:36] L'ho trovata un'esperienza positiva.

[00:25:37] Certamente non c'era la cattiveria folle che si vede da tutte le parti del dibattito qui, Twitter in quel caso"

[00:25:45] E infine Salman Rushdie, che conoscete per "I versi satanici".

[00:25:49] [incomprensibile] e dice di lui che è un antisemita dichiarato con spiccate tendenze razziste.

[00:25:57] Tuttavia, Rushdie ha scritto dell'editing dei libri di Dahls, definendolo un'assurda censura.

[00:26:04] E su Twitter ha scritto che Puffin e la proprietà dell'autore scomparso dovrebbero vergognarsi.

[00:26:10] Quindi, ancora una volta, una visione negativa dell'intera vicenda.

[00:26:13] Esattamente, e questo ci porta agli autori: quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi "lettori sensibili" dal punto di vista di un autore?

[00:26:20] Markus, visto che anche tu sei un autore, magari inizi tu?

[00:26:23] Markus: Ho avuto una breve discussione con il mio editore su questo argomento.

[00:26:30] E lui è dell'idea che le critiche costruttive siano sempre importanti.

[00:26:37] E questo è anche un po' il tuo ragionamento.

[00:26:41] Ma ha anche una certa sepsi quando un imperativo morale fondamentale prende il sopravvento sulla letteratura.

[00:26:50] Perché la letteratura dovrebbe toccarci e nella vita siamo spesso toccati in modo negativo.

[00:26:59] E io sono lì, posso sottoscrivere la citazione di Margaret Atwood, quando qualcosa mi tocca negativamente, quando qualcosa mi turba,

[00:27:11] allora dico: "Ok, non mi piace, lo metto da parte e leggo qualcos'altro".

[00:27:17] E così, in base alla mia decisione, posso cambiare il mio consumo di letteratura,

[00:27:26] per usare un termine capitalista, posso decidere per me stesso.

[00:27:31] Il problema fondamentale per me, e questo emerge in alcuni di questi punti di vista,

[00:27:38] è che la letteratura dovrebbe raccontare il mondo come deve essere, come dovrebbe essere

[00:27:46] e non come è.

[00:27:48] Ed è qui che diventa difficile non parlare di censura, nonostante tutti gli ideali più elevati.

[00:27:56] È un certo feticismo della purezza che ci sta sfuggendo di mano,

[00:28:02] non solo più dietro le quinte, ma anche davanti alle quinte, che rischia di macchiare sempre di più la letteratura.

[00:28:11] E qui vorrei dire, come studioso di letteratura, come mediatore letterario e anche come letterato,

[00:28:20] che non è più la letteratura come la vivo o come vorrei viverla.

[00:28:25] E soprattutto è espressione di un indebolimento della libertà dell'arte.

[00:28:32] E questo è un pilastro fondamentale della democrazia.

[00:28:37] In questo senso, per me è anche l'ultimo pericolo dello sviluppo che corrode la democrazia,

[00:28:43] di una tendenza che corrode la democrazia.

[00:28:46] Pia: Christina?

[00:28:48] Christina: La mia impressione è che la parola "lettore sensibile" sia usata in modo inflazionato nei media,

[00:28:56] come il fenomeno degli aerei.

[00:28:58] Quando c'è un incidente aereo, i media ne parlano.

[00:29:03] È un fenomeno umano, psicologico [Markus: Sono d'accordo] Christina: su molti altri incidenti aerei.

[00:29:09] E si ha la sensazione che sia ovunque e che stia sfuggendo di mano.

[00:29:12] Il dibattito sui "lettori sensibili" per me ha due facce, come ho detto.

[00:29:18] Ora abbiamo soprattutto il lato dopo, il libro è uscito, è nel mondo.

[00:29:25] E poi viene censurato.

[00:29:28] E questa è censura e censura, e sono completamente d'accordo con te, Markus,

[00:29:32] non è qualcosa che vogliamo nei media o nell'arte, che è ciò che sono i "lettori sensibili".

[00:29:38] Ed è per questo che penso che i "lettori di sensibilità" siano giustificati quanto i redattori di una casa editrice.

[00:29:46] Prendono in carico un testo su richiesta.

[00:29:52] E non dimenticate che l'industria letteraria è bianca.

[00:29:59] Gli editori sono prevalentemente bianchi e si tratta di persone bianche privilegiate.

[00:30:05] Una volta erano uomini bianchi privilegiati, ora sono più donne,

[00:30:10] ma quelle voci sono ancora le più importanti.

[00:30:15] Quando le persone di colore, che è anche un fenomeno attuale, scrivono libri oggi,

[00:30:21] vengono pubblicati soprattutto quando scrivono a partire dalla loro esperienza.

[00:30:28] I bianchi possono teoricamente, soprattutto gli uomini, scrivere di quello che vogliono.

[00:30:35] Il dibattito che è emerso negli ultimi sette anni è una controcorrente, che in alcuni casi è degenerata troppo,

[00:30:48] ma una controcorrente rispetto al fatto che ci sono semplicemente voci che non vengono ascoltate.

[00:30:55] E se sei un autore bianco e sei un autore bianco per questo motivo, [00:31:03] cerchi di far sentire la tua voce,

[00:31:03] di popolare i tuoi libri con altre voci, ma ti senti insicuro,

[00:31:11] perché non sapete nulla della cultura, allora è un atteggiamento molto onorevole e umile dire: "Non lo so".

[00:31:24] Faccio le mie ricerche, puoi scrivere di tutto come autore, dovresti scrivere di tutto come autore,

[00:31:30] essere sfacciato e scioccante e scrivere contro la tendenza culturale,

[00:31:38] ecco perché la letteratura e la grande letteratura mondiale lo hanno sempre fatto, hanno sempre scritto controcorrente.

[00:31:43] "Madame Bovary" era impensabile e così via.

[00:31:47] Ma forse è una buona cosa se ci si rende conto di avere dei privilegi, che la propria voce viene ascoltata,

[00:31:55] e che poi si cerca di essere rispettosi dei personaggi che si creano per ritrarli nel modo più realistico possibile.

[00:32:07] E quando nel tuo libro c'è un paragrafo su come la tua protagonista nera si acconcia i capelli,

[00:32:17] per me, come lettore, è un segno di rispetto e come autore è un segno di "ho fatto il mio dovere".

[00:32:25] Ho fatto le mie ricerche, i "lettori sensibili" sono uno strumento tra i tanti,

[00:32:31] e il vostro editore lo esamina di nuovo e poi l'ultimo punto che voglio sottolineare è il perché, capisco che dal punto di vista dell'autore.

[00:32:42] Questo è probabilmente il vostro bambino intimo, lo mettete su carta e poi lo diffondete nel mondo.

[00:32:53] Ma Roland Barth ha... [Quando è là fuori, non è più tuo, appartiene a noi e ai lettori.

[00:33:04] E poi possiamo fare quello che vogliamo del testo. Ma questo non dovrebbe cambiare nulla, al massimo niente,

[00:33:11] che tu abbia ancora la libertà, come autore, di scrivere ciò che vuoi.

[00:33:18] Se poi ricevi un contraccolpo, sei solo te stesso. È quello che ti porti dietro.

[00:33:24] Markus: Ho... il mio editore ha anche detto che la consultazione dei "lettori sensibili" viene decisa solo in consultazione con gli autori.

[00:33:36] Ho un romanzo in lavorazione che sarà terminato a breve, e ho detto loro fin dall'inizio che non avrei assolutamente lavorato con lettori sensibili.

[00:33:45] E molto brevemente su Roland Barth, anch'io lo conosco un po', poi tocca agli altri.

[00:33:52] E poi quando arriva il contraccolpo, credo che sia da entrambe le parti, quella che hai sostenuto tu o quella che ho sostenuto io,

[00:33:59] un aspetto in particolare che viene un po' trascurato è quello della paura.

[00:34:06] E questa paura che l'editore ha di ricevere una tempesta di merda e di perdere i profitti.

[00:34:11] La paura che l'autore scriva qualcosa che possa danneggiare qualcun altro.

[00:34:16] La paura non è un buon consigliere, è la mia conclusione.

[00:34:21] Pia: Comunque, ora noi due abbiamo anche visto prospettive molto diverse sui "lettori sensibili".

[00:34:27] Ma lo stato attuale può cambiare molto rapidamente.

[00:34:31] L'industria letteraria è generalmente molto veloce quando si tratta di cambiamenti.

[00:34:35] Non sappiamo come si svilupperà, i "lettori sensibili" potrebbero scomparire del tutto o l'argomento potrebbe essere ampliato.

[00:34:43] Non sappiamo tutto questo, quindi dovremo dare un'altra occhiata.

[00:34:46] Possiamo ripetere questo dibattito tra qualche anno.

[00:34:48] L'episodio è stato sicuramente un interessante sguardo in entrambe le direzioni per me.

[00:34:52] Grazie a Markus per averci dedicato il suo tempo.

[00:34:55] Markus: Grazie per l'invito.

[00:34:56] E grazie a voi ascoltatori per averci ascoltato.

[00:34:59] Ora aspettiamo le vostre reazioni.

[00:35:02] Cosa ne pensate dei "lettori di sensibilità"?

[00:35:04] È qualcosa di positivo o negativo per voi?

[00:35:07] Inviateci le vostre opinioni via e-mail a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:35:14] o su Facebook o Instagram tramite stadtbibliothek.innsbruck

[00:35:18] e sempre con l'hashtag #gemeinsambesser.

[00:35:21] Grazie per l'ascolto e alla prossima volta.

[00:35:23] Christina: Markus, è stato un piacere scambiare opinioni con te.

[00:35:27] Molto interessante.

[00:35:28] Markus: Anche per me.

[00:35:29] Grazie.

[00:35:30] Pia: Ciao.

[00:35:31] [Outro music]

[00:35:54] [Voce maschile] La prefazione è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:36:00] il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich Fußball(-literatur)

Warum mögen wir eigentlich Fußball(-literatur)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce modulata] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca.

[00:00:07] [Musica introduttiva] Christina: Il filosofo Konrad Paul Liessmann ha già accusato la cosiddetta "pelle rotonda" di una certa incapacità letteraria

[00:00:29] insinuata. Tuttavia, oggi ci poniamo la domanda: "Perché ci piace davvero la letteratura calcistica?"

[00:00:36] E benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck. Mi chiamo Christina.

[00:00:43] Pia: E io sono Pia. Christina: E oggi abbiamo un ospite molto speciale, ovvero Lukas, il nostro caro collega.

[00:00:50] Ciao Lukas. Lukas: Ciao. Christina: Grazie per aver trovato il tempo di registrare con noi oggi. Lukas, a differenza di Pia e me,

[00:00:57] hai mai guardato il calcio, vero? Lukas: Una o due volte. Christina: Ok. Lukas sta sottovalutando la cosa. [Lukas ride]

[00:01:05] E siamo felici che sia qui, perché Pia, e tu? Qual è il tuo livello di tifo calcistico?

[00:01:13] Pia: Tra i meno. [Ho appena cercato diverse pubblicazioni sul calcio e una ha il "Re delle rondini"

[00:01:21] Credo, e ho dovuto cercare di nuovo cos'è una rondine perché [ridendo] non ho idea del calcio.

[00:01:26] Christina: Lukas, cos'è una rondine?

[00:01:28] Lukas: Un fallo. Quando un giocatore recita un fallo, per così dire, quindi non c'era fallo, si lascia cadere.

[00:01:39] Christina: Mi piace.

[00:01:41] Lukas: È una delle cose più belle del calcio perché evoca tante emozioni da entrambe le parti [ride] soprattutto negative. [Christina ride] Ma sì.

[00:01:48] Christina: Ho un po' di... Allora, prima di tutto, la puntata sarà online il 18 luglio, cioè giovedì, quando c'è la finale degli Europei?

[00:02:00] Lukas: Il 14, quindi va online dopo la finale.

[00:02:03] Christina: Ok, questo significa che sappiamo già chi è il mondiale... Chi è cosa?

[00:02:08] Lukas: Il campione europeo. [Tutti ridono]

[00:02:14] Pia: Lo sapevamo [ride] Christina: Esattamente! [Mi sono solo espressa male.

[00:02:19] Lukas: Ben salvato, sì. [laughing]

[00:02:21] Christina: E chi suona?

[00:02:26] Lukas: Spagna contro Inghilterra.

[00:02:28] Christina: Ok, e osiamo dire chi pensiamo che vincerà?

[00:02:33] Lukas: Si può sempre osare e dopo si può sempre trovare una scusa per non farlo.

[00:02:41] Pia: Esattamente, puoi modificarlo comunque. [Christina: Con una rondine, per esempio, [tutti ridono]. Esatto! Posso dire "Inghilterra" e poi sopra "Spagna". Pia: Esattamente.

[00:02:52] Lukas: Quindi in pratica è sempre colpa dell'arbitro. Qualunque cosa accada, non è mai colpa di una mancanza di competenza, ma dell'arbitro, del brutto campo, di qualsiasi cosa, c'è sempre una scusa.

[00:03:04] Christina: Esiste un'erba cattiva nel calcio?

[00:03:08] Lukas: Sì, credo che se ne sia parlato anche agli Europei di Francoforte, dove il campo è stato molto criticato, soprattutto dalla squadra che ha perso.

[Christina: Perché è scivoloso o...? Lukas: Perché è "fuori misura" e la palla rimbalza per questo motivo, rimbalza nel modo sbagliato.

[00:03:25] Christina: Sì, ma questo era già un motivo per lamentarsi dopo, quindi penso che sia appropriato ora [ride].

[00:03:30] Luksa: Sì, sicuramente, anche la squadra che perde lo pensa sempre. [ride]

[00:03:35] Pia: [ridendo] Stranamente.

[00:03:37] Christina: Sì, ma immaginate se il vostro obiettivo è in cima al pendio. [ridendo]

[00:03:46] Pia: [ridendo] Come ti immagini il calcio?

[00:03:50] Lukas: Ma c'è sempre un cambio di lato.

[00:03:52] Pia: [ridendo] Sì, giusto, poi è di nuovo giusto.

[00:03:56] Christina: Anche il calcio ha una storia. Non è facile trovare informazioni su di esso nella letteratura,

[00:04:08] o gli scrittori non si occupano dell'argomento da molto tempo.

[00:04:13] Per esempio, nel XIX secolo il calcio era ancora considerato, cito testualmente, "uno sport becero" ed era del tutto impensabile che le classi alte tirassero calci al pallone.

[Quindi è stata una questione di classe fin dall'inizio, in cui la classe operaia se ne è appropriata come attività di svago.

[00:04:36] Come sappiamo, ora tutte le classi lo guardano.

[00:04:41] Tutti possono guardare il calcio, ora è comunque un'altra cosa, a un certo punto è arrivata la radio,

[00:04:46] poi la gente si è seduta intorno alla radio e l'ha seguita e poi con la televisione.

[00:04:51] E ora credo, Lukas, che ci sia un flusso live di 24 ore intorno al calcio, almeno così mi sembra sempre durante gli Europei e i Mondiali.

[00:05:00] Lukas: Sì, è lo sport più popolare, credo, dove tutti o quasi hanno un'idea perché le regole sono relativamente facili da capire.

[00:05:12] E non credo ci sia uno sport altrettanto popolare in tutto il mondo, che riunisca le persone e crei un argomento di conversazione come i grandi eventi come i Campionati europei, per esempio.

[00:05:26] Christina: Devo dire che anch'io non ho idea di quale campionato europeo fosse.

[00:05:33] Sarà stato dieci o dodici anni fa, non lo so, non ne ho idea.

[00:05:37] Non so chi ha vinto, non so chi ha giocato, ma so che dopo hanno guidato le macchine, come si chiama quando guidano per le strade con le macchine?

[00:05:46] Lukas: Un corteo di auto.

[00:05:47] Christina: Sì, esattamente, [ride] come il corteo ha attraversato il centro della città, tutti erano di buon umore e poi è stata una specie di festa di strada e mi è piaciuto molto.

[00:05:58] È stato... L'atmosfera era così bella e potevi davvero, potevi parlare con tutti di qualcosa, sì sì sì, la Germania ha vinto allora? Il campionato europeo?

[00:06:05] Lukas: Beh, credo che abbiano vinto nel 2014 [ride], forse nel 2006 era in Germania, dove si è svolta questa favola estiva, ma non hanno vinto allora.

[00:06:18] Christina. Sì, è stato un po' di tempo fa, esattamente, e anche all'epoca. [ride]

[00:06:24] I primi, perché stiamo parlando di letteratura calcistica, dobbiamo anche parlarne, Pia e io, dobbiamo anche parlare di quello che sappiamo.

[00:06:37] È così che i primi scrittori hanno iniziato a trattare un po' l'argomento, quindi era già più uno sport popolare, un'attività di svago per tutti - purtroppo.

[00:06:50] Intendo "tutti" escludendo "tutte le donne".

[00:06:53] Joachim Ringelnatz, per esempio, scrisse la poesia "Football" (con le sue varianti e degenerazioni) nel 1920, quando era ancora dell'idea che il calcio non fosse una buona attività ricreativa.

[00:07:06] Scrive: "La mania del calcio è una malattia, ma rara, grazie a Dio, conosco qualcuno che ha sofferto acutamente di mania e di rabbia calcistica" [ride]

[00:07:15] Poi fa commenti negativi sulle partite di calcio.

[00:07:19] E Kafka, di cui abbiamo già parlato, scrisse nel 1923 in una lettera al cognato Josef David:

[00:07:26] "Forse ora il calcio smetterà del tutto" [ride]

[00:07:29] Nel suo libro del 1935 "Die Mannschaft", Friedrich Torberg fa giocare il protagonista Harry Baumester a calcio ogni giorno nel Fürstenheimpark di Vienna.

[00:07:42] Sua madre, la dottoressa Baumester, è assolutamente contraria.

[00:07:48] Poi ha un attacco in cui lo sorprende a giocare di nuovo a calcio.

[00:07:52] E dice: "Che stupido correre e tirare calci"

[00:07:56] "È disgustoso e volgare"

[00:07:58] "E la polvere sollevata dal gioco inquina l'aria del parco" [ride]

[00:08:03] Ecco perché il calcio è altamente pericoloso e minaccia la salute dei polmoni.

[00:08:09] [ride] Questa era la mamma del romanzo.

[00:08:13] Ma poi, durante questo periodo e nei 20 anni successivi, quando divenne un fenomeno di massa attraverso la radio, come ho già detto.

[00:08:22] Non solo la gente accorreva in massa negli stadi, soprattutto per le finali, ma per le partite in generale,

[00:08:30] ma si riunivano anche a casa intorno alla radio per fare il tifo, proprio come adesso andiamo sempre a vedere le partite in pubblico.

[00:08:37] E quando dico "noi", intendo tutti tranne Pia e me. [ride]

[00:08:41] Pia, sei stata alla visione pubblica quest'anno?

[00:08:43] Pia: No, per niente... Sì, ci sono passata davanti perché c'è un grande stand di fronte alla biblioteca [ride], ma per il resto no.

[00:08:51] Ma si sentiva un po' in biblioteca, dove l'Austria? Contro chi abbiamo giocato?

[00:08:56] Lukas: Austria, Paesi Bassi, mi pare.

[00:08:58] Pia: Non lo so più. Credo che fosse Austria, Olanda.

[00:09:00] Esatto. Era durante l'orario di apertura ed era così forte che si poteva sentire sia nella sezione narrativa che nella sala eventi [ride].

[00:09:09] Christina: Ma questo perché il pubblico è proprio di fronte.

[00:09:14] Quindi è stato verso le sei e mezza o giù di lì, quando la biblioteca era vuota per una volta, perché probabilmente tutti erano alla visita pubblica.

[00:09:22] Poi si scende nella sezione narrativa, nella navata centrale, dove c'è la finestra frontale.

[00:09:28] Lì ci sono delle postazioni di lavoro e in realtà non c'era più nessuno, quindi un ultimo coraggioso che stava ancora lavorando un po' con il suo portatile.

[00:09:35] Poi si sente la musica e si respira un'atmosfera da festa estiva, non è vero?

[00:09:42] Lukas: Sì, penso che sia qualcosa che fa andare avanti le persone che magari non guardano la Bundesliga austriaca o non guardano molto calcio in generale.

[00:09:50] E poi sì, ma i grandi eventi come questo, in qualche modo, non si possono evitare.

[00:09:55] Così amici miei che non guardano mai il calcio,

[00:09:59] il primo argomento di conversazione del mattino: "Allora, hai visto ieri? E come hanno giocato?"

[00:10:04] Quindi è una sensazione collettiva di essere trasportati in qualche modo.

[00:10:09] Christina: E ci sforziamo in biblioteca, abbiamo fatto... cosa abbiamo fatto?

[00:10:13] Pia: Abbiamo fatto una mostra sui libri di calcio, ma sulle diverse modalità di accesso.

[00:10:20] Quindi abbiamo esposto biografie di calciatori, ma anche libri di calcio sulla tecnica e su ciò che è bene imparare, giochi di calcio.

[00:10:30] Christina: Cos'è una rondine?

[00:10:32] Pia: Esatto, cos'è una rondine.

[00:10:34] Abbiamo esposto libri di storia culturale sul calcio, riviste [ride] sull'argomento, di tutto.

[00:10:42] Allo stesso tempo, abbiamo anche organizzato un concorso, una lotteria, quindi in fase preliminare? Significa [ride] eliminatoria, Lukas?

[00:10:51] Lukas: Nella fase a gironi.

[00:10:55] Pia: [ride] Nella fase a gironi, si poteva votare su chi sarebbe stato il vincitore finale.

[00:11:01] E alla fine, quando sapremo chi ha vinto, regaleremo iscrizioni gratuite.

[00:11:09] Esatto, siamo davvero entusiasti di questo. Vogliamo dire chi pensiamo che vincerà? Non ne ho idea, ma dico [incomprensibile] Christina: sono a favore della Spagna.

[00:11:19] Non so più perché, non ho guardato neanche una partita, ma per qualche motivo sono per la Spagna, lo sento. Lukas?

[00:11:26] Lukas: Sì, lo spero anch'io. È stata l'unica squadra che mi ha convinto in tutte le partite del torneo.

[00:11:35] Pia: Perfetto.

[00:11:36] Lukas: Beh, sarei molto sorpreso.

[00:11:37] Pia: Ti credo perché non ne ho idea, allora dico anche la Spagna. [ride]

[00:11:40] Christina: Ma Lukas, in realtà, hai guardato la maggior parte delle partite, o le hai guardate tutte?

[00:11:46] Lukas: Non ne ho viste due, durante la fase a gironi, dove si giocava ancora alle 15:00, ma a parte questo le ho viste tutte.

[00:11:54] Christina: Zach.

[00:11:55] Lukas: Sì, il conto è davvero salato, sono 90 minuti nel migliore dei casi, e nella fase finale sono spesso 120 più i rigori.

[00:12:06] Pia: Sì, è come un hobby o come guardare la TV in generale.

[00:12:08] Christina: Ho guardato "Kaulitz e Kaulitz", [tutti ridono] e non credo che sia molto diverso.

[00:12:14] Anche se mi sarebbe piaciuto che fosse più lungo.

[00:12:17] [tutti ridono] È quello che vorrei [incomprensibile].

[00:12:21] Pia: Ma c'è qualcosa di così comune quando vedi come la gente è felice e come la gente ha esultato quando siamo passati dalla fase a gironi [ride], c'è qualcosa in questo.

[00:12:32] Christina: E per una persona a cui non importa nulla di tutto ciò, è sempre un po' divertente per me, perché poi continuo a fare la mia vita,

[00:12:38] nel tempo libero nel mio appartamento, sento sempre il vicinato, le finestre sono aperte in estate.

[00:12:43] Sia gli applausi che i fischi delusi dei miei vicini, allora so sempre... E dai vicini lontani, parliamo di cinque o sei case! [risate]

[00:12:53] Pia: È esattamente la stessa cosa per me, anche loro, quindi siamo in una casa più grande e ci sono le persone sotto e sopra di me.

[00:12:59] E poi è stato così divertente quando abbiamo perso la partita, purtroppo.

[00:13:04] Non abbiamo guardato la partita, ma sapevo esattamente dove eravamo [ride].

[00:13:08] Perché i nostri vicini sembravano così depressi che sapevo esattamente cosa stava succedendo.

[00:13:15] Lukas: La cosa peggiore è quando il segnale televisivo è due o tre secondi indietro rispetto a te e stai guardando con il fiato sospeso e puoi già sentire i vicini che urlano.

[00:13:25] E questo è sempre molto meschino, credo.

[00:13:28] Christina: Sì, lo penso anch'io.

[00:13:30] Abbiamo, sì, mi ricorda un po' l'America, come hanno messo un ritardo di sette secondi dopo il "Nipplegate" nell'half-time show (del Superbowl),

[00:13:38] all'epoca con Justin Timberlake e... vedete, questi sono i fatti in cui sono davvero deciso!

[00:13:43] [tutti ridono] E Janet Jackson.

[00:13:45] Questa è una rondine, un ripiego.

[00:13:49] Di solito guardavo un sacco di "Tsubasa", "Captain Tsubasa".

[00:13:53] Qualcuno lo conosce? "The Kickers".

[00:13:55] Lukas: Sì. Pia: No, non ne ho idea.

[00:13:56] Christina: Erano due anime sul calcio.

[00:13:58] Pia: Ah, ok. Christina: Ma non ho preparato nulla sugli anime di calcio.

[00:14:03] Ora continuiamo con la nostra lezione di letteratura sul calcio.

[00:14:06] Ovvero, continua con l'anno 1945, il poeta ebreo Friedrich Torberg scrisse al suo amico Matthias Sindelar

[00:14:17] Lo conosci per caso?

[00:14:20] Lukas: Spero di non perdere tutta la mia credibilità, ma no.

[00:14:24] Christina: È vissuto tra il 1903 e il 1939 e gli ha dedicato la poesia "Sulla morte di un giocatore di football" dopo la sua morte.

[00:14:36] E questo Matthias Sindelar, e voi fan del calcio là fuori che magari avete anche un po' di connessione con la storia del calcio,

[00:14:44] saprete che, stando alle mie ricerche, è uno dei più grandi

[00:14:51] più grande calciatore austriaco.

[00:14:53] Che poi è anche, quindi è poi, che è stato collegato all'invasione della

[00:15:02] truppe nazionalsocialiste dalla Germania, che era il [19]38 e il [19]39, poi è morto

[00:15:08] ancora oggi non è stato del tutto chiarito o ho scoperto che si trattava solo di un [00:15:14] carbonio

[00:15:14] avvelenamento da monossido di carbonio e dopo la sua morte i nazionalsocialisti volevano

[00:15:22] volevano usarlo come eroe per loro stessi come figura, ma non ci riuscirono e che

[00:15:29] Ho trovato la storia da sola così interessante, emozionante e notevole.

[00:15:33] Mi ha mostrato che il calcio gioca un ruolo enorme nella società

[00:15:38] e che la costruzione del mito inizia con gli idoli del calcio, che si possono vedere ancora oggi.

[00:15:47] Ma ci sono nomi che Lukas conosce, ma con Balenciaga [ride] Pia: Ciao [ride] Christina: Gucci. Pia: Esattamente. [ride]

[00:16:03] Lukas: Non credo di capire la gag in questo momento. [risate]

[00:16:08] Pia: Sì, i nomi che dice Christina [ride]

[00:16:11] Lukas: Sì, in effetti stavo pensando bene... Pia: Chi è Gucci! [Lukas: Se questi giocatori esistono davvero. [ride]

[00:16:15] Christina: La gag era che non so che non si chiama Balenciaga, ma che è una specie di marchio di scarpe.

[00:16:25] Lukas: Sì, ma poi ci ho pensato un attimo, poteva benissimo essere un centravanti italiano,

[00:16:31] che ha giocato molto bene negli anni '90.

[00:16:34] Christina: Perché mi sono documentata così bene che non si capisce la differenza tra quello che so davvero e quello che non so

[00:16:39] Pia: E che sciocchezze stai dicendo. [ride]

[00:16:41] Lukas: È davvero una situazione di pressione.

[00:16:43] Christina: E forse conosci questo, "Il miracolo di Berna", che ti dice qualcosa.

[00:16:49] Anche quello è stato filmato come gioco, l'intera storia, nel 1954,

[00:16:54] dove la squadra di calcio tedesca, credo, ribaltò la partita su un calcio di rigore e poi vinse.

[00:17:03] È stato molto importante nella Germania del dopoguerra.

[00:17:07] Oggi si dice che fu molto importante per l'identità della Germania del dopoguerra.

[00:17:14] Ludwig Harig, ad esempio, scrisse un sonetto, "Die Eckbälle von Wankdorf".

[00:17:20] A proposito, hanno giocato contro la Svizzera nel 1954.

[00:17:23] Significa che...

[00:17:25] Nel caso non lo sapeste.

[00:17:26] Lukas: In finale? Può essere che fosse l'Ungheria? [ride]

[00:17:31] Christina: In Svizzera contro...

[00:17:36] Lukas: 3 a 2, credo.

[00:17:38] Christina: Wow, è vero. Ecco cosa c'è scritto.

[00:17:40] Pia: Ecco perché abbiamo un esperto [ride] Christina: Pieno! E dopo che avevano perso 3 a 8 contro la stessa squadra nel turno precedente

[00:17:49] ed è stato davvero notevole, davvero notevole.

[00:17:52] Lukas: Sì. L'Ungheria era in effetti una delle migliori squadre d'Europa all'epoca.

[00:17:58] Quindi fu davvero un miracolo.

[00:18:02] Christina: A Berna.

[00:18:04] Ludwig Harig scrive: "Quello che è successo a Berna sembra una favola,

[00:18:09] un doppio senso segreto, l'arte nella pura palla dello scopo,

[00:18:12] ha deciso il corso della partita, il calcio d'angolo provato,

[00:18:15] ha confuso gli undici dell'Ungheria con una parabola criptica"

[00:18:19] Potrei continuare, ma in ogni caso esisteva una letteratura sul calcio.

[00:18:24] Nel 1955, Günther Grass scrisse addirittura la breve poesia "Stadio notturno" in giovane età:

[00:18:33] "Lentamente il calcio si alzò nel cielo.

[00:18:36] Ora si vedeva che gli spalti erano pieni.

[00:18:39] Il poeta era solo in porta, ma l'arbitro fischiò il fuorigioco" Grass era un surrealista.

[00:18:47] Cercò un po' di far rivivere il mito dell'identità nazionale,

[00:18:51] di decostruirlo di nuovo.

[00:18:53] Ma in qualche modo aveva anche la sensazione, come artista, che questo fosse un momento.

[00:19:00] Ma in generale bisogna dire che fino agli anni Ottanta,

[00:19:03] e forse anche un po' oggi, il calcio come tema della letteratura,

[00:19:08] è stato considerato troppo umile per essere trattato.

[00:19:12] Ma è stato comunque ripreso più volte.

[00:19:15] Persino Peter Handke, si può ancora dire che sia un boomer,

[00:19:19] scrisse il racconto "Die Angst des Tormanns beim Elfmeter" nel 1970.

[00:19:24] E dopo il 1976, dopo che Uli Hoeneß sbagliò un rigore nella partita del Campionato Europeo.

[00:19:34] Questo ispirò Annemarie Schimmel a scrivere il seguente limerick, che non voglio farvi sentire.

[00:19:40] "In mezzo a violenti lamenti, Hoeneß sbagliò il rigore.

[00:19:47] La partita è persa con le orecchie appese, l'allenatore, il signor Schön, lo guarda" [risate]

[00:19:58] E poi nel 2001 c'è stata anche l'"Ode a Kahn" di Albert Ostermaier, Oliver Kahn, e così via.

[00:20:05] Quindi quello che voglio dire con questo:

[00:20:07] Sono state scritte molte cose sul calcio, e probabilmente la più famosa è la poesia

[00:20:11] poesia, Pia, l'hai incontrata nella tua ricerca?

[00:20:15] è "Fever Pitch" di Nick Hornby.

[00:20:18] Pia: Ah, un romanzo? Christina: Sì, esattamente.

[00:20:20] Pia: Sì, esattamente.

[00:20:21] Ho guardato il tutto un po' dal lato inglese,

[00:20:24] perché l'Inghilterra è vista in qualche modo come il luogo di nascita del calcio moderno.

[00:20:28] Il calcio esisteva molto prima in Cina, una versione del calcio.

[00:20:33] Lukas, è vero?

[00:20:35] Lukas: Sì, sì, sì.

[00:20:37] Ecco perché c'è anche questa versione parziale dell'inno dei tifosi "It's Coming Home" che si sente ovunque ora,

[00:20:45] ha da un lato il motivo per cui l'Inghilterra ha vinto una Coppa del Mondo,

[00:20:49] ed è stato in Inghilterra, a Wimbledon, credo, ora non ne sono sicuro. [ride]

[00:20:55] Era in Inghilterra e questo è un po' tutto,

[00:20:59] e proprio perché l'Inghilterra è il luogo di nascita del calcio moderno, sì,

[00:21:04] si può dire così, credo.

[00:21:06] Pia: È stato nelle università private ed è lì che è iniziato.

[00:21:11] In passato c'erano pochissimi testi,

[00:21:15] forse qualche libro di club e così via, ma più che altro erano manuali, all'inizio.

[00:21:20] C'è voluto molto tempo perché questo venisse elaborato in letteratura,

[00:21:23] ma Hornby è quello che ha fatto dire alla gente,

[00:21:25] "Ok, ora è cambiato tutto".

[00:21:27] Perché l'ha affrontato in modo autobiografico, con la sua storia di vita,

[00:21:33] ma allo stesso tempo il suo rapporto con l'Arsenal FC,

[00:21:36] che è in qualche modo il club che sostiene pienamente e che gli piace,

[00:21:40] e in qualche modo ha questo entusiasmo per il calcio e in particolare per questo club

[00:21:44] l'ha vissuto davvero in questo libro autobiografico.

[00:21:48] E bisogna anche dire che era lo stesso in Inghilterra,

[00:21:50] che era anche uno sport più da classe operaia.

[00:21:53] Anche ai tempi di Hornby, i biglietti erano molto, molto economici,

[00:21:57] praticamente tutti potevano permetterselo, si poteva andare spontaneamente a una partita di calcio.

[00:22:02] Christina: I biglietti sono ancora così economici?

[00:22:05] Lukas: No, anche questo è criticato da molti,

[00:22:08] che lo sport è ormai così commercializzato

[00:22:11] e molti oligarchi e grandi aziende stanno comprando azioni di club

[00:22:16] e il normale tifoso, lo spettatore medio, a volte non può più permetterselo,

[00:22:23] di andare allo stadio o di comprare un abbonamento, cosa che un tempo era possibile per ogni uomo e ogni donna.

[00:22:31] E questo viene ora molto criticato,

[00:22:34] perché queste persone sono già un po' escluse, anche adesso,

[00:22:37] soprattutto nei club più grandi.

[00:22:39] E i biglietti per questi grandi eventi sono ormai più che costosi.

[00:22:45] Quindi ci si pensa due volte prima di andare allo stadio.

[00:22:48] Christina: Questo è doppiamente amaro perché viene dalla classe operaia,

[00:22:53] e forse ti ci identifichi ed è questo che l'ha resa così grande.

[00:23:00] E poi in qualche modo blocchi gran parte del pubblico... Pia: Di nuovo. Christina: Ancora una volta

[00:23:05] Lukas: Sì, toglie un po' di identità, credo.

[00:23:10] Pia: Anche Hornby l'ha criticato perché nel 2012 è stato,

[00:23:15] Credo che l'intervista che ho trovato, ora non ne sono sicuro,

[00:23:17] ma credo fosse nel 2012, ne parlò anche lì

[00:23:20] e ha detto che è un peccato che questo sviluppo sia avvenuto

[00:23:23] e che ora è come se andare a vedere il calcio fosse come andare a teatro.

[00:23:29] Perché magari ci si può permettere una o due volte l'anno, se si hanno i soldi,

[00:23:32] ma altrimenti no.

[00:23:34] Christina: Sì, il romanzo di Hornby è uscito nel 1992.

[00:23:40] Pia: Esattamente, è stato nello stesso periodo in cui è nata la Premier League in Inghilterra, ecco come è nata.

[00:23:47] Ed è anche da lì che è iniziato il fenomeno, che è diventato davvero interessante per le élite inglesi,

[00:23:55] perché all'improvviso non era più qualcosa che la classe operaia, ma potevo ascoltare questo club d'élite

[00:24:00] e allora è qualcosa di speciale.

[00:24:03] Christina: Grazie Lukas per aver salvato i nostri ascoltatori.

[00:24:06] Lukas: Non direi, eri davvero ben preparato, sono rimasto davvero colpito.

[00:24:12] Christina: Grazie. [ride] Abbiamo davvero

[00:24:14] Ci sono pile di fogli con noi! [ride] Le cartelle sono accanto a noi. [risate]

[00:24:20] Qualcun altro ha commenti sul calcio?

[00:24:24] Lukas ci ha già elogiato abbastanza.

[00:24:28] Lukas: Sì, quindi posso solo ripeterlo.

[00:24:31] Christina: Con piacere! Lukas: Vi state svendendo.

[00:24:34] È comunque un mito che la gente conosca il calcio.

[00:24:38] Il modo migliore per dare l'impressione è urlare frasi generiche in sala durante le proiezioni pubbliche.

[00:24:45] Christina: Oh, è un bel servizio per i nostri ascoltatori che sono analfabeti di calcio come noi,

[00:24:51] ma che a volte vogliono andare alle proiezioni pubbliche per motivi sociali.

[00:24:55] Può forse fornirci alcune di queste frasi in modo che noi, non appassionati di calcio, possiamo usarle in futuro?

[00:25:03] Lukas: Ce ne sono tantissime.

[00:25:05] Christina: Tre sono sufficienti.

[00:25:06] Tre per iniziare.

[00:25:07] Lukas: L'importante è fare sempre il contrario di quello che fa il giocatore.

[00:25:11] Se il giocatore fa un passaggio, allora avrebbe dovuto tirare.

[00:25:15] Se tira, allora avrebbe dovuto fare un passaggio.

[00:25:18] E questo viene sempre bene.

[00:25:20] "Gioca basso, gioca alto" -"Tira!"

[00:25:23] Christina: "Gioca basso, gioca alto!" "Tira la palla!"

[00:25:26] "Dall'altra parte"

[00:25:28] Lukas: Esattamente. "Gioca a sinistra. È libero."

[00:25:30] "Non lo vedi?"

[00:25:31] Christina: "È libero", la conosco. [ride]

[00:25:33] Lukas: "Guadagna milioni e non segna"

[00:25:36] Pia: È lì che i calciatori:in prendono sempre così poco, giusto? Christina: Sì.

[00:25:39] Pia: Lì si discute sempre del "gender pay gap".

[00:25:43] Christina: Oh sì, non ne abbiamo parlato affatto.

[00:25:46] Pia: Un nuovo argomento per un nuovo podcast.

[00:25:48] Christina: "Perché non ci piace il divario retributivo di genere?"

[00:25:51] Ok, la seconda.

[00:25:54] Consiglio numero due.

[00:25:55] Lukas: Consiglio numero due: sai meglio dell'allenatore.

[00:25:58] Si sceglie una nuova formazione di partenza.

[00:26:00] Se vincono, l'allenatore viene elogiato,

[00:26:03] Sarebbe stata la stessa formazione, era chiaro che era quella giusta per la partita di oggi.

[00:26:08] Se perdono, avevano ragione comunque, come si può mettere in campo una formazione titolare così.

[00:26:14] Si sa sempre meglio dell'allenatore.

[00:26:16] Christina: Allora, numero tre.

[00:26:18] Lukas: L'arbitro. Christina: Sì.

[00:26:20] Lukas: O fischia sempre contro di noi.

[00:26:23] Quando fischia a nostro favore, in realtà lo fa abbastanza bene.

[00:26:28] Non fischia a nostro favore, è comunque corretto. [ride]

[00:26:30] Si trova sempre un motivo per cui si è appena perso.

[00:26:35] Se hai vinto, l'unica ragione è che la squadra è fantastica.

[00:26:40] Bisogna essere entrambi, se possibile.

[00:26:45] Christina: Quindi, per riassumere, se sei uno spettatore di calcio,

[00:26:50] sai sempre meglio del giocatore.

[00:26:52] Sai sempre meglio dell'allenatore.

[00:26:55] E l'arbitro ha sempre torto, a meno che non sia d'accordo con la tua squadra.

[00:26:59] Allora ovviamente ha ragione.

[00:27:01] E come bonus, se la vostra squadra ha perso, il campo era pessimo.

[00:27:06] Lukas: Esattamente.

[00:27:07] E la cosa più importante è che saresti diventato un professionista se non ti fossi infortunato.

[00:27:12] Christina: Il quinto consiglio.

[00:27:14] Pia: Megan Rapinoe e cose del genere.

[00:27:15] Ci sono già alcune calciatrici che stanno diventando più conosciute.

[00:27:19] Christina: Mi piacerebbe molto avere il calcio maschile...

[00:27:21] Così abbiamo la mostra, mi sarebbe piaciuto scrivere "calcio maschile" ovunque.

[00:27:25] Lo fanno con "Ted Lasso". [ride]

[00:27:28] Lukas: Lo fanno anche nei media adesso. Christina: Davvero?

[00:27:30] Lukas: Quello che trovo abbastanza positivo è che la "squadra maschile" austriaca sia stata eliminata.

[00:27:34] Perché c'è una squadra femminile e tende sempre a fare meglio nei grandi eventi.

[00:27:40] Christina: Davvero? Lukas: Rispetto alla squadra maschile.

[00:27:42] Christina: Forte. Lukas: È davvero forte.

[00:27:44] Pias: E quando giocheranno la prossima volta?

[00:27:46] Lukas: Credo che al momento stiano giocando una qualificazione, ma non so se per i Campionati Europei o per i Campionati Mondiali.

[00:27:54] A dire il vero. Ma al momento stanno giocando.

[00:27:56] Pia: Forte.

[00:27:58] Christina: Sì, allora Lukas.

[00:28:00] Grazie per essere lì.

[00:28:02] Cosa ne pensate dell'episodio di oggi?

[00:28:04] Vi siete divertiti?

[00:28:06] Lukas: Sì, ma ero molto nervoso.

[00:28:08] Sono ancora nervoso.

[00:28:10] Anche se ormai è finita. [ride]

[00:28:12] Ma grazie per l'invito, è stato davvero bello.

[00:28:14] Christina: Sì, grazie per averci dedicato del tempo.

[00:28:16] Grazie per averci corretto.

[00:28:20] E per aver risposto alle nostre domande.

[00:28:22] Pia, ce l'abbiamo fatta. Pia: Ce l'abbiamo fatta.

[00:28:24] Christina: Il calcio, tra parentesi, la sequenza di letteratura è finita.

[00:28:28] Diteci quale squadra vi fa battere il cuore da tifosi.

[00:28:32] Su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o Instagram con l'handle "stadtbibliothek.innsbruck" o su Facebook.

[00:28:42] E fino ad allora, vi auguriamo una grande partita di calcio.

[00:28:48] E ci rivediamo la prossima settimana. Ciao.

[00:28:52] Pia: Ciao.

[00:28:53] Lukas: Ciao. [Outro music]

[00:29:18] [Voce maschile] S'Vorwort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich Tropes (Enemies-to-Lovers)?

Warum mögen wir eigentlich Tropes (Enemies-to-Lovers)?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva] Christina: Sì, ciao e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:20] Mi chiamo Christina e oggi non è Pia a salutarci, bensì la mia cara collega, la

[00:00:26] Jaqueline: Jaqueline, ciao. Christina: Ciao Jaqueline, è un piacere averti con noi. Jaqueline: Grazie per avermi ospitato. Christina: Siamo molto felici

[00:00:32] molto e noi due oggi ci chiediamo perché ci piacciono i "tropi" [motivi ricorrenti], ma non

[00:00:39] qualsiasi tropo, ma molto specificamente o specificamente quale tropo... Di quale tropo stiamo parlando

[00:00:45] stiamo parlando? Tanto gli ascoltatori lo sanno già. Jaqueline: Ehm "Da nemici ad amanti". Christine: Sì, quindi sarà un episodio molto emozionante.

[00:00:52] E prima di iniziare, Jaqueline, vorrei dire una parola veloce per i nostri ascoltatori,

[00:01:00] che potrebbero chiedersi, tropo, cos'è un tropo ora, quali "nemici", quali "amanti",

[00:01:04] spiegare cos'è un tropo in generale. In realtà, il termine deriva originariamente dalla

[00:01:12] retorica. Ma lì è usato come termine ombrello per alcune classi di figure retoriche

[00:01:18] utilizzate. Una figura retorica, ad esempio, è nota come metafora. Nel

[00:01:24] studi letterari moderni, ma anche nella critica letteraria, così come e soprattutto

[00:01:31] nel mondo anglosassone, ma anche in altri contesti linguistici e culturali

[00:01:36] Un tropo si riferisce a motivi, temi, schemi di trama, tipi di personaggi o dispositivi stilistici ricorrenti,

[00:01:44] che ricorrono in molte opere letterarie e che hanno un certo significato o una certa

[00:01:50] associazione. Alcuni esempi comuni di tropi in letteratura sono, ad esempio, "The

[Il prescelto" in inglese. Si tratta di un personaggio che viene scelto per un compito speciale

[00:02:04] o il destino. Harry Potter è uno di questi, per esempio. Il vecchio mentore "bianco",

[00:02:10] il vecchio mentore SAGGIO [entrambi ridono] differenza importante. [Sono così abituato a questo "vecchi uomini bianchi".

[00:02:17] Jaqueline: Ma è anche vero, quindi per lo più sono bianchi anche loro. Christina: Sì, tranne Yoda, che è verde [entrambi ridono]. Sarebbe

[00:02:26] un personaggio o una figura esperta e saggia che offre all'eroe consigli e sostegno

[00:02:34] all'eroe. Yoda, di cui abbiamo già parlato, ma anche Albus Silente potrebbe essere uno di questi. Lui è... Jaqueline: Un classico. Christina: Sì. Oppure

[00:02:42] un antagonista, per esempio Lord Voldemort. Esattamente, non si limita solo alla letteratura,

[00:02:47] è presente anche nei film, nelle serie TV, nelle opere teatrali e in molte altre forme narrative. A cosa servono i tropi?

[00:02:53] Servono a strutturare le storie, anche per facilitare il flusso narrativo. Si usano

[00:03:00] quindi utilizzano sempre questi schemi e aspettative familiari. È per questo che sono molto popolari anche nei

[00:03:04] letteratura per bambini e giovani adulti. Ora c'è anche, forse un termine di marketing, che dice

[00:03:12] qualcosa di simile a Jacqueline, il "New Adult". Credo che questo termine sia un po' confuso

[00:03:20] dalla letteratura per giovani adulti alla letteratura per adulti e quale sia la fase intermedia o dove

[00:03:26] si fondono elementi della letteratura per giovani adulti con quella per adulti. Quindi "New Adult"

[00:03:33] è caratterizzato dal fatto che ci sono molti tropi. Lo trova anche lei? Jaqueline: Sì, io leggo soprattutto

[00:03:42] me stessa "Young Adult", quindi è il mio genere preferito da leggere perché non è proprio questo

[00:03:49] adulto e in qualche modo asciutto per me. E penso che quelli, beh, sono principalmente

[00:03:56] soprattutto un sacco di tropi ed è così che la comunità comunica. Quindi su

[00:04:02] Instagram si leggono solo tropi. Quando qualcuno scrive un libro, una recensione o lo promuove o lo valuta,

[00:04:08] ci sono sempre dei tropi nei commenti e se ne parla sempre. Sì, ora è

[00:04:14] più "Slow Burn", "Famiglia scelta" o qualunque sia il tropo. Quindi questo viene

[00:04:19] si verifica molto spesso ed è diventato parte della comunicazione sui libri

[00:04:25] e non so se è per questo che è diventato così attuale e popolare

[00:04:30] soprattutto attraverso i social media. Ma sono sicuramente d'accordo con lei,

[00:04:34] che sia molto diffuso tra i "giovani adulti". Christina: La mia teoria è che derivi dai [00:04:40] fan

[00:04:40] cultura delle fanfiction, che, abbiamo già parlato di fanfiction in passato e chiunque sia

[00:04:49] interessato ad approfondire l'argomento può riascoltare l'episodio. Ma è

[00:04:58] quindi con l'avvento delle fanfiction e questo prima che i social media, immagino,

[00:05:07] si è affermata prima dei social media e poi si è riversata sui social media, giusto?

[00:05:14] Jaqueline: Sì, decisamente, è... Non ci avevo nemmeno pensato, questo è vero per le fanfiction, se si guarda alla classifica di

[00:05:20] google o le digiti o cerchi "Archive of Our Own" o qualcosa del genere, le parole chiave sono sempre,

[00:05:26] che sono in realtà dei tropi, giusto, non ci avevo mai pensato.

[00:05:29] Christina: Sì, ho pensato anche all'"Archivio", se vai alla pagina, "Archivio dei nostri"

[00:05:34] è un sito di fanfiction, ora il più grande sito di fanfiction su internet, in inglese,

[00:05:41] in ogni caso, direi anche per niente e poi si hanno subito tutti i tag e le

[00:05:47] sono solo... sono sempre tropi e poi si può fare una specie di ordine da ristorante

[00:05:53] metterlo insieme così, cosa mi piacerebbe ora. Vorrei il "Nemici da amare" con un

[00:05:59] "Il prescelto" come protagonista, che si mette insieme a questo e a quello e così via e poi

[00:06:05] si può leggere esattamente, se è quello che si vuole leggere in quel momento.

[00:06:11] Esattamente, sì. Christina: Ed è lo stesso sui social media, per esempio, non me ne ero accorta.

[00:06:15] Jaqueline: Io sono abbastanza attiva su Booktok e c'è sempre, quindi penso che si possa quasi

[00:06:22] ormai non c'è più un recensore di libri che non parli per tropi e questo significa sempre,

[00:06:29] sì, mi è piaciuto molto, "Enemies to Lovers" e "Slowburn", è davvero ben fatto

[00:06:34] ed eccellente e che in realtà categorizza tutti i libri. Quindi ci sono interi

[00:06:40] pagine di Bookstagram specializzate in "romanzi d'amore", per esempio, e poi davvero

[00:06:45] anche classificare i libri in base a questi tropi. Quindi lo so principalmente dai social media.

[00:06:50] E poi tutti chiedono: "Ok, ma ha questo o quel tropo?"

[00:06:55] Quindi per molte persone è un prerequisito conoscere i tropi prima ancora di leggere un libro

[00:07:00] iniziare a leggere un libro. Christina: Quindi... ...diresti che i giovani lettori sono interessati?

[00:07:05] che poi usano anche Booktok e così via, quindi sono su queste piattaforme,

[00:07:09] che non leggerebbero un libro se non corrispondesse al loro tropo? Quindi è così,

[00:07:18] deve essere così accurato? Jaqueline: Beh, credo di sì. Io stessa me ne rendo conto. Io sono, per esempio

[00:07:23] Per esempio, non sono una grande fan di "Enemies to Lovers" [ride] Spoiler. Penso che spesso sia davvero brutto

[00:07:30] che non mi rendo conto dell'odio, del perché sono "nemici" ora e penso solo

[00:07:35] penso che, ragazzi, basta parlarne, e poi tutti per 10 miglia capiranno che dovreste essere "amanti".

[00:07:39] A me capita spesso, per esempio, di pensare: "Ora eviterei se qualcuno mi dicesse...",

[00:07:45] oh, "Da nemici ad amanti", e bene, bene, spesso sono scettico sul libro. Quindi io

[00:07:50] credo che molte persone usino i tropi per le decisioni dei lettori e se il tropo è..,

[00:07:55] che non piace, questo ha un effetto sul loro comportamento di lettura, chiaramente, sì.

[00:07:59] Christina: Anche questa è probabilmente una novità che è emersa dalla cultura di internet

[00:08:09] modo di leggere. Perché penso che molte persone, almeno questa è la mia esperienza

[00:08:18] esperienza che mi porta a leggere spesso libri, cioè, naturalmente, se hai un autore che ti piace,

[00:08:24] Stephen King è il mio esempio, allora leggi solo quello che viene pubblicato, io faccio esattamente così -

[00:08:28] È affidabile. E posso immaginare che la situazione sia simile. Ma a parte

[00:08:33] letteratura di genere, mi capita spesso di guardare un film e poi di chiedermi

[00:08:39] oh, è tratto da un libro o mi chiedo, o poi mi trovo improvvisamente nella Parigi del XX secolo

[00:08:45] arrestato o improvvisamente mi interessano gli autori della "beat generation" e allora voglio

[00:08:49] volerlo sapere. Quindi queste sono come bolle di interesse in cui poi leggo la letteratura. E fondamentalmente

[00:08:59] fondamentalmente è solo un diverso tipo di categorizzazione. Da questo punto di vista. Prima di adesso... Quindi al

[00:09:05] tropi, c'è ancora molto da chiedere, ehm, da dire, ma che cos'è "Nemici

[00:09:12] to Lovers"? Jaqueline: Allora, "Enemies to Lovers" descrive semplicemente, lo chiamerò così adesso

[00:09:17] il processo in cui due persone si conoscono o si conoscono già e semplicemente non si piacciono.

[00:09:24] Quindi non si piacciono, spesso, in un contesto di scuola superiore,

[00:09:28] che sono "nemici" perché entrambi hanno buoni voti e vogliono essere i migliori,

[00:09:32] ma si tratta solo di "nemici" in competizione l'uno con l'altro, si vogliono bene

[00:09:37] assolutamente no e si odiano e non possono stare nella stessa stanza. E nel corso del libro

[00:09:41] si passa poi alla prospettiva o, sì, alla trama degli "innamorati", che poi si

[00:09:49] da questo odio a "Sì, in realtà ti amo ed è per questo che ti odio

[00:09:53] Ti odio così tanto". E poi all'improvviso sono una coppia o almeno hanno qualcosa in comune

[00:09:58] o non lo so, qual è il cambiamento completo rispetto al comportamento iniziale e

[00:10:04] spesso c'è anche questo odio che entrambi in qualche modo resistono e

[00:10:09] poi in qualche modo si crea una tensione e credo che questo sia ciò che piace a molte persone,

[00:10:13] questa tensione che si crea, appunto, ma che cambia nel romanzo o nel libro

[00:10:19] e poi tutto cambia completamente. Christina: Quindi è... è usato di conseguenza nelle storie d'amore. Jaqueline: Quindi io

[00:10:28] lo conosco da molti romanzi, ma è anche molto popolare nel fantasy. E anche nei

[00:10:33] fan fiction. Christina: Sì [entrambe ridono] Ok, capisco, quindi un esempio di "Nemici da amare" come

[00:10:43] per il tropo, sarebbe la serie "Twisted" di Ana Huang, ora abbiamo quella, la Jacqueline mi guarda

[00:10:50] con aria interrogativa, l'ho appena catalogato, il che significa che... l'abbiamo

[00:10:54] in inglese, ora ce l'abbiamo anche in tedesco, il resto seguirà, in biblioteca.

[00:10:59] E quello che abbiamo fatto, perché i tropi in questo senso, è stato utilizzare anche

[00:11:04] il termine inglese, se avessimo usato per parlare di, credo,

[00:11:09] avremmo parlato di genere come bibliotecari, non l'avremmo usato affatto

[00:11:14] esattamente suddiviso. Ma naturalmente questo è utile per noi bibliotecari, abbiamo

[00:11:21] ora abbiamo creato anche la parola chiave. Jaqueline: Ah davvero? Christina: Sì. Perché è un cambiamento notevole, semplicemente.

[00:11:31] Jaqueline: Sì, molto pratico con noi allora. Christina: Sì. E ci si rende conto che le persone lo chiedono, quindi ovviamente è

[00:11:37] una certa generazione prima di tutto, quelli che sono semplicemente cresciuti nella cultura della lettura, che lo sanno,

[00:11:45] sanno intrinsecamente cosa sono i tropi. Sì, ed è per questo che l'abbiamo fatto, perché se la

[00:11:51] abitudini di lettura sono semplicemente cambiate da qualche parte e quindi quando la gente mi chiede al

[00:11:56] informazioni mi chiedono: "Da nemici ad amanti", allora ovviamente è molto utile se si può

[00:12:00] Jaqueline: Assolutamente sì. Basta digitare la parola chiave e poi si sa. Christina: Proprio come con "Archive of our own". [entrambi ridono]. Sì, avete

christina: [00:12:09] uno, hai detto che non ti piace molto, il tropo. Jaqueline: Per me è spesso brutto

[00:12:17] che molte persone, mi sembra che molti autori, in qualche modo

[00:12:23] su questo trend e poi cercano di creare "Nemici da amare", ma per me

[00:12:29] l'odio spesso non è sufficientemente giustificato da farmi pensare che si odino a vicenda e

[00:12:35] improvvisamente si amano. Mi chiedo di cosa abbia bisogno questo tropo. E

[00:12:40] questo odio è poi a volte solo: "Una volta non ha guardato nella mia direzione e [00:12:43] ora non lo fa

[00:12:43] ora lo odio" E per me questo è spesso

[00:12:45] infondato ed è per questo che spesso non riesco a farci niente. Ma poi, poi leggo

[00:12:51] leggo i libri che ci sono, o non sono finiti o c'è un esempio che mi accompagna e questo è molto

[00:12:56] serie di libri giovanili molto pubblicizzata è "Il principe crudele" di Holly Black, che è piaciuto a tutti

[00:13:02] "Enemies to Lovers", e io l'ho letto e mi sono detto, beh, lo so, vedo

[00:13:06] l'odio. Quindi non capisco perché ora si odino improvvisamente, solo perché sono solo

[00:13:09] sono in qualche modo un po' opposti, ma questo per me era completamente infondato e poi

[00:13:15] ancora di più in questa tensione, non era tensione per me, era solo male per me

[00:13:18] eseguito. Christina: Ne hai uno che ti piace particolarmente? Jaqueline: Sì, è la mia serie di libri preferita.

[00:13:26] Ecco perché è così contraddittorio che non mi piaccia il tropo, ma la mia serie di libri preferita, "Das Reich", è un'altra serie di libri

[00:13:33] delle Sette Corti" o "Una corte di spine e rose" di Sarah J. Maas. La serie di libri preferita in assoluto e

[00:13:38] c'è anche il processo "Da nemici ad amanti" due volte in questi romanzi e questo è

[00:13:44] davvero ben fatto, così all'inizio vogliono davvero uccidersi a vicenda

[00:13:49] ed è davvero basato su cose che hanno senso e io l'ho capito,

[00:13:54] Penso che sia fantastico, ma il libro è molto più di questo tropo per me e penso,

[00:13:59] è anche un po' che, per me, ci deve essere una trama intorno a questo per rendere questo

[00:14:05] "Enemies to Lovers" in modo che sia davvero un libro che voglio leggere e non solo concentrarmi su

[00:14:09] su questo tipo di inimicizia. Christina: Sì, con i romanzi d'amore puri o è

[00:14:19] spesso si tratta di un'indagine di tipo ombelicale e posso anche immaginare che a un certo punto diventi noioso.

[00:14:23] Jaqueline: Esattamente, sì. Quando va avanti per un intero romanzo, penso: ecco che arriva. Riesci a vederlo?

[00:14:28] Christina: Sì, esattamente [ride] Alla fine si uniscono, ogni sitcom di sempre.

[00:14:34] Jaqueline: Tutti lo sanno, ma non lo sanno. Christina: Sì, è un tropo molto vecchio in realtà,

[00:14:39] è già in TV e altro. Penso anche, perché hai detto,

[00:14:43] che i libri che non ti piacciono, hai la sensazione che le autrici e le

[00:14:47] autori femminili, a dire il vero, probabilmente ci sono più autori femminili e i pochi autori maschili,

[00:14:53] facciano in qualche modo in modo che sia presente. Perché deve esserci? Perché la gente lo legga.

[00:15:06] Beh, prima di tutto serve un editore che lo faccia uscire e poi lo promuova di conseguenza

[00:15:11] lo pubblicizzi. E se è in questo momento, per esempio un tropo come "Nemici da amare"

[00:15:15] è sul mercato dei libri in questo momento, il nuovo caffè caldo [entrambi ridono]. Se è in voga in questo momento, allora avete

[00:15:24] all'improvviso, se una cosa funziona, all'improvviso ci sono tutti questi scrocconi,

[00:15:30] che cercano di copiarla come se fosse un gioco di numeri o qualcosa del genere,

[00:15:34] mentre in realtà è molto di più. Quindi penso che quando si scrive a partire dal tropo,

[00:15:41] non riesco a immaginare che possa funzionare e credo che si possa dire.

[00:15:46] Jaqueline: Esattamente, per me la motivazione è sbagliata. Quindi, quando inizi e non hai

[00:15:52] idea per un libro, ma vuoi solo scrivere un tropo e allora mi sento allo stesso modo,

[00:15:57] ok, avevano solo l'idea di "Enemies to Lovers", ma non c'era una storia,

[00:16:01] non c'era una trama, non c'era un background per questa storia e allora te ne rendi conto.

[00:16:06] Christina: Sì. Jaqueline: Cioè, non è un fenomeno nuovo, è successo, non so, nel 2008, nel periodo di massimo splendore dei vampiri,

[00:16:12] è stato allora che sono usciti improvvisamente tutti i romanzi sui vampiri, quindi è sempre stato lì

[00:16:17] ma ora non è più solo... Perché penso che il vampiro sia un altro tropo ora,

[00:16:22] quindi si può andare molto più in là e rendere i mondi molto più ampi e "Enemies to Lovers" è

[00:16:26] allora penso che il problema sia che è troppo ristretto, quindi è davvero solo questo tropo

[00:16:32] e non si può costruire un intero romanzo su questo, o non si dovrebbe.

[00:16:35] Christina: Beh, è sicuramente un'espressione del mercato librario di oggi che si può anche,

[00:16:41] oggi vengono commercializzati in questo modo anche ex storie di

[00:16:46] Wattpad [piattaforma di e-book per autori] vengono riscritte un po' o i romanzi vengono semplicemente scritti con la

[00:16:55] un secondo fine: vendere bene sul mercato. Ma come lei ha detto,

[00:17:02] con quel "Enemies to Lovers" o Tropes è molto, è così stretto e io mi sento così e

[00:17:09] Ho spesso l'impressione che nelle "bolle", come Booktok può essere, [00:17:09] l'algoritmo ti permette di farlo

[00:17:17] saluti, che spesso si rimanga in una bolla di abitudine alla lettura perché se ci si concentra solo su

[00:17:26] questi piccolissimi dettagli di un libro, perché dici che è tutto qui,

[00:17:34] quello che mi è piaciuto l'ultima volta, quindi deve piacermi anche le prossime dieci volte,

[00:17:38] hai una visione così ristretta del tuo mondo di lettura. È anche questa la tua impressione? Jaqueline: Decisamente.

[00:17:45] Ma lo noto anche in me stessa quando mi rendo conto che, ok, non so... "Famiglie scelte", per esempio,

[00:17:51] penso che sia davvero fantastico, penso che sia davvero bello, quando succede, lo sostengo sempre, penso che

[00:17:55] sempre ben fatto e poi quando un libro dice, sì, quando qualcuno dice di un libro,

[00:18:00] che questo libro ha questo tropo, allora sono molto più disposta a leggerlo,

[00:18:05] allora sono d'accordo, mi è piaciuto. E credo che molte persone siano poi più ossessionate da questo aspetto

[00:18:11] e quindi abbiano solo i loro due o tre tropi e vogliano leggerli e poi

[00:18:15] poi divorano tutto in questo tropo, in questa bolla, come hai detto tu, in qualche modo,

[00:18:21] di cui soffrono molti libri, perché a un certo punto diventa noioso. Christina: Ed è anche così che

[00:18:27] una "cultura della convenienza", credo, una tale alimentazione di materiale. Non voglio nemmeno dire letteratura,

[00:18:35] perché, in qualche modo, è questo che ha senso con la fan fiction, perché il bacino è così grande e perché

[00:18:41] il tempo a disposizione è così limitato e perché si legge per lo più perché si vuole qualcosa di speciale, perché qualcosa di

[00:18:45] qualcosa di speciale in una serie o in un libro o in qualsiasi altra cosa, allora lo si raggiunge e

[00:18:51] allora ha senso. In letteratura, ho spesso l'impressione che il mercato dei libri abbia naturalmente bisogno di [00:18:58] categorie

[00:18:58] categorizzazioni, ma se... e come lettore è bene sapere cosa ti piace, ma quanto più è compartimentato

[00:19:06] le categorizzazioni, per esempio, una volta si diceva: ok, ci sono questi, ci sono

[00:19:12] i grandi generi della letteratura di suspense, sai, hai studiato letteratura e poi ci sono

[00:19:18] i generi più piccoli, che sono la crime fiction e il thriller, per esempio, e personalmente sono

[00:19:26] molto legato a questo genere e quindi so, e il più piccolo, il più piccolo successivo

[00:19:34] unità è poi in qualche modo "Dark Academia" e questo è di nuovo così, poi ho provato,

[00:19:39] a leggere qualche libro di "Dark Academia" e poi ho capito, in realtà,

[00:19:43] nessuno di loro mi ha catturato quanto il libro originale, "La storia segreta", perché il

[00:19:51] non è mai stato un genere. Era solo quello che era e basta e se voglio di nuovo quello,

[00:19:58] allora devo solo rileggerlo e avere altri libri che non sono affatto "Dark Academia"

[00:20:03] ma poi, inaspettatamente, si è creata in me un'atmosfera del tutto simile e mi sono detta: "Oh, ecco...",

[00:20:09] quello che volevo da questi libri. Ma se avessi cercato per tutto questo tempo, voglio

[00:20:14] leggere "Dark Academia" ora, non avrei mai pensato a questo. Jaqueline: Quindi credo proprio che

[00:20:19] caso, che sia un grosso problema il fatto che la gente si concentri troppo su questi tropi e

[00:20:23] generalmente sui social media, la gente non legge nemmeno il libro, il retro del libro,

[00:20:29] come si chiama? Christina: In inglese si dice "blurb". Jaqueline: Sì, il trafiletto o qualcosa del genere. Christina: Sì, i trafiletti [entrambi ridono].

[00:20:36] Jaqueline: Sì. Il problema è che le persone che non leggono più i trafiletti o cose del genere, si concentrano sulle

[00:20:42] le raccomandazioni di persone online o sui tropi che sentono solo che questo e quel titolo

[00:20:47] ha questo e quel tropo e poi lo leggono e dicono: "Non mi è piaciuto per niente",

[00:20:51] perché questo e quello erano fatti male o qualcosa del genere, perché non lo guardano più da soli

[00:20:55] guardare se il libro mi piace, se la storia mi interessa, ho notato che molto spesso con le persone

[00:21:00] online e penso anche che a volte bisogna guardare un po' senza pregiudizi in

[00:21:06] un libro senza preconcetti, perché poi potrebbe sorprenderti e questo è un tropo per me

[00:21:11] spesso mi portano via o mi infastidiscono o il motivo per cui non mi piacciono i tropi è perché sono solo

[00:21:17] anticipano molto. Perché se so fin dall'inizio che i "Nemici" diventeranno

[00:21:22] diventeranno "amanti", allora si perde tutta la tensione, quindi spesso è questo che mi infastidisce

[00:21:27] mi infastidisce o nei "matrimoni combinati" o qualcosa del genere, finisce sempre allo stesso modo o qualcosa del genere e che

[00:21:33] spesso mi dico che questo toglie molto alla mia esperienza di lettura, perché

[00:21:38] non riesco più a immaginare nulla, quindi non c'è più suspense, perché so già esattamente,

[00:21:42] cosa succede attraverso i tropi, quindi a volte è stato un bene, ma spesso un male. Christina: Hai il

[00:21:47] spoiler nel marketing, come spesso accade con i trailer dei film, l'importante è che la gente si sintonizzi

[00:21:53] si accenda, ma è solo economia dell'attenzione, è difficile ora, difficile ora

[00:21:59] far sì che le persone... Jaqueline: Decisamente sì. Christina: Per concludere con una nota positiva,

[00:22:06] perché penso che abbiamo discusso molti aspetti di questo, che è importante dire,

[00:22:13] e ho notato che con l'intera tendenza Booktok, le persone leggono molto, consumano molto

[00:22:20] un sacco di libri e in pratica stanno dando una rinfrescata all'intero mercato dei libri. Jaqueline: Sì! Christina: Ti rendi conto che

christina: [00:22:29] ed è fantastico. Jaqueline: Penso che la comunità di Booktok o Bookstagram,

[00:22:34] a seconda della piattaforma, non è molto stretta, quindi devi cercare da solo,

[00:22:40] qual è la mia bolla e dove mi muovo, ma puoi trovare, beh, se spendi mezz'ora

[00:22:45] credo che troverai centinaia di migliaia di bookstagrammer diversi e altri,

[00:22:51] tutti offrono contesti diversi e sono così vari, credo in parte,

[00:22:56] e io ne seguo tre o quattro che leggono molto,

[00:23:01] cosa che faccio anch'io, in realtà leggo tutto tranne i thriller e gli horror [entrambi ridono] mi spavento sempre,

[00:23:07] ma per il resto leggo di tutto e se anche loro leggono di tutto, allora è, in qualche modo rimane un ampio spettro

[00:23:13] e mi piace molto far parte della comunità, penso che ci sia molto qui e come dici tu,

[00:23:18] riporta alla lettura tanti giovani che altrimenti non avrebbero alcun contatto con essa

[00:23:23] e inoltre, cosa un po' egoistica, penso anche che sia fantastico che i libri siano ora

[00:23:28] più belli perché ora vengono presentati online, c'è molto più valore e come,

[00:23:32] ok, come si fa a commercializzare un libro, come si progetta un libro e penso che la comunità sia davvero fantastica,

[00:23:39] quindi... Ma forse sono nel mio... Christina: Non credo [entrambi ridono] Jaquline: Nella mia bolla.

[00:23:46] Christina: Anche io sono sicura che sia fantastico, quindi lo penso e mi ispira.

[00:23:50] Jaqueline: Jaqueline: Sì. Christina: Le persone... Anche questo è bello quando sei con le stesse persone che, le stesse persone

[00:23:57] con cui si condividono gli hobby, si può anche essere in contatto, ispirarsi a vicenda e questo è

[00:24:02] in realtà è quello per cui i social media erano stati pensati, quindi è davvero bello.

[00:24:06] Quindi, con la parola della domenica, direi che chiudiamo la puntata di oggi.

[00:24:10] Grazie mille per essere qui oggi.

[00:24:12] Jaqueline: Sì, grazie anche a voi, è stato molto bello.

[00:24:14] Christina: Sì, lo penso anch'io, molto divertente. Ci sono ancora molti, molti tropi,

[00:24:18] quindi magari possiamo rifarlo in futuro, se ti va. Jaqueline : Sì, con piacere.

[00:24:22] Christina: Allora vi salutiamo, ma non senza la domanda: qual è il vostro libro preferito

[00:24:29] del tropo "Nemici da amare"?

[00:24:32] Perché non ci scrivete all'indirizzo post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:24:38] o su Instagram con il nickname "stadtbibliothek.innsbruck" o su Facebook,

[00:24:46] anche se non oso nemmeno menzionare l'episodio Tropes... Che [incomprensibile] [ridendo]

[00:24:51] Ma potete scriverci su Facebook, davvero vecchia scuola.

[00:24:54] Sì, grazie per l'ascolto e vi auguriamo una buona lettura.

[00:24:58] Ciao.

[00:24:59] [Outro music]

[00:25:23] [Voce femminile] La prefazione è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:25:28] il canale audio della città di Innsbruck.

Literarische Entstehungsgeschichten (William Burroughs vs. Anne Perry)

Literarische Entstehungsgeschichten (William Burroughs vs. Anne Perry)

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva]

[00:00:14] Christina: Sì, ciao e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:20] Mi chiamo Christina.

[00:00:22] Pia: E io sono Pia.

[00:00:24] Christina: E vorremmo darvi il benvenuto a questa puntata.

[00:00:27] Oggi iniziamo la puntata in modo un po' diverso.

[00:00:30] Devo spiegarvi una cosa, perché potete usare l'hashtag "better together" su Instagram,

[00:00:37] per esempio sotto la Händel Stadtbibliothek.Innsbruck

[00:00:43] per essere coinvolti nella vita quotidiana della biblioteca, un po' di "biblioteconomia" per così dire,

[00:00:49] per creare insieme a voi la biblioteca cittadina dei vostri sogni.

[00:00:55] Abbiamo già ricevuto una richiesta di tema all'inizio dell'anno.

[00:01:01] Ed è proprio questo l'argomento della puntata di oggi.

[00:01:05] L'argomento era quello di storie affascinanti o divertenti sulla creazione dei libri.

[00:01:12] Perché prima che il libro vero e proprio arrivi sul mercato e finisca sui nostri scaffali

[00:01:19] o sugli scaffali di casa vostra, spesso c'è una lunga storia dietro.

[00:01:27] E questa storia può essere a volte bizzarra, a volte divertente e a volte semplicemente un po' sorprendente.

[00:01:33] In questo episodio vorremmo condividere tra noi e con voi due di queste storie di origine.

[00:01:43] Pia e io abbiamo preparato indipendentemente una storia d'origine per un romanzo, un libro o un'opera.

[00:01:53] Solo che non lo sappiamo esattamente.

[00:01:56] E ce la racconteremo a vicenda e siamo molto eccitati,

[00:02:01] di ciò che l'altro ha proposto.

[00:02:06] Devo dire che ho aspettato con ansia l'episodio per tutto il tempo.

[00:02:10] Ho scritto qualcosa di veramente sdolcinato [ride]

[00:02:13] "Indossate i vostri costumi da bagno e tuffiamoci nel mondo letterario" [entrambi ridono]

[00:02:21] Pia: Ok.

[00:02:22] Christina: Tuffatevi [ride]

[00:02:23] Pia: [ridendo] Tuffati.

[00:02:24] Ti va bene nuotare? [ride]

[00:02:27] Christina: Per niente, in realtà.

[00:02:28] Beh, con te? [ride]

[00:02:29] Pia: No, per niente [ride]

[00:02:30] Christina: Che paragone.

[00:02:32] Ok. [entrambi ridono]

[00:02:34] Christina: Sì, abbiamo mantenuto la massima segretezza, vero?

[00:02:37] Pia: Quindi credo che tu sappia che il genere [ride]

[00:02:40] del mio autore. Christina: Hai fatto un errore. Pia: [ride] Ho fatto un errore, ma per il resto non lo sono affatto.

[00:02:45] Christina: Non so dirti che tipo di autore ho o di autore [entrambi ridono]

[00:02:50] Esatto, no, non so nulla e tu hai qualche consiglio?

[00:02:53] Pia: No, per niente.

[00:02:55] Sì, Christina, iniziamo.

[00:02:58] Perché non inizi con la tua storia?

[00:03:00] Christina: Ok, ci siamo.

[00:03:02] Ok, ho portato, rullo di tamburi, la storia di William S. Burroughs.

[00:03:07] Romanzo "Pasto nudo".

[00:03:10] Lo conoscete? Pia: Mm.

[00:03:11] Christina: Conosci Burroughs? Pia: Mm.

[00:03:13] Christina: Ah, ok, allora sei "in for a treat" [entrambi ridono]

[00:03:15] Pia: [ridendo] Allora la cosa si fa interessante.

[00:03:17] Christina: È un'opera della cosiddetta "Beat Generation".

[00:03:21] Molte persone trovarono quest'opera illeggibile o addirittura oscena.

[00:03:27] E la storia della sua creazione è parallela,

[00:03:31] caotica e affascinante come il romanzo stesso.

[00:03:35] Prima di iniziare, la "Beat Generation" è un movimento letterario e artistico.

[00:03:42] Ovvero l'America postbellica degli anni '40 e '50.

[00:03:46] Tra i rappresentanti più importanti ci sono Burroughs e Jack Kerouac,

[00:03:50] che è noto per "Sulla strada",

[00:03:53] che pubblicò nel 1957.

[00:03:56] E soprattutto Allen Ginsburg con il suo poema epico "Urlo".

[00:04:01] Lo pubblicò per la prima volta nel 1956.

[00:04:05] E questi cosiddetti "beat" o "beatniks"

[00:04:09] rifiutavano i valori conservatori e la cultura materialista dell'America del dopoguerra.

[00:04:16] Si trattava quindi di un contromovimento.

[00:04:18] E cercarono uno stile di vita alternativo,

[00:04:22] che enfatizzasse la libertà, l'autenticità personale e l'allontanamento dalle norme sociali.

[00:04:29] Altri motivi presenti nelle opere,

[00:04:32] che si ritrovano anche in "Pasto nudo",

[00:04:34] sono, ad esempio, la spiritualità.

[00:04:37] Soprattutto le religioni orientali, il buddismo, hanno avuto un ruolo importante.

[00:04:41] Le droghe e l'espansione della coscienza,

[00:04:43] Questo è uno dei temi che gioca un ruolo importante in "Naked Lunch".

[00:04:46] Libertà sessuale, viaggi e movimento,

[00:04:49] l'America urbana ma anche rurale e la ricerca esistenziale e di significato.

[00:04:54] Si tratta quindi di un rifiuto radicale del "mainstream" e della cultura tradizionale.

[00:04:59] Trovare nuovi modi di esprimere se stessi e le proprie esperienze di vita.

[00:05:05] La nostra storia inizia negli anni Cinquanta,

[00:05:11] come Burroughs, come personale... in cui Boroughs vive una crisi personale e creativa.

[00:05:17] E questo dopo che era già noto come scrittore e tossicodipendente,

[00:05:22] decise di trasferirsi a Tangeri, in Marocco.

[00:05:25] Tangeri è nota per la sua politica liberale in materia di droga.

[00:05:29] e per la sua atmosfera esotica.

[00:05:32] E per questo divenne un rifugio per molti artisti e scrittori.

[00:05:37] Burroughs ne ha approfittato o ha saputo approfittarne

[00:05:43] e si immerse profondamente nella scena della droga

[00:05:46] e poi iniziò a lavorare alla sua opera più ambiziosa fino ad allora,

[00:05:51] ovvero "Naked lunch".

[00:05:53] Mentre scriveva il libro, si trovava

[00:05:56] sotto l'influenza costante dell'eroina.

[00:05:58] Pia: [Ok.

[00:06:00] Christina: La sua dipendenza e le esperienze psichedeliche

[00:06:03] hanno influenzato notevolmente il processo di scrittura.

[00:06:07] Il romanzo non doveva essere lineare,

[00:06:10] ma i pensieri frammentati e frammentari

[00:06:13] e visioni di un tossicodipendente.

[00:06:16] E il romanzo lo ha fatto molto bene [sorridendo]

[00:06:18] Burroughs sperimentò il cosiddetto metodo del "cut-up",

[00:06:22] in cui tagliava i testi e li riassemblava.

[00:06:26] Questa tecnica, messa a punto insieme all'artista Brian Geisssen

[00:06:31] ha sviluppato per il "Pasto nudo" questa tecnica molto particolare

[00:06:35] e un certo stile caleidoscopico.

[00:06:38] Questo libro è come un caleidoscopio.

[00:06:40] Ma non era facile per lui lavorare in quello stato.

[00:06:44] Era costantemente in fuga dalla polizia di Tangeri

[00:06:49] e il motivo era che era sempre coinvolto in reati di droga.

[00:06:53] Per questo motivo era spesso costretto a nascondersi nelle stanze d'albergo più malfamate

[00:06:58] per nascondersi.

[00:06:59] E lì scriveva in sessioni febbrili e drogate.

[00:07:06] E lo si capisce dal tono del romanzo,

[00:07:10] perché è molto paranoico e spesso surreale.

[00:07:12] Si cerca invano la trama. Pia: [ride]

[00:07:13] Christina: Una svolta decisiva è stata poi nella genesi,

[00:07:18] che si trasferì al Beat Hotel di Parigi.

[00:07:23] È un cosiddetto beat hotel.

[00:07:25] Perché è qui che si sono incontrati i grandi della beat generation.

[00:07:29] Fu lì che incontrò Allen Ginsberg e Gregory Corso,

[00:07:32] che non abbiamo ancora menzionato.

[00:07:34] E Burroughs trovò sostegno in questa comunità di creativi

[00:07:38] e l'incoraggiamento di cui aveva bisogno per completare il suo lavoro.

[00:07:42] Ginsberg fu colui che lo aiutò a strutturare il manoscritto molto caotico

[00:07:50] e a prepararlo per la pubblicazione.

[00:07:52] Fu allora... fu finalmente pubblicato nel 1959.

[00:07:57] Immediatamente, voglio dire, stiamo parlando dell'America del dopoguerra, della famiglia nucleare,

[00:08:04] Mamma, papà, bambino, giardino bianco, golden retriever.

[00:08:08] Pia: Il peggior cliché.

[00:08:09] Christina: Mogli di scambio.

[00:08:10] Quello che oggi le mogli trad giocano su Instagram, su TikTok. Pia: Voglia di essere [ride].

[00:08:15] Christina: Negli Stati Uniti e nel Regno Unito il libro è stato criticato

[00:08:18] censurato a causa dei contenuti espliciti e della rappresentazione dell'uso di droghe.

[00:08:22] Ma comunque, o, spesso è proprio per questo motivo,

[00:08:28] questo scandalo ha trasformato "Il pranzo nudo" in un classico di culto.

[00:08:32] Quando c'è scritto cult, allora sai [sorridendo] che è in qualche modo così,

[00:08:36] ha qualcosa a che fare con la droga [Pia ride in sottofondo] e la pornografia e cose del genere.

[00:08:39] Come "Il sentiero insanguinato di Dio" 1 e 2 [entrambi ridono].

[00:08:42] Un film così brutto [entrambi ridono].

[00:08:45] È diventato un simbolo dell'atteggiamento anticonformista della "Beat Generation"

[00:08:50] e del loro radicale rifiuto delle norme sociali.

[00:08:53] Per Burroughs stesso, il libro fu una sorta di esorcismo.

[00:08:57] Ha potuto lottare un po' con i suoi demoni.

[00:09:00] È così che lo vedeva.

[00:09:03] E anche le esperienze di dipendenza e paranoia che ha vissuto.

[00:09:08] Alla fine, ha avuto una dipendenza molto grave.

[00:09:12] Non vogliamo romanticizzare la cosa.

[00:09:14] È riuscito a gestirla in un certo modo.

[00:09:17] Nel romanzo si riflette anche la lacerazione della psiche dell'autore.

[00:09:22] E attira il lettore, e questa è la cosa affascinante, in un mondo,

[00:09:27] in cui i confini tra realtà e allucinazione sono labili.

[00:09:31] Oggi "Il pranzo nudo" è considerato un capolavoro della letteratura moderna.

[00:09:35] Pia: Spesso accade che le cose proibite,

[00:09:37] diventano parte della letteratura ed è questo che la rende così eccitante quando è proibita.

[00:09:41] Penso a "L'amante di Lady Chatterley", dove le scene di sesso sono così straordinarie

[00:09:45] per l'epoca era così proibito e disapprovato.

[00:09:50] E poi è diventato un bestseller o qualcosa del genere.

[00:09:53] Christina: Perché forse esprime anche qualcosa di collettivo,

[00:09:57] che all'epoca non si poteva dire.

[00:10:01] Pia: Allora si aggira la regola.

[00:10:03] Christina: Sì, e questo è interessante per la letteratura.

[00:10:09] La storia, che puoi vedere a cosa ti stai ribellando.

[00:10:17] Pia: Dove sono i confini?

[00:10:18] Christina: Esattamente. E quali confini vengono superati?

[00:10:21] E sono confini che condividiamo ancora nel 2024?

[00:10:24] O perché anche i valori si stanno spostando e cambiando.

[00:10:29] E il discorso sociale sta cambiando e così via.

[00:10:33] Ed è per questo che "Il pranzo nudo" è considerato un precursore o ha molto a che fare con lo sviluppo

[00:10:39] della letteratura postmoderna.

[00:10:42] Soprattutto questa tecnica del "cut-up", ma anche il modo in cui,

[00:10:46] il modo in cui guardava con tanta severità all'esistenza umana.

[00:10:50] E di conseguenza, "Il pranzo nudo" è diventato un film, nonostante la sua storia incredibilmente travagliata

[00:11:00] è diventato una parte indispensabile della storia letteraria.

[00:11:04] Ho provato a leggerlo.

[00:11:09] Credo di essere a pagina 30 per ora [entrambi ridono]

[00:11:12] Ora ho fatto una pausa di 10 anni. Pia: [Ma di cosa parla... Ma di cosa si tratta?

[00:11:14] Pia: Allora, per quanto riguarda la storia.

[00:11:17] Christina: Sono contenta che tu l'abbia chiesto. [entrambi ridono]

[00:11:20] Pia: Perché ora non riesco a immaginare nulla lì sotto con Caleidoscopio.

[00:11:23] Voglio dire, capisco il sistema, ma penso a me stessa,

[00:11:26] ok, cosa leggo esattamente quando leggo il libro?

[00:11:29] Christina: Esattamente. Il titolo non dice nulla. Pia: No, non lo dice.

[00:11:33] Christina: Il libro segue il protagonista di nome William Lee

[00:11:37] e alla fine non è altro che una versione fittizia...

[00:11:41] In pratica è una versione fittizia di Burroughs.

[00:11:45] E questo William Lee, il protagonista, viaggia attraverso varie

[00:11:50] luoghi distopici e surreali.

[00:11:53] Lee è anche un drogato ed è in fuga dalla polizia

[00:11:57] e incontra una serie di personaggi e scenari bizzarri.

[00:12:04] Il romanzo inizia per le strade di New York,

[00:12:08] poi si inoltra nella

[00:12:10] nell'immaginaria Interzona, ovvero una città che è una sorta di miscuglio,

[00:12:15] di Tangeri, New York e altre città.

[00:12:18] Anche la trama è molto episodica, molto irregolare, grazie alla tecnica del "cut-up".

[00:12:24] Questo dà... dà l'impressione,

[00:12:28] o che dia questo stato caotico e allucinatorio

[00:12:34] del protagonista e lo riflette.

[I temi sono la tossicodipendenza, la perversione sessuale, il controllo e la libertà.

[00:12:43] Quindi non è, come ho detto, una trama in questo senso,

[00:12:50] ma si tratta più che altro di temi e..,

[00:12:54] come spesso accade nella letteratura postmoderna,

[00:12:58] il gioco con la forma letteraria e in definitiva con l'esperienza del lettore,

[00:13:04] che viene stravolta.

[00:13:05] Quindi non è il genere letterario, che è...

[00:13:08] Pia: Con un inizio, un centro, un climax, una fine, quindi...

[00:13:11] Christina: Esatto, è un'esperienza da leggere e sicuramente.

[00:13:17] E vale la pena leggerlo,

[00:13:23] se siete interessati ai generi letterari.

[00:13:27] Anche se, come ho detto, non l'ho ancora letto, ma ho intenzione di farlo.

[00:13:33] Ma immagino che sia molto impegnativo, anche per l'argomento trattato.

[00:13:40] Sì, e questa era la mia storia.

[00:13:43] Pia: Ce l'abbiamo davvero nel bavaglino?

[00:13:45] Christina: Per quanto ne so, sì [entrambi ridono].

[00:13:47] Pia: Achso, ok [entrambi ridono].

[00:13:49] Christina: Questa era la mia storia. Cosa ne pensate della mia storia?

[00:13:52] Pia: Mi è sembrata interessante.

[00:13:54] Sicuramente qualcosa di diverso, non la tipica storia d'autore che si conosce di solito [ride].

[00:13:58] Non lo so. Penso sempre a J.K. Rowling, che ha raccontato di aver avuto l'idea per Harry Potter in treno.

[00:14:05] Che in qualche modo, sì, succede qualcosa, si sperimenta qualcosa.

[00:14:08] E poi pensi a te stesso: "Sì, ora scriverò qualcosa al riguardo".

[00:14:10] Questo è certamente un approccio diverso.

[00:14:12] Christina: Sì, anche quella è stata un'espressione artistica molto intenzionale.

[00:14:17] Quindi, cercavano un'espressione, volevano che.... Pia: Dopo altre esperienze. Christina: ...nel mondo.

[00:14:25] A proposito, prima di passare alla tua parte, ti consiglio vivamente il film "Kill Your Darlings".

[00:14:34] Non ho controllato quando è stato girato, ma ormai è un po' datato.

[00:14:38] È stato poco dopo la fine di Harry Potter, quando Daniel Radcliff ha girato il film.

[00:14:43] Credo sia stato all'incirca all'epoca del film, ma Daniel Radcliff ne fa parte.

[00:14:47] E parla della "Beat Generation".

[00:14:48] Daniel Radcliff recita.

[00:14:49] Pia e Christina: Allen Ginsburg.

[00:14:51] Christina: Esattamente. C'è anche William Burroughs e la "Mela di Guglielmo Tell", per capire cosa intendo, basta dare un'occhiata.

[00:14:59] È un film molto romantico, ovviamente.

[00:15:04] Ma è... Ma se vi piacciono i film letterari o i film sulla letteratura, vi piacerà

[00:15:10] o conoscete già o amate "Kill Your Darlings".

[00:15:13] Ok, Pia, ora sono davvero curiosa: cosa hai portato con te?

[00:15:18] Pia: In realtà non ho una genesi di un solo libro, ma un'intera opera, un intero corpo di lavoro.

[00:15:27] Christina: Ahh, hai fatto di nuovo il lavoro extra, è così tipico [ride].

[00:15:31] Pia: Beh, da un autore.

[00:15:34] E ora vorrei sapere, visto che ti piacciono i romanzi gialli, i thriller e gli horror.

[00:15:38] Christina: Agata Christi.

[00:15:39] Pia: [ridendo] No. Christina: Jane Austen.

[00:15:41] Pia: [Jane Austen?

[00:15:42] Christina: [incomprensibile]

[00:15:43] Pia: Esattamente [ride].

[00:15:44] No, mi interesserebbe sapere se la conosci, Anne Perry?

[00:15:48] Christina: Sì, è... Viene dal Regno Unito?

[00:15:53] Pia: Pia: Sì.

[00:15:55] Christina: Il nome mi dice qualcosa.

[00:15:56] Pia: Il nome significa qualcosa per te?

[00:15:57] Li abbiamo anche in magazzino, quindi li ho anche cercati, li abbiamo

[00:16:00] nell'inventario.

[00:16:01] Christina: Non credo di aver ancora letto nulla su di lei. Ora sono curiosa.

[00:16:03] Pia: Ok.

[00:16:04] Allora, Anne Perry è una scrittrice inglese, era una scrittrice inglese, nata nel 1938, l'anno scorso,

[00:16:13] è morta nel 2023, è conosciuta per le sue serie poliziesche, come ho detto.

[00:16:18] Soprattutto per i suoi romanzi gialli storici ambientati nell'Inghilterra vittoriana.

[00:16:23] Christina: Ecco perché non la conosco. [entrambi ridono]

[00:16:25] Pia: [Non sono una fan dei thriller storici.

[00:16:29] Ha scritto più di 120 libri, ha venduto più di 26 milioni di copie in tutto il mondo

[00:16:36] e i suoi libri sono regolarmente nella classifica dei bestseller del New York Times.

[00:16:40] Quindi, un grande successo, si potrebbe dire.

[00:16:43] La maggior parte dei suoi libri tratta questioni di moralità, peccato, pentimento e perdono.

[00:16:50] E questo diventa importante dopo [entrambi ridono]

[00:16:52] In realtà era...

[00:16:54] Christina: Oh mio Dio, ha ucciso qualcuno [entrambi ridono]

[00:16:56] Pia: [Christina è già molto avanti nella mia storia.

[00:16:59] Christina: [ridendo] Ho rovinato tutto?

[00:17:00] [incomprensibile] [entrambi ridono]

[00:17:02] Credo di sapere chi... no aspetta.

[00:17:05] È quello con l'amico d'infanzia?

[00:17:07] Pia: Sì, esattamente.

[00:17:08] Christina: No! È una storia molto bella.

[00:17:11] Siete "In for a treat", è una delle mie storie letterarie di "true crime" preferite in assoluto.

[00:17:18] Pia, portala via [entrambi ridono]

[00:17:20] Pia: Beh, questo non lo sappiamo ancora.

[00:17:23] All'epoca il pubblico sapeva solo questo di lei.

[00:17:27] Tutto è cambiato nel 1994.

[00:17:30] Fu allora che uscì il film "Creature del cielo".

[00:17:36] Ed è disponibile anche come film. Ho

[00:17:38] cercato. Quindi abbiamo un servizio di streaming.

[00:17:40] Ciò significa che se siete membri della nostra biblioteca, potete vedere il film in streaming online sul nostro sito.

[00:17:45] Il film è stato diretto da Peter Jackson.

[00:17:48] Il film parla di un'intensa amicizia tra due ragazze adolescenti nella Nuova Zelanda degli anni Cinquanta.

[00:17:55] L'amicizia finisce in tragedia quando pianificano e portano a termine l'omicidio della madre di una delle due.

[00:18:02] Ora starete pensando: "Cosa c'entra questo con il nostro autore?"

[00:18:06] Perché il film è basato su eventi veri.

[00:18:09] I due adolescenti sono reali e hanno dovuto scontare una pena detentiva di cinque anni.

[00:18:17] Ma nessuno sapeva chi fossero.

[00:18:19] Nel corso di questo film, quando è uscito, la stampa ha fatto delle ricerche e poi ha scoperto,

[00:18:26] che uno dei due assassini era Anne Perry, la nostra autrice.

[00:18:31] Christina: È molto bello! Pia: Mhm.

[00:18:33] Lei e la sua migliore amica hanno ucciso la madre della sua amica quando lei aveva 15 anni.

[00:18:39] Il motivo era che la sua amica avrebbe dovuto trasferirsi e loro non volevano separarsi l'una dall'altra.

[00:18:46] Torniamo alla letteratura.

[00:18:49] La sua attenzione per il rimorso e il perdono, come ho detto, nei suoi romanzi gialli, ha senso ora, naturalmente.

[00:18:56] Lei stessa ha anche detto che... ha lottato con esso dopo questo omicidio.

[00:19:01] Per la stampa, ovviamente, è stato un grosso problema.

[00:19:03] E naturalmente lei stessa non era affatto entusiasta che la sua identità fosse resa pubblica.

[00:19:09] Lei stessa disse che mi sembrava così ingiusto, che tutto ciò che avevo ottenuto come membro rispettabile della società era minacciato.

[00:19:16] E ancora, la mia vita veniva interpretata da qualcun altro.

[00:19:19] C'è stato un giudizio quando non mi è stato permesso di parlare come minorenne e di sentire tutte queste bugie.

[00:19:24] Ora c'era un film, ma nessuno si era preoccupato di parlare con me.

[00:19:28] Non ne sapevo nulla fino al giorno della sua uscita.

[00:19:31] Tutto quello che riuscivo a pensare era che la mia vita sarebbe andata in pezzi.

[00:19:36] Ma in seguito lo fece... ha continuato a scrivere.

[00:19:39] E pubblicò molti libri, pubblicandoli con successo.

[00:19:44] E rilasciò anche diverse interviste sull'omicidio e sulla sua letteratura.

[00:19:49] E sul Guardian ha detto, per esempio, a proposito della sua letteratura:

[00:19:53] "È di vitale importanza per me continuare a esplorare questioni morali.

[00:19:57] Volevo esplorare cosa fanno le persone quando si trovano di fronte a esperienze e conflitti interiori che le spingono al limite"

[00:20:04] Quindi per lei quella era... quella era la sua letteratura, un'elaborazione anche di questo.

[00:20:09] Cosa è successo.

[00:20:10] Christina: Quindi sono stati entrambi condannati per questo omicidio.

[00:20:16] Sia l'amico d'infanzia che gli autori.

[00:20:19] Pia: Giusto.

[00:20:20] Christina: Ricordo bene che Anne Perry ha sempre negato di aver commesso l'omicidio.

[00:20:33] Pia: Lei stessa ha sempre detto, in tutte le interviste che ho visto e letto, di sapere assolutamente di essere colpevole.

[00:20:41] E che è giusto che sia finita in prigione.

[00:20:44] E ha anche detto di essere contenta che le sia stata inflitta questa pena e che abbia dovuto scontarla.

[00:20:53] Christina: Sì, ok.

[00:20:54] Roba tosta.

[00:20:55] Pia: Sì.

[00:20:56] Ma ho trovato interessante... è ovviamente ovunque sia morta l'anno scorso, era su tutti i titoli dei giornali la scrittrice di romanzi gialli che in realtà è un'assassina.

[00:21:05] Christina: Sì, me lo ricordo.

[00:21:06] Quando qualcuno muore, questo è

[00:21:07] ovviamente un titolo "clickbait", se mai ne avete trovato uno.

[00:21:12] Quindi questo è un altro caso di... c'è la realtà, se lo scrivi nel libro nessuno ci crede. Pia: Si. Christina: Sembra la trama di un romanzo.

[Pia: Esattamente. Non la conoscevo nemmeno come autrice.

[00:21:26] Poi è morta l'anno scorso e allora ho scoperto chi era veramente e tutta questa storia.

[00:21:32] Ma l'ho trovata interessante perché è davvero bizzarra [ride].

[00:21:36] Christina: Questo solleva molte domande, non è vero?

[00:21:38] Dalla moralità e... e se qualcuno... voglio dire, c'è un omicidio.

[00:21:45] Quindi non può essere prescritto, e allo stesso tempo erano minorenni.

[00:21:50] E cosa significa per la persona quando è adulta?

[00:21:53] Ci sono ancora cambiamenti fisiologici nel cervello.

[00:21:56] E in qualche modo, allora, bisogna lasciarlo riposare?

[00:22:01] Oppure le persone hanno il diritto di sapere e quindi il modo in cui ne vengono a conoscenza e il modo in cui i media lo trattano.

[00:22:08] Perché è...

[00:22:09] Pia: Anche nel film "Creature del cielo" si accennava un po' a questa direzione,

[00:22:16] che potesse essere una relazione lesbica.

[00:22:19] E lei ha sempre negato, per esempio, che non sia mai stato così.

[00:22:22] Quindi ovviamente c'è anche la domanda: cosa faccio con questa persona quando la ritraggo in questo modo, è interessante.

[00:22:29] Sì, esattamente.

[00:22:32] E abbiamo i suoi romanzi gialli in biblioteca.

[00:22:34] Abbiamo un sacco di suoi e-book da leggere in digitale.

[00:22:37] Ma anche due romanzi gialli stampati.

[00:22:40] "Wer auf Rache sinnt" e "Das Spiel des Verräters".

[00:22:43] Quindi, se siete interessati, potete leggere i suoi romanzi gialli.

[00:22:47] Christina: Sì, e ora tocca a voi e potete votare,

[00:22:53] quale delle storie di origine vi è piaciuta di più, quale era più bizzarra, quale era più interessante.

[00:23:00] E potete farlo su Instagram sotto "Stadtbibliothek.innsbruck".

[00:23:07] Conoscete una bizzarra storia di origine di un romanzo?

[00:23:13] O siamo aperti anche ai film, o anche ai giochi, avrei detto ora.

[00:23:18] Ci sono cose di cui vorreste che parlassimo nel podcast?

[00:23:23] Allora scriveteci a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:23:30] e con questo salutiamo la puntata di oggi.

[00:23:35] Pia è stata molto divertente.

[00:23:37] Pia: È stato interessante, emozionante [ride].

[00:23:39] Christina: Assolutamente emozionante.

[00:23:40] E forse potremmo rifarlo qualche volta.

[00:23:42] Pia: Ne sarei felice.

[00:23:43] Christina: Quindi mandateci i vostri argomenti e ci saluteremo fino ad allora.

[00:23:46] Pia: Ciao.

[00:23:47] [Outro music]

[00:24:10] [Voce maschile] Il S'Vorwort è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich Manga?

Warum mögen wir eigentlich Manga?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva] Christina: Sì, ciao e bentornati alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:19] Mi chiamo Christina.

[00:00:20] Pia: E io sono Pia.

[00:00:22] Christina: Oggi ci immergeremo nella cultura pop giapponese e risponderemo alla domanda sul perché come

[00:00:28] ci piacciono i manga?

[00:00:29] Beh, devo dire che l'episodio di Pia mi sta particolarmente a cuore.

[00:00:34] Personalmente, leggevo molti manga e questo in un'epoca in cui

[00:00:40] non era così conosciuto in Austria.

[00:00:43] Ricordo ancora che ero grato per ogni libreria che ne avesse una,

[00:00:49] anche se aveva ancora un piccolo stock di manga.

[00:00:52] Oggi nelle librerie ci sono intere sezioni dedicate ai manga.

[00:00:58] Tuttavia, i piccoli volumi sono A) di rapida lettura e B) piuttosto costosi, credo.

[00:01:06] E credo che queste siano due buone ragioni per avere una collezione di manga nella biblioteca comunale

[00:01:11] Innsbruck dovrebbe essere ampliata.

[00:01:13] E abbiamo pensato a qualcosa di molto speciale.

[00:01:16] Ve la racconto?

[00:01:17] Pia: Vai avanti.

[00:01:18] Christina: Ok, tutti voi fan dei manga là fuori, drizzate le orecchie.

[00:01:22] Ora avete l'opportunità unica di votare e scegliere tra tre serie,

[00:01:31] che in futuro saranno disponibili per il prestito completo presso la Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:01:36] Gli intenditori tra di voi sapranno già che abbiamo, per esempio

[00:01:40] "Naruto" e recentemente anche... Pia: "One Piece", per esempio, è presente.

[00:01:46] Christina: Aumentato, esattamente.

[00:01:47] Pia: Esattamente, ma abbiamo anche un sacco di altri classici, come "Attack on Titan" per esempio. Inoltre

[00:01:54] nella biblioteca per bambini abbiamo "Pokémon", per esempio.

[00:01:57] Esattamente.

[00:01:58] Christina: E questo non ci basta, quindi alla fine dell'episodio annunceremo le tre serie

[00:02:03] che potrete votare.

[00:02:06] Quindi rimanete sintonizzati, vi daremo un piccolo riassunto dei contenuti, vi diremo come e dove,

[00:02:12] votate e quando potrete venire a leggere e godervi la lettura nella biblioteca cittadina

[00:02:16] prima di arrivare a questo.

[00:02:19] Pia, cosa sono i manga?

[00:02:20] Hai qualche esperienza con i manga?

[00:02:23] Pia: Sì, beh, devo dire che ho iniziato a leggere manga piuttosto tardi.

[00:02:28] Da bambina leggevo più fumetti europei, come quelli francesi o belgi

[00:02:34] fumetti come "Lucky Luke" o il "Tassilo" o l'"Astrix e Oberlix" [ride], semplicemente perché quelli

[00:02:43] mio padre aveva in casa.

[00:02:45] E poi, da adolescente, è iniziato anche per me.

[00:02:48] E questo solo perché altri compagni di scuola lo avevano a casa

[00:02:52] e allora ci siamo scambiati le idee.

[00:02:54] Ho comprato una serie di manga, ho visto l'altra e non era troppo costosa

[00:02:59] costoso [ride].

[00:03:00] Christina: E i manga sono... perché lei ha parlato della tradizione francese di graphic novel e fumetti,

[00:03:08] I manga vengono dal Giappone e sono fumetti o graphic novel giapponesi.

[00:03:14] Manga, sono due sillabe.

[00:03:16] La prima sillaba sta per ciò che può essere tradotto dal giapponese come impulsivo o

[00:03:24] involontario, sfrenato o libero.

[00:03:29] E la seconda sta per immagine, manga.

[00:03:32] Hanno uno stile molto caratteristico.

[00:03:35] Pia: Spesso gli occhi grandi, le scene d'azione sono molto comuni.

[00:03:40] Esattamente. Christina: Esattamente.

[00:03:42] Tratta una gamma molto ampia di argomenti, quasi tutti i generi che si possono immaginare

[00:03:49] si possono immaginare, probabilmente anche culturalmente più o meno diversi da quelli a cui siamo abituati

[00:03:54] siamo abituati.

[00:03:55] Sono per lo più stampati in bianco e nero e questo è sempre sorprendente

[00:04:01] a volte uno o l'altro.

[00:04:03] Si leggono da destra a sinistra, cioè da dietro a davanti, cioè al contrario,

[00:04:09] sono poi anche sullo scaffale.

[00:04:11] Quindi in Giappone sono molto spesso pubblicati in serie, in riviste,

[00:04:16] Una rivista molto, molto conosciuta per questo è "Shonen Jump".

[00:04:20] Pia: E poi ci sono di solito delle antologie in cui vengono raccolti in un libro, come un

[00:04:26] manga che si possono acquistare, ma per lo più, come hai detto tu, molto ben realizzati.

[00:04:31] Christina: Esattamente, è anche molto, perché hai detto che è molto ricco di azione, è davvero anche

[00:04:37] la trama è anche lunga e simile a quella di un film a causa della serializzazione.

[00:04:44] Quindi si legge come... un po' come un film.

[00:04:48] E l'immaginario è molto codificato, succedono molte cose e direi anche,

[00:04:57] che è sempre un'abilità che si impara quando si leggono i fumetti e non importa quale tipo

[00:05:01] di fumetto, che si imparano le convenzioni del genere, proprio come si sa come

[00:05:06] come guardare un film americano e cosa significano i tagli e quindi noi... che

[00:05:12] abbiamo parlato anche di questo.

[00:05:14] E le caratteristiche stilistiche sono spesso riconducibili a caratteristiche culturali giapponesi

[00:05:23] e scomporle.

[00:05:24] Il che mi ha sempre affascinato personalmente, perché proprio come la cultura pop americana

[00:05:29] la cultura pop giapponese è estranea e diversa all'inizio ed è come una

[00:05:36] un'occhiata a una cultura completamente diversa.

[00:05:40] Non so se per te è stato così, ma per me è sempre stato così, per esempio

[00:05:45] quando si siedono, si siedono in un sacco di manga, è abbastanza standard, proprio come gli altri in Austria

[00:05:50] per loro è standard mangiare una cotoletta in Tirolo e [ride]

[00:05:55] si siedono negli "Onsen" [sorgenti termali giapponesi]

[00:05:56] Pia: Seduti per terra.

[00:05:57] Christina: Sì, si siedono per terra con i piatti tradizionali giapponesi, naturalmente, che è anche

[00:06:03] ancora una volta un argomento emozionante.

[00:06:05] Parola chiave "Studio Ghibli".

[00:06:06] Pia: Sì, esattamente.

[00:06:07] Christina: Ma ehm, o spesso ci si siede nell'onsen e poi si sa cos'è un onsen, che è un

[00:06:12] sorgente calda e perché si siedono sempre nella sorgente calda?

[00:06:14] In Giappone, la cultura del bagno [ridendo] è così pronunciata e questo è così eccitante, credo, lo so

[00:06:19] la cultura del bagno.

[00:06:22] Pia: Lo si nota anche nel modo in cui si vestono, negli abiti che indossano, è qualcosa di completamente diverso

[00:06:27] o i personaggi hanno un aspetto completamente diverso, ad esempio quando guardo i fumetti europei

[00:06:31] guardo i fumetti europei.

[00:06:32] È anche più nella direzione delle cose che conosciamo e poi quando hanno una geisha..

[00:06:38] o qualcosa del genere, è qualcosa di completamente diverso a cui non si è abituati.

[00:06:43] È interessante conoscere altre culture in questo modo, anche se non si è abituati

[00:06:49] non si è abituati.

[00:06:50] Christina: Ed è in effetti una bella introduzione alla cultura giapponese e naturalmente un sacco di

[00:06:57] fan dei manga o anche degli anime, che sono i cartoni animati, che sono fondamentalmente serie di cartoni animati

[00:07:03] che si basano principalmente sui manga.

[00:07:06] Apprezzano molto questa cultura giapponese e ci sono anche, ci sono abbastanza

[00:07:12] molte convention nei Paesi di lingua tedesca, come l'"Hanami" di Düsseldorf, per esempio,

[00:07:19] poi ci sono anche le fiere del libro, per esempio per il cosplaying, quindi per, come lo descriveresti?

[00:07:24] come lo descriverebbe?

[00:07:25] Pia: Ti vesti come i personaggi dei manga o degli anime... Christina: O tutti gli altri nel frattempo

christina: [00:07:30] quindi può essere anche comic-con, Pia: Mai esattamente. Christina: ...Può essere anche qualcos'altro.

[00:07:33] Pia: Ma solo da qualche medium e poi vengono a queste convention e si scambiano idee,

[00:07:40] come hanno fatto questi costumi, a volte hanno accessori molto elaborati dopo,

[00:07:45] armi, qualsiasi cosa, e si scambiano idee e poi a volte ricreano le scene [ride].

[00:07:53] Christina: Facendo foto e così via.

[00:07:56] Anche le fiere del libro di Francoforte e Lipsia sono luoghi di incontro per i cosplayer

[00:08:03] e cosplayer che esistono accanto al tradizionale mercato del libro e così via, e penso che si possa vedere che

[00:08:10] si può notare quanto sia alto e grande l'interesse per questo tipo di cultura pop

[00:08:21] e che c'è molto potenziale e spazio per questo.

[00:08:25] Il manga esiste in Giappone da moltissimi secoli, ma può essere umoristico

[00:08:30] vignette, può essere caratterizzato nel passato o semplicemente la raccolta

[00:08:36] di disegni.

[00:08:37] Il manga moderno si è sviluppato nel XIX e XX secolo.

[00:08:42] Come abbiamo detto prima, tradizionalmente apparivano nelle riviste e appaiono ancora oggi

[00:08:47] ancora oggi in parte nelle riviste sono forme di narrazione seriale e allora era

[00:08:52] solo negli anni '90 il concetto di manga si è diffuso in tutto il mondo

[00:08:57] si è diffuso in tutto il mondo.

[00:08:58] Questo è avvenuto anche grazie al boom tecnologico che il Giappone stava vivendo in quel periodo.

[00:09:03] L'industria tecnologica giapponese era già molto, molto avanzata all'inizio

[00:09:09] nella sua tecnologia.

[00:09:11] Per certi versi molto più avanti di noi europei e del mercato americano.

[00:09:16] Quindi usavamo smartphone o pre-prototipi di smartphone, lavoravamo ancora con Nokia...

[00:09:22] Pia: Combattuto. [Christina: Esattamente. E Nintendo e le console per videogiochi, che poi venivano vendute anche nei nostri mercati in

[00:09:33] Europa e America... Pia: si sono affermate.

[00:09:37] Christina: Esattamente.

[00:09:38] E questi sono i principali beni di esportazione culturale.

[00:09:41] Il Giappone è noto per la sua cultura pop.

[00:09:43] Ma, e ne ho già parlato, negli anni '90 non era

[00:09:48] diffusa e la gente non lo diceva.

[00:09:51] Quindi era... Pia: Un po' disapprovata.

[00:09:55] Pia: Sì, era una cosa divertente se ti piaceva.

[00:09:58] Quindi ricordo ancora che... mia madre, per esempio, non capiva [ride] che cosa

[00:10:02] che cosa fosse.

[00:10:04] Diceva sempre: "Ok, se stai già guardando la TV...",

[00:10:08] allora guarda qualcosa di intelligente e non un anime.

[00:10:11] Mi piaceva guardare "Yu-Gi-Oh" o "Conan l'investigatore" [ride] e non era

[00:10:16] guardato in quel modo.

[00:10:17] Christina: Perché all'epoca, devi capire [ride], l'anime era qualcosa di completamente diverso da quello che era per i bambini

[00:10:25] bambini.

[00:10:26] Voglio dire, solo "Sailor Moon" era, quindi combattevano contro i demoni ed erano

[00:10:33] potenti ed efficaci e tutto luccicava e tutto era così...

[00:10:37] Pia: Ed era animato così velocemente.

[00:10:39] Christina: Esatto, era soprattutto ben animato.

[00:10:42] Pia: Quindi, come ho detto, è anche molto ricco di azione nell'anime, c'erano spesso combattimenti.

[00:10:48] Potevano sembrare brutali, anche se in realtà non lo erano,

[00:10:53] ma poteva essere un po' un deterrente per i genitori.

[00:10:55] Christina: E c'è molta drammaturgia coinvolta se solo si guarda alla trasformazione di "Sailor Moon"

[00:11:02] così.

[00:11:03] Esattamente.

[00:11:04] Il fascino non è diminuito.

[00:11:08] Ho ancora l'impressione che non sia ancora del tutto

[00:11:14] stabilito.

[00:11:15] In qualità di bibliotecaria ho già avuto conversazioni con genitori preoccupati che non volevano che i

[00:11:23] che non volevano che i loro figli leggessero i manga o che chiedevano cosa fosse in realtà e non lo capivano bene

[00:11:27] capito.

[00:11:28] E credo che si possano certamente criticare certe cose, ma probabilmente si può

[00:11:34] con tutti i media, compresi i nostri, i libri che leggiamo o quelli dell'Austria,

[00:11:44] Germania, America, ovunque.

[00:11:46] Ci sono cose buone e cattive.

[00:11:48] Per quanto riguarda i manga, ci sono diversi generi tipici.

[00:11:51] Pia: Non è come i generi tipici, nell'area europea. Parliamo solo di thriller o di horror o di

[00:11:59] romanzi d'amore.

[00:12:00] Quindi questi sono per esempio "Kodomo", probabilmente lo dico male, per bambini piccoli ci sono

[00:12:06] per esempio.

[00:12:07] Christina: Per esempio "Pokémon", che abbiamo anche nella biblioteca per bambini

[00:12:12] ora abbiamo nella biblioteca per bambini.

[00:12:13] Pia: Esattamente.

[00:12:14] O "Shonen", che è per gli adolescenti maschi, per esempio.

[00:12:17] Christina: Sarebbe qualcosa come "Naruto" o "One Piece", che ora abbiamo comprato.

[00:12:22] Pia: Poi lo "Shojo", che è per le adolescenti donne.

[00:12:25] Christina: Sai che abbiamo già parlato di "Sailor Moon"?

[00:12:28] Pia: Giusto.

[00:12:29] Christina: È disponibile anche come manga, ovviamente.

[00:12:30] A proposito, sapevate che lo "shojo" è emerso come genere in Giappone solo negli anni '70?

[00:12:35] emerso?

[00:12:36] Pia: Ah. Ok, quindi lo "shonen" è nato prima o cosa? [Christina in sottofondo: Sì]

[00:12:39] Pia: [ridendo] Certo.

[00:12:40] Gli uomini vengono sempre prima [ride].

[00:12:43] Christina: [ride] Sì.

[00:12:44] E a proposito di "Shonen" e "Shojo", ne abbiamo già parlato [schiocca la lingua] qui in biblioteca

[00:12:54] biblioteca non ne siamo fan, che in, um, oh, questo marketing equo tra i sessi

[00:13:03] in blu e rosa è l'equivalente per me ora.

[00:13:06] Sono... Sono molto critico nei suoi confronti, giudicandolo in questo modo.

[00:13:09] Personalmente, sono sempre stato in, c'erano una volta il "Bandsei" e il "Daisuki", che

[00:13:16] erano imitazioni di "Shonen Jump".

[00:13:19] Non so se esistano ancora oggi.

[00:13:20] "Daisuki" è giapponese e significa ti amo.

[00:13:24] E "Bandsei" è un grido di battaglia che, come potete immaginare, era indirizzato ai

[00:13:30] lo shonen e l'altro lo shojo.

[00:13:33] Mi piaceva leggerli entrambi.

[00:13:35] Ho sempre preferito leggere gli shonen.

[00:13:37] Mi piaceva leggere "Naruto" tanto quanto mi piaceva guardare "Sailor Moon".

[00:13:41] E so che i nostri lettori in biblioteca la pensano allo stesso modo.

[00:13:46] Tutti i generi si mettono davanti agli scaffali e non importa cosa scelgono.

[00:13:50] Pia: Mi sento esattamente allo stesso modo. Non conoscevo nemmeno questi termini quando ho iniziato a leggere manga.

[00:13:55] Ed è per questo che ho scelto qualcosa di diverso.

[00:13:59] Beh, non ho dovuto imporlo affatto, perché non lo conoscevo nemmeno qui,

[00:14:02] in quella forma.

[00:14:04] Poi c'è anche "Seinen" per i più grandi, che è per i giovani uomini.

[00:14:09] Ha qualche esempio?

[00:14:11] Christina: Ahso eh... [Entrambe ridono] Pia: [incomprensibile]

[00:14:14] Christina: Esattamente, è un genere che ha più profondità psicologica, politica e violenza

[00:14:25] anche esempi tematizzati, ad esempio "Ghost in a Shell" o "Berserk".

[00:14:31] Pia: Esattamente, e "Josei" è poi la versione femminile per le donne.

[00:14:37] Christina: Non lo sapevo nemmeno io, per esempio. Esattamente.

[00:14:39] C'è molto di più, c'è qualcosa come l'horror, come "Tokyo Ghoul", per esempio

[00:14:45] e un misto di questi tropi.

[00:14:47] Pia: Ma è una distinzione interessante perché, di sicuro, certi medium saranno

[00:14:53] commercializzati più verso le giovani donne.

[00:14:56] Christina: È sicuramente così, al 100%.

[00:14:59] Pia: Quindi è più per i giovani uomini.

[00:15:01] Ma non abbiamo questa differenziazione in generi specifici.

[00:15:05] Christina: Beh, noi diciamo letteratura femminile.

[00:15:09] Pia: È così. Christina: Quando diciamo noi, intendiamo il mercato, perché io e Pia e la Biblioteca civica di Innsbruck lo facciamo,

[00:15:17] quello e assolutamente no.

[00:15:19] Pia: Ma se ora ho il genere fantasy, è lì che il, quindi, ora ho bisogno di un esempio perfetto di questo [ride] per qualcosa [incomprensibile]

[00:15:28] Esatto, gli "Eragon" sono accanto alla "Città delle ossa".

[00:15:32] E forse direi anche che la "Città delle ossa" è più per giovani donne

[00:15:36] mentre "Eragon" è più per giovani uomini.

[00:15:38] Ma sono comunque uno accanto all'altro e non c'è differenza di genere.

[00:15:42] Christina: Puoi anche chiederti, proprio come l'uovo a sorpresa che a un certo punto ha iniziato a diventare rosa. [Pia ride].

[00:15:48] [Christina schiocca la lingua] Perché è commercializzato così?

[00:15:55] Perché gli editori devono definire dei gruppi target per motivi di business.

[00:16:04] Tutta questa divisione, questo dibattito rosa-blu, è un dibattito tra consumatori.

[00:16:11] È che più gruppi target specifici ci sono, meglio si può vendere alle persone.

[00:16:18] Quindi [ride] e questo è un problema altrettanto grande qui in Giappone.

[00:16:22] Non vogliamo sembrare migliori di quello che siamo.

[00:16:25] Ma in Giappone, se si guarda al Giappone di adesso [pausa più lunga], è un'immagine molto stereotipata.

[00:16:34] Questo ci porta ai punti di critica, allo stereotipo, alla divisione di genere.

[00:16:39] L'uomo va a lavorare, la donna sta a casa ed è... Pia: Poi si riflette in libreria o... Christina: Nei media che

[00:16:48] sono sempre prodotti, nei manga e nei generi.

[00:16:51] Nel frattempo, oggi, le donne, le donne giapponesi, stanno emergendo sempre di più.

[00:16:58] Ma è anche una società spesso molto sessista, dove spesso è ancora così, e si nota anche questo,

[00:17:13] soprattutto nei manga un po' più vecchi [Christina schiocca la lingua], le aggressioni sessuali sono in un certo senso de-tabooed,

[00:17:24] dove sono considerate normali per la società tra virgolette, per così dire.

[00:17:29] Per esempio, il "tropo" [cliché] della vecchia capra arrapata che si trova persino in "Naruto" o simili,

[00:17:39] dove uno degli insegnanti è noto per il fatto che gli piace occuparsi di giovani ragazze.

[00:17:45] È così profondamente radicato nella cultura e quindi anche nei tropi e nelle convenzioni dei manga,

[00:17:57] che devo dire che sì, questo è un punto di critica che bisogna tenere presente

[00:18:05] e bisogna essere molto riflessivi al riguardo.

[00:18:09] Sono sicuro che questo cambierà nel tempo,

[00:18:13] perché anche i contenuti stanno cambiando sempre di più, cioè le convenzioni occidentali e quelle giapponesi o di altri Paesi asiatici,

[00:18:25] si stanno fondendo sempre di più.

[00:18:29] Pia: Internet, la globalizzazione, che aiuta, "aiuta"... Ma porta solo [ride] a riunire un po' tutto.

[00:18:38] Christina: E nel migliore dei casi, prendiamo il meglio da entrambe le culture o da tutte le culture e lasciamo indietro ciò che non va bene.

[00:18:49] Sì, a parte la sessualizzazione, ci sono altri punti critici.

[00:18:55] Hai già detto che è molto ricco di azione e che a volte in alcuni manga

[00:19:04] È sempre, non stiamo parlando di qualcosa di specifico, ma c'è solo una tendenza in alcuni manga a glorificare la violenza.

[00:19:12] Anche piuttosto semplice.

[00:19:14] Un altro punto di critica è la mancanza di diversità [pausa più lunga] culturale.

[00:19:19] Pia: Vuoi dire che è rappresentato solo il Giappone, giusto?

[00:19:21] Christina: Sì, è un Paese molto omogeneo dove ci sono pochissimi stranieri, di fatto.

[00:19:29] Pia: E per quanto il manga abbia avuto un successo così globale, è ancora molto incentrato sul Giappone e sulla sua cultura.

[00:19:38] Il che ovviamente ha anche dei vantaggi, abbiamo già parlato del fatto che è anche bello poter guardare a un'altra cultura.

[00:19:44] Ma allo stesso tempo, si appropria completamente del mercato.

[00:19:48] [pausa più lunga] Questo ha lati positivi e negativi, ovviamente.

[00:19:54] Christina: E c'è anche un retroterra storico, ehm, perché questo è, il, eh, Giappone è stato isolato per molto tempo e così via.

[00:20:03] Forse è qualcosa per un altro episodio.

[00:20:06] Ci sono ragioni storiche e culturali per cui questa cultura si sente così ermeticamente chiusa.

[00:20:16] Nonostante la globalizzazione, il Giappone è così, se si guarda lì, molto insi...

[00:20:22] E per essere un Paese così sviluppato, è in qualche modo completamente chiuso in se stesso.

[00:20:27] Pia: Esattamente, ora abbiamo parlato un po' del manga in linea di massima e quindi da dove viene e cos'è esattamente e quali sono i diversi generi.

[00:20:38] E come abbiamo già annunciato, proprio all'inizio di questo episodio... [Christina in sottofondo: Ooo.] [Pia ride] ... ora veniamo al voto.

[00:20:46] Perché abbiamo detto che vi avremmo dato tre serie, serie manga tra cui scegliere e voi potete sceglierne una.

[00:20:55] Questo significa che basta andare su Instagram, alla biblioteca comunale di Innsbruck e potete votare la serie lì.

[00:21:02] E ora vi presentiamo la serie.

[00:21:05] Christina: Ok! Pia, tre file tra cui scegliere, ora fai attenzione.

[00:21:09] Poi votate, volete iniziare con la prima riga? Qual è la prima?

[00:21:13] Pia: Il primo è "Death Note".

[00:21:16] Christina: Quante cassette ha "Death Note"?

[00:21:17] Pia: "Death Note" ha 13 cassette.

[00:21:19] Christina: Di cosa parla "Death Note"? [Pia ride]

[00:21:21] Pia: Il titolo "Death Note" si riferisce a un quaderno che il protagonista trova.

[00:21:26] Il protagonista si chiama Light, è uno studente.

[00:21:29] Trova questo quaderno e il quaderno in realtà appartiene a uno "Shinigami", che è un dio giapponese della morte.

[00:21:35] Con esso si possono uccidere le persone scrivendo il loro nome sul quaderno.

[00:21:39] Light lo scopre e vuole usarlo per creare il suo mondo perfetto.

[00:21:45] E attraverso gli omicidi, di cui si tratta in pratica, la polizia inizia a indagare.

[00:21:51] E poi ci sono i detective L e Nier.

[00:21:55] E diventano i suoi avversari, i suoi avversari. Il che rende l'intera vicenda avvincente.

[00:22:00] E il genere combina mistero, thriller e fantasy.

[00:22:05] Christina: È adatto a ragazzi e adulti più grandi per le sue tematiche, è consigliato dai 16 anni in su.

[00:22:14] "Death Note" è stato pubblicato per la prima volta nel dicembre 2003 ed è durato fino al maggio 2006.

[00:22:21] Era pubblicato sul debole [settimanale inglese] "Shonen Jump", di cui abbiamo già parlato.

[00:22:24] E potrebbe essere presto nelle biblioteche pubbliche.

[00:22:28] Numero 2, qual è la seconda selezione?

[00:22:32] Pia: "Bakuman". È il seguito del manga degli stessi autori.

[00:22:38] Christina: Davvero? Pia: Mhm. Christina: Come "Death Note"?

[00:22:40] Pia: Sì.

[00:22:41] Christina: Ok, wow, ho fatto una ricerca pessima [entrambi ridono].

[00:22:43] Pia: Si chiamano Tsugumi Ohba e l'illustratore è Takeshi Obata.

[00:22:47] Christina: Quanti volumi ha "Bakuman"?

[00:22:49] Pia: 20.

[00:22:50] Christina: Di cosa parla "Bakuman"?

[00:22:52] Pia: Parla anche di studenti [ride] due studenti questa volta.

[00:22:54] Entrambi vogliono diventare artisti di manga.

[00:22:56] Mangaka.

[00:22:58] È una combinazione di commedia, romanticismo e slice of life.

[00:23:02] "Slice of Life", se lo traduciamo direttamente, significa fetta di vita [ride].

[00:23:06] E fondamentalmente è una rappresentazione di situazioni quotidiane.

[00:23:10] Christina: Esattamente. Quindi offre una visione della vita e del lavoro dei mangaka.

[00:23:15] È particolarmente indicato per adolescenti e giovani adulti,

[00:23:19] semplicemente perché gli argomenti sono pubblicati anche su "Shonen Jump".

[00:23:23] E dal 2008 al 2012.

[00:23:26] Ma si può leggere anche a partire dai 13 anni.

[00:23:29] E ora la terza e ultima selezione.

[00:23:32] Quanti volumi ha "Noragami"?

[00:23:34] Pia: 27 volumi.

[00:23:36] Christina: È il più lungo.

[00:23:38] E dovrebbe essere davvero molto preso in prestito, gente.

[00:23:43] Quindi pensateci bene.

[00:23:46] Pia: Questo è stato creato da un duo di autrici donne.

[00:23:50] Adachitoka.

[00:23:52] Spero di averlo detto bene. Si tratta di

[00:23:54] di una studentessa che, in seguito a un incidente

[00:23:57] per metà nel mondo umano e per metà nel mondo dei morti [ride].

[00:24:02] E naturalmente lei non vuole questo, vuole tornare completamente umana [ride].

[00:24:06] E così chiede aiuto a un dio molto piccolo e insignificante [ride], Yato.

[00:24:11] Per aiutarla a tornare completamente umana.

[00:24:14] E poi insieme combattono spiriti molto pericolosi e altri dei [ride].

[00:24:17] In termini di genere, combina fantasy, azione e romanticismo.

[00:24:22] Christina: Sì. È adatto a partire dai 13 anni.

[00:24:25] È il mio consiglio personale [entrambi ridono].

[00:24:28] Pia: Ehi [ride]

[00:24:30] Christina: [ridendo] Cosa?

[00:24:32] Pia: Non è più un voto equo [entrambe ridono].

[00:24:34] Christina: [ridendo] Ahso ok.

[00:24:36] Io farei finta di darci un taglio adesso.

[00:24:38] No. Quindi è ehm, anche abbastanza ok [entrambi ridono].

[00:24:43] È stato pubblicato solo nel dicembre 2010.

[00:24:48] Sì, esattamente.

[00:24:50] Quindi è "Death Note", "Bakuman" o "Noragami".

[00:24:55] Ora potete votare su Instagram.

[00:24:57] Il nostro [incomprensibile] è Stadtbibliothek.innsbruck.

[00:25:01] La serie con il maggior numero di voti sarà acquistata e messa a scaffale.

[00:25:06] E sarà poi disponibile per il prestito.

[00:25:09] Come ho detto, tutte le serie sono autonome.

[00:25:12] Il che è anche un bel vantaggio per noi, perché sappiamo,

[00:25:16] che potete godervi la storia nella sua interezza.

[00:25:18] E che comunque c'è tutto.

[00:25:20] E quando risolviamo cosa ha vinto?

[00:25:24] Pia: Nella prossima puntata.

[00:25:26] Cioè, ascoltate e poi scoprirete quale serie ha vinto.

[00:25:30] Christina: Esattamente.

[00:25:31] E poi date un'occhiata alla biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:25:33] Come è esposta sullo scaffale e poi, si spera, molto rapidamente non

[00:25:36] e sia ben preso in prestito.

[00:25:38] Sì, Pia.

[00:25:40] È stato un bell'episodio quello di oggi.

[00:25:42] Per una volta mi è piaciuto molto parlare di manga.

[00:25:45] Pia: Esattamente.

[00:25:46] È stato davvero bello.

[00:25:47] Christina: Ma sarebbe il tuo manga preferito?

[00:25:49] Pia: Era "Death Note".

[00:25:51] È stato il primo manga che ho letto.

[00:25:53] E mi è piaciuto molto.

[00:25:55] Il che è atipico per me, perché non mi Mag. molto i thriller e i gialli. Christina: Esatto!

[00:25:59] Ma mi è piaciuto molto.

[00:26:01] Era davvero ben fatto.

[00:26:02] Christina: Sì, non ho ancora letto il manga.

[00:26:04] Credo di aver guardato un po' dell'anime "Death Note".

[00:26:06] Pia: È bello anche quello [ride].

[00:26:08] Christina: È buono [ride]

[00:26:10] Pia: E il tuo preferito?

[00:26:12] Christina: Probabilmente è un altro che ho letto molto presto.

[00:26:15] Si chiamava "Il re dei banditi Jing".

[00:26:18] E già di per sé mi ha colpito per lo stile di disegno.

[00:26:24] Ma rientrava anche nella categoria "Shonen".

[00:26:26] Quindi, come vedete, non ha alcun significato... per chi è fatto.

[00:26:31] Leggete solo quello che vi piace leggere, giusto?

[00:26:34] Pia: È così che dovrebbe essere.

[00:26:36] Christina: E con questo salutiamo la giornata di oggi.

[00:26:38] Qual è il vostro manga preferito?

[00:26:40] O siete scettici sui manga?

[00:26:44] Quali sono le vostre esperienze?

[00:26:46] Oppure siete dei mega cosplayer e andrete presto a una convention?

[00:26:51] L'"Hanami" non era a maggio? Non me lo ricordo nemmeno.

[00:26:54] Comunque, scriveteci a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at.

[00:27:00] Potete scriverci anche su Instagram o su Facebook.

[00:27:04] E vi auguriamo buona lettura di manga.

[00:27:08] E ci vediamo la prossima volta per la risoluzione,

[00:27:12] quale serie potremo inserire nella biblioteca comunale.

[00:27:16] Pia: Alla prossima volta.

[00:27:18] [Outro music]

[00:27:42] [Voce femminile]: La prefazione è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:27:46] e fa parte delle voci della città,

[00:27:48] il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich historische Romane (und wie recherchiert man dafür)?

Warum mögen wir eigentlich historische Romane (und wie recherchiert man dafür)?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Musica introduttiva] Christina: Sì, diamo inizio al podcast. Benvenuti alla

[00:00:20] Prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck. Mi chiamo Christina.

[00:00:24] Pia: E io sono Pia. Christina: E oggi parliamo di un argomento particolarmente appassionante, almeno

[00:00:30] per me, ovvero i romanzi storici. Pia, in una scala di suspense da uno a dieci, a che punto sei?

[00:00:39] Pia: Dipende dall'argomento. È quello che ho scelto dopo, perché

[00:00:44] Non lo considero un genere in cui vado subito a colpo sicuro. Ne ho letti alcuni, ma poi c'erano delle cose,

[00:00:52] in cui ero specificamente interessato a questo argomento. Non è una cosa per cui vado in libreria

[00:00:57] e in biblioteca e dico: "Oh, andiamo a vedere i romanzi storici". Non lo faccio.

[00:01:02] Christina: Questo significa che in realtà lei si occupa di romanzi storici specificamente per un certo tipo di

[00:01:07] scopo educativo, cioè leggere per un beneficio educativo nel senso di, oh, sono interessato all'epoca o...?

[00:01:15] Pia: O la persona. Ho scritto due esempi che mi sono venuti in mente. A scuola, per esempio, abbiamo parlato di

[00:01:23] delle colonie di detenuti e questo mi interessava. Ed è per questo che in seguito ho letto la saga "Abby-Lynn"

[00:01:29] di, come si chiama ora, Rainer Schröder. Mi ha interessato ed è per questo che

[00:01:36] poi ho letto i libri. E l'altra cosa che mi è venuta in mente, in modo molto specifico, è stata poi

[00:01:40] "Raven Queen" di Pauline Francis. Parla di Lady Jane Grey e io ero a Londra in quel periodo e mi trovavo nella Torre

[00:01:48] a Londra e ho imparato a conoscerla, a conoscerla attraverso l'audiolibro e così l'ho letto

[00:01:54] l'ho letto perché mi interessava. Così mi sono avvicinata ai romanzi storici grazie a quello ed era

[00:02:00] non va bene, andrò ai romanzi storici e vedrò cosa c'è.

[00:02:02] Christina: E prima di addentrarci ulteriormente nell'argomento, per chiarire perché ci piacciono i romanzi storici

[00:02:11] o forse no, vorrei, ho portato con me una definizione di genere per chiarirlo

[00:02:18] e vorrei esporla qui, se va bene. Il romanzo storico

[00:02:26] è un genere letterario che si caratterizza per l'attenzione ai tempi passati e agli eventi storici

[00:02:32] eventi. Fin qui tutto chiaro, in questo genere le storie o i personaggi di fantasia sono ambientati in un contesto storico reale

[00:02:40] contesto storico. Ciò comporta spesso un'accurata rappresentazione del periodo storico

[00:02:46] periodo storico, in cui eventi, luoghi e personaggi storici sono integrati nella trama

[00:02:53] sono integrati nella trama. Il romanzo storico permette ai lettori di immergersi in epoche passate e di vivere un'esperienza di

[00:03:00] vivere la storia in modo vivace e divertente, esplorando allo stesso tempo aspetti della [00:03:06] storia umana

[00:03:06] vengono esplorate le nature umane e i temi universali, come in ogni romanzo. Ed è proprio

[00:03:12] quest'ultima frase, che si vuole vivere la storia in modo vivido e divertente,

[00:03:19] quello che hai appena descritto. Avete un background di un periodo storico

[00:03:25] e volevi immergerti di più. E poi stavi cercando qualcosa di più di quello che

[00:03:35] un libro di storia. Che cosa ti ha dato? Pia: Esattamente. Arrivi in questo periodo e

[00:03:41] pensi, o sei in quel periodo in quell'epoca o pensi a quella persona e pensi, ah, come si sentiva

[00:03:46] si sentivano allora? O com'era allora? Come si viveva all'epoca e poi

[00:03:51] ti interessa e allora forse vuoi fare di più che leggere i fatti.

[00:03:56] Christina: Sì, esattamente, quindi ciò che rende la letteratura per me è l'empatia e il mettersi nei panni di qualcun altro

[00:04:05] romanzo storico nel contesto specifico dell'epoca, che è anche interessante,

[00:04:10] per un motivo o per l'altro. Per me è stato soprattutto il Medioevo inglese,

[00:04:19] a catturarmi e così l'ho inserito nella mappa dei romanzi storici,

[00:04:26] per così dire. Per un po' non ne ho avuto mai abbastanza. In realtà ho anche

[00:04:33] due consigli per i romanzi storici, che rientrano entrambi nel genere, ma che sono entrambi

[00:04:41] sono un po' diversi. Uno è più letterario e l'altro è forse

[00:04:46] più simile a un tipico romanzo di genere. Ora vi darei

[00:04:53] brevemente a voi e ai nostri ascoltatori. Pia: Christina: Ed è la prima persona che ho portato con me

[00:04:59] è Rebecca Gablé, che scrive romanzi storici da molti decenni ormai

[00:05:05] romanzi nel mercato di lingua tedesca, una scrittrice tedesca e il suo

[00:05:10] romanzi storici, il più famoso dei quali è la saga di "Waringham". Sono... Li descriverei come romanzi d'azione e d'avventura

[00:05:17] romanzi. Di solito hanno anche un protagonista maschile, sono spesso molto

[00:05:23] stereotipati, anche nella struttura. Quindi, se conoscete un romanzo di Rebecca Gablé, avete un'idea

[00:05:30] idea di come lei lo costruisca in continuazione con diversi colpi di scena,

[00:05:37] ma è lo stesso stereotipo. Anche i ruoli di genere sono piuttosto stereotipati,

[00:05:43] devo dire, ma è anche spesso una storia di sfavoriti, che so che molti lettori

[00:05:51] lettori apprezzano. La mia raccomandazione assoluta è "Il re della

[00:05:57] Città viola". È uscito nel 2002. Parla della città medievale

[00:06:03] città di Londra ha un ruolo centrale e, a mio parere, è la sua opera migliore o

[00:06:12] la mia opera preferita che ho letto. E il secondo che ho portato con me è l'opera di

[00:06:16] Hilary Mantel, che purtroppo è morta di recente, con la sua trilogia dei Tudor su

[00:06:25] Thomas Cromwell. Per chi non lo sapesse, Thomas Cromwell è, [sorride] o era, un importante

[00:06:31] figura importante durante il regno di Enrico VIII, re d'Inghilterra nel XVI secolo.

[00:06:36] Enrico è quello dalle molte mogli, [Pia ride in sottofondo] che voleva che alcune di loro fossero anche teste. E Cromwell

[00:06:43] a un certo punto fu ministro capo, salì di grado al servizio di Enrico, fu

[00:06:49] ministro capo, controllava gran parte della politica e dell'amministrazione dell'Inghilterra,

[00:06:54] ma alla fine cadde in disgrazia e fu messo sotto impeachment [unintelligible] e giustiziato

[00:07:01] tuttavia ebbe... e tuttora ha avuto una grandissima influenza... nella storia

[00:07:05] dell'Inghilterra e gioca un ruolo importante. Hilary Mantel si è occupata di questa figura in una

[00:07:11] trilogia, tre romanzi storici. "Lupi", "Falchi", "Specchi e luce" dal 2009 al 2020, in cui si limita a

[00:07:19] descrive l'ascesa e la caduta di Cromwell. Lo classificherei come molto più letterario e

[00:07:26] anche un po' più impegnativo per il suo livello di dettaglio, cioè il dettaglio del testo

[00:07:32] rispetto ai romanzi di Gablé. E l'ho trovato molto interessante. Entrambi in inglese

[00:07:37] Il Medioevo sono entrambi romanzi storici, ma rappresentano una certa gamma,

[00:07:41] cosa si può immaginare, cosa si può capire dal genere e quanto spazio c'è.

[00:07:48] Hai portato con te, so che non ti piace molto leggerlo, l'hai già detto, ma hai portato con te qualcosa che ti ha fatto sentire a casa?

[00:07:55] alla tua raccomandazione o? Pia: L'ho guardato un po' perché si parlava di

[00:08:00] si trattava di: "Ok, come si fa a fare una ricerca sui romanzi storici?

[00:08:03] autori stessi, dove si trova, cosa è successo lì. Christina: Esattamente, molto brevemente, perché abbiamo dimenticato che

[00:08:12] o per dire che abbiamo una grande parte accanto alle raccomandazioni e per vedere ciò che ora è

[00:08:17] un uomo storico, è esattamente quello che Pia hai detto che la domanda interessante è

[00:08:21] sì, in effetti, come fanno gli autori a fare ricerche per questi libri, perché è..,

[00:08:26] forse non riuscite nemmeno a immaginare come sia questo processo e questo è ciò che

[00:08:31] ci siamo preparati anche per questo episodio, abbiamo esaminato molte cose.

[00:08:34] Ho anche guardato come si preparano Gablé e Mantel e ora sono curioso,

[00:08:40] cosa avete scoperto. Pia: Ho dato un'occhiata alla serie "Outlander", è stato scritto

[00:08:46] è stata scritta da Diana Gabel..., [ride] lo dico sempre male, quindi si scrive "Gabaldon", ma io dico "Gabaldon"

[00:08:54] io "Gaveldon". Christina: No davvero? Pia: Quindi con "V", l'ho cercato perché non lo sapevo [ride]

[00:08:58] Christina: Credo di averla sbagliata per 20 anni... Pia: Sì, anch'io. Ho sempre detto "fork don",

[00:09:02] "Gabeldon" è il suo nome. Christina: Ok, Diana Gabeldon. Pia: Esattamente [ride] Ho anche imparato di nuovo qualcosa e ce ne sono parecchie

[00:09:10] Le parti sono uscite, 9 su 10 dovrebbero esserlo. Ehm, al momento lo è, ma dovrebbe essere 10. Ed è

[00:09:20] un caso interessante, la serie è molto, molto conosciuta, sta anche andando molto bene, è costantemente in cima alle classifiche

[00:09:27] le classifiche dei bestseller, c'è anche la serie "Stars", ci sono già

[00:09:33] Aspetta, ora devo controllare, credo che abbiamo 6 stagioni, esattamente, e ce ne saranno 8, quindi ecco cosa sta succedendo

[00:09:41] estremamente bene, questa serie, veri e propri bestseller. E questo è un caso interessante,

[00:09:46] perché era il primo libro che scriveva. Non aveva mai scritto nulla prima

[00:09:50] e il suo primo libro era un romanzo storico. Christina: Ma posso dire

[00:09:55] fare una domanda intermedia. Sì, ma non è un romanzo puramente storico, vero? Pia: Esattamente, questo è

[00:10:01] la cosa interessante è che lei voleva scrivere un romanzo storico, ha detto voglio scrivere un romanzo storico

[00:10:04] Voglio scrivere un romanzo storico davvero classico, denso, grande. Perché lei veniva da un ambiente

[00:10:12] formazione scientifica. Ha conseguito un dottorato di ricerca in ecologia comportamentale e ha

[00:10:16] quindi ovviamente ha fatto molta ricerca scientifica. Christina: Tra l'altro, è anche molto emozionante,

[00:10:21] perché... eh, Hilary Mantel ha studiato legge e Rebecca Gablé ha studiato legge insieme al

[00:10:31] studi medievali, quindi studi medievali, anche completato vari studi, che è un certo...

[00:10:36] Pia: [ridendo] La febbre della ricerca, bisogna averla allora. Christina: [sorridendo] Esatto, quindi l'uno, ora tutti e tre gli autori,

christina: [00:10:43] ne abbiamo già parlato oggi. Pia: Sì, interessante. Sì, e lei ha pensato..,

[00:10:49] che è la più facile per me perché ha pensato: "Ok, se non ho nient'altro..."

[00:10:54] posso sempre fare qualche ricerca e rubare. Ed è per questo che ha

[00:11:00] ha iniziato a scriverlo. Non disse a nessuno che stava scrivendo, lo scrisse per 18 mesi

[00:11:05] ci sono voluti 18 mesi per scrivere il primo libro, che è stato pubblicato nel 1991, e lei ha scritto

[00:11:11] lo vedeva come un esercizio. Voleva solo provare come funzionava. E

[00:11:16] il problema era che stava scrivendo della Scozia del XVIII secolo e poi ha iniziato,

[00:11:22] a scrivere di questo personaggio principale, Claire. E non ha avuto molto successo con questo personaggio

[00:11:27] non ci riuscì davvero, faceva sempre commenti sfacciati e moderni. E questo è

[00:11:32] è successo mentre scriveva e poi ha passato un sacco di tempo a pensare: "Che cosa sto facendo? E poi

[00:11:36] è stato aggiunto l'elemento del viaggio nel tempo perché si è detta: "Beh, non voglio che questo

[00:11:41] cambiarlo in questo modo. Voglio mantenerlo così moderno, così sfacciato e moderno. Ed è per questo che ho cambiato l'intera cosa

[00:11:48] e l'ho trasformato in un romanzo sui viaggi nel tempo. Christina: Lo trovo particolarmente interessante ora, perché esattamente

[00:11:53] anche Rebecca Gablé ha affrontato questo problema. Perché lei ha appena scritto nel

[00:12:00] romanzo storico, è necessaria una... possibilità di identificazione tra i... i personaggi

[00:12:08] e soprattutto i protagonisti e i lettori. E ne ha parlato anche in

[00:12:16] di come, nel suo processo di scrittura, sia sempre un gioco di equilibri tra la modernità

[00:12:24] dei personaggi e il fatto di renderli in qualche modo "relazionabili" per noi come pubblico, ma anche di mantenere una

[00:12:30] una certa autenticità, perché nell'Inghilterra medievale, per esempio,

[00:12:36] lei ha fatto l'esempio che lì era del tutto normale, quindi il sessismo e altri

[00:12:43] omofobia. Quindi, ovviamente, era tutto molto diverso da come lo percepiamo oggi.

[00:12:49] Pia: Valori diversi, idee culturali diverse.

[00:12:53] Christina: Io credo che loro, cioè, cioè i protagonisti, soprattutto in questa zona della

[00:12:59] romanzo storico dico, dove non ci si sporge tanto dalla finestra,

[00:13:03] che è piuttosto letteratura popolare.

[00:13:07] Che c'è una tendenza al modernismo ed è per questo che, per me, i suoi protagonisti leggono anche,

[00:13:14] che sono per lo più maschi, leggono sempre gli stessi, trovo interessante che Gableton abbia scelto questo approccio.

[00:13:22] Cioè, lei ha il suo... ha questo aspetto di fantasia fuori dal processo di scrittura. Pia: Creato proprio per questo.

[00:13:28] Esattamente. Non è stato pianificato in anticipo. Voleva fare un romanzo storico classico. [Christina in sottofondo: Interessante]

[00:13:33] Pia: E dopo, solo per il modo in cui l'ha scritto, ha pensato che non sarebbe stato adatto,

[00:13:38] Devo fare qualcos'altro e poi questa volta è stato aggiunto l'elemento del viaggio.

[00:13:42] Esattamente. Ho trovato molto interessante farlo in questo modo.

[00:13:47] E lei ha sempre detto che quando fa ricerca combina ricerca e scrittura.

[00:13:52] Quindi non è che prima fa le ricerche e poi scrive, ma fa entrambe le cose contemporaneamente.

[00:13:57] Fa molte ricerche, ha 1500 volumi a casa,

[00:14:02] solo per la ricerca. Compresi libri di medicina, sulle piante medicinali,

[00:14:09] perché la protagonista è stata anche infermiera nella Seconda Guerra Mondiale e poi ha viaggiato in Scozia,

[00:14:14] nel XVIII secolo.

[00:14:15] Quindi deve anche essere informata in campo medico.

[00:14:17] E poi, naturalmente, cose come le enciclopedie, i dizionari di slang, i dizionari di gaelico

[00:14:27] e anche libri sulle tradizioni scozzesi e sulla cultura della guarigione.

[00:14:31] Quindi ha fatto molte ricerche e la maggior parte delle sue ricerche le fa sui libri.

[00:14:36] Dice di usare internet, ma piuttosto sporadicamente.

[00:14:39] E solo per cose, per esempio, quando non riesce a immaginare l'aspetto di qualcosa,

[00:14:43] ma l'ha usato più spesso.

[00:14:45] Christina: Vorrei sapere, stiamo parlando di tre autori che fanno questo da molto tempo

[00:14:51] e ovviamente hanno i loro metodi.

[00:14:56] E vorrei anche dirvi di nuovo come Gablé e Mantel,

[00:14:59] cosa dicono al riguardo, come fanno le loro ricerche.

[00:15:03] Mi è venuto in mente che sarà interessante vedere come si svilupperà in futuro.

[00:15:08] Se avete strumenti come ChatGPT, per esempio,

[00:15:14] li si ottiene, se le informazioni sono corrette,

[00:15:19] è possibile ottenere le informazioni direttamente nella console GPT tramite una connessione Internet.

[00:15:26] Penso che sarà molto utile per uno o due scrittori

[00:15:31] il lavoro di sicuro.

[00:15:33] E posso almeno immaginare che sarà particolarmente utile per generi ad alta intensità di ricerca come il romanzo storico.

[00:15:38] Pia: Posso immaginare che lo renda più facile.

[00:15:41] Mentre la Gabaldon, che non è molto appassionata di internet, ha

[00:15:44] ha detto che internet non approfondisce molto l'argomento.

[00:15:50] E ovviamente opere specifiche come questa sono utili per questo.

[00:15:55] Soprattutto quando si scrivono opere così dettagliate.

[00:15:57] Quindi per me i suoi libri sembrano più romanzi storici che fantasy.

[00:16:05] Fantasy, ne ho letti molti.

[00:16:07] L'elemento fantasy è presente solo in minima parte, ma la maggior parte è ambientata in quell'epoca. Ambientati in quest'epoca.

[00:16:14] Ed è lì che si vede la ricerca.

[00:16:17] La cosa che mi ha colpito è che non sapevo nemmeno come facesse le sue ricerche.

[00:16:22] Con i rimedi, si ha davvero la sensazione che la donna sappia il fatto suo, anche se non la si conosce.

[00:16:29] Ma si capisce che ha fatto le sue ricerche.

[00:16:32] Ed è qui che penso che internet aiuti in misura limitata.

[00:16:35] Christina: Sì, questa è certamente una buona osservazione, perché soprattutto con i materiali storici,

[00:16:42] che devono essere, solo ciò che è effettivamente presentato su internet può essere importato da qualche strumento o da un motore di ricerca o da qualsiasi altro algoritmo.

[00:16:52] Molti materiali di ricerca sono vecchi testi, vecchie lettere, a volte cose vecchie di secoli,

[00:16:59] forse non sono disponibili o sono disponibili solo in database chiusi, se non addirittura digitalizzati.

[00:17:07] Ci sono sicuramente molte cose che non sono ancora state digitalizzate e a cui non è possibile accedere.

[00:17:12] A parte il fatto che Rebecca Gablé, per esempio, dice che le piace fare ricerche prima di iniziare un romanzo.

[00:17:23] Quindi viaggia, se possibile, nei luoghi del Regno Unito di cui vuole scrivere.

[00:17:32] È una parte importante del suo processo.

[00:17:34] Ma sia con Gablé che con Mantel, quando stavo facendo ricerche [sorridendo] su come si fa ricerca per il proprio romanzo.

[00:17:42] mi sono resa conto che sono molto orientate al dettaglio e strutturate.

[00:17:47] Mantel, per esempio, imposta una struttura fin dall'inizio.

[00:17:53] Quindi stabilisce di cosa sta scrivendo, dove sono l'inizio, la parte centrale, la fine e tutto ciò che c'è in mezzo, quali personaggi sono coinvolti.

[00:18:03] E poi li trasforma in biografie.

[00:18:05] E naturalmente, se si tratta di personaggi storici, approfondisce i testi.

[00:18:09] Poi va in varie biblioteche, posso solo supporre.

[00:18:13] Quindi prende il materiale.

[00:18:15] Si guardano i documenti storici, a volte bisogna conoscere il latino.

[00:18:21] O l'inglese medio-alto o altro.

[00:18:25] O il gaelico, come Gabaldon.

[00:18:27] Pia: Sì, ha anche quello. Ha dei dizionari di gaelico, anche se ha detto che si fa aiutare da una cantante gaelica.

[00:18:33] L'aiuta quasi più dei dizionari.

[00:18:35] Naturalmente, è anche bello avere un esperto su cui poter contare.

[00:18:39] Christina: Hilary Mantel, per esempio, ha fatto anni di ricerche approfondite per la sua trilogia di Cromwell prima ancora di scrivere una parola.

[00:18:49] E per lei è molto, molto importante che questi fatti storici siano corretti.

[00:18:53] Vuole che sia il più accurato possibile.

[00:18:59] E credo che il grado di importanza sia ancora maggiore nei suoi romanzi.

[00:19:07] Quindi ci si rende conto di quanta attenzione ai dettagli ci sia nei romanzi quando li si legge.

[00:19:13] Li ho letti tutti e tre.

[00:19:15] E i romanzi storici sono già di per sé ricchi di ricerche. Ma hai avuto la sensazione di essere accanto a Cromwell e di vedere quale francobollo usava. [Pia ride]

[00:19:25] Era così "en détail" [in francese: in dettaglio].

[00:19:27] E anche con Gablé hai notato questa struttura.

[00:19:31] Anche lei ha studiato media studies. Questo significa

[00:19:35] Ha anche trascorso molti, molti anni a studiare a fondo un argomento prima di entrare nel processo di scrittura.

[00:19:45] Questo significa un profondo, credo che i nostri tre autori condividano un profondo interesse e una passione per l'argomento.

[00:19:51] Un modo di lavorare strutturato e orientato al dettaglio.

[00:19:55] Fondamentalmente da non sottovalutare, soprattutto in termini di formazione in materia.

[00:20:00] E poi portare questa struttura nel processo di scrittura e continuare a fare ricerca.

[00:20:09] Posso solo immaginare che si scriva e poi si vada a ricercare di nuovo qualcosa.

[00:20:15] Poi si torna e si continua a scrivere.

[00:20:17] Finché a un certo punto hai le tue 700-1000 pagine?

[00:20:21] Pia: Ed è a questo punto che il romanzo storico è una perfetta lettura estiva.

[00:20:27] Perché così si ha il tempo di leggere tomi così densi [ride].

[00:20:30] Christina: Oh sì! [Entrambi ridono]

[00:20:31] Christina: Sì, e puoi davvero lasciarti andare.

[00:20:35] Devo anche dire che ho letto Gablé e poi non ho letto un romanzo storico per molto tempo.

[00:20:43] E poi sono rimasto davvero, davvero impressionato da ciò che il genere è ancora in grado di fare e da ciò che si può ancora fare con il genere,

[00:20:53] quando ho letto Hilary Mantel.

[00:20:55] Ma ci sono anche romanzi storici molto più brevi,

[00:20:59] di questi grandi pezzi di cui abbiamo parlato.

[00:21:03] Alcuni sono anche volumi singoli e non sono una trilogia o altro.

[00:21:07] E ci sono molte cose che si possono portare con sé.

[00:21:13] E se avete un lettore di e-book, non c'è problema.

[00:21:17] Pia: [ridendo] Questa è la cosa positiva dell'estate, sì.

[00:21:20] Trovo anche interessante che i personaggi ti sembrino così moderni,

[00:21:25] anche con Gablé, che non inserisce un elemento di viaggio nel tempo che avrebbe senso,

[00:21:30] Lo trovo interessante.

[00:21:32] Credo che questo sia anche il motivo per cui non sono un fan dei romanzi storici,

[00:21:36] perché, come ho detto, un fan dipende sempre dal soggetto.

[00:21:39] Ma mi dà un po' fastidio che queste donne siano sempre così coinvolte in questo tempo,

[00:21:46] anche se cercano di difendersi e si ribellano.

[00:21:48] Ci sono molti esempi di donne ribelli,

[00:21:52] su cui è stato scritto un romanzo storico.

[00:21:55] Per esempio, ho scritto "Zuleika" di Bernadine Everisto

[00:22:00] è appena uscito, per esempio, su una donna dell'Impero Romano,

[00:22:05] che dovrebbe essere data in sposa e ora è totalmente contraria.

[00:22:08] Oppure "Lil" di Markus Gasser, un imprenditore di New York,

[00:22:13] che all'epoca infrangeva tutte le regole.

[00:22:16] Quindi ci sono già troppi esempi di questo tipo.

[00:22:20] Ma in qualche modo sono donne intrappolate nel tempo,

[00:22:24] anche se cercano disperatamente di cambiare le cose.

[00:22:26] Ed è questo che mi è piaciuto di Outlander,

[00:22:29] il fatto che lei, come personaggio principale, sa benissimo che le cose potrebbero essere diverse.

[00:22:32] Christina: Ok, sì, capisco.

[00:22:34] Pia: E si oppone anche a quella struttura che c'è.

[00:22:39] Quindi è questo che ho trovato fantastico.

[00:22:41] Christina: Sì, c'è il potenziale dei romanzi storici e il confine del genere

[00:22:47] al fantasy, c'è molto potenziale.

[00:22:51] Perché credo che sia questo il motivo per cui Rebecca Gablé

[00:22:54] scrive sempre protagonisti maschili,

[00:22:57] perché hanno naturalmente molto più potere e spazio di manovra.

[00:23:00] E sono sempre protagonisti maschi bianchi,

[00:23:03] perché sono... Pia: Portano automaticamente con sé dei vantaggi. Christina: Sì, e attraverso questi vantaggi nella storia stessa,

[00:23:10] Sono degli underdog, ma non così underdog,

[00:23:13] da non poter fare strada.

[00:23:15] O arricchirsi o diventare cavalieri di successo

[00:23:20] o altro.

[00:23:22] E questo è... ma è più facile scriverlo in questo modo,

[00:23:27] sono sicuro, perché è anche molto più piacevole,

[00:23:29] molto più facile da far scorrere.

[00:23:31] Infine, ho portato qualcosa da Peter Prange,

[00:23:34] cioè "Le 10 tesi sul romanzo storico"

[00:23:36] che vorrei introdurre brevemente,

[00:23:39] se è il caso. Anche Peter Prange è uno scrittore tedesco,

[00:23:42] che scrive anche romanzi storici,

[00:23:44] forse lo conoscete per la "Trilogia del potere mondiale".

[00:23:47] Siete pronti per Zehntesen Pia?

[00:23:49] Pia: Vai avanti [ride].

[00:23:50] Christina: Tesi numero uno: un romanzo storico non è un libro di storia.

[00:23:54] Un romanzo storico non è una scienza divulgata.

[00:23:59] Intendeva dire che un romanzo storico non divulga la storia

[00:24:03] non vuole ridurre la storia, ma usarla per se stesso

[00:24:07] per l'elemento narrativo e per l'elemento di suspense,

[00:24:10] che lei ha già citato.

[00:24:12] Numero tre: un romanzo storico non è sulla storia,

[00:24:16] ma sulla vita.

[00:24:17] Un romanzo storico è vita drammatizzata.

[00:24:20] Un romanzo storico è un romanzo realistico,

[00:24:23] a volte con elementi di fantasia, come abbiamo imparato oggi.

[00:24:26] Un romanzo storico è un romanzo di sviluppo,

[00:24:29] è uno specchio dell'anima, è un romanzo contemporaneo,

[00:24:33] cioè il romanzo come mezzo di autocomprensione,

[00:24:36] con questo intendeva dire che si vuole sempre in qualche modo

[00:24:39] esprimere se stessi al lettore, il lettore contro le espressioni

[00:24:42] e anche di tenere uno specchio.

[00:24:44] Un romanzo storico non è un'immagine, ma un simbolo.

[00:24:48] Punto numero dieci: un romanzo storico è prima di tutto un romanzo. [Entrambi ridono]

[00:24:53] Ho pensato che fosse ancora una volta un'ottima soluzione

[00:24:57] e che in qualche modo lo riassumesse in modo un po' più chiaro,

[00:24:59] quello che abbiamo capito in questo episodio.

[00:25:02] Cosa vuoi dire?

[00:25:03] Pia: Sì, lo penso anch'io.

[00:25:04] Christina: Sei soddisfatto delle sue tesi?

[00:25:05] Pia: Sono soddisfatta delle sue tesi [ride]

[00:25:07] Sì, e tu?

[00:25:10] Ti piacciono i romanzi storici?

[00:25:11] Quali romanzi storici hai letto?

[00:25:13] Quali ti piacciono particolarmente?

[00:25:16] Hai intenzione di leggerne qualcuno quest'estate?

[00:25:19] Cosa portate con voi in vacanza?

[00:25:21] Scrivici a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:25:27] o anche su Instagram o Facebook.

[00:25:30] Christina: Alla prossima. [Pia ride in sottofondo]

[00:25:34] Christina: Sì, alla prossima volta e tutto il meglio, tutto il meglio, buone vacanze, buona estate.

[00:25:40] Fino ad allora. Pia: Ciao.

[00:25:41] [Outro music]

[00:26:05] [Voce maschile]: La prefazione è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:26:09] e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich Kafka?

Warum mögen wir eigentlich Kafka?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce modulata] Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a più visite in biblioteca.

[00:00:06] [Rumori di sottofondo ovattati, voci, stoviglie] Verena: Mi hanno tolto ogni nervosismo perché si inizia mezz'ora prima.

[00:00:22] Christina: Proprio come era stato concordato! [risate]

[00:00:25] Verena: Sfacciato. [Entrambe ridono]

[00:00:28] [Musica introduttiva]

[00:00:42] Christina: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:47] Mi chiamo Christina e oggi ho un ospite molto speciale,

[00:00:52] ovvero la mia cara collega Verena. Ciao Verena.

[00:00:56] Verena: Ciao Christina. Christina: Sono molto contenta che tu abbia, oserei dire, superato te stessa per essere con noi oggi.

[00:01:01] Ne abbiamo parlato un po' prima che tu accettassi, vero?

[00:01:05] Verena: Sì, anch'io non so come sia potuto accadere, che io sia seduta qui adesso.

[00:01:09] Christina: Sì, è quello che succede quando si parla di lavoro in sala relax [entrambe ridono].

[00:01:16] Verena: E ci si sporge troppo dalla finestra.

[00:01:19] Sporgersi troppo dalla finestra.

[00:01:21] Christina: È anche il motivo per cui sono seduta qui. [entrambi ridono]

[00:01:25] Molti di noi sono già sopravvissuti a questo battesimo del fuoco, Pia e io lo abbiamo fatto l'anno scorso

[00:01:30] ed eravamo terribilmente nervose

[00:01:32] all'inizio. Ora è un po' meglio se lo si fa ogni settimana.

[00:01:36] Quindi sono ancora più felice che tu sia qui.

[00:01:39] Oggi affrontiamo la seguente domanda: perché ci piace Kafka?

[00:01:47] Verena, come siamo arrivati a questo argomento?

[00:01:51] Verena: C'è un nuovo programma televisivo su ORF intitolato "Kafka" che David Schalko ha realizzato come regista,

[00:01:58] e Daniel Kehlmann ha scritto la sceneggiatura.

[00:02:00] Ho visto la serie e in qualche modo ne abbiamo parlato in sala relax.

[00:02:05] Ed è per questo che siamo seduti qui ora.

[00:02:07] E la domanda è, ovviamente, perché fare una serie su Kafka?

[00:02:12] Christina: Beh, per la prima volta ricorre il centenario della sua morte.

[00:02:16] Kafka è morto il 3 giugno 1924, cioè quest'anno,

[00:02:23] presto compirà 100 anni.

[00:02:26] E anche noi stiamo preparando l'episodio per celebrare l'occasione.

[00:02:29] C'è una serie per celebrare l'occasione.

[00:02:31] E in qualche modo ci si può chiedere qualcosa.

[00:02:35] Quindi prendi... Ho sempre l'impressione che si prendano queste cose come un'occasione per avere qualcosa di cui parlare.

[00:02:40] Verena: Sì.

[00:02:43] E tutto quello che ho cercato su Google riguardo a Kafka e alle interviste con David Schalko e Daniel Kehlmann,

[00:02:51] pensano ancora che Kafka sia davvero fantastico.

[00:02:54] E dicono che è l'autore del XX secolo.

[00:03:02] Christina: È considerato un classico della letteratura mondiale.

[00:03:06] Nel podcast abbiamo parlato spesso del termine "letteratura mondiale"

[00:03:12] e siamo d'accordo che si tratta di un canone molto occidentale.

[00:03:15] E di tanto in tanto mettiamo in discussione il concetto di canone. Per l'episodio di oggi

[00:03:20] ci siamo preparati in modo un po' diverso.

[00:03:23] Avete guardato la serie.

[00:03:25] Io ho letto altri due racconti di Kafka. Verena: Oohh.

[00:03:29] Christina: Sì, la prima volta in dieci anni.

[00:03:32] Verena: Cosa hai letto? [Entrambe ridono]

[00:03:34] Christina: Non mi aspettavo che mi facessi domande così profonde.

[00:03:41] No, ho letto "La metamorfosi" e "Il giudizio".

[00:03:45] Quindi due cose molto divertenti.

[00:03:49] Devo anche dire che Kafka evoca sempre in me, oh, per favore non farlo.

[00:03:55] E non so se l'avete notato, ma quando ne abbiamo parlato con altri membri del team nella sala relax,

[00:04:01] c'è stata una reazione 50/50 o direi addirittura 80/20,

[00:04:07] ah, non il Kafka.

[00:04:09] La serie... Beh, ho la sensazione che Kafka abbia un fascino polveroso e deprimente.

[00:04:14] Quando senti parlare di Kafka, pensi: boah, ora diventa deprimente.

[00:04:17] Com'è la serie?

[00:04:19] Verena: Beh, non ho trovato la serie deprimente.

[00:04:23] Cercano di collegare la sua vita alle sue opere.

[00:04:29] In altre parole, in ogni episodio si trovano indizi sul perché ha scritto cosa e quando.

[00:04:36] Ogni episodio ha un'angolazione diversa, direi.

[00:04:42] Un episodio riguarda la famiglia, un altro l'ufficio.

[00:04:47] Cioè, lui è un impiegato dell'assicurazione statale contro gli infortuni,

[00:04:52] il che è molto divertente perché era una persona molto burocratica.

[00:04:57] Altri episodi riguardano le tre donne più importanti della sua vita.

[00:05:02] Uno naturale su Max Brod, a cui dobbiamo il fatto di conoscere Kafka.

[00:05:06] Christina: pubblicò le sue opere, che erano ancora inedite, contro la volontà di Kafka, alla fine postume.

[00:05:15] Verena: Esattamente! Christina: ... Diari e così via.

[00:05:17] Verena: Esatto, esatto.

[00:05:19] E da quello che ho letto, è questo che rende Kafka così speciale,

[00:05:23] oltre al fatto che ha scritto testi incredibilmente belli.

[00:05:26] Anche il fatto che ha scritto così tanti diari.

[00:05:30] In altre parole, è l'autore che conosciamo meglio perché ha scritto dei diari così meticolosi.

[00:05:37] E c'è un biografo di Kafka che ha lavorato alla serie,

[00:05:45] o ha sempre fornito le informazioni.

[00:05:48] Si tratta di Rainer Stach.

[00:05:50] Ha scritto un'incredibile biografia in tre parti su Kafka.

[00:05:54] E credo che in tutta la sua vita non abbia fatto altro che occuparsi di Kafka

[00:05:59] [ridendo] comunque la si pensi ora [ride].

[00:06:03] Christina: Questo è il tipo di studioso di letteratura che scompare sempre più in profondità nella sua tana del coniglio.

[00:06:11] Finché non fa una biografia in tre parti e poi accompagna una serie su ORF... Verena: ...accompagnato.

[00:06:18] E tiene conferenze.

[00:06:21] Beh, non credo che faccia altro.

[00:06:24] Christina: E noi lo abbiamo lì.

[00:06:26] Verena: Certo. [Risate]

[00:06:28] Christina: È un lavoro standard, come dici tu.

[00:06:30] Naturalmente lo abbiamo in biblioteca, come tutte le opere di Kafka.

[00:06:34] Le abbiamo anche tutte, si possono trovare tutte.

[00:06:37] Verena: Esattamente. E poi ci poniamo anche la domanda: Kafka è davvero ancora così tanto letto e cosa abbiamo di Kafka?

[00:06:45] E poi l'ho cercato.

[00:06:47] E se inserisco solo l'autore Kafka, abbiamo 19 record di dati.

[00:06:54] Christina: Per chi non lo vedesse ora, Verena l'ha fatto, nel tipico modo dei bibliotecari.

[00:06:59] È il foglio Excel? [Fruscio di carta]

[00:07:02] Verena: Statistiche. [Entrambi ridono]

[00:07:04] Christina: [ridendo] Statistiche dal nostro litro... Ehm stampate dal programma della nostra biblioteca.

[00:07:09] E ho guardato quante cose diverse abbiamo di Kafka in totale.

[00:07:14] E avete qualche dato su quanto stanno facendo bene?

[00:07:16] Verena: Beh, Kafka come autore, non come persona.

[00:07:20] Questa è solo una differenza.

[00:07:23] Abbiamo 19 cose, lì, audiolibri, libri.

[00:07:25] E sì, vanno tutti.

[00:07:28] Circa cinque, sei volte almeno ognuno di essi è stato prestato.

[00:07:32] E non li abbiamo avuti in casa per 20 anni.

[00:07:35] Beh, è stato negli ultimi due o tre anni.

[00:07:38] Christina: Per esempio, ho preso in prestito questo libro di racconti.

[00:07:43] È un'edizione della Fischer Taschenbuch.

[00:07:46] E dovrebbe, quando uscirà, probabilmente.

[00:07:50] Verena: Ce l'abbiamo dal 23 febbraio.

[00:07:52] Christina: Sì.

[00:07:53] Quindi, è un piccolo volume molto moderno, dal design molto curato, credo.

[00:07:57] Non potete vederlo ora, ma è linkato nelle note della trasmissione, e potete anche prenderlo in prestito da noi.

[00:08:02] In questo contesto, sorge spontanea la domanda sul perché... Quindi questo primo orrore che si è impadronito di me [ride]

[00:08:10] quando abbiamo iniziato a parlare di fare un episodio su Kafka.

[00:08:16] Si riferisce anche un po' alla mia esperienza con Kafka.

[00:08:21] Beh, prima di tutto, i miei primi contatti sono avvenuti quando ero ancora lontano da qualsiasi campo lavorativo, da qualsiasi lavoro dalle 9 alle 5,

[00:08:32] ma è stato prima a scuola e poi all'inizio dei miei studi.

[00:08:37] E ora che ho riletto "La metamorfosi", soprattutto le cose, Kafka racconta la sua storia in tempi moderni.

[00:08:44] Kafka appartiene all'espressionismo, all'espressionismo letterario, alla nuova soggettività che, a differenza di molti suoi contemporanei, esprime con molta oggettività.

[00:08:55] È stata la prima volta in vita mia che ho letto Kafka e non sarei tornato a Kafka se non avessimo fatto la puntata di oggi.

[00:09:05] Alcuni parallelismi. Io... Per me, vi leggo anche tratti di critica al capitalismo, alla meritocrazia, al funzionamento, che a un certo punto non funziona più nella storia,

[00:09:15] Così Georg Samsa, perché diventa uno scarabeo e il suo primo pensiero è che deve ancora andare a lavorare e così via.

[00:09:23] E poi questa costruzione familiare si disintegra gradualmente.

[00:09:26] L'intera famiglia dipende dal suo lavoro e così via.

[00:09:31] Ecco perché abbiamo letto Kafka troppo presto. Perché è stata la prima volta che ho capito la letteratura nel modo in cui credo sia meglio capirla, cioè a livello personale, mentre prima era sempre a livello teorico, completamente astratto, quindi a scuola e all'università.

[00:09:48] Un altro autore, Italo Calvino, ha risposto alla domanda generale sul perché dovremmo leggere i classici.

[00:09:56] In totale aveva due risposte.

[00:09:58] La prima risposta è il tuo classico, quindi il classico che potresti scegliere tu stesso è quello a cui non puoi essere indifferente e che serve a definirti in relazione ad esso o in contrasto con esso.

[00:10:14] E questo mi è piaciuto particolarmente.

[00:10:17] Perché mi ha fatto capire che mi sono sempre definito in contrasto con Kafka, come lettore, e che mi sono reso conto che molte persone si definiscono in contrasto o in relazione a un classico.

[00:10:28] A me piace Kafka.

[00:10:30] Ho più "kafkiano" [aggettivo che prende il nome da Kafka] tatuato sulla mano o qualcosa del genere.

[00:10:33] C'è, almeno negli studi di letteratura. [Entrambi ridono]

[00:10:36] Verena: Ok.

[00:10:40] Christina: Avresti... Prima dell'episodio, ti saresti definito in relazione a Kafka o in contrasto con Kafka?

[00:10:47] Hai letto i suoi testi... Ehm, è stato qualcosa che le ha dato qualcosa o non ha mai avuto a che fare con lui?

[00:10:54] Verena: Beh, abbiamo letto "La metamorfosi" a scuola.

[00:10:58] e

[00:10:59] Mi ricordo... mi piaceva leggerlo e ricordo solo il finale,

[00:11:05] che la famiglia va a fare un giro in carrozza felice dopo che lo scarabeo finalmente muore.

[00:11:11] E questo mi sconvolse all'epoca. In fondo si trattava di un membro della famiglia.

[00:11:18] E credo che si possa leggere molto in Kafka.

[00:11:23] Sì, non ho più studiato Kafka fino alla serie.

[00:11:27] E l'ho trovato molto interessante, forse anche per il mio background,

[00:11:31] quando... ho studiato storia a un certo punto, che si tratta della sua vita, del tempo, dello Zeitgeist.

[00:11:40] Si tratta di come ha vissuto, cosa ha fatto, che... quali paure aveva.

[00:11:49] Tutto dal suo diario. Ci sono molte sue citazioni.

[00:11:53] E si capisce un po' meglio.

[00:11:57] Voglio dire, la domanda rimane ancora, perché su Kafka, ok, 100 anni, tutto sommato,

[00:12:03] è un quadro interessante del tempo.

[00:12:06] Christina: Prima di... Quindi prima di arrivare alla seconda ragione per cui dovreste leggere i classici, Calvino,

[00:12:14] a questo, è esattamente ciò che la letteratura in generale e i classici della letteratura mondiale,

[00:12:22] che sono radicati nel canone, in particolare,

[00:12:26] perché spesso li si legge a grande distanza nel tempo e quindi bisogna o quasi leggerli nel contesto del loro tempo.

[00:12:35] Kafka è, dopo tutto, uno scrittore espressionista, e ha scritto nel concetto epocale di letteratura,

[00:12:45] che può essere definito solo a posteriori.

[00:12:49] È il modernismo letterario ed è caratterizzato in particolare dall'emergere di,

[00:12:54] L'industrializzazione ha preso piede.

[00:12:58] La gente viveva in città, Kafka stesso lavorava in una compagnia di assicurazioni, studiava legge.

[00:13:07] C'era la scienza, che produceva nuove intuizioni, la teoria della relatività di Einstein,

[00:13:13] Freud arrivò dietro l'angolo con la sua psicoanalisi.

[00:13:16] Anche questo ha influenzato molto Kafka.

[00:13:19] E questo completo sconvolgimento sociale, tutte queste innovazioni nella società,

[00:13:26] che lui ha certamente vissuto come figlio del suo tempo, senza volerlo rappresentare consapevolmente,

[00:13:32] quindi ora l'ha in qualche modo elaborato.

[00:13:35] E questo si può leggere in lui e probabilmente è ciò che rende un buon scrittore.

[00:13:41] Il fatto che si possa trarre questo dai loro testi nel contesto.

[00:13:47] Ed è anche molto interessante, perché è quello che ci sta succedendo adesso.

[00:13:50] Viviamo in un'epoca di immensi sconvolgimenti, sia dal punto di vista tecnologico e ambientale, sia dal punto di vista politico.

[00:13:59] Tra 100 anni, la gente guarderà alla letteratura che è stata creata oggi

[00:14:05] e forse parlerà di qualcun altro, come ora stiamo parlando di Kafka.

[00:14:10] Allora Calvino dice: perché dovresti leggerlo, in modo del tutto casuale, perché è meglio che non averlo letto.

[00:14:16] È semplicemente la scelta migliore tra le due.

[00:14:19] Verena: Questo è certamente vero e bisogna ricordarlo,

[00:14:23] Hai elencato molti cambiamenti e ce ne sono stati ancora di più.

[00:14:27] C'è stata anche la prima guerra mondiale, la monarchia danubiana è crollata.

[00:14:33] Prima era un tedesco-ceco, cioè apparteneva all'élite di Praga.

[00:14:39] Poi, dopo la guerra, divenne improvvisamente ceco e improvvisamente non si poteva più parlare tedesco,

[00:14:46] soprattutto al lavoro, in azienda, cosa che prima era prassi comune.

[00:14:52] Quindi anche questi sono sconvolgimenti e non so, questa è almeno una citazione in una serie,

[00:14:57] Ma a un certo punto dice di non parlare nessuna lingua, né il tedesco né il ceco.

[00:15:03] E trovo anche questo molto eccitante, il fatto che faccia sempre un passo indietro e dia sempre l'impressione,

[00:15:10] che niente è abbastanza buono e che vuole sempre essere migliore in qualche modo e rendere tutto ancora migliore.

[00:15:17] E sì, ci è riuscito, anche se voleva che i suoi testi fossero distrutti perché non erano abbastanza buoni per lui.

[00:15:24] Grazie o a causa di Max Brod, che non ha avuto vita facile nemmeno lui, credo, con questa eredità.

[00:15:32] Christina: Perché ci piace Kafka?

[00:15:37] Forse la risposta a questa domanda è: non so se sei d'accordo con me, Verena.

[00:15:42] Non deve piacerti per forza, ma "Il giudizio" è abbastanza breve da poterlo almeno leggere.

[00:15:48] Verena: Non credo che tu possa superarlo.

[00:15:51] Quindi non è detto che ci piaccia o che apprezziamo il suo lavoro, ma non si riesce a superarlo, qualunque cosa si legga.

[00:15:59] E forse l'avete visto, ho portato il libro "Innsbruck Reads" perché c'è Kafka.

[00:16:06] E quando si affronta un argomento, ci si imbatte in tutti i settori.

[00:16:12] Per esempio, qui c'è un solo scaffale.

[00:16:16] L'autore elenca i libri sullo scaffale.

[00:16:21] E naturalmente c'è anche Kafka.

[00:16:23] Certo. Che altro c'è?

[00:16:26] In libreria ho trovato nuovi libri su Kafka.

[00:16:31] Ho trovato Kafka ovunque nelle ultime settimane.

[00:16:34] Quindi non possiamo esporlo affatto.

[00:16:37] Christina: E vorrei concludere con una piccola critica sociale.

[00:16:43] Perché, ovviamente, l'industria editoriale e, in questo caso, il panorama mediatico si critica sempre.

[00:16:53] Perché in questo contesto, e stiamo parlando anche di canone e formazione del canone,

[00:16:59] e i testi che vogliamo ricevere in continuazione,

[00:17:03] sono purtroppo e ancora testi di uomini bianchi.

[00:17:08] Anche se Kafka può essere certamente considerato un perdente, per il modo in cui si rappresenta.

[00:17:17] Quindi questa è un po' la sensazione che si può avere,

[00:17:23] quando si ha a che fare con Kafka perché, come ha già detto,

[00:17:27] era sempre così insoddisfatto della propria scrittura.

[00:17:29] E questa tipica esistenza da artista tormentato,

[00:17:32] è il fatto che abbiamo compleanni, compleanni di morte e date di uscita,

[00:17:39] e non so che tipo di giorni,

[00:17:42] di ricevere sempre la stessa voce,

[00:17:44] è semplicemente, ecco perché non possiamo farla franca.

[00:17:46] E anche se non credo che Kafka debba perdere,

[00:17:49] e vedo che ha un grande valore aggiunto,

[00:17:52] penso che sia un peccato che ci siano così tante voci,

[00:17:55] che altrimenti sarebbero venute da donne del suo tempo,

[00:17:58] che avrebbero potuto scrivere anche in epoca moderna,

[00:18:01] ma avrebbero dovuto cucinare la cena.

[00:18:04] e quindi non avevano nulla, il tempo di scrivere durante la notte

[00:18:07] o gruppi emarginati che non potevano scrivere affatto,

[00:18:11] perché erano completamente esclusi dalla società educativa,

[00:18:14] senza alcuna colpa, non sentiremo mai queste voci

[00:18:19] e che sentiamo sempre e solo le stesse, è un po' una camera d'eco, credo.

[00:18:23] E questo mi risuona sempre,

[00:18:27] quando abbiamo questi autori canonici,

[00:18:30] e purtroppo non è sempre così,

[00:18:32] ma soprattutto autori di sesso maschile.

[00:18:35] Non so se siete d'accordo con me.

[00:18:38] Verena: Sono assolutamente d'accordo con te.

[00:18:40] E anch'io mi sono posta esattamente questa domanda mentre guardavo la serie.

[00:18:45] E poi ci ho pensato,

[00:18:47] Beh, c'è anche una donna in questo contesto, in questa serie

[00:18:51] o un'altra persona che per me è più interessante di Kafka.

[00:18:57] E l'ho trovata, naturalmente. [Entrambi ridono]

[00:19:00] Ed è Milena Jesenska.

[00:19:05] Ha tradotto le sue opere in ceco.

[00:19:08] Era anche un'amica di penna di Kafka.

[00:19:12] Hanno anche trascorso qualche giorno a Vienna.

[00:19:15] Ma la sua vita fu davvero entusiasmante.

[00:19:17] Suo padre la voleva, la fece internare in un reparto psichiatrico,

[00:19:21] perché lei voleva sposarsi, voleva renderla incapace di intendere e di volere.

[00:19:24] Alla fine le fu permesso di sposare Ernst Polak.

[00:19:27] Poi andarono a Vienna, erano indigenti, lottarono per sopravvivere.

[00:19:31] Lei voleva diventare giornalista.

[00:19:33] E nell'episodio emerge bene che ha fatto un sacco di cose diverse

[00:19:37] e ha condotto una vita molto eccitante.

[00:19:39] E alla fine fu attiva nel nazionalsocialismo, nella resistenza,

[00:19:43] e morì in un campo di concentramento.

[00:19:47] Quindi, una donna molto forte che ha condotto una vita davvero emozionante,

[00:19:54] che forse ora è più eccitante di quella di un'impiegata assicurativa di Praga. [Entrambi ridono]

[00:19:59] Allora direi forse.

[00:20:02] C'è anche il fatto che scriveva lettere con Kafka,

[00:20:06] C'è anche una o più biografie su di lei.

[00:20:09] E ci sono anche testi giornalistici che ha scritto.

[00:20:13] Quindi, ci sarebbe anche una base per poterne trarre qualcosa.

[00:20:17] Christina: Ok, lo vedo.

[00:20:19] Forse ho una possibilità, o noi e gli ascoltatori abbiamo una possibilità?

[00:20:23] che tu sia di nuovo ospite.

[00:20:25] Ti è piaciuto stare con noi oggi?

[00:20:27] Verna: Sì, mi è piaciuto molto. [Entrambi ridono]

[00:20:30] Ora non posso dire altro.

[00:20:33] No. È sempre molto bello e abbiamo fatto una bella chiacchierata.

[00:20:37] Alla fine, non ero così nervoso come pensavo.

[00:20:40] E sì, è stato molto bello.

[00:20:43] Christina: Allora, una raccomandazione di Verena da Alois Prinz.

[00:20:47] "Un fuoco vivo", la storia della vita di Milena Jesenska.

[00:20:52] Abbiamo anche linkato tutto negli appunti della trasmissione nella biblioteca della città

[00:20:55] e questo conclude la nostra puntata di oggi.

[00:20:57] Grazie, Verena, per averci dedicato il tuo tempo.

[00:20:59] Verena: Sì, non c'è di che, Christina.

[00:21:01] Grazie mille per l'invito. [Christina: Quando vuoi.

[00:21:03] [Entrambe ridono]

[00:21:05] E la domanda è: leggi Kafka, hai letto Kafka?

[00:21:09] Mi interesserebbe sapere, hai letto Kafka a scuola?

[00:21:12] E che impressione hai avuto?

[00:21:14] Scrivici a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:21:19] Oppure su Instagram o Facebook.

[00:21:21] L'hashtag è "better together".

[00:21:23] Vi auguriamo buona lettura e alla prossima.

[00:21:26] [Outro music]

[00:21:49] [Voce femminile]: La prefazione è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:21:54] il canale audio della città di Innsbruck.

Innsbruck liest-Edition: Gespräch mit Caroline Wahl

Innsbruck liest-Edition: Gespräch mit Caroline Wahl

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Schizzi d'acqua] [Musica introduttiva] Boris: Salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca civica di Innsbruck.

[00:00:26] Oggi ho con me un'ospite molto speciale, Caroline Wal, l'autrice del romanzo "22"

[00:00:33] romanzo "22 Bahnen", un bestseller dello Spiegel, aggiungerei, e il libro di quest'anno per

[00:00:41] la campagna "Innsbruck legge". Non c'è di che. Caroline: Sono felice di essere qui, grazie. Boris: Ora

[00:00:46] Ho dimenticato chi sono, ovviamente. Mi chiamo Boris Schön. Sì, sono molto contento che lei sia qui.

[00:00:50] È arrivato a Innsbruck ieri, prime impressioni. Caroline: Super gentile, completamente sopraffatto.

[00:00:56] Con le montagne e tutto il resto. Quindi sapevo, beh, sapete già più o meno com'è,

[00:01:01] dalle foto. Ma quando sei lì, rimani davvero impressionato. Boris: Ne sono molto felice.

[00:01:09] Caroline: Sono anche felice di essere qui per più giorni, di non avere solo una serata.

[00:01:12] Perché spesso si è qui solo per una lettura, quindi si ha solo un po' di tempo,

[00:01:17] per conoscere un po' la città. Boris: Esattamente, è quando si arriva in stazione la sera o

[00:01:22] tardo pomeriggio e si riparte il giorno dopo al mattino. Caroline: Esattamente. Boris: Questo è ovviamente sì... Caroline: Per lo più così.

[00:01:27] Boris: Ma deve essere una cosa che ti è capitata spesso di recente,

[00:01:30] giusto? Caroline: Sì, sempre quasi, sì. A volte ci sono letture che sono vicine l'una all'altra

[00:01:36] e poi hai due notti in un hotel e questo è sempre molto bello. Si può

[00:01:42] arrivare, disfare la valigia e tutto il resto. Boris: La mia prima domanda è un po'...

[00:01:46] una campagna come "Innsbruck legge", per cui ora sono stati distribuiti 10.000 libri e ci sono

[00:01:50] poi un programma di eventi. Avete sperimentato qualcosa di simile? Caroline: Ho fatto "Berna legge un libro"

[00:01:54] fatto, sì. Boris: E com'era da...? Caroline: Sì, è stato bello, perché ci sono eventi come questo,

[00:02:02] che sono così diversi. Quindi ci sono sempre ambientazioni completamente diverse e questo è divertente,

[00:02:07] perché penso che sia un tipo di evento completamente diverso perché si può davvero vivere la città

[00:02:14] conoscere davvero la città, ma anche i lettori sono in qualche modo diversi perché, non lo so. Si ha la sensazione,

[00:02:19] che l'intera città goda di questo evento. Boris: Sì, ora, ovviamente, nei prossimi giorni

[00:02:25] a venire è ovviamente il contatto con molte persone che vengono alle letture

[00:02:30] letture, ma naturalmente anche le firme del libro. E dovrete anche occuparvi, come avete già fatto, di

[00:02:36] già detto, sono i luoghi speciali. Questa volta abbiamo una lettura, per esempio

[00:02:39] nell'auditorium di una piscina comunale coperta e non vedo l'ora. Caroline: Sì, è sempre stato bello,

[00:02:45] è divertente. Boris: Sì, ora ho una domanda. Com'era allora, come hai scoperto?

[00:02:50] che avresti partecipato alla campagna? Se lo ricorda ancora? Caroline: Sì, quando è arrivata l'inchiesta

[00:02:54] è arrivata, credo che la mia agenda fosse già abbastanza piena e che semplicemente non avessi nessun appuntamento

[00:03:00] accettato altri appuntamenti. Quindi c'era una lista d'attesa, per così dire, ed è questo che ha reso il mio evento

[00:03:06] organizzatore dell'evento me l'ha passato e mi ha detto: "Guarda, è davvero bello". E io ho detto subito di sì,

[00:03:11] perché Innsbruck è una città che mi piace molto e non vedevo l'ora di andare in Austria. Boris: La tua agenda è

[00:03:18] così piena, ovviamente, perché hai avuto molto successo con il tuo primo romanzo e poi c'è

[00:03:23] il secondo è in arrivo, ma vorrei tornare a parlarne più avanti. Sarei

[00:03:27] interessato a sapere com'è stato questo viaggio? È il tuo debutto, hai

[00:03:33] ti sei seduto, hai pensato di scrivere un romanzo e poi come è iniziato? Come sei arrivato a

[00:03:38] Dumont Verlag, l'hai inviato, era con un'agenzia o posso chiedere?

[00:03:45] Caroline: Sì, certo! Beh, ho scritto il testo quando avevo un altro lavoro a Zurigo che non mi andava bene

[00:03:51] Non mi piaceva e allora ho pensato: lo farò adesso in qualche modo e ho scritto le prime pagine

[00:03:56] pagine a un'agenzia, in modo da avere una sorta di conferma che avevo scritto il mio libro

[00:03:59] di non aver dedicato tutto il mio tempo libero a qualche cavolata e mi hanno anche incoraggiato ad andare avanti

[00:04:03] e poi mi hanno anche detto che mi avrebbero rappresentato e che quando il testo fosse stato terminato

[00:04:09] l'ho proposto a diversi editori e poi c'è stata un'asta, diversi editori hanno fatto un'offerta

[00:04:13] e poi ho deciso a favore di Dumont e in qualche modo tutto è avvenuto in rapida successione, quindi

[00:04:19] volevano farlo uscire abbastanza presto e quindi in qualche modo tutto è così vicino e tutto

[00:04:23] in qualche modo è diventato sempre più evidente fino ad oggi [ride]. Boris: E poi ti ha un po' superato,

[00:04:32] il successo che è immediatamente seguito e... Caroline: Sì, sì, quindi ho avuto anche la sensazione..,

[00:04:38] che all'inizio non potessi godermelo davvero perché era così tanto e perché avevo così tanto da fare

[00:04:41] Viaggiavo molto e in qualche modo non avevo il tempo di sedermi e dire,

[00:04:44] cosa sta succedendo qui? Ma ora, in qualche modo, ho la sensazione

[00:04:49] che mi sto abituando, che ne sono felice e che ho in qualche modo accettato questo nuovo ruolo

[00:04:54] l'ho accettato e ora mi piace molto. Boris: Forse uno adesso, ma sono interessato a questo..

[00:04:59] Mi ha sempre interessato, l'ho sentito dire da altri autori quando si ha un libro del genere,

[00:05:04] con il quale hai viaggiato così tanto, il libro è cambiato per te

[00:05:09] nel corso di questo o fino a quando non sei già, per dirla così, un po' stanco da "22 tracce"

[00:05:15] di leggere ad alta voce e parlare del libro o è come se dicesse: "Evviva, arriva il secondo,

[00:05:20] ora ho un nuovo argomento" oppure? Caroline: Quindi sì, non vedo l'ora di leggere "Wind Force 17"

[00:05:26] anche, ma è sempre divertente leggere da "22 Bahnen", soprattutto parlare con i lettori,

[00:05:33] perché ci sono sempre, perché ci sono sempre nuove letture e nuove domande, perché ovviamente

[00:05:39] alcune domande si accumulano, è chiaro, ed è qui che si riascoltano le risposte nel frattempo,

[00:05:44] come un, non so, a volte si è infastiditi dalle proprie risposte, che sono sempre

[00:05:49] sempre le stesse, ma è comunque sempre diversa e cerco di variare anche io

[00:05:55] con i passaggi di lettura, quindi è anche un po' più eccitante per me, ma ora sono contenta

[00:05:58] naturalmente ora anche da un momento all'altro,

[00:06:02] da un altro testo.

[00:06:03] Boris: Ora, il nuovo libro, "Windstärke 17".

[00:06:08] Può parlarne un po'?

[00:06:09] Caroline: Sì, beh, parla di Ida, dieci anni dopo,

[00:06:13] che fugge sull'isola di Rügen dopo la morte della madre.

[00:06:16] e in qualche modo cerca di cavarsela lì.

[00:06:18] Poi viene accolta dal proprietario di un pub e da sua moglie,

[00:06:21] e poi si unisce a loro un protagonista maschile.

[00:06:25] E sì, questo è il contenuto.

[00:06:28] Boris: Quindi significa che si collega un po'?

[00:06:31] Caroline: Ma può essere letto indipendentemente dal primo.

[00:06:33] Sono due romanzi che funzionano indipendentemente.

[00:06:37] Ma sì, si riconoscono alcuni personaggi.

[00:06:39] Boris: Questo significa per tutti i fan,

[00:06:42] una buona probabilità che anche il prossimo libro sarà molto popolare, giusto?

[00:06:46] Caroline: Sì, sicuramente.

[00:06:47] Boris: Sì, sono decisamente molto contento che tu sia ancora,

[00:06:50] prima dell'anno... esce tra dieci giorni, "Wind Force 17", sì?

[00:06:54] Caroline: Caroline: Sì. Boris: A proposito di questo?

[00:06:55] Boris: Sono molto contento che tu stia raccogliendo le ultime energie per [ride]

[00:06:59] le "22 Bahnen" e stia facendo la campagna con noi.

[00:07:03] Ha qualche aspettativa?

[00:07:06] cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni o qualcosa del genere?

[00:07:10] O c'è qualcosa che non vedi l'ora di fare?

[00:07:13] Caroline: No, voglio solo essere completamente aperta.

[00:07:15] E sono solo curiosa di vedere come si svolgeranno gli eventi,

[00:07:20] chi verrà.

[00:07:22] Cosa... come hanno trovato anche "22 corsie".

[00:07:26] Perché è anche un'altra campagna.

[00:07:28] Non è che adesso vanno in libreria

[00:07:31] e comprano il libro.

[00:07:32] E credo che questo sia il modo in cui nasce,

[00:07:35] che alcune persone lo leggano e non necessariamente lo leggano.

[00:07:39] Ed è per questo che sono curioso.

[00:07:41] Boris: Sicuramente. Ed è anche questo, devo dire, in questo momento,

[00:07:44] la campagna di distribuzione è iniziata qualche giorno fa.

[00:07:47] E sta andando a ruba.

[00:07:49] Quindi penso che ci saranno molte conversazioni.

[00:07:53] Anche questo è un concetto che abbiamo cambiato,

[00:07:56] prima avevamo sempre il programma dell'evento

[00:07:58] iniziato contemporaneamente alla campagna di distribuzione.

[00:08:01] Ora distribuiamo prima.

[00:08:02] Questo significa che le persone hanno semplicemente la possibilità,

[00:08:05] di leggere il libro prima di venire all'evento

[00:08:08] o di fare una chiacchierata con lei o di partecipare alla firma del libro.

[00:08:11] Sì, beh, l'unica cosa è che ora avete...

[00:08:13] Ho visto su, credo, Instagram,

[00:08:15] che eri a Bali e che hai scritto di nuovo lì.

[00:08:18] Hai scritto anche "Wind Force 17" a Bali?

[00:08:21] Caroline: Una parte, sì.

[00:08:22] È stato piuttosto divertente, perché è ambientato a Rügen e..

[00:08:25] e non ero mai stata a Rügen prima d'ora e poi l'ho scritto quasi tutto a Bali.

[00:08:28] E poi io e il mio editore abbiamo sempre fatto battute,

[00:08:31] che Rügen è ritratta come Bali.

[00:08:33] Che ci sono così tanti giovani australiani lì,

[00:08:35] che vanno in giro in scooter

[00:08:37] e che bevono un sacco di matcha latte

[00:08:39] e mangiano ciotole.

[00:08:41] Sì, sto scrivendo il mio terzo romanzo proprio adesso.

[00:08:44] E vorrei mantenere il ritmo di un anno anche all'inizio

[00:08:47] ritmo con la pubblicazione.

[00:08:49] Vediamo per quanto tempo riuscirò a mantenerlo.

[00:08:51] Boris: In altre parole, se le chiedessi dove si vede tra cinque anni,

[00:08:54] ti vedresti al sesto o settimo romanzo.

[00:08:58] Caroline: [Ride.]

[00:08:59] Sì, spero.

[00:09:01] Perché avrò già una casa al mare,

[00:09:04] Non credo che lo farò tra cinque anni.

[00:09:06] Ma mi ci sto avvicinando.

[00:09:08] Scrivere da qualche parte in riva al mare, si spera.

[00:09:11] E felice.

[00:09:13] Boris: Ora ho una domanda che mi è venuta spontanea.

[00:09:16] Probabilmente hai vissuto questa esperienza per la prima volta...

[00:09:19] Non so, quanto eri forte prima?

[00:09:21] legato al campo letterario?

[00:09:24] Andavi alle fiere del libro solo come lettore?

[00:09:26] O eri effettivamente al di fuori di

[00:09:28] di questo settore letterario e ora ci sei entrata in modo completamente trasversale?

[00:09:33] Caroline: Sì, ho sempre letto molto.

[00:09:35] Anche nelle biblioteche pubbliche e così via da adolescente

[00:09:39] e da bambina.

[00:09:40] E poi volevo davvero fare qualcosa con la letteratura dopo aver finito la scuola.

[00:09:44] E dopo la laurea volevo lavorare nell'editoria.

[00:09:47] E poi ho capito che nelle case editrici,

[00:09:49] che avrei voluto cambiare aria.

[00:09:51] E che mi sarebbe piaciuto anche scrivere.

[00:09:54] Perché anche loro si sono resi conto di come

[00:09:56] i processi e cosa significa essere uno scrittore

[00:09:58] un po' de-romanticizzato.

[00:10:01] E poi, come ho detto, ho avuto un lavoro di merda in un'altra casa editrice.

[00:10:04] E poi ho pensato: "È un buon momento",

[00:10:06] per iniziare a lavorare al tuo primo romanzo.

[00:10:08] Boris: E devi forzarti a scrivere?

[00:10:11] O ti siedi e scrivi?

[00:10:13] Caroline: Ora mi siedo e scrivo quando ho tempo.

[00:10:17] Boris: A mano?

[00:10:18] Caroline: No, no, con il MacBook. Ho sempre il MacBook con me.

[00:10:21] Mai a mano, purtroppo. Di solito avevo sempre un piccolo libro in mano

[00:10:24] Scrivevo sul mio diario.

[00:10:26] Ora è tutto sul portatile. Boris: Neanche i quaderni?

[00:10:29] Caroline: No, in un certo senso no.

[00:10:31] Ma Elke Heidenreich, ho avuto una conversazione con Elke Heidenreich l'altro giorno.

[00:10:34] E mi ha detto che dovrei assolutamente scrivere di nuovo un diario.

[00:10:37] È molto importante.

[00:10:38] E credo che lo rifarò adesso.

[00:10:41] Forse ricomincerò a prendere appunti.

[00:10:43] Boris: E poi 50 volumi, rilegati in pelle come Thomas Mann,

[00:10:46] e poi tirarli fuori post mortem [latino per dopo la morte] [ridendo] sì. [Entrambi ridono]

[00:10:50] Caroline: Sono sicura che molte persone ne vanno pazze.

[00:10:52] [Ride]

[00:10:53] Boris: Non lo sappiamo ancora.

[00:10:54] Ok, fantastico.

[00:10:55] Allora vi auguro buon divertimento con l'azione.

[00:10:59] Spero che passeremo giorni emozionanti insieme.

[00:11:01] Godetevi il vostro soggiorno a Innsbruck.

[00:11:03] Buona fortuna anche per il tuo prossimo libro.

[00:11:06] Tanta energia e tanto divertimento fino al settimo romanzo.

[00:11:08] Caroline: [Sì, grazie.

[00:11:10] Ora non vedo l'ora di passare le giornate qui a Innsbruck. [Schizzi d'acqua]

[00:11:13] [Voce femminile] E questo conclude l'edizione di S'Vorwort "Innsbruck liest".

[00:11:16] Vorremmo ringraziare tutti i partecipanti

[00:11:19] e tutti gli ascoltatori.

[00:11:21] E la settimana prossima saremo di nuovo qui

[00:11:24] come sempre con la prefazione.

[00:11:26] Fino ad allora, buona lettura

[00:11:29] lettura!

[00:11:30] [Outro music]

[00:11:32] [Voce maschile]: 10.000 libri gratuiti ed eventi gratuiti

[00:11:57] dal 30 aprile al 10 maggio.

[00:12:00] "Innsbruck legge" per la ventesima volta.

Innsbruck liest-Edition: Entstehungsgeschichte

Innsbruck liest-Edition: Entstehungsgeschichte

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce femminile]: State ascoltando un'edizione speciale di S'Vorwort, in occasione del 20° anniversario di "Innsbruck liest."

[00:00:27] [Schizzi d'acqua] Boris: Benvenuti al podcast della Biblioteca civica di Innsbruck, è S'Vorwort. Mi chiamo Boris Schön e oggi parliamo della campagna "Innsbruck legge".

[00:00:36] E questa volta vogliamo tornare agli inizi della campagna. Abbiamo invitato due ospiti molto speciali, Birgit Neu e Thomas Pühringer.

[00:00:47] Posso chiedervi di presentarvi brevemente, di spiegare di cosa vi occupate professionalmente e qual è stato il vostro compito principale nella prima edizione di "Innsbruck legge", Birgit per favore.

[00:01:00] Birgit: Sì, grazie mille. Come ho detto, Birgit Neu, 20 anni fa ero a capo del dipartimento culturale della città di Innsbruck e ho avuto la fortuna di poter lanciare questo meraviglioso evento insieme al mio team.

[00:01:13] Oggi sono ancora responsabile dell'area della cultura, ma ora sono a capo del dipartimento della città per la società, lo sport culturale, la salute e l'istruzione.

[00:01:24] Boris: Thomas. Thomas: Thomas Pühringer, buongiorno anche da parte mia. Ho iniziato a lavorare per il sindaco Hilde-Zach nel 2002 come responsabile dell'ufficio e quindi ho potuto lavorare con Birgit.

[00:01:36] Boris: Ora, a proposito di "Innsbruck legge", come è nata l'idea? Da dove è nata l'idea? A chi è venuta in mente?

[00:01:44] Birgit: Posso dirlo subito a Thomas. Volevamo fare qualcosa per la scena letteraria locale presso il Dipartimento della Cultura e semplicemente una campagna che mettesse al centro la lettura e la letteratura.

[00:01:57] E poi l'ufficio del sindaco ha avuto un'idea grandiosa e te la passo, Thomas.

[00:02:03] Thomas: Sì, grazie, Birgit. È difficile da credere, ma all'epoca i contenuti non erano così... Disponibili online come lo sono oggi.

[00:02:12] E da qualche parte mi sono imbattuto in un articolo di giornale di una città americana, quindi degli Stati Uniti, dove hanno avviato una campagna simile.

[00:02:20] E Birgit, devi aiutarmi, credo che Vienna sia stata un po' più avanti di noi, ma credo che sia un grande ringraziamento a Hilde-Zach dopo tanti anni,

[00:02:31] che all'epoca era sindaco e responsabile degli affari culturali e soprattutto a te, Birgit e al tuo team e al dipartimento culturale, per il modo in cui avete realizzato questa campagna,

[00:02:38] perché credo che a Innsbruck ci siano alcune cose che ci distinguono dalle altre città.

[00:02:44] Birgit: Sì, è andata proprio così. Abbiamo subito accolto il suggerimento dell'ufficio del sindaco e abbiamo pensato a come adattare questa campagna a Innsbruck

[00:02:54] A Vienna, se non ricordo male, sono stati distribuiti 100.000 libri alla popolazione.

[00:03:00] Sapevamo che a Innsbruck non avremmo potuto raggiungere queste dimensioni, ma non era necessario.

[00:03:05] Abbiamo, per così dire, ridimensionato il progetto alle dimensioni adatte alla nostra città e abbiamo anche pensato a come fare le cose in modo un po' diverso.

[00:03:16] In primo luogo, nel senso che vorremmo coinvolgere gli organizzatori della letteratura locale in questa campagna, perché dovrebbe essere una campagna,

[00:03:25] in cui anche molte persone del luogo ne traggono beneficio. In secondo luogo, volevamo che la decisione della giuria, la selezione del libro, fosse affidata a esperti fin dall'inizio.

[E abbiamo trovato un ottimo partner nell'Archivio del Brennero del professor Johann Holzner, che ha organizzato e accompagnato "Innsbruck legge" con noi per i primi anni e, soprattutto, ha presieduto la giuria all'epoca.

[00:03:51] Siamo stati molto felici di poter sostenere questo evento in modo così competente fin dall'inizio.

[00:03:57] Boris: Sì, la presidenza della giuria esiste ancora in questa forma, è ancora il marchio di qualità della campagna, per così dire, che una persona del mondo accademico controlla il risultato della giuria, quale libro è e non ha diritto di voto.

[00:04:13] Quindi questo è stato preservato.

[00:04:15] Thomas: Credo che un altro aspetto importante sia la tempistica: il libro viene sempre presentato in primavera. Alcuni lo portano con sé come lettura per le vacanze o altro.

[00:04:26] Alcuni aspettano davvero, lo so dal mio ambiente, dicono che non voglio perdermi neanche un numero.

[00:04:32] Forse lo metteranno in agenda quando tornerà la nuova campagna.

[00:04:36] E penso che sia anche una differenza importante per i rivenditori il fatto che avvenga in primavera, perché il periodo natalizio è il più importante dell'anno anche per i librai, quando si fanno le vendite principali.

[E immettere sul mercato 100.000 titoli di un bestseller è ovviamente una bella gatta da pelare per il commercio librario.

[00:04:54] E i librai locali credo se lo siano meritato, perché la città da un lato promuove la letteratura e la scena letteraria, ma dall'altro tiene in considerazione anche il commercio al dettaglio.

[00:05:05] Boris: Quindi si riferiva a una città, un libro a Vienna, dove in autunno vengono distribuite 100.000 copie sul mercato.

[00:05:14] Thomas: Esattamente.

[00:05:15] Boris: Com'era allora? C'era questa idea dall'America, Vienna era forse un po' prima, ma come è decollato il concetto?

[00:05:22] Perché bisogna pensare a una campagna del genere in modi diversi.

[00:05:28] Cosa coinvolgere? Questo lavoro è stato svolto più dal dipartimento culturale o dove è stato svolto questo lavoro, per così dire...

[00:05:35] Da dove è nato il concetto?

[00:05:38] Birgit: Sì, prima di tutto abbiamo invitato tutti gli organizzatori letterari locali a venire da noi, all'ufficio culturale.

[00:05:43] Abbiamo organizzato una grande sessione di brainstorming, per così dire, e abbiamo chiesto loro di contribuire con le loro idee a questa campagna.

[00:05:53] Soprattutto sotto forma di eventi di accompagnamento.

[00:05:57] Sapevamo che noi, come ufficio culturale, non potevamo fare tutto da soli a causa delle nostre capacità di personale.

[00:06:04] E soprattutto volevamo coinvolgere nella campagna l'esperienza dei nostri organizzatori letterari, delle nostre istituzioni letterarie locali.

[00:06:12] Abbiamo quindi presentato l'idea di distribuire un libro in una grande tiratura di 10.000 copie alla popolazione.

[00:06:23] All'inizio c'era un po' di scetticismo qua e là.

[00:06:27] Ma soprattutto abbiamo portato via una cosa da questo giro, ovvero la missione, mettiamola così, che non deve essere una cosa isolata.

[Se iniziamo una campagna come questa, deve essere una campagna che abbia un effetto duraturo e che venga portata avanti negli anni successivi.

[00:06:44] Penso che siamo riusciti a mantenere questa promessa abbastanza bene nel 20° anniversario della campagna.

[00:06:50] E poi c'è stata davvero una bella collaborazione.

[00:06:53] Diverse istituzioni letterarie hanno partecipato al programma di sostegno, con letture, discussioni o sessioni di autografi.

[00:07:03] Abbiamo anche cercato fin dall'inizio di finanziare l'evento attraverso partner, attraverso partner sponsor.

[00:07:11] Siamo stati molto contenti di essere riusciti a finanziare quasi il 100% dei costi di produzione del libro attraverso le sponsorizzazioni all'inizio.

[00:07:20] È stato fantastico ed è stato anche bello che le aziende che ci hanno sostenuto abbiano potuto partecipare alla campagna attraverso le loro stazioni di distribuzione.

[00:07:31] Quindi è stata una bella

[00:07:33] Insieme, abbiamo anche rifornito le librerie di libri e va detto che la prima edizione è andata esaurita così in fretta [ride] che abbiamo avuto difficoltà a procurarcene alcune copie nella biblioteca pubblica.

[00:07:48] Thomas: Credo che questo sia anche uno dei segreti del nostro successo, il fatto che i punti di distribuzione siano così variopinti, dal centro di riciclaggio alle piscine, ai punti vendita al dettaglio e agli uffici comunali.

[00:07:58] Credo sia un ottimo segnale.

[00:08:01] Boris: Nel frattempo, da qualche anno è anche sui mezzi pubblici.

[00:08:05] Quindi è davvero molto... la cosa eccitante della campagna per me è che le persone vengono presentate con la letteratura in luoghi in cui potrebbero non aspettarsela e che si raggiungono persone che non stanno nemmeno cercando la letteratura, ma è più probabile che la incontrino comunque.

[00:08:21] Ho un'altra domanda sul processo di allora.

[00:08:25] C'era un evento iniziale?

[00:08:28] Dov'era? E...

[00:08:30] Birigt: Ci fu un evento di avvio in quella che allora era la nostra biblioteca pubblica a Colingasse.

[00:08:35] C'è stata un'incredibile partecipazione.

[00:08:37] Già allora si sapeva che "Der Kameramörder" di Thomas Glavinic era stato pubblicato come primo libro di "Innsbruck liest".

[00:08:44] E questo libro era molto polemico.

[00:08:46] Bisogna dirlo fin dall'inizio.

[00:08:49] È stato un libro che ha avuto un forte impatto emotivo sulle persone.

[00:08:55] Personalmente mi sono sentito allo stesso modo.

[00:08:57] Ho avuto l'ambizione di leggere il maggior numero possibile di proposte della giuria nel periodo precedente la decisione della giuria e ho letto anche "Camera Killer".

[00:09:07] E quando l'ho finito, mi sono detto: un grande libro, ma troppo violento per questa campagna.

[00:09:14] Dopo tutto, parla dell'omicidio di due bambini e della caccia all'assassino.

[00:09:20] Ed era quasi troppo opprimente per me.

[00:09:24] Ma alla fine la giuria ha deciso a favore di questo libro.

[00:09:29] E naturalmente abbiamo seguito la raccomandazione della giuria.

[00:09:32] E all'evento di lancio nella biblioteca comunale abbiamo provato queste emozioni. C'erano

[00:09:38] persone che si sono alzate durante la discussione e hanno detto che non si può fare una cosa del genere,

[00:09:44] portare un libro così crudele alla gente e cosa pensano gli alunni?

[00:09:50] e i giovani che leggono un libro del genere e poi c'erano anche professori che conducevano corsi di tedesco

[00:09:56] e hanno preso il libro in classe per la loro classe e hanno detto,

[00:10:02] deve essere proprio un libro di questo tipo, in modo che affascini i giovani e che ci sia abbastanza materiale per la discussione,

[00:10:08] per lavorare in classe. Quindi è stato davvero un libro molto polarizzante,

[00:10:14] Penso che abbia anche aiutato questa campagna a ottenere molta pubblicità, che ovviamente ha giovato alla campagna stessa.

[Thomas: Credo sia stata una polarizzazione positiva, se così si può dire, no? Quindi il discorso sulla letteratura e sulla cultura è stato promosso.

[00:10:30] Penso che sia la cosa più importante che una città possa fare, impegnarsi con la cultura contemporanea

[00:10:37] o l'arte e la cultura attuali tra la gente.

[00:10:40] Boris: Avevate un qualche tipo di programma prima che il tutto decollasse e fosse un successo totale?

[00:10:46] Temevamo che non avrebbe funzionato, che sarebbero venute poche persone, che i libri non sarebbero stati distribuiti,

[00:10:51] Sarà accettato con sufficienza o qualcosa di simile o c'era un ottimismo totale fin dall'inizio sul fatto che sarebbe stato un successo?

[00:10:57] Birigt: In realtà eravamo molto ottimisti. Sapevamo che questa campagna aveva già avuto molto successo in altre città

[00:11:04] e ci aspettavamo che avrebbe avuto successo anche qui.

[00:11:07] E così è stato, come ho appena detto, le prime copie ci sono state quasi strappate da sotto le mani [ride]

[00:11:14] e sono andate esaurite in pochissimo tempo. Ed è stato anche bello che molte persone siano venute agli eventi di accompagnamento

[00:11:20] e si sono confrontate con l'autore, con l'argomento e hanno voluto semplicemente partecipare a questo discorso.

[00:11:28] Thomas: E c'è anche una parola magica invisibile che aleggia sull'azione in lettere invisibili ed è [sussurrando] libero [ride].

[00:11:36] Boris: Ho un aneddoto. Io stesso lavoravo in una libreria e la mattina arrivava un signore.

[00:11:45] I libri che dovevano essere venduti per quel giorno erano già finiti e lui disse che erano già esauriti.

[00:11:50] E io dissi: "Beh, se fossero stati venduti, non so se sarebbero finiti tutti".

[00:11:54] Ma ovviamente la gratuità è un argomento.

[00:11:58] È anche il caso di dire che è piuttosto eccitante per me come studioso di letteratura,

[00:12:04] Thomas Glavinic è davvero decollato all'epoca, ed è per questo che credo sia stato un inizio perfetto per la campagna.

[00:12:12] In realtà ha avuto altri successi e oggi, purtroppo, è completamente scomparso dalla scena letteraria.

[00:12:20] Ma come è stato questo... Perché questo è ancora un problema per me con la campagna.

[00:12:24] Questa collaborazione molto intensa con una persona, un autore in un autore per diversi giorni.

[00:12:30] Anche questa era un'esperienza speciale all'epoca? Oppure...

[00:12:35] Birigt: Sì, la prima volta con Thomas Glavinic è stata molto divertente.

[00:12:39] Il libro finisce con l'assassino della telecamera che viene catturato e termina con le ultime tre parole "Non sto mentendo".

[00:12:47] E quando Thomas Glavinic venne nel nostro ufficio, nell'ufficio culturale, entrò e si presentò con "Sono l'assassino della telecamera".

[00:12:57] Il mio collega, che era seduto accanto a me, ha risposto immediatamente e non ha negato.

[00:13:02] Così abbiamo iniziato la nostra collaborazione con un po' di umorismo.

[00:13:09] E penso che sia stato anche bello per Thomas Glavinic vedere che così tante persone si stanno dedicando ai suoi romanzi

[00:13:18] e mostrare interesse per il suo libro. E credo che questa sia un'esperienza speciale per un autore.

[00:13:24] Boris: A partire dalla prima edizione, avete sempre seguito tutte le edizioni in questo modo?

[00:13:30] Voglio dire, Thomas, tu sei in un'area professionale completamente diversa da quella in cui è iniziata l'intera faccenda.

[00:13:37] Ma avete sempre guardato ogni anno i libri che avete guardato?

[00:13:41] Thomas: Non solo lo guardavo dall'esterno, ma lo leggevo anche dall'interno [tutti ridono].

[00:13:45] Boris: E pensate, o pensate entrambi, che si sia sviluppato bene?

[00:13:51] Nel corso degli anni è... solo... è costante.

[00:13:56] È solo che il successo è ancora lì.

[00:14:00] Ma è comunque, credo, quando metti al mondo una cosa del genere e poi la lasci crescere.

[00:14:07] Per esempio, per un certo periodo è stata anche Natalie Pedevilla a gestire il progetto.

[00:14:11] Ora è nella biblioteca comunale dal 2018.

[00:14:15] Beh, ma...

[00:14:17] Birgit: Sì, quindi ovviamente ho continuato a seguirlo.

[00:14:21] Non sono più così strettamente coinvolta nell'organizzazione, ovviamente.

[00:14:25] Ma era sempre emozionante per me scoprire chi sarebbe stato l'autore di "Innsbruck reads" di quest'anno.

[00:14:32] Ho anche letto tutti i libri.

[00:14:34] Non mi sono piaciuti tutti allo stesso modo.

[00:14:36] Penso che sia normale e che debba essere così, che le persone abbiano gusti diversi.

[00:14:41] Per me è stato molto bello vedere che abbiamo trattato tanti argomenti diversi con questi libri.

[00:14:49] Abbiamo appena iniziato con un giallo, abbiamo ripreso il tema dell'Alto Adige.

[00:14:54] Abbiamo trattato più volte il tema della fuga e della migrazione.

[00:14:57] Siamo riusciti a raccontare una serie di storie di vita e di famiglia con la campagna di Innsbruck "reads".

[00:15:04] Si trattava del mondo della finanza, del lavoro, del bullismo e così via.

[00:15:09] Quindi, questa gamma è molto ampia e molto eccitante.

[00:15:12] E credo che nel corso degli anni ci sia stato molto per molte persone. E

[00:15:17] Questo era lo scopo della campagna.

[00:15:19] E so di alcune persone che hanno già una collezione di libri "Innsbruck Reads" a casa.

[00:15:24] Proprio come ne ho una io, ma non era questo il nostro desiderio fin dall'inizio, il nostro desiderio o la nostra reputazione.

[00:15:33] Perché volevamo che il libro fosse regalato non appena letto,

[00:15:37] in modo che più persone potessero apprezzare questi libri.

[00:15:40] E, per come stanno le cose, alla gente non piace regalare un buon libro.

[00:15:44] E quindi (ride), non credo che questo regalare, ridistribuire si sia sviluppato in questo modo.

[00:15:49] Ma penso che se raggiungiamo 10.000 o forse 15.000 persone ogni anno con i libri che prestiamo, allora è un buon numero.

[00:15:58] Thomas: Vorrei fare un passo avanti, sono d'accordo con te, Birgit.

[00:16:01] Trovo impressionante la gamma di argomenti e anche la paternità.

[00:16:06] Beh, se si guarda a chi è stato presente nel corso degli anni con i titoli dei loro libri,

[00:16:10] credo che nel frattempo sia diventata una lista prestigiosa.

[00:16:15] E le persone non hanno scritto solo per "Innsbruck reads", ma hanno lavorato molto e diligentemente anche altrove.

[00:16:22] E tra loro ci sono alcuni grandi autori.

[00:16:25] Lo trovo impressionante.

[00:16:27] Boris: Ha un segreto o un preferito ufficiale di quegli anni?

[00:16:32] Birigt: Per me è stato molto bello che nel 2007 siamo riusciti a mettere al centro la scena letteraria locale, gli autori di Innsbruck.

[00:16:43] Allora abbiamo deciso di pubblicare un'antologia.

[00:16:47] I testi di 15 autori furono pubblicati con il titolo "Insights", e furono poi naturalmente presentati in città sotto forma di letture.

[00:16:58] È stato molto bello per me poter fare qualcosa per gli scrittori locali, portarli davanti al sipario e metterli al centro della scena.

[00:17:07] E naturalmente una campagna come questa, in cui vengono distribuiti 10.000 libri, è molto, molto adatta a questo scopo.

[00:17:12] Ed è stato un grande successo anche per me, all'epoca, che questa antologia sia stata accolta molto bene.

[00:17:18] Thomas: Molti titoli mi sono piaciuti molto.

[00:17:22] Non saprei scegliere un titolo e dire che è stato il mio pezzo forte e il mio libro preferito della serie.

[00:17:27] Boris: Sì, sono anche curioso di vedere come verrà accolto quest'anno il ventesimo titolo [dialetto di quest'anno], "22 Bahnen" di Caroline Wahl.

[00:17:35] Penso che quest'anno abbiamo un libro molto leggibile con molti argomenti e sono anche curioso di vedere come saranno le discussioni, gli eventi.

[00:17:48] Verrà a trovarci a uno o all'altro degli eventi di quest'anno?

[00:17:52] Birgit: Certo, certo.

[00:17:54] È un programma obbligatorio e sono sempre molto felice di venire.

[00:17:57] E in occasione del nostro 20° anniversario, dovremmo forse dire ancora una volta che siamo molto grati che i nostri partner sponsor ci siano stati fedeli per così tanti anni

[00:18:05] ci sono rimasti fedeli per così tanti anni, perché sono semplicemente un pilastro importante nel finanziamento di questa campagna e ci sostengono anche attraverso vari canali di distribuzione.

[00:18:16] Ed è molto bello che abbiamo lavorato insieme a questa campagna per molti, molti anni.

[00:18:22] Thomas: Sì, e vogliamo che i prossimi 20 anni abbiano lo stesso successo dei primi 20 (ride).

[00:18:27] Boris: Sì, grazie mille per l'intervista.

[00:18:30] Anche io non vedo l'ora che arrivino i prossimi anni e vi ringrazio per essere venuti.

[00:18:35] E sì, buona lettura.

[00:18:38] Birgit: Grazie mille.

[00:18:39] Thoma: Grazie a voi.

[00:18:40] [Schizzi d'acqua] [Outro music]

[00:19:06] [Voce femminile]: Il S'Vowort è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Innsbruck liest-Edition: Auftakt

Innsbruck liest-Edition: Auftakt

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce femminile]: State ascoltando un'edizione speciale di S'Vorwort, in occasione del 20° anniversario di "Innsbruck liest".

[00:00:27] [Schizzi d'acqua] Boris: Non so come si salutano le persone in un podcast della biblioteca comunale, ma diciamo "benvenuti".

[00:00:33] Elisabeth: Al podcast.

[00:00:34] La prefazione.

[00:00:35] Boris: È la prefazione.

[00:00:36] Elisabeth: Sai almeno che si chiama così?

[00:00:38] Boris: Ora lo so di nuovo.

[00:00:40] Elisabeth: Bene.

[00:00:41] Boris: Sì, sono Boris Schön e seduto di fronte a me...

[00:00:47] Elisabeth: ...Elisabeth Rammer.

[00:00:49] Boris: E siamo un po' le due teste, si potrebbe dire, dietro la campagna Innsbruck Reads.

[00:00:56] Già dal 2018.

[00:00:58] Elisabeth: Con il trasferimento nella casa grande, che è stata anche ampliata

[00:01:03] anche la biblioteca comunale è stata ampliata in termini di personale e dell'intera area eventi.

[00:01:08] Boris: Si ricorda ancora come avvenne questo passaggio di consegne?

[00:01:11] Elisabeth: Per me è stato lo stesso, ero appena arrivata in biblioteca.

[00:01:15] Beh, c'erano così tante cose nuove che ora non riesco a ricordare esattamente.

[00:01:19] So che era l'estate del 2018, quando il libro era già stato selezionato.

[00:01:27] Poi abbiamo preso in mano le trattative editoriali e abbiamo scritto insieme all'autore.

[00:01:37] E credo che lei abbia fatto molto all'inizio.

[00:01:40] Io mi sono rivolto ai partner della cooperazione e così il lavoro è stato diviso tra noi in tempi relativamente brevi.

[00:01:46] Boris: Esattamente. Quindi mi occupo della gestione dell'evento, per così dire.

[00:01:52] Elisabeth: L'essere [trascina la parola] [entrambi ridono]

[00:01:54] Boris: Sì, quindi mi occupo del programma dell'evento, del programma di accompagnamento.

[00:01:57] Cosa fai?

[00:01:59] Elisabeth: Oh, mi tengo in contatto con gli sponsor, che sono molto importanti perché non sono solo sponsor,

[00:02:04] ma partner di cooperazione.

[00:02:07] Perché sono al centro della distribuzione dei libri.

[00:02:12] E anche nella promozione dell'intera campagna.

[00:02:16] A proposito, abbiamo già detto di cosa tratta "Innsbruck legge".

[00:02:20] Per noi è come se avessimo di nuovo questi 10.000 libri al piano di sotto,

[00:02:26] dove i nostri stagisti mettono un segnalibro in ognuno di essi.

[00:02:30] E li stanno già preparando per la distribuzione, che inizierà molto, molto presto.

[00:02:36] Boris: Non l'ho spiegato.

[00:02:39] Il fatto è che si tratta di scegliere un libro.

[00:02:43] Si tratta, direi, non proprio di un classico, ma di una chiara azione di mediazione letteraria.

[00:02:51] O mi stai contraddicendo?

[00:02:53] Elias: No, è una promozione della letteratura, direi dal punto di vista del marketing.

[00:02:58] Boris: Anche questa è un po' l'idea, che questo libro,

[00:03:02] che, non ho dati statistici, gli abitanti di Innsbruck leggono ogni anno,

[00:03:09] quindi questo libro forse nasce da questa campagna.

[00:03:13] E sì, il libro viene selezionato in base a vari criteri, che sono stati perfezionati di volta in volta.

[00:03:21] La selezione viene effettuata da una giuria di tre membri.

[00:03:25] Sempre con un presidente scientifico.

[00:03:27] Che significa semplicemente una persona dell'Università di Innsbruck, che è anche, diciamo così, ben fornita di personale a Innsbruck.

[00:03:35] E sì, in ogni caso i membri della giuria possono proporre 2-3 titoli ciascuno.

[00:03:45] Questi vengono poi letti da tutti i partecipanti, cioè da tutti e tre i membri della giuria e dal presidente della giuria,

[00:03:53] anche se devo ammettere che li leggiamo anche noi. Quindi tu più di me, spesso? [Elisabeth ride]

[00:03:59] Elisabeth: Sì, è la mia lettura estiva ogni anno, è fantastico.

[00:04:02] E spero sempre che la giuria scelga un libro che sia ben accolto dai partner della cooperazione quando viene distribuito e anche quando viene pubblicizzato.

[00:04:12] Beh, ricordo che una volta c'era un libro intitolato "Superbusen".

[00:04:17] Ho visto che lo distribuivamo [sorride] e sinceramente ero contento che non fosse stato scelto.

[00:04:25] Boris: In ogni caso, dopo che la giuria ha scelto un libro, è ancora molto importante,

[00:04:33] in secondo luogo, questo primo posto, cioè questo libro selezionato, se per qualche motivo non dovesse essere scelto per la letteratura,

[00:04:41] per la campagna [sorride], per la letteratura, per la campagna, perché, per esempio, l'editore non lo vuole o l'autore non lo vuole o qualcosa di simile.

[00:04:50] Elisabeth: È mai successo prima, le risulta?

[00:04:52] Boris: Finora non lo so. Quindi dovremmo chiedere ai nostri colleghi del passato,

[00:04:58] ma io, da quando lo facciamo, non ne so nulla. [Schizzi d'acqua]

[00:05:05] Karin: Sì, salve, sono una veterana di "Innsbruck legge" [sorride], mi chiamo Karin e sono stata responsabile di "Innsbruck legge" per i primi 8 anni,

[00:05:13] ricordo quel periodo con grande piacere e non riesco a credere che siano passati 20 anni,

[00:05:20] che il primo libro è stato distribuito.

[00:05:23] E per rispondere alla domanda, no, non c'è nessun artista o autore che all'epoca avrebbe rifiutato o non voluto partecipare a "Innsbruck legge",

[00:05:34] Certo, ci sono state trattative difficili con gli editori, perché volevamo sempre distribuire queste 10.000 copie..

[00:05:43] e naturalmente dovevamo negoziare un buon prezzo.

[00:05:47] E sì, ora che ci penso, mi ricordo che una volta c'era un artista che non era soddisfatto della copertina del libro e

[00:05:55] della campagna pubblicitaria di "Innsbruck legge", e ci sono voluti alcuni giorni perché il polverone si depositasse,

[00:06:03] finché l'agenzia non ha riprogettato tutto.

[00:06:05] E sì, poi tutto ha funzionato a meraviglia e l'artista è stata ovviamente molto contenta del suo libro e della presentazione di allora.

[00:06:16] [Schizzi d'acqua] Elisabeth: A volte è stato difficile.

[00:06:21] Boris: A volte era difficile, a volte era un po' complicato,

[00:06:23] Anche le case editrici sono strutturate in modo molto diverso, le dimensioni, i referenti e così via.

[00:06:31] Ma finora ha sempre funzionato.

[00:06:33] Elisabeth: Sì, e quello che è sempre successo è che gli autori che vengono selezionati sono sempre molto contenti.

[00:06:39] Quindi bisogna dire che sono molto contenti.

[00:06:44] Penso che sia perché Innsbruck è semplicemente un bel posto dove stare e a loro piace viaggiare qui.

[00:06:48] Boris: Sì, o perché guadagnano anche un po' di soldi, naturalmente, con una tiratura di 10.000 copie.

[00:06:52] E sì, anche la pubblicità non è irrilevante.

[00:06:56] Beh, in ogni caso, dopo le trattative e così via, questo libro poi, e questa è in realtà la parte che è già tornata a voi, cosa succederà?

[00:07:05] Elisabeth: Dopo le trattative, quindi concordiamo un prezzo e poi c'è il contatto con i partner della cooperazione,

[00:07:17] che finanziano parte dell'acquisto dei libri. Abbiamo anche discusso l'intera faccenda a livello politico nel senato dello Stato, per così dire

[00:07:28] l'intera faccenda deve essere decisa, perché la quantità di denaro che costa è relativa, a seconda dello spessore del libro e del luogo in cui viene stampato.

[00:07:36] E poi iniziamo con la grafica, perché il design della copertina lo facciamo sempre noi.

[00:07:44] Allo stesso tempo, iniziamo a contattare l'autore e a coordinare il programma.

[00:07:52] Ed è qui che di solito abbiamo bisogno del tuo cervello.

[00:07:55] Boris: E c'è anche un'innovazione, perché ce n'è stata una in precedenza a "Innsbruck reads"

[00:07:59] Non che io sappia.

[00:08:01] È nata solo nel secondo anno in cui abbiamo organizzato la campagna.

[00:08:05] E questo perché la collaborazione con l'autore è sempre molto intensa in questi giorni, durante gli eventi, le campagne di distribuzione, le sessioni di firma e così via.

[00:08:16] In quel momento abbiamo avuto l'idea di andare a trovare lei o lui.

[00:08:21] Elisabeth: [ride] Esatto, poi c'è la visita.

[00:08:23] Ma la visita di solito avviene in modo molto piacevole in un caffè.

[00:08:28] O se l'autore vive troppo lontano, come quest'anno, a volte in uno spazio virtuale.

[00:08:34] Ed è sempre molto bello, perché si tratta di quattro o cinque giorni molto intensi.

[00:08:40] E "Innsbruck Reads" non è solo una lettura che si svolge da qualche parte davanti al palco e poi qualche sessione di firme dopo, ma trasciniamo letteralmente [ridendo] via i lettori

[00:08:54] gli autori

[00:08:56] e gli autori, sì, in luoghi molto insoliti.

[00:08:59] Non so se ti ricordi

[00:09:01] Posti insoliti?

[00:09:03] Boris: Sì, ce ne sono stati alcuni.

[00:09:06] Quindi questi luoghi d'azione speciali, ma prima volevo dire che è un po' una fatica per tutti quelli che sono coinvolti.

[00:09:13] Sono tre giorni, o a volte anche di più, con un programma continuo dalla mattina alla sera.

[00:09:20] Spesso volevamo che gli autori facessero anche un po' di turismo.

[00:09:25] Il classico a Innsbruck, una volta sulla Nordkette o qualcosa del genere.

[00:09:29] Elisabeth: A proposito, sai chi è stato il primo autore di cui ci siamo occupati all'epoca, perché abbiamo detto sì all'acquisizione.

[00:09:35] Boris: Credo che Laura Freudenthaler... Elisabeth in sottofondo :Esattamente! Boris:... Ma ora non ne sono del tutto sicuro, ma la

[00:09:39] era una versione un po' più speciale dell'intera faccenda, perché c'era questa fase di transizione.

[00:09:45] In altre parole, la giuria era ancora composta da Natalie Pedevilla, credo.

[00:09:49] Avevano già selezionato il libro, c'era già una dichiarazione della giuria,

[00:09:54] e poi la campagna è arrivata da noi con il pacchetto del libro finito, per così dire, e noi

[00:09:59] poi, come ha detto lei, abbiamo dovuto contattarli e sì, e questo era "Die Königin

[00:10:05] è silenziosa". Elisabeth: Esattamente. E so solo che abbiamo messo Laura Freudenthaler sul tram, tra le altre cose

[00:10:14] e abbiamo organizzato spontaneamente una firma del libro per noi, ma per le persone che erano lì

[00:10:20] passeggeri spontaneamente. È stato fantastico perché le persone sono rimaste totalmente sorprese,

[00:10:27] questa è l'autrice e posso davvero avere il suo autografo adesso,

[00:10:31] è così che lo chiamano di solito. Ma è stato molto impegnativo, quindi è stato brutalmente estenuante

[00:10:39] e ricordo che non avevamo nulla da bere, faceva caldo, eravamo esausti.

[00:10:43] Boris: Soprattutto grazie all'ampliamento delle linee tranviarie di Innsbruck, il percorso era piuttosto lungo

[00:10:48] lungo, perché dovevamo andare dal centro a un'estremità e poi tornare all'altra estremità, per così dire

[00:10:53] e tornare al centro, la biblioteca di Innsbruck è più o meno al centro. Elisabeth: Siamo stati lì per due ore

[00:10:59] quasi lungo il tragitto ed è stato intenso, ma è stata una sensazione assolutamente fantastica, solo che purtroppo

[00:11:06] l'anno successivo non è stato possibile organizzare "Innsbruck legge", quindi abbiamo partecipato

[00:11:14] So cos'era [20]22, quindi mi ricordo che era totalmente strano, perché avevamo

[00:11:20] avevamo pianificato la campagna ad aprile, era già tutto pianificato, erano i libri,

[00:11:25] i 10.000 libri erano in viaggio da una casa editrice tedesca verso l'Austria e la

[00:11:32] poi si sono bloccati da qualche parte sul confine e noi, nella prima grande chiusura

[00:11:38] abbiamo dovuto in qualche modo pilotare questi libri qui senza essere presenti in biblioteca,

[00:11:44] anche questo è stato emozionante. Boris: Esatto, e l'anno successivo l'azione con i libri dell'anno precedente,

[00:11:53] che sì... ma fortunatamente questo è l'enorme vantaggio della letteratura, c'era un posto speciale per la lettura

[00:12:03] un posto speciale, credo che sia stato molto bello, eravamo allo zoo alpino di Innsbruck, se lo ricorda ancora? Elisabeth: Sì. Boris: E abbiamo avuto un

[00:12:10] discorso preliminare, perché all'epoca c'erano ancora tutte queste norme sulla sicurezza della corona con misure esatte

[00:12:14] misure esatte, a quanti centimetri di distanza dovevano essere le sedie o ogni seconda sedia doveva essere

[00:12:21] possono essere solo occupate e così via e noi le calcolavamo e poi

[00:12:25] con André Stadler dell'Alpen Zoo, il direttore, ed è stato molto divertente,

[00:12:31] ho ancora una registrazione di allora in cui cercava di farlo nella stanza,

[00:12:36] perché avevamo pianificato anche la sua performance di danza, indossava una maschera sul viso

[00:12:41] fece qualche passo di danza [Elisabeth ride in sottofondo] [sorride] per dimostrare che la sala sarebbe stata adatta. Questa sala Hans Psenner

[00:12:46] è una sala, diventa grande perché c'è un enorme acquario sullo sfondo e perché il

[00:12:51] libro aveva una scena di acquario. Elisabeth: In uno zoo, tra l'altro, era di Milena Flašar, "Il signor Kato

[00:12:58] gioca con la famiglia", era un posto fantastico, uno dei miei posti preferiti,

[00:13:05] ed era un posto fantastico. Credo che l'abbiamo fatto di nuovo, un po' con noi,

[00:13:11] che cercavamo luoghi così speciali, perché l'inaugurazione era su ORF,

[00:13:16] che ora abbiamo, ovviamente, perché abbiamo la grande sala eventi,

[00:13:20] nella biblioteca, in modo classico. Boris: E come lo facciamo, intendo,

[00:13:26] giovani chiamati "neu Deutsch", abbiamo anche cercato di rendere un po' più "pimp" [termine inglese che significa "migliorare"] questo ufficio d'apertura

[00:13:30] Elisabeth: [ride] Sì, ci siete riusciti e siete i principali responsabili,

[00:13:38] perché mi fido completamente della tua scelta musicale. Quindi, se non ti piace..,

[00:13:43] la colpa è di Boris. Se vi piace, ovviamente sono coinvolto nell'organizzazione.

[00:13:49] Boris: In ogni caso, sarà speciale anche quest'anno in occasione dell'anniversario,

[00:13:58] quindi dobbiamo già rovinare tutto? [Elisabeth: Sì. Boris: Beh, questa volta non c'è solo musica estremamente bella,

[00:14:03] intorno alle conferenze e alle letture della serata di apertura, il 6 maggio è un lunedì,

[00:14:09] ma ci sarà anche un piccolo concerto dopo.

[00:14:14] Elisabeth: Ed è di? Boris: Sì, di "Mad About Lemon". Elisabeth: Forte!

[00:14:19] Boris: E sì... Elisabeth: Sì, sarà davvero bello.

[00:14:22] A proposito, questo è il 20° anniversario di "Innsbruck Reads". In realtà è stata fondata 21 anni fa,

[00:14:29] ma abbiamo già spiegato che è stato rimandato una volta, per così dire.

[00:14:33] Ed è per questo che quest'anno [dialetto di quest'anno] è la ventesima volta. C'è un programma molto interessante, l'abbiamo già detto,

[00:14:40] che è l'autore di quest'anno. È...

[00:14:41] Boris: Sì, non l'abbiamo ancora detto, il cognome è Caroline Wahl.

[00:14:47] E il libro è "22 Bahnen". Avevamo già una situazione eccitante,

[00:14:56] perché abbiamo uno dei nostri sponsor principali, la IKB, e quindi organizzeremo anche un evento

[00:15:00] in una piscina comunale coperta.

[00:15:02] Elisabeth: Ciao, ciao, due!

[00:15:04] Boris: Due eventi, esatto.

[00:15:05] Elisabeth: Una lettura e un allenamento di nuoto.

[00:15:07] Boris: Ma io sono sempre concentrato sulla letteratura, per questo avevo un po' di [incomprensibile] in testa.

[00:15:10] In ogni caso, il... sappiamo, siamo poi andati alla IKB, abbiamo avuto una discussione preliminare

[00:15:16] e abbiamo messo giù il libro e all'improvviso la domanda era "22 corsie".

[00:15:22] Non abbiamo una piscina con 22 corsie.

[00:15:24] Elisabeth: Oh, era quello.

[00:15:25] Poi abbiamo capito che le nostre corsie si chiamano lunghezze.

[00:15:28] E in Germania le corsie si chiamano corsie.

[00:15:31] Quindi significa che nuoto in una corsia, 22 corsie,

[00:15:35] mentre in Germania si nuotano 22 lunghezze in una corsia.

[00:15:38] Elisabeth: Per questo facciamo una lettura mentre il pubblico nuota per 22 lunghezze/vie.

[00:15:43] Boris: Lo facciamo?

[00:15:45] Elisabeth: No, non credo.

[00:15:47] Ma facciamo una lettura una volta e una volta c'è la possibilità,

[00:15:51] di ricevere consigli sulla formazione da uno dei nostri colleghi della biblioteca,

[00:15:55] che è anche un istruttore di nuoto certificato dallo Stato.

[00:15:57] E poi potrete nuotare nelle 22 corsie.

[00:16:00] Anche quest'anno abbiamo in programma molte campagne di distribuzione,

[00:16:06] perché è un'altra novità che abbiamo fatto.

[00:16:09] Non abbiamo solo punti di distribuzione dove la gente può venire a prendere il libro,

[00:16:14] ma li sorprendiamo anche in luoghi insoliti e regaliamo loro il libro,

[00:16:20] ed è sempre molto bella la reazione delle persone che ricevono qualcosa in regalo

[00:16:24] e non devono fare nulla per averlo, lo prendono e basta.

[00:16:29] Ed eccoci qui, dal centro commerciale Sillpark alle piscine IKB,

[00:16:36] il tram, dove all'improvviso ci ritroviamo, diversi luoghi di Innsbruck.

[00:16:41] E credo che le persone che ce lo riferiscono siano sempre molto positive.

[00:16:47] Boris: Sì, anche questa era una delle nostre idee. Esatto.

[00:16:49] E questo è molto positivo, perché si deve... si dovrebbe incontrare la letteratura ovunque.

[00:16:53] C'è un vecchio detto che dice che la letteratura è sempre in servizio e..

[00:16:59] Ed è così che cerchiamo di metterlo in pratica.

[00:17:01] Elisabeth: Sì, e abbiamo fatto anche un'altra cosa.

[00:17:03] Lo abbiamo fatto per la terza volta, per realizzare un approccio a bassa soglia.

[00:17:10] C'è sempre un audiolibro "Innsbruck Reads".

[00:17:13] Boris: Perché questa volta abbiamo avuto il "problema" tra virgolette,

[00:17:16] che il libro esisteva già o esiste già.

[00:17:20] E qual è la soluzione ora?

[00:17:22] Elisabeth: L'audiolibro "Innsbruck legge" di quest'anno,

[00:17:24] è nella sezione di prestito online della biblioteca comunale.

[00:17:28] È gratuito per gli iscritti.

[00:17:31] Per coloro che non sono ancora membri, il seguito.

[00:17:34] Quindi fino a 17 anni si può leggere gratuitamente nella biblioteca comunale,

[00:17:38] anche con una tessera culturale.

[00:17:40] E per tutti gli altri, regaleremo abbonamenti annuali per le nuove iscrizioni.

[00:17:48] Basta inserire la password "Innsbruck legge" nell'audiolibro della biblioteca comunale

[00:17:52] al momento della registrazione e [incomprensibile]

[00:17:55] l'iscrizione è gratuita.

[00:17:58] Sì, in questo senso.

[00:18:00] Ora devo tornare indietro e vedere se questo si adatta al piano di sotto con i libri,

[00:18:04] perché saranno spediti lunedì prossimo,

[00:18:08] in modo da poterli portare ovunque da martedì 30 aprile e distribuirli.

[00:18:16] Boris: Sì, e nella prossima puntata parlerò con Birgit Neu e Thomas Püringer.

[00:18:21] Entrambi sono stati coinvolti all'inizio della campagna "Innsbruck legge"

[00:18:24] e possono raccontarci dettagli emozionanti sulla prima edizione e sugli anni successivi.

[00:18:31] E fino ad allora, buona lettura.

[00:18:34] [Schizzi d'acqua] [Outro music]

[00:18:58] [Voce maschile]: La prefazione è una produzione della Biblioteca comunale di Innsbruck e fa parte di Stadtstimmen,

[00:19:04] il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir Booktok eigentlich nicht?

Warum mögen wir Booktok eigentlich nicht?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce modulata]: Attenzione, la fruizione di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca.

[00:00:06] [Musica introduttiva] Christina: Sì, salve e benvenuti alla prefazione del podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:26] Mi chiamo Christina.

[00:00:28] Pia: E io sono Pia.

[00:00:30] Christina: Oggi parleremo del perché non ci piace Booktok.

[00:00:36] Ma prima di addentrarci in questo argomento forse controverso,

[00:00:40] oggi abbiamo il grande onore di annunciare il libro per "Innsbruck legge".

[00:00:47] [Schizzi d'acqua] Dal 16 aprile i cittadini di Innsbruck sanno cosa stiamo leggendo.

[00:00:52] E Pia, cosa leggeremo quest'anno per "Innsbruck legge"?

[00:00:55] Cosa possono aspettarsi gli abitanti di Innsbruck?

[00:00:58] Pia: "22 Bahnen" è il nome del libro.

[00:01:00] Christina: Di Caroline Wahl, che tra l'altro subentra nel podcast quando "Innsbruck legge",

[00:01:06] dalla prossima settimana, sarà anche ospite in uno degli episodi.

[00:01:10] e condurrà un'intervista con Boris.

[00:01:12] Quindi non vediamo l'ora.

[00:01:14] È il 20° anniversario della campagna dal 30.04 al 10.05.

[00:01:20] Ci saranno molti eventi, sessioni di autografi, Caroline Wahl sarà presente.

[00:01:25] Non vediamo l'ora. Saranno distribuiti 10.000 libri.

[00:01:29] E come ho detto, dalla prossima settimana non saremo più presenti per il momento

[00:01:34] e possiamo anche aspettare con ansia quello che Lisi, Boris e molti altri ospiti porteranno con loro.

[00:01:41] [Voce maschile]: 10.000 libri gratuiti ed eventi gratuiti dal 30 aprile al 10 maggio.

[00:01:48] "Innsbruck legge" per la ventesima volta.

[00:01:51] [Schizzi d'acqua] Christina: Ripresa calda.

[00:01:56] Christina: Booktok non è sopravvalutato, ma ha molti svantaggi, per questo non mi piace tanto [sorride].

[00:02:03] Pia: Capisco. Sei mai stato su Tiktok?

[00:02:08] Allora forse dovremmo spiegare cos'è esattamente Booktok.

[00:02:11] Christina: Esattamente.

[00:02:12] Pia: Quindi c'è Tiktok, che è una piattaforma di social media.

[00:02:15] E Booktok è fondamentalmente un'area su questa piattaforma dove le persone si scambiano idee sui libri.

[00:02:21] Christina: Nasce dall'hashtag Booktok, composto da qualsiasi cosa sia di tendenza in questo momento e da Tok.

[00:02:29] E questo è diventato così grande, direi, da quando c'è stata la pandemia.

[00:02:34] Dal 2020, da quando la gente, di nuovo, questo viene un po' dagli Stati Uniti,

[00:02:39] è stato allora che è diventato grande, improvvisamente molto rilevante per i vari mercati dei libri

[00:02:44] e non solo in America, non solo nel Regno Unito, ma si è riversato anche su di noi

[00:02:51] e ha avuto un'influenza anche qui.

[00:02:53] Pia: Lo si vede anche sulla copertina del libro, sui tedeschi.

[00:02:58] Ora è spesso scritto in cima alla sensazione Tiktok, a volte come un adesivo, ma a volte anche direttamente sull'annotazione in cima,

[00:03:04] sulla sinossi.

[00:03:06] È proprio lì che è stato reso noto su Tiktok.

[00:03:10] Christina: Ne ho appena catalogato uno. Catalogare, per chiunque non sia un bibliotecario

[00:03:16] è facile quando abbiamo ordinato i libri e devono entrare nel nostro sistema in qualche modo,

[00:03:20] in modo da poterli trovare facilmente quando si usa la funzione di ricerca nel nostro catalogo online, per esempio.

[00:03:26] Per poterlo vedere, il libro deve essere incorporato.

[00:03:30] È anche lì, proprio ora.

[00:03:33] In realtà i libri li ordiniamo adesso.

[00:03:36] In ogni caso, mi sono reso conto solo prima che arrivasse,

[00:03:40] che era un argomento in libreria in tempi relativamente brevi, voglio dire, le vendite sono chiare.

[00:03:46] Era lì... è allora... è comune ora che ci sia almeno un tavolo in cui si trova la prossima sensazione di Tiktok

[00:03:53] o Booktok sensation o semplicemente tutti i diversi libri Booktok, giusto?

[00:04:00] L'avete notato anche voi?

[00:04:02] Pia: Sì, è diventato sempre di più.

[00:04:05] E ora si è esteso anche a noi.

[00:04:08] Abbiamo anche dei libri che vanno esattamente in questa direzione.

[00:04:11] Colleen Hoover, per esempio, ne è il primo esempio, è un'autrice,

[00:04:16] che è molto ben accolta nel settore dei libri per ragazzi, ma anche in quello degli adulti,

[00:04:20] che scrive spesso romanzi d'amore e che sono molto, molto ben accolti su Tiktok e su Booktok.

[00:04:28] Ora l'ho provato.

[00:04:30] L'ho scaricato una volta [Christina in sottofondo: No!] perché ho pensato, non volevo dire che penso che sia una schifezza,

[00:04:35] quando non ne ho idea, vero?

[00:04:38] Christina: Ora sono davvero curiosa, breve storia.

[00:04:40] Abbiamo parlato di questo [entrambi ridono] Booktok, [Pia ride] per un po': Questa cosa. Christina: Questo Booktok, questo cosiddetto, quindi ne abbiamo parlato per un po' di tempo,

[00:04:51] di volerci fare un episodio.

[00:04:53] Entrambi lo troviamo molto, molto interessante.

[00:04:55] Ma siamo entrambi molto timidi nei confronti dei social media e nessuno di noi è mai stato su Tiktok.

[00:05:00] Io, per esempio, mi rifiuto di scaricare questa app per vari motivi.

[00:05:04] Per me ha a che fare con la protezione dei dati, per me ha a che fare con il fatto che l'algoritmo è troppo buono.

[00:05:08] E parleremo di tutte queste questioni tra poco.

[00:05:12] E ora sento per la prima volta, quindi l'avete scaricato ora.

[00:05:17] Quando l'hai scaricato?

[00:05:18] Pia: Lunedì.

[00:05:19] Christina: Lunedì.

[00:05:20] Pia: Quindi circa una settimana fa.

[00:05:23] E ho voluto farlo soprattutto per questo episodio perché ho pensato: non voglio sproloquiare su nulla ora,

[00:05:27] di cui non ho alcuna idea o che non so come sia effettivamente.

[00:05:31] E ora lo cancellerò.

[00:05:35] Non è il mio mondo, devo dire.

[00:05:38] L'ho scaricato ed è stato estremamente eccitante,

[00:05:41] perché la prima cosa che ho notato è stata che sono stato immediatamente classificato come utente.

[00:05:50] Perché il primo video che ho trovato, in cui ho cercato Booktok,

[00:05:54] era un consiglio di libri per donne di 20 anni.

[00:05:57] E ho pensato: "Ok, hai capito perfettamente".

[00:06:00] Quindi ho 30 anni, ma vengo comunque categorizzata subito

[00:06:06] e poi ricevo raccomandazioni di conseguenza.

[00:06:09] E poi c'erano i libri di Booktok che erano all'altezza del successo.

[00:06:13] Erano tutti romanzi d'amore.

[00:06:15] Ed era anche eccitante che fossero immediati,

[00:06:18] Naturalmente, potrebbe anche essere che le persone che cercano Booktok siano generalmente donne,

[00:06:24] è ovviamente anche...

[00:06:25] Christina: Credo che ci siano, quindi non posso citare nessuno studio in questo momento.

[00:06:30] Quello che... io affronto l'argomento più a livello meta,

[00:06:34] perché guardo i video su YouTube [ride] sulle analisi dei libri di Booktok.

[00:06:40] Da parte di utenti effettivi di Booktok, soprattutto donne.

[00:06:44] E credo che sia anche...

[00:06:47] Pia: Che sia molto femminile [incomprensibile].

[00:06:48] Christina: Sì, lo notiamo anche in, beh, è sicuramente così nella fiction,

[00:06:51] che più donne leggono romanzi.

[00:06:55] E suppongo che questo si tradurrà sicuramente.

[00:06:58] Anche tutti gli influencer, l'80% di loro sono donne.

[00:07:03] Donne.

[00:07:04] Pia: Beh, l'ho notato anch'io.

[00:07:07] Christina: Ma non pensi che una settimana sia troppo poco?

[00:07:09] Pia: Sì, certo.

[00:07:11] Christina: Perché questo algoritmo dovrebbe essere così diabolicamente buono e più si interagisce con lui, più migliora

[00:07:15] e più lo fai, più ti conosce.

[00:07:19] E non credo che una settimana sia molto lunga.

[00:07:21] Pia: Sì, sono sicura che sia così, ma volevo solo fare una prova..

[00:07:23] e l'ho trovato affascinante.

[00:07:25] La prima cosa che ricevo sono libri per donne di 20 anni [ride].

[00:07:29] E non erano neanche cattive raccomandazioni.

[00:07:31] Christina: Siete un gruppo target.

[00:07:33] Pia: Sì, sono un gruppo target.

[00:07:35] Sono anche libri che abbiamo in biblioteca.

[00:07:37] Quindi si tratta di cose come le conversazioni con gli amici, per esempio

[00:07:39] di Sally Rooney, abbiamo, in tedesco e inglese, Cleopatra e Frankenstein

[00:07:44] di Coco Mellors, che abbiamo anche in biblioteca.

[00:07:47] O libri di consigli come 101 saggi che cambieranno la vostra vita

[00:07:51] di Brianna Wiest.

[00:07:52] Ne abbiamo alcuni anche di lei.

[00:07:54] Christina: Ma non sono così impressionata perché ho...

[00:07:57] questi sono solo i cinque libri che si vedono ovunque.

[00:08:00] Pia: Certo.

[00:08:02] Ma non erano...

[00:08:04] Quindi quelli sono stati i primi suggerimenti che ho ricevuto.

[00:08:08] E ho pensato: "Ok, avrei immaginato subito Colleen Hoover".

[00:08:11] Ed è la tipica cosa da romanzo rosa.

[00:08:14] È stata la seconda cosa che ho capito.

[00:08:16] Quello era il secondo, il secondo video, quello era Allie Hazelwood.

[00:08:20] Christina: Sì, penso di sì, penso di sì,

[00:08:23] che questo algoritmo possa funzionare bene per voi,

[00:08:26] se lo usi per te stesso.

[00:08:31] È come tutto ciò che riguarda i social media o i telefoni cellulari e così via.

[00:08:37] Se lo usate per i vostri scopi e alimentate l'algoritmo in modo corretto

[00:08:42] e poi non cliccate su troppi video e usatelo davvero,

[00:08:45] se avete bisogno di qualcosa, allora può certamente esservi utile.

[00:08:48] Quindi il problema che ho con Booktok è questa "tana del coniglio" [idea o tema che ti porta fuori strada],

[00:08:53] che diventa sempre più evidente a causa di questo eccellente algoritmo

[00:08:58] e si viene attirati sempre di più in queste bolle.

[00:09:04] E di recente ho letto, per esempio, che..,

[00:09:09] che l'app accede alla vostra fotocamera.

[00:09:13] Ti ha chiesto il permesso?

[00:09:16] Pia: Non la fotocamera, ma voleva i miei contatti, quindi ho detto di no.

[00:09:20] Christina: È sempre una buona idea dire di no, la protezione dei dati è importante.

[00:09:24] Scarichiamo applicazioni sui nostri telefoni cellulari e spesso per "comodità" [comodità]

[00:09:29] Non guardiamo nemmeno cosa stiamo effettivamente scaricando, ma questo mi sorprende,

[00:09:33] perché ho letto che TikTok è un'app che scansiona... scansioni. Pia: Le espressioni facciali?

[00:09:39] Christina: Le tue, le espressioni facciali, dove gli occhi sono lunghi ed esattamente se ti piace.

[00:09:44] Non posso riportarlo qui, ovviamente lo metterò nelle note della trasmissione,

[00:09:47] se lo ritrovo, lo linkerò sicuramente,

[00:09:50] se trovo qualcosa al riguardo.

[00:09:51] Comunque, ricordo di essere rimasto molto sorpreso e scioccato dal fatto che...

[00:09:55] Pia: Voglio dire, in pratica usano il tempo di permanenza, credo anche su Instagram.

[00:09:58] e quindi quanto tempo si rimane su un post o si guarda un video e così via.

[00:10:02] Christina: Ma Booktok, eh... TikTok ce l'ha proprio, quindi, tra tutte le piattaforme di social media,

[00:10:07] TikTok lo fa meglio.

[00:10:10] E ovviamente è come [schiocca le dita 3 volte], veloce, veloce, veloce un altro video.

[00:10:14] Pia: Per me è un mezzo troppo veloce, ecco perché non fa per me.

[00:10:18] Io sono solo una generazione YouTube, preferisco guardare un'analisi

[00:10:21] o un video più lungo sull'argomento.

[00:10:23] Ma questo brevissimo è stato troppo veloce per me,

[00:10:26] spesso questi tagli veloci non mi piacciono.

[00:10:29] E poi mi sento completamente vecchio,

[00:10:32] perché dovevo sempre mettere in pausa per guardare i libri [ride],

[00:10:35] perché non mi rendevo conto di quale libro venisse riproposto.

[00:10:39] Christina: Cioè, forse si può dire anche questo,

[00:10:41] che ha anche a che fare con un processo di invecchiamento,

[00:10:47] che a un certo punto non si riesce più a stare al passo così velocemente.

[00:10:50] E hai mille altre cose che ti interessano di più,

[00:10:53] che guardare il video.

[00:10:55] Pia: Si.

[00:10:57] Pia: Sì, ma era divertente da guardare,

[00:11:01] ma è proprio questa donna, il fatto che ci siano soprattutto donne sulla piattaforma stessa,

[00:11:07] è molto evidente, perché ho trovato un uomo [ride].

[00:11:10] Ma solo quando cercavo specificamente libri fantasy,

[00:11:14] e lui è arrivato piuttosto in fondo alla lista,

[00:11:16] quindi ci è voluto un po'.

[00:11:18] E poi ho iniziato a cercare anche libri in cui mi sono detta,

[00:11:21] ok, non credo che ci sia necessariamente una grande comunità per questo libro su Booktok.

[00:11:26] Ho cercato Donna Leon, per esempio, e poi mi sono ritrovata completamente,

[00:11:29] Quindi c'erano dei video, ma molto pochi.

[00:11:32] E ce n'era una, non lo so nemmeno adesso,

[00:11:36] parlava inglese, era sicuramente un video in inglese,

[00:11:38] perché aveva le didascalie in inglese.

[00:11:40] E lei era come se fosse estremamente divertente per me,

[00:11:44] perché in qualche modo aveva scoperto Donna Leon da sola [ride].

[00:11:47] [ridendo] E Donna Leon è una specie di scrittrice di romanzi gialli standard per me.

[00:11:52] E poi ha scritto in questa didascalia,

[00:11:55] la sensazione che si prova quando si legge un grande libro e si scopre..,

[00:11:58] che si tratta di una serie di oltre 30 libri, [ride] allora ho pensato.

[00:12:01] Chi non conosce Donna Leon?

[00:12:03] Quindi è stato piuttosto divertente. Christina: Probabilmente la maggior parte degli americani.

[00:12:05] Perché Donna Leon è americana.

[00:12:09] Sembra così italiano dal nome, è anche pubblicato da Diogenes,

[00:12:13] ha anche un certo sapore.

[00:12:15] Quindi è, in un certo senso, commercializzato in questo modo.

[00:12:20] E in America non funziona affatto, mentre qui sparisce,

[00:12:22] come una torta calda. Pia: Sì.

[00:12:24] Christina: In America, credo che pochi li conoscano. Pia: Quindi abbiamo tutti questi libri

[00:12:27] Christina: Ci piacciono. Pia: Vanno! christina: [ride]

[00:12:29] Pia: Ma era divertente.

[00:12:31] E poi ho cercato anche autori in lingua tedesca.

[00:12:36] E c'erano, beh, c'erano alcune cose,

[00:12:40] un post ogni tanto, ma molto pochi.

[00:12:43] Christina: 22 corsie, per esempio, è molto popolare su Booktok.

[00:12:48] Ho pensato che fosse molto bello con le ingiurie del tempo.

[00:12:51] E che il libro "Innsbruck si legge"

[00:12:53] è anche molto avanti. Così che anche gli scrittori tedeschi sono visti lì, ho pensato

[00:12:58] Ho pensato che fosse una cosa buona. Pia: Penso che sia difficile, perché poi ho anche, per esempio

[00:13:03] Ho cercato Monika Helfer, per esempio, o persone che si trovano bene da noi, o Rebecca

[00:13:09] Gablé e la prima Rebecca che me lo ha suggerito è stata Rebecca Yarros, quella di

[00:13:14] "Fourth Wing" e "Flame Kissed". Christina: Ma erano tutti autori piuttosto anziani o anche Monika Helfer è [00:13:23] piuttosto anziana

[00:13:23] piuttosto e Rebecca Gablé. Pia: Ho cercato anche Stefanie Sargnagel. Christina: E com'era... anche

[00:13:28] no? Pia: C'erano solo video su di lei, ma anche molto pochi. Per esempio, come fa una lettura

[00:13:32] o qualcosa del genere. Christina: Ma in generale, non ti sei sentita a tuo agio lì? Non era proprio il mio

[00:13:38] Dinf: Beh, in genere mi piacciono di più i Paesi di lingua inglese, compreso internet. Ma è comunque

[00:13:47] interessante che ci sia una tale [incomprensibile] direzione dei libri in lingua inglese. Ha

[00:13:51] già, per esempio, dove c'erano molti più libri di Cornelia Funke, anche se naturalmente

[00:13:55] va anche in direzione di libri per giovani. In altre parole, il gruppo target è fondamentalmente anche un po'

[00:13:59] un po' tutti. E Thomas Brezina, anche lì ho trovato alcune cose. Christina: Saprà anche che deve andarci.

[00:14:05] Pia: Anche lui è su di giri. Christina: Sì. Pia: Quindi ha un suo account. Christina: Quindi questo significa... pia: Credo di essere sorpresa

[00:14:10] per niente. Perché ovviamente è un fenomeno che si è sviluppato in America. Avete

[00:14:15] la maggior parte dei booktubers sono solo americani o al massimo del Regno Unito o

[00:14:20] almeno vanno in paesi di lingua inglese e recensiscono sempre gli stessi libri.

[00:14:24] Il mercato letterario tedesco, austriaco e svizzero, invece, non è lo stesso

[00:14:29] minuscolo, ovviamente, e questo su una piattaforma come questa. Pia: Quindi è assolutamente comprensibile. Ma

[00:14:34] è interessante che ci sia un'estrema [incomprensibile] in qualche modo. Pia: Sì. E di per sé

[00:14:41] Penso che il contenuto che c'è ora non sia male in sé. Quindi è

[00:14:46] anche i contenuti dei fan, dove ne parlano e così via, ed è anche bello che un

[00:14:49] generazione più giovane si sta avvicinando alla lettura e alla creazione di fan art. Quindi

[00:14:56] ci sono alcune cose davvero belle. Christina: Ed è qui che Booktok ha dato un altro contributo significativo

[00:15:00] ha contribuito al fatto che la Gen-Z lo legge molto, quindi il libro è stato dichiarato morto. Quindi, abbiamo

[00:15:06] già parlato la settimana scorsa del libro stampato e così via. Ma il fatto che il libro

[00:15:12] libro è assolutamente in, è una tendenza. Pia: Si. Ma si ha anche la sensazione che ci sia una certa

[00:15:17] estetica che viene venduta. Soprattutto in certi video, si ha la sensazione che, ok,

[00:15:22] è così rilassante, dopo c'è una musica così bella in sottofondo, libri con un'atmosfera molto..,

[00:15:27] copertine molto belle, preferibilmente edizioni di gioielli. Christina: Ed è qui che arrivo a ciò che mi piace davvero

[00:15:33] mi infastidisce molto questa tendenza di Booktok perché porta a un'estetizzazione del libro,

[00:15:40] che non è necessariamente una cosa negativa o positiva di per sé. Tanto per cominciare, si tratta di un valore neutro.

[00:15:45] Ma i social media sono sempre un mezzo di espressione personale. E questo significa che

[00:15:52] allora improvvisamente la lettura viene elevata a una forma d'arte così curata. In altre parole, cosa leggo?

[00:15:57] Non solo cosa... Pia: È un hobby che posso commercializzare, allo stesso tempo.

[00:15:59] Christina: Sì, esattamente, ti stai commercializzando e non farai il bellissimo fumetto di Astrix e Obelix

[00:16:04] accanto al caffè, ma un caminetto. [E questo significa che quali libri devo mostrare?

[00:16:11] cosa leggo o cosa voglio che qualcuno pensi che io legga. Questo va molto lontano,

[00:16:17] che ci sono bellissime edizioni decorative di libri, che ci sono liste di libri e poi le celebrità [celebrità]

[00:16:24] regalano alle celebrità queste bellissime edizioni gioiello e si fanno fotografare con loro.

[00:16:30] Sì, non è male, non è male di per sé, ma bisogna... Beh, il libro viene promosso da questi

[00:16:38] meccanismi, il libro diventa sempre più un bene di consumo e un prodotto.

[00:16:42] Pia: Vi state allontanando sempre di più dal testo, dal testo vero e proprio? E ci si concentra sempre di più su come appare?

[00:16:48] che aspetto ha? E, come ho detto, anche a me piacciono le edizioni di gioielli. Ma c'è solo..

[00:16:51] Christina: Sì, ma alla base c'è il testo e l'arte che c'è nel testo e anche nei libri,

[00:16:57] che sono in parte letti lì. Sta a voi decidere chi vuole leggere cosa. Ma quello che fa nelle masse è,

[00:17:06] che sempre... Questo porta a un ciclo. Ora XY sta andando bene. Ecco perché

[00:17:14] è... Quindi, il libro successivo, l'anno prossimo, che dovrebbe essere anch'esso un bestseller,

[00:17:19] è lo stesso libro sullo stesso argomento con un autore simile.

[00:17:22] Pia: Un po' diverso. E anche i "tropi" [motivi, temi o elementi ricorrenti], per esempio, sono qualcosa che funziona molto bene. Ho anche dei

[00:17:28] video, come i libri in cui il cattivo conquista la ragazza o qualcosa del genere. E semplicemente,

[00:17:32] se una cosa del genere funziona, ok, allora ci saranno 10 libri del genere più avanti o

[00:17:36] non solo 10. Christina: Esattamente. Pia: Più in quella direzione. Christina: E l'industria editoriale,

[00:17:39] sa, anche loro vogliono qualcosa, questo è certo. In altre parole, sanno che funziona, quindi vogliamo

[00:17:44] di più. E poi diventa sempre più simile e la gente consuma sempre di più

[00:17:48] la stessa cosa e in realtà si leggono sempre gli stessi 10 libri in un ciclo, o almeno così sembra

[00:17:52] sempre più specifici. E questa "tropizzazione" della letteratura è qualcosa che abbiamo notato anche nella

[00:17:59] la biblioteca. Ma poi a un certo punto mi pongo anche la domanda, per esempio, c'è anche

[00:18:06] un po', ne abbiamo già parlato, di fan fiction, credo. Credo,

[00:18:09] che sia solo una cosa di internet, perché hai bisogno di una chiave molto specifica

[00:18:13] parole chiave per trovare ciò che si sta cercando. Trovo che sia problematico se poi

[00:18:19] iniziare davvero, perché il libro, tutto questo contribuisce a rendere il libro una

[00:18:26] puro prodotto di consumo. Voglio il prodotto "Nemici da amare" con questo e l'ambientazione,

[00:18:31] in questa e quella copertina. E poi li leggo solo perché le case editrici hanno questi 10 libri

[00:18:41] esattamente con questa estetica. Pia: E poi sono proprio nella mia bolla su BookTok, dove posso connettermi con

[00:18:45] persone che non leggono altro e non sentono parlare di altra letteratura. Il che è

[00:18:52] di per sé, come ho detto, ognuno può leggere quello che vuole. Christina: Certo. È... Si. Pia: Ma allo stesso tempo

[00:18:58] è un po' un peccato perché in qualche modo la vivacità della letteratura si perde un po'..

[00:19:03] si perde. Christina: Si fa un passo... Quindi vale sempre la pena uscire dalla propria bolla di benessere, indipendentemente dal contesto.

[Non deve essere per forza ogni libro. Ma studiare, per esempio, costringe a leggere libri

[00:19:16] a leggere libri che ti fanno pensare, oh no, per settimane. E ogni volta ha un valore aggiunto. E non tutti

[00:19:22] libro è un, oh no, libro veloce. Spesso è anche un libro che fa pensare: wow, è esattamente il mio.

[00:19:27] Pia: E anche con i libri "oh no" poi pensi a te stesso: "Ok, ma posso capire perché è così..."

[00:19:32] ha raggiunto un tale status. Christina: Il che ovviamente è bello anche per noi in biblioteca, che segniamo

[00:19:39] non li contrassegniamo separatamente o altro. Questo significa che ha assolutamente il suo diritto di esistere che il

[00:19:44] sono con noi, che siamo... siamo felici di ogni libro che viene letto. E che a livello

[00:19:49] livello individuale, è comunque una storia completamente diversa che in questa

[00:19:54] fenomeno di massa che qui critichiamo. Per noi, la cosa bella è che si limitano a stare sullo scaffale. E

[00:20:00] puoi prendere quello che ti piace quando sei già lì,

[00:20:05] quello che hai visto su Booktok, perché è un'economia dell'attenzione e quello che vedo è un'economia dell'attenzione

[00:20:09] voglio avere. Ma poi ce n'è uno accanto che forse è un genere completamente diverso e

[00:20:14] allora dici: ah, allora prendo anche quello. E poi a volte... Ehm, non costa nulla. E

[00:20:19] è il prossimo Booktok è costoso. Se si vuole davvero ottenere tutti questi book hauls [grandi quantità di acquisti di libri] con queste

[00:20:27] pile di libri che alcuni influencer acquistano, allora... promosso

[00:20:31] poi di nuovo questo consumo e in qualche modo non è, quindi non è assolutamente

[00:20:35] accessibile a tutti. Chi può comprare dieci libri al mese da solo? Sono 200 euro,

[00:20:40] se non di più. Quindi anche questa è una cifra folle. Sì, ma questo è il motivo per me,

[00:20:47] per cui critico Booktok così appassionatamente, semplicemente perché queste cose,

[00:20:55] è come se i social media si fossero evoluti dalla creatività e dalla condivisione al consumo

[00:21:03] consumo e per me Booktok è un esempio lampante di ciò che potrebbe essere così creativo,

[00:21:09] che in parte lo è ancora. Pia: Naturalmente, ci sono video molto belli, tra cui questo

[00:21:16] comunità di fan che si saldano e si scambiano idee. Anche questo si adatta bene,

[00:21:23] ma per me era in qualche modo troppo vuoto e con tanti post,

[00:21:27] allora era solo un copia e incolla. Questi titoli, questi libri, meritano il clamore,

[00:21:33] lo hai fatto un centinaio di volte e ci sono solo libri diversi lì dentro, ma circa

[00:21:39] esattamente gli stessi e poi penso di nuovo a me stesso, ok, non ne ho davvero bisogno ora.

[00:21:44] Christina: Sì, e naturalmente bisogna dire che a volte non è rivolto a un pubblico giovane,

[00:21:53] ma questo si è semplicemente sviluppato dall'uso... semplicemente sviluppato dal comportamento d'uso. Questi sono...

[00:21:58] Pia: TikTok in generale è più per la generazione più giovane, che non è molto presente su Facebook, per esempio..

[00:22:06] o su YouTube. Christina: Beh, Facebook comunque. Penso che YouTube riguardi noi e poi

[00:22:12] Voglio dire, un sacco di persone della nostra età usano certamente anche TikTok, ma ci sono

[00:22:21] buoni motivi per usarlo, sono sicuro, ma c'è anche una quantità pazzesca di buoni motivi,

[00:22:25] forse alla fine non lo si usa sempre troppo. Sì, installeresti di nuovo TikTok?

[00:22:34] Lo installeresti di nuovo? Pia: Lo cancellerò questa settimana, l'ho appena ascoltato

[00:22:38] lo stiamo ancora facendo e ora lo sto cancellando di nuovo. Sì, poi sto anche

[00:22:43] queste notifiche continuano a darmi sui nervi, le ricevo solo perché ho appena guardato un video

[00:22:48] Ho appena guardato un video, non è così, quindi non mi sono iscritto a nessuno eppure continuo a ricevere notifiche

[00:22:51] poi non ricevo alcun aggiornamento e questo mi infastidisce. Ma questo è generalmente un social

[00:22:55] media e non mi piace, ecco perché. E ora non ho trovato niente che mi faccia

[00:22:59] mi sono detta: ah, non avrei potuto avere questa raccomandazione di libro da nessun'altra parte. Christina: Sì, beh, siamo anche seduti

[00:23:04] alla fonte. Pia: Sì, sono seduta alla fonte, forse è un'altra cosa, ma poi preferisco essere su YouTube,

[00:23:10] devo dire. Christina: Anche se io stessa ho rinunciato a questo, per quanto possibile,

[00:23:15] semplicemente perché le pubblicità sono sfuggite di mano anche lì. Pia: Sì, ma a me piace il

[00:23:20] YouTubers che mi danno video di analisi in seguito, che si tratti di film o libri

[00:23:26] è. Christina: È anche meglio per rilassarsi. Pia: Esattamente. Christina: Tiktok è così, è come giocare d'azzardo un po', che

[00:23:34] mantiene i livelli di dopamina così alti perché c'è sempre qualcosa di nuovo e c'è sempre qualcosa di nuovo. Pia: E credo che,

[00:23:40] sia estremamente coinvolgente perché i video sono certamente molto brevi, ma

[00:23:45] perché... un ciclo infinito, giusto? Non è così su YouTube, voglio dire..

[00:23:49] so che si può impostare in modo che vada avanti all'infinito, ma si può semplicemente

[00:23:53] spegnerlo e basta. Ma con Tiktok, si scorre continuamente verso il basso, verso il basso e verso il basso

[00:23:57] giù e non si ferma mai. Christina: È molto, quindi sta a te decidere cosa fare del tuo tempo libero,

[00:24:03] ma penso anche che per me, in privato, sia un sacco di tempo di vita, ma anche su YouTube

[00:24:10] e bisogna dirlo o anche se si guarda la TV, non ha molta importanza. Ma

[00:24:16] a un certo punto devi chiederti se lo sto facendo perché mi piace ancora o se lo sto facendo perché mi piace

[00:24:22] ora perché è l'opzione o l'alternativa meno costosa. Pia: Sì. Christina: Ma noi

[00:24:29] vorremmo sapere, se usi Booktok, da dove prendi i tuoi consigli di lettura?

[00:24:35] Non siete d'accordo con la nostra opinione che... vi piace Booktok e se sì, perché ci sbagliamo.

[00:24:41] Scriveteci a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o metteteci "mi piace" su Instagram o Facebook.

[00:24:51] Christina: E con questo ci salutiamo tra un mese buono. Fino ad allora, auguriamo a tutti voi

[00:24:58] di divertirvi con S'Vorwort "Innsbruck liest". Passiamo la parola a Lisi e Boris

[00:25:06] la prossima settimana e a presto. Pia: Divertitevi con "Innsbruck legge", ciao!

[00:25:10] [Outro music] [Voce maschile]: S'Vorwort è una produzione della Biblioteca civica di Innsbruck e

[00:25:40] parte di Stadtstimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich gute Bücher (und was sind gute Bücher überhaupt)?

Warum mögen wir eigentlich gute Bücher (und was sind gute Bücher überhaupt)?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [Voce modulata]: Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca.

[00:00:07] [Musica introduttiva] Christina: Sì, salve e benvenuti alla prefazione, il podcast della Biblioteca comunale di Innsbruck.

[00:00:27] Mi chiamo Christina e sono qui oggi con...

[00:00:29] Viktor: Viktor.

[00:00:30] Christina: Oggi parliamo del perché ci piacciono i buoni libri e di cosa sono i buoni libri.

[00:00:38] Ma oggi, prima di entrare nell'argomento, ho una notizia davvero entusiasmante: posso annunciare che..,

[00:00:44] che quest'anno, in occasione del 20° anniversario di "Innsbruck legge",

[00:00:50] "Innsbruck legge" passerà alla prefazione dal 25 aprile.

[00:00:55] Si tratta di una cosiddetta acquisizione amichevole da parte dei nostri colleghi Lisi e Boris.

[00:01:01] E poi ci delizieranno con alcuni episodi molto speciali.

[00:01:06] "Innsbruck legge" si svolgerà quest'anno dal 30 aprile al 10 maggio.

[00:01:12] Saranno distribuiti 10.000 libri e il 16 aprile.

[00:01:17] Ed è proprio questa la data da ricordare, il libro verrà pubblicato

[00:01:22] e naturalmente verranno annunciati gli autori o l'autrice.

[00:01:26] [Schizzi d'acqua] Viktor: 10.000 libri gratuiti ed eventi gratuiti dal 30 aprile al 10 maggio.

[00:01:35] "Innsbruck legge" per la ventesima volta.

[00:01:38] [Schizzi d'acqua] Christina: Rimane emozionante, siamo molto felici.

[00:01:43] Ma ora torniamo al nostro argomento.

[00:01:45] Caro Viktor, è un piacere averti qui. Grazie per averci dedicato del tempo.

[00:01:48] Viktor: Grazie mille per l'invito.

[00:01:50] Siamo entusiasti perché oggi è il mio debutto in podcast su S'Vorwort.

[00:01:54] E avete scelto un argomento molto bello.

[00:01:57] O abbiamo scelto un argomento molto bello di cui discutere.

[00:02:01] Non vedo l'ora, perché penso che potremmo avere opinioni leggermente diverse.

[00:02:05] Christina: Sì, esattamente. Sarà ancora più eccitante, vero?

[00:02:07] Viktor: Esatto, è... è così che dovrebbe essere.

[00:02:09] Christina: Prima di iniziare, perché pensiamo al perché ci piacciono i buoni libri.

[00:02:14] Che cos'è un buon libro? Entrambi proveniamo da un ambiente letterario.

[00:02:18] Cosa avete studiato?

[00:02:20] Viktor: Beh, io sono un comparatista. Questo significa che ho studiato letteratura comparata qui a Innsbruck, esattamente.

[00:02:24] Ho anche conseguito la laurea triennale qualche tempo fa.

[00:02:28] Credo di essermi laureata nel 2019. Quindi è passato un po' di tempo.

[00:02:31] Ma il desiderio di leggere rimane, ovviamente.

[00:02:34] E ovviamente vuoi leggere buoni libri.

[00:02:37] Christina: E il canone non invecchia, rimane lo stesso.

[00:02:42] E questo è anche il canone di cui stiamo parlando.

[00:02:45] Ho anche una formazione in letteratura comparata, quindi ho studiato anche letteratura comparata.

[00:02:50] E si discute molto su cosa sia un canone letterario.

[00:02:56] In poche parole, in modo che abbiamo semplicemente predefinito questo per il nostro episodio,

[00:03:02] un canone letterario si riferisce a una selezione di opere che sono considerate particolarmente significative

[00:03:08] e rappresentative di una particolare tradizione o periodo letterario.

[00:03:13] Queste opere sono spesso compilate e definite da istituzioni come scuole, università e critici letterari.

[00:03:22] La formazione di un canone letterario avviene spesso attraverso un mix di significato storico,

[00:03:28] rilevanza culturale, qualità estetica e influenza duratura

[00:03:35] sulle generazioni successive di scrittori e lettori.

[00:03:41] Tuttavia, è importante notare che i canoni letterari sono spesso soggettivi e che i libri sono stati scelti da un gruppo di persone

[00:03:47] e rimangono modificabili nel tempo, man mano che nuove prospettive, valori e testi vengono introdotti nella discussione.

[00:03:55] Quindi non sono una cosa fissa, ma ovviamente le persone si rivolgono sempre agli stessi testi.

[00:04:01] È d'accordo con la definizione di pollice verso?

[00:04:04] Viktor: Beh, la definizione è molto dettagliata e contiene molte cose,

[00:04:09] con cui sono chiaramente d'accordo e che considero molto importanti.

[00:04:13] Ciò che è molto importante, secondo me, e che è anche nella definizione, ovviamente,

[00:04:18] è che bisogna dire e sottolineare che il canone non è fisso.

[00:04:26] Quindi ci sono davvero molti canoni, non so quanti siano.

[00:04:31] Christina: Kanoni? [Viktor: [ride] Kanoni, qualcosa sarà giusto.

[00:04:34] Viktor: C'è molto e cambia. Si aggiungono nuove cose, altre vengono dimenticate,

[00:04:39] Alcune cose non sono più così ben accolte, altre diventano molto, come si dice,

[00:04:45] conosciute più che lette. Quindi queste sono cose che si conoscono e basta, per così dire,

[00:04:51] perché è qualcosa che è riconosciuto anche nell'intera cultura, non solo nella letteratura, ma nella storia culturale,

[00:04:55] ha semplicemente lasciato un'influenza.

[00:04:57] Ma non significa che la gente l'abbia studiata, ne ha solo sentito parlare,

[00:05:03] Quindi l'esempio classico, direi, nella letteratura e nella cultura occidentale è semplicemente la Bibbia.

[00:05:08] La storia culturale dell'Occidente è così particolare che non si può capire senza la Bibbia,

[00:05:13] Ma chi ha letto davvero la Bibbia? Beh, tranne adesso, in realtà,

[00:05:18] solo i cattolici che si addentrano nel testo e lo guardano, ma non ne hanno idea,

[00:05:25] occhio per occhio, dente per dente e cose del genere, chiunque può davvero ricavarle dalla FF,

[00:05:31] ma da dove viene, cosa significa veramente, è ovviamente una storia importante, esattamente.

[00:05:35] Christina: E dato che hai appena citato la Bibbia, che è uno dei testi fondamentali negli studi letterari,

[00:05:40] della letteratura occidentale, come hai appena detto.

[00:05:42] Viktor: Con l'Odissea, esattamente.

[00:05:44] Christina: Un esempio del perché il canone è importante, il numero dodici, che nella Bibbia, per esempio, gli apostoli

[00:05:51] o varie altre cose, lo si ritrova più volte accolto nella letteratura e ulteriormente elaborato.

[00:05:59] Questo significa molti romanzi, diceva sempre uno dei miei professori di letteratura,

[00:06:05] Senti, quanti capitoli aveva il romanzo?

[00:06:08] E il numero dodici di solito ha un significato in letteratura,

[00:06:11] La gente, gli scrittori, ci pensano a causa della tradizione letteraria.

[00:06:17] Ed è a questo che si torna.

[00:06:19] È questo che il canone fa e crea.

[00:06:23] E secondo me, questo è anche un po' il problema del canone.

[00:06:27] Soprattutto nella letteratura comparata, ma forse ci torneremo dopo.

[00:06:32] Prima di tutto, oggi abbiamo pensato a una cosa molto bella, perché ne abbiamo parlato,

[00:06:36] ci è venuta l'idea del follow-up perché stavamo parlando tra di noi e ci siamo posti la domanda,

[00:06:41] ognuno di noi l'ha scritto nei libri.

[00:06:45] E poi ci siamo detti: "Sai cosa? Prendiamo... la sfida è...",

[00:06:50] che ognuno di noi prenda due libri e poi racconti solo una volta,

[00:06:56] perché questi libri sono stati importanti per noi.

[00:06:59] Uno di essi proviene dal canone letterario tradizionale.

[00:07:03] Qui vorrei anche sottolineare che è ovviamente nazionale,

[00:07:08] ehm, il canone nazionale o la cosiddetta letteratura mondiale.

[00:07:13] Come studioso di inglese, mi oriento più verso il canone letterario mondiale.

[00:07:19] Non so voi.

[00:07:21] Viktor: Beh, anche io, beh, direi che per me sono entrambe le cose.

[00:07:26] Perché è, per esempio, ora ho, se posso dirlo,

[00:07:29] la mia copia personale del Don Chisciotte di Cervantes,

[00:07:33] che è, ovviamente, un libro importante per il canone spagnolo,

[00:07:37] ma naturalmente è anche un libro centrale per il canone mondiale.

[00:07:41] Spesso si dice che è IL libro più importante della storia della letteratura,

[00:07:46] cosa che, ovviamente, non si può dire, che è un po' una sciocchezza,

[00:07:48] non si può dire di nessun libro, perché il libro ha... naturalmente in un contesto nazionale

[00:07:53] un significato, che ora un altro libro in un altro contesto nazionale, per esempio,

[00:07:57] ha un significato.

[00:07:58] Quindi in questo senso è letteratura nazionale e mondiale,

[00:08:03] ma ovviamente esattamente, quindi si può fare una distinzione.

[00:08:06] Ma la letteratura mondiale, il mondo è così globalizzato ora, che anche i canoni nazionali

[00:08:12] alla fine sono inclusi nella letteratura mondiale in qualche modo, ovviamente.

[00:08:17] Christina: Sì. Esattamente, quindi il canone nazionale non esiste più,

[00:08:22] o non ci si pensa più, perché anche i generi si stanno sviluppando,

[00:08:25] per esempio, la crime fiction, tanto per buttarla lì,

[00:08:28] che è arrivata dal mondo anglosassone e dalla Francia

[00:08:32] e poi si è sviluppata qui, non certo dalla nostra tradizione letteraria.

[00:08:36] E il colpo di scena è che anche noi ci siamo posti un obiettivo.

[00:08:42] Ognuno di noi ha anche il secondo libro di, l'ho chiamato affettuosamente

[00:08:47] "letteratura spazzatura", quindi semplicemente "letteratura da stazione",

[00:08:52] "pulp fiction", qualsiasi cosa vogliate chiamare che non sia nel canone

[00:08:56] e dove i nostri, probabilmente, saranno entrambi così,

[00:08:59] i nostri professori di letteratura comparata potrebbero aver detto,

[00:09:02] non è il caso di parlarne oggi.

[00:09:05] Viktor: Ma è comunque un bel libro, no?

[00:09:07] Christina: Ma è comunque un buon libro.

[00:09:09] Ora sono curiosa di sapere le ragioni.

[00:09:11] Esatto, hai già iniziato con il Cervantes.

[00:09:14] Perché è così importante per te?

[00:09:18] Viktor: Esattamente, quindi lo avevi già nella tua definizione, era già lì

[00:09:22] e credo che questa sia una delle cose che mi piacciono della letteratura canonica

[00:09:26] e che semplicemente apprezzo della letteratura canonica.

[00:09:28] E il motivo per cui penso che il canone sia buono è semplicemente perché questi libri hanno spesso fatto le cose in modo diverso.

[00:09:35] Quindi non credo che si possa pensare alla letteratura del canone separatamente dalla storia letteraria.

[00:09:41] Questo era già ben incluso nella Definizione.

[00:09:43] In altre parole, Cervantes e il Don Chisciotte di Cervantes sono semplicemente un libro,

[00:09:49] che in primo luogo ha reagito alla letteratura stessa.

[00:09:52] Quindi bisogna immaginare che nel Medioevo ci fossero molti romanzi cavallereschi

[00:09:56] e il Don Chisciotte uscì in un momento in cui questa ondata di romanzi cavallereschi si stava già esaurendo,

[00:10:02] era già finita.

[00:10:04] E poi Cervantes scrive un libro su Don Chisciotte, in cui si rende semplicemente conto,

[00:10:08] che aveva letto molti romanzi cavallereschi.

[00:10:10] E tutti i topoi, tutte le cose che compongono un romanzo cavalleresco, sono lì dentro.

[00:10:18] Ma cosa fece Cervantes?

[00:10:20] Il suo protagonista, Don Chisciotte, quando si legge il romanzo, lo si capisce subito.

[00:10:25] In realtà è un pazzo, è in qualche modo folle.

[00:10:29] Sta solo fantasticando, come ho detto, è quello che abbiamo già accennato, brevemente.

[00:10:35] Sono cose che tutti conoscono di Don Chisciotte, per esempio la lotta contro i mulini a vento,

[00:10:40] dove Don Chisciotte dice che ora ha un gigante o un avversario malvagio contro cui deve combattere.

[00:10:46] Poi il lettore scopre che in realtà si tratta di mulini a vento.

[00:10:50] È solo nella sua immaginazione.

[00:10:52] In altre parole, questo è uno dei primi libri in cui si ha un protagonista,

[00:10:58] che ti fa pensare che è fuori dalla sua portata, quindi è solo un pazzo.

[00:11:03] Ed è così ben fatto e così nuovo e così, e ha avuto così tanto successo e così, così influente.

[00:11:15] Christina: Ma anche tu ti sei lasciato trasportare quando l'hai letto?

[00:11:17] Viktor: Assolutamente, assolutamente.

[00:11:18] Perché è proprio...

[00:11:19] Christina: Si sente l'entusiasmo nella tua voce, mi sono quasi addormentata leggendolo. [ride]

[00:11:22] Viktor: [con voce stupita] Davvero? [Christina ride in sottofondo]

[00:11:23] Hai davvero...

[00:11:24] No, è così ben fatto.

[00:11:26] Ed è divertente.

[00:11:27] E penso che questa battuta, quindi ho davvero amato il libro.

[00:11:32] E anche questo ha lasciato il segno.

[00:11:36] Così, dopo Cervantes, non si può più scrivere un cavaliere errante, in qualche modo ci si rende ridicoli,

[00:11:41] perché se scrivi nel XVI secolo, o in qualunque epoca sia uscito esattamente,

[00:11:46] e scrivi un racconto cavalleresco, allora è sempre avvenuto sullo sfondo di Don Chisciotte, per esempio.

[00:11:51] In altre parole, ha lasciato un segno nella storia letteraria, ma anche nella storia dell'arte.

[00:11:57] Purtroppo la gente non lo vede più, la mia grande edizione di DTV, di Susanne Lange, una super traduzione.

[00:12:04] Quello che è uscito, nuove traduzioni, è un'immagine e anche questo è abbastanza famoso.

[00:12:09] È di Picasso.

[00:12:10] È questo quadro di Picasso, dove Don Chisciotte con il suo scudiero, dove credo che il nome di Sancho Panza sia...

[00:12:17] Christina: Sì, Sancho Panza, ah, ho dei flashback dei miei studi. [entrambi ridono]

[00:12:20] Viktor: È lì e poi Picasso ha ricevuto questa cosa nella storia dell'arte molti secoli dopo,

[00:12:28] perché naturalmente questo era anche un certo, come dire, stato d'animo dell'età moderna, in cui si cominciava a dubitare della capacità di giudizio e della capacità di conoscenza delle persone, sulla base della tradizione filosofica e simili.

[00:12:44] Questo viene dalla filosofia con Cartesio, che si chiedeva cosa posso effettivamente sapere e così via, quindi tutta questa incertezza e posso anche riconoscerla?

[00:12:54] Oppure siamo tutti pazzi come Don Chisciotte e vediamo le cose solo come vogliamo vederle?

[00:13:00] Quindi, naturalmente, è anche uno Zeitgeist che è stato catturato e che viene poi applicato a questo "vaso", a questo - Christina: Vaso. Viktor: Il contenitore che c'è dietro, che ovviamente è super, super ben fatto.

[00:13:13] Perché questo romanzo cavalleresco è qualcosa che la gente conosceva già all'epoca e Cervantes ci ha semplicemente messo sopra questa visione del mondo e ne ha fatto qualcosa di nuovo.

[00:13:23] Ecco perché sono un grande fan.

[00:13:25] Christuna: Credo anche che la buona letteratura sovverta sempre le aspettative.

[00:13:30] Sia che si parli di una "bestia" come Don Chisciotte, che ha lasciato un segno così grande nella storia della letteratura, sia che si parli di piccola letteratura di genere, ci piacciono sempre le cose che sovvertono le nostre aspettative in qualsiasi modo.

[00:13:49] E questa è la cosa eccitante della lettura, delle storie in generale.

[00:13:55] Viktor: Esattamente.

[00:13:56] Christina: Ho portato con me "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf e sono sicura che anche quello ha lasciato un grande segno nella storia della letteratura.

[00:14:08] Ma le mie ragioni sono più personali, perché ricordo quando avevo vent'anni.

[00:14:16] Mi è capitato tra le mani.

[00:14:18] Mi sono laureato in inglese, non in americano.

[00:14:20] Questo significa che Virginia Woolf è stata una pioniera americana e quindi molto, molto famosa.

[00:14:25] Ma per me...

[00:14:27] era solo un nome. Non sapevo chi fosse, cosa scrivesse.

[00:14:31] È un testo modernista e l'ha scritto nel 1929.

[00:14:36] Quindi, per sempre, all'inizio mi sentivo...

[00:14:40] Non così vecchio come il Don Chisciotte, ovviamente.

[00:14:43] Poi mi è capitato tra le mani ed era un saggio così breve,

[00:14:47] non è lungo. E questo ha... E l'ho scoperto in modo del tutto indipendente mentre studiavo.

[00:14:54] E ricordo dove mi trovavo quando l'ho letto.

[00:14:57] So com'era la luce, so com'erano gli interruttori.

[00:15:00] Sai quando te lo ricordi più dettagliatamente? [sorride]

[00:15:02] Viktor: È un ricordo così personale, allora sì. Mhm.

[00:15:04] Esattamente.

[00:15:05] Christina: E poi ho pensato, questo libro ha più di 100 anni

[00:15:10] e quello che scrive la donna sono questioni che mi riguardano ora, a venticinque anni, come donna

[00:15:14] in questo secolo, in questo millennio.

[00:15:18] "Una stanza tutta per sé" parla della creatività femminile, dell'indipendenza delle donne

[00:15:27] e l'enfasi sull'indipendenza materiale e spaziale,

[00:15:34] come donna per creare cose.

[00:15:36] E anche sul fatto, ed eccoci di nuovo qui, che l'ho portato anche per questo motivo,

[00:15:39] perché così si può parlare di nuovo del canone in modo così bello,

[00:15:41] del fatto che le donne non possono guardare indietro a una tradizione letteraria.

[00:15:47] E che le donne hanno bisogno di uno spazio, anche in un canone,

[00:15:53] per svilupparsi creativamente.

[00:15:56] E questo mi ha colpito molto.

[00:15:59] Mi sono sentita vista in questo modo mentre ero in un corso di laurea.

[00:16:05] Il che, credo che converrete, è molto caratterizzato,

[00:16:10] il canone letterario è bianco e maschile.

[00:16:14] Come molte cose, ovviamente, nel patriarcato, la maggior parte dell'80, 90 per cento dei testi,

[00:16:22] che abbiamo discusso sono nella letteratura comparata,

[00:16:26] perché stavamo parlando di storia letteraria, sono stati scritti da uomini.

[00:16:29] Viktor: Sì, naturalmente questa è una critica importante e molto giustificata,

[00:16:33] il canone.

[00:16:34] Ed è vero, non si può negare, ovviamente.

[00:16:37] Perché ovviamente il canone e la canonizzazione sono sempre una questione di potere.

[00:16:43] Perché è sempre importante chi può scrivere e chi viene ascoltato.

[00:16:47] Sono due punti importanti.

[00:16:49] E naturalmente questa è stata purtroppo, va detto, la maggior parte della storia letteraria.

[00:16:56] Naturalmente erano uomini e naturalmente uomini bianchi o occidentali,

[00:17:00] Mettiamola così, è un canone occidentale.

[00:17:02] E di classe superiore, quindi privilegiati, ovviamente.

[00:17:05] Christina: Erano quelli che sapevano leggere e scrivere,

[00:17:08] che avevano accesso alla letteratura o alla scrittura in primo luogo

[00:17:10] o alla lingua scritta, per così dire.

[00:17:13] E questo è un grosso problema, ovviamente.

[00:17:15] E quello che ho detto, ovviamente, va fatto prima,

[00:17:19] se il Don Chisciotte, ovviamente, va rivisto un po'.

[00:17:22] Perché è ovvio che è così, se ne hai uno,

[00:17:26] uno studioso di romanzi, specializzato nella letteratura del XVI secolo

[00:17:31] letteratura del XVI secolo per tutta la vita, allora naturalmente sarà in grado di dire,

[00:17:34] ci sono anche testi precursori del Don Chisciotte,

[00:17:37] ma sono stati dimenticati,

[00:17:39] perché sono semplicemente caduti vittima della storia.

[00:17:43] Questo, ovviamente, se si è abbastanza specializzati,

[00:17:45] allora si può dire, sì, sì, quello che Cervantes ha fatto lì,

[00:17:48] in realtà non è così moderno, ha anche una storia.

[00:17:52] E naturalmente bisogna sempre tenerlo presente.

[00:17:56] Tuttavia, quello che abbiamo lì,

[00:17:59] è comunque intrinseco e molto buono in sé.

[00:18:06] È un peccato, naturalmente, che molte cose che erano altrimenti molto buone,

[00:18:10] a causa di questi meccanismi di trasmissione, purtroppo la storia

[00:18:15] un po' vittima della storia.

[00:18:17] Ma grazie a Dio, bisogna anche dire,

[00:18:19] è anche vero che il canone viene costantemente rivisto.

[00:18:23] E come ha detto lei, Virginia Woolf è un buon esempio,

[00:18:27] Solo per trovare le donne di prima, mi viene subito in mente Marry,

[00:18:31] Schelley, che ha scritto Frankenstein.

[00:18:33] È esattamente... Chrsitina: Mary Shelley. Viktor: Esattamente. Ci sono alcune eccezioni,

[00:18:37] ci sono, ovviamente, ma questo conferma la regola.

[00:18:39] Ma negli ultimi 100 anni il canone è stato rivisto più volte.

[00:18:44] E questo proprio in base al genere.

[00:18:46] Quindi molta letteratura femminile è stata aggiunta e riscoperta.

[00:18:52] E naturalmente ce n'è anche molta,

[00:18:54] dagli studi postcoloniali, cioè non europei, [Christina cita un nome in sottofondo, incomprensibile]

[00:19:00] Esatto, è stata aggiunta anche molta letteratura non europea.

[00:19:04] Esattamente. E avete visto che anche lì c'era una grande letteratura,

[00:19:09] grandi idee, mondi che forse non sempre corrispondono all'Occidente,

[00:19:14] ma che sono anche molto interessanti e che hanno anche delle tradizioni,

[00:19:18] che vale la pena di accogliere.

[00:19:20] Quindi è molto, molto importante tenerlo sempre presente.

[00:19:23] Esattamente. Christina: Ma basta parlare del canone.

[00:19:25] Che spazzatura hai?

[00:19:28] Vitkro: La spazzatura che ho con me, ma sono già stato un po' sbronzo

[00:19:30] dalla nostra collega Pia, ne ho parlato brevemente con lei prima.

[00:19:33] Christina: [stupita] Pia ti ha preso a schiaffi?

[00:19:34] Viktor: Sì, così Pia non mi sgrida.

[00:19:36] Pia non può farlo, e Pia non è capace. [ride]

[00:19:39] Ma Pia ha detto che quello che hai portato è spazzatura,

[00:19:42] in realtà potrebbe essere descritto di nuovo come canone. [ride]

[00:19:44] Christina: Ho fatto uno sforzo in più per portare con me dell'immondizia in più.

[00:19:46] Viktor: Extra spazzatura [incomprensibile]...

[00:19:47] E ho portato [Christina in sottofondo: Ok, ora sono molto curiosa] Viktor: È stata la prima cosa a cui ho pensato,

[00:19:51] Christina: Oh fantastico! Viktor: Era Douglas Adams, "La guida galattica per gli autostoppisti" o in tedesco

[00:19:56] "Guida galattica per gli autostoppisti".

[00:19:58] Christina: E quando Viktor dice portato, lo intende veramente

[00:20:00] in senso letterale, perché ha i libri con sé.

[00:20:03] Viktor: Certo che ho i libri con me, perché ho bisogno di sapere,

[00:20:04] di cosa sto parlando, non riesco a togliermelo dalla mente

[00:20:07] occhio. E "La guida galattica per gli autostoppisti" è ovviamente

[00:20:11] in realtà un po'

[00:20:14] classico e, ovviamente, è già molto apprezzato.

[Christina: Un classico della letteratura fantascientifica [abbreviazione che sta per science fiction]. Viktor: Fantascienza classica, esattamente.

[00:20:21] Viktor: Ma ovviamente il genere è molto più giovane.

[00:20:25] È un libro incredibilmente eccitante

[00:20:30] grande umorismo.

[00:20:32] Quindi è semplice quando dici,

[00:20:35] Don Chisciotte era troppo noioso per te, lo diresti anche della Guida per gli autostoppisti

[00:20:38] Guida galattica" probabilmente non lo faresti mai, vero?

[00:20:40] Devi averlo letto, immagino Christina: No.

[00:20:42] Non sono una lettrice di fantascienza.

[00:20:43] Viktor: Ok. Christina: Sì, è solo che...

[00:20:45] Christina: Me lo consiglieresti.

[00:20:45] Viktor: Lo consiglio vivamente.

[00:20:47] Penso che sia molto divertente, molto simpatico.

[00:20:50] È solo, credo, buona letteratura.

[00:20:54] È solo una strana premessa.

[00:20:57] La terra dovrebbe essere abbattuta per fare un'autostrada,

[00:21:02] perché è sulla strada dell'autostrada della galassia.

[00:21:07] E questo è il punto di partenza, per così dire, di cui si tratta.

[00:21:10] E poi che grandi avventure vivono i protagonisti nello spazio

[00:21:16] che vivono nello spazio e quali strani personaggi incontrano.

[00:21:20] E questo è molto divertente.

[00:21:23] Devo dire di sì.

[00:21:24] Christina: E ti ricordi dove eri, dove l'hai letto?

[00:21:27] La prima volta.

[00:21:28] Ne hai ancora un ricordo aptico?

[00:21:30] Viktor: No, purtroppo no.

[00:21:33] Christina: Per me, viene sempre da un buon libro.

[00:21:35] È allora che si forma in me una memoria aptica.

[00:21:38] Quando riprendo in mano il libro e penso per un attimo al suo contenuto

[00:21:41] e mi ricordo come l'ho trovato, allora mi ricordo dov'ero.

[00:21:45] Viktor: No, purtroppo non è così.

[00:21:47] Christina: Hetzig [significa: divertimento].

[00:21:47] Viktor: Peccato, mi sarebbe piaciuto, a dire il vero.

[00:21:49] Ma perché... non posso dirlo ora con questo libro, no.

[00:21:51] Christina: Ma è letteratura di genere.

[00:21:54] E noi comparatisti sappiamo che il genere è molto difficile,

[00:21:57] essere riconosciuto, soprattutto negli studi letterari.

[00:22:02] È vero che la crime fiction sta diventando lentamente riconosciuta...

[00:22:05] Ora arrivano i romanzi storici, vengono presi sul serio.

[00:22:10] E il genere deve sempre dimostrarsi in qualche modo, prima,

[00:22:14] ma per molti decenni...

[00:22:16] Viktor: Formare un canone.

[00:22:17] Christina: Esattamente.

[00:22:18] E poi possiamo parlarne di nuovo, qualcosa del genere.

[00:22:22] Ok, il mio è "Lei" di Stephen King.

[00:22:27] In inglese si chiama "Misery".

[00:22:30] È il nome del film con Kathy Bates.

[00:22:34] Vale sempre la pena di rivederlo.

[00:22:37] Questo è il libro del 1987.

[00:22:39] E sì, è anche un romanzo di genere.

[00:22:43] Il mio genere è l'horror in questo caso, non la fantascienza.

[00:22:47] È super psicologico.

[00:22:49] Parla della fan numero uno, Annie Wilkes,

[00:22:52] quando lo scrittore Paul Schelden la soccorre accidentalmente in un'auto nella neve del Colorado.

[00:23:01] E poi pensa di essersi salvato.

[00:23:03] Ma poi lei gli chiede di scrivere una serie di romanzi,

[00:23:07] di cui è una grande fan.

[00:23:10] Ed è totalmente psicopatica.

[00:23:12] E poi gli rompe notoriamente un piede.

[00:23:14] E lui deve essere lì per lei in questo...

[00:23:17] Rimane chiuso in casa con lei.

[00:23:19] Non può muoversi.

[00:23:20] È ferito per l'incidente d'auto da cui lei lo ha salvato.

[00:23:24] E nessuno sa dove sia.

[00:23:25] E deve firmare per uscirne, per così dire.

[00:23:29] Quindi per me, l'ho letto,

[00:23:31] anche un po' un meta-commento.

[00:23:34] Lo Stephen King, ovviamente, che sta elaborando qualcosa,

[00:23:39] cosa che fa sempre.

[00:23:40] E c'è un tocco di gioco da camera.

[00:23:43] È molto psicologico.

[00:23:45] E ce l'ho davanti agli occhi.

[00:23:47] So come Paul Sheldon siede nella stanza,

[00:23:50] con il piede in alto.

[00:23:52] E di fronte a lui c'è la macchina che urla.

[00:23:53] E ricordo di aver visto la finestra.

[00:23:56] E come sente i passi di Annie.

[00:23:59] Ed eccomi di nuovo qui.

[00:24:00] E questo per me è un tale segno...

[00:24:03] Ehi, mi è piaciuto molto.

[00:24:05] E ricordo che mi piaceva molto il linguaggio di allora.

[00:24:08] Ed era anche fantastico.

[00:24:10] Stephen King a volte scrive così, a volte così.

[00:24:12] Ha anche difficoltà con i finali.

[00:24:14] Secondo me, Misery è uno dei suoi,

[00:24:17] se non il suo migliore, devo dire.

[00:24:20] Viktor: Penso che sia molto buono.

[00:24:21] Perché la fantascienza non è il tuo genere,

[00:24:23] la crime fiction non è il mio genere.

[00:24:25] Ma ora mi hai conquistato.

[00:24:27] Quindi io...

[00:24:28] Forse lo faremo,

[00:24:29] sicuramente l'abbiamo in magazzino,

[00:24:30] forse lo prenderò in prestito.

[00:24:31] E poi avrò una cosa buona per il weekend.

[00:24:34] Christina: Buona parola, ce l'abbiamo in magazzino.

[00:24:37] Perché è stato il primo...

[00:24:38] Abbiamo appena ordinato la nuova edizione di "Misery"

[00:24:40] nell'originale inglese e l'abbiamo anche in tedesco.

[00:24:43] Viktor: E probabilmente è già finita.

[00:24:45] Christina: Ehi, è questo che vogliamo fare?

[00:24:47] Cioè, tu leggi "Misery", io leggo "Guida per gli autostoppisti".

[00:24:51] E poi ci racconteremo in una puntata lontana del podcast

[00:24:54] come l'abbiamo trovato?

[00:24:56] Viktor: Penso che sia molto bello.

[00:24:57] Viktor: Sarebbe una cosa fantastica.

[00:24:59] Christina: Sì, bello.

[00:25:00] Ma ora rispondiamo di nuovo alla domanda,

[00:25:05] perché ci piacciono i buoni libri, credo sia ovvio.

[00:25:09] Perché è divertente.

[00:25:12] Viktor: Esattamente.

[00:25:13] Quindi penso che sia solo un piacere,

[00:25:17] leggere cose del genere.

[00:25:18] E solo... [pausa più lunga]

[00:25:20] Quindi il canone letterario ha...

[00:25:25] È fantastico vedere, per esempio.

[00:25:28] Vi ho portato altri libri,

[00:25:30] Devo guardare l'Ulisse, per esempio.

[00:25:33] Così come l'Odissea, per esempio.

[00:25:36] In altre parole, forse questo non è nemmeno venuto fuori,

[00:25:38] ma i bravi scrittori sono semplicemente dei letterati.

[00:25:42] E le persone letterarie semplicemente leggono molto.

[00:25:46] E quello che c'è nell'Odissea o nella Bibbia,

[00:25:48] nei testi più antichi della storia letteraria occidentale,

[00:25:53] è semplicemente lì dentro, semplicemente elaborato ancora e ancora.

[00:25:56] E naturalmente il tempo cambia.

[00:25:58] Questo significa che anche... cambia.

[00:26:01] Quindi cambia anche il modo in cui le persone usano questi oggetti.

[00:26:05] Ed è sempre nuovo.

[00:26:07] E ci sono nuovi colpi di scena e nuove prospettive,

[00:26:09] nuove prospettive.

[00:26:10] E poi, naturalmente, se si ha una conoscenza di base

[00:26:14] e avete già letto l'Odissea, allora naturalmente leggerete Ulisse

[00:26:17] con occhi completamente diversi.

[00:26:19] I buoni scrittori sono sempre buoni lettori.

[00:26:22] Ed è fantastico quando si trova un...

[00:26:26] Magari hai un po' di conoscenze di base,

[00:26:28] allora ti porti via molto di più,

[00:26:30] anche se naturalmente si può anche leggere,

[00:26:32] senza conoscenze di base e avere un grande libro.

[00:26:34] Ma è anche quello che facevano spesso le donne,

[00:26:36] si sono rivolte alla scrittura contro il canone,

[00:26:39] si sono semplicemente appropriate di personaggi del canone.

[00:26:42] Questo significa che... quindi è anche,

[00:26:44] il canone è anche...

[00:26:46] usato come arma contro il canone.

[00:26:48] Quindi c'è ancora molto da dire.

[00:26:50] Christina: E [incomprensibile] argomento incredibilmente interessante.

[00:26:53] E il canone letterario e la cosiddetta decostruzione del canone,

[00:27:00] probabilmente sarà un tema ricorrente in questo podcast,

[00:27:03] risuoneranno ancora e ancora.

[00:27:05] Gli scrittori, come lei ha detto in modo eccellente,

[00:27:09] scrivono sempre in una tradizione.

[00:27:11] E per me i buoni libri sono indipendenti da,

[00:27:19] sia che si tratti della cosiddetta alta letteratura mondiale

[00:27:23] o della cosiddetta letteratura di genere basso.

[00:27:26] Scrivono in una tradizione e ciò che vale per il canone,

[00:27:30] vale per ogni buon scrittore.

[00:27:32] Che scrivano horror o fantascienza.

[00:27:35] È bene che tu conosca le tue cose,

[00:27:37] con quello che fai, come un buon artigiano.

[00:27:40] Viktor: Esatto, è un mestiere, naturalmente,

[00:27:42] in un certo senso anche.

[00:27:44] Christina: Sì, Viktor, grazie mille per essere stato con noi oggi.

[00:27:47] Viktor: Grazie mille per l'invito.

[00:27:48] È stato divertente come pensavo.

[00:27:51] Christina: Bene, mi fa piacere.

[00:27:52] Sei stata incredibilmente istruttiva.

[00:27:54] Spero di poterlo rifare.

[00:27:57] Viktor: Mi piacerebbe molto, sì, sì.

[00:27:59] Christina: E con questo ci salutiamo per oggi.

[00:28:03] Cosa ne pensate,

[00:28:05] cosa rende un libro buono?

[00:28:07] Scrivetelo per noi su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:28:11] o su Instagram o Facebook.

[00:28:14] L'hashtag è "Better together".

[00:28:16] E fino ad allora, tanti auguri.

[00:28:19] [Outro music]

[00:28:45] Voce femminile: La prefazione è una produzione della Biblioteca Comunale di Innsbruck

[00:28:49] e parte di Stadt Stimmen, il canale audio della città di Innsbruck.

Warum mögen wir eigentlich Witch Lit?

Warum mögen wir eigentlich Witch Lit?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Attenzione, l'ascolto di questo podcast può portare a un aumento delle visite in biblioteca.

[00:00:06] [Musica introduttiva] Christina: Sì, ciao e benvenuto alla prefazione. Io sono Christina e sono Pia

[00:00:27] e oggi parliamo di "Witchlit". Pia, cos'è "Witchlit"?

[00:00:32] Pia: "Witchlit" è un termine molto elegante [ride]... Christina: Un termine inglese. Pia: Un termine inglese per indicare la letteratura sulle streghe.

[00:00:45] È una tendenza del momento. Era già un trend l'anno scorso, ecco perché l'ho scoperto,

[00:00:51] perché ero a un corso di formazione e si parlava in generale del mercato del libro e di ciò che si sta sviluppando

[00:00:56] che i fumetti e i manga, per esempio, sono molto in voga in questo momento e "Witchlit" era uno di questi,

[00:01:01] "Letteratura delle streghe". Come vi è venuto in mente l'argomento?

[00:01:05] Christina: Mi stavo chiedendo quale sarebbe stato il prossimo argomento da usare [ride] per un podcast [ridono entrambi]. Ho anche notato,

[00:01:13] che stanno uscendo così tanti libri sulle streghe e noi stiamo parlando esattamente di

[00:01:22] non necessariamente romanzi fantasy, anche se "Witchlit" può contenere anche elementi fantasy,

[00:01:28] ma questi elementi fantasy significano quasi sempre magia o esseri magici

[00:01:34] o un mondo in qualche modo magico. La definizione che userei sarebbe

[00:01:39] una forma modernizzata della figura tradizionale della strega, come nelle favole, Hansel e Gretel

[00:01:45] e così via, spesso con, dove la storia spesso tratta approcci o temi femministi,

[00:01:55] che spesso ha diversi filoni narrativi, spesso su uno o due piani temporali, uno moderno e uno,

[00:02:04] che si svolge nel passato e riguarda la persecuzione delle streghe o è storicamente corretta oggi

[00:02:12] correttamente, ovviamente, si dice persecuzione delle donne, quindi si tratta della donna come persona perseguitata

[00:02:19] o semplicemente di donne isolate o perseguitate che poi scoprono un potere dentro di sé

[00:02:30] o che si tratti di magia o di qualcos'altro, questa sarebbe una definizione un po' particolare.

[00:02:36] E bisogna differenziare un po', perché nella letteratura per giovani adulti le protagoniste femminili hanno

[00:02:41] molto spesso hanno capacità magiche, è una cosa che esiste da molto più tempo, sono anche

[00:02:49] streghe, maghi, fattucchiere e questa è stata la tendenza per molto tempo, ma questa, questa Witchlit

[00:02:56] è arrivata nella letteratura per adulti, per così dire.

[00:03:01] Pia: Sì, è una tendenza affascinante, come ho detto l'ho notata un po' l'anno scorso

[00:03:06] e poi ho dato un'occhiata ai libri che abbiamo in quest'area ed è divertente,

[00:03:11] perché si estende davvero a tutta la biblioteca, sia nei libri per bambini,

[00:03:16] Per esempio, ho trovato un libro illustrato "Le streghe dell'anca e i loro animali magici"

[00:03:20] Christina: "Streghe hip"? [Pia: "Hippe Hexen", sì, di April Suddendorf e nel trafiletto, nel testo dell'editore c'è scritto, con il suo libro illustrato

[00:03:29] esordio, l'autrice tedesca elimina un cliché, le streghe non sono vecchie signore cattive

[00:03:34] draghi, ma donne moderne e versatili provenienti da tutto il mondo e credo che questo sia in qualche modo

[00:03:38] già questo punto che questi libri, che siano nell'area bambini o nell'area adulti

[00:03:43] o il settore giovanile, vogliono trasmettere.

[00:03:46] Che la strega non è un cliché, ma è una donna malvagia che si trova da qualche parte

[00:03:51] nella foresta [ride] e, come in Shakespeare o qualcosa del genere, fa alcune terribili profezie [ride]

[00:03:59] sulle persone o qualcosa del genere. No, è solo una donna moderna che viene perseguitata..

[00:04:05] o ha dei poteri speciali e deve affrontare il mondo.

[00:04:09] Christina: Sì, è tematizzato così, come una riappropriazione della parola "strega" una volta, ecco quando si guarda al

[00:04:18] di nuovo il linguaggio e penso che questo accada spesso, che improvvisamente si diventi

[00:04:24] improvvisamente si trova un potere nella parola "strega", proprio come ora, per esempio, nell'inglese

[00:04:30] viene in mente la parola "bitch" (cagna), che poi viene anche in parte appropriata in fondo

[00:04:37] dalle donne... Pia: Come qualcosa di positivo. Christina: Esattamente, e viene usata in questo modo.

[00:04:40] Credo anche che questo accada molto spesso e certamente anche che ci sia semplicemente una

[00:04:46] finalmente una rivalutazione storica, perché in generale, per esempio, le persone ora pensano

[00:04:53] a Salem la caccia alle streghe, i roghi delle streghe o anche quelli che si sono svolti nel XVI secolo

[00:05:02] o a quello che è successo nei paesi di lingua tedesca o in Europa con la caccia alle streghe.

[00:05:09] Nel linguaggio comune parliamo ancora di caccia alle streghe, mentre in realtà

[00:05:15] non ci sono streghe, ma le donne sono state perseguitate, stigmatizzate e bruciate.

[00:05:23] E questo ancora non è entrato nel linguaggio comune e ci si rende conto

[00:05:29] che forse questo è ancora un grande compito per noi, che dobbiamo farci i conti di più

[00:05:37] e che è semplicemente più accettato socialmente e che... Pia: Affrontarlo

[00:05:43] possiamo affrontarlo.

[00:05:44] Christina: Non sono roghi di streghe, quindi dovremmo smettere di chiamarli roghi di streghe.

[00:05:48] Erano roghi di donne.

[00:05:50] Pia: Esattamente, e questo sta diventando sempre più comune nella letteratura.

[00:05:54] È interessante che ci siano approcci diversi.

[00:05:57] Ho notato questo libro nella biblioteca per bambini, ma nella letteratura per adulti

[00:06:01] Per esempio, "Marschlande" di Jarka Kubsova.

[00:06:06] Parla esattamente di questo punto.

[00:06:12] Si tratta di una donna del XVI secolo che viene perseguitata in Germania e allo stesso tempo perseguitata

[00:06:16] Questa storia parla di una donna del presente che vede molte connessioni con lei.

[00:06:20] Chrisine: È molto tipico. Pia: Non è una vera strega, ma conta comunque come "Witchlit" perché è proprio quello che viene elaborato attraverso

[00:06:26] questo fenomeno di caccia alle streghe.

[00:06:29] Christina: Questo significa che si possono avere entrambe le cose in "Witchlit".

[00:06:32] O ci sono questi elementi magici o si tratta davvero di

[00:06:38] a un livello molto realistico con il soggetto.

[00:06:42] E poi dipende un po' da quale libro si prende in mano.

[00:06:47] Pia: Esattamente. Christina: Sì.

[00:06:48] Christina: Quello che mi ha colpito della storia è che ho pensato subito a "Le streghe di Eastwick".

[00:06:54] Si tratta ovviamente di un romanzo e anche di un film degli anni '80 di John Ubdike.

[00:07:00] È stata la prima cosa che ho pensato, e siamo entrambi un po' figli degli anni '90

[00:07:05] e abbiamo già visto un revival delle streghe [ride]

[00:07:10] Pia: "Charmed" e qualsiasi altra cosa ne sia uscita.

[00:07:13] Christina: Beh, il film Disney "Hocus Pocus" è uscito nel 1993,

[00:07:17] che tradizionalmente si guarda una volta all'anno [ride] ad Halloween.

[00:07:21] Poi il "Club delle streghe" con le streghe adolescenti, nel 1996.

[00:07:26] Poi ricordate la sitcom "Sabrina totalmente stregata".

[00:07:29] Pia: Certo, naturalmente.

[00:07:31] E poi la versione moderna di Netflix.

[00:07:33] Christina: Esattamente.

[00:07:34] Come hai detto tu, "Charmed" era una cosa enorme.

[00:07:38] Era anche una cosa importante tra i nostri amici...

[00:07:43] Quindi, un argomento enorme, perché si tratta di tre streghe, le streghe moderne,

[00:07:48] che hanno anche la magia e devono salvare il mondo e combattere i demoni e i loro poteri.

[00:07:53] Ma anche poteri come quello della strega più giovane, Phoebe, per esempio,

[00:07:59] aveva l'empatia. Aveva così tanta empatia che poteva immedesimarsi nelle persone.

[00:08:04] E questa è una caratteristica tradizionalmente attribuita alle donne.

[00:08:09] E... Pia: Ma ora magicamente.

[00:08:12] Christina: Sì, ma non solo magicamente, ha anche a che fare con l'inversione di potere.

[00:08:16] Con la riappropriazione e l'inversione del potere.

[00:08:20] E poi... Erano i potenti e sconfiggevano i demoni cattivi.

[00:08:25] E così.

[00:08:26] Ed era fantastico.

[00:08:27] E poi, come dice lei, c'è questa rinascita.

[00:08:29] Ed è quello che penso sia ora questo "Witchlit",

[00:08:33] questa tendenza sul mercato dei libri, cioè Sabrina,

[00:08:38] "The Chilling Adventures of Sabrina", uscito nel 2018.

[00:08:44] E questo era molto più vicino al fumetto su cui si basa il materiale.

[00:08:52] Anche quella è stata fantastica e molto più cupa, molto, molto più coraggiosa.

[00:08:57] Pia: Sì, decisamente. L'altra era una sitcom, divertente.

[00:09:00] Ma poi faceva davvero paura.

[00:09:03] Christina: E anche "Mercoledì", un po' più cupo, un po' più inquietante.

[00:09:07] Pia: Mhm. Mhm. Christina: Quindi ecco, è anche un po' così, anche lei... anche lei scopre la magia in se stessa.

[00:09:15] "Hocus Pocus 2" è stato pubblicato dalla Disney.

[00:09:19] Quindi la storia continua.

[00:09:21] E uno dei grandi romanzi di cui si è parlato particolarmente su BookTok,

[00:09:26] è stato "The Untamable" di Emilia Hart.

[00:09:30] In inglese si chiama "Weyward", come hai detto prima, lo Shakespeare.

[00:09:36] Pia: Ah Shakespeare MacBeth. Christina: Esattamente. Le sorelle Weyward

[00:09:39] le sorelle Weyward e "Weyward" non era un altro nome per, credo, "MacBeth"?

[00:09:45] "Weyward" ho la..., ha scelto il, Emilia Hart ha scelto il titolo del libro per questo motivo,

[00:09:50] perché "Weyward" è poi diventato "weird" in inglese e "weird" significa stranamente diverso,

[00:09:56] strano, apparente, quindi, ancora una volta, è una riappropriazione. Pia: Sì. Christina: Quindi non è la prima volta,

[00:10:03] che così, e con una certa tendenza all'empowerment femminile. Pia: Anch'io penso a me stessa e penso,

[00:10:12] che continua ad arrivare a ondate, come hai detto tu. E penso che,

[00:10:17] che abbia sicuramente a che fare con la situazione attuale, in cui i diritti delle donne sono ancora una volta

[00:10:22] si stanno sgretolando o le donne si sentono insicure. Lo si vede anche nelle notizie di oggi

[00:10:28] con la "Roe v. Wade" negli Stati Uniti o cose come i femminicidi o simili che sono costantemente in TV.

[00:10:36] E poi, naturalmente, bisogna anche fare i conti con il proprio ruolo di donna

[00:10:40] nella società. E una cosa del genere è ideale, non è vero? Che tu ti veda come una strega,

[00:10:46] ma che ha potere e può fare qualcosa contro questa ingiustizia. Christina: E sono sicura che anche noi siamo

[00:10:53] alcune parti, si tratta di venire a patti con tutti questi sviluppi regressivi

[00:11:00] sviluppi regressivi e anche il pericolo molto reale che si sente semplicemente come donna in questo momento,

[00:11:10] o forse cercando di non sentire, questo elemento magico o forse allo stesso tempo

[00:11:17] questo contesto storico, quando è ambientato nel passato, ovviamente

[00:11:21] un po' di evasione, in quanto non si deve prestare attenzione agli eventi del giorno.

[Pia: È ancora distante da te. Christina: Esattamente. E questo... [pausa più lunga] poi permette di... lavorare,

christina: [00:11:37] gli argomenti attraverso... Pia: Ma non troppo vicino alla propria persona, al proprio corpo.

[00:11:42] Christina: E penso che sia anche, lo capisco molto bene, penso che sia un modo molto curativo,

[00:11:48] usare libri e "Witchlit" per te stessa, da qualche parte, che puoi semplicemente, che puoi lavorare con

[00:11:54] le questioni con cui, consciamente o inconsciamente, vi confrontate in ogni momento

[00:11:59] comunque affrontati. E se esiste davvero la magia, allora avete questo potere,

[00:12:06] Pia: Sì. Christina: Allora probabilmente glielo mostrerai [entrambi ridono]. Pia: Esattamente. Christina: In generale, c'è anche da dire che il trend

[00:12:14] di, si chiama, questo "witchlit" è anche un po' un'allusione al "chicklit",

[00:12:21] un termine che non credo piaccia molto a entrambi, vero Pia? Pia: Sì, quindi è di questo che si tratta,

[00:12:27] che questa tipica letteratura femminile sotto il segno iniziale, ma proprio in negativo

[00:12:31] in senso negativo, sono libri in cui si dice: ah sì, sì, solo le donne lo leggono,

[00:12:36] sono solo queste storie d'amore che non trattano di argomenti eccitanti

[00:12:40] o argomenti simili o importanti, ma li leggono solo per piacere. Christina: Quindi cose banali,

[00:12:44] Pia: Sì, banali, letteratura femminile. Christina: Sì, come se fosse per la mente delle donne e per le questioni femminili

[00:12:50] sono comunque banali e poco importanti e non hanno nulla a che vedere con la, tra virgolette, "grande letteratura"

[00:12:55] non hanno posto, ovviamente, non hanno senso. E ci sono libri buoni e cattivi in tutte le categorie,

[00:13:01] sia che scrivano uomini, sia che scrivano donne, chiunque sia il pubblico di riferimento. Pia: Sì, ma poi è

[00:13:08] un'altra appropriazione del termine che dice: "Va bene, userò il termine "chicklit""

[00:13:12] e dire "Witchlit". Christina: Sì, sì, è vero! Pia: Farlo proprio. Christina: È una tendenza completa di

[00:13:17] riappropriazione. Sì, è vero. E va anche, quindi questo "Witchlit" si fa notare e poi basta,

[00:13:24] che viene poi definito come il cosiddetto, credo che usiamo il termine con estrema cautela,

[00:13:29] letteratura femminile, diventa sensibilmente più oscura. Ci sono quindi molti argomenti,

[00:13:38] si tratta di gialli, spesso di omicidi, il true crime è un altro esempio,

[00:13:46] con cui le donne in particolare hanno ancora molto a che fare. Ma si tratta anche di

[00:13:52] sull'occulto di vampiri e altro, ma anche di lupi mannari, ma soprattutto di streghe. Pia: Sì.

[00:14:01] Christina: Quello che ho notato, non so, quindi so, conosci il libro "Practical Magic"?

[00:14:09] o "Sorelle Magiche"? Pia: C'è anche il film con Nicole Kidman e

[00:14:14] Sandra. Oddio, adoro quel film, mi è sempre piaciuto da bambina. Christina: Onestamente, volevo solo..

[00:14:18] Stavo per dire la stessa cosa, perché quello sarebbe stato il mio film consigliato in assoluto, un film degli anni '90,

[00:14:24] 1898, tutti gli "stregoni" [ride] probabilmente lo conosceranno, probabilmente è la base,

[00:14:32] proprio come "Storia segreta" di Donna Tart è la base per "Dark Academia", probabilmente è la

[00:14:39] base per "Witchlit" [entrambi ridono]. Sì, ma è così, questo film è così femminile, femminile e al tempo stesso

[00:14:48] potenziante e questo è davvero bello. E poi, alla fine, sono solo streghe,

[00:14:57] due sorelle streghe, una delle quali è sempre stata buona e l'altra sempre

[00:15:01] un po' ribelle ed entrambe trovano la loro strada e in realtà la sorella di Nicole Kidman

[00:15:06] è la sorella minore, se ne va, ha una relazione tossica,

[00:15:10] l'uomo abusa di lei ed è un tema molto tipico, un motivo molto tipico in

[00:15:16] "Witchlit" e poi lui litiga, lei lo uccide accidentalmente

[00:15:24] e loro devono rianimarlo con la loro magia per evitare che lei venga arrestata. Va

[00:15:30] va terribilmente male, ovviamente, perché non si dovrebbe fare una cosa del genere e il più saggio, più vecchio

[00:15:33] zie più sagge e anziane sono in vacanza [entrambi ridono] e poi, alla fine, tutto si risolve bene e... Pia: Ma anche,

[00:15:42] perché le donne sono unite e... Christina: E perché il villaggio ha sempre avuto paura di questa famiglia di streghe,

[00:15:50] di queste zie e di queste due sorelle, finiscono per restare tutte insieme e

[00:15:56] scacciare il male, quest'uomo che aveva abusato di lei e tutti erano dietro di lei

[00:16:01] ed è un simbolo per noi, noi crediamo in loro, quindi questo è... lo leggerei adesso

[00:16:07] leggerei, noi crediamo alla donna e stiamo dietro alla donna e la cosa magica è che è solo

[00:16:14] un altro rinforzo di cui tutti noi beneficiamo, non dobbiamo avere paura per lei, di lei, qualsiasi cosa

[00:16:20] qualsiasi cosa possa fare, per il suo potere prima di questa magia e poi, alla fine, saltano giù dal tetto con

[00:16:26] gli ombrelli ed è così "stravagante", come si dice in tedesco? Pia: Ah, ci sto provando, ma ora non mi viene in mente [ridendo].

[00:16:32] Christina: È così affascinante e fatto con una tale leggerezza narrativa, ecco cos'è,

[00:16:40] che diventa molto cupo, ma poi c'è di nuovo questa leggerezza e questo per me è

[00:16:45] bene anche "Witchlit" e ho lavorato un po' su "Weyward", così "The Untamable"

[00:16:51] di Emilia Hart, che per me era troppo superficiale, ecco, anche lì sua moglie è in una situazione di

[00:17:01] relazione tossica, sono tre storyline, questo era, questo non era niente per me, io avrei

[00:17:08] Avrei preferito, avrei preferito approfondire, avrei preferito che fosse un po' più psicologico

[00:17:11] Non sono arrivato a tanto, ma non credo nemmeno di aver scritto 30 pagine

[00:17:16] forse era molto meglio. Hai letto l'ultimo... qualcosa del genere

[00:17:25] letto? Pia: Devo dire che sapevo che c'era questa tendenza, ma ultimamente

[00:17:29] non ho letto nulla [ride] sulle streghe, devo dire. No, non posso proprio dirlo adesso. Ma

[00:17:35] forse questo mi ispirerà a leggere di nuovo qualcosa di simile. Christina: Sicuramente il desiderio

[00:17:40] di vedere cosa mi capita tra le mani, abbiamo anche un'altra storia questa volta su

[00:17:45] Instagram, dove, come hai detto tu, abbiamo le masse di "Witchlit" o di altra

[00:17:52] letteratura per bambini, per adolescenti, che abbiamo semplicemente nella biblioteca, e lì

[00:17:58] potete vedere cosa abbiamo lì, compreso "The Untamable" di Emilia Hart,

[00:18:03] sia in tedesco che in inglese. Pia: Esatto, ma non solo nella letteratura per adulti,

[00:18:09] Lo abbiamo anche nei libri per ragazzi, per esempio, dove abbiamo "Wildest

[00:18:12] The Witch" di Rachel Griffin o nei fumetti, che è un altro mezzo di comunicazione, abbiamo

[00:18:17] "Snapdragon" di Kat Lee, tutti vanno un po' in quella direzione, quindi potete dare un'occhiata se vi piace

[00:18:23] anche su Instagram. Sì, e saremo lieti di sentire la vostra opinione se vi piace

[00:18:29] Dicci anche cos'è "Witchlit" che hai letto di recente o che hai mai letto

[00:18:34] mai letto "Witchlit", fatecelo sapere su Instagram o Facebook o via email a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:18:43] e noi vi ringraziamo e vi diamo appuntamento alla prossima volta. Ciao ciao!

[00:18:51] [Outro music]

Warum mögen wir eigentlich öffentliche Bibliotheken?

Warum mögen wir eigentlich öffentliche Bibliotheken?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] [La porta si apre e si chiude. Passi. Una sedia viene spostata] Christina: Sì, ciao! Pia: Christina: Ah, ok, scusate, sono un po' in ritardo, hanno ancora i romanzi spagnoli

[00:00:12] romanzi spagnoli. Pia: Sì, allora [ride] va bene, allora siamo già al

[00:00:18] prefazione, giusto? Direi, Christina.

[00:00:19] [Musica introduttiva] Christinea Esattamente, quindi, come sempre, benvenuti alla prefazione, al podcast della Biblioteca Comunale

[00:00:42] Innsbruck, mi chiamo Christina. Pia: E io sono Pia. Christina: E oggi parliamo di rulli di tamburi!

[00:00:49] [Si sente un rullo di tamburi] Pia: Che sciocco. Christina: Esattamente. Sì, Pia, come siamo arrivati a questo argomento? Pia: Come, come

[00:01:00] ci è venuto in mente? Non lo so, Christina. Ogni giorno quando vado al lavoro

[00:01:04] e guardo davanti a me, penso, beh, di cosa devo sempre

[00:01:07] parlare di oggi e poi vedo questo grande posto [ride] questo grande edificio verso il quale mi sto dirigendo

[00:01:13] poi penso, hmm, hmm, qual è l'argomento del podcast di oggi?

[00:01:18] Christina: Il fatto è che lavoriamo in biblioteca da qualche anno.

[00:01:24] Siamo una biblioteca pubblica, la biblioteca comunale di Innsbruck è una biblioteca pubblica

[00:01:29] biblioteca ed è sempre diversa, ci sono molte forme diverse

[00:01:33] forme di biblioteche, per esempio la biblioteca universitaria -Pia: Esattamente. Christina: Esatto, la biblioteca universitaria,

[00:01:40] ci sono, per esempio, libri specializzati e noi.

[00:01:45] Pia: Siamo sulla strada della divulgazione scientifica, il che significa libri che sono in realtà più

[00:01:49] intrattenimento, esattamente. Christina: E libri di saggistica e di istruzioni per l'uso. Abbiamo molti libri per bambini

[00:01:57] molti media per bambini. Pia: Media in generale, esattamente. E poi siamo anche un luogo dove

[00:02:03] le persone possono incontrarsi in generale. Si dice sempre che è il terzo luogo, quindi ci sono

[00:02:08] c'è la casa, c'è il lavoro e poi c'è questo terzo luogo dove si può semplicemente

[00:02:11] essere. Christina: E questo ci mette proprio al centro di ciò che i bibliotecari imparano, perché

[00:02:17] contrariamente a quanto si pensa, non ci limitiamo a, non so, leggere i libri

[00:02:27] leggiamo libri, in realtà lo facciamo molto, molto poco, se non per niente, ma ciò che

[00:02:31] pensiamo al significato della casa. E questo terzo posto

[00:02:37] appartiene, viene dalla sociologia, vero? Se ricordo bene.

[00:02:43] Pia: Credo di sì. Christina: E come hai detto tu, si occupa di

[00:02:47] con la domanda, proprio come questo podcast è in un certo senso un luogo dove noi cari

[00:02:54] ascoltatori vi diamo sempre il benvenuto per unirvi a noi al tavolo e fare due chiacchiere [00:02:58] oggi

[00:02:58] oggi vorremmo condurvi un po' nel nostro panorama di biblioteche e

[00:03:06] perché, cosa significa per noi la biblioteca comunale di Innsbruck e cosa sono le biblioteche pubbliche

[00:03:13] significano in realtà come spazio. Pia: Esattamente. Quindi la prima cosa che ho scritto è stata

[00:03:20] che ho pensato è stata come sono arrivata alla biblioteca e come sono arrivata alle biblioteche pubbliche in generale

[00:03:26] come ho percepito le biblioteche nel corso della mia vita. La prima biblioteca che ricordo

[00:03:30] che ricordo è la biblioteca universitaria, di cui lei ha parlato. Perché

[00:03:35] c'era un evento lì, non ricordo nemmeno di cosa si trattasse, ma io

[00:03:39] ricordo di essere andato in questa vecchia sala di lettura della biblioteca universitaria

[00:03:44] di Innsbruck e fui sopraffatto da quanto fosse bella.

[00:03:48] Sembrava uscita da una fiaba, come una biblioteca classica

[00:03:52] immaginata, questi vecchi... Christina: Esattamente, il pavimento con questo sistema a due livelli, quando si sale e si vede l'alto

[00:03:57] alte pareti di libri - Pia: Pia: Esatto. Christina: - e c'è una scala a chiocciola lassù o una scala del genere. Pia: Esattamente. Ecco come

[00:04:04] è così che ho sempre immaginato le biblioteche. Un po' chiuse, vecchi libri,

[00:04:11] vecchie opere, libri enormi che non si possono nemmeno sollevare.

[00:04:14] Christina: Come le vecchie carte, conosci l'odore, vero? Pia: L'ho sempre sentito, quella era la prima biblioteca,

[00:04:20] che ho conosciuto. Ma la prima biblioteca che ho usato davvero,

[00:04:24] forse la pensi come me, è stata la biblioteca della scuola. È stata quella della nostra

[00:04:28] scuola elementare, avevamo un'intera piccola biblioteca, quindi biblioteca tra virgolette,

[00:04:33] C'era anche un sistema molto vecchio. Quindi un sistema analogico dove

[00:04:39] si aveva un timbro e ogni volta che si prendeva in prestito un libro, si aveva un

[00:04:42] timbro nel libro quando dovevi restituirlo [ride].

[00:04:45] Christina: Per noi, ad esempio, è molto importante perché timbrare è un lavoro molto impegnativo [entrambi ridono].

[00:04:51] E se oggi hai ancora a che fare con un sistema di timbratura di questo tipo, come faccio io, non è un problema

[00:04:56] occasionalmente, ma fortunatamente non più nella biblioteca pubblica, allora

[00:05:01] devo ricordare a me stesso ogni volta, non solo, per prima cosa, diciamo, come si fa a impostare un

[00:05:04] francobollo? [Pia: [È più o meno così che inizia. Nel nostro mondo digitale.

[00:05:08] Christina: Cos'è questa tecnologia? Cosa, ho dovuto cambiare la data manualmente. Ok, ed è qui che

[00:05:13] la data e inserirla così. E dipende da quanti libri ci sono

[00:05:17] qualcuno prende in prestito. È un'ottima cosa per voi lettori, perché così potete vedere nella parte anteriore della

[00:05:23] nota quando dovrete restituirlo.

[00:05:25] Pia: Esattamente. E questa è stata la prima cosa che ricordo. E ricordo bene quelle

[00:05:28] primi libri. Abbiamo questi... C'è una serie fantasy di Tamora Pierce,

[00:05:35] credo si chiami così. L'ho letta all'epoca, me la ricordo ancora. E poi

[00:05:39] più tardi, quando ho iniziato a lavorare in biblioteca, anche quella era nella scuola

[00:05:44] biblioteca scolastica, ma per il sesto anno di scuola.

[00:05:46] Christina: Ha già lavorato nella biblioteca scolastica?

[00:05:48] Pia. Sì, hai lavorato lì volontariamente. Hai ricevuto un compenso alla fine dell'anno

[00:05:52] hai ricevuto un compenso. Era un buono per la libreria o qualcosa del genere. Christina: Ma era molto bello. Pia: Pia: Sì. E

[00:05:58] era anche una biblioteca multimediale, perché avevamo già dei DVD

[00:06:03] nella biblioteca della scuola. E poi siamo arrivati alla biblioteca pubblica.

[00:06:06] Christina: Abbiamo già detto che l'argomento di oggi è perché ci piacciono le biblioteche?

[00:06:10] Pia: Non me lo ricordo nemmeno adesso [sorride].

[00:06:12] Christina: Devo supporre di sì.

[00:06:14] Pia: Spero [ride], siamo nel bel mezzo dell'argomento. Sì, è così che sono entrata in biblioteca. I

[00:06:21] ricordo che ero ancora nella vecchia biblioteca pubblica, dove ero più piccola

[00:06:24] era.

[00:06:25] Christina: Quella di Colingasse.

[00:06:28] Pia: Quella di Colingasse. Esatto, sembrava completamente diverso. Ma era troppo lontano. E questo è

[00:06:34] ora va bene, perché abbiamo un collegamento migliore.

[00:06:37] Christina: Questa centralità è semplicemente, credo, un fattore essenziale per tutte le biblioteche cittadine

[00:06:45] Punto a cui si passa davanti come in panetteria, giusto?

[00:06:49] Pia: Esattamente.

[00:06:50] Pia: E ora, beh, abbiamo l'IVB, il tram e gli autobus proprio di fronte a esso

[00:06:55] e poi ci sono anche le stazioni per le bici, per le biciclette.

[00:07:01] Christina: Beh, siete vicini e potete arrivarci facilmente. Si possono anche restituire le cose facilmente. E lavoriamo

[00:07:07] non lavoriamo più con il sistema dei francobolli. Penso che vi farebbe impazzire e

[00:07:10] non c'è così tanto inchiostro [ride] da poter timbrare tutto quello che abbiamo

[00:07:13] è preso in prestito da noi. E sì, nel frattempo abbiamo digitalizzato tutto.

[00:07:17] Pia: E come siete entrati in biblioteca? Beh, puoi ancora ricordare che

[00:07:21] te lo ricordi?

[00:07:22] Christina: Sì, avevamo anche una biblioteca scolastica e anche alle elementari. E lì io

[00:07:25] sempre trovato estremamente triste il fatto che ci andassimo così poco. È sempre stato

[00:07:30] i miei momenti preferiti. Ma sembrava che ci andassimo una volta a trimestre. E questo forse era

[00:07:34] anche perché a molte persone non piaceva sedersi sui gradini e leggere. I

[00:07:38] ho pensato, oh, fantastico.

[00:07:39] E la mia prima esperienza di biblioteca indipendente è stata in una piccola città. Una biblioteca parziale

[00:07:48] probabilmente oggi si direbbe, anche se un tempo era, beh, è solo

[00:07:53] una biblioteca più piccola che non era la biblioteca comunale. E questo è sempre stato fantastico. È

[00:07:59] sì, era una biblioteca di volontari. E mi ricordo che ero lì

[00:08:03] entrare lì. Andavi alla sezione bambini sulla destra e poi ai romanzi sulla sinistra, la letteratura per adulti.

[00:08:09] E poi io, ed è lì che ricordo di aver letto la serie "Dolli ausklingen" di

[00:08:16] di Enid Blyton. È come Hanni e Nanni, ma con una bambina. E poi lei è

[00:08:20] cresciuta, come in Harry Potter. E poi sei invecchiato con lei. E poi

[00:08:25] ho letto tutto il muro dei libri per bambini. E poi non ero

[00:08:30] più viaggi in biblioteca. Questa è stata, tra l'altro, l'esperienza

[00:08:35] l'esperienza che c'è una sorta di calo da questo, dalla pubertà in poi, che poi naturalmente

[00:08:45] altre cose diventano più importanti. Quindi, naturalmente, siamo ancora più contenti di avere così tanti

[00:08:51] giovani alunni [pausa più lunga] che stanno imparando, non è vero? Pia: Sì, assolutamente. Abbiamo anche una grande

[00:09:02] biblioteca per i giovani e anche la biblioteca per i bambini è molto grande. Abbiamo molti supporti multimediali e questo ci rende

[00:09:07] noi, naturalmente. Christina: Ma perché? Beh, questa è la mia storia e dopo di essa, una volta sono stata nella [00:09:12] Colonia

[00:09:12] Colingasse e non so, credo di sapere quale collega fosse al banco in quel momento.

[00:09:18] Pia: Anch'io, mi ricordo ancora chi ci ha fatto fare il giro e chi lavora

[00:09:22] lavora ancora qui [ridendo]. Christina: Davvero? Ok, allora chi era? Pia: Questo è censurato [ride]. È stato il [fa una A lunga]. Christina: È stato così, ero lì da sola e

[00:09:35] ero molto, molto giovane ed ero così intimidita. E ora, con la mia età, so che

[00:09:40] che non avrei dovuto esserlo, ma che siamo davvero felici e aspettiamo con ansia ogni nuovo lettore

[00:09:46] ogni nuovo lettore. Ma ricordo anche esattamente come ci si sentiva ad entrare lì dentro e

[00:09:51] pensare: "Oh cielo, ma ci sto proprio bene qui? Quindi mi è concesso di essere qui. E

[00:10:00] questo è ciò che mi piace delle biblioteche e del modo in cui pensiamo alle biblioteche,

[00:10:10] cioè che è una grande preoccupazione per noi dire, ey sì, certo. Pia: Ed è un luogo di permanenza

[00:10:16] luogo. Christina: Il terzo posto, il salotto. Pia: Non devi nemmeno essere un nostro membro. Questa è la cosa più bella. Non hai bisogno di una tessera,

[00:10:24] puoi semplicemente passare il tempo, puoi leggere i libri, naturalmente, ma puoi semplicemente essere lì

[00:10:29] semplicemente esserci. Christina: E non è solo così, stiamo parlando delle biblioteche in generale

[00:10:34] e in particolare delle biblioteche pubbliche e anche della cultura bibliotecaria

[00:10:40] in Europa, mi piacerebbe chiamarla così ora, perché sta accadendo anche in altri paesi e

[00:10:46] aree culturali è una cosa completamente diversa. Quando io, noi ci tagliamo sempre delle fette molto grandi

[00:10:52] dalla cultura bibliotecaria dei Paesi nordici. Quindi la Norvegia, una Norvegia diversa. Pia: Achso [ridendo].

[00:10:59] Quindi, in qualche modo, cosa vuoi adesso? La Svezia [ride]? La Finlandia? Christina in sottofondo: Sì, la geografia. Pia: Quindi sì, ho la sezione del riso [ridendo] forse dovrei saperlo.

[00:11:07] La Scandinavia in generale [ride]. Christina: Sì, grazie, mi era sfuggita questa parola. Pia: [ridendo] Ok. Christina: Dalla Scandinavia, perché loro sono, dove

[00:11:15] è proprio culturalmente, come sistema bibliotecario, è inserito in maniera molto diversa nella cultura generale e nella

[00:11:23] la società. Ed è lì che le biblioteche vengono usate molto di più, giusto? Pia: Sì, ci sono

[00:11:30] sono molto di più che, beh, noi amiamo i libri, ma non sono solo un posto per i libri, hanno anche un'altra funzione

[00:11:35] anche "makerspaces", luoghi dove si può armeggiare o creare cose insieme.

[Christina: Una parte di ciò che è così bello è che si possono costruire robot, per esempio. Sì, proprio come

[00:11:52] dici, i "makerspaces". E per me il tutto è riassunto lì. E anche questo,

[00:12:00] come altre professioni, ci sono professionisti dietro, compresi gli accademici,

[00:12:06] Spesso sono sociologi o bibliotecari a fare ricerca e a pubblicare articoli in merito.

[00:12:13] E per una grande tendenza che può essere riconosciuta e che è già vissuta, anche da molti nel mondo del lavoro

[00:12:20] i paesi scandinavi, è il cosiddetto "le biblioteche" come verbo. Ho, facciamo

[00:12:27] un apprendistato e ho fatto un apprendistato e in una di queste settimane di formazione è proprio

[00:12:32] esattamente quello di cui si parlava e ci è piaciuto molto. L'avete sentito?

[00:12:38] dove avete fatto l'apprendistato? Pia: Non ne abbiamo parlato nel mio programma di formazione. Christina: Si può capire come sia

[00:12:42] che cambia. Pia: Perché esattamente? Christina: Quindi per intendere bibliotheken come verbo, vuol dire che tu, abbiamo

[00:12:49] già detto, la biblioteca è un terzo luogo oppure, entri, ti siedi, accendi il tuo computer,

[00:12:54] per favore, o scegli un DVD o sfogli un libro e così via. E le biblioteche sono

[00:13:03] si tratta del fatto che tu, credo che questo sia anche nel linguaggio comune, se non sbaglio, significa che io

[00:13:08] andare in biblioteca, significa che non si va in questa biblioteca, in questo istituto, in questo edificio,

[00:13:13] che mi spaventava da bambino, ma si va, si va a creare, si fa parte di questo...

[00:13:20] Pia: Comunità. Christina: Sì, è un modo di pensare comunitario. E questo mi piace molto. Anche questo è un aspetto,

[00:13:26] che si può fare con questo podcast ed è anche qualcosa che ci sta a cuore, no?

[00:13:32] Pia: Assolutamente sì. Penso che sia bello, non l'ho mai sentito prima, ma trovo interessante che tu dica,

[00:13:37] che vai nelle biblioteche. Christina: Sì, ci stiamo occupando di biblioteche proprio adesso. Pia: Sì, noi biblioteche. Christina: Oggi parliamo

[00:13:43] di biblioteche e di tutto il resto, e poi parliamo di tutto il resto e di qualsiasi altra cosa ci venga in mente

[00:13:48] e ogni volta parliamo di biblioteche, perché noi siamo, lo so, le biblioteche,

[00:13:55] Vi ricordate come abbiamo imparato cosa erano le biblioteche negli anni '50 e tutto il resto?

[00:14:01] Pia: Sì, la biblioteca a sportello, che dovevi andare allo sportello come un cliente, per così dire

[00:14:08] dovevi chiedere. O ho un'idea di massima di quello che voglio,

[00:14:13] oppure voglio esattamente questo libro e allora il signore al banco [sottolinea la parola "signore"] [ride] probabilmente dice,

[00:14:17] [ridendo] il signore alla cassa dice: "No, non può prenderlo adesso, perché sto ancora decidendo"

[00:14:24] cosa leggere. Oppure ho un suggerimento per te e sì, e poi magari ti prendi il

[00:14:30] il libro che vuoi o quello che ti ha suggerito il bibliotecario. Christina: L'esempio era nel corso

[00:14:34] sempre, salve, vorrei l'ultimo libro di Karl May e poi il bibliotecario ha detto,

[00:14:42] no, per favore leggi Goethe. Hai già preso in prestito Karl May due volte la settimana scorsa. Pia: È così [ride].

[00:14:48] [entrambi ridono] Christina: Devi immaginarlo. È naturale, ora sembra così divertente, ma in passato

[00:14:55] le biblioteche avevano questa, questa forte missione. Pia: Educativa. Christina: Sì, educativa. Missione educativa,

[00:15:03] Certo, in una biblioteca, una biblioteca, dovremmo intrattenere e anche...

[00:15:11] Pia: Essere un luogo di conoscenza. Christina: Esattamente, ma oggi è diverso perché quando la guardo,

[00:15:17] quello che sta succedendo su internet e le bolle in cui ci si trova ora, voglio dire,

[00:15:24] esci dal tuo filtro di TikTok e dal tuo feed di Instagram e dal tuo

[00:15:31] il tuo naso su YouTube e magari guardi ancora le notizie normali, ma sei quasi

[00:15:36] e c'è anche quando si va su una pagina o ora sempre attuale

[00:15:42] deepfakes, quindi la campagna elettorale in tutti i Paesi e il pericolo che alcuni video vengano [00:15:50] distribuiti

[00:15:50] che sono fatti con l'AI e che non sono affatto... Pia: Dove non si riesce più a distinguere,

[00:15:55] cosa è reale e cosa no. Christina: E ciò di cui ha bisogno non è un bibliotecario con un sopracciglio alzato

[00:16:00] l'indice dietro il bancone e dice: "Oggi niente Karl May", quello di cui ha bisogno è la competenza

[00:16:07] di sapere che cosa è vero e che cosa non lo è e di decidere da soli come valutare le informazioni

[00:16:14] le informazioni. Pia: Come posso valutare le fonti, se le fonti sono buone o meno buone.

[00:16:20] Ed è proprio questa l'alfabetizzazione mediatica... Christina: E l'alfabetizzazione informativa. Pia: Esattamente, ed è anche quello che si impara in biblioteca

[00:16:26] biblioteca, se vuoi. Christina: Ed è questa la cosa bella e noi bibliotecari siamo

[00:16:34] anche, siamo anche progettisti dello spazio e tanto più appendiamo

[00:16:43] dipendiamo naturalmente da tutti voi là fuori per contribuire a dare forma a questi spazi con noi, perché

[00:16:49] siamo davvero desiderosi di farlo insieme, in modo che il maggior numero di persone

[00:16:57] persone si godano davvero gli spazi che progettiamo, perché noi facciamo molta gente.

[00:17:04] [pausa più lunga] E scrive, per esempio, in uno di questi testi, in questo caso è il "Lauri

[00:17:12] Putnam", che a volte si tratta anche di aiutare le persone a porsi le domande giuste

[00:17:16] domande giuste da porre. E personalmente, ne parlavamo l'altro giorno, sono molto contento,

[00:17:21] che John Stuart stia tornando. Sta organizzando..., questo è un conduttore americano di tarda serata e tutto il resto..

[00:17:30] del Daily Show, lo conoscete, si è ritirato nel 2015, poi è stato dappertutto

[00:17:36] su Donald Trump e così via e ora è tornato e usando questo esempio

[00:17:42] voglio mostrare e sono stato così sollevato perché anche lui categorizza le informazioni e io

[00:17:46] ma poi di nuovo posso categorizzare ciò che penso di lui e ciò che penso dell'indipenden

[00:17:52] ora dall'esempio delle persone che mi danno informazioni.

[00:17:56] Pia: Sì, ma ci sono anche opportunità di ulteriore formazione, proprio come hai detto tu, cose come

[00:18:01] Fit for the library, dove impari da solo, ok, come posso orientarmi in biblioteca,

[00:18:07] come posso ricercare le cose nel catalogo, è anche un tipo di competenza che

[00:18:13] da insegnare e come leggere il tempo in tedesco semplice, che è un gruppo di persone,

[00:18:19] che possono incontrarsi con noi e poi esaminare insieme semplici testi per

[00:18:24] imparare il tedesco, ma anche insegnare altre abilità.

[Christina: E soprattutto è un luogo di incontro. Pia: Esattamente. Christina: Questa è la cosa bella, che si può andare da qualche parte. Pia: E anche per tutti. Beh, per chi sta imparando il tedesco in questo caso, ma in generale ci stiamo provando,

[00:18:42] cerchiamo di essere più privi di barriere architettoniche, il che significa anche offrire stampe a caratteri grandi,

[00:18:50] quindi offriamo supporti a caratteri grandi [ridendo] o abbiamo anche alcuni libri in braille,

[00:18:58] quindi ci assicuriamo che tutti siano i benvenuti qui.

[00:19:03] Anche questo è importante: le biblioteche sono un luogo per tutti.

[00:19:07] Christina: E allo stesso tempo, una biblioteca o una biblioteca pubblica non può mai essere tutto per tutti,

[00:19:16] non sarebbe possibile, andrebbe completamente al di là del nostro scopo e poi ci sono,

[00:19:23] si stabiliscono delle priorità e lo si fa sempre al meglio delle proprie conoscenze e convinzioni.

[00:19:28] Sì e questo, [pausa più lunga] [espira profondamente] Mi piacciono le biblioteche perché sono un luogo di libertà di opinione.

[00:19:43] Quindi dove puoi dire qual è la tua opinione su basi fondate e dove impari anche il discorso,

[00:19:55] perché non si deve essere sempre della stessa opinione, ma questo è un problema enorme nella nostra società

[00:20:01] società attuale, che si possa discutere di pochi punti su una base ragionevole,

[00:20:08] su cui siamo d'accordo, per esempio, sto parlando di qualcosa di fondamentale,

[00:20:14] i diritti umani, che si possa discutere lì e a parte e su quello

[00:20:20] e che una società può durare meravigliosamente se lo permette.

[00:20:26] E questo è anche qualcosa che una biblioteca, ciò che una biblioteca può rappresentare.

[00:20:31] Pia: Sì, ed è per questo che offriamo anche diversi mezzi di comunicazione in cui sono rappresentate diverse opinioni

[00:20:36] e si può sopportare questo [ride] come società e anche come biblioteca ed è fantastico,

[00:20:42] che possiamo essere un luogo per tutti.

[00:20:44] Christina: E costa poco o niente.

[00:20:48] Pia: Pia: Sì.

[00:20:49] Christina: Quindi è, non ho mai letto così poco, non in tutta la mia vita.

[00:20:54] Pia: Esatto [ride].

[00:20:55] Christina: E inoltre, se, ho cancellato un bel po' di fornitori di streaming ora,

[00:21:00] perché è così, al momento, tutto si sta sommando,

[00:21:03] Sono anche una grande fan degli audiolibri e a un certo punto devi dire,

[00:21:09] beh, non posso accettare ogni singolo, ogni singolo servizio di streaming,

[00:21:14] ma posso sempre fare qualcosa con noi.

[00:21:17] È solo che, beh, leggo anche in modo molto più ampio, perché ovviamente leggo attraverso di voi,

[00:21:23] rispetto ai miei colleghi, ricevo input completamente diversi.

[00:21:27] Pia: Sì, certo, e naturalmente questo ha anche a che fare con le operazioni della biblioteca, ma poi quando sono bloccata,

[00:21:33] quando mettiamo degli adesivi sui nostri supporti in modo che scendano e finiscano sullo scaffale giusto

[00:21:37] e questo è il nuovo media, allora non vedo nulla che mi interessi [ridendo],

[00:21:41] e allora penso: "Ok, devo prenderlo in prestito".

[00:21:44] Christina: E la cosa migliore è quando sei seduto nel podcast o quando sei giù tra gli scaffali

[00:21:49] e dici, ah sì, allora una persona dice: hai un libro, mi serve un consiglio di lettura.

[00:21:55] E quando qualcuno ci chiede al banco informazioni: "Scusi, mi può consigliare una lettura",

[00:22:02] Pia: Allora il nostro cuore di bibliotecari batte più forte [ride].

[00:22:06] Christina: E poi, quando trovi un libro che soddisfa davvero i tuoi gusti,

[00:22:10] Mi è successo una volta, ricordi, con quello che ho consigliato a Stephanie [ride].

[00:22:15] Pia: Esatto, sì.

[00:22:16] Christina: E poi questo lettore era così felice e io ero orgogliosa perché, come Oscar. [entrambi ridono]

[00:22:21] Questa è davvero, davvero un'arte.

[00:22:24] Quindi, ero così felice di aver incontrato il suo gusto, che ora stava uscendo con un libro e che aveva un'idea di come fare

[00:22:31] e sapevo che probabilmente era seduta da qualche parte in vacanza a leggerlo e a pensare: "Sì, è bello".

[00:22:37] E poi avete avuto uno scambio così piacevole.

[00:22:39] Pia: Sì.

[00:22:40] Christina: Perché ti piacciono le biblioteche?

[00:22:42] Ti piacciono le biblioteche?

[00:22:43] Pia: [Mi piacciono le biblioteche.

[00:22:45] Credo che altrimenti non ci lavorerei, [ridendo] ma sì.

[00:22:47] Quindi, per tutti i motivi che abbiamo già detto e molti altri.

[00:22:52] Mi piace molto anche la nuova casa.

[00:22:55] Anche la vecchia Bibliotek di Colingasse era bella, naturalmente.

[00:22:59] Ma ora abbiamo molto più spazio [ride], abbiamo molto più spazio.

[00:23:02] È molto più accogliente, credo.

[00:23:04] Abbiamo anche questi cuscini per sedersi [ride], li trovo sempre così accoglienti, a volte vorrei sdraiarmici sopra [ride].

[00:23:12] Beh, è molto accogliente e lo trovo così rilassante.

[00:23:15] Christina: Mi fai spazio?

[00:23:15] Pia: Esatto. [entrambi ridono]

[00:23:16] Pia: Ora è il turno del bibliotecario [ride].

[00:23:18] Sì, beh, trovo che qui sia più rilassante.

[00:23:24] Anche l'atmosfera. Dipende sempre dal giorno, ovviamente.

[00:23:27] A volte ci sono giorni più affollati in cui c'è più movimento.

[00:23:30] Ma poi, quando tutti sono davvero tranquilli e tutti studiano o leggono o guardano qualcosa su internet,

[00:23:39] sui nostri PC o un'altra persona sta copiando, e allora c'è un leggero rumore,

[00:23:46] un leggero rumore di sottofondo: "Ah, ecco come immagino la biblioteca: alcune persone che digitano qualcosa

[00:23:50] e alcune persone che sfogliano qualche pagina.

[00:23:53] Christina: E poi qualcuno seduto sulle scale, assorto, che legge un romanzo nel mezzo e sai,

[00:23:59] ok, la persona sta solo leggendo ora.

[00:24:02] Pia: Sì, e questi sono i miei momenti preferiti in biblioteca.

[00:24:06] Christina: Anche i miei, sì.

[00:24:07] Pia: Quando penso: "Ok, in questo momento sono solo in questo momento ed è così bello lì".

[00:24:12] Christina: Sì, dove senti che ognuno può fare le sue cose in un'atmosfera piacevole.

[00:24:22] Pia: Sì, eppure si sta insieme e si è una comunità.

[00:24:25] Christina: Esattamente.

[00:24:26] Pia: Tutte le "bibliotheques" insieme [ride].

[00:24:29] [ride] L'ho imparato adesso, il verbo.

[00:24:31] Christina: Esatto, sì, proprio così.

[00:24:32] Quando siamo tutti in biblioteca nello stesso momento, è allora che ci divertiamo di più.

[00:24:35] Pia: Esattamente.

[00:24:36] Christina: [Espirazione soddisfatta] Quindi, questo era il nostro manifesto per le biblioteche. [entrambi ridono]

[00:24:41] Venite in biblioteca, andate nella vostra biblioteca, andate alla biblioteca comunale di Innsbruck,

[00:24:46] andate alla biblioteca pubblica di vostra scelta o anche alla biblioteca del vostro paese, sono tutti felici,

[00:24:51] se ci andate e...

[00:24:53] Pia: O le biblioteche di quartiere, abbiamo anche Innsbook,

[00:24:56] puoi andare non solo nella nostra biblioteca, ma anche in molte altre [ride].

[00:25:01] Christina: E con questo spudorato [incomprensibile] salutiamo questa puntata della prefazione,

[00:25:07] che non potevamo non trascorrere in un momento pieno di entusiasmo.

[00:25:11] È bene anche non agitarsi per nessuna serie o per nessun magnate dei media,

[00:25:19] ma dire qualcosa di positivo per una volta e, semplicemente, volevamo condividere con voi qualcosa,

[00:25:26] cosa ci piace del nostro posto.

[00:25:30] Pia: E cosa ne pensate delle biblioteche? Vi piacciono le biblioteche?

[00:25:34] Scriveteci la vostra opinione su post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at

[00:25:42] o su Instagram o Facebook.

[00:25:45] Christina: Pensateci meglio insieme e potete sempre dircelo,

[00:25:50] Come siete venuti in biblioteca per la prima volta?

[00:25:53] Bene, con questo vi auguriamo una buona giornata, mezzogiorno, sera o notte e tutto il meglio.

[00:25:59] Pia: Alla prossima volta, ciao!

[00:26:01] [Outro music]

Warum mögen wir eigentlich Goodreads?

Warum mögen wir eigentlich Goodreads?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[Christina: Guarda cosa leggono i tuoi amici. Questo è il motto di Goodreads, e Goodreads è anche,

[00:00:19] di cui parliamo nell'episodio di oggi. Benvenuti alla prefazione. Io sono Christina.

[00:00:25] Pia: E io sono Pia. Christina: Ed eccoci qua. [Pia: Oggi parliamo della domanda,

[00:00:33] perché ci piace Goodreads? Christina: Sì, perché in effetti? Pia: Sì, perché in effetti? Beh, è una combinazione di

[00:00:41] un database di libri e anche un social network. Ciò significa che può

[00:00:47] anche scambiare idee con i miei amici. Il grande cambiamento è che il sito esiste

[00:00:53] dal 2006 e il grande cambiamento avvenuto nel 2013 è stato l'acquisto del sito da parte di Amazon.

[00:01:00] Christina: Ero sulla tua stessa homepage di Wikipedia. [E Wikipedia dice anche che è il più grande sito di

[00:01:08] più grande sito web in lingua inglese per le recensioni di libri non professionali, quindi solo

[00:01:14] sotto forma di social media, come hai detto tu. E con lo stato

[00:01:21] 2019, purtroppo l'articolo è recente, Goodreads aveva 90 milioni di utenti. Pia: Ho

[00:01:28] trovato dati ancora più recenti, da un altro articolo, e dice che ci sono già circa 150

[00:01:34] milioni. Christina: Wow. 150 milioni. Non mi sorprende affatto perché con il 2020 e corona

[00:01:45] è destinato a esplodere di nuovo. Ho la sensazione che questo sia il momento giusto,

[00:01:51] quando Booktok ha iniziato a esplodere, giusto? Pia: Sì, l'hanno fatto anche allora

[00:01:58] l'hanno davvero integrato nella loro esistenza di influencer [ride]. Era tipo: "Ok, puoi guardarmi mentre lo faccio",

[00:02:07] cosa sto leggendo ora, a che punto sono, quali sono i prossimi libri che recensirò.

[00:02:12] E credo che questo abbia alimentato ancora di più il tutto. Christina: Perché vorrei iniziare,

[00:02:21] parlando della nostra storia personale con Goodreads. Goodreads è stato un paio di volte

[00:02:27] sui media a causa di vari scandali e critiche e ci occuperemo anche di questo

[00:02:32] di questo. Ma forse daremo un'occhiata al motivo per cui utilizziamo Goodreads e

[00:02:38] cosa ne pensiamo, come prossimo punto? Pia, ti ricordi quando hai iniziato?

[00:02:48] a usare Goodreads? Pia: Onestamente ora non saprei dire con esattezza,

[00:02:51] quando ho iniziato a usarlo. Ad un certo punto avevo un account [ride leggermente],

[00:02:55] ma a un certo punto non ci sono più entrata. Ecco perché l'ho usato,

[00:03:01] perché a un certo punto ho letto così tanti libri che non sapevo nemmeno, ok,

[00:03:04] che tipo di titoli erano? Qual era il nome dell'autore?

[00:03:08] Non riesco nemmeno a ricordare esattamente. Il bello di Goodreads è che..,

[00:03:12] puoi anche creare liste di cose che hai letto e anche liste private

[00:03:20] liste, a seconda di come volete personalizzarle. Cosa voglio leggere dopo?

[00:03:24] Quali sono i miei libri preferiti? [Christina: E quello che dovreste sapere sulla Pia che Pia ama [parola sottolineata],

[00:03:30] Ascolta. [Pia: Esattamente. [entrambi ridono]. Pia: Ed è per questo che mi ha parlato [ride] nella mia anima. Ecco perché

[00:03:38] l'ho usato e lo uso ancora. Quindi anche... Christina: Hai un'anima da lista? Pia: Una, cosa? Ho una

[00:03:46] Un'anima da lista, sì. [Marie Kondo, anima da lista. [Christina: Sì, tornerò anche su Marie Kondo

[00:03:51] ma continuate a parlare. [Pia: Ma ho pensato che fosse fantastico. Riguardo alle recensioni stesse,

[00:03:56] non ero presente, non ho scritto io le recensioni,

[00:04:00] devo dire che... Potrei aver dato un voto, solo con le stelle che hanno dato

[00:04:03] anche. Ma non ho letto le recensioni, devo essere sincero

[00:04:08] devo dire. Quindi non sono andato lì principalmente per questo. Sono state le liste [sorride] a convincermi

[00:04:13] mi hanno convinto. Christina: E lo usi ancora quest'anno? Pia: Per le liste, sì, quindi sto già prendendo nota,

[00:04:19] quali libri sto leggendo e quali voglio ancora leggere, perché è fantastico. Perché so

[00:04:27] ok, è un posto dove ho scritto cosa mi piacerebbe leggere in questo momento

[00:04:31] che mi sarebbe piaciuto fare o altro. Quindi è abbastanza piacevole. Ma non lo sento più,

[00:04:36] questa, come si chiama, questa cosa che puoi decidere di fare? Christina: La sfida. Pia: Esattamente, non la completo più.

[00:04:43] Christina: Sì, quindi ho trovato anche questo un punto molto piacevole, che in realtà ne hai sempre uno,

[00:04:49] è un sito web in lingua inglese, quindi hai sempre una pila "To-Be-Read", virtuale, e puoi accedervi

[00:04:57] potete sempre accedervi a vostro piacimento. E poi si ha sempre un'idea,

[00:05:02] cosa ho voglia di leggere adesso, cosa voglio leggere. Ed è questo che mi è sempre piaciuto,

[00:05:08] vederlo presentato in questo modo. Pia: Esattamente, l'ho trovato davvero fantastico. C'è molto altro,

[00:05:14] Quindi si può anche, ci sono club del libro dove si possono scambiare idee. Ci sono anche omaggi,

[00:05:19] dove si regalano cose. Ma credo che questo sia possibile solo negli Stati Uniti. In genere devo

[00:05:23] dire che questo sito è molto incentrato sugli Stati Uniti e sull'inglese. Christina: Si chiama il più grande mercato di libri. Pia: Sì.

[00:05:29] Così ho anche notato che a volte, quando ho letto certi libri e li sto cercando,

[00:05:33] alcuni non sono nemmeno presenti sul sito. Christina: Bisogna crearli da soli. Pia: Esattamente.

[00:05:37] Christina: Beh, devi sapere che Goodreads è gestito da una coorte di volontari

[00:05:44] persone che a volte lo gestiscono come un lavoro a tempo pieno, che creano libri e così via

[00:05:53] simile a come noi controlliamo i dati come bibliotecari. Ci sono poi

[00:05:59] decine di edizioni di uno stesso libro, alcune con traduzioni diverse,

[00:06:06] con immagini di copertina diverse, con edizioni diverse e bla bla bla. E questo

[00:06:13] è tutto più o meno gestito dagli utenti e alcuni di essi sono particolarmente impegnati

[00:06:21] gestiti dagli utenti. Quindi, alla fine, è tutto lavoro gratuito che va avanti in background,

[00:06:28] come spesso accade sulle grandi piattaforme online. Penso ad esempio ad "Archivio nostro".

[00:06:34] È un sito di fanfiction che è diventato il più grande sito di fanfiction [la parola è enfatizzata]

[00:06:41] dell'intero internet, perché hanno anche consulenze legali e così via, e tutto ciò è

[00:06:47] su base volontaria. Quindi, in un certo senso, difendono le fanfiction.

[00:06:51] Pia: Beh, con YouTube, per esempio, tutti i contenuti provengono da...

[00:06:55] Christina: Sì, ma io differenzierei ancora una volta, intendo proprio le persone che creano le piccole

[00:07:00] ingranaggi in background, che non sono lì per il contenuto, perché sono creatori di contenuti

[00:07:06] ma sono quelle che fanno funzionare il sito web, quelle che

[00:07:12] curano i libri, sono quelli che si assicurano che tutto ciò che c'è dentro sia corretto

[00:07:18] che ci sia, che moderino il modulo, ecco cosa intendo. Si crea un profilo e si

[00:07:26] dici che sarò un recensore di libri su Goodreads, ma che sfoglierò tutti questi

[00:07:32] libri e vedere se sono disposti correttamente, se gli ISBN sono giusti, insomma, cose del genere.

[00:07:38] E questo è un hobby per molte persone, ma in realtà è un lavoro di volontariato su internet, può

[00:07:47] puoi chiamarlo così, giusto? [Pia: Sì, certo.

[00:07:50] Christina: Ma a differenza dell'"Archivio di casa nostra", Goodreads è in realtà Amazon.

[00:07:57] Pia: Esattamente, e c'è un sacco di pubblicità, ovviamente c'è un link ovunque

[00:08:02] ad Amazon, dove si può comprare il libro se si vuole. E

[00:08:08] allo stesso tempo, c'è anche la questione della protezione dei dati, perché ovviamente ora sono anche integrati,

[00:08:13] quindi Goodreads è ora disponibile anche su Amazon Kindle, l'e-reader di Amazon.

[00:08:19] E poi ovviamente la domanda è: quanti dati hanno su di me? [ride]

[00:08:23] Christina: Kindle non consente alcun software di terze parti nelle sue licenze e nel funzionamento del Kindle.

[00:08:35] Il che significa, ed è fatto apposta, che non si può usare un Kindle per

[00:08:43] le offerte digitali delle biblioteche, per esempio.

[00:08:47] Pia: Che funziona benissimo sulla maggior parte degli altri e-reader.

[00:08:52] Christina: Sì, in realtà, per quanto ne so, su tutti, almeno sul mercato di lingua tedesca

[00:08:58] mercato, giusto? È la tipica truffa di Amazon. Creiamo un sito piacevole e facile da usare

[00:09:08] piacevole per l'utente, in cui manteniamo le persone il più possibile con il Kindle, con Goodreads, che è anche

[00:09:15] con i creatori che portiamo con noi e che sono interessati al mercato

[00:09:21] e sì... [Pia: Sei abile.

[00:09:25] Christina: Sì, quindi è la domanda [pausa più lunga] - come, quindi all'inizio di ogni fenomeno internet

[00:09:37] c'è sempre una certa democratizzazione e così [sorride], e poi arrivano sempre le aziende,

[00:09:43] le grandi o non importa se è Apple o Amazon o

[00:09:48] chiunque sia, o Microsoft, e lo comprano.

[00:09:53] E all'improvviso si ritrova un'altra di queste piovre di big data appese alla schiena, che

[00:10:01] sono solo per il profitto e il libro non è solo un bene di consumo,

[00:10:10] ma non solo, è anche un bene culturale.

[00:10:12] E allora ci sono problemi quando all'improvviso, quando si deve andare sul mercato e la gente

[00:10:20] recensire, perché no, e in fondo c'è Amazon, che in realtà ha questa società di self-publishing,

[00:10:26] quindi Amazon supporta i self-publisher.

[00:10:28] Ora ci si può chiedere, ovviamente, chi sono i primi, come i grandi Goodreads

[00:10:37] recensori che si fanno inviare le copie per poterle recensire

[00:10:43] e voi, se siete molto apprezzati su Goodreads come recensori e ma da

[00:10:50] un po' quella piattaforma e perché sei una specie di

[00:10:55] creato un "remenue" per te stesso, che a sua volta indirizza le persone al tuo sito web... tu, le persone

[00:11:02] e poi ricevi dei soldi, oppure, non so, quanto male scrivi la recensione?

[00:11:07] poi?

[00:11:08] Pia: Sì, certo.

[00:11:09] Pia: E d'altra parte, bisogna dire allo stesso tempo che Amazon sì o solo Goodreads sì

[00:11:16] può anche controllare cosa c'è in queste recensioni in qualsiasi momento, perché

[00:11:21] anche loro dichiarano nelle loro condizioni di utilizzo che si riservano il diritto di

[00:11:25] di cancellare qualsiasi recensione in qualsiasi momento se... Christina: No! Pia: Si. [ride] Sì, l'ho fatto [ride] Christina: Non

[00:11:32] seriamente.

[00:11:33] Pia: E questo è problematico, ovviamente, perché se si tratta di te..,

[00:11:37] Christina: Non ha nulla a che fare con la critica libraria. Pia: No, certo che no.

[00:11:39] Christina: Questa non è libertà di espressione, è censura!

[00:11:42] Pia: Sì, quindi mantengono, ovviamente, delle linee guida a cui bisogna aderire

[00:11:46] che hanno anche un senso, ad esempio quando inserisco delle immagini che non siano

[00:11:49] pornografiche o altro, sono tutte cose che hanno senso.

[00:11:52] E naturalmente, quando si è su Internet, si deve controllare in qualche modo, ma

[00:11:56] allo stesso tempo, è scritto in modo così vago che non lo sai,

[00:11:59] ok, cosa viene effettivamente cancellato [ride] e cosa no.

[00:12:02] Christina: Come spesso o come in questo caso, come nelle linee guida d'uso di ogni grande piattaforma di social media o

[00:12:06] ogni app che hai usato, speri un po' nella buona volontà degli operatori,

[00:12:15] dei provider che non abusino di queste linee guida d'uso.

[00:12:19] Pia: Sì, e allo stesso tempo, sì, c'è questo problema del "bombardamento di recensioni" dopo, che

[00:12:24] non è solo specifico di Goodreads, questo problema, esiste

[00:12:29] anche su altri siti.

[00:12:31] Rotten Tomatoes ha avuto un vero e proprio problema, quindi il "bombardamento di recensioni" è quando si ottiene una

[00:12:36] un mucchio di recensioni negative tutte in una volta, fino ad arrivare forse a

[00:12:43] o per ritrarre un libro o un medium in una luce completamente negativa.

[00:12:48] È lo stesso con i film, la Disney ha avuto enormi problemi, per esempio con

[00:12:52] Le Meraviglie, c'è stata anche un'enorme campagna di bombardamento di recensioni e questo spesso prima

[00:12:58] le cose...

[00:12:59] Christina: Una volta si chiamava "shitstorm". Pia: [Esattamente.

[00:13:00] Pia: E questo spesso prima ancora che le cose siano uscite.

[00:13:03] Christina: Ho anche notato che sono andata a vedere un libro e poi sono stata criticata da un autore

[00:13:10] autore, solo per segnalarlo come qualcosa che voglio leggere, so che sta per uscire

[00:13:14] in uscita, voglio averlo nella mia pila e poi, in qualche modo, c'erano già 20 recensioni

[00:13:20] e poi erano solo, nella migliore delle ipotesi, "recensioni a cinque stelle" con [cambia leggermente voce] Oh, questo nuovo principe

[00:13:28] Harry sarà grandioso, quel pover'uomo [parla di nuovo con il suo tono] o qualcosa del genere e voglio dire, può essere

[00:13:34] è facile giudicare, ma...

[00:13:35] E poi a un certo punto mi è venuto in mente che era anche aumentato moltissimo, che gli

[00:13:41] autori scrivono recensioni per se stessi? Pia: Sì Christina: Ed è stato allora che ha iniziato a...

[00:13:47] Solo allora mi sono resa conto che stava diventando qualcosa...

[00:13:50] Io sono lì in superficie e mi rendo conto che ora sta diventando, ora sta diventando addirittura

[00:13:58] la superficie sta diventando un po' torbida, cos'è?

[00:14:00] Quanto si può essere critici?

[00:14:03] Quindi, a tutti gli scrittori là fuori, mi dispiace, capisco che è davvero dura anche per loro

[00:14:08] mercato e questo...

[00:14:10] È un tale...

[00:14:11] Eh, una tale contraddizione che uno che naturalmente deve lavorare nella sua stanzetta tranquilla

[00:14:20] solo per mettere la sua immaginazione sulla pagina e questo è in realtà un..

[00:14:28] un'attività solitaria e chi sceglie una cosa del genere dovrebbe poi uscire e

[00:14:33] commercializzarsi.

[00:14:34] Quindi è comunque una contraddizione e il mercato è difficile e comunque è tutto ingiusto,

[00:14:41] l'intera industria editoriale.

[00:14:43] E all'inizio, Goodreads era ancora così...

[00:14:46] Sì, basta guardare il valore medio delle recensioni dei lettori

[00:14:53] persone, quella sarà la media.

[00:14:56] Pia: E se ho certe persone, certi recensori, per i quali so che, ok, ha un valore

[00:15:01] gusti simili ai miei, allora so che va bene se valutano il libro in quel modo,

[00:15:06] oh beh, allora...

[00:15:07] Christina: Allora sei anche totalmente dipendente dall'opinione - Pia: Certo

[00:15:10] Christina: Dipende da queste persone. E tutti possono avere la loro opinione, ma a volte non tutte le voci sono ugualmente forti. E non sempre si legge la recensione di qualcuno che ha cambiato i propri gusti in fatto di libri nel corso dei decenni

[00:15:27] coltivato nel corso dei decenni e che magari offre opinioni che si riferiscono a questo o a quello

[00:15:36] e che include come recensore anche il background della persona e se è

[00:15:42] un'opera prima, è questo o quello, qual è l'esperienza, come va avanti da lì

[00:15:47] e così via.

[00:15:48] Questo è tutto ciò che comporta la critica letteraria professionale.

[00:15:53] Pia: Ma questo è solo, anche Goodreads non fa differenza.

[00:15:58] Non sai chi c'è esattamente dietro tutti questi account.

[00:16:00] chi li valuta. Christina: L'aspetto dei recensori, si capisce un po'. Pia: Si,

[00:16:05] naturalmente. Christina: Si prendono sul serio, vogliono essere presi sul serio, quante recensioni

[00:16:11] hanno. E alcuni di loro sono YouTubers che fanno anche recensioni su YouTube.

[00:16:17] Come si chiama questo, un ragazzo inglese, lo guardiamo entrambi. Pia: Dominic Noble, vero? Christina: No, non Dominic

[00:16:27] Noble, no, non mi riferisco a lui, o mi riferisco a lui? ma io... non credo proprio che ci venga in mente il nome,

[00:16:36] [entrambi ridono] ma lo metteremo sicuramente nelle note della trasmissione come raccomandazione. Per esempio,

[00:16:44] Anche io guardo molto, anche questa è una YouTuber britannica, Lina Norms, non è su

[00:16:51] Goodreads e credo che abbia anche un video che spiega perché. Anche lei è una di quelle

[00:16:58] pensatori di se stessi, penso che abbia sempre un sacco di punti importanti nei suoi video,

[00:17:07] che fa, spesso pensa un po' "fuori dagli schemi". Ma si può anche capire chi è

[00:17:17] e naturalmente sono anche influencer e non critici letterari in senso professionale,

[00:17:23] ma si può professionalizzare il proprio aspetto e il modo in cui si pensa alle cose.

[00:17:29] Pia: Sì, certo, ma si può anche approfittare di un sistema, naturalmente. Hai avuto questa discussione

[00:17:37] con l'autrice di questo - Christina: Kate Corrine. - Pia: Sì, esattamente. Christina: È quella che poi, come hai detto tu, ha fatto questo reviewbombing

[00:17:46] ha fatto questo review bombing, giusto? Pia: Di proposito, quindi ha creato diversi account, ne ha creato uno lei stessa

[00:17:50] autrice fantasy, bisogna dire, e avrebbe avuto un romanzo d'esordio, l'ha fatto anche su

[00:17:55] Goodreads prima di questo. Era un'impronta di qualcosa, ora lo so,

[00:18:01] esattamente quale fosse l'editore. In ogni caso, avrebbe dovuto debuttare con un romanzo normale,

[00:18:05] poi l'avrebbe messo su Goodreads e avrebbe dato al suo libro recensioni molto positive e

[00:18:11] ai libri della concorrenza in modo molto negativo. Ha dato a tutti "recensioni a una stella" e

[00:18:17] ma poi è venuto fuori, prima ha affermato che sì, era stato qualche amico o qualcosa del genere e

[00:18:21] ma poi lo ha ammesso e quindi... già. Christina: È un po' come il "catfishing" ma con i libri.

[00:18:26] Pia: Esattamente e poi, ovviamente, l'editore ha cancellato il romanzo d'esordio e lei è passata anche dall'agente..

[00:18:31] agente, credo, l'ha abbandonata dalla sua agenzia, quindi si può chiaramente vedere questo sistema

[00:18:36] chiaramente può essere sfruttato e Goodreads poi anche... Christina: Ma può anche andare molto storto, perché sono

[00:18:41] molto rammaricati. Poi ha anche... l'ho seguito un po', poi ha anche

[00:18:48] e che non se la passava bene in quel momento e sappiamo tutti come

[00:18:53] Internet... Pia: Cosa ci fa internet? [Christina: Sì, internet può essere così tossico e quando si entra in

[00:19:00] questo vortice, è un pozzo senza fondo, ecco perché... Quindi Goodreads e

[00:19:10] i social media e... Quindi è solo un mezzo di comunicazione sociale e dovrebbe essere preso con un grano di sale

[00:19:16] e non prenderlo così sul serio, perché ha già 150 milioni di utenti,

[00:19:25] ha un peso sul mercato e questo è solo... -Pia: È stato anche... Ho letto anche casi di

[00:19:32] autori che si lamentavano del fatto che Goodreads non stava facendo nulla al riguardo

[00:19:36] contro questi casi. C'è stata anche un'autrice, per esempio, che è lei stessa un'editrice indipendente e ha

[00:19:44] ha raccontato, per esempio, di aver ricevuto un'email minacciosa in cui le persone la minacciavano: ok, se tu

[00:19:50] se non ci dai subito i soldi, daremo al tuo nuovo libro un sacco di "recensioni a una stella" e lei

[00:19:55] poi l'ha segnalato a Goodreads e sono arrivate tutte le "recensioni a una stella"

[00:20:00] e nessuno ha fatto nulla. Christina: E so che a loro non interessa... Qualsiasi impegno

[00:20:07] per una piattaforma come quella è un buon impegno. Finché fai qualcosa su questa piattaforma, a loro non importa

[00:20:16] non gli interessa quello che fai. Finché ti attieni alle linee guida in una certa misura e anche le linee guida

[00:20:22] vedi Twitter o... Pia: [ride] sono modificabili. Chrstina: X. [entrambi ridono] Quindi mi dispiace per questo, ma.... Pia: Quindi i tuoi occhi sono

[00:20:35] rotolati indietro nella testa quando l'hai detto. [Christina: Allora, mia carissima... Breve digressione, il mio momento preferito

[00:20:44] ogni giorno è quando leggo un altro articolo su "Der Standard" che menziona Elon Musk e poi

[00:20:52] le piattaforme dei social media e "Der Standard" ogni volta scrive deliziosamente "X staffa su ex Twitter". [sorride]

[00:20:59] È come, [entrambi contemporaneamente] "The Artist Formerly Known as Prince" [entrambi ridono]. Ok, la digressione è finita. [Pia: Torniamo a Goodreads. Sì, ma l'ho trovato affascinante perché si capisce solo un po' di

[00:21:17] dai media, un po' sui social media. Non ho mai

[00:21:21] davvero trattato intensamente l'argomento in precedenza e se lo si lascia passare,

[00:21:25] l'intera faccenda è un po' losca. Christina: Questo influenza gli eventi di mercato, come hai detto tu [00:21:30]

[00:21:30] anche detto, perché il Kindle è collegato in rete, Amazon sa, non dico solo cosa si compra per

[00:21:39] tamponi di cotone che ordini, in Prime, nella consegna gratuita Prime, ma anche quali libri stai leggendo e... -Pia:

[00:21:46] e quali citazioni ti sono piaciute, quali no, dove ti sei soffermato di più. Christina: Sì, questa funzione di citazione. [Ho un Kindle, ce l'ho davanti,

[00:21:56] non so, sono passati sei o sette anni da quando l'ho comprato, era così economico

[00:22:02] ed era ai tempi in cui studiavo e poi mi sono immaginato un lettore di eBook e

[00:22:08] poi ho comprato il Kindle, e lo sfondo è anche perché, per esempio, ho molti libri di

[00:22:13] libri in lingua inglese e così via, come te Pia, e poi si ha un rapido

[00:22:22] accesso ai libri e alcuni di essi costano tre euro o qualcosa del genere, questo era il

[00:22:27] sfondo e per sei anni non ho saputo come ottenere queste citazioni, questi "Cosa c'è anche

[00:22:36] sottolineato" o qualcosa del genere, non sono sicuro che si possano tenere fuori per un po'

[00:22:41] per un po' di tempo e l'ho sempre trovato così, sì, "stridente", a volte inquietante, quando all'improvviso,

[00:22:49] sei completamente immerso nel tuo romanzo e all'improvviso vedi [cambia tonalità] "500 persone hanno segnato questo punto".

[00:22:56] Pia: [È un po' inquietante, una persona di vetro, sa tutto di me. Christina: Non voglio che 500 lettori e Amazon siano su

[00:23:05] seduti sul divano con me e che leggano questo romanzo in questo momento, sono solo con me stessa in questo momento con il

[00:23:09] romanzo e l'autore che lo ha scritto per me in quel momento. Dove si trova

[00:23:18] la mia privacy? Ho iniziato Goodreads su cosa abbiamo nel 2024, quindi nel 2020

[00:23:28] anche perché è stato allora che ho letto "La magia del riordino" di Marie Kondo sul mio Kindle

[00:23:37] e poi ho chiuso la mia collezione di libri. Se avete spostato i libri solo una volta,

[00:23:48] sai che non è il caso di farlo così spesso e allora ho pensato tra me e me,

[00:23:57] ma ho bisogno di un supporto visivo proprio come dici tu, Pia, oppure vorrei in qualche modo

[00:24:03] documentare quello che ho letto e avere almeno in qualche modo la possibilità di

[00:24:09] di sapere che cosa ho letto e quindi l'ho fatto per me e ho semplicemente

[00:24:16] scansionato tutti i libri che ho letto da allora e poi ho iniziato,

[00:24:20] a fare questa sfida, leggendo 50 libri all'anno e così via, e poi nel migliore dei casi

[00:24:26] sempre una sorta di spinta e ho fatto parte anche di un club del libro e quindi ho scambiato idee con persone che la pensavano come me

[00:24:33] e poi a un certo punto è cambiata, almeno questa sfida. Quindi quando poi

[00:24:46] cominci a dire: "Oh, ora sono tornato, ora ho ripreso a guardare le serie, invece di

[00:24:53] leggere di nuovo un libro, perché in realtà è più simile alla lettura di "appunti prima dei libri" in quel mese, in modo che

[00:24:58] rimango in linea con l'obiettivo e raggiungo il mio traguardo e così via. Pia: Se questo crea una compulsione, è quello che ho fatto io

[00:25:06] quest'anno perché ho giocato molto di più, ne abbiamo già parlato nello scorso episodio

[00:25:09] e poi non sono riuscita a raggiungere il numero che mi ero prefissata

[00:25:14] e alla fine dell'anno ero un po' deluso di me stesso, così ho

[00:25:18] non ce l'ho fatta perché ho pensato: "Perché mi sono fissato su questo numero arbitrario?

[00:25:22] mi sono bloccato, ma non ha molta importanza. L'importante è che mi sia divertita a leggerlo, no? Christina: Sì, e questo è

[00:25:27] il motivo per cui abbiamo tutte queste altre preoccupazioni, perché ho detto anche questo,

[00:25:41] quindi prima di tutto ho deciso per me stessa, non ho intenzione di fare la sfida perché si dimentica

[00:25:46] di leggere un po' per il gusto di leggere o che non importa un po' quello che hai letto,

[00:25:52] ma che si legge solo nel momento in cui si legge, e mi sono un po' allontanata da me stessa.

[00:25:57] E ora voglio restituire questo a me stesso e allo stesso tempo penso che in tre anni

[00:26:05] anni, quando regalerò di nuovo tutti i miei libri, non saprò più cosa ho letto

[00:26:09] letto, ma per fortuna ci sono, voglio dire, non è necessario fare la sfida e ci sono

[00:26:16] ottime alternative a Goodreads, che forse si stanno lentamente affermando. Voglio dire che sul

[00:26:21] mercato di lingua tedesca è "LovelyBooks", ma se siete come noi,

[00:26:26] leggiamo, credo, quasi esclusivamente letteratura in lingua inglese.

[00:26:33] Pia: Sì. Christina: E c'è l'app "StoryGraph", è indipendente, è progettata come se fosse con

[00:26:43] Goodreads, all'inizio, e per quanto ne so, non è stata acquistata da

[00:26:49] qualcuno di grosso. Pia: Non credo. Christina: C'è anche Lina Norms, per esempio, al posto di Goodreads, per cui quelli sono i siti più importanti

[00:26:56] YouTuber che mi piace guardare e ci sono delle alternative sul mercato e StoryGraph

[00:27:05] all'inizio era una versione ridotta di GoodReads, ma è possibile salvare l'intera

[00:27:10] storia e poi continuare semplicemente da dove si era interrotto.

[00:27:18] Perché quello che mi piace davvero è che GoodReads ha sempre avuto il feed dei miei amici

[00:27:26] amici e conoscenti nella vita reale. Pia: Cosa stanno leggendo in questo momento? Christina: Sì, la persona XY, ecco chi è

[00:27:36] Non la vedo dai tempi dell'università, ma so che cosa sta leggendo e ha

[00:27:43] un gusto così grande in fatto di libri e allora penso tra me e me: ah, ok, se le piace,

[00:27:47] allora devo provarlo. Oppure se vedo che lei pubblica qualcosa,

[00:27:51] allora sono sempre felice anch'io. E questo è bello. Pia: Sì, anch'io ho usato StoryGraph una volta

[00:27:57] per un po' di tempo, al momento sono ancora con GoodReads, ma forse proverò

[00:28:01] forse lo proverò di nuovo. Christina: Ma ti fa sempre sentire meglio. Pia: Esattamente, è questa la sfida

[00:28:05] ma non lo farò neanche quest'anno, ho deciso una volta. E poi

[00:28:09] vedremo [ride]. Forse c'è qualcos'altro che rivoluzionerà il mercato [ride].

[00:28:13] Christina: Sì, e comunque credo che in noi ci siano sempre due cuori che battono da una parte e dall'altra

[00:28:22] lato, tutti hanno... e io ho una vita stressante a volte. E poi Amazon è

[00:28:31] così conveniente in tutti i suoi prodotti e design, proprio come a volte mi piace Apple

[00:28:37] così conveniente o Microsoft, bla bla bla. Pia: Sì, poi a volte penso,

[00:28:41] ah, potrei ovviamente ordinare il libro alla libreria locale, ma

[00:28:46] poi dovrei aspettare di nuovo e poi posso semplicemente cliccare e poi averlo

[00:28:48] online e posso leggerlo subito. Christina: In passato l'ho fatto, perché ho così tanto

[00:28:54] letto molti libri in inglese e non avevo una libreria di fiducia

[00:28:58] ho fatto la stessa cosa con Amazon, i libri in lingua inglese, e poi li ho avuti e la cosa

[00:29:03] è che se nella città in cui ti trovi c'è una libreria poco fornita, allora puoi

[00:29:11] non puoi nemmeno sfogliare i libri in inglese e la biblioteca pubblica,

[00:29:20] in cui ho vissuto in passato, non aveva una grande selezione

[00:29:27] di libri in inglese. Avevi sempre il tuo Steven King e questo era il grande e

[00:29:32] tutto. Ora sono passato a comprare i libri in inglese nelle librerie locali

[00:29:42] e a volte aspetto davvero molto tempo, quindi a volte ci vuole una settimana

[00:29:50] settimana, ma spesso, visto che spesso devono essere importati, aspetto cinque o sei settimane

[00:29:56] e poi ho capito, beh, perché quando ricevo l'e-mail, il messaggio personalizzato

[00:30:05] Cara Christina, i tuoi libri sono qui, vieni a ritirarli, prendiamoci un altro caffè

[00:30:10] insieme e allora penso tra me e me: Oh, in effetti la vita è bella.

[00:30:13] Pia: [Non vedi l'ora che arrivino i libri, adesso?

[00:30:16] Christina: [ridendo] Sì, Jeff Bezos non mi ha mai scritto: prendiamo un altro caffè quando li consegno

[00:30:19] consegnarli o cosa. Nemmeno [entrambi ridono].

[00:30:23] Pia: Sfacciato [ride].

[00:30:24] Pia: Che razza di servizio clienti è questo?

[00:30:26] Christina: Probabilmente mi sbatterebbe la porta in faccia...

[00:30:30] Oppure gli direi: "Signor Bezos, entri pure" [ridendo].

[00:30:33] È così ricco... - Pia: Ha un sacco di soldi - Christina: Può distruggere le nostre vite.

[00:30:36] Pia: Sì, lo penso anch'io.

[00:30:37] [entrambi ridono].

[00:30:38] Christina: Quindi tutto l'amore.

[00:30:39] Pia: [ridendo] Forse dovrebbero cambiare di nuovo l'episodio, dopotutto.

[00:30:42] Christina: Sì, ed è per questo che la risposta è perché ci piace davvero Goodreads, in realtà non esiste

[00:30:50] Per me non ci sono molte ragioni per apprezzare Goodreads.

[00:30:53] E tu?

[00:30:54] Pia: Sì, simile. Ci sono ancora alcuni vantaggi, ecco perché sono ancora su questo sito [ride].

[00:30:59] Christina: Nessun giudizio, siamo tutti vittime del consumo globale. Pia: [Esattamente.

[00:31:03] Pia: Ma forse [ridendo], forse StoryGraph mi convincerà, vediamo.

[00:31:08] Christina: Oppure guardiamolo insieme, lo facciamo una volta? StoryGraph.

[00:31:12] Pia: StoryGraph? Sì, possiamo provarlo.

[00:31:14] Christina: Sì, forse ci piace.

[00:31:16] Non so se ha una funzione in lingua tedesca, ma potremmo provare anche quello

[00:31:20] come segnalare.

[00:31:21] Pia: Sì, potremmo fare una prova.

[00:31:22] Christina: Conosci StoryGraph?

[00:31:23] Conosci LovelyBooks?

[00:31:25] Usate Goodreads?

[00:31:27] Come va?

[00:31:28] Saremmo davvero interessati a saperlo.

[00:31:31] Scriveteci a post.stadtbibliothek@innsbruck.gv.at o con l'hashtag #Gemeinsambesser su

[00:31:39] Instagram o Facebook.

[00:31:41] [Outro music] Ci rivediamo la prossima settimana e vi auguriamo il meglio fino ad allora.

2. Stagione:

La seconda stagione di "S'Vorwort" si concentra sugli adattamenti letterari.

Das wandelnde Schloss – Diana Wynne Jones

Das wandelnde Schloss – Diana Wynne Jones

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Orlando – Virginia Woolf

Orlando – Virginia Woolf

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Spuk in Hill House – Shirley Jackson

Spuk in Hill House – Shirley Jackson

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Emma – Jane Austen

Emma – Jane Austen

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento

1. Stagione:

I quattro episodi della prima stagione dresono tutti incentrati sui thriller: le bibliotecarie cittadine Christina e Pia parlano con i loro ospiti di thriller classici di autori noti.

Was ist S'Vorwort?

Was ist S'Vorwort?

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Trascrizione

[00:00:00] Pia: Christina, cos'è in realtà il S'Vorwort?

[00:00:02] Christina: Beh, Pia.

[00:00:04] S'Vorwort deriva dal medio-alto tedesco

[00:00:06] Pia: No, no, voglio solo una breve spiegazione.

[00:00:08] Christina: La cultura pop in poche parole!

[00:00:10] Pia: È stato molto sintetico.

[00:00:13] Christina: [ride] Ok. Parleremo di tutto quello che noi bibliotecari sappiamo sulla cultura pop.

[00:00:17] Di quella mainstream e di quella un po' di nicchia.

[00:00:21] Invitiamo anche ospiti che hanno molto da dire su adattamenti cinematografici, serie, giochi, testi di canzoni... Pia: Fantasy, fumetti, thriller.

[00:00:30] Christina: Esatto, S'Vorwort, il popcast... eh, il podcast della Biblioteca Comunale di Innsbruck.

[00:00:37] [Musica]

Alibi – Agatha Christie

Alibi – Agatha Christie

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Ein reizender Job für eine Frau – P.D. James

Ein reizender Job für eine Frau – P.D. James

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Tête-à-Tête – Martin Walker

Tête-à-Tête – Martin Walker

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento
Der Fall Moriarty – Anthony Horowitz

Der Fall Moriarty – Anthony Horowitz

Stadtbibliothek Innsbruck

Caricamento